Discussione:
[DOLCE] Corydoras sempre nascosti
(troppo vecchio per rispondere)
Shin®
2005-01-13 14:07:06 UTC
Permalink
Ciao a tutti...
Ho sempre letto di Corydoras vivacissimi, mentre i miei non lo sono (quasi)
mai stati...
I miei dovrebbero essere dei Corydoras aeneus, anche se in quelli che ho
visto nelle foto sembra che il marrone sia molto più del colore chiaro che
caratterizza il ventre; i miei sembra più che abbiano (non che abbia avuto
modo di vederli più di tanto) due strisce marroni sui fianchi.
Appena introdotti mi son detto: "E' ovvio che stiano sempre nascosti sotto
una radice, hanno paura"; poi è passato un po' di tempo e non è cambiato
nulla.
Uno giorno in un negozio di acquari ho esposto il problema al negoziante (e
alla presenza di un cliente che si riforniva di acqua RO) il quale mi ha
detto che ci volevano le pastiglie... Il cliente mi ha perfino detto: "ah...
vai tranquillo... ne butti una bene davanti e vedi come escono subito a
cibarsene!!!".
E invece quelle pastiglie (che ho provato a somministrare un po' a tutte le
ore, compreso al buio) finivano in pasto a dei voracissimi Danio...
Ora che ho introdotto una coppia di Colisa speravo che quelle pastiglie non
finissero più in pasto ai Danio perchè la presenza dei Colisa li tiene quasi
tutto il tempo in alto... e invece non è cambiato nulla.
Insomma questi poveri cory non ne vogliono sapere di muoversi... escono di
tanto in tanto ma appena mi avvicino a meno di 3 metri dalla vasca subito
scappano intimoriti (sarà lo scricchiolio del parquet forse che li
spaventa)... L'unico modo di vederli (poco e mai tutti insieme) e mettermi
su una sedia a 1-2 metri di distanza e stare immobile per 10-15 minuti...
L'unica cosa è che se c'è qualche residuo di cibo sul fondo la sera, la
mattina è sparito tutto e non credo che siano gli altri a cibarseno
Non che sia un problema, però è parecchio strano...
Le condizioni dell'acqua in cui li ho tenuti sono variate nel tempo e non ho
mai avuto modo di notare condizioni in cui si comportino come ho letto
facciano in altre vasche...
Comunque sia i "dati tecnici sono":
40 litri
T: 25°C
Ph: 7,75
KH 5
GH 10,5
NO2 <0,3
NO3 12,5
NH3 0
O2... non ho un valore recente (ultima misurazione dell'O2 2 giorni fa era
7mg/l)

Cosa posso fare secondo voi?

Ciao ciao
Marcello
AntoSca
2005-01-13 14:28:51 UTC
Permalink
Post by Shin®
Ciao a tutti...
Ho sempre letto di Corydoras vivacissimi, mentre i miei non lo sono (quasi)
mai stati...
quanti ne hai? a parte la timidezza sei sicuro che si alimentano a
sufficienza? non basta il residuo di cibo degli altri pesci.
Ciao, Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Shin®
2005-01-13 16:50:03 UTC
Permalink
Post by AntoSca
quanti ne hai? a parte la timidezza sei sicuro che si alimentano a
sufficienza? non basta il residuo di cibo degli altri pesci.
Ne ho 3. Io vorrei che si alimentassero di più, ma come faccio? Anche a
mettergli la pastiglia davanti non vanno a mangiarla (credo per paura).
Il mangime in compresse è Tetra TabiMin, che è specifico per corydoras,
labeo e altri pesci da fondo.
Post by AntoSca
Ciao, Antonio
Ciao

