Discussione:
Deposizione uova scalare - proprio adesso...
(troppo vecchio per rispondere)
Scalariforme Gianluigi
2005-08-13 22:22:33 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Domani vado in ferie e poche ore fà ho notato un comportamento anomalo in
uno scalare. Tentava in continuazione di tenere la sua 'area' libera dagli
altri pesci in maniera vigorosa, tranne che per uno, che gli stanziava di
fianco senza problemi. Inizialmente ho pensato che fosse soltanto una
ventata di 'territorialità' temporanea; ma non era così. Vi sono circa
duecento uova deposte su una parete, ed è la prima volta che accade nel mio
acquario. Non sò quanto questo evento sia raro ma a me non è mai accaduto
che dei pesci 'che facciano uova' abbiano deposto. Solo guppy e lebistes.

- E' un evento raro?
- E' vero che è una fortuna riuscire a formare una coppia affiatata?

Soprattutto vorrei sapere quando si schiuderanno le uova. Orientativamente
penso che siano state deposte 2-3 giorni fà al massimo. Io torno tra due
settimane. Nel frattempo un amico di famiglia darà da mangiare ai pesci ma
non posso pretendere di più. Tra quanto tempo ci sarà la schiusa e quali
sono gli accorgimenti da prendere da ora a quando ci sarà l'eventuale
schiusa ?

Per inciso : Casa mia è un forno. Sebbene quest'estate non sia stata molto
calda, penso che l'evento di questi giorni confermi che gli scalari
depongono a temperature decisamente alte.

Ciao e grazie per l'attenzione!
Nicola®
2005-08-13 22:56:09 UTC
Permalink
Post by Scalariforme Gianluigi
- E' un evento raro?
- E' vero che è una fortuna riuscire a formare una coppia affiatata?

--
Io non ho votato Berlusconi

http://fuckstudioaperto.altervista.org/
Scalariforme Gianluigi
2005-08-14 09:31:52 UTC
Permalink
...
Sogno terminato. Stamattina non c'era neanche un uovo e la parete è linda.
Pensavo che i poveri scalari fossero riusciti a difendere le uova ma durante
la notte.... il maggior imputato penso sia un perfido tricogaster-oro di
pochi centrimetri ma molto vispo. Mi chiedo però come abbia fatto a
mangiarle tutte. Adesso mi chiedo quando si effettuerà un altra deposizione
e quali precauzioni posso prendere per far portare a compimento la schiusa.
Forse la cosa migliore è allestire un mini acquario a parte prima della
deposizione, o almeno allontanare i pesci più vispi ...

Nell'acquario vi sono questi pesci :
- Il tricogaster (che và sicuramente allontanato)
- Un altro scalare. Tutti e tre gli scalari sono abbastanza grandi. Diciamo
7-8 cm di altezza, il corpo + le ampie pinne. Anche questo và forse
allontanato.
- Gli Hypostomus (pulitori di vetro) costituiscono un pericolo ? sono
piccolini e stanno quasi sempre fermi... certo si muovono raschiando lungo
il vetro e questo mi dà a pensare, anche se li vedo tranquillissimi.
- Ho anche una coppia di Balantiocheilus melanopterus, ma non credo
costituiscono un problema, malgrado la forma squaliforme sono fessacchiotti.
Praticamente il vigore degli scalari li ha costretti in un angolo
piagnucolanti :)
- 1 Tetra nero, anche in questo... mi sembra l'unico pesce che gli scalari
non allontanavano neanche durante la difesa.
- Ovviamente 6,7 coridoras.

Quando posso sperare che accada un altra deposizione e che precauzioni posso
prendere?

