Discussione:
Discus con feci filamentose
(troppo vecchio per rispondere)
klodinus
2003-10-10 20:37:06 UTC
Permalink
Salve uno dei miei 3 Discus di circa 7 mesi ha feci filamentose e
biancastre,oggi pomeriggio
era praticamente morto,era disteso sul fondo e non respirava più,ho
aspettato un pò,e alla fine sono andato a prendere il retino per
toglierlo convinto che era morto,quando sono ritornato ho notato che si era
ripreso e nuotava.Ora
ha le feci che gli pendono e fa delle capriole e sta isolato in un
angolino.Che faccio alzo la temp a 32
°C e gli do il Flagyl?Però in vasca ho anche un plecostomus,il medicinale
non gli fa niente?grazie
Fabrizio
2003-10-11 09:28:34 UTC
Permalink
CUT
Ciao, io ho risolto il problema seguendo i consigli di un veterano del
newsgroup dandogli del droncit.....(non so se va bene nel tuo caso, le feci
per me erano molto bianche e lunghissime).
ho fatto nel modo seguente, ho sciolto della colla di pesce, ho sbriciolato
il droncit e bagnando dei granelli del cibo per discus nella colla di pesce
li ho impanati con il droncit che poi ho servito al discus....
Anche io ho un Pleco ma non ha avuto problemi.... è solo ingrassato...

Il mio discus ora è da 1 anno che sguazza felicemente.
Ciao
Fabrizio
Pastorello
2003-10-12 07:33:26 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
CUT
Ciao, io ho risolto il problema seguendo i consigli di un veterano del
newsgroup dandogli del droncit.....(non so se va bene nel tuo caso, le feci
per me erano molto bianche e lunghissime).
ho fatto nel modo seguente, ho sciolto della colla di pesce, ho sbriciolato
il droncit e bagnando dei granelli del cibo per discus nella colla di pesce
li ho impanati con il droncit che poi ho servito al discus....
Anche io ho un Pleco ma non ha avuto problemi.... è solo ingrassato...
Il mio discus ora è da 1 anno che sguazza felicemente.
Ciao
Fabrizio
ah! non credo che ci sia grachè da fare se è ormai a quel punto. Figurati se
un pesce in quelle condizioni mangi qualcosa!.

Puoi tentare il flagil innalzando anche la temperatura ma non hai tante
speranze.

ciao
Emiliano Della Bella
2003-10-12 08:28:03 UTC
Permalink
hehe
l'inpanatura mi ricorda qualche cosa :-))
Il pesce sta decisamente male, però esiste il modo di farlo sentire meglio
quel tanto per farlo mangiare, poi se non era proprio morto dovrebbe
riprendersi 90 su 100.
In pratica dovresti:
-alzare temperatura fino a 31 gradi (lentamente!)
-portare la conducibilità sotto i 100 microsiement, anche 120 va comunque
bene (ma di più, no!)
-portare il ph attraverso torba a circa 5.5
-areatore a tutta birra in un angolino della vasca o dentro l'ultimo
scomparto del filtro

Questo metodo funziona e da ottime possibilità SOLO se fai tutti e 4 le
cose che ho detto.
Gli dai da mangiare i bocconcini preparati come ti ha detto Fabrizio,
dagliene pochi ed aspetta 30 minuti, se li vedi ancora in acqua li sifoni
via. Ripeti la somministrazione del mangime un paio di volte al giorno. Se
vedi che poi incomincia a mangiare, aumenti le somministraizoni ma non la
dose, fai sempre attenzione a sifonare via quello che non mangia.
Al posto del granulare impanato, potresti provare con chironomus impanato,
forse gli fa più gola anche se penso sia più complicato da preparare.

Cerea
Emiliano

PS
Comunque sta storia dell'inpanatura è proprio da matti, vorrei proprio
sapere a chi è venuta in mente :-PPPP
Fabrizio
2003-10-12 09:00:10 UTC
Permalink
Post by Emiliano Della Bella
Comunque sta storia dell'inpanatura è proprio da matti, vorrei proprio
sapere a chi è venuta in mente :-PPPP
Io un'idea ce l'avrei............. :-DDD
... il mio discus ti sta ancora ringraziando....

