Discussione:
Help: guppy e nuoto verticale!
(troppo vecchio per rispondere)
Alex Palmese
2009-02-18 15:31:04 UTC
Permalink
AIUTO!
Premessa: sono abbastanza nuovo di acquari, ma sto cercando di
imparea, ho un acquario di nuovo impianto (in realta' "ereditato" dal
proprietario precedente dell'acquario, con operazione drastica di
pulizia totale e ripristino filtri) da circa 40 giorni, 150 litri,
acqua KH 16 Ph 8 tenuta a 25 gradi riscaldatore 200W, 2 lampade neon
di temperature diverse. I pesci presenti sono alcuni esistenti ossia
"ereditati" dal proprietario precedente dell'acquario, ossia circa 50
guppy, 4 platy e 1 Black Molly. Ho invece poi aggiunto io 12 neon, 6
corydoras panda, 2 Black molly femmina, e 1 ancistrus.

L'altro ieri ho trovato 2 pesci morti, e ieri un altro, per cui sono
preoccupato! Sono tutti e tre guppy (ma uno e' anche uno dei due black
molly femmina!), e diciamo che potrebbe anche essere piu' o meno
"normale" visto che l'acquario so che ha probabilmente un po' troppi
pesci, anche se sono in media piccoli e dato che ho avuto problemi di
alghe in sospensione (acqua che stava diventando torbida, con un
colorito verde-marroncino, mi pare di aver capito che sono alghe
unicellulari, probabilmente causati dalla troppa luce, cibo e un po'
sovrappopolazione) quindi sto da 10 giorni facendo un cambio parziale
d'acqua a settimana (forse dovrei farlo anche piu' frequentemente?)
per un 20% circa, ho anche gia' cambiato l'ovatta sintetica nel filtro
e aggiunta la soluzione per ripristinare il filtro batterico, e
l'acqua sta migliorando. Ma ora questi pesci morti mi
insospettiscono...

La cosa strana e' che ci sono 3 pesci (anche qui tutti guppy comunque,
gli altri sembrano stare bene) che nuotano "in verticale" e uno di
questi ieri l'ho trovato morto! In pratica nuotano con fatica, con il
corpo in verticale, muovono poco la pinna caudale, e stando a quello
che ho letto in giro potrebbe essere colpa di un problema alla vescica
natatoria provocata da qualche cosa (fungo o virus ad esempio).
Chi ha avuto esperienza di questo? Avendo quindi il sospetto che quei
3 morti in precedenza abbiano avuto un comportamento simile mi
inizierei a preoccupare, non so se c'e' qualcosa che potete
consigliarmi... Ho ovviamente googlato ma ho trovato commenti e pareri
discordanti..

Aggiungo anche un'altra cosa: vari pesci (sempre i guppy, ma essendo
la maggioranza non e' statisticamente rilevante) ogni tanto sembrano
"strusciarsi" improvvisamente contro alcuni ciottoli e coccetti messi
nella vasca (comunque quelli lisci) con un movimento rapido,
strusciando la parte laterale del corpo.
Potrebbero essere segnali di qualcos'altro (ho letto forse parassiti)?
E magari la stessa causa delle morti?

Aiutatemi perche' tra forum e newsgroup leggo decine di pareri
differenti e non so cosa sia meglio fare!
Claudia
2009-02-18 15:41:17 UTC
Permalink
Post by Alex Palmese
La cosa strana e' che ci sono 3 pesci (anche qui tutti guppy comunque,
gli altri sembrano stare bene) che nuotano "in verticale" e uno di
questi ieri l'ho trovato morto! In pratica nuotano con fatica, con il
corpo in verticale, muovono poco la pinna caudale, e stando a quello
che ho letto in giro potrebbe essere colpa di un problema alla vescica
natatoria provocata da qualche cosa (fungo o virus ad esempio).
Chi ha avuto esperienza di questo? Avendo quindi il sospetto che quei
3 morti in precedenza abbiano avuto un comportamento simile mi
inizierei a preoccupare, non so se c'e' qualcosa che potete
consigliarmi... Ho ovviamente googlato ma ho trovato commenti e pareri
discordanti..
Ciao,
sono la meno quotata per parlare qui perchè sono aiutante-apprendista
hobbysta-acquariofilo...e quindi pesa bene quel che dico (diciamo che
lo faccio per capire pure io se quel ceh leggo è digerito bene!!)
La guppina morta ultimamente nell mia vasca (oddio io la dò per morta
ma il cadavere non l'ho trovato) alla fine nuotava proprio così, tanto
che ho pure pensato avesse problemi alla colonna e fosse paralizzata,
visto ceh non muoveva quasi la coda!....era stremata e la colpa nel suo
caso era del vermetto intestinale (propaggine rosa uscente
dall'intestino del pesce)...me ne son accorta tardi....e ormai era
debilitata..non ci ho provato nemmeno a darle la medicina
antivermi......(anche se vederla così ha stermato pure me!)
ho letto che questi vermi sono pericolosi solo se ingeriti (e quindi
ereitati) dagli altri guppy......io ora sto con occhi aperti per
l'unico mio superstite......
per lo strusciamento invece...dalle letture fatte potrebbero essere
vermi branchiali.....ceh in certi casi pare possano convivacchiare col
pesce (a patto di tenerlo in salute ed evitare danni collaterali!)