Ciao e grazie!
Serena Pilla
2005-08-14 10:08:03 UTC
Permalink
Post by Scalariforme Gianluigi
...
Sogno terminato. Stamattina non c'era neanche un uovo e la parete è linda.
Pensavo che i poveri scalari fossero riusciti a difendere le uova ma durante
la notte.... il maggior imputato penso sia un perfido tricogaster-oro di
pochi centrimetri ma molto vispo. Mi chiedo però come abbia fatto a
mangiarle tutte. Adesso mi chiedo quando si effettuerà un altra deposizione
e quali precauzioni posso prendere per far portare a compimento la schiusa.
Forse la cosa migliore è allestire un mini acquario a parte prima della
deposizione, o almeno allontanare i pesci più vispi ...
Considerando tutto potrebbero anche averle mangiate i genitori stessi se
si sono sentiti insicuri riguardo il resto della popolazione.
Post by Scalariforme Gianluigi
- Il tricogaster (che và sicuramente allontanato)
- Un altro scalare. Tutti e tre gli scalari sono abbastanza grandi. Diciamo
7-8 cm di altezza, il corpo + le ampie pinne. Anche questo và forse
allontanato.
Mi sembra di ricordare che dovrebbero diventrare anche piu' alti di
cosi'
Post by Scalariforme Gianluigi
- Gli Hypostomus (pulitori di vetro) costituiscono un pericolo ? sono
piccolini e stanno quasi sempre fermi... certo si muovono raschiando lungo
il vetro e questo mi dà a pensare, anche se li vedo tranquillissimi.
Sei sicuro della specie? Gli Hypostomus piu' comuni sono i plecostomus,
che crescono fino a 30 centimetri (ovviamente se in salute). Per averne
piu' di uno dovresti avere almeno un 500 litri.
Post by Scalariforme Gianluigi
- Ho anche una coppia di Balantiocheilus melanopterus, ma non credo
costituiscono un problema, malgrado la forma squaliforme sono fessacchiotti.
Praticamente il vigore degli scalari li ha costretti in un angolo
piagnucolanti :)
Altri che crescono a dismisura, sui 35.
Post by Scalariforme Gianluigi
Quando posso sperare che accada un altra deposizione e che precauzioni posso
prendere?
Quanto e' grande la vasca? Una coppia di scalari (sperando che davvero
sia una coppia) ha bisogno di minimo 60 litri,
Ho dubbi sul fatto che si tratti di una coppia perche' ho sentito che
puo' accedere di avere due femmine che fanno coppia, quindi senza vedere
la fecondazione delle uova per me non si puo' essere sicuri.

