Discussione:
200 litri e ciclidi africani
(troppo vecchio per rispondere)
soilrock
2004-02-09 10:40:18 UTC
Permalink
Dopo mesi di meditazione :) ho deciso che la nuova vasca da 200 la allestirò
con ciclidi africani. Confesso che oltre alle bellezza dei pesci in
questione mi attira anche la conduzione piuttosto semplice della vasca. O
almeno spero :). Avendo già un 45 l a guppy e un 100 l simil-amazzonico con
CO2 ecc. ecc., vorrei semplificarmi la vita con la prox vasca.
Avendo letto i vari msg sui ciclidi e vista la mia profonda ignoranza in
merito, ho ancora una certa confusione in testa. 200 litri sono parecchi ma
mi sembra di aver capito che sono insufficienti per molte specie. Su quali
specie orientarmi per farli vivere decentemente e magari riprodurre? Come
allestire la vasca? Esempi da copiare?
EC
2004-02-09 10:57:18 UTC
Permalink
200 litri sono parecchi ma mi sembra di aver capito che sono
insufficienti per molte specie.
Diciamo per il 90% degli africani.
Su quali specie orientarmi per farli vivere decentemente e magari
riprodurre?
Se li vuoi colorati e malawi direi un gruppo di saulosi, sono mbuna
piccoli (7 cm.) e hanno il maschio barrato blu-nero e le femmine gialle.
Altrimenti un gruppo di aulonocara, maschi coloratissimi e femmine marroni
o un gruppo di caeruleus, con femmine emaschi gialli. Altre specie sono
troppo grosse o aggressive per 200 litri.
Invece per il tanganica c'e' molta piu' scelta e puoi optare per
julidochromis, telmatochromis, "Lamprologus", Neolamprologus piccoli, etc.
(sono pesci meno colorati dei malawi).
Come allestire la vasca?
Dipende dalle specie che metti. L'allestimento varia a seconda del
comportamento dei pesci che scegli.
Esempi da copiare?
Boh!

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
soilrock
2004-02-09 11:09:18 UTC
Permalink
"EC" <***@albacom.it> ha scritto nel messaggio news:c07p44$b2f$***@news.newsland.it...

Contavo su un tuo intervento :))
Post by EC
Diciamo per il 90% degli africani.
Su quali specie orientarmi per farli vivere decentemente e magari
riprodurre?
Se li vuoi colorati e malawi direi un gruppo di saulosi, sono mbuna
piccoli (7 cm.) e hanno il maschio barrato blu-nero e le femmine gialle.
Altrimenti un gruppo di aulonocara, maschi coloratissimi e femmine marroni
o un gruppo di caeruleus, con femmine emaschi gialli. Altre specie sono
troppo grosse o aggressive per 200 litri.
Invece per il tanganica c'e' molta piu' scelta e puoi optare per
julidochromis, telmatochromis, "Lamprologus", Neolamprologus piccoli, etc.
(sono pesci meno colorati dei malawi).
Consigli vasche monospecifiche o si possono armonizzare più specie?
Intanto mi informo sulle caratteristiche e sulla reperibilità delle specie
che mi hai indicato, poi tornerò alla carica :) per gli allestimenti.
EC
2004-02-09 11:14:48 UTC
Permalink
Post by soilrock
Consigli vasche monospecifiche o si possono armonizzare più specie?
Come preferisci. Secondo me e' piu' bello con uan sola specie in tanti
esemplari. Per esempio in natura le femmine di saulosi o aulonocara vivono
in gruppi numerosi.
Post by soilrock
Intanto mi informo sulle caratteristiche e sulla reperibilità delle specie
che mi hai indicato
Sono tutte comuni e si trovano in qualsiasi negozio.
Post by soilrock
poi tornerò alla carica :) per gli allestimenti.
Non penso che tu possa aver problemi a trovare qualche sassetto o della
sabbia. :))

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
soilrock
2004-02-09 11:50:17 UTC
Permalink
Post by EC
Sono tutte comuni e si trovano in qualsiasi negozio.
Bene.
Post by EC
Post by soilrock
poi tornerò alla carica :) per gli allestimenti.
Non penso che tu possa aver problemi a trovare qualche sassetto o della
sabbia. :))
No, direi di no :-))
Ciao
.\nto
2004-02-09 13:04:45 UTC
Permalink
Post by EC
Post by soilrock
poi tornerò alla carica :) per gli allestimenti.
Non penso che tu possa aver problemi a trovare qualche sassetto o della
sabbia. :))
Non penso che intendesse solo l'arredamento.
:-)

Per esempio mi viene in mente di chiederti:
- quanta luce è necesaria?
- che temperatura di colore?
- quanto capiente deve essere il filtro?
- l'agitazione dell'acqua deve essere blanda o sostenuta?