--
Marcello
AntoSca
2005-01-14 09:24:17 UTC
Permalink
Post by Shin®
Ne ho 3. Io vorrei che si alimentassero di più, ma come faccio? Anche a
mettergli la pastiglia davanti non vanno a mangiarla (credo per paura).
Metti la pastiglia dopo un po che la luce è spenta e magari fai in modo
che cada in un angolo un po protetto (dietro un legno, sotto una pianta o
simile). Riesci a spiegarti la loro timidezza? Troppa luce, fondo troppo
chiaro, pochi nascondigli, pesci che gli danno fastidio...?
Ciao, Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Shin®
2005-01-14 09:51:14 UTC
Permalink
Post by AntoSca
Metti la pastiglia dopo un po che la luce è spenta e magari fai in modo
che cada in un angolo un po protetto (dietro un legno, sotto una pianta o
simile). Riesci a spiegarti la loro timidezza? Troppa luce, fondo troppo
chiaro, pochi nascondigli, pesci che gli danno fastidio...?
Proverò stasera con la pastiglia, una volta ho provato nella pausa del
fotoperiodo (ma nella stanza c'era luce del giorno) e non è servito a molto.
La luce non credo sia troppa, anche perchè fino a pochi giorni fa avevo un
neon che era ormai "invecchiato"; il fondo è nero e rosso (donne, mah!)
quindi non è chiaro, nascondigli tra le piante e ra radice ce ne sono
parecchi, di pesci che gli danno fastidio non ce n'è... i colisa da quel
poco che ho potuto notare non li vedono neanche, i danio finchè non c'erano
i colisa erano i padroni di casa (ma non gli hanno mai dato contro) e dopo
l'arrivo dei colisa stanno buoni buoni.
Post by AntoSca
Ciao, Antonio
Ciao

--
Marcello
AntoSca
2005-01-14 12:13:17 UTC
Permalink
Post by Shin®
Proverò stasera con la pastiglia, una volta ho provato nella pausa del
fotoperiodo
Cosa intendi per "pausa del fotoperiodo"? Le ore di luce sono continuate e
seguite da un periodo di luce spente anche questo continuato, vero? Non
avrai mica diviso le ore di luce in due o più tronconi?
Ciao, Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Shin®
2005-01-14 12:48:40 UTC
Permalink
Post by AntoSca
Cosa intendi per "pausa del fotoperiodo"? Le ore di luce sono continuate e
seguite da un periodo di luce spente anche questo continuato, vero? Non
avrai mica diviso le ore di luce in due o più tronconi?
Avevo letto che ci voleva una pausa... mi sembrava strano (mica il sole
sparisce per un po') però boh... l'ho fatto.
Provvedo subito a rimuovere la pausa.
Post by AntoSca
Ciao, Antonio
Ciao

--
Marcello
Maurizio
2005-01-14 16:09:46 UTC
Permalink
Post by Shin®
Avevo letto che ci voleva una pausa...
Al prossimo aggiornamento delle FAQ ho qualcosa da scrivere... ;-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Shin®
2005-01-14 18:17:51 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Al prossimo aggiornamento delle FAQ ho qualcosa da scrivere... ;-)
:-( Che magra figura...
A proposito... guardavo le faq per il marino (non che ne avrò bisogno prima
di 1-2 anni e forse anche allora...) e - a mio avviso - non sono così chiare
come quelle per il tropicale. Non vorrei che nessuno si offendesse o se la
potesse prendere.... è lavoro gratuito che appassionati hanno fatto per gli
altri, quindi lungi dal voler far capire: "dovete fare così" anche perchè io
non sono nessuno e voi non *dovete* niente a nessuno... voleva solo essere
una critica costruttiva.
Forse il nodo della questione è che è vero che il marino non è da niubbone
puro, ma mi sembra che manchi una introduzione come per il tropicale...
Se la cosa può interessare posso scrivermi le mie idee.
Post by Maurizio
Maurizio Ghelli - Firenze
Ciao

