Shin®
2005-01-13 14:07:06 UTC
Ciao a tutti...
Ho sempre letto di Corydoras vivacissimi, mentre i miei non lo sono (quasi)
mai stati...
I miei dovrebbero essere dei Corydoras aeneus, anche se in quelli che ho
visto nelle foto sembra che il marrone sia molto più del colore chiaro che
caratterizza il ventre; i miei sembra più che abbiano (non che abbia avuto
modo di vederli più di tanto) due strisce marroni sui fianchi.
Appena introdotti mi son detto: "E' ovvio che stiano sempre nascosti sotto
una radice, hanno paura"; poi è passato un po' di tempo e non è cambiato
nulla.
Uno giorno in un negozio di acquari ho esposto il problema al negoziante (e
alla presenza di un cliente che si riforniva di acqua RO) il quale mi ha
detto che ci volevano le pastiglie... Il cliente mi ha perfino detto: "ah...
vai tranquillo... ne butti una bene davanti e vedi come escono subito a
cibarsene!!!".
E invece quelle pastiglie (che ho provato a somministrare un po' a tutte le
ore, compreso al buio) finivano in pasto a dei voracissimi Danio...
Ora che ho introdotto una coppia di Colisa speravo che quelle pastiglie non
finissero più in pasto ai Danio perchè la presenza dei Colisa li tiene quasi
tutto il tempo in alto... e invece non è cambiato nulla.
Insomma questi poveri cory non ne vogliono sapere di muoversi... escono di
tanto in tanto ma appena mi avvicino a meno di 3 metri dalla vasca subito
scappano intimoriti (sarà lo scricchiolio del parquet forse che li
spaventa)... L'unico modo di vederli (poco e mai tutti insieme) e mettermi
su una sedia a 1-2 metri di distanza e stare immobile per 10-15 minuti...
L'unica cosa è che se c'è qualche residuo di cibo sul fondo la sera, la
mattina è sparito tutto e non credo che siano gli altri a cibarseno
Non che sia un problema, però è parecchio strano...
Le condizioni dell'acqua in cui li ho tenuti sono variate nel tempo e non ho
mai avuto modo di notare condizioni in cui si comportino come ho letto
facciano in altre vasche...
Comunque sia i "dati tecnici sono":
40 litri
T: 25°C
Ph: 7,75
KH 5
GH 10,5
NO2 <0,3
NO3 12,5
NH3 0
O2... non ho un valore recente (ultima misurazione dell'O2 2 giorni fa era
7mg/l)
Cosa posso fare secondo voi?
Ciao ciao
Marcello
Ho sempre letto di Corydoras vivacissimi, mentre i miei non lo sono (quasi)
mai stati...
I miei dovrebbero essere dei Corydoras aeneus, anche se in quelli che ho
visto nelle foto sembra che il marrone sia molto più del colore chiaro che
caratterizza il ventre; i miei sembra più che abbiano (non che abbia avuto
modo di vederli più di tanto) due strisce marroni sui fianchi.
Appena introdotti mi son detto: "E' ovvio che stiano sempre nascosti sotto
una radice, hanno paura"; poi è passato un po' di tempo e non è cambiato
nulla.
Uno giorno in un negozio di acquari ho esposto il problema al negoziante (e
alla presenza di un cliente che si riforniva di acqua RO) il quale mi ha
detto che ci volevano le pastiglie... Il cliente mi ha perfino detto: "ah...
vai tranquillo... ne butti una bene davanti e vedi come escono subito a
cibarsene!!!".
E invece quelle pastiglie (che ho provato a somministrare un po' a tutte le
ore, compreso al buio) finivano in pasto a dei voracissimi Danio...
Ora che ho introdotto una coppia di Colisa speravo che quelle pastiglie non
finissero più in pasto ai Danio perchè la presenza dei Colisa li tiene quasi
tutto il tempo in alto... e invece non è cambiato nulla.
Insomma questi poveri cory non ne vogliono sapere di muoversi... escono di
tanto in tanto ma appena mi avvicino a meno di 3 metri dalla vasca subito
scappano intimoriti (sarà lo scricchiolio del parquet forse che li
spaventa)... L'unico modo di vederli (poco e mai tutti insieme) e mettermi
su una sedia a 1-2 metri di distanza e stare immobile per 10-15 minuti...
L'unica cosa è che se c'è qualche residuo di cibo sul fondo la sera, la
mattina è sparito tutto e non credo che siano gli altri a cibarseno
Non che sia un problema, però è parecchio strano...
Le condizioni dell'acqua in cui li ho tenuti sono variate nel tempo e non ho
mai avuto modo di notare condizioni in cui si comportino come ho letto
facciano in altre vasche...
Comunque sia i "dati tecnici sono":
40 litri
T: 25°C
Ph: 7,75
KH 5
GH 10,5
NO2 <0,3
NO3 12,5
NH3 0
O2... non ho un valore recente (ultima misurazione dell'O2 2 giorni fa era
7mg/l)
Cosa posso fare secondo voi?
Ciao ciao
Marcello