Salutissimi
--
\nto

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
EC
2004-02-09 13:39:15 UTC
Permalink
Post by .\nto
Non penso che intendesse solo l'arredamento.
:-)
Altrimenti lo mandavo da Aiazzone.
Post by .\nto
- quanta luce è necesaria?
Boh! Diciamo che in generale ai pesci non gliene frega niente,
specialmente quelli che vivono a 40 o 50 metri. Per quelli della wave zone
il discorso potrebbe essere diverso. Poi c'e' il discorso delle alghe e di
che tipo vuoi far crescere. In generale pero' io le ho sempre prese in
modo di far risaltare maggiormente il colore dei pesci.
Post by .\nto
- che temperatura di colore?
Io ho sempre preferito blu attinica abbinata ad una bianca solare (la
temp. non la ricordo) per i ciclidi blu e verdi e 2 bianche per gialli,
arancio e rossi. C'e' chi usa anche 2 attiniche ma fa troppo
sterilizzatore. Comunque per i malawi non serve tanta luce perche' hanno
colori accesi e riflettono molto bene.
Post by .\nto
- quanto capiente deve essere il filtro?
Circa 1/10 della vasca, ma fino ad 1/20 penso che non ci siano problemi.
Post by .\nto
- l'agitazione dell'acqua deve essere blanda o sostenuta?
Dicono sostenuta ma anche qui dipende da che pesci hai. Io avevo pesci
della wave zone in acqua lenta e non avevano nessun problema (anche in
estate).

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2004-02-09 00:12:48 UTC
Permalink
Diciamo che in generale ai pesci non gliene frega niente...
Adesso ci parli coi pesci? :-)
Poi c'e' il discorso delle alghe e di
che tipo vuoi far crescere.
Se vuoi far crescere le alghe filamentose, ti do io qualche consiglio. Nella
mia vasca da quando ho il quarto tubo da 30 Watt vengono su che e' uno
spettacolo! :-)
In generale pero' io le ho sempre prese...
Difficile la vita dell'uomo-boa! :-)
Comunque per i malawi non serve tanta luce perche' hanno
colori accesi e riflettono molto bene.
Hai preso anche tu i pesci fluorescenti OGM? :-)
:-) dal Cava
EC
2004-02-09 16:26:37 UTC
Permalink
Post by il Cava
Adesso ci parli coi pesci? :-)
Da quando bigolino mi fa da interprete si.
Post by il Cava
Se vuoi far crescere le alghe filamentose, ti do io qualche consiglio.
Nella mia vasca da quando ho il quarto tubo da 30 Watt vengono su che e' >
uno spettacolo! :-)

Vuoi far abbronzare Ciccio e renderlo nero come quei bellissimi cyano
fotografati in natura?
Post by il Cava
Difficile la vita dell'uomo-boa! :-)
Era piu' facile per Cicciolina con il pitone.
Post by il Cava
Hai preso anche tu i pesci fluorescenti OGM? :-)
M'hanno fregato! Ci vogliono le pile e fanno solo 3 vasche con una carica.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenzo mbuna.it
2004-02-09 13:57:13 UTC
Permalink
Post by soilrock
Esempi da copiare?
Nel mio sito alla sezione Mbuna Friends trovi molti esempi di vasche
allestite per ciclidi del Malawi, sono sicuro che puoi trarne spunto per
allestire la tua.

ciao, Lorenzo

Lake Malawi Mbuna
www.mbuna.it
soilrock
2004-02-09 14:22:33 UTC
Permalink
Post by Lorenzo mbuna.it
Nel mio sito alla sezione Mbuna Friends trovi molti esempi di vasche
allestite per ciclidi del Malawi, sono sicuro che puoi trarne spunto per
allestire la tua.
Grazie, il tuo sito l'ho già addocchiato :-) ma non l'ho ancora spulciato a
fondo.
Questa vasca è un parto lento, ma voglio fare le cose come si deve.
Fabio Sebastiani
2004-02-09 20:19:03 UTC
Permalink
soilrock <***@hotmail.com> wrote in message
c07o3g$1444a5$***@ID-143445.news.uni-berlin.de...

Ciao,
Post by soilrock
Dopo mesi di meditazione :) ho deciso che la nuova vasca da 200 la allestirò
con ciclidi africani. Confesso che oltre alle bellezza dei pesci in
questione mi attira anche la conduzione piuttosto semplice della vasca. O
almeno spero :).
Intendi solo ciclidi di lago???

Secondo me in 200l viene bene anche un sistema con ciclidi di fiume e
qualche killi non annuale.
Come gestione dell'acqua è simile ad un amazzonico, se eviti specie come
alcuni Hemichomis e Steatocranus.
L'unico problema sarebbe quello di reperire i pesci a prezzi ragionevoli.

Ciao,

--
Fabio Sebastiani
Roma
La ML dei labirintidi:
http://it.groups.yahoo.com/group/labirintidi/
Fabio Sebastiani
2004-02-09 20:56:37 UTC
Permalink
soilrock <***@hotmail.com> wrote in message
c07o3g$1444a5$***@ID-143445.news.uni-berlin.de...

Ciao,
Post by soilrock
Dopo mesi di meditazione :) ho deciso che la nuova vasca da 200 la allestirò
con ciclidi africani. Confesso che oltre alle bellezza dei pesci in
questione mi attira anche la conduzione piuttosto semplice della vasca. O
almeno spero :).
Intendi solo ciclidi di lago???

