Discussione:
[T] - Eliminare il calcare
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2004-01-04 08:28:41 UTC
Permalink
Salve a tutti,
che metodi mi consigliate per eliminare il calcare dell'acqua nell'acquario
?

Vorrei evitare di mettere l'acqua al sole perchè mi è scomodo .
Esiste un metodo più veloce ?

Max
Maurizio
2004-01-04 08:35:02 UTC
Permalink
Post by Max
Salve a tutti,
che metodi mi consigliate per eliminare il calcare dell'acqua
nell'acquario
Post by Max
?
Non ho capito bene, vuoi dire che vuoi abbassare la durezza? Puoi fare dei
cambi con l'aggiunta di acqua di osmosi.
Post by Max
Vorrei evitare di mettere l'acqua al sole perchè mi è scomodo .
Mettendo l'acqua al sole puoi solo aumentarlo. L'acqua evapora, il calcare
no.

--

Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Max
2004-01-04 08:57:32 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Non ho capito bene, vuoi dire che vuoi abbassare la durezza? Puoi fare dei
cambi con l'aggiunta di acqua di osmosi.
Dunque , avevo letto che bisognava eliminare il cloro dell'acqua prima di
immergere la tartaruga nell'acquario .

Per farlo (avevo letto) bastava preparare l'acquario 1 giorno prima e
lasciarlo al sole .
http://tartarughine.free.fr/Care2.html

Esatto ?

Max
.\\nto.
2004-01-04 10:18:02 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Maurizio
Non ho capito bene, vuoi dire che vuoi abbassare la durezza? Puoi fare dei
cambi con l'aggiunta di acqua di osmosi.
Dunque , avevo letto che bisognava eliminare il cloro dell'acqua prima di
immergere la tartaruga nell'acquario .
Per farlo (avevo letto) bastava preparare l'acquario 1 giorno prima e
lasciarlo al sole .
1) Il cloro non ha niente a che vedere col calcio (calcare).

2) per eliminare il cloro, nelle concentrazioni utilizzate per disinfettare
l'acqua che esce dal rubinetto, basta lasciare l'acqua in un recipiente
aperto per circa 24 ore, non è necessario il sole.
Max
2004-01-04 10:06:01 UTC
Permalink
Post by .\\nto.
1) Il cloro non ha niente a che vedere col calcio (calcare).
ops : errore di battitura , stavo proprio dormendo .
Intendevo "cloro" .
Post by .\\nto.
2) per eliminare il cloro, nelle concentrazioni utilizzate per
disinfettare
Post by .\\nto.
l'acqua che esce dal rubinetto, basta lasciare l'acqua in un recipiente
aperto per circa 24 ore, non è necessario il sole.
Se invece comprassi questo ?
http://www.petparadise.it/pet/paradise/13221.html?id=ziWksfcW

Me lo consigli per la tartarughina cosi da essere più sicuro ed evitare le
24 ore all'aperto ?
Interessante questo prodotto , perchè raddoppiando le dosi potrei immergere
immediatamente
la tartaruga : è vero oppure mi consigli altri accorgimenti ?

Max
.\\nto.
2004-01-04 10:34:14 UTC
Permalink
Post by Max
Se invece comprassi questo ?
http://www.petparadise.it/pet/paradise/13221.html?id=ziWksfcW
Ti dico subito che personalmente sono scettico sull'utilizzo
di qualsiasi cosa di cui non conosco la formulazione.
I Biocondizionatori rientrano in questa fattispecie, io non
li ho mai usati.
Post by Max
Me lo consigli per la tartarughina cosi da essere più sicuro ed evitare le
24 ore all'aperto ?
Non ho detto recipiante all'aperto ma recipiente aperto, ossia anche
un secchio nella vasca da bagno o qualche bottiglia di pet dietro
una porta.
Post by Max
Interessante questo prodotto , perchè raddoppiando le dosi potrei immergere
immediatamente la tartaruga : è vero oppure mi consigli altri accorgimenti
?

L'unico è non avere MAI fretta.


Ciao,
Max
2004-01-04 10:32:24 UTC
Permalink
Post by .\\nto.
Ti dico subito che personalmente sono scettico sull'utilizzo
di qualsiasi cosa di cui non conosco la formulazione.
I Biocondizionatori rientrano in questa fattispecie, io non
li ho mai usati.
Il problema è che non posso tenere un secchio nel bagno !
Qualcuno li usa oppure altri me li sconsigliano ?

