Discussione:
[D] Labidochromis "non caeruleus"
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele
2003-11-03 21:47:56 UTC
Permalink
Salve a tutti chi di voi può darmi informazioni sui Labidocromis "non
caeruleus"? In particolare mi riferisco a L. Mbamba, L. Hongi, L. Hongi Red
Top e L. Kimpuma.
Su quese specie ho trovato sul web pochissime info molto confuse. In
particolare vorrei conoscerne aggressività, dimensione e soprattutto il
dimorfismo sessuale. Le femmine sono belle quanto i maschi?
Esiste ancora qualche altra specie interessante di Labidochromis? In
particolare cercavo una varietà di colore azzurro-blu (sia maschi che
femmine) da abbinare ai miei P. Saulosi in una vasca di 200 litri.

Grazie
Daniele
EC
2003-11-04 08:09:22 UTC
Permalink
Post by Daniele
Salve a tutti chi di voi può darmi informazioni sui Labidocromis "non
caeruleus"? In particolare mi riferisco a L. Mbamba, L. Hongi, L. Hongi
Red Top e L. Kimpuma.
Io!
Post by Daniele
Su quese specie ho trovato sul web pochissime info molto confuse.
Perche' sono pesci straselezionati.
Post by Daniele
In particolare vorrei conoscerne aggressività, dimensione e soprattutto il
dimorfismo sessuale.
Il piu' aggressivo e' il mbamba che e' l'unico che ha ancora la livrea
originale perche' di scoperta abbastanza recente. Anche gli altri comunque
hanno un'aggressivita' molto superiore al caeruleus.
Post by Daniele
Le femmine sono belle quanto i maschi?
No.
Post by Daniele
Esiste ancora qualche altra specie interessante di Labidochromis?
Il chisumulae e' molto bello.
Post by Daniele
In particolare cercavo una varietà di colore azzurro-blu (sia maschi che
femmine) da abbinare ai miei P. Saulosi in una vasca di 200 litri.
Hai pensato ad una coppia di Aulonocara del gruppo stuartgranti di colore
blu? Tipo chilumba, cobue', chiloelo, maulana, maisoni, hueseri, korneliae
o mbenji (adesso koningsi)? Altrimenti un pesce bellissimo che vive
proprio nel reef dei saulosi e' il Protomelas commercialmente noto con il
nome di "taiwan reef". Di labido azzurri blu c'e' il freibergi, oppure
altre varieta' di caeruleus. Molto belli anche il pearlmut o il nkhali che
hanno tinte piu' sul bianco o sul crema.

Ciao Enrico

Ciao Enrico

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele
2003-11-04 14:22:49 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Daniele
Le femmine sono belle quanto i maschi?
No.
Cioè? Di colore blu-azzurro ma meno intenso oppure marrone-grigio?
Post by EC
Il chisumulae e' molto bello.
Questo non lo conosco proprio! Colore e dimorfismo?
Post by EC
Hai pensato ad una coppia di Aulonocara del gruppo stuartgranti di colore
blu? Tipo chilumba, cobue', chiloelo, maulana, maisoni, hueseri, korneliae o
mbenji (adesso koningsi)?

Ma se non sbaglio solo il maschio è colorato mentre la femmina è marrone,
giusto?
Post by EC
Altrimenti un pesce bellissimo che viveproprio nel reef dei saulosi e' il
Protomelas commercialmente noto con il nome di "taiwan reef".

Anche qui solo il maschio è colorato? Giusto?


Io stavo cercando una specie le cui femmine fossero di color azzurro-blu, ad
esempio:
-Pseudotropheus Lombardoi, ma sono troppo aggressivi per la mia vasca
-Pseudotropheus Socolofi: idem come sopra
-Pseudotropheus Acei, ma raggiungono dimensioni esagerate, vero?

Forse quello giusto potrebbe essere Melanochromis cyaneorhabdos, ma sono più
neri che blu.
Insomma non me ne piace uno!

Comunque se mi confermi che anche le femmine di Aulonocara sono azzurro-blu,
forse mi accontento :-))
EC
2003-11-04 14:37:07 UTC
Permalink
Post by Daniele
Cioè? Di colore blu-azzurro ma meno intenso oppure marrone-grigio?
Entrambi i colori, dipende dalla specie e dall'eta' della femmina.
Post by Daniele
Questo non lo conosco proprio!
http://www.gbasonline.org/labido_chisumulae_article.htm
Post by Daniele
Colore e dimorfismo?
Maschio come da foto e femmina piu' sbiadita con barre quasi inesistenti.
Post by Daniele
Ma se non sbaglio solo il maschio è colorato mentre la femmina è marrone,
giusto?
Yes.
Post by Daniele
Anche qui solo il maschio è colorato? Giusto?
Si. la femmina e' argentata.
Post by Daniele
Io stavo cercando una specie le cui femmine fossero di color azzurro-blu, >
-Pseudotropheus Lombardoi, ma sono troppo aggressivi per la mia vasca
Esatto!
Post by Daniele
-Pseudotropheus Socolofi: idem come sopra
Riesatto!
Post by Daniele
-Pseudotropheus Acei, ma raggiungono dimensioni esagerate, vero?
Se nutrito a dovere e' un pesciolino di 10 cm..
Post by Daniele
Forse quello giusto potrebbe essere Melanochromis cyaneorhabdos, ma sono >
più neri che blu.