Serena
Scalariforme Gianluigi
2005-08-14 11:55:46 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Scalariforme Gianluigi
- Il tricogaster (che và sicuramente allontanato)
- Un altro scalare. Tutti e tre gli scalari sono abbastanza grandi. Diciamo
7-8 cm di altezza, il corpo + le ampie pinne. Anche questo và forse
allontanato.
Mi sembra di ricordare che dovrebbero diventrare anche piu' alti di
cosi'
Più o meno è questa la dimensione...
Post by Serena Pilla
Post by Scalariforme Gianluigi
- Gli Hypostomus (pulitori di vetro) costituiscono un pericolo ? sono
piccolini e stanno quasi sempre fermi... certo si muovono raschiando lungo
il vetro e questo mi dà a pensare, anche se li vedo tranquillissimi.
Sei sicuro della specie? Gli Hypostomus piu' comuni sono i plecostomus,
che crescono fino a 30 centimetri (ovviamente se in salute). Per averne
piu' di uno dovresti avere almeno un 500 litri.
Si, sono quei pulivetro neri. Un tempo ne ho avuti di grandi, ma ormai da
anni li acquisto, e vegetano senza fare troppo movimento ad una dimensione
di 7-8 cm. Li ho avuti anche io enormi ma non sò perchè non accade più.
Post by Serena Pilla
Post by Scalariforme Gianluigi
- Ho anche una coppia di Balantiocheilus melanopterus, ma non credo
costituiscono un problema, malgrado la forma squaliforme sono fessacchiotti.
Praticamente il vigore degli scalari li ha costretti in un angolo
piagnucolanti :)
Altri che crescono a dismisura, sui 35.
Confermo. Uno sarà un 14cm ed un'altro di 12. Comunque sono decisamente
docili.
Post by Serena Pilla
Post by Scalariforme Gianluigi
Quando posso sperare che accada un altra deposizione e che precauzioni posso
prendere?
Quanto e' grande la vasca? Una coppia di scalari (sperando che davvero
sia una coppia) ha bisogno di minimo 60 litri,
I pesci elencati stanno in circa 100 lt.
Post by Serena Pilla
Ho dubbi sul fatto che si tratti di una coppia perche' ho sentito che
puo' accedere di avere due femmine che fanno coppia, quindi senza vedere
la fecondazione delle uova per me non si puo' essere sicuri.
Serena
Può essere che ci hai preso... Grazie 1000 per le informazioni!
Serena Pilla
2005-08-14 12:11:47 UTC
Permalink
Post by Scalariforme Gianluigi
Post by Serena Pilla
Altri che crescono a dismisura, sui 35.
Confermo. Uno sarà un 14cm ed un'altro di 12. Comunque sono decisamente
docili.
Non c'entra, il problema e' proprio che la vasca per loro e' troppo
piccola anche se a te non sembra.
Per quanto riguarda i pleco potrebbero non essere pleco, sarebbe meglio
controllare cosa sono davvero, in modo anche da prendere consapevolmente
pesci che non crescono oltre una certa dimensione invece che affidarsi
alla fortuna.

In ogni caso per 100 litri hai messo troppi pesci. Se ne muoiono in
tempi brevi non metterne altri, potrebbe essere semplice selezione
naturale dovuta al poco spazio disponibile.

Serena
Alessio Comai
2005-08-14 16:09:17 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Scalariforme Gianluigi
- Un altro scalare. Tutti e tre gli scalari sono abbastanza grandi. Diciamo
7-8 cm di altezza,
Mi sembra di ricordare che dovrebbero diventrare anche piu' alti di
cosi'
i miei sono il triplo, piu' o meno.
uno scalare di 8cm pinne comprese in eta' riproduttiva e' nano.
Post by Serena Pilla
Quanto e' grande la vasca? Una coppia di scalari (sperando che davvero
sia una coppia) ha bisogno di minimo 60 litri,
ti sei dimenticata un 1.
160 litri.
in 60 li puoi tenere un mese o due da soli giusto per farli riprodurre se
sono ancora piccoli e osservarne le cure parentali.. o accrescere per
qualche mese alcuni piccoli.
Post by Serena Pilla
Ho dubbi sul fatto che si tratti di una coppia perche' ho sentito che
puo' accedere di avere due femmine che fanno coppia, quindi senza vedere
la fecondazione delle uova per me non si puo' essere sicuri.
di solito gli organi sessuali sono visibili per 3-4 giorni a cavallo della
deposizione. Non e' difficile riconoscerli.

l'affiatamento e la stabilita' della coppia sono comunque un cosa diversa.

