Discussione:
guppy: si grattano
(troppo vecchio per rispondere)
Mario
2003-07-21 16:01:14 UTC
Permalink
ho appena sifonato il fondo e fatto il cambio parziale dell'acqua (circa il
20%) con acqua che avevo preso nel mio paese (perkè ho l'acquario nella
città dove studio e l'acqua non è delle migliori) e lasciata per un 15
giorni in un bidone di plastica.
Momentaneamente ho 2 coppie di guppy e 3 mangiatori di alghe.
Prima di fare la sifonatura e cambio d'acqua 2 guppy si grattavano vicino
alle foglie e agli ornamenti dell'acquario, ora invece si grattano anke gli
altri 2 guppy. E' normale??? cosa può essere??? aspetto un vostro
consiglio..... grazie!!!
Temperatura: 29-30°C
Capacità acquario: 96 litri lordi
Ph: 6.8 - 7.0
Questi sono i valori ke posso fornirvi al momento in quanto sono
momentaneamente sprovvisto degli altri test...ke test comprare??? e quale
marca???? prezzo???
Trasüdeciuc
2003-07-21 16:51:05 UTC
Permalink
Post by Mario
ho appena sifonato il fondo e fatto il cambio parziale dell'acqua (circa il
20%) con acqua che avevo preso nel mio paese (perkè ho l'acquario nella
città dove studio e l'acqua non è delle migliori) e lasciata per un 15
giorni in un bidone di plastica.
Momentaneamente ho 2 coppie di guppy e 3 mangiatori di alghe.
Prima di fare la sifonatura e cambio d'acqua 2 guppy si grattavano vicino
alle foglie e agli ornamenti dell'acquario, ora invece si grattano anke gli
altri 2 guppy. E' normale??? cosa può essere??? aspetto un vostro
consiglio..... grazie!!!
Temperatura: 29-30°C
Capacità acquario: 96 litri lordi
Ph: 6.8 - 7.0
Questi sono i valori ke posso fornirvi al momento in quanto sono
momentaneamente sprovvisto degli altri test...ke test comprare??? e quale
marca???? prezzo???
Forse ti é caduta qualche "Kappa" nella vasca: é noto, infatti, che la
presenza di un eccesso di potassio nell'acqua può provocare forti
sensibilizzazioni cutanee, con fastidiosi pruriti seguiti da escoriazioni
suscettibili di infezioni batteriche.
Come rimedio consiglio l'abbandono della "Kappa" infestante.

--
Hic!
Trasüdeciuc
Renato Zamboni
2003-07-21 17:34:01 UTC
Permalink
Post by Mario
ho appena sifonato il fondo e fatto il cambio parziale dell'acqua (circa
il 20%) con acqua che avevo preso nel mio paese (perkè ho l'acquario nella
città dove studio e l'acqua non è delle migliori) e lasciata per un 15
giorni in un bidone di plastica.
Momentaneamente ho 2 coppie di guppy e 3 mangiatori di alghe.
Prima di fare la sifonatura e cambio d'acqua 2 guppy si grattavano vicino
alle foglie e agli ornamenti dell'acquario, ora invece si grattano anke
gli altri 2 guppy. E' normale??? cosa può essere??? aspetto un vostro
consiglio..... grazie!!!
Temperatura: 29-30°C
Capacità acquario: 96 litri lordi
Ph: 6.8 - 7.0
Questi sono i valori ke posso fornirvi al momento in quanto sono
momentaneamente sprovvisto degli altri test...ke test comprare??? e quale
marca???? prezzo???
Penso che il problema sia dato da'acqua del cambio. Se l'hai tenuta ferma
in un bidone per 15 giorni senza averla mossa o aereata hai messo in vasca
dei nitriti. L'acqua da cambio va' usata entro tre giorni dallo stoccaggio.
Per farla durare all'infinito devi mettere anche solo un piccolo filtro a
spugna per tenerla mossa e ossigenata.
--
Renato Zamboni - Sant'Agostino FE
Socio A.F.A.E. ( Associazione Ferraresi Acquariofilia ed Erpetologia)
http://www.afae.it
Trasüdeciuc
2003-07-21 17:54:33 UTC
Permalink
E quindi cosa faccio ora???? come posso rimediare???
Ho del biocondizionatore....che faccio lo uso???
Cambia ancora l'acqua, usando il biocondizionatore, anche se non serve ad
abbassare i nitriti, ma a neutralizzare i metalli pesanti (ma questa é
un'altra questione...).