Secondo me in 200l viene bene anche un sistema con ciclidi di fiume e
qualche killi non annuale.
Come gestione dell'acqua è simile ad un amazzonico, se eviti specie come
alcuni Hemichomis e Steatocranus.
L'unico problema sarebbe quello di reperire i pesci a prezzi ragionevoli.

Ciao,

--
Fabio Sebastiani
Roma
La ML dei labirintidi:
http://it.groups.yahoo.com/group/labirintidi/
soilrock
2004-02-09 21:21:45 UTC
Permalink
Post by Fabio Sebastiani
Intendi solo ciclidi di lago???
Direi di si, anche se non conosco i ciclidi di fiume. Inoltre pensavo di
dedicare, in futuro, la vasca da 100 ai ciclidi nani sudamericani (visto che
con gli anabantidi mi sta andando male :-(( 2 colisa ed un trico deceduti,
ora ho 1 trico sano e uno in infermeria, ma dubito che porti fuori le
penne,opss le scaglie)
Post by Fabio Sebastiani
Secondo me in 200l viene bene anche un sistema con ciclidi di fiume e
qualche killi non annuale.
Come gestione dell'acqua è simile ad un amazzonico, se eviti specie come
alcuni Hemichomis e Steatocranus.
Era quello che volevo evitare. Acqua di osmosi, 4 lampade, piante e CO2.
Preferirei la gestire la vasca con acqua di rubinetto, ninete CO2 e poche
lampade
Post by Fabio Sebastiani
L'unico problema sarebbe quello di reperire i pesci a prezzi ragionevoli.
Di poco :-(
Grazie e ciao
Fabio Sebastiani
2004-02-10 18:58:14 UTC
Permalink
soilrock <***@hotmail.com> wrote in message
c08tj4$14c2a4$***@ID-143445.news.uni-berlin.de...

Ciao,
Post by soilrock
Era quello che volevo evitare. Acqua di osmosi, 4 lampade, piante e CO2.
Preferirei la gestire la vasca con acqua di rubinetto, ninete CO2 e poche
lampade
Forse servirebbe solo un po' di acqua a osmosi (ma solo se hai acqua molto
dura in rete).
Le altre cose che dici come le piante, lampade e CO2 o sono inutili o sono
dannose.
Io intendevo una vasca per pesci non per piante.
:-)
Post by soilrock
Post by Fabio Sebastiani
L'unico problema sarebbe quello di reperire i pesci a prezzi
ragionevoli.
Post by soilrock
Di poco :-(
Beh in effetti...non hai tutti i torti.

Ciao,

--
Fabio Sebastiani
Roma
La ML dei labirintidi:
http://it.groups.yahoo.com/group/labirintidi/
soilrock
2004-02-10 22:20:35 UTC
Permalink
Post by Fabio Sebastiani
Forse servirebbe solo un po' di acqua a osmosi (ma solo se hai acqua molto
dura in rete).
Le altre cose che dici come le piante, lampade e CO2 o sono inutili o sono
dannose.
Io intendevo una vasca per pesci non per piante.
:-)
Rendimi edotto :-)
Dammi qualche info in più, qualche riferimento (anche se ho appena avuto
l'autorizzazione da mia moglie a fare una vasca di solo rocce con
Aulonocara; quei pescetti le piacciono :-))
EC
2004-02-11 08:18:15 UTC
Permalink
Post by soilrock
Rendimi edotto :-)
Lo faccio io che sono episolo. :))
Anche perche' Fabietto e' di parte. :)
Se usi acqua di rubinetto puoi tenere e riprodurre le specie piu' comuni
come lifalili, pulcher, thomasi, mentre se vuoi nanochromis, gobiocichla o
altri sarebbe meglio usare acqua trattata. Considera pero' che il costo di
una gobiocichla si aggira sui 95 euro ed e' un pescettino che vedi
pochissimo.
Post by soilrock
Dammi qualche info in più, qualche riferimento (anche se ho appena avuto
l'autorizzazione da mia moglie a fare una vasca di solo rocce con
Aulonocara; quei pescetti le piacciono :-))
Riconsidera pero' che si colora solo un maschio di Aulonocara (con qualche
accorgimento dovresti riuscire a farne colorare anche 3 o 4) mentre le
femmine sono marroni o argentate. Nella maggior parte delle aulonocara non
servono molte rocce perche' solo poche sono cavernicole, la maggior parte
vive sulla sabbia.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
soilrock
2004-02-11 16:15:19 UTC
Permalink
Post by EC
Lo faccio io che sono episolo. :))
E io egongolo per le risposte ;-)
Post by EC
Se usi acqua di rubinetto puoi tenere e riprodurre le specie piu' comuni
come lifalili, pulcher, thomasi, mentre se vuoi nanochromis, gobiocichla o
Oggi son ciapà mal (così rispondo al Cava sulla mia provenienza), ma sono
riuscito a dare un'occhiata veloce in rete. Non male i lifalili.
Post by EC
altri sarebbe meglio usare acqua trattata. Considera pero' che il costo di
una gobiocichla si aggira sui 95 euro ed e' un pescettino che vedi
pochissimo.
Con 95 euro il pesce vado a mangiarmelo :-DD
Post by EC
Riconsidera pero' che si colora solo un maschio di Aulonocara (con qualche
accorgimento dovresti riuscire a farne colorare anche 3 o 4) mentre le
Questa notizia è una mazzata. Mi fa riconsiderare il tutto :-((
Post by EC
femmine sono marroni o argentate. Nella maggior parte delle aulonocara non
servono molte rocce perche' solo poche sono cavernicole, la maggior parte
vive sulla sabbia.
No, il deserto sabbioso no! Già quando lo becco sotto acqua mi vien da
piangere, ma nell'acquario, dove io sono IL CREATORE :-DD no!
EC
2004-02-11 16:55:15 UTC
Permalink
Post by soilrock
Questa notizia è una mazzata. Mi fa riconsiderare il tutto :-((
Purtroppo nelle Aulonocara si colora solo il maschio dominante.
Post by soilrock
No, il deserto sabbioso no!
Hai gia' fatto la verona-dakar?
Post by soilrock
Già quando lo becco sotto acqua mi vien da
piangere, ma nell'acquario, dove io sono IL CREATORE :-DD no!
Allora torniamo sul reef dei saulosi o su qualche bel tanganica con
ciottoloni. :)
Eppure i ciclidi della sabbia sono quelli piu' belli da osservare.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2004-02-11 09:56:45 UTC
Permalink
Ciao Soilrock,
di dove sei? Come accenava sopra Enrico, sono numerose ed attraenti le
specie del Tanganica di taglia piccola e media che possono adattarsi ad una
vasca da 200 l senza piante. Puoi dare un'occhiata qui
http://www.cichlidlovers.com/gallery.htm
http://www.tanganyikan-cichlids.co.uk/