In bocca al pescecane!
BAcio
CAi
--
Cai
(Pisa)
Giù
2009-02-18 16:07:37 UTC
Permalink
[cut]
Post by Alex Palmese
150 litri,
acqua KH 16 Ph 8 tenuta a 25 gradi riscaldatore 200W, 2 lampade neon
di temperature diverse. I pesci presenti sono alcuni esistenti ossia
"ereditati" dal proprietario precedente dell'acquario, ossia circa 50
guppy, 4 platy e 1 Black Molly. Ho invece poi aggiunto io 12 neon, 6
corydoras panda, 2 Black molly femmina, e 1 ancistrus.
Troppi pesci
Post by Alex Palmese
L'altro ieri ho trovato 2 pesci morti, e ieri un altro, per cui sono
preoccupato! Sono tutti e tre guppy (ma uno e' anche uno dei due black
molly femmina!), e diciamo che potrebbe anche essere piu' o meno
"normale" visto che l'acquario so che ha probabilmente un po' troppi
pesci, anche se sono in media piccoli e dato che ho avuto problemi di
alghe in sospensione (acqua che stava diventando torbida, con un
colorito verde-marroncino, mi pare di aver capito che sono alghe
unicellulari, probabilmente causati dalla troppa luce, cibo e un po'
sovrappopolazione) quindi sto da 10 giorni facendo un cambio parziale
d'acqua a settimana (forse dovrei farlo anche piu' frequentemente?)
per un 20% circa, ho anche gia' cambiato l'ovatta sintetica nel filtro
e aggiunta la soluzione per ripristinare il filtro batterico, e
l'acqua sta migliorando. Ma ora questi pesci morti mi
insospettiscono...
Lascia stare gli attivatori - bene i cambi magari meno lt più
frequentemente
cibo con molta moderazione, potrebbero avere la vescica natatoria
infiammata, sbollenta due
piselli e delle rondelle di zucchina e somministrale sempre con molta
parsimonia

[cut]
Post by Alex Palmese
Aggiungo anche un'altra cosa: vari pesci (sempre i guppy, ma essendo
la maggioranza non e' statisticamente rilevante) ogni tanto sembrano
"strusciarsi" improvvisamente contro alcuni ciottoli e coccetti messi
nella vasca (comunque quelli lisci) con un movimento rapido,
strusciando la parte laterale del corpo.
Potrebbero essere segnali di qualcos'altro (ho letto forse parassiti)?
E magari la stessa causa delle morti?
potrebbe essere qualunque cosa dipende dai sintomi, hanno puntini bianchi?
hanno le scaglie
rovinate? hanno batufoletti bianchi?
Leggi comunque qui:
http://www.maughe.it/faq/faq.htm
ti saranno di aiuto

Giù
--
.. dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori ...

