Discussione:
[MB] zona criptica e filtraggio naturale
(troppo vecchio per rispondere)
il_Cava
2005-08-06 22:34:28 UTC
Permalink
Ciao NG!
Oggi m'e' capitato per le mani il n.6 di Aquaplanta&Reefart della
primavera 2005 nel quale si pubblica un'intervista interessante
all'americano Steve Tyree (titolare della coral farm di cui a
www.dynamicecomorphology.com).

Il tipo descrive l'allestimento delle sue vascone dedicate da 7 anni alla
riproduzione e propagazione di sclerattinie tropicali, che si basa sulla
massima semplicita' e sul minimo impiego di attrezzature tecniche per
ridurre sia i costi (impianti + energia) che i guasti.
In breve ogni vasca fa storia a se', e' isolata e sprovvista di sump,
allestimento naturale con sole rocce vive, niente fondo, pompe di
movimento esterne per scaldare l'acqua il meno possibile, cambi del 20%
mensili, niente reattore di calcio e soprattutto NIENTE SCHIUMATOIO!!!
L'acquario e' allestito secondo un modello bizonale, secondo il quale in
meta' vasca (zona esposta) c'e' una forte illuminazione (HQI da 400 Watt)
e un forte movimento dell'acqua; nell'altra meta' (zona criptica) invece
le rocce vive sono separate meccanicamente dalla zona esposta e sono
tenute al buio in modo da permettere l'insediamento di invertebrati
filtratori protetti dai predatori naturali e da altri concorrenti; Tyree
sostiene che il successo del suo allestimento naturale, col quale ottiene
gli stessi tassi di crescita che aveva col berlinese classico ma con molti
meno ingrullimenti, e' dovuto soprattutto alla crescita di ascidie e
spugne, che filtrano naturalmente l'acqua e che dall'uso dello schiumatoio
verrebbero certamente danneggiate.

La mia idea di costruire un refugium DENTRO la vasca, che nel minireef
allestito proprio in questi giorni ho effettivamente realizzato, partiva
proprio da questo presupposto: una parte di acquario separata in qualche
modo dal resto per far crescere al riparo dei pesci e di altri predatori
tutti gli organismi che fanno "girare bene" l'acquario, come ho potuto
vedere nel mio nanoreef di 30 l dove spugne, ascidie, vermi tubicoli etc.
in assenza di predatori e concorrenti alimentari (filtri meccanici,
schiumatoio) hanno dimostrato di vivere bene e garantire buone condizioni
di vita agli altri animali (bassa carica batterica nell'acqua, rimozione
del particolato in sospensione e del muco tossico dei coralli etc.).

Dopo questo papiro di premessa, ecco le domande agli esperti:
pensate che un approccio del genere possa avere dei risvolti negativi, che
dall'intervista non si colgono? Prima di buttarmi a capofitto in questa
impresa, spengere lo schiumatoio e tagliare metri di spugna a maglia
grossa per isolare (quasi) la zona a ridosso del vetro posteriore, vorrei
un vostro parere su eventuali problemi cui posso andare incontro.
Grazie e scusate se sono stato prolisso.
:-) dal Cava
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Serena Pilla
2005-08-08 18:23:54 UTC
Permalink
Post by il_Cava
Grazie e scusate se sono stato prolisso.
:-) dal Cava
Non ho mai avuto un marino e non so se l'avro' mai, pero' l'idea
presentata mi piace da matti con un unico dubbio: puo' significare che
una vasca di invertebrati potrebbe funzionare "da sola" o sarebbe meglio
dire che una vasca di determinati invertebrati potrebbe funzionare da
sola?
E poi che pompe si potrebbero usare per utilizzo esterno?
Mi dico sempre che la vasca di invertebrati mi piacerebbe molto (al di
la' di chiocciole e affini) ma e' un pensiero che dura se non mi trovo
davanti qualche gobide in realta'... :)

Serena
-EC-
2005-08-09 06:45:44 UTC
Permalink
se non mi trovo davanti qualche gobide in realta'... :)
Cucu'!
http://uri.sakura.ne.jp/~dd/g/eg-032.htm