Si puo' scegliere tra specie che:
- si stabiliscono prevalentemente negli anfratti tra le rocce (Julidochromis
ornatus e' piccolo e molto colorato);
- occupano il territorio delimitato da una pila di sassi (Neolamprologus
brichardi ed altri del complesso correlato (pulcher etc.), <Lamprologus>
leleupi, buescheri, Altolamprologus compressiceps o calvus;
- razzolano su un fondale sabbioso ed aperto (Xenotilapia o Enantiopus);
- abitano il fondale nelle conchiglie opportunamente insabbiate
(Neolamprologus multifasciatus, brevis).
Il pro e' che tutte queste specie sono micropredatrici, non hanno bisogno di
copertura algale e quindi puoi tenere la vasca con una debole illuminazione
e/o per poche ore al giorno.
Il contro e' che dovrai ricorrere spesso ai cambi d'acqua, il che' non e' un
problema se l'acqua del tuo rubinetto non contiene schifezze tossiche, e che
alcune specie menzionate sono molto costose.

Diversamente puoi cercare di stimolare la crescita algale per ricreare un
ambiente adatto a pesci fitofagi (in 200 l una coppia di Eretmodus
cyanostictus) da abbinare ad altri ed allora tornera' utile una
illuminazione piu' intensa ed un bubon movimento dell'acqua.
:-) dal Cava
EC
2004-02-11 11:34:54 UTC
Permalink
Post by il Cava
Ciao Soilrock,
di dove sei?
Anche se c'ha il nick che sembra un reef del malawi dev'essere italiano.
Post by il Cava
Come accenava sopra Enrico, sono numerose ed attraenti le
specie del Tanganica di taglia piccola e media che possono adattarsi ad
una vasca da 200 l senza piante. Puoi dare un'occhiata qui
http://www.cichlidlovers.com/gallery.htm
http://www.tanganyikan-cichlids.co.uk/
Non si puo' dire che il tanga non abbia il suo fascino.
Post by il Cava
- si stabiliscono prevalentemente negli anfratti tra le rocce
(Julidochromis ornatus e' piccolo e molto colorato);
200 litri sono buoni anche per marlieri e regani che secondo me so' piu'
belli.
Post by il Cava
- occupano il territorio delimitato da una pila di sassi
Li trovi anche in Sardegna vicino ai nuraghe?
Post by il Cava
(Neolamprologus brichardi ed altri del complesso
Suonano rock o solo i coinquilini?
Post by il Cava
correlato (pulcher etc.), <Lamprologus>
Ao', te sei 'mparato.
Post by il Cava
leleupi, buescheri,
Questo se non ricordo male e' Neo.
Post by il Cava
Altolamprologus compressiceps o calvus;
- razzolano su un fondale sabbioso ed aperto (Xenotilapia o Enantiopus);
Mazza, sei diventato un pozzo di scienza!
Post by il Cava
- abitano il fondale nelle conchiglie opportunamente insabbiate
(Neolamprologus multifasciatus, brevis).
Ao', e te sei risbajato!
Post by il Cava
Il pro e' che tutte queste specie sono micropredatrici, non hanno bisogno
di copertura algale e quindi puoi tenere la vasca con una debole
illuminazione e/o per poche ore al giorno.
Anche tu nemico dell'enel?
Post by il Cava
Il contro e' che dovrai ricorrere spesso ai cambi d'acqua, il che' non e' >
un problema se l'acqua del tuo rubinetto non contiene schifezze tossiche, > e
che alcune specie menzionate sono molto costose.