Max
^Cl4x]X[x
2004-01-04 11:57:42 UTC
Permalink
bhè dai su, comprane un altro, staranno 50 centesimi :) oppure lascia la
vasca aperta. in ogni caso il biocondizionatore non è un biomiracolatore, il
cloro lo devi far evaporare, e l'unico metodo è tenere la vasca aperta. non
avere fretta, faresti del male alla tua tartarughina, vorresti un essere
vivente sulla coscenza?

^Cl4x]X[x
Max
2004-01-04 12:15:29 UTC
Permalink
Post by ^Cl4x]X[x
bhè dai su, comprane un altro, staranno 50 centesimi :) oppure lascia la
vasca aperta.
L'acquario è sempre aperto , però vedo sui bordi delle rimanenze di Cloro
poichè
l'acqua è evaporata e sul bordino è rimasto del cloro !

Inoltre il termoriscaldatore è sivibilmente incrostato dal cloro .
Post by ^Cl4x]X[x
in ogni caso il biocondizionatore non è un biomiracolatore, il
cloro lo devi far evaporare, e l'unico metodo è tenere la vasca aperta. non
avere fretta, faresti del male alla tua tartarughina, vorresti un essere
vivente sulla coscenza?
Guarda , io ho fatto un regalo e purtroppo credevo che chi riceveva il
regalo
aveva "cura" dell'animale come mi diceva !

Ora la tartaruga credo si sia ammalata .
E' sempre ferma sulla zona emersa, ha gli occhi chiusi .

Prima di questo acquario , l'acqua le veniva cambiata ogni 6 giorni , era
freddissima,senza
riscaldatore !

Max
^Cl4x]X[x
2004-01-04 13:34:48 UTC
Permalink
che io sappia le tartarughe non hanno bisogno di un riscaldatore, e può
essere che sia andata in letargo. comunque in genere per pulire quelle
incrostazioni li puoi usare l'acidificante che solitamente si usa per
abbassare ph/kh (per chi utilizza quelli al posto di torba). è una prova,
vedi.. ma occhio, ancora ti cade in acqua e ti ritrovi con un acquario
pulito e con un ph di 3,5 :)

^Cl4x]X[x
Navarcus
2004-01-04 18:23:21 UTC
Permalink
Post by ^Cl4x]X[x
che io sappia le tartarughe non hanno bisogno di un riscaldatore,
Le tartarughine dovrebbero vivere sopra i 20 gradi (alcune specie anche
sopra i 24-25), poichè in casa in inverno la temperatura potrebbe scendere
al di sotto di queste temperature, il riscaldatore diventa necessario.
e può
Post by ^Cl4x]X[x
essere che sia andata in letargo. comunque in genere per pulire quelle
incrostazioni li puoi usare l'acidificante che solitamente si usa per
abbassare ph/kh
Esatto.
(per chi utilizza quelli al posto di torba). è una prova,
Post by ^Cl4x]X[x
vedi.. ma occhio, ancora ti cade in acqua e ti ritrovi con un acquario
pulito e con un ph di 3,5 :)
Comunque Max, in commercio ci sono migliaia di biocondizionatori validi
che tolgono il cloro in tempi rapidi.
E per la durezza non farti grossi problemi per la tartaruga.
Per togliere le incrostazioni fai come dice C14.

Ciao.
Post by ^Cl4x]X[x
^Cl4x]X[x
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessio Comai
2004-01-07 09:22:48 UTC
Permalink
il Sun, 4 Jan 2004 14:34:48 +0100, "^Cl4x]X[x"
Post by ^Cl4x]X[x
ma occhio, ancora ti cade in acqua e ti ritrovi con un acquario
pulito e con un ph di 3,5 :)
ne dubito molto molto seriamente.. se ha problemi di incrostazioni
calcaree rilevanti la durezza della sua acqua dovrebbe essere
sufficentemente elevata da non correre questo rischio.