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Serena Pilla
2005-08-09 10:25:23 UTC
Permalink
Post by -EC-
se non mi trovo davanti qualche gobide in realta'... :)
Cucu'!
http://uri.sakura.ne.jp/~dd/g/eg-032.htm
Ecco appunto... E' bellissimo!! E vedo che vive pure con il gambero,
meglio di cosi' cosa potrei volere? (il gambero e' un lysmata? Sto
tirando a caso?)
Simbiosi del genere ce ne sono anche nel mediterraneo? Mi piacciono
anche i nostrani. :)

Serena
-EC-
2005-08-09 10:32:12 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Ecco appunto... E' bellissimo!! E vedo che vive pure con il gambero,
E te l'ho messo apposta!
Post by Serena Pilla
meglio di cosi' cosa potrei volere?
Un gambero lucano?
Post by Serena Pilla
(il gambero e' un lysmata? Sto tirando a caso?)
No, di solito sono Alpheus.
Post by Serena Pilla
Simbiosi del genere ce ne sono anche nel mediterraneo? Mi piacciono
anche i nostrani. :)
Boh..., i palemoni hanno una simbiosi sicura con i miei piedi ma non so se
sono attratti dall'odore dopo che ho fatto 10 km. con bigolino o vogliono
solo piluccare brandelli di pelle.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Corrado
2005-08-09 22:52:24 UTC
Permalink
Post by -EC-
Boh..., i palemoni hanno una simbiosi sicura con i miei piedi
sicuramente sono iscritte a greenpeace, :-D
Post by -EC-
ma non so se
sono attratti dall'odore dopo che ho fatto 10 km. con bigolino
e quella che credi una simbiosi sicura con i tuoi piedi potrebbe essere un
sit in contro i fumi tossici e inquinanti, :-D
Post by -EC-
o vogliono
solo piluccare brandelli di pelle.
non piluccano la pelle.... in realtà prendono campioni..... da analizzare
:-D

stai attento.... potrebbero trascinarti in tribunale..... ;-)

le mie mi hanno obbligato a mettere una suoletta catalitica :-)




ciao

PS for Cava:
pur non avendo nessuna esperienza col marino interessantissimo sistema di
conduzione
-EC-
2005-08-10 06:22:22 UTC
Permalink
Post by Corrado
sicuramente sono iscritte a greenpeace, :-D
Non ho la pece verde sui piedi.
Post by Corrado
e quella che credi una simbiosi sicura con i tuoi piedi potrebbe essere un
sit in contro i fumi tossici e inquinanti, :-D
Potrebbe. Considerando che alcune volte arrivano dei polpetti che li fanno
sloggiare con la forza.
Post by Corrado
non piluccano la pelle.... in realtà prendono campioni..... da analizzare
Per studiare il famoso buco nel calzino e l'effetto serra nelle scarpe?
Post by Corrado
stai attento.... potrebbero trascinarti in tribunale..... ;-)
Solo se si trasformano in cherax altrimenti non ce la fanno a spostarmi.
Post by Corrado
le mie mi hanno obbligato a mettere una suoletta catalitica :-)
E il bollino blu sulle scarpe?

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Corrado
2005-08-10 23:07:37 UTC
Permalink
Post by -EC-
Non ho la pece verde sui piedi.
marrone?
Post by -EC-
Per studiare il famoso buco nel calzino e l'effetto serra nelle scarpe?
:-DDDDDD

si dovrebbero averle ingaggiate alla geox
Post by -EC-
Solo se si trasformano in cherax altrimenti non ce la fanno a spostarmi.
potrebbero legarti e farti scivolare sulle alghe
Post by -EC-
E il bollino blu sulle scarpe?
non me l'hanno voluto mettere, ho le scarpe fuorilegge



ciao
-EC-
2005-08-11 06:42:33 UTC
Permalink
Post by Corrado
marrone?
Beigeolina.
Post by Corrado
si dovrebbero averle ingaggiate alla geox
Allora sono caridina geoxponica?
Post by Corrado
potrebbero legarti e farti scivolare sulle alghe
O farmi trainare dalle tilapione dell'altro acquario.
Post by Corrado
non me l'hanno voluto mettere, ho le scarpe fuorilegge
Le mie non possono piu' entrare in casa senza un permesso di soggiorno di
mia moglie e devono dormire fuori sul terrazzo di fianco al secchio di
caridina palmata. Che forse sono diventate arancioni per questo motivo.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2005-08-09 23:02:37 UTC
Permalink
Post by -EC-
Boh..., i palemoni hanno una simbiosi sicura
con i miei piedi ma non so se
sono attratti dall'odore dopo che ho fatto 10 km.
con bigolino o vogliono
solo piluccare brandelli di pelle.
Vorrei ridere a crepapelle ma rischio di svegliare SuperP,
pozzin'acciaccatte!!! Sei sempre troppo divertente!
:-) dal Cava