--
Marcello
Maurizio
2005-01-14 19:07:23 UTC
Permalink
Post by Shin®
:-( Che magra figura...
Ma no, dai :-)
Post by Shin®
A proposito... guardavo le faq per il marino (non che ne avrò bisogno prima
di 1-2 anni e forse anche allora...) e - a mio avviso - non sono così chiare
come quelle per il tropicale.
La parte sul marino e' scritta principalmente da Rovero. Su quelle non sono
in grado di metterci le mani perche' di marino so' pochissimo :-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Shin®
2005-01-15 09:06:49 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Ma no, dai :-)
Beh... la tua comprensione.. è un sollievo!
Post by Maurizio
La parte sul marino e' scritta principalmente da Rovero. Su quelle non sono
in grado di metterci le mani perche' di marino so' pochissimo :-)
Avevo quest'impressione infatti ho scelto una forma un po' più vaga e
indefinita, anche perchè non ho visto foto di acquari marini sul tuo sito,
comunque vale lo stesso, sempre che possa interessare.
Post by Maurizio
Maurizio Ghelli - Firenze
--
Marcello
Maurizio
2005-01-15 15:55:19 UTC
Permalink
Post by Shin®
Avevo quest'impressione infatti ho scelto una forma un po' più vaga e
indefinita, anche perchè non ho visto foto di acquari marini sul tuo sito,
comunque vale lo stesso, sempre che possa interessare.
Se hai tempo e voglia... Tutto quello che puo' servire a rendere piu'
semplici e leggibili le FAQ mi piace ;-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Shin®
2005-01-15 21:03:00 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Se hai tempo e voglia... Tutto quello che puo' servire a rendere piu'
semplici e leggibili le FAQ mi piace ;-)
Appena ho un attimo lo faccio.
Dopotutto con quello che ho imparato mi sento in "dovere" di contribuire
anche io come posso, non ti pare giusto?
Dimmi solo se è meglio che faccio un post qui così si può commentare tutti
insieme oppure è meglio una mail a te o a chi di dovere.
Post by Maurizio
Maurizio Ghelli - Firenze
Ciao

--
Marcello
Astrodanzante
2005-01-16 04:03:38 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Post by Shin®
Avevo letto che ci voleva una pausa...
Al prossimo aggiornamento delle FAQ ho qualcosa da scrivere... ;-)
Ho sottomano un depliant Dennerle (problemi con le alghe? noi li abbiamo
risolti da tempo) che tra le altre c...ose (diciamo cosi') sostiene
l'utilita' della pausa del fotoperiodo...

oltre a consigliare POCHISSIMA luce, con POCO blu [ma qui non mi esprimo
;)], pompe sottodimensionate (tipo 200l pompa da 150l/h) e tutti i prodotti
dennerle (compreso l'impiego COSTANTE di un alghicida)

volevo fare un topic apposito, mi chiedevo da dove "spuntano" certe idee ...
Maurizio
2005-01-16 08:15:33 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
volevo fare un topic apposito, mi chiedevo da dove "spuntano" certe idee ...
Io credo che le piante crescano in tutte le situazioni. Certo, non sempre
alla stessa velocita' ma riescono a crescere. E allora come fare per dire
che il mio prodotto e' meglio degli altri? Come fare per farmi distinguere?
Semplice, dicendo qualcosa che gli altri non dicono. Quasi quasi voglio fare
una linea nuova di fertilizzanti, la voglio far pagare tantissimo cosi'
sembra roba di valore e come "filosofia" (come va' di moda questa poarola
tra i produttori di fertilizzanti!!!) voglio dire che bisogna mettere un
pezzetto di melanzana una volta alla settimana, alle 21 del martedi.
Chiaramente il fertilizzante sara' del semplice concime con pochi fosfati e
pochi nitrati. Scommetti che funziona? ;-)))
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Albus Dumbledore
2005-01-16 09:35:58 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

"Astrodanzante" <astrodanzante-cancellaqui-***@virgilio.it> ha scritto
nel messaggio
Post by Astrodanzante
oltre a consigliare POCHISSIMA luce, con POCO blu [ma qui non mi esprimo
;)], pompe sottodimensionate (tipo 200l pompa da 150l/h) e tutti i prodotti
dennerle (compreso l'impiego COSTANTE di un alghicida)
volevo fare un topic apposito, mi chiedevo da dove "spuntano" certe idee ...
Da letture di testi appropriati.
:-)

A parte il discorso pompe, tipico di Dennerle da decenni (troppo movimento =
maggior redox e, quindi, più rapida ossidazione del ferro a FeIII), il
discorso luce lo trovi sul libro della Walstad.
Lei afferma che la fotossidazione del ferro, anche chelato, avviene a basse
lunghezze d'onda.
Da qui il suggerimento di usare lampade con poco blu.

Il problema è che Dennerle basa TUTTA la sua filosofia su un concetto
ERRATO: il FeIII non è assorbito dalle piante. Questo è stato AMPIAMENTE
dimostrato essere un errore.