--
Hic!
Trasüdeciuc
Renato Zamboni
2003-07-22 07:42:44 UTC
Permalink
E quindi cosa faccio ora???? come posso rimediare???
Ho del biocondizionatore....che faccio lo uso???
Per prima cosa controlla il valore dei nitriti, se come penso non li rilevi
quello che e' stato e' stato. Ricordati solo di non tenere nei contenitori
l'acqua da cambio per piu' di tre giorni. Se i nitriti sono ancora presenti
fai dei cambi parziali giornalieri sino al ripristino dei valori. In casi
estremamente gravi per evitare l'intossicazione da nitriti puoi aggiungere
all'acqua dell'acquario del cloruro di sodio, ( sale grosso da cucina).
Attenzione pero' alle piante.
--
Renato Zamboni - Sant'Agostino FE
Socio A.F.A.E. ( Associazione Ferraresi Acquariofilia ed Erpetologia)
http://www.afae.it
TermYnator
2003-07-22 12:51:25 UTC
Permalink
Post by Renato Zamboni
E quindi cosa faccio ora???? come posso rimediare???
Ho del biocondizionatore....che faccio lo uso???
Per prima cosa controlla il valore dei nitriti, se come penso non li rilevi
quello che e' stato e' stato.
Per quanto so io, nei casi di eccesso di nitriti, i pesci hanno un
comportamento radicalmente diverso, nel senso che tendono a stazionare
sotto la superficie respirando affannosamente.
In questo caso però (ipotesi dei nitrati, a me sconosciuta), i pesci
dovrebbero aver smesso di grattarsi.
Se i pesci si grattano ancora, la causa è un'altra, ed a seconda dei
parassiti che ospitano, può continuare con dei "grattamenti"
estemporanei, o concludersi nella classica patologia del pesce
dondolante sotto la superficie con le pinne raccolte, pesantemente
parassitato.

--
TermYnator
_____________________
SuinO 25204003

Movie
2003-07-21 19:04:26 UTC
Permalink
Ma i bagni in acqua salata possono funzionare o è solo tempo sprecato?
Il sale è un blando disinfettante e a me è sembrato più efficace degli
antimicotici quando l' ho usato, addirittura quando ho avuto una forte
micosi in una vasca di avannotti con muffe e batuffoli di cotone che
sporgevano dalla pelle, immergendoli in acqua molto salata per pochi secondi
le muffe sparivano anche se haime sotto non restava che il moncone delle
pinne divorate dai funghi e spesso morivano ugualmente, ma alcuni li ho
salvati e le pinne ora ricrescono
Lele®
2003-07-21 19:32:58 UTC
Permalink
Post by Movie
Il sale è un blando disinfettante e a me è sembrato più efficace degli
antimicotici quando l' ho usato, addirittura quando ho avuto una forte
micosi in una vasca di avannotti con muffe e batuffoli di cotone che
sporgevano dalla pelle, immergendoli in acqua molto salata per pochi secondi
le muffe sparivano anche se haime sotto non restava che il moncone delle
pinne divorate dai funghi e spesso morivano ugualmente, ma alcuni li ho
salvati e le pinne ora ricrescono
Va bene grazie, allora intanto provo così prima di ricorrere ai farmaci.
Continua a leggere su narkive:
Loading...