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Federico il Naturalista
2009-02-18 17:19:56 UTC
Permalink
Post by Alex Palmese
AIUTO!
50
Post by Alex Palmese
guppy, 4 platy e 1 Black Molly. Ho invece poi aggiunto io 12 neon, 6
corydoras panda, 2 Black molly femmina, e 1 ancistrus.
Troppa roba, ma non preoccuparti.
Non fare niente, riempi di piante, metti delle chiocciole, e attendi che il
sistema trovi un equilibrio.
Questo comporterà probabilmente morte per tanti.
Ma così è...
Claudia
2009-02-18 17:24:23 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
Troppa roba, ma non preoccuparti.
Non fare niente, riempi di piante, metti delle chiocciole, e attendi che il
sistema trovi un equilibrio.
Questo comporterà probabilmente morte per tanti.
Ma così è...
sei tremendo però!!!!! :o) :o) :o) :o)
parli della morte come se fosse il fim stasera in tv!!!!
mannaggia a te!!! ;-) lol lol :o)

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Heldamer
2009-02-18 17:40:53 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Federico il Naturalista
Troppa roba, ma non preoccuparti.
Non fare niente, riempi di piante, metti delle chiocciole, e attendi che il
sistema trovi un equilibrio.
Questo comporterà probabilmente morte per tanti.
Ma così è...
sei tremendo però!!!!! :o) :o) :o) :o)
parli della morte come se fosse il fim stasera in tv!!!!
mannaggia a te!!! ;-) lol lol :o)
Hehe però ha ragione, anche secondo me un acquario non è come un cane!
Ti affezioni al sistema, non nello specifico ai suoi abitanti (beh un
pochino forse sì), e dato che si vuole riprodurre un sistema il più
naturale possibile è giusto che i pesci vivano, muoiano, si
riproducano,...

Per quanto concerne il discorso di Alex, aggiungerei a quanto già
detto che di qualsiasi patologia si tratti di certo l'affollamento
della vasca è sempre una concausa, nel senso che da un lato i valori
elevati di inquinanti e dall'altro il comportamento poco naturale di
tanti pesci in poco spazio favoriscono un indebolimento generale delle
loro difese.
Per cui secondo me finché i pesci non diminuiranno, i problemi non si
risolveranno mai del tutto.

A proposito, hai misurato nitriti e nitrati? Hai piante in vasca?
quante?

ciao
Gabriele
Alex Palmese
2009-02-18 20:06:24 UTC
Permalink
Post by Heldamer
A proposito, hai misurato nitriti e nitrati? Hai piante in vasca?
quante?
Allora, intanto grazie a tutti per le prime risposte!

Oggi sono stato al negozio ed ho fatto fare la misurazione dell'acqua
e mi hanno detto che e' troppo dura (durezza carbonatica attorno a 16)
e Ph alto (mi pare abbia detto 8) i nitriti stanno abbastanza bene (mi
ha confermato che il filtro hai ibatteri che funzionano bene,
considerando il numero di pesci..).

Per cui ora ho appena finito di fare un cambio parziale d'acqua, ho
messo 55 litri di acqua di osmosi per cui dovrebbe correggere
rapidamente i parametri.

Di piante ne ho abbastanza, penso, sono 3 VALLISNERIA GIGANTEA che ho
sparso nella parte piu' distante dal fronte vasca, due ECHINODORUS
PALEOFOLIUS che sono cresciute parecchio tra l'altro, e anche qualche
ciuffo di LILAEOPSIS BRASILIENSIS (diciamo una specie di
erbetta).oltre a 3 piante "ereditate" (ho tenuto solo quelle che mi
sembravano piu' in forma) penso siano un altro tipo di Echinodorus con
foglie piu' allungate e corte.

Per ora ho 2 altri guppy che nuotano in verticale, e l'altro black
molly (il maschio..) che sta mogio mogio sul fondo, respira ancora e
si muove un po', spero si riprenda perche' era il piu'
"simpatico" (correva appresso a tutte le femmine, il provolone!:-))
tra i guppy e simili. Domani vedro'.

Nel frattempo tra problemi di parassiti dell'intestino (un paio di
platy ho visto che hanno il filamento...), batteri, virus e altro non
so piu' che...pesci pigliare (battutaccia, lo so...) spero che
smettano di morire perche' in questo mese e mezzo circa non era morto
piu' nessuno dopo quelli morti per il trasloco, molto traumatico per
loro...