Alessio
--
Se un filosofo e' un uomo cieco, in una stanza buia, che cerca un gatto
nero che non c'e', un teologo e' l'uomo che riesce a trovare quel gatto. --
sinn fein
ICQ Address: 22369130
Scalariforme Gianluigi
2005-08-28 21:02:58 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Serena Pilla
Post by Scalariforme Gianluigi
- Un altro scalare. Tutti e tre gli scalari sono abbastanza grandi. Diciamo
7-8 cm di altezza,
Mi sembra di ricordare che dovrebbero diventrare anche piu' alti di
cosi'
i miei sono il triplo, piu' o meno.
uno scalare di 8cm pinne comprese in eta' riproduttiva e' nano.
Ciao, grazie per la dettagliata risposta. Mi rendo conto adesso che la mia
descrizione degli scalari era un pò ambigua, sono 7-8cm + le pinne. Diciamo
che a secondo della forma raggiungono i 20 mediamente. Sono comunque
cresciuti nel mio acquario di 100 lt alternando 2-3 tipi di mangimi
commerciali, ciao e grazie.
Alessio Comai
2005-08-29 10:45:18 UTC
Permalink
Post by Scalariforme Gianluigi
Ciao, grazie per la dettagliata risposta. Mi rendo conto adesso che la mia
descrizione degli scalari era un pò ambigua, sono 7-8cm + le pinne. Diciamo
che a secondo della forma raggiungono i 20 mediamente. Sono comunque
cresciuti nel mio acquario di 100 lt alternando 2-3 tipi di mangimi
commerciali,
premesso che in 100l hanno poche possibilita' di movimento (a te non danno
questa impressione?) temo che sia molto molto difficile portare a termine
una riproduzione con cure parentali in una vasca di quelle dimensioni con
altri ospiti. date le esigue dimensioni e le vie di fuga quasi assenti
inoltre lo scalare "spaiato" rischia di venir massacrato (a seconda
dell'aggressivita' della tua coppia).

Alessio
PS: ribadisco che tutti quei pesci in cosi' poco spazio non stanno bene.
--
Per smettere di bere ho provato con la psicanalisi. Ora bevo sdraiato su un
divano. -- Boris Makaresko
ICQ Address: 22369130
Alessio Comai
2005-08-14 16:23:25 UTC
Permalink
Post by Scalariforme Gianluigi
Forse la cosa migliore è allestire un mini acquario a parte prima della
deposizione, o almeno allontanare i pesci più vispi ...
"la cosa migliore" per chi e per ottenere cosa?
Post by Scalariforme Gianluigi
- Il tricogaster (che và sicuramente allontanato)
data la popolazione della tua vasca direi invece che e' l'unico che
potresti tenere (assieme ai cory).
Post by Scalariforme Gianluigi
- Un altro scalare. Tutti e tre gli scalari sono abbastanza grandi. Diciamo
7-8 cm di altezza, il corpo + le ampie pinne. Anche questo và forse
allontanato.
come gia' detto, 7-8 cm pinne comprese non sono grandi. Se stanno
riproducendo sono nani.. e se sono nani la colpa e' di chi li fa vivere in
un 100l terribilmente affollato come il tuo.
curiosita': quali sono i valori principali della tua vasca? KH, GH, pH,
NO3..
Post by Scalariforme Gianluigi
- Gli Hypostomus (pulitori di vetro) costituiscono un pericolo?
si'.
Post by Scalariforme Gianluigi
stanno quasi sempre fermi...
..di giorno.
Post by Scalariforme Gianluigi
- Ho anche una coppia di Balantiocheilus melanopterus, ma non credo
costituiscono un problema, malgrado la forma squaliforme sono fessacchiotti.
Praticamente il vigore degli scalari li ha costretti in un angolo
piagnucolanti :)
io non trovo nulla di divertente nella lotta tra due specie per la
spartizione di un territorio che non basterebbe nemmeno per un solo
esemplare di una delle due.
Post by Scalariforme Gianluigi
- 1 Tetra nero, anche in questo... mi sembra l'unico pesce che gli scalari
non allontanavano neanche durante la difesa.
..e che non andrebbe allevato da solo.
Post by Scalariforme Gianluigi
- Ovviamente 6,7 coridoras.
perche' ovviamente?
Post by Scalariforme Gianluigi
Quando posso sperare che accada un altra deposizione e che precauzioni posso
prendere?
dipende da che vuoi fare.

