Discussione:
Ricreare isolamento elettrico della pompa
(troppo vecchio per rispondere)
cricchio
2009-05-05 18:59:21 UTC
Permalink
La pompa dei pesci, che sta tutta immersa in acqua, ha smesso di funzionare.
Ho notato che la guaina d'isolamento dei 2 fili elettrici si è rotta,
resta solo l'isolamento dei singoli fili (forse non perfetto).

Ora siccome da asciutta funziona, vorrei isolare quel pezzo di guaina
strappato.
Oltre che per farla funzionare, perché non vorrei dare una briscola ai
pesci!!

Come posso isolare il tratto strappato di guaina protettiva (quella nera)?

Silicone?
Il nastro isolante direi proprio di no, perché va bene in aria ma
sott'acqua si potrebbe scollare e comunque l'acqua si infiltra bene.
Paolo
2009-05-05 19:13:42 UTC
Permalink
Proverei col silicone, ma onestamente siccome in vasca ci si mettono
non di rado le mani, io opterei per sostituire la pompa.

Paolo
Stefano C.A. Rossi
2009-05-06 05:45:50 UTC
Permalink
----- Original Message -----
Post by Paolo
Proverei col silicone, ma onestamente siccome in vasca ci si mettono
non di rado le mani, io opterei per sostituire la pompa.
Lascia perdere, la tenuta del silicone sulle guaine isolanti è irrisoria,
soprattutto perchè dopo l'immersione in acqua non arrivano mai ad essere
perfettamente pulite.
La scarica è più facile te la prendi tu toccando la vasca che non i pesci,
perchè in sè e per sè è isolata da terra (tranne che per quei pochi fessi che
la mettono a terra). Quindici euro di pompa non valgono un tale rischio.
Doveva anche essere molto vecchia o molto maltrattata o "molto cinese", non ho
mai visto una guaina isolante rotta così. Infiltrazioni all'innesto nel corpo
pompa sì (tre volte in trent'anni) ma guaina rotta mai.
ciao
Stefano
Concetto
2009-05-06 08:41:50 UTC
Permalink
Post by Paolo
Proverei col silicone, ma onestamente siccome in vasca ci si mettono
non di rado le mani, io opterei per sostituire la pompa.
Paolo
ciao,
Ciao,
esistono particolari nastri chiamati autoamalgamanti indicati sia
nell'isolamento elettrico
che come impermeabilizzazione,
puoi trovare maggiori dettagli al link
http://www.voltimum.it/files/it/attachments/pii/l/01accessori/04nastri/02ab6905.pdf ,

Concetto
Giampaolo Natali
2009-05-06 10:43:30 UTC
Permalink
Post by cricchio
La pompa dei pesci, che sta tutta immersa in acqua, ha smesso di
funzionare. Ho notato che la guaina d'isolamento dei 2 fili elettrici
si è rotta, resta solo l'isolamento dei singoli fili (forse non perfetto).
Ora siccome da asciutta funziona, vorrei isolare quel pezzo di guaina
strappato.
Oltre che per farla funzionare, perché non vorrei dare una briscola ai
pesci!!
Come posso isolare il tratto strappato di guaina protettiva (quella nera)?
Silicone?
Il nastro isolante direi proprio di no, perché va bene in aria ma
sott'acqua si potrebbe scollare e comunque l'acqua si infiltra bene.
Il fatto che da asciutta funzioni mi fa pensare che anche uno dei due cavi
sia rotto all'interno.
Prova a muovere il cavo di alimentazione in tutte le direzioni, a pompa in
moto, e verifica se la corrente elettrica arriva ad intermittenza.
A prescindere dal costo modesto delle pompe per acquario, per cui non vale
la pena tentare di rabberciarla, l'operazione migliore per isolare
nuovamente bene il cavo di alimentazione è quella di usare una guaina
termorestringente. Naturalmente dovresti tagliare la spina, infilare il
pezzeto di guaina al posto giusto, scaldarla per bene in modo che si
restringa il necessario e un po' di piu', collegare una spina nuova.
Non mi spaventerei più di tanto per i pesci, in caso di dispersione di
corrente in acqua. E sotto sotto nemmeno per l'umano che mette dentro le
mani o le braccia. Tute le abitazioni DEBBONO avere almeno il differenziale
se non anche il circuito di messa a terra, per cui una dispersione di 25 mA
lo farebbe scattare inesorabilmente (se non è guasto ......... ).
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...