PS ma l'hai ricevuta la parodia coatta della gasolina?!?!
-EC-
2005-08-10 06:24:51 UTC
Permalink
Post by il Cava
PS ma l'hai ricevuta la parodia coatta della gasolina?!?!
Si, da mo'. Ho fatto anche la versione cinese "acchiappa la caridina/ferma
la caridina", visto che ad ogni temporale evadono in massa. Ormai sono
rimasto con tutti piccoli/subadulti.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2005-08-09 23:01:47 UTC
Permalink
Ciao Serena! :-)
Non ho mai avuto un marino e non so se l'avro' mai...
Non e' difficile come puo' sembrare, anch'io lo consideravo una specie di
tabu' e invece... adesso Stefano CA Rossi e io stiamo facendo delle
pressioni subliminali per convincere EC a fare una vaschetta per i Palaemon!
<EC fa il nanomediterraneo> :-)
puo' significare che una vasca di invertebrati potrebbe funzionare
"da sola" o sarebbe meglio dire che una vasca di determinati
invertebrati potrebbe funzionare da sola?
Non capisco cosa intendi per "funzionare da sola". Dal mio punto di vista
<EC fa il nanomediterraneo>
sono pochissimi gli acquari che funzionano da soli senza interventi del
padrone dall'esterno. <EC fa il nanomediterraneo>
E poi che pompe si potrebbero usare per utilizzo esterno?
Le Maxi-Jet della Aquarium Systems ad esempio ma io non le userei mai cosi',
<EC fa il nanomediterraneo> hai visto mai che si stacca un tubo o una
guarnizione proprio quando sei in vacanza?!?! :-( <EC fa il
nanomediterraneo>
Mi dico sempre che la vasca di invertebrati mi piacerebbe molto...
ma e' un pensiero che dura se non mi trovo davanti qualche
gobide in realta'... :)
Capisco! Pero' la zona criptica serve proprio a mantenere una buona fauna di
<EC fa il nanomediterraneo> invertebrati in presenza di qualche pesciolino,
non e' detto che i pesci proprio non ci vadano anzi secondo me in numero
molto limitato aiutano il <EC fa il nanomediterraneo> sistema a funzionare
meglio. Chi sa se e' veramente cosi'?
:-) dal Cava <EC fa il nanomediterraneo>
-EC-
2005-08-10 06:16:19 UTC
Permalink
Post by il Cava
per convincere EC a fare una vaschetta per i Palaemon!
Che fra l'altro sono molto piu' belli delle caridina.
Post by il Cava
<EC fa il nanomediterraneo>
<EC fa il nanomediterraneo>
<EC fa il nanomediterraneo>
<EC fa il nanomediterraneo>
<EC fa il nanomediterraneo>
<EC fa il nanomediterraneo>
<EC fa il nanomediterraneo>
Aridaje. Adesso no perche' vado in montagna e al massimo posso fare una
vaschetta glaciale per gammarus con ghiaccio e stelle alpine.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Serena Pilla
2005-08-10 08:11:41 UTC
Permalink
Ciao Cava!
Post by il Cava
Non ho mai avuto un marino e non so se l'avro' mai...
Non e' difficile come puo' sembrare, anch'io lo consideravo una specie di
tabu' e invece... adesso Stefano CA Rossi e io stiamo facendo delle
pressioni subliminali per convincere EC a fare una vaschetta per i Palaemon!
<EC fa il nanomediterraneo> :-)
No, no, non e' tanto una questione di difficolta', e' che abbiamo
finito lo spazio a forza di librerie prima e acquari dopo. :D
(il 300 deve ancora partire ma ovviamente ha il suo spazio previsto e
il coniglio non lo si sloggia)
Post by il Cava
Non capisco cosa intendi per "funzionare da sola". Dal mio punto di vista
<EC fa il nanomediterraneo>
sono pochissimi gli acquari che funzionano da soli senza interventi del
padrone dall'esterno. <EC fa il nanomediterraneo>
Intendo "da sola" rispetto all'idea attuale di marino, con attrezzature
esterne come lo sono schiumatoio reattore e sump. Un po' come le vasche
dolci in cui si mette solo la pompa e le luci (dato che togliere anche
queste due sul marino mi sembra troppo)
Post by il Cava
E poi che pompe si potrebbero usare per utilizzo esterno?
Le Maxi-Jet della Aquarium Systems ad esempio ma io non le userei mai cosi',
<EC fa il nanomediterraneo> hai visto mai che si stacca un tubo o una
guarnizione proprio quando sei in vacanza?!?! :-( <EC fa il
nanomediterraneo>
Uso un filtro esterno per il mio 80, quindi sono pensieri che ho gia'
affrontato per forza.
Come tutte queste cose, probabilmente cambiero' idea quando mi trovero'
il tappeto davanti alla vasca pieno d'acqua...
Post by il Cava
Mi dico sempre che la vasca di invertebrati mi piacerebbe molto...
ma e' un pensiero che dura se non mi trovo davanti qualche
gobide in realta'... :)
Capisco! Pero' la zona criptica serve proprio a mantenere una buona fauna di
<EC fa il nanomediterraneo> invertebrati in presenza di qualche pesciolino,
non e' detto che i pesci proprio non ci vadano anzi secondo me in numero
molto limitato aiutano il <EC fa il nanomediterraneo> sistema a funzionare
meglio. Chi sa se e' veramente cosi'?
:-) dal Cava <EC fa il nanomediterraneo>
Magari una volta o l'altra trovo il modo di farlo. So di sicuro che mi
piacciono i policheti e simili, con il "ventaglio" davanti. :)