Basta contattare dei tangofili e si possono avere dei piccoli.
Post by il Cava
Diversamente puoi cercare di stimolare la crescita algale per ricreare un
ambiente adatto a pesci fitofagi (in 200 l una coppia di Eretmodus
cyanostictus) da abbinare ad altri ed allora tornera' utile una
illuminazione piu' intensa ed un bubon movimento dell'acqua.
Ao', ma ssi sapevo ch'eri n'enciclopedia vivente sur tanga.....
Poi te chiedi perche' tu moje te mena...

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2004-02-11 11:59:09 UTC
Permalink
Post by EC
Non si puo' dire che il tanga non abbia il suo fascino.
Credo che la costa orientale del lago in Tanzania sia uno dei posti piu'
belli di tutta l'Africa, sarebbe meraviglioso poterci andare!
Post by EC
Ao', e te sei risbajato!
E dai, lo sai che scrivo sempre di corsa, comunque e' facile per me fare
confusione tra generi cosi' vicini.
Post by EC
Anche tu nemico dell'enel?
Sai com'e', le bollette le pago anch'io! :-)
Post by EC
Basta contattare dei tangofili e si possono avere dei piccoli.
Io a Roma non ho ancora trovato nessuno... :-(
Post by EC
Ao', ma ssi sapevo ch'eri n'enciclopedia vivente sur tanga.....
Non e' vero, sono ancora all'abc e nonostante i miei sforzi tengo il
tangacquario in modo penoso. Adesso ho una proliferazione incontrollabile di
alghe filamentose, che sto cercando di arginare con cambi piu' frequenti e
nuove Vallisneria. Pero' che palle incollarsi quasi ogni settimana 50 l
d'acqua alla volta da Roma a Velletri!!! Ma dove si fa la richiesta di
allaccio all'acquedotto di S.Padre Pio?!?! :-)
Post by EC
Poi te chiedi perche' tu moje te mena...
Siccome non abbiamo tempo per la piscina o la palestra, mettiamo su un
fight-club casalingo!!!
:-) dal Cava

PS Alla prima occasione prendo in prestito dalla biblioteca CIR il catalogo
Aqualex dei tangaciclidi
EC
2004-02-11 13:52:32 UTC
Permalink
Post by il Cava
Credo che la costa orientale del lago in Tanzania sia uno dei posti piu'
belli di tutta l'Africa, sarebbe meraviglioso poterci andare!
Basta prendere un volo fiumicino-isanga e ti scaricano proprio in mezzo
alla baia.
Post by il Cava
E dai, lo sai che scrivo sempre di corsa, comunque e' facile per me fare
confusione tra generi cosi' vicini.
Macche' vicini. Alcuni c'hanno l'ossa antri no!
Post by il Cava
Sai com'e', le bollette le pago anch'io! :-)
Sento allontanarsi il nanoreef.
Post by il Cava
Io a Roma non ho ancora trovato nessuno... :-(
I tangofili li trovi sulla spiaggia da Ostia fino a Santa Severa e li
riconosci per i bulbi oculari estroflessi.
Post by il Cava
Non e' vero, sono ancora all'abc e nonostante i miei sforzi tengo il
tangacquario in modo penoso. Adesso ho una proliferazione incontrollabile >
di alghe filamentose, che sto cercando di arginare con cambi piu'
Post by il Cava
frequenti e nuove Vallisneria.
Se lo sapevo che eri la negazione dell'africa ti avrei indirizzato subito
sul sudamerica, a te molto piu' congeniale.
Post by il Cava
Pero' che palle incollarsi quasi ogni settimana 50 l
d'acqua alla volta da Roma a Velletri!!!
Calcola poi che e' anche salita!
Post by il Cava
Ma dove si fa la richiesta di allaccio all'acquedotto di S.Padre
Pio?!?! :-)
Devi giocare un po' a rosiko e monopoli e quando hai le 4 stazioni, gli
alberghi su parco della vittoria e viale dei giardini, l'enel e l'acqua
potabile puoi farne richiesta. Ieri ho visto la sezione del pozzo vicino a
casa mia e l'acqua per il riscaldamento viene prelevata a 2000 metri.
Potrei anche sfruttare lo strato di quella salata e quello di metano per
farci un mediterraneo padano chiedendo sovvenzioni alla lega.
Post by il Cava
Siccome non abbiamo tempo per la piscina o la palestra, mettiamo su un
fight-club casalingo!!!
:-)
Io mi devo limitare ai combattimenti di sumo.
Post by il Cava
PS Alla prima occasione prendo in prestito dalla biblioteca CIR il
catalogo Aqualex dei tangaciclidi
Nu'll'ho mai letto ma dev'esse bello!