Alessio
--
Viviamo in un epoca di sfrenato consumismo... non fai in tempo a comprare una cosa che subito la devi pagare. -- Corrado Guzzanti
ICQ Address: 22369130 - CONTROC##L#ONE di Beppe
^Cl4x]X[x
2004-01-07 16:51:17 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by ^Cl4x]X[x
ma occhio, ancora ti cade in acqua e ti ritrovi con un acquario
pulito e con un ph di 3,5 :)
ne dubito molto molto seriamente.. se ha problemi di incrostazioni
calcaree rilevanti la durezza della sua acqua dovrebbe essere
sufficentemente elevata da non correre questo rischio.
era una battuta..

^Cl4x]X[x
Maurizio
2004-01-04 13:50:00 UTC
Permalink
Post by Max
L'acquario è sempre aperto , però vedo sui bordi delle rimanenze di Cloro
poichè
l'acqua è evaporata e sul bordino è rimasto del cloro !
Credo che tu stia facendo una grande confusione tra cloro e calcare :-)

--

Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Max
2004-01-04 14:02:58 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Credo che tu stia facendo una grande confusione tra cloro e calcare :-)
Ok , dunque .
Il cloro lo elimino lasciando recipienti d'acqua "aperti" per 24 ore .

Cosi l'acqua è idonea per la tartaruga !

Vorrei anche eliminare quella polvere bianca dal riscaldatore e dal bordo
dell'acquario .

Cosa devo fare ?

Max
andreas
2004-01-04 16:53:59 UTC
Permalink
Il cloro evapora e come ti hanno già detto, basta lasciare l'acqua in una
bacinella per 24 ore.
Il calcare lo puoi eliminare usando acqua di osmosi inversa, che valori hai
di gh?


ciao
.\\nto.
2004-01-04 21:57:05 UTC
Permalink
Post by andreas
Il calcare lo puoi eliminare usando acqua di osmosi inversa, che valori hai
di gh?
Non sono un esperto erpetologo ma, così a lume di naso,
mi viene in mente che le tartarughe per formare il loro carapace
di un pò di calcio hanno bisogno!

Probabilmente un acqua troppo tenera non è adatta ad una tartaruga.
--
--
Neville Paciock
/\
/ \ *
/ \ * | *
/___\ |
( o o ) |
O B
andreas
2004-01-05 06:45:28 UTC
Permalink
Post by .\\nto.
Non sono un esperto erpetologo ma, così a lume di naso,
mi viene in mente che le tartarughe per formare il loro carapace
di un pò di calcio hanno bisogno!
Probabilmente un acqua troppo tenera non è adatta ad una tartaruga.
In effetti ci avevo pensato anche io!!
AbAcAb
2004-01-05 09:45:43 UTC
Permalink
Post by .\\nto.
Non sono un esperto erpetologo ma, così a lume di naso,
Senza esserlo neppure io, ti consiglio anche di informarti bene sulle
esigenze dei tuoi ospiti...soprattutto in fatto di luce, visto che si
parla di problemi di "calcio".

Sicuramente troverai informazioni interessanti sull'importanza delle
radiazioni ultraviolette per questi rettili.

Ciao

Andrea
Max
2004-01-04 23:09:09 UTC
Permalink
Post by andreas
Il calcare lo puoi eliminare usando acqua di osmosi inversa, che valori hai
di gh?
Dunque , non conosco i valori di gh ma posso dirti che tutte le pareti di
vetro sono bianche
ed il guscio della tartaruga è coperto di macchioline bianche , il fondo
dell'acquario sembra
sia impolverato (ho immerso un dito sul fondo e strofinato , mi è uscito il
ditino bianco !!!) .

Riguardo all'osmosi , questo dici che va bene ?
http://www.petparadise.it/pet/paradise/02734.html?id=pVH5IgFn

Max
andreas
2004-01-05 06:51:30 UTC
Permalink
Post by Max
Riguardo all'osmosi , questo dici che va bene ?
http://www.petparadise.it/pet/paradise/02734.html?id=pVH5IgFn
Questo è un'impianto casalingo per fare acqua di osmosi, se non voi spendere
84. euro, esistono anche delle bottiglie di acqua di osmosi. Ma comunque
credo che convenga di più l'impianto, anche perchè lo puoi usare per altre
cose.

ciao.
Max
2004-01-05 09:35:20 UTC
Permalink
Post by andreas
Questo è un'impianto casalingo per fare acqua di osmosi, se non voi spendere
84. euro, esistono anche delle bottiglie di acqua di osmosi. Ma comunque
credo che convenga di più l'impianto, anche perchè lo puoi usare per altre
cose.
Voi altri nel NG cosa usate ?

max
AbAcAb
2004-01-05 14:28:57 UTC
Permalink
Post by Max
Voi altri nel NG cosa usate ?
max
impianto osmosi inversa ...ma e' una scelta obbligata se hai piu' di una
vasca (a meno che tu non abbia vicino la fonte della giovinezza).