Ciao
Fabrizio
Paolino
2003-10-14 21:01:54 UTC
Permalink
"Emiliano Della Bella" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio:

Ciao! Avrei un paio di domande...
Post by Emiliano Della Bella
-alzare temperatura fino a 31 gradi (lentamente!)
-portare la conducibilità sotto i 100 microsiement, anche 120 va comunque
bene (ma di più, no!)
-portare il ph attraverso torba a circa 5.5
-areatore a tutta birra in un angolino della vasca o dentro l'ultimo
scomparto del filtro
Questo è possibile farlo anche nella vasca principale (a patto ovviamente di
avere pesci idonei a tale ambiente) o solo in vasca di quarantena a parte?
E, cosa fondamentale, una volta eventualmente ottenuta la cura del pesce è
possibile reintrodurlo a valori chimico fisici per così dire più "umani"?
Post by Emiliano Della Bella
Gli dai da mangiare i bocconcini preparati come ti ha detto Fabrizio,
dagliene pochi ed aspetta 30 minuti, se li vedi ancora in acqua li sifoni
via.
Dove si trova il Droncit e sotto che forma?

Nel mio caso, uno Scalare acquistato da poco convive con altri 4 in 150 l
netti coi seguenti valori: temp. 25°C, KH 1.5, pH 6.8; come sintomi evidenti
risputa il cibo (sebbene inizialmente mi pareva mangiasse), sta per la
maggior parte del giorno nascosto in un angolo (non cmq relegato da altri
Scalari, che lo ignorano assolutamente) e presenta feci brevi, biancastre e
apparentemente non filamentose.....per il resto nessun sintomo, anche il
nuoto pare regolare, di notte esce e nuota con pinne ben distese; si tratta
di un pesce adulto, quindi non in accrescimento..

Se tu o qualcun altro sapreste formirmi qualche delucidazione a riguardo e
qualche modalità di intervento ve ne sarei grato :-)

Ciao, Paolo
Emiliano Della Bella
2003-10-14 21:29:18 UTC
Permalink
Post by Paolino
Questo è possibile farlo anche nella vasca principale (a patto ovviamente di
avere pesci idonei a tale ambiente) o solo in vasca di quarantena a parte?
Si certo, è possibile
Post by Paolino
E, cosa fondamentale, una volta eventualmente ottenuta la cura del pesce è
possibile reintrodurlo a valori chimico fisici per così dire più "umani"?
Si, però cerca di mantenere la conducibilità più bassa possibile; è uno dei
"segreti" per avere discus in salute.
Post by Paolino
Post by Emiliano Della Bella
Gli dai da mangiare i bocconcini preparati come ti ha detto Fabrizio,
dagliene pochi ed aspetta 30 minuti, se li vedi ancora in acqua li sifoni
via.
Dove si trova il Droncit e sotto che forma?
Il Droncit si trova in farmacie che vendono prodotti per veterinaria, è un
vermifugo per cani se non ricordo male, penso ci voglia la ricetta del
dottore (quello degli uomini)
Post by Paolino
Nel mio caso, uno Scalare acquistato da poco convive con altri 4 in 150 l
netti coi seguenti valori: temp. 25°C, KH 1.5, pH 6.8; come sintomi evidenti
risputa il cibo (sebbene inizialmente mi pareva mangiasse), sta per la
maggior parte del giorno nascosto in un angolo (non cmq relegato da altri
Scalari, che lo ignorano assolutamente) e presenta feci brevi, biancastre e
apparentemente non filamentose.....per il resto nessun sintomo, anche il
nuoto pare regolare, di notte esce e nuota con pinne ben distese; si tratta
di un pesce adulto, quindi non in accrescimento..
Le feci bianche non sono mai un buon sintomo a meno che non mangi cose
"bianche". Ad esempio se gli dai larve bianche di zanzara, le feci sono
quasi sempre bianche e nastriformi e sembrano verme solitario (tenia). 4
scalari in 150 litri sono troppi troppi, se il pesce è sano, è probabile che
si ammalerà per stress. Lo stress è la principale causa di malattie dei
pesci di acquario; se puoi restituiscilo al negoziante. I parametri che hai
detto per scalari vanno comunque benissimo.
Post by Paolino
Se tu o qualcun altro sapreste formirmi qualche delucidazione a riguardo e
qualche modalità di intervento ve ne sarei grato :-)
Ti ho detto quello che avrei fatto io, se hai altre domande, siamo qui.
Cerea
Emiliano
Paolino
2003-10-16 00:27:23 UTC
Permalink
Post by Emiliano Della Bella
Si, però cerca di mantenere la conducibilità più bassa possibile; è uno dei
"segreti" per avere discus in salute.
OK, anche se io non allevo Discus, bensì Scalari...:)
Post by Emiliano Della Bella
Il Droncit si trova in farmacie che vendono prodotti per veterinaria, è un
vermifugo per cani se non ricordo male, penso ci voglia la ricetta del
dottore (quello degli uomini)
Pensi facciano storie o se spiego la questione rilasciano la ricetta
tranquillamente?
Post by Emiliano Della Bella
Le feci bianche non sono mai un buon sintomo a meno che non mangi cose
"bianche". Ad esempio se gli dai larve bianche di zanzara, le feci sono
quasi sempre bianche e nastriformi e sembrano verme solitario (tenia).
Niente Coretra, perlomeno non ultimamente....le feci sono di certo sintomo
di qualche "malessere", pre o post- inserimento che sia...
Post by Emiliano Della Bella
4 scalari in 150 litri sono troppi troppi,
Beh, forse da un p.to di vista territoriale, considerando che non ci sono
altri pesci se non qualche Otocinclus e che il litraggio è da considerarsi
netto...
Post by Emiliano Della Bella
pesci di acquario; se puoi restituiscilo al negoziante. I parametri che hai
detto per scalari vanno comunque benissimo.
Sono indeciso se aumentare un poco la temperatura, cosa che non gradirebbero
cmq le mie piante!
Post by Emiliano Della Bella
Ti ho detto quello che avrei fatto io, se hai altre domande, siamo qui.
Cerea
Emiliano
Un'altra ce l'ho ;-): somministreresti il Droncit con qs sintomatologia?
Alternative magari meno "invasive"?