Se avete altri suggerimentoi o domande, sono qui...
Intanto GRAZIE
AntoSca
2009-02-19 11:34:13 UTC
Permalink
Post by Alex Palmese
Per cui ora ho appena finito di fare un cambio parziale d'acqua, ho
messo 55 litri di acqua di osmosi per cui dovrebbe correggere
rapidamente i parametri.
e questo è un grave errore :-((
i parametri, se sono da cambiare, vanno cambiati lentamente e non
rapidamente, gli sbalzi sono assolutamente da evitare


Ciao, Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alex Palmese
2009-02-19 16:49:29 UTC
Permalink
Post by AntoSca
e questo è un grave errore :-((
i parametri, se sono da cambiare, vanno cambiati lentamente e non
rapidamente, gli sbalzi sono assolutamente da evitare
Lo so, il problema e' che vorrei evitare la moria costante di guppy
(per ora, toccando ferro, gli altri non sono coinvolti) da 3-4 giorni
a questa parte, e se il problema era la durezza carbonatica e/o il pH
vorrei evitare che la situazione possa peggiorare.
Se il problema invece non era quello, allora non ho risolto molto ma
comunque e' un cambio del 30% di acqua non di tutta la vasca, per cui
il KH ad esempio sara' passato da 16 a 10 circa.

Ma vorrei capire se sia colpa dell'acqua, di batteri, funghi, alghe,
virus o che altro, perche' sto impazzendo leggendo in giro!
Cosa mi consigliate di fare?
Heldamer
2009-02-19 20:06:39 UTC
Permalink
se il problema era la durezza carbonatica e/o il pH
Post by Alex Palmese
vorrei evitare che la situazione possa peggiorare.
Hai controllato come sono i materiali che hai in vasca? se ci sono
ghiaia o rocce calcaree difficilmente avrai mai acqua tenera... Se
invece è solo una questione di acqua di acquedotto dura, risolvi con
la demineralizzata.
Ad ogni modo, se i pesci si erano abituati a vivere in quell'acqua,
penso che al momento questo sia l'ultimo dei problemi da risolvere!
ciao
Gabriele
Alex Palmese
2009-02-20 08:40:36 UTC
Permalink
Post by Heldamer
Hai controllato come sono i materiali che hai in vasca? se ci sono
ghiaia o rocce calcaree difficilmente avrai mai acqua tenera... Se
invece è solo una questione di acqua di acquedotto dura, risolvi con
la demineralizzata.
Ho eliminato tutto quello che c'era nel vecchio acquario perche' erano
piante piene di alghe, ho tenuto solo 3 piantine (le migliori) e una
roccia (e' di quelle sintetiche con qualche buco), per il resto ho
messo delle rocce vulcaniche e ghiaia di fiume, tutte cose prese in
negozio (ovviamente specificando che erano per acqua dolce). Penso non
siano calcaree, quindi, esatto?
Post by Heldamer
Ad ogni modo, se i pesci si erano abituati a vivere in quell'acqua,
penso che al momento questo sia l'ultimo dei problemi da risolvere!
I pesci erano abituati all'acqua di Roma, che penso sia molto meno
calcarea di quella che ho io (sono in provincia), anche se e' pur vero
che per un mesetto non hanno dato segni di problemi particolari anche
con quest'acqua ma magari se il problema e' la quantita' di calcare e'
un fatto che esce fuori dopo un po' di tempo, immagino.
Ora (ieri) la cosa sembra stabilizzata ossia ieri sera non ci sono
state altre morti e solo un altro pesce sta nuotando in verticale, gli
altri (i "sopravvissuti", sono circa una quarantina di guppy quindi
comunque non pochi) sembrano stare bene.

A parte quello strano movimento che fanno di tanto in tanto, ossia un
rapido scatto come per strusciare lateralmente il corpo contro qualche
ghiaia o i coccetti che ho messo nell'acquario, come per "grattarsi":
per questa cosa avete quindi qualche idea e consiglio?
Giampaolo Natali
2009-02-20 12:39:51 UTC
Permalink
Post by Alex Palmese
se il problema era la durezza carbonatica e/o il pH
Post by Alex Palmese
vorrei evitare che la situazione possa peggiorare.
Hai controllato come sono i materiali che hai in vasca? se ci sono
ghiaia o rocce calcaree difficilmente avrai mai acqua tenera... Se
invece è solo una questione di acqua di acquedotto dura, risolvi con
la demineralizzata.
Ad ogni modo, se i pesci si erano abituati a vivere in quell'acqua,
penso che al momento questo sia l'ultimo dei problemi da risolvere!
ciao
Gabriele
Con acqua adatta per poecilidi, vale dire con pH almeno pari a7.0 non
sussiste il problema del ghiaino calcareo.
Solo con pH inferiore a 7.0 potrebbero nascere problemi.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Alex Palmese
2009-02-23 13:16:48 UTC
Permalink
Il problema persiste, comunque, anche se sembra iniziare a diminuire,
ossia prima morivano almeno 3-4 pesci al giorno ora nel fine settimana
ne sono morti "solo" 3. Magari e' anche un fatto statistico dovuto al
minore numero (da circa 65 guppy siamo ora a circa 30), comunque ho
notato queste cose, ditemi cosa ne pensate:

1) a parte i guppy (e i due black molly, comunque poecilidi) gli altri
pesci sembrano non avere problemi (come detto, una dozzina di neon, 6
Corydoras Panda, 1 Ancistrus dolichopterus), per cui potrebbe
trattarsi di qualcosa di specifico (una malattia di questa specie, o
un parassita che agisce solo sui guppy, o condizioni particolari alle
quali sono esposti i poecilidi)?

2) I pesci che dopo un paio di giorni al massimo moriranno passano per
alcune fasi:
a) hanno prima una postura "arcuata", con la coda verso il basso, e
non aperta "a ventaglio" come gli altri
b) iniziano a non nuotare bene, apparentemente non riescono a muovere
la coda ma si affidano solo sulle pinne pettorali, e in questa fase
nuotano gia' abbastanza "verticalmente"
c) nuotano a fatica, quasi verticalmente
d) alla fine li trovo o sul fondo (la maggioranza) o a galla
(qualcuno), quando li raccolgo (cerco di farlo subito per evitare
inquinamenti) vedo che il corpo e' molto rigido (anche se non ho
ancora mai toccato uno di loro vivo...) non hanno segni visibili
(niente macchie o altro) sono solo morti...

3) I Platy (come detto ho un paio di platy arancio con belle macchie
nere piu' frequenti versoo la coda, nera, piu' un portaspada) vanno
spesso a "beccare" i pesci morenti, gia' dalla fase "b" (vedi sopra),
e l'altro ieri ho trovato persino il resto di un guppy morto solo la
coda, immagino se lo siano mangiato! E' possibile e/o normale secondo
voi?

4) Da ieri ho scoperto con piacere che ci sono alcuni avannotti! Sono
circa 6 quelli che ho visto finora, sono piccoli meno di 1cm, uno di
questi mi pare un piccolo di portaspada (sembra di colore arancio con
la coda macchiata di nero), gli altri sembrano tutti guppy. Questo
significa che una femmina ha partorito (ovviamente;-)) quindi potrebbe
essere un indizio che non stiano tutti male e che i piu' resistenti o
immuni al problema (da identificare) non moriranno?
Claudia
2009-02-23 13:28:42 UTC
Permalink
Post by Alex Palmese
a) hanno prima una postura "arcuata", con la coda verso il basso, e
non aperta "a ventaglio" come gli altri
...
Post by Alex Palmese
l'altro ieri ho trovato persino il resto di un guppy morto solo la
coda, immagino se lo siano mangiato! E' possibile e/o normale secondo
voi?
sicuro non sia una batteriosi (coda a spillo)??????
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Andrea
2009-02-23 21:25:11 UTC
Permalink
Post by Alex Palmese
Il problema persiste, comunque, anche se sembra iniziare a diminuire,
ossia prima morivano almeno 3-4 pesci al giorno ora nel fine settimana
ne sono morti "solo" 3. Magari e' anche un fatto statistico dovuto al
minore numero (da circa 65 guppy siamo ora a circa 30), comunque ho
:-/
Post by Alex Palmese
1) a parte i guppy (e i due black molly, comunque poecilidi) gli altri
pesci sembrano non avere problemi (come detto, una dozzina di neon, 6
Corydoras Panda, 1 Ancistrus dolichopterus), per cui potrebbe
trattarsi di qualcosa di specifico (una malattia di questa specie, o
un parassita che agisce solo sui guppy, o condizioni particolari alle
quali sono esposti i poecilidi)?
L eprime due che hai detto mi sembrano le più probabili....
Post by Alex Palmese
2) I pesci che dopo un paio di giorni al massimo moriranno passano per
a) hanno prima una postura "arcuata", con la coda verso il basso, e
non aperta "a ventaglio" come gli altri
b) iniziano a non nuotare bene, apparentemente non riescono a muovere
la coda ma si affidano solo sulle pinne pettorali, e in questa fase
nuotano gia' abbastanza "verticalmente"
c) nuotano a fatica, quasi verticalmente
d) alla fine li trovo o sul fondo (la maggioranza) o a galla
(qualcuno), quando li raccolgo (cerco di farlo subito per evitare
inquinamenti) vedo che il corpo e' molto rigido (anche se non ho
ancora mai toccato uno di loro vivo...) non hanno segni visibili
(niente macchie o altro) sono solo morti...
Mi sembra l'evoluzione normale di una malattia batterica : ci fai poco , i
guppy sono ormai delicatissimi e quando partono queste batteriosi fanno
delle severe selezioni :-/
Post by Alex Palmese
3) I Platy (come detto ho un paio di platy arancio con belle macchie
nere piu' frequenti versoo la coda, nera, piu' un portaspada) vanno
spesso a "beccare" i pesci morenti, gia' dalla fase "b" (vedi sopra),
e l'altro ieri ho trovato persino il resto di un guppy morto solo la
coda, immagino se lo siano mangiato! E' possibile e/o normale secondo
voi?
E' già molto che qualcosa trovi.....
Tra pesci , lumache e batteri hai ache fare con un orda affamata..........
Post by Alex Palmese
4) Da ieri ho scoperto con piacere che ci sono alcuni avannotti! Sono
circa 6 quelli che ho visto finora, sono piccoli meno di 1cm, uno di
questi mi pare un piccolo di portaspada (sembra di colore arancio con
la coda macchiata di nero), gli altri sembrano tutti guppy. Questo
significa che una femmina ha partorito (ovviamente;-)) quindi potrebbe
essere un indizio che non stiano tutti male e che i piu' resistenti o
immuni al problema (da identificare) non moriranno?
Il fatto che partoriscano non significa che sono sane ma solo che .... hanno
partorito..... :-)