;-)

Ciao
Max
2004-01-05 22:39:34 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
impianto osmosi inversa ...ma e' una scelta obbligata se hai piu' di una
vasca (a meno che tu non abbia vicino la fonte della giovinezza).
Ho una vasca da 100x45x45 , però mi si sporca tutto di bianco !
Tu che impianto hai ?
Come lo vedi quello che ho postato nel link di prima ?

max
Max
2004-01-12 08:31:44 UTC
Permalink
"hai un luogo dove poterlo lasciare installato senza perdere famiglia o
essere diseredato?"
http://www.petparadise.it/pet/paradise/02734.html?id=pVH5IgFn

Dovrei solo travare il modo di far andare l'acqua in quel
buchetto , poi potrei anche riempire secchi d'acqua
dentro la vasca facendoli prima passare dal filtro :
non credi ?
Se ne parla poco, ma e' questo il problema principale degli impianti ad
osmosi inversa.
Scusa , non mi sembra complesso da installare ed inoltre non sembra che
ingombra !
PS: io ho un locale dedicato ormai esclusivamente ai miei hobby, ed
infatti credo che in un prossimo futuro mi concentrero' su un impianto
con caratteristiche superiori.
ahhhh , beato te !

max

Max
2004-01-07 10:56:36 UTC
Permalink
del resto e' pressoche' impossibile che ci siano calcificazioni sotto
il pelo dell'acqua quindi ti pongo una smeplice domanda: sicuro che
sia calcare quello che trovi sul fondo?
si , perchè alzando il termoriscaldatore ho notato che la parte in vetro era
bianca incrostata
di calcare.

Alzandolo mi si è sbriciolato un pezzettino nell'acqua ed ora è sul fondo .

Cosa potrei mettere nell'acqua per evitare il calcare ?
Ad ora ho pulito bene bene l'acquario togliendo l'incrostazione , ma non
vorrei che si riformasse !

Max
Alessio Comai
2004-01-07 12:05:32 UTC
Permalink
Post by Max
il pelo dell'acqua quindi ti pongo una smeplice domanda: sicuro che
sia calcare quello che trovi sul fondo?
si , perchè alzando il termoriscaldatore ho notato che la parte in vetro era
bianca incrostata
di calcare.
beh.. questo e' un altro discorso.. quanto tempo era che non lo
pulivi?
Post by Max
Cosa potrei mettere nell'acqua per evitare il calcare ?
non e' detto che tu lo debba fare..
Post by Max
Ad ora ho pulito bene bene l'acquario togliendo l'incrostazione , ma non
vorrei che si riformasse !
dipende ogni quanto si riforma.. se succede una volta l'anno non e' un
problema, se capita ogni 15gg e la cosa ti infastidisce (perche'
sinceramente non credo crei problemi alla tartaruga) probabilmente
vale il consiglio di tagliare la tua acqua con acqua d'osmosi.. per
sapre quanto e come si dovrebbe pero' conoscere GH e KH di
quell'acqua.. i test non costano molto e si trovano in tutti i negozi
specializzati.

Alessio
--
A chi intendi credere? A me o ai tuoi occhi? -- Groucho Marx
ICQ Address: 22369130 - CONTROC##L#ONE di Beppe
Max
2004-01-07 12:34:01 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
dipende ogni quanto si riforma.. se succede una volta l'anno non e' un
problema, se capita ogni 15gg e la cosa ti infastidisce (perche'
sinceramente non credo crei problemi alla tartaruga) probabilmente
vale il consiglio di tagliare la tua acqua con acqua d'osmosi..
10 giorni fa l'ho messo in funzione ,
ed il bordo dell'acquario è biancastro !

