Discussione:
dubbi utilizzo filtro a letto fluido resun fbf 1000
(troppo vecchio per rispondere)
***VinZ***_Office
2007-01-19 10:14:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho da poco comprato il filtro in oggetto. La mia intenzione è quello
di usarlo nel mio marino come filtro anti fosfati. In proposito ho dei
dubbi:
- devo svuotarlo del suo contenuto di sabbia silicea vero?
- ho delle resine della coralife "nitrate controller". stando alle
quantità consigliate in base al litraggio della vasca dovrei metterne
pochissime.... ma così il filtro non resta praticamente vuoto?
- che pompa utilizzare per far rendere al meglio le resine? nelle
istruzioni (chiamamole così, perchè sono praticamente inesistenti)
c'è scritto di usare una pompa da 1500 l/h... ma il discorso è valido
anche per resine anti-fosfati o è meglio ridurre la portata? se sì,
di quanto?
- collegamenti... in dotazione ci sono solo due tubi in pvc rigido
trasparenti... come realizzo i collegamenti in entrata e in uscita (e
soprattutto qual è l'entrata e quale l'uscita)?
Grazie mille a tutti per le risposte.
Ciao
Vincenzo
***VinZ***_Office
2007-01-19 10:15:47 UTC
Permalink
Post by ***VinZ***_Office
- ho delle resine della coralife "nitrate controller". stando alle
ovviamente era phosphate controller..... pardon
Vincenzo
MaX®
2007-01-19 20:56:16 UTC
Permalink
"***VinZ***_Office"
Post by ***VinZ***_Office
Ciao a tutti.
Ho da poco comprato il filtro in oggetto. La mia intenzione è quello
di usarlo nel mio marino come filtro anti fosfati. In proposito ho dei
Sentiamo...
Post by ***VinZ***_Office
- devo svuotarlo del suo contenuto di sabbia silicea vero?
Si'
Post by ***VinZ***_Office
- ho delle resine della coralife "nitrate controller". stando alle
quantità consigliate in base al litraggio della vasca dovrei metterne
pochissime.... ma così il filtro non resta praticamente vuoto?
Normale, specialmente se vuoi far "fluidizzare" le resine
Post by ***VinZ***_Office
- che pompa utilizzare per far rendere al meglio le resine? nelle
istruzioni (chiamamole così, perchè sono praticamente inesistenti)
c'è scritto di usare una pompa da 1500 l/h... ma il discorso è valido
anche per resine anti-fosfati o è meglio ridurre la portata? se sì,
di quanto?
La cosa migliore e' mettere un rubinetto sulla mandata delle pompa,
tieni presente che le resine all'inizio sono molto leggere e quindi
occorre un flusso molto lento altrimenti ti finiscono in vasca (parlo
per le rowaphos ma presumo che pure per le tue sia cosi'); quindi ok
la pompa da 1000-1500 l/h, la tieni un po' chiusa in modo che tu veda
la resine "ribollire" all'interno del filtro (ma senza che le
svolazzino troppo vicino all'uscita) e mano a mano che si
appesantiscono (dopo alcuni giorni) apri il rubinetto.
Post by ***VinZ***_Office
- collegamenti... in dotazione ci sono solo due tubi in pvc rigido
trasparenti...come realizzo i collegamenti in entrata e in uscita
Nel mio c'erano solo due manicotti di gomma sul coperchio del filtro,
ho insrito al loro interno due pezzi di tubo morbido in gomma, uno va
alla pompa e l'altro fa da scarico, sull'uscita della pompa ho messo
un pezzo di tubo che entrasse preciso in quello del filtro ed il gioco
e' fatto.
Post by ***VinZ***_Office
(e
soprattutto qual è l'entrata e quale l'uscita)?
L'entrata e' il tubo centrale (quello collegato con il tubo rigido
all'interno del filtro, l'acqua in pratica deve entrare a contatto
delle resine dal basso verso l'alto
--
Ciao
MaX®
www.garb.it
***VinZ***_Office
2007-01-22 15:40:49 UTC
Permalink
Post by MaX®
Post by ***VinZ***_Office
- devo svuotarlo del suo contenuto di sabbia silicea vero?
Si'
a posto.... :-)
Post by MaX®
La cosa migliore e' mettere un rubinetto sulla mandata delle pompa,
ho comprato una seltz 35.... da 1700 l/h con portata regolabile... devo
metterci un ulteriore rubinetto per ridurre la portata stessa (ma così
non "scasso la pompa") o va bene quello che gia c'è?
Post by MaX®
la tieni un po' chiusa in modo che tu veda
la resine "ribollire" all'interno del filtro (ma senza che le
svolazzino troppo vicino all'uscita) e mano a mano che si
appesantiscono (dopo alcuni giorni) apri il rubinetto.
ok...
Post by MaX®
Nel mio c'erano solo due manicotti di gomma sul coperchio del filtro,
ho insrito al loro interno due pezzi di tubo morbido in gomma, uno va
alla pompa e l'altro fa da scarico, sull'uscita della pompa ho messo
un pezzo di tubo che entrasse preciso in quello del filtro ed il gioco
e' fatto.
ho trovato un adattatore (dal 16 al 20) per collegare la pompa e il
tubo flessibile della risalita.... che poi è flessibile in parte: dopo
c'è il pvc rigido incollato col tangit e lo scarico "a collo d'oca"..
si dice così?
Post by MaX®
L'entrata e' il tubo centrale (quello collegato con il tubo rigido
all'interno del filtro, l'acqua in pratica deve entrare a contatto
delle resine dal basso verso l'alto
chiarissimo....
lo sai Max, penso di avere degli assassini in vasca... gli invertebrati
stanno alla grande... i discosomi si sono letteralemte decuplicati in
grandezza, sia i rosa (che e rano più piccoli) che i verdi
(enormi)...... ho messo anche una colonia di palithoa... bellissimi,
verdi e marroni..... l'anemone è lo specchio della salute.... il
paguro ha cambiato conchiglia (e ne ha preso una che è veramente
massiccia per lui... ma se vuole fare la bestia da soma...... ma gli
assassini
sono..............................................................................
