Discussione:
problema neon troppo forte
(troppo vecchio per rispondere)
Frank
2005-09-16 16:36:12 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
vi porgo gentilmente una domanda perchè non so proprio come fare...
Ho un neon x acquari da 16W ma è troppo forte per le dimensioni della vasca
e non posso usarne uno meno potente perchè la plafoniera e la centralina
sono integrate in un unico pezzo,
quindi 'fisse' per quella dimensione e wattaggio, pertanto non regolabili.
Vi chiedo se esiste in commercio e dove trovarlo un qualche depotenziatore
di luminosità per neon...
So che ne esistono per lampadine ad incandescenza (di quelli che fanno
l'effetto crepuscolare con la rotella) ma volevo sapere se per i neon la
soluzione è applicabile o no.
Qualora non lo fosse che alternative ho per depotenziarne la luminosità
restando con tubi di quel wattaggio?
Grazie infinite per ogni eventuale risposta.

Franco
Graziano
2005-09-16 16:42:19 UTC
Permalink
Ciao Frank,
Post by Frank
Vi chiedo se esiste in commercio e dove trovarlo un qualche depotenziatore
di luminosità per neon...
Non serve spendere mucchi di soldi, basta coprire parte del tubo fluo con
della carta di alluminio, la quale non si deteriora in ambienti particolari
come il coperchio dell'acquario (umido e caldo), non rilascia nulla ed è
molto economica. Inoltre con prove sucessive, aumentando o diminuendo la
parte coperta, puoi regolare la luce che ti serve..
:-)

Ciao, Graziano
--
www.garb.it - www.playfish.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Frank
2005-09-16 17:57:18 UTC
Permalink
Post by Graziano
Ciao Frank,
Post by Frank
Vi chiedo se esiste in commercio e dove trovarlo un qualche
depotenziatore
di luminosità per neon...
Non serve spendere mucchi di soldi, basta coprire parte del tubo fluo con
della carta di alluminio, la quale non si deteriora in ambienti
particolari come il coperchio dell'acquario (umido e caldo), non rilascia
nulla ed è molto economica. Inoltre con prove sucessive, aumentando o
diminuendo la parte coperta, puoi regolare la luce che ti serve..
:-)
ciao Graziano e grazie per la risposta.
Ci avevo pensato alla stagnola ma poi mi è venuto il timore che il tutto non
si surriscaldi eccessivamente riflettendo l'alluminio la luce verso
l'interno..
che ne pensi?

ciao. Franco.
Alessio Comai
2005-09-16 18:59:05 UTC
Permalink
Post by Frank
Ci avevo pensato alla stagnola ma poi mi è venuto il timore che il tutto non
si surriscaldi eccessivamente riflettendo l'alluminio la luce verso
l'interno..
che ne pensi?
che non vengono in mente soluzioni migliori nemmeno a me.
Comprare un alimentatore elettronico dimmerabile e un dimmer ti costa
enormemente piu' che metter mano alla vasca e cambiargli il tubo.

Piuttosto..
16W? mai sentito che esistessero neon da 16w.. a meno che non ti riferisca
a qualche lampada a risparmio energetico/PL..

..e soprattutto.. 16W sono troppi? che vasca hai? cosa ci tieni dentro?

..che c'e' mezzo mondo acquariofilo che impazzisce per aumentare
l'illuminazione della sua vasca..

Alessio
--
Errare e' umano e dare la colpa a un altro e' ancora piu' umano.
ICQ Address: 22369130
.\\nto.
2005-09-17 06:30:10 UTC
Permalink
A mè viene in mente una soluzionem "naturale".

Utilizza delle piante gallegianti per ridurre il flusso
verso la vasca.

Lemna o riccia ad esempio.

Oppure del ceratophillum cresciuto.
--
State bene,

.\nto.
----------------------------------------------------------------
Visitate:
http://www.endler.it
il primo sito italiano interamente
dedicato ai Poecilia endler
--------------------------------------------------
Graziano
2005-09-17 10:24:30 UTC
Permalink
Ciao .\nto.,
Post by .\\nto.
A mè viene in mente una soluzionem "naturale".
Lumen interruptus o Ogino Wattus?
Post by .\\nto.
Utilizza delle piante gallegianti per ridurre il flusso
verso la vasca.
Mmm, sarebbe un continuo leva e cava..
Comunque è un'idea molto buona, perchè le galleggianti sono un ottimo
divoratore di nutrienti.
Post by .\\nto.
Lemna o riccia ad esempio.
Meglio la lemna.
:-)
Post by .\\nto.
Oppure del ceratophillum cresciuto.
Il ceratophyllum mi ha sempre creato problemi di disordine.
:-))

Ciao, Graziano
--
www.garb.it - www.playfish.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Alessio Comai
2005-09-17 20:11:12 UTC
Permalink
Post by Graziano
Post by .\\nto.
Lemna o riccia ad esempio.
Meglio la lemna.
potrei pagare qualcuno per riuscire a liberarmene.

