Discussione:
Hygrophila polisperma: come potare?
(troppo vecchio per rispondere)
G&E
2006-06-20 13:41:25 UTC
Permalink
Oggi mi sono dedicato all'acquario e ho potato drasticamente la Hygro...
cresciuta a dismisura fino a invadere lo spazio di competenza di altre
piante.
Chiedo: come posso procedere d'ora in poi nella potatura per mantenere sotto
controllo la pianta?

Taglio appena cresce un po'? Lascio solo alcuni steli?

GRAZIE
G&E
2006-06-20 13:45:10 UTC
Permalink
Stessa cosa per la Ludwigia... dimenticavo... :o)
GRAZIE
Marcozig
2006-06-20 13:49:16 UTC
Permalink
Ciao, non ci conosciamo, ma volevo comunque chiederti una cosa...

tempo fa avevo nelle mie vasche della higrophila e ricordo che era una
bellissima pianta, ora volevo chiederti, la prossima volta che fai delle
potature me ne spedisci un po?
naturalmente le spese di spedizione sono a mio carico, fammi sapere se
puoi...

grazie comunque
G&E
2006-06-21 05:35:46 UTC
Permalink
Post by Marcozig
tempo fa avevo nelle mie vasche della higrophila e ricordo che era una
bellissima pianta, ora volevo chiederti, la prossima volta che fai delle
potature me ne spedisci un po?
naturalmente le spese di spedizione sono a mio carico, fammi sapere se
puoi...
Nessun problema, lasciami un indirizzo email valido che ci sentiamo,
ovviamente per un po' non avrò potature, le ho appena "massacrate"...
G&E
Marcozig
2006-06-21 08:12:39 UTC
Permalink
Post by G&E
Post by Marcozig
tempo fa avevo nelle mie vasche della higrophila e ricordo che era una
bellissima pianta, ora volevo chiederti, la prossima volta che fai delle
potature me ne spedisci un po?
naturalmente le spese di spedizione sono a mio carico, fammi sapere se
puoi...
Nessun problema, lasciami un indirizzo email valido che ci sentiamo,
ovviamente per un po' non avrò potature, le ho appena "massacrate"...
G&E
facciamo cosi, dimmi fra quanto tempo devo venire "a disturbare" che poi ti
ricontatto io, grazie mille comunque :-)
G&E
2006-06-21 11:06:00 UTC
Permalink
Post by Marcozig
facciamo cosi, dimmi fra quanto tempo devo venire "a disturbare" che poi
ti ricontatto io, grazie mille comunque :-)
Considera che ho appena potato e che in luglio sarò in FFFEERRIIIEEEEEE,
diciamo agosto, ok?

L'indirizzo che vedi è valido.
CIAO
Marcozig
2006-06-22 14:52:50 UTC
Permalink
ok non i preoccupare vedrai che a agosto (verso la metà) mi faccio risentire
io puntuale come un orologio svizzero :-)
Post by G&E
Post by Marcozig
facciamo cosi, dimmi fra quanto tempo devo venire "a disturbare" che poi
ti ricontatto io, grazie mille comunque :-)
Considera che ho appena potato e che in luglio sarò in FFFEERRIIIEEEEEE,
diciamo agosto, ok?
L'indirizzo che vedi è valido.
CIAO
Paolo Marotta
2006-06-20 15:28:07 UTC
Permalink
Post by G&E
Oggi mi sono dedicato all'acquario e ho potato drasticamente la Hygro...
cresciuta a dismisura fino a invadere lo spazio di competenza di altre
piante.
Chiedo: come posso procedere d'ora in poi nella potatura per mantenere sotto
controllo la pianta?
Taglio appena cresce un po'? Lascio solo alcuni steli?
GRAZIE
io lascio crescere un po' fin oltre il raggiungimento della superfice,
poi fino ad ora ho tirato fuori le piante tagliato un bel pezzo della
base e ripiantata la cima... solo che e` un un un macello perche`
spiantare e ripiantare porta in superfice parte del substrato fertile.
Dalla prossima volta provero` ad alternare a potature di questo tipo
delle potature in cui taglio e butto via la cima... magari faccio un
po' ed un po' ad ogni potatura.

Ad ogni modo ad ogni potatura ho sempre accorciato di parecchio le
piante (fino a portarle da 1/2 a 2/3 l'altezza della colonna d'acqua).


Paolo
Svetlana
2006-06-21 09:40:59 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
io lascio crescere un po' fin oltre il raggiungimento della superfice,
poi fino ad ora ho tirato fuori le piante tagliato un bel pezzo della
base e ripiantata la cima... solo che e` un un un macello perche`
spiantare e ripiantare porta in superfice parte del substrato fertile.
Ho trovato una rivista on-line del forum Acquaplanta(che adesso si chiama
Acquagarden).
E` un articolo molto interessante e utile, solo che sono perplessa sul
impiego di piombo in acquario. Del resto credo che adottero` questa tecnica
di potatura, dato che ormai sradico sempre le pianre a stelo...:-)))

http://www.aquagarden.it/2006/febbraio/potatura.html
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
G&E
2006-06-21 14:04:43 UTC
Permalink
Post by Svetlana
E` un articolo molto interessante e utile, solo che sono perplessa sul
impiego di piombo in acquario. Del resto credo che adottero` questa tecnica
di potatura, dato che ormai sradico sempre le pianre a stelo...:-)))
http://www.aquagarden.it/2006/febbraio/potatura.html
--
Ciao
Svetlana
Non mi pare ci sia nulla di trascendentale, se non l'utilizzo del
piombo/sasso invece di affondare gli steli nel substrato... il quale, se
viene trattato con cura al momento della eradizacione, non subisce molti
danni.
Svetlana
2006-06-22 09:14:13 UTC
Permalink
Post by G&E
Non mi pare ci sia nulla di trascendentale, se non l'utilizzo del
piombo/sasso invece di affondare gli steli nel substrato... il quale, se
viene trattato con cura al momento della eradizacione, non subisce molti
danni.
Si vede che non hai mai provato di sradicare tre quarti della vasca e poi
ripiantare il tutto stelo per stelo...:-)))
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Loading...