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2004-02-11 22:44:19 UTC
Permalink
Post by EC
Basta prendere un volo fiumicino-isanga e ti scaricano proprio in mezzo
alla baia.
E' una compagnia egiziana a basso costo che copre quella tratta? :-(
Post by EC
Macche' vicini. Alcuni c'hanno l'ossa antri no!
Miiiiiii che pignolo! Sono vicini nell'elenco alfabetico dei cataloghi, che
ne so dei dettagli tassonomici?!?!
Post by EC
Sento allontanarsi il nanoreef.
Uaz uaz, questa e' un'altra storia! :-P
Post by EC
I tangofili li trovi sulla spiaggia da Ostia fino a Santa Severa e li
riconosci per i bulbi oculari estroflessi.
Giusta osservazione, caro esperto! Ho un paziente tangofilo di campo di
Mare, che lunedi' mi ha regalato una cariola di riviste per la sala d'attesa
(evidentemente non gli piacevano quelle che compro io): Max, GQ, Capital e
roba del genere.
Post by EC
Se lo sapevo che eri la negazione dell'africa ti avrei indirizzato subito
sul sudamerica, a te molto piu' congeniale.
Ai Caraibi nooo?!?! :-) Pensa che c'era un tipo di Parma che voleva
darmi le sue rocce vive "Grand Cayman" ricchissime di ogni-ben-di-dio... e'
da Natale che non mi scrive piu'! :-(
Post by EC
Devi giocare un po' a rosiko...
crunch crunch...
Post by EC
... e monopoli...
... e forzitalia per essere liberiii...
Post by EC
... quando hai le 4 stazioni, gli
alberghi su parco della vittoria e viale dei giardini, l'enel e l'acqua
potabile...
... ho capito Ciccio, sono diventato Naomo e gioco coll'acquario di Genova
Ciccio! :-)
Post by EC
Io mi devo limitare ai combattimenti di sumo.
Avrei scommesso invece che portavi ZannaBianca al tiro della slitta!
:-) dal Cava
EC
2004-02-12 08:08:15 UTC
Permalink
Post by il Cava
E' una compagnia egiziana a basso costo che copre quella tratta? :-(
No, sono antonov e tupolev russi in dismissione da angola e mozambico.
Post by il Cava
Miiiiiii che pignolo! Sono vicini nell'elenco alfabetico dei cataloghi,
che ne so dei dettagli tassonomici?!?!
Minchia! Se non lo guardi tu il legamento labiale chi deve guardarlo?
Spero che i denti di Ciccio siano tutti a posto altrimenti mi arrabbierei
non poco.
Post by il Cava
Giusta osservazione, caro esperto! Ho un paziente tangofilo di campo di
Mare, che lunedi' mi ha regalato una cariola di riviste per la sala
d'attesa (evidentemente non gli piacevano quelle che compro io): Max, GQ, >
Capital e roba del genere.

Almeno adesso hai la gazzetta della bassa maremma, il sole24carciofi e il
resto dell'etruria.
Post by il Cava
Ai Caraibi nooo?!?! :-)
Perfetto, la prossima volta che ci vediamo ti regalo una coppiadi
haitiensis cosi' ti passa la voglia dei caraibi.
Post by il Cava
Pensa che c'era un tipo di Parma che voleva
darmi le sue rocce vive "Grand Cayman" ricchissime di ogni-ben-di-dio... >
e' da Natale che non mi scrive piu'! :-(

Invece io dovevo ricevere dei pomodorini di mare da un lazziale ma sembra
che l'abbiano arrestato e forse non me li manda piu'. Vabbe', tanto ieri
sera a Milano sono arrivate lo stesso 4 pere.
Post by il Cava
Avrei scommesso invece che portavi ZannaBianca al tiro della slitta!
C'avevo pensato ma e' ancora troppo piccolo per andare sulla neve.
Altrimenti l'avrei usato come pelle di foca sotto agli sci.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2004-02-12 12:49:38 UTC
Permalink
Post by EC
No, sono antonov e tupolev russi in dismissione da angola e mozambico.
E quando sono proprio arrivati li trasformano in battelli?!?! :-(
Post by EC
Minchia! Se non lo guardi tu il legamento labiale chi deve guardarlo?
Spero che i denti di Ciccio siano tutti a posto altrimenti mi arrabbierei
non poco.
Nel mese della prevenzione ha saltato l'appuntamento, non te la prendere con
me! :-)
Post by EC
Almeno adesso hai la gazzetta della bassa maremma, il sole24carciofi e il
resto dell'etruria.
Perfetto, la prossima volta che ci vediamo ti regalo una coppiadi
haitiensis cosi' ti passa la voglia dei caraibi.
A caval donato... :-)
Post by EC
Invece io dovevo ricevere dei pomodorini di mare da un lazziale ma sembra
che l'abbiano arrestato e forse non me li manda piu'. Vabbe', tanto ieri
sera a Milano sono arrivate lo stesso 4 pere.
Sono stato contento per mio suocero, finalmente qualche soddisfazione anche
per lui! :-)
Post by EC
C'avevo pensato ma e' ancora troppo piccolo per andare sulla neve.
Altrimenti l'avrei usato come pelle di foca sotto agli sci.
Se lo istruisci bene, possono sempre prenderlo per film e cartoni animati,
mi sembra il tipo che non ama passare inosservato!!!
:-) dal Cava
EC
2004-02-12 13:31:27 UTC
Permalink
Post by il Cava
E quando sono proprio arrivati li trasformano in battelli?!?! :-(
No, sommergibili per visitare i fondali del lago e vedere migliaia di
eniantopus in riproduzione.
Post by il Cava
Nel mese della prevenzione ha saltato l'appuntamento, non te la prendere >
con me! :-)