Blu scurissimo.
Post by Daniele
Insomma non me ne piace uno!
Lo msobo magunga e' molto bello, ma anche lui diventa troppo aggressivo
per la tua vasca. Piu' piccolo e tranquillo e' l'elongatus mpanga, con la
femmina quasi uguale al maschio.
Post by Daniele
Comunque se mi confermi che anche le femmine di Aulonocara sono azzurro-
blu, forse mi accontento :-))
No, quelle con maschi blu sono tutte marroni, mentre con maschi gialli
tendono piu' al chiaro (sempre stuartgranti). Al massimo puoi averne
qualcuna argentata come quelle della maylandi maylandi o maylandi
kandensis.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele
2003-11-04 15:13:11 UTC
Permalink
Post by EC
http://www.gbasonline.org/labido_chisumulae_article.htm
Niente male
Post by EC
Post by Daniele
-Pseudotropheus Acei, ma raggiungono dimensioni esagerate, vero?
Se nutrito a dovere e' un pesciolino di 10 cm..
Ma aggressivo o abbastanza tranquillo?
Post by EC
Piu' piccolo e tranquillo e' l'elongatus mpanga, con la femmina quasi
uguale al maschio.

Bene! Passanno al ballottaggio: elongatus mpanga, acei e cyaneorhabdos.
Sceglierò tra questi tre.

Grazie
Daniele
EC
2003-11-04 15:26:19 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ma aggressivo o abbastanza tranquillo?
Nella media degli mbuna e' piu' sul tranquillo anche perche' vive in
colonie molto numerose pero' se in acquario cresce molto si trasforma
facilmente in serial killer.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele
2003-11-04 15:46:02 UTC
Permalink
Un dubbio
Poiche gli elongatus mbamba hanno la livrea simile ai maschi di saulosi
rischierei ibridizzazioni o lotte feroci?
Post by EC
Ciao Enrico
Ciao Daniele
EC
2003-11-04 15:54:33 UTC
Permalink
Post by Daniele
Un dubbio
Poiche gli elongatus mbamba
Mpanga. E' dall'altra parte del lago, in Malawi, mentre Mbamba Bay e' in
Tanzania, localita' da dove vengono fra l'altro i labido barrati.
Post by Daniele
hanno la livrea simile ai maschi di saulosi
rischierei ibridizzazioni o lotte feroci?
Io ho avuto insieme saulosi, mpanga e demasoni e non ho mai avuto ibridi o
morti. Ogni femmina riconosce perfettamente il suo maschio. Certo che se
perdi un maschio le rispettive femmine potrebbero concedersi al maschio
dell'altra specie tanta e' la voglia di riprodurre.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Graziano Fiocca
2003-11-04 14:40:38 UTC
Permalink
Ciao Daniele
Post by Daniele
Post by EC
Hai pensato ad una coppia di Aulonocara del gruppo stuartgranti di colore
blu? Tipo chilumba, cobue', chiloelo, maulana, maisoni, hueseri, korneliae o
mbenji (adesso koningsi)?
Ma se non sbaglio solo il maschio è colorato mentre la femmina è marrone,
giusto?
Non sempre. Nel caso di questo gruppo di Aulonocara, le femmine possono
essere anche di diverse tonalità di grigio.
Post by Daniele
Anche qui solo il maschio è colorato? Giusto?
Si
Post by Daniele
-Pseudotropheus Lombardoi, ma sono troppo aggressivi per la mia vasca
-Pseudotropheus Socolofi: idem come sopra
-Pseudotropheus Acei, ma raggiungono dimensioni esagerate, vero?
Vere tutte e tre
:-))
Post by Daniele
Forse quello giusto potrebbe essere Melanochromis cyaneorhabdos, ma sono più
neri che blu.
Insomma non me ne piace uno!
Beh, comunque le livree dei maschi in genere compensano la "piattezza"
delle livree delle femmine.
Post by Daniele
Comunque se mi confermi che anche le femmine di Aulonocara sono azzurro-blu,
forse mi accontento :-))
No, sono al massimo grigio chiaro, come nel caso dell'Aulonocara
Stuartgranti "Usisya bay"
http://www.garb.it/showpic.php?id=121

Ciao, Graz
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Daniele
2003-11-04 15:13:12 UTC
Permalink
Post by Graziano Fiocca
Vere tutte e tre
:-))
Bene! Ho ricaricato di cinque punti la mia patente
:-))
Post by Graziano Fiocca
Beh, comunque le livree dei maschi in genere compensano la "piattezza"
delle livree delle femmine.

Si ma poichè il rapporto maschio/femmine è di circa 1/3 o 1/4, sarebbe
meglio che fossero le femmine ad essere più attraenti.
Post by Graziano Fiocca
Ciao, Graz
Ciao, Daniele
Continua a leggere su narkive:
Loading...