..... i gamberi paelemon....... ci provano con tutto ciò che è medio
- piccolo..... mi hanno ammazzato un lysmata... fatto letteralmente a
pezzi davanti i miei occhi..... un pagliaccetto (debilitato di suo in
verità)... se metto del gambero fresco o della polpa di cozza si
fiondano come i pazzi...... me ne è morto solo uno dei tre che avevo
pescato... suicida per terra fuori dalla vasca....... :-/
mah....

Ciao Max :-)
Vincenzo
--
www.vinzag.altervista.org
MaX®
2007-01-22 20:10:52 UTC
Permalink
"***VinZ***_Office"
Post by ***VinZ***_Office
ho comprato una seltz 35.... da 1700 l/h con portata regolabile...
Azz...
Secondo me e' troppo potente...
Post by ***VinZ***_Office
devo
metterci un ulteriore rubinetto per ridurre la portata stessa (ma così
non "scasso la pompa") o va bene quello che gia c'è?
Il regolatore sulla pompa e' meno preciso e ti costringe a mettere
continuamente le mani in acqua; con un rubinetto in linea non scassi
nulla, io li uso da una vita..
Post by ***VinZ***_Office
ho trovato un adattatore (dal 16 al 20) per collegare la pompa e il
tubo flessibile della risalita.... che poi è flessibile in parte: dopo
c'è il pvc rigido incollato col tangit e lo scarico "a collo d'oca"..
si dice così?
Boh?
Io per lo scarico ho usato un tubo flessibile di gomma e stop
Post by ***VinZ***_Office
chiarissimo....
lo sai Max, penso di avere degli assassini in vasca... gli invertebrati
stanno alla grande...
Non vorrei dirti che ti avevo avvisato, pero'......
Post by ***VinZ***_Office
ma gli
assassini
sono..............................................................................
..... i gamberi paelemon.......
Non vorrei ripeterti che ti avevo avvisato, pero'......
Post by ***VinZ***_Office
se metto del gambero fresco o della polpa di cozza si
fiondano come i pazzi...... me ne è morto solo uno dei tre che avevo
pescato... suicida per terra fuori dalla vasca....... :-/
Beh, a questo punto fai una nassa, peschi i gamberi e li riporti a
casa loro.
--
Ciao
MaX®
www.garb.it
***VinZ***_Office
2007-01-23 16:12:32 UTC
Permalink
Post by MaX®
Azz...
Secondo me e' troppo potente...
no problem... la uso per la risalita...
che prendono allora una 1000 l/h?
Post by MaX®
Il regolatore sulla pompa e' meno preciso e ti costringe a mettere
continuamente le mani in acqua; con un rubinetto in linea non scassi
nulla, io li uso da una vita..
rubinetto fra pompa e filtro giusto?
Post by MaX®
Boh?
Io per lo scarico ho usato un tubo flessibile di gomma e stop
il mio linguaggio è poco chiaro... il collo d'oca è per la
risalita.... non per lo scarico... pvc rigido e collo d'oca collegati
a corrugato flessibile da 20 per la mandata.... scarico con corrugato
flessibile da 40 collegato al tracimatore tunze.....
Post by MaX®
Non vorrei dirti che ti avevo avvisato, pero'......
mi avevi detto che i paelemon erano assassinazzi?? :-)
Post by MaX®
Non vorrei ripeterti che ti avevo avvisato, pero'......
mi avevi riridetto che i paelemon erano assassinazzi??? :-D
Post by MaX®
Beh, a questo punto fai una nassa, peschi i gamberi e li riporti a
casa loro.
Ma quale nassa... sti gamberi sono degli spudorati... se metto le mani
in acqua mi salgono in mano.... :-) e mi mangiano le pellicine delle
dita!!!!!! mangiano di tutto....... :-DDD
mi spiacerebbe metterli a mare.... hanno fatto mute in
continuazione..... sono belli grandi rispetto a quando li ho pescati...
ma sono macchine da guerra... altrro che stenopus...... :-)
gli invertebrati (altri gamberi a parte..) però non li calcolano....
:-/
Mah....
Ciao Max
Vincenzo
-
www.vinzag.altervista.org
MaX®
2007-01-24 18:25:50 UTC
Permalink
"***VinZ***_Office"
Post by ***VinZ***_Office
no problem... la uso per la risalita...
che prendono allora una 1000 l/h?
E' gia' meglio, comunque per i primi tempi dovrai ridurre la portata
Post by ***VinZ***_Office
rubinetto fra pompa e filtro giusto?
Si'
Post by ***VinZ***_Office
il mio linguaggio è poco chiaro... il collo d'oca è per la
risalita.... non per lo scarico... pvc rigido e collo d'oca collegati
a corrugato flessibile da 20 per la mandata.... scarico con corrugato
flessibile da 40 collegato al tracimatore tunze.....
Hehehe, io stavo parlando del filtro a letto fluido :-D
Post by ***VinZ***_Office
mi spiacerebbe metterli a mare.... hanno fatto mute in
continuazione..... sono belli grandi rispetto a quando li ho pescati...
ma sono macchine da guerra... altrro che stenopus...... :-)
gli invertebrati (altri gamberi a parte..) però non li calcolano....
:-/
ùBeh, se ti piacciono tienili; ma devi essere disposto a rinunciare ai
generi di animali che potrebbero diventare loro prede.
--
Ciao
MaX®
www.garb.it
Loading...