Discussione:
Hygrophila siamensis che non cresce
(troppo vecchio per rispondere)
marcopc
2008-05-08 07:53:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho piantato qualche mese fa nella vasca una Hygrophila siamensis. Dal web
sembrava fosse una pianta piuttosto robusta, con poche esigenze.. ed
invece..

Riassumendo questi sono i valori principali della vasca:

Litri 120 Lordi

Acqua: osmosi più sali JBL

Kh 5
Gh11
Ph 6,5 - 7

Fertilizzo con CO2

Fertilizzante: Giornaliero con PMDD più aggiunta di ferro chelato in gocce

Luce: due neon da 18W più riflettore


Le altre piante presenti in vasca crescono tutte abbastanza bene, le anubias
sono fiorite, così come lEchinodorus Ozelot. Le microsorum hanno foglie di
40 CM ed anche le Crypto crescono bene.

L'hygrophila invece mette le foglie nuove e dopo pochi giorni diventano
sottili, biancastre, piccole e dopo un po' si riempiono di buchi.. ed alla
fine cadono..la cosa strana è che il fenomeno è più evidente tanto nelle
zone maggiormente illuminate..

Incredibile ma vero.. disperato ho messo qualche rametto nel caridinaio.. no
CO2, no fertilizzanti, eppure.. molto ma molto lentamente cresce.. e le
nuove foglie sono senza buchi... un po' pallide, certo, ma cosa si può
pretendere da una vasca LOW TECH?

Chi mi sa dire dove sbaglio?

Grazie

Marco









--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Beppe_82
2008-05-08 11:37:01 UTC
Permalink
Post by marcopc
Ciao a tutti,
ho piantato qualche mese fa nella vasca una Hygrophila siamensis. Dal web
sembrava fosse una pianta piuttosto robusta, con poche esigenze.. ed
invece..
Litri 120 Lordi
Acqua: osmosi più sali JBL
Kh 5
Gh11
Ph 6,5 - 7
Fertilizzo con CO2
Fertilizzante: Giornaliero con PMDD più aggiunta di ferro chelato in gocce
Luce: due neon da 18W più riflettore
0,3w/litro e un po poco almeno 0,5W/litro.ciao
Post by marcopc
Le altre piante presenti in vasca crescono tutte abbastanza bene, le anubias
sono fiorite, così come lEchinodorus Ozelot. Le microsorum hanno foglie di
40 CM ed anche le Crypto crescono bene.
L'hygrophila invece mette le foglie nuove e dopo pochi giorni diventano
sottili, biancastre, piccole e dopo un po' si riempiono di buchi.. ed alla
fine cadono..la cosa strana è che il fenomeno è più evidente tanto nelle
zone maggiormente illuminate..
Incredibile ma vero.. disperato ho messo qualche rametto nel caridinaio.. no
CO2, no fertilizzanti, eppure.. molto ma molto lentamente cresce.. e le
nuove foglie sono senza buchi... un po' pallide, certo, ma cosa si può
pretendere da una vasca LOW TECH?
Chi mi sa dire dove sbaglio?
Grazie
Marco
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2008-05-08 13:09:30 UTC
Permalink
Post by marcopc
Ciao a tutti,
L'hygrophila invece mette le foglie nuove e dopo pochi giorni diventano
sottili, biancastre, piccole e dopo un po' si riempiono di buchi.. ed alla
fine cadono..la cosa strana è che il fenomeno è più evidente tanto nelle
zone maggiormente illuminate..
La hygrophilla si buca di solito in mancanza di potassio...
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1419
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari: http://www.flickr.com/photos/svekir/sets/
marcopc
2008-05-09 08:23:51 UTC
Permalink
Post by Svetlana
La hygrophilla si buca di solito in mancanza di potassio...
Avevo pensato anche io alla mancanza di qualche elemento...., ma a questo
punto non si spiega come mai nel caridinaio, dove uso solo acqua osmotica
indurita, la cosa non si verifica...



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giampaolo Natali
2008-05-09 09:50:37 UTC
Permalink
Post by marcopc
Post by Svetlana
La hygrophilla si buca di solito in mancanza di potassio...
Avevo pensato anche io alla mancanza di qualche elemento...., ma a
questo punto non si spiega come mai nel caridinaio, dove uso solo
acqua osmotica indurita, la cosa non si verifica...
Probabilmente per il motivo che i sali induritori che usi contengono, forse,
anche bicarbonato di potassio ?
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Serena Pilla
2008-05-10 20:45:22 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Probabilmente per il motivo che i sali induritori che usi contengono, forse,
anche bicarbonato di potassio ?
Mi sa che usa gli stessi sali per tutte e due le vasche, mi chiedo
quindi se possa esserci invece qualche elemento di troppo nella vasca
piu' grande in grado di bloccare l'assorbimento del potassio.

Serena
marcopc
2008-05-12 10:34:42 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Mi sa che usa gli stessi sali per tutte e due le vasche, mi chiedo
quindi se possa esserci invece qualche elemento di troppo nella vasca
piu' grande in grado di bloccare l'assorbimento del potassio.
Serena
Esatto Serena,
uso gli stessi identici sali per entrambe le vasche, ed anche la durezza è
molto simile, il GH però nella vasca grande è maggiore in quanto fertilizzo
con una miscela di sali di potassio e magnesio. (Credo che dovrò ridurre un
poco il magnesio.)

Potrebbe essere il ferro? Aggiungo quotidianamente 10 gocce di ferro liquido
chelato. L'ho fatto perchè il ferro contenuto nei microelementi della compo
non bastava. Provo a diminuire? Tra l'altro ho acquistato il test del ferro
della Sera, ma forse non riesco ad usarlo.. Mi dà sempre lo stesso valore...

Grazie

Marco





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Serena Pilla
2008-05-12 12:02:37 UTC
Permalink
Post by marcopc
Potrebbe essere il ferro? Aggiungo quotidianamente 10 gocce di ferro liquido
chelato. L'ho fatto perchè il ferro contenuto nei microelementi della compo
non bastava. Provo a diminuire? Tra l'altro ho acquistato il test del ferro
della Sera, ma forse non riesco ad usarlo.. Mi dà sempre lo stesso valore...
Dipende da che tipo di ferro rileva, e purtroppo non ricordo
minimamente quale ne` marche "sicure", comunque che valore ottieni?
L'unico riferimento che trovo adesso riguardo le conseguenze
dell'eccesso di ferro riguarda il Manganese:

Manganese: La carenza di Mn si manifesta con aree gialle tra le
venature, che restano verdi. Il tessuto tra le vene poi muore,
producendo fori allungati nelle foglie. Gli stessi sintomi, purtroppo,
si possono manifestare anche in eccesso di ferro, il quale blocca
l'assunzione di manganese.

Serena

Continua a leggere su narkive:
Loading...