Serena

(ho come un'impressione di messaggi subliminali... :DD )
il Cava
2005-08-10 18:32:42 UTC
Permalink
:-) capito :-)
Un saluto,
Davide
Stephen McPuppa
2005-08-31 17:25:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ha scritto...
Post by il Cava
Le Maxi-Jet della Aquarium Systems ad esempio ma io non le userei mai cosi',
<EC fa il nanomediterraneo> hai visto mai che si stacca un tubo o una
guarnizione proprio quando sei in vacanza?!?! :-( <EC fa il
nanomediterraneo>
Un post sul forum di AIAM racconta della disavventura di uno che ha
avuto dei disastri notevoli per una pompa esterna. In pratica una
valvola di non ritorno si e` bloccata la pompa ha svuotato la sump e poi
e` andata in secca. con il surriscaldamento si e` incriccata ed ha fatto
scattare il salvavita. Al ritorno oltra a trovare la vasca da buttare
c'era pure tutta la roba nel freezer. :-((

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
aggiungi 'Puppa' al nome dell'utente (cioe` prima della @).
---------------------------------------------------------
AbAcAb
2005-09-01 00:48:15 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
e` andata in secca. con il surriscaldamento si e` incriccata ed ha fatto
scattare il salvavita. Al ritorno oltra a trovare la vasca da buttare
c'era pure tutta la roba nel freezer. :-((
Beh, se e' andato via con la roba nel freezer doveva metterlo in conto...
E' successo con la pompa ma poteva succedere con qualsiasi altra cosa,
anche con un semplice temporale...
Le "robe" si guastano...non e' un dubbio, e' una certezza.

