Discussione:
Variare il ph e la durezza totale: come fare?
(troppo vecchio per rispondere)
Olivella Armando
2006-10-31 23:20:43 UTC
Permalink
Questi sono i dati dell'acqua di rubinetto che uso per i miei pesci
rossi:

ph 7,5; gh 26; no2 0; no3 0; kh 24.

E' certamente un'acqua dura, forse anche troppo per i carassi
Addirittura il calcare imbratta le pareti dell'acquario, pur con una
temperatura di 22 gradi..
Pensavo di abbassare il ph di un grado e la durezza di una decina di
punti.
Il mio fornitore non ha prodotti utili allo scopo e neanche in un grosso
centro commerciale ho trovato quello che cercavo.
Pensavo di utilizzare sostanze acide per abbassare il ph tipo limone o
aceto di vino. Potrebbe essere una buona idea? Qualcuno ha mai provato?
Quali sono i rischi per i pesci?
Per ridurre il calcio invece non sono riuscito ad invertarmi niente.
Sono graditi suggerimenti, sempre utilizzando prodotti facilmente
reperibili e di comodo utilizzo.

--------------------------------------------------
Olivella Armando - ***@tele2.it
http://home.tele2.it/dino999999/home.htm
--------------------------------------------------
AbAcAb
2006-11-01 00:34:01 UTC
Permalink
Post by Olivella Armando
Questi sono i dati dell'acqua di rubinetto che uso per i miei pesci
ph 7,5; gh 26; no2 0; no3 0; kh 24.
E' certamente un'acqua dura, forse anche troppo per i carassi
E durissima, direi. Quanti litri e' la vasca?
Post by Olivella Armando
Addirittura il calcare imbratta le pareti dell'acquario, pur con una
temperatura di 22 gradi..
be' ci credo...
Post by Olivella Armando
Pensavo di abbassare il ph di un grado e la durezza di una decina di
punti.
Di botto? I pesci ne risentirebbero, dovrai adottare soluzioni graduali.
Post by Olivella Armando
Il mio fornitore non ha prodotti utili allo scopo e neanche in un grosso
centro commerciale ho trovato quello che cercavo.
Non ti servono prodotti, ti seve un'acqua pura e piu' tenera da
miscelare alla tua acqua di partenza. Per esempio acqua prodotta con
osmosi inversa.
Leggi le FAQ del gruppo per avere un'idea:
http://www.maughe.it/faq/faq.htm
Post by Olivella Armando
Pensavo di utilizzare sostanze acide per abbassare il ph tipo limone o
aceto di vino. Potrebbe essere una buona idea? Qualcuno ha mai provato?
Pessima idea del tutto sbagliata.
Il pH non e' il tuo problema..anzi non e' proprio un problema!
Quello che hai va benissimo per i carassi.
Post by Olivella Armando
Quali sono i rischi per i pesci?
Letali ...e oltretutto inquineresti pesantemente la vasca.Chi ti ha dato
quell'idea o e' folle o non capisce di cosa sta parlando. Suggeriscigli
una doccia in qualche acido, tanto per fargli capire...
Post by Olivella Armando
Per ridurre il calcio invece non sono riuscito ad invertarmi niente.
Sono graditi suggerimenti, sempre utilizzando prodotti facilmente
reperibili e di comodo utilizzo.
Niente prodotti. O acquisti acqua di osmosi inversa dal tuo "fornitore"
o ti compri un piccolo impiantino per produrla a casa.
Devi anche procurarti una tanica o un secchio, adibito solo a questo
scopo, dove farai la tua "miscela". (piu' grande e', meglio e').
NON lo fare in vasca!
La prima volta, mescola le due acque (quella di rubinetto e quella di
osmosi) fino a raggiungere una durezza di poco inferiore a quella di
partenza (1 o 2 gradi) e fai un cambio d'acqua del 20% con quella.
Dopo qualche giorno ripeti il procedimento.
Quando in vasca misuri la durezza desiderata (per i carassi puoi anche
arrivare a 19 dH senza problemi), inizi a prepararti l'acqua sempre a
quella durezza (e a quel punto avrai anche imparato a memoria quanta
acqua di osmosi ti serve per farla).

Se hai problemi a reperire acqua di osmosi, puoi fare la stessa cosa
utilizzando acqua con durezza nota (p.e. un'acqua minerale).

Non esiste un altro modo ne' un prodotto miracoloso.

Ora, detto tutto questo, se scopro che tieni i carassi in 10 litri,
vengo a fartela io l'acqua!!!

:-DDDDDDD

Ciao e benvenuto.

Andrea
Albus Dumbledore
2006-11-07 08:49:11 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
La prima volta, mescola le due acque (quella di rubinetto e quella di
osmosi) fino a raggiungere una durezza di poco inferiore a quella di
partenza (1 o 2 gradi) e fai un cambio d'acqua del 20% con quella.
Dopo qualche giorno ripeti il procedimento.
Di questo passo, per abbassare di 10 gradi, ci impiegherà, circa, 25 anni.
:-)))

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...