Il termoriscaldatore devo pulirlo ogni 2 giorni poichè il vetro si incrosta
di bianco !
Il filtro biologico non so cosa stia facendo , tra poco devo cambiarlo e ti
dico .
CMQ la plastica esterna del filtro che funzia da involucro è sporca di
"bianco" :
l'acqua è evaporata e si vede il segno che ha lasciato NON SOLO
sull'acquario
ma anche sulla plastica nera del filtro !
Post by Alessio Comai
sapre quanto e come si dovrebbe pero' conoscere GH e KH di
quell'acqua.. i test non costano molto e si trovano in tutti i negozi
specializzati.
Ah ,
ma scusami non basterebbe comprare un "cosino" che filtra l'acqua come
quello che ho postato
prima ?

max
Alessio Comai
2004-01-07 19:54:10 UTC
Permalink
Post by Max
ma scusami non basterebbe comprare un "cosino" che filtra l'acqua come
quello che ho postato
non puoi usare esclusivamente acqua RO.. o ci aggiungi dei sali o la
tagli con quella di rubinetto.. ad ogni modo i test ti servono, e dato
che costano pochi euro l'uno.. direi che e' il caso di prenderli prima
di un impianto a osmosi da 100..

poi vedi tu..
Tra l'altro se veramente hai incrostazioni di quel livello e bevi
quell'acqua.. e' strano se non hai calcoli da 5cm nei reni.. :-)

Alessio
--
Outside of a dog, a book is man's best friend. Inside of a dog it's too dark to read. -- Groucho Marx
ICQ Address: 22369130 - CONTROC##L#ONE di Beppe
Alessio Comai
2004-01-07 09:27:20 UTC
Permalink
Post by Max
Voi altri nel NG cosa usate ?
per le tartarughe certamente non acqua d'osmosi.. e' uno spreco e
rischia di essere controproducente.

del resto e' pressoche' impossibile che ci siano calcificazioni sotto
il pelo dell'acqua quindi ti pongo una smeplice domanda: sicuro che
sia calcare quello che trovi sul fondo?

Alessio
--
Viviamo in un epoca di sfrenato consumismo... non fai in tempo a comprare una cosa che subito la devi pagare. -- Corrado Guzzanti
ICQ Address: 22369130 - CONTROC##L#ONE di Beppe
.\\nto.
2004-01-04 21:54:15 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Maurizio
Credo che tu stia facendo una grande confusione tra cloro e calcare :-)
ROTFL
Post by Max
Vorrei anche eliminare quella polvere bianca dal riscaldatore e dal bordo
dell'acquario .
Questo è presumibilmente carbonato di calcio (CaCO3) detto volgarmente
calcare.
Post by Max
Cosa devo fare ?
Io lo rimuovo manualmente con uno spazzolino da denti "dimesso".
;o)
--
--
Neville Paciock
/\
/ \ *
/ \ * | *
/___\ |
( o o ) |
O B
AbAcAb
2004-01-05 10:25:07 UTC
Permalink
Post by .\\nto.
Io lo rimuovo manualmente con uno spazzolino da denti "dimesso".
;o)
Non sapevo che anche Mentadent avesse un'anima...

ROTFL.

PS: trovo Gillette piu' efficace contro il calcare.

:-))
Fabio R.
2004-01-04 14:03:33 UTC
Permalink
Cloro <> Calcio

Le incrostazioni sono di calcare, non di Cloro.
Spero che tu ti sia semplicemente sbagliato e non stai scherzando !
Alessio Comai
2004-01-07 09:23:36 UTC
Permalink
Post by Max
L'acquario è sempre aperto , però vedo sui bordi delle rimanenze di Cloro
no.. quelle sono incrostazioni di calcare. il cloro, essendo un gas,
non lascia incrostazioni.

Alessio
--
Viviamo in un epoca di sfrenato consumismo... non fai in tempo a comprare una cosa che subito la devi pagare. -- Corrado Guzzanti
ICQ Address: 22369130 - CONTROC##L#ONE di Beppe
AbAcAb
2004-01-05 10:51:16 UTC
Permalink
Post by Max
Il problema è che non posso tenere un secchio nel bagno !
e tienilo in camera!
:-)
Post by Max
Qualcuno li usa oppure altri me li sconsigliano ?
Se non puoi tenere un secchio, e' abbastanza improbabile riuscire a
tenere un acquario...
Post by Max
Max
Ciao

;-))))
(moglie o madre? chi e' il tiranno?).

:-))))))))))
Max
2004-01-05 22:40:02 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
;-))))
(moglie o madre? chi e' il tiranno?).
Madre della mia ragazza !

Max
Loading...