Ciao
Stephen McPuppa
2005-09-01 17:08:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

AbAcAb ha scritto...
Post by AbAcAb
E' successo con la pompa ma poteva succedere con qualsiasi altra cosa,
anche con un semplice temporale...
Le "robe" si guastano...non e' un dubbio, e' una certezza.
Infatti nell'impianto d'allarme mi sono fatto mettere l'avviso sul
cellulare di mancanza di corrente e 2 o 3 sensori di allagamento. :-D

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
aggiungi 'Puppa' al nome dell'utente (cioe` prima della @).
---------------------------------------------------------
AbAcAb
2005-09-02 01:14:56 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Ciao a tutti,
AbAcAb ha scritto...
Post by AbAcAb
Le "robe" si guastano...non e' un dubbio, e' una certezza.
Infatti nell'impianto d'allarme mi sono fatto mettere l'avviso sul
cellulare di mancanza di corrente e 2 o 3 sensori di allagamento. :-D
E se si guasta l'impianto di allarme?
Entri nella spirale della ridondanza o delle risorse decentralizzate? ma
cozzerai con il teorema di Ford (quello che non c'e' non si rompe!)...
E' un dilemma serio.

:-D
Stephen McPuppa
2005-09-02 16:30:04 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

AbAcAb ha scritto...
Post by AbAcAb
E se si guasta l'impianto di allarme?
Entri nella spirale della ridondanza o delle risorse decentralizzate?
ROTFL. Dici che devo mettere un piccolo allarme per l'impianto
d'allarme? :-D
O forse una batteria tampone per la batteria tampone. :-DDD
Post by AbAcAb
ma
cozzerai con il teorema di Ford (quello che non c'e' non si rompe!)...
E' un dilemma serio.
Allora niente piu` acquari, ma anche niente lavatrice e caldaia, tv,
computer, ...... ma allora quasi quasi meglio una casa sull'albero.
:-DD

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
aggiungi 'Puppa' al nome dell'utente (cioe` prima della @).
---------------------------------------------------------
Alessio Comai
2005-08-11 18:21:52 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
e' un pensiero che dura se non mi trovo
davanti qualche gobide in realta'... :)
a proposito di gobidi (anche se salmastri). Vorrei tanto che qualcuno non
mi avesse consigliato l'aqualog sui pesci d'acqua salmastra.. Passero' i
prossimi 15 anni in attesa di trovare in negozio qualcuno di quei pesci e
una vasca da dedicargli..

Alessio
--
Sono completamente d'accordo a metà col mister
ICQ Address: 22369130
-EC-
2005-08-11 20:36:19 UTC
Permalink
Passero' i prossimi 15 anni in attesa di trovare in negozio qualcuno di >
quei pesci e una vasca da dedicargli..

Da me c'e' l'invasione. Si vede che sono in offerta e ne acquistano a
quintali. Di tutte le taglie e naturalmente senza un nome attendibile.
L'unico che ho riconosciuto per la mole e per quanto e' brutto e' il
brussoneti.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessio Comai
2005-08-14 15:58:51 UTC
Permalink
In data Thu, 11 Aug 2005 22:36:19 +0200, -EC- ha scritto:

[gobidi/salmastri]
Post by -EC-
Da me c'e' l'invasione. Si vede che sono in offerta e ne acquistano a
quintali. Di tutte le taglie e naturalmente senza un nome attendibile.
in questo periodo da queste parti si vedon le vasche nei negozi quasi
vuote..
..a parte qualche tetraodon non ho mai visto alcun pesce "salmastro"..

Alessio
--
"Nessuno e' abbastanza vecchio da non poter imparare un nuovo modo per
essere imbecille"
ICQ Address: 22369130
Prometeo
2005-08-14 21:46:30 UTC
Permalink
A parte che mi compro quel numero appena lo trovo in negozio, comunque
l'idea è interessante, molto interessante.
Può funzionare? ...DIPENDE!
Troppo spesso ci tocca rispondere così...ma effettivamente dipende da
tanti altri fattori, secondo me. Per quante spugne e cazzilli possano
crescere in una zona "criptica", sempre che ci sia un acquariofilo con
lo spazio e la voglia di dedicare il 50% della vasca a questa zona, non
credo proprio potrebbero reggere il carico organico di alcuni pesci.
Insomma la proporzione come sempre è importantissima.
Una vasca di 150x50x70 con 2 ecsenius bicolor e 100 kg di rocce vive
illuminate adeguatamente va avanti da sola e puoi anche fare a meno di
schiumatoio, sump, samp, rimp, gimp, zone criptiche e zone improbe! :-)
Solo che quando metti su una vasca di queste dimensioni è
difficilissssssssssimo resistere alle tentazioni dei pesciotti
multicolore. Sapendolo fare e non volendo a tutti i costi "pompare" la
crescita dei coralli allora non c'è problema e ben venga anche una
zona dove poter veder crescere sicuramente certi tipi di organismi che
male non fanno.