Questa è OGGETTIVAMENTE una cazzata che Dennerle ha sparato negli anni
scorsi e che adesso è costretto a sostenere per non far la figura del pirla.
Grazie a questo si è portato dietro tutta una serie di idiozie, prima tra
tutta il buco di luce che hanno fatto strada...
TROPPA...
:-(((

Ciao
WP
Astrodanzante
2005-01-16 14:30:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Lei afferma che la fotossidazione del ferro, anche chelato, avviene a basse
lunghezze d'onda.
A naso mi spunta una domanda... ha senso preoccuparsi della FOTOossidazione
in un ambiente ricco di O2 come l'acquario?
Albus Dumbledore
2005-01-17 07:38:17 UTC
Permalink
Ciao ragazzi.

"Astrodanzante" <astrodanzante-cancellaqui-***@virgilio.it> ha scritto
nel messaggio
Post by Astrodanzante
Post by Albus Dumbledore
Lei afferma che la fotossidazione del ferro, anche chelato, avviene a basse
lunghezze d'onda.
A naso mi spunta una domanda... ha senso preoccuparsi della
FOTOossidazione
Post by Astrodanzante
in un ambiente ricco di O2 come l'acquario?
Scusa, ma non ho capito la domanda.
Che c'entra la CO2 con la luce?
O era una battuta?
:-)

Ciao
WP
Astrodanzante
2005-01-17 19:43:14 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
Post by Astrodanzante
A naso mi spunta una domanda... ha senso preoccuparsi della
FOTOossidazione
Post by Astrodanzante
in un ambiente ricco di O2 come l'acquario?
Scusa, ma non ho capito la domanda.
Che c'entra la CO2 con la luce?
O era una battuta?
:-)
No, non ho scritto CO2 :) Ho scritto O2 :)

Intendo dire, in un ambiente che - presumo - abbia un potenziale redox
piuttosto "alto" in senso ossidante (a causa principalmente dell'alta
concentrazione di ossigeno) l'ossidazione del Fe(II) a Fe(III) avviene
presumibilmente comunque, anche a prescindere dalla catalisi della luce blu,
oppure no, la luce blu e' essenziale?

(orientativamente, che tasso di O2 c'e' in un acquario ben piantumato e che
pot. redox?)
Albus Dumbledore
2005-01-18 07:36:20 UTC
Permalink
Ciao ragazzi.

"Astrodanzante" <astrodanzante-cancellaqui-***@virgilio.it> ha scritto
nel messaggio
Post by Astrodanzante
Post by Astrodanzante
Post by Astrodanzante
A naso mi spunta una domanda... ha senso preoccuparsi della
FOTOossidazione
Post by Astrodanzante
in un ambiente ricco di O2 come l'acquario?
Scusa, ma non ho capito la domanda.
Che c'entra la CO2 con la luce?
O era una battuta?
No, non ho scritto CO2 :) Ho scritto O2 :)
Maremmamaiala!!!
Hai ragione.
:-DDDDD
Post by Astrodanzante
Intendo dire, in un ambiente che - presumo - abbia un potenziale redox
piuttosto "alto" in senso ossidante (a causa principalmente dell'alta
concentrazione di ossigeno) l'ossidazione del Fe(II) a Fe(III) avviene
presumibilmente comunque,
Esatto.
Ed è questo il motivo per cui Dennerle
a) suggerisce di interrompere l'illuminaziuone a metà giornata
b) consiglia un filtraggio lento.
Post by Astrodanzante
anche a prescindere dalla catalisi della luce blu,
oppure no, la luce blu e' essenziale?
La luce blu aiuta la fotossidazione di ferro chelato con acidi umici.
In genere, i chelati sono più stabili a un'ossidazione chimica.
Post by Astrodanzante
(orientativamente, che tasso di O2 c'e' in un acquario ben piantumato
Dipende da molti fattori, ma nella mia vasca ADA raggiungeva la
sovrasaturazione un'ora dopo l'accensione delle luci.
Parlo di livelli di 11-12 mg/L.
Post by Astrodanzante
e che
pot. redox?)
Mai misurato.
:-))
Ma suppongo possa aggirarsi intorno a 200-300 mV.
Penso, neh....

Ciao
WP

Loading...