Comunque credo che la causa dei tuoi guai siano gli ultimi pesci che hai
introdotto: probabili portatori sani di qualche battere cui i guppy si sono
rivelati sensibili.
Cerca di tenere l'acqua più pulita che puoi senza più modificarne i valori e
togli i pesci morti appena possibile.
Speriamo finisca presto :-)

Andrea da Faenza
Alex Palmese
2009-02-24 12:26:45 UTC
Permalink
Post by Andrea
Comunque credo che la causa dei tuoi guai siano gli ultimi pesci che hai
introdotto: probabili portatori sani di qualche battere cui i guppy si sono
rivelati sensibili.
Grazie, penso che questa sia la spiegazione attualmente piu'
plausibile.
Post by Andrea
Cerca di tenere l'acqua più pulita che puoi senza più modificarne i valori e
togli i pesci morti appena possibile.
Speriamo finisca presto :-)
Ok, faro' pulizia del filtro 2 volte a settimana (sciacquando l'ovatta
filtrante, che cambiero' ogni 3-4 lavaggi) e 1 cambio acqua parziale
al 15-20% a settimana, spero sia sufficiente: che ne pensi?
Alex Palmese
2009-02-24 12:41:38 UTC
Permalink
Contionuando a cercare, penso che il problema sia "Ictioftiriasi" che,
nonostante quanto scritto in alcuni siti, ho letto che colpisce non
solo l'epidermide ma anche le branchie, e la descrizione del
comportamento (compreso lo sfregamento contro l'arredo dell'acquario
che vi ho desdcritto) sembra corrispondere. Per cui verifichero' se
sia questo, e provero' con il verde malachite. Che ne pensate?
Andrea
2009-02-24 20:00:41 UTC
Permalink
Post by Alex Palmese
Post by Andrea
Comunque credo che la causa dei tuoi guai siano gli ultimi pesci che hai
introdotto: probabili portatori sani di qualche battere cui i guppy si sono
rivelati sensibili.
Grazie, penso che questa sia la spiegazione attualmente piu'
plausibile.
Post by Andrea
Cerca di tenere l'acqua più pulita che puoi senza più modificarne i valori e
togli i pesci morti appena possibile.
Speriamo finisca presto :-)
Ok, faro' pulizia del filtro 2 volte a settimana (sciacquando l'ovatta
filtrante, che cambiero' ogni 3-4 lavaggi) e 1 cambio acqua parziale
al 15-20% a settimana, spero sia sufficiente: che ne pensi?
Penso che se i valori dell' acqua che usi per i cambi è uguale all' acqua
che hai in vasca puoi anche esagerare :-)
Io cambierei anche il 50% a settimana magari in due volte.
Evita assolutamente gli sbalzi dei valori.....
Ho letto nell' altro tuo post che potrebbe trattarsi di Ictio : premesso che
non ho mai dovuto affrontare questa patologia posso dirti che esistono in
commercio prodotti specifici efficacissimi e più che metterti a fare il
piccolo chimico credo sia meglio affidarsi a quelli.
Un altra cosa che mi viene in mente ( mi sono riletto il tuo primo post)
Post by Alex Palmese
" ho un acquario di nuovo impianto (in realta' "ereditato" dal
proprietario precedente dell'acquario, con operazione drastica di
pulizia totale e ripristino filtri) da circa 40 giorni.
Mi viene un altro dubbio : hai per caso cambiato o ribaltato completamente
sia il fondo sia i filtri ????
SE così fosse , anche se ti hanno detto che i filtri funzionano bene ,
potresti aver azzerato o quasi i batteri e aver avuto un picco di nitriti.
I nitriti sono parecchio tossici e , anche se non hanno ucciso i pesci nel
breve periodo , hanno certamente debilitato parecchio le loro difese
immunitarie aprendo la strada alle patologie in corso.