Alessio
--
La amo per quello che e'. Ricca. -- Leopold Fetchner
ICQ Address: 22369130
Frank
2005-09-18 10:40:20 UTC
Permalink
Post by .\\nto.
A mè viene in mente una soluzionem "naturale".
Utilizza delle piante gallegianti per ridurre il flusso
verso la vasca.
Lemna o riccia ad esempio.
Oppure del ceratophillum cresciuto.
Grazie anche a te per la risposta, ma purtroppo non ho molto tempo e
pazienza per metterci piante e provvedere alla manutenzione necessaria,
pertanto una soluzione più immediata ed empirica sarebbe l'ideale.
Grazie ugualmente

Franco
Alessio Comai
2005-09-18 15:50:07 UTC
Permalink
Post by Frank
Post by .\\nto.
Oppure del ceratophillum cresciuto.
Grazie anche a te per la risposta, ma purtroppo non ho molto tempo e
pazienza per metterci piante e provvedere alla manutenzione necessaria,
il ceratophyllum lo butti in vasca (anche galleggiante) e quando comincia
ad essere troppo strappi il pezzo in piu' e lo butti.

non e' che dia tutto questo lavoro (e la sua presenza sara' un indubbio
vantaggio per la stabilita' della vasca).

Alessio
--
Per tutta la vita ho desiderato essere qualcuno, ora mi rendo conto che
sarei dovuto essere più preciso. -- Jane Wagner
ICQ Address: 22369130
Simone P
2005-09-17 10:00:19 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
..che c'e' mezzo mondo acquariofilo che impazzisce per aumentare
l'illuminazione della sua vasca..
concordo!!!!!!!
Frank
2005-09-18 10:38:58 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
che non vengono in mente soluzioni migliori nemmeno a me.
Comprare un alimentatore elettronico dimmerabile e un dimmer ti costa
enormemente piu' che metter mano alla vasca e cambiargli il tubo.
Piuttosto..
16W? mai sentito che esistessero neon da 16w.. a meno che non ti riferisca
a qualche lampada a risparmio energetico/PL..
Ciao Alessio, grazie anche a te per la risposta.
Ho sbagliato a scrivere, il neon è 15W non 16
Post by Alessio Comai
..e soprattutto.. 16W sono troppi? che vasca hai? cosa ci tieni dentro?
nella vasca ho un orifiamma adulto ma vista la capienza (circa 15 litri) e
il substrato di ghiaino bianco la luce che emana l'acquario è davvero molto
forte..
il pesce quando metto il mangime sembra che a volte non lo veda nemmeno!
Post by Alessio Comai
..che c'e' mezzo mondo acquariofilo che impazzisce per aumentare
l'illuminazione della sua vasca..
urka allora non so se dire che sfiga o il contrario

ciao. Franco
Serena Pilla
2005-09-18 12:27:16 UTC
Permalink
Post by Frank
Post by Alessio Comai
..che c'e' mezzo mondo acquariofilo che impazzisce per aumentare
l'illuminazione della sua vasca..
urka allora non so se dire che sfiga o il contrario
No, direi che e' perche' per noi e' molto piu' facile, in 15 litri,
tenere gamberi e/o chiocciole, non pesci.

Serena
Alessio Comai
2005-09-18 15:51:53 UTC
Permalink
Post by Frank
nella vasca ho un orifiamma adulto ma vista la capienza (circa 15 litri) e
a parte il dubbio gusto del tener un pece simile in quel volume..

15W su 15l?
ma che misure ha quella vasca?

Alessio
--
Tutti vorrebbero votare per l'uomo migliore: peccato che non sia mai uno
dei candidati. -- Kin Hubbard
ICQ Address: 22369130
Graziano
2005-09-17 10:15:01 UTC
Permalink
Ciao Frank,
Post by Frank
ciao Graziano e grazie per la risposta.
Beh, i NG esistono anche per condividere le esperienze già percorse, no?
:-)
Post by Frank
Ci avevo pensato alla stagnola ma poi mi è venuto il timore che il tutto non
si surriscaldi eccessivamente riflettendo l'alluminio la luce verso
l'interno..
che ne pensi?
Che i tubi fluo riscaldano generalmente all'estremità, per cui se lasci le
estreimità libere e fai due fasce lasciano libero il centro, non dovresti
avere alcun problema di surriscaldamento..
Io non ne ho avuto.

Ciao, Graziano
--
www.garb.it - www.playfish.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Frank
2005-09-18 10:42:41 UTC
Permalink
Post by Graziano
Post by Frank
Ci avevo pensato alla stagnola ma poi mi è venuto il timore che il tutto non
si surriscaldi eccessivamente riflettendo l'alluminio la luce verso
l'interno..
che ne pensi?
Che i tubi fluo riscaldano generalmente all'estremità, per cui se lasci le
estreimità libere e fai due fasce lasciano libero il centro, non dovresti
avere alcun problema di surriscaldamento..
Io non ne ho avuto.
ok proverò quanto prima,
a proposito stavo pensando.. e se al posto della stagnola usassi la carta
forno?
Che ne pensi?

ciao

Franco.
Alessio Comai
2005-09-18 15:53:06 UTC
Permalink
Post by Frank
a proposito stavo pensando.. e se al posto della stagnola usassi la carta
forno?
Che ne pensi?
che alla lunga l'acqua la potrebbe danneggiare (immagino), in fondo per
quanto trattata e' pur sempre carta.

Alessio
--
La mia macchina è così lenta che in autostrada i moscerini ci si
spiaccicano dietro. -- cit. by Zweistein
ICQ Address: 22369130
Continua a leggere su narkive:
Loading...