Grazie e alla prox,

P.
Emiliano Della Bella
2003-10-16 06:30:46 UTC
Permalink
Post by Paolino
Un'altra ce l'ho ;-): somministreresti il Droncit con qs sintomatologia?
Alternative magari meno "invasive"?
Tocca fare alcune puntualizzazioni. Capire la malattia di un pesce
attraverso la descrizione per quanto dettagliata che ti fa un altra persona
su internet è quantomeno difficile. Se il pesce avesse la tenia userei il
droncit subito. Se il pesce ha dei filamenti, aspetterei comunque un mese
con i parametri che ti ho detto sotto (parametri di allevamento); se il
pesce ingrassa e non dimagrisce, allora non mi curo di nulla, per me il
pesce sta benone, se invece dimagrisce agisco con il droncit. Devo dire che
ho avuto solo una volta la necessità di usarlo, inoltre il pesce era un
quasi cadavere che mi hanno regalato ed aveva la tenia, in 15 giorni è
guarito, è ingrassato, sono eslosi i colori ed è diventato il papa della mia
prima coppia :-))
Come ho detto più volte, la prima cosa è la cura dell'acqua, le medicine le
usi solo se non ne puoi fare a meno.
Non ho esperienza di scalari da batteria, ma solo con selvatici, per questi
usavo le stesse caratteristiche dell'acqua che usavo per discus,
conducibilità bassa 100-130 microsiemens, ph basso intorno a 6, cibo
ciccione (chironomidi, dafnie, artemie, secco) e variato, tanto spazio per
nuotare. Temperatura normale 27-28 gradi
Tutto qui

Cerea
Emiliano
Paolino
2003-10-16 08:52:37 UTC
Permalink
Post by Emiliano Della Bella
Tocca fare alcune puntualizzazioni.
[cut]
Post by Emiliano Della Bella
conducibilità bassa 100-130 microsiemens, ph basso intorno a 6, cibo
ciccione (chironomidi, dafnie, artemie, secco) e variato, tanto spazio per
nuotare. Temperatura normale 27-28 gradi
Tutto qui.
Chiaro come il sole :-)

Grazie, alla prox,

P.

Continua a leggere su narkive:
Loading...