Alessio
PS: ah.. 9su10 le uova se le sono mangiate i genitori entro 20 minuti dallo
spegnimento delle luci.
--
In America serve il telefono, qui abbiamo abbastanza postini. -- Ministro
delle PT britannico (18xx)
ICQ Address: 22369130
Graziano
2005-08-14 09:37:03 UTC
Permalink
Ciao Scalariforme Gianluigi,
Post by Scalariforme Gianluigi
- E' un evento raro?
Direi di no
Post by Scalariforme Gianluigi
- E' vero che è una fortuna riuscire a formare una coppia affiatata?
Anche qui, direi di no, sempre che le condizioni generali siano buone.
Per quanto riguarda l'affiatamento, io i miei non li ho mai visti andare
insieme a passeggio, pinna nella pinna, anzi, l maschio mena con costanza e
regolarità la femmina, tanto che la dorsale è ridotta ad una "mezza pinna"
però depongono regolarmente circa ogni mese, l'ultima 4 giorni fa, con la
temperatura sui 27°C
Post by Scalariforme Gianluigi
Tra quanto tempo ci sarà la schiusa e quali
sono gli accorgimenti da prendere da ora a quando ci sarà l'eventuale
schiusa ?
Se hai altri pesci dubito che le uova arriveranno a sera
Post by Scalariforme Gianluigi
Per inciso : Casa mia è un forno. Sebbene quest'estate non sia stata molto
calda, penso che l'evento di questi giorni confermi che gli scalari
depongono a temperature decisamente alte.
Da me depongono durante tutto l'anno, a temperatira variabile tra i 25 ed i
27

Ciao, Graziano
--
www.garb.it - www.playfish.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Scalariforme Gianluigi
2005-08-14 11:58:30 UTC
Permalink
Se hai altri pesci dubito che le uova arriveranno a sera...
Esattamente quello che hai scritto. Non ho trovato più nulla. Effettivamente
è possibile che il maschio non ci sia proprio, solo che per un neofita è
difficile immaginarlo. Ti posso dire che quelli che io ho chiamato 'coppia'
non si attaccavano minimamente, questo rafforza la tua ipotesi. Peccato. Ti
ringrazio per le informazioni!
Alessio Comai
2005-08-14 16:14:44 UTC
Permalink
Post by Scalariforme Gianluigi
Non sò quanto questo evento sia raro ma a me non è mai accaduto
che dei pesci 'che facciano uova' abbiano deposto. Solo guppy e lebistes.
guppy e lebistes sono due nomi per lo stesso pesce.
poecilia reticulata.
Post by Scalariforme Gianluigi
- E' un evento raro?
no.
a seconda dei periodi e della coppia puo' avvenire da 1 a 4 volte al mese.
Post by Scalariforme Gianluigi
- E' vero che è una fortuna riuscire a formare una coppia affiatata?
dipende da che intendi per affiatata.
se intendi "in grado di allevare i propri piccoli in una vasca di
comunita'" si'.
Post by Scalariforme Gianluigi
Soprattutto vorrei sapere quando si schiuderanno le uova. Orientativamente
penso che siano state deposte 2-3 giorni fà al massimo.
io penso che fossero state deposte 2-3 ore prima al massimo..
ma tu guardi l'acquario ogni 3 giorni?
Post by Scalariforme Gianluigi
Tra quanto tempo ci sarà la schiusa e quali
sono gli accorgimenti da prendere da ora a quando ci sarà l'eventuale
schiusa ?
cerca <riproduzione scalari> su google gruppi.
centinaia e centinaia di post in proposito.
quando ti sarai chiarito le risposte alle domande di base chiedi quello che
non hai capito.
Post by Scalariforme Gianluigi
Per inciso : Casa mia è un forno. Sebbene quest'estate non sia stata molto
calda, penso che l'evento di questi giorni confermi che gli scalari
depongono a temperature decisamente alte.
no. Nessuno con esperienza sugli scalari affermerebbe una cosa simile.

Alessio
--
Vivere sulle terra e' costoso, ma include un viaggio gratuito intorno al
sole.
ICQ Address: 22369130
Continua a leggere su narkive:
Loading...