Se ti può interessare, comunque, la mia vasca (che presto verrai a
ri-vedere...) è piena di spugne bianche nelle parti all'ombra... :-)

__________________________
Raffaele Galano (PROMETEO)
Socio del Club Ittiologico Romano "Giancarlo Iocca"
(www.cir.roma.it)


http://acquariando.blogspot.com
Il primo BLOG di acquariofilia
il Cava
2005-08-15 13:16:55 UTC
Permalink
A parte che mi compro quel numero appena lo trovo in negozio...
ALT, blocchete, t'ho gia' scritto che ti do tutti e due i numeri, che
parlano anche del metodo Vodka.
Non hai ricevuto il mio ultimo messaggio con le indicazioni stradali per
arrivare a Velletri?
Un salutone,
Davide
Dasho
2005-08-15 18:42:28 UTC
Permalink
Essendo diretto a Velletri, ti consiglio di provare prima il bianco dei
castelli romani, la vodka, dopo. Si sa, gli alcoolici sempre a salire di
gradazione
Ciao Cava! ho trovato al mio ritorno una tua mail che ha MESI, tu alla fine
alle riunioni CIR ci vai mai?
Alessio Comai
2005-08-15 19:40:04 UTC
Permalink
Post by Dasho
Essendo diretto a Velletri, ti consiglio di provare prima il bianco dei
castelli romani, la vodka, dopo. Si sa, gli alcoolici sempre a salire di
gradazione
..e mai bere in montagna..

..che anche oggi dopo esser sceso ho preso una "botta" notevole.

Alessio
--
"Legge di Garfield: I gatti sanno istintivamente il preciso momento in cui
i loro padroni si sveglieranno, quindi li svegliano.. 10 minuti prima." --
Jim Davies
ICQ Address: 22369130
Dasho
2005-08-15 21:08:24 UTC
Permalink
Pensavo fosse il contrario, salendo sfasciava di piu'.
La prossima volta, solo per amore della scienza faccio la prova. Mi serve
solo un guidatore sobrio e quelli sono difficili a trovarsi
Magari Ale' ci troviamo a meta' strada per l'acclimatamento prima della
destinazione finale (la vetta nel mio caso, il livello del mare nel tuo) e
scambiamo qualche dato tecnico (tasso alcoolemico, velocita' di ingestione,
rapidita' di ascesa (o discesa)), se serve porto pure il GPS cosi' segnamo i
waypoints
A me i superalcoolici non piacciono, non e' detto che anche i batteri non
abbiano le loro preferenze. Per esempio il denitratore a brunello come
verrebbe? A rigor di logica e' pure ricco di antocianidine e resveratrolo,
sicuramente e' antiossidante. Facciamo una prova? (HIC!)
Cava, puoi fare una prova del sistema di S. Tyree direttamente a casa. Si
dice "bere come una spugna", prova a farlo e dimmi se non raggiungi pure te
la zona criptica (attento al coma etilico pero')
Alessio Comai
2005-08-16 09:54:39 UTC
Permalink
Post by Dasho
Pensavo fosse il contrario, salendo sfasciava di piu'.
per la mia esperienza salendo di altitudine "ti passa".
Post by Dasho
Magari Ale' ci troviamo a meta' strada per l'acclimatamento prima della
destinazione finale (la vetta nel mio caso, il livello del mare nel tuo) e
scambiamo qualche dato tecnico (tasso alcoolemico, velocita' di ingestione,
rapidita' di ascesa (o discesa)), se serve porto pure il GPS cosi' segnamo i
waypoints
io il gps non ce l'ho (anche se ci sto facendo un pensierino)

direi tra il mezzo litro e la bottiglia di cabernet/merlot, un paio d'ore
la velocita' di ingestione, mezz'ora di astinenza prima di partire, 15-20
minuti per passare da 1600 a 220m sldm.
Post by Dasho
A me i superalcoolici non piacciono, non e' detto che anche i batteri non
abbiano le loro preferenze. Per esempio il denitratore a brunello come
verrebbe? A rigor di logica e' pure ricco di antocianidine e resveratrolo,
sicuramente e' antiossidante. Facciamo una prova? (HIC!)
bisognerebbe studiarci su un po'.. :-)