Ricorda che un filtro perfettamente funzionante è importante ma il fondo
maturo lo è altrettanto e con la marea di pesci che ti ritrovi hai bisogno
di una corrispondente marea di batteri nitrificanti per non trasformare la
vasca in una fogna.

Andrea da Faenza
Alex Palmese
2009-02-25 10:09:36 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ho letto nell' altro tuo post che potrebbe trattarsi di Ictio : premesso che
non ho mai dovuto affrontare questa patologia posso dirti che esistono in
commercio prodotti specifici efficacissimi e più che metterti a fare il
piccolo chimico credo sia meglio affidarsi a quelli.
Si, certamente, ho citato il verde malachite per spiegare cosa potrei
scegliere, intendevo infatti il Costawert della Sera (detta cosi'
sembra un quotidiano;-)).
Post by Andrea
Mi viene un altro dubbio : hai per caso cambiato o ribaltato completamente
sia il fondo sia i filtri ????
No, ma mia moglie ha sciacquato un po' i cannolicchi (grrr...) perche'
erano marroni, comunque ho subito fatto (e proseguito per 10 giorni
come scritto) il trattamento con un prodotto rigenerante dei batteri
del filtro. Comunque l'acquario ce l'ho da oltre un mese, non tanto ma
comunque e' possibile che sia come dici tu, compreso lo stress del
"trasloco" e del cambio totale del contenuto dell'acquario (ho
mantenuto solo i cannolicchi, ovviamente, e 3 piantine). Mi aspettavo
qualche perdita ma non cosi' tanti soprattutto dopo un mese pensavo
fosse stabile.
Post by Andrea
Ricorda che un filtro perfettamente funzionante è importante ma il fondo
maturo lo è altrettanto e con la marea di pesci che ti ritrovi hai bisogno
di una corrispondente marea di batteri nitrificanti per non trasformare la
vasca in una fogna.
Si, lo so, infatti sto cercando di mantenere il filtro a buoni
livelli, comunque ormai i pesci totali sono molti di meno :-( dai 60 e
oltre di guppy ora ne sono rimasti circa 25. Mentre tutti gli altri
ospiti sono (almeno apparentemente) in ottimo stato, ossia i neon,
corydoras e l'ancistrus.

Federico il Naturalista
2009-02-18 17:46:15 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Federico il Naturalista
Troppa roba, ma non preoccuparti.
Non fare niente, riempi di piante, metti delle chiocciole, e attendi che
il sistema trovi un equilibrio.
Questo comporterà probabilmente morte per tanti.
Ma così è...
sei tremendo però!!!!! :o) :o) :o) :o)
parli della morte come se fosse il fim stasera in tv!!!!
E che ci posso fare? Ha zeppato la vasca, moriranno in tanti.
Se sono malati e li riporta al negozio, non glieli prendono o se lo fanno,
causa una strage,
meglio nutrire i batteri e le lumache nella sua vasca :)
Loading...