Spero almeno che usi (incubator)oralZ.
Post by il Cava
A caval donato... :-)
Si, + o meno il maschio diventa come un cavallo.
Post by il Cava
Sono stato contento per mio suocero, finalmente qualche soddisfazione
anche per lui! :-)
Sara' + contento fra qualche giorno quando indagheranno su Sensi.
Post by il Cava
Se lo istruisci bene, possono sempre prenderlo per film e cartoni animati,
mi sembra il tipo che non ama passare inosservato!!!
:-) dal Cava
Adesso gli compro l'uccellino giallo e la casetta cosi' gli faccio fare
una striscia come controfigura di snoopy. Puo' fare anche linus perche'
gira sempre con la sua copertina e gli compro anche una mazza da baseball
cosi' puo' fare anche charlie brown. E' un canattore polivalente.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
EC
2004-02-12 13:49:54 UTC
Permalink
Post by EC
eniantopus
Seeee, bonanotte, sono gli enantiopus a sei zampe che trivellano il
tanganica.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2004-02-12 00:04:01 UTC
Permalink
Post by EC
Seeee, bonanotte, sono gli enantiopus a sei zampe che trivellano il
tanganica.
Fanno le imitazioni come i pesci del film "Nemo"? :-)
Ciao dal Cava

PS Hai qualche foto recente dei tuoi pesci?
PS2 Si trovano facilmente in commercio dalle tue parti spinarelli ed altri
pesci "temperati"?
PS3 Oltre a Tanichtys, Macropodus, Corydoras paleatus, Lepomis, Salarias e
ciprinidi quali altri pesci potresti consigliare a RobSchiavi per il suo
laghetto?
PS4 I carpintis resistono fuori alle nostre temperature?
PS5 Dove posso trovare descrizioni accurate degli ambienti di origine
dell'Apistogramma borellii?
PS6 Me so perso quarcosa su 'r presidente mio, mmo' che d'e' 'sta storia de
Sensi che dicevi?!?! Nun te stai a confonde co' Cragnotto Spennacchiotto?!?!
Io vado a prendermi un caffe', forse farebbe bene anche a te! :-P
EC
2004-02-12 17:06:09 UTC
Permalink
Post by il Cava
PS Hai qualche foto recente dei tuoi pesci?
Mai fatto foto. Comuqnue non ho piu' nenache i pesci. Gli ultimi malawi
sono partiti venerdi' per i lidi veneziani. Adesso risistemo le vasche. Se
riesco a prendere sabbia, sassi e legni.
Post by il Cava
PS2 Si trovano facilmente in commercio dalle tue parti spinarelli ed altri
pesci "temperati"?
Li ho visti solo una volta, lo scorso anno ma erano tutti malati. Se vuoi
farti una pescatina il lago di misurina ne e' pieno.
Post by il Cava
PS3 Oltre a Tanichtys, Macropodus, Corydoras paleatus, Lepomis, Salarias e
ciprinidi quali altri pesci potresti consigliare a RobSchiavi per il suo
laghetto?
Notropis lautrensis se li trova. Sono piccoli ciprinidi americani (8 cm.).
Post by il Cava
PS4 I carpintis resistono fuori alle nostre temperature?
No, non credo. Sono messicani.
Post by il Cava
PS5 Dove posso trovare descrizioni accurate degli ambienti di origine
dell'Apistogramma borellii?
Boh! Fatti un giro in Paraguay, Brasile e Argentina.
Post by il Cava
PS6 Me so perso quarcosa su 'r presidente mio, mmo' che d'e' 'sta storia >
de Sensi che dicevi?!?! Nun te stai a confonde co' Cragnotto
Post by il Cava
Spennacchiotto?!?!
No, no, C.S. l'hanno arrestato per l'alimentazione, adesso iniziano a
spulciare i bilanci delle squadre di calcio e non esce piu' di galera. Lo
mettono in cella con Sensi cosi' fanno il derby.
Post by il Cava
Io vado a prendermi un caffe', forse farebbe bene anche a te! :-P
In Brasile?

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2004-02-13 08:57:10 UTC
Permalink
Post by EC
Mai fatto foto. Comuqnue non ho piu' nenache i pesci. Gli ultimi malawi
sono partiti venerdi' per i lidi veneziani.
:-(
Post by EC
Adesso risistemo le vasche. Se
riesco a prendere sabbia, sassi e legni.
Attento ai tronchi subdoli e incantatori! :-)
Post by EC
No, no, C.S. l'hanno arrestato per l'alimentazione, adesso iniziano a
spulciare i bilanci delle squadre di calcio e non esce piu' di galera. Lo
mettono in cella con Sensi cosi' fanno il derby.
Meglio Sensi di Caltagirone... e non ho ancora smaltito gli incubi causati
da Ciarrapico. Sarebbe un colpo mortale per il mio attaccamento alla
maggica!
Buon venerdi'! :-)
EC
2004-02-13 13:35:50 UTC
Permalink
Post by il Cava
Attento ai tronchi subdoli e incantatori! :-)
Il legno non mi fa piu' paura, c'ho bigolino che se lo mangia come fossero
crocchette. Ci sono i Panaqolus che lo guardano invidiosi.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
soilrock
2004-02-11 16:23:52 UTC
Permalink
Post by il Cava
Ciao Soilrock,
di dove sei?
Verona.