Alessio
--
"Ogni uomo ha le sue follie e spesso sono la sua caratteristica più
interessante." -- Josh Billings
ICQ Address: 22369130
il Cava
2005-08-15 22:45:37 UTC
Permalink
Post by Dasho
Essendo diretto a Velletri, ti consiglio di provare prima il bianco dei
castelli romani...
Ci penso io, domattina per colazione gli offro le ciambelle al vino da
inzuppare nel "nettare" locale :-)
Post by Dasho
Ciao Cava! ho trovato al mio ritorno una tua mail che ha MESI,
tu alla fine alle riunioni CIR ci vai mai?
Nun tant' :-( Purtroppo la sera faccio sempre tardi al lavoro e la
strada per tornare a casa e' molto lunga. Cerco comunque di andare ogni
volta che posso, e' quasi una terapia di gruppo ritrovarsi con chi ha la mia
stessa dipendenza... solo che invece di guarire ci fomentiamo a vicenda!
:-) Se puoi partecipare a una serata, fammi sapere, cerchero' di andare
in modo da conoscerci di persona. L'e-mail vecchia e' quella a proposito
della mortalita' degli Amphiprion di cattura o quella in merito alla
presentazione da fare?
Post by Dasho
Cava, puoi fare una prova del sistema di S. Tyree direttamente a casa.
Si dice "bere come una spugna"...
Dal tono divertito della risposta, deduco che si debba trattare di una
pratica poco seria, vero? :-/
Post by Dasho
... prova a farlo e dimmi se non raggiungi
pure te la zona criptica (attento al coma etilico pero')
No, per carita', stasera SuperP e io abbiamo soccorso un tipo steso proprio
sotto l'arco di Costantino (zona non troppo criptica in verita'). Sembrava
morto ma quando ci siamo avvicinati per sentire se respirava, abbiamo
inalato la nostra dose settimanale di etanolo. La prova la faro' lunedi'
prossimo!
:-) dal Cava
rain man
2005-08-29 11:33:50 UTC
Permalink
In article <dd3dtk$4ul$***@news.newsland.it>, ***@infinito.it
says...
Post by il_Cava
Ciao NG!
Oggi m'e' capitato per le mani il n.6 di Aquaplanta&Reefart della
primavera 2005 nel quale si pubblica un'intervista interessante
all'americano Steve Tyree (titolare della coral farm di cui a
www.dynamicecomorphology.com).
[CUT]
pensate che un approccio del genere possa avere dei risvolti negativi, che
dall'intervista non si colgono? Prima di buttarmi a capofitto in questa
impresa, spengere lo schiumatoio e tagliare metri di spugna a maglia
grossa per isolare (quasi) la zona a ridosso del vetro posteriore, vorrei
un vostro parere su eventuali problemi cui posso andare incontro.
Grazie e scusate se sono stato prolisso.
:-) dal Cava
Partiamo da alcune domande:
sei interessato ad una sperimentazione?
Sei interessato a fare riproduzione a fini commerciali?
Tieni gli acquari in cantina?

Quindi:
se sei interessato ad una sperimentazione ha senso.
Se sei interessato alla riproduziomne a fini commerciali il contenimento
dei costi è di vitale importanza, quindi ha senso.
Se gli acquari sono in cantina e non hai problemi di estetica e di
spazio, PUO' aver senso.

Ma in casa, dove gli spazi sono quelli che sono e dove l'estetica è
importante, una vasca CON ALMENO IL 50% del volume dedicato alla zona
criptica.......
Inoltre io uso potenti schiumatoi e le ascidie e le spugne vivono
benissimo tanto che colonizzano, di fatto, tutta la parte delle pietre
al buio........

A me 'sta storia della zona criptica.......
rain man
il Cava
2005-08-31 22:37:15 UTC
Permalink
Post by rain man
A me 'sta storia della zona criptica.......
rain man
OK, grazie per il tuo sempre piu' che preziosissimo parere!
:-))) dal Cava
Loading...