Come accenava sopra Enrico, sono numerose ed attraenti le
Post by il Cava
specie del Tanganica di taglia piccola e media che possono adattarsi ad una
vasca da 200 l senza piante. Puoi dare un'occhiata qui
Però però... qualche pianta poco esigente ce la metto anche volentieri.
Post by il Cava
http://www.cichlidlovers.com/gallery.htm
http://www.tanganyikan-cichlids.co.uk/
Interessanti; li approfondisco non appena posso.
Post by il Cava
- si stabiliscono prevalentemente negli anfratti tra le rocce
(Julidochromis
Post by il Cava
ornatus e' piccolo e molto colorato);
- occupano il territorio delimitato da una pila di sassi (Neolamprologus
brichardi ed altri del complesso correlato (pulcher etc.), <Lamprologus>
leleupi, buescheri, Altolamprologus compressiceps o calvus;
- razzolano su un fondale sabbioso ed aperto (Xenotilapia o Enantiopus);
- abitano il fondale nelle conchiglie opportunamente insabbiate
(Neolamprologus multifasciatus, brevis).
Visti in foto sono tutti simpatici :-)) Ma al di la dell'estetica
m'interessano pesci con comportamenti interessanti, generalmente vivaci e
NON di cattura.
Post by il Cava
Il pro e' che tutte queste specie sono micropredatrici, non hanno bisogno di
copertura algale e quindi puoi tenere la vasca con una debole
illuminazione
Post by il Cava
e/o per poche ore al giorno.
In effetti 'sta storia della copertura algale.... da una parte fai di tutto
per evitarla, dall'altra la cerchi :-) Tutto sommato l'acquario lo
preferisco senza alghe.
Post by il Cava
Il contro e' che dovrai ricorrere spesso ai cambi d'acqua, il che' non e' un
problema se l'acqua del tuo rubinetto non contiene schifezze tossiche, e che
alcune specie menzionate sono molto costose.
Per l'acqua non dovrebbero esserci problemi.
Per il costo..... vorrei evitare il divorzio (già minacciato per la terza
vasca :-))
il Cava
2004-02-11 22:25:23 UTC
Permalink
Post by soilrock
Verona.
Bellissima citta'!
Post by soilrock
m'interessano pesci con comportamenti interessanti,
Dipende da cosa consideri interessante :-)
Post by soilrock
...generalmente vivaci e...
Allora scartiamo Altolamprologus e Julidochromis... pero' e' un peccato!
:-(
Post by soilrock
NON di cattura.
Per questo non c'e' problema, si riproducono tutti in acquario.
Post by soilrock
In effetti 'sta storia della copertura algale.... da una parte fai di tutto
per evitarla, dall'altra la cerchi :-)
Ho due pesci fitofagi e le alghe gli sono di grande aiuto per una dieta
bilanciata. Per questo cerco di stimolarne la crescita. Poi se cominciano a
formare un tappeto verde sul fondo come fosse l'Olimpico e ad arrampicarsi
fuori dalla vasca, qualche problema me lo creano pure a me :-)
Post by soilrock
Tutto sommato l'acquario lo
preferisco senza alghe.
A me piace da matti vedere le rocce coperte da alghe filamentose che
ondeggiano, lo trovo molto "naturale".
Post by soilrock
Per il costo..... vorrei evitare il divorzio (già minacciato per la terza
vasca :-))
Tutte uguali 'ste donne, come ti capisco! Scherzi a parte, con un po' di
pazienza si possono trovare a buon mercato pesci "casarecci" nati nelle
vasche degli acquariofili. Pensa che nei pressi di Milano c'e' un tale che
addirittura li regalava!
:-)) dal Cava
Valle Cataldo
2004-02-11 11:59:05 UTC
Permalink
Fabio Sebastiani Wrote
Post by Fabio Sebastiani
Secondo me in 200l viene bene anche un sistema con ciclidi di fiume e
qualche killi non annuale

Ciao Fabio, che fai lanci il sasso nella vasca e ritiri la mano :-)
Posta qualche esempio.

PS
a breve aggiornerò le foto sulla pagina della vasca con i Lifalili
http://www.3dmedia.it/acquarius , confortato dalla sopravvivenza in
vasca, anche nel periodo più affollato di 4 otocinclus, volevo allestire
una vasca per le nipotine con i suddetti, sarebbe gradito un tuo
consiglio, il taglio è simile a quello proposto nel trehad.
Ciao e grazie
ALdo
Loading...