Discussione:
Hydrocotyle Leucocephala
(troppo vecchio per rispondere)
alfaking
2014-04-17 08:27:59 UTC
Permalink
ciao a tutti
ho avuto un pò di Hydrocotyle Leucocephala, e, dopo essermi informato,
ho scoperto che dovrebbe essere galleggiante...
il fatto è che nella mia vasca non galleggia !!!
cioè, ci sono diverse piantine (non singole come la pistia), e tende a
stare a mezza vasca e a vagare... poi si blocca contro un legno e
rimane ferma.

quindi vorrei sapere se posso legarla proprio al tronco, in modo che
prenda una sua posizione o se è meglio metterla nella sabbia ?

ha delle belle radici aeree, e il precedente proprietario la lasciava
libera in vasca, ma a me non piace proprio a mezz'acqua :-(
Aietes
2014-04-17 08:40:33 UTC
Permalink
Post by alfaking
ciao a tutti
ho avuto un pò di Hydrocotyle Leucocephala, e, dopo essermi informato,
ho scoperto che dovrebbe essere galleggiante...
il fatto è che nella mia vasca non galleggia !!!
vero che puo' fluttuare libera, ma non è una galleggiante. Dove hai
trovato questa informazione?
Post by alfaking
ha delle belle radici aeree, e il precedente proprietario la lasciava
libera in vasca, ma a me non piace proprio a mezz'acqua :-(
se parliamo della stessa pianta, io l'ho sempre ancorata sul fondo,
semplicemente interrando lo stelo nel ghiaino.
https://picasaweb.google.com/109877140051448410455/Tenerif67#5340230572470934562

Sotto luce "rossa" (3000 - 4000 K) da' il meglio, mentre luci piu' bianche
(6000 K) non la fanno crescere così bene, secondo la mia esperienza.
Per quest'ultimo tipo di luci, rende meglio la Hydrocotyle tripartita,
IMHO naturalmente.

Ciao,
Alessandro
alfaking
2014-04-17 08:46:41 UTC
Permalink
Post by Aietes
vero che puo' fluttuare libera, ma non è una galleggiante. Dove hai
trovato questa informazione?
http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_hydrocotyle_iha

e chi l'ha scritto non è uno sprovveduto ;-)
Post by Aietes
se parliamo della stessa pianta, io l'ho sempre ancorata sul fondo,
semplicemente interrando lo stelo nel ghiaino.
https://picasaweb.google.com/109877140051448410455/Tenerif67#5340230572470934562
ok, hai interrato lo stelo ma poi la pianta l'hai lasciata libera di
crescere verso l'alto, mi sembra di vedere...
Post by Aietes
Sotto luce "rossa" (3000 - 4000 K) da' il meglio, mentre luci piu' bianche
(6000 K) non la fanno crescere così bene, secondo la mia esperienza.
vorrei solo capire come gestirla, poi spero cresca bene, mi piace molto
come pianta...
Aietes
2014-04-17 09:21:06 UTC
Permalink
Post by alfaking
Post by Aietes
vero che puo' fluttuare libera, ma non è una galleggiante. Dove hai
trovato questa informazione?
http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_hydrocotyle_iha
e chi l'ha scritto non è uno sprovveduto ;-)
Sempre con il rispetto dovuto a chi ne ha macinata di acqua, non condivido
l'opinione e non considero la H. leucocephala una vera galleggiante.
Non ha organi di galleggiamento e buona parte delle piante a stelo, non
ancorate, galleggia e alcune crescono comunque bene in questa condizione
(Heteranthera, Elodea/Eigeria, Cardamine, Hygrophila, Limnophila etc)
La H. leucocephala, appena puo' si a'ncora , tant'e' che fa pure radici
avventizie.
Post by alfaking
ok, hai interrato lo stelo ma poi la pianta l'hai lasciata libera di
crescere verso l'alto, mi sembra di vedere...
Perche' le foglie della H. leucocephala sono troppo "grosse" e tende a
crescere troppo veloce.
Con la H. tripartita puoi, con pazienza, interrare lo stelo ogni volta che
questo punti verso l'alto, e formare quasi un pratino. Ma sinceramente lo
considero un lavoro di Sisifo e non conforme alle sue esigenze di specie.
Post by alfaking
vorrei solo capire come gestirla, poi spero cresca bene, mi piace molto
come pianta...
Se la fai crescere sott'acqua, la specie cresce bene e relativamente
compatta (la luce è cruciale in questo, e le tonalita' rosse - 3000K - a me
hanno dato i risultati migliori ).
Non so se hai visto la seconda foto dal sito che ti ho dato: il colore verde
chiaro che mantiene contrasta bene con gli altri verdi e i rosso-marrone
delle altre piante.
Se la fai galleggiare, tende a diventare piu' coriacea e scura, cresce molto
(troppo) velocemente e, personalmente, trovo che perda il suo fascino
subacqueo :)

Ma ogni acquario fa storia a se', e magari puoi scoprire aspetti diversi di
questa specie.

Buon lavoro,
Alessandro
alfaking
2014-04-17 10:25:43 UTC
Permalink
Post by Aietes
Se la fai crescere sott'acqua, la specie cresce bene e relativamente
compatta (la luce è cruciale in questo, e le tonalita' rosse - 3000K - a me
hanno dato i risultati migliori ).
Non so se hai visto la seconda foto dal sito che ti ho dato: il colore verde
chiaro che mantiene contrasta bene con gli altri verdi e i rosso-marrone
delle altre piante.
Se la fai galleggiare, tende a diventare piu' coriacea e scura, cresce molto
(troppo) velocemente e, personalmente, trovo che perda il suo fascino
subacqueo :)
Ma ogni acquario fa storia a se', e magari puoi scoprire aspetti diversi di
questa specie.
Buon lavoro,
Alessandro
no, il punto è che la pianta mi piace, le foglie larghe e unite dallo
stolone mi piacciono, ma tenerla a mezza vasca è fastidioso !!!
ho un legno libero, e vorrei metterci qualcosa su... quasi quasi provo
a legarla, magari interrando la prima piantina e dando una "direzione"
alla sua crescita ;-)
Albus Dumbledore
2014-04-29 08:49:13 UTC
Permalink
no, il punto è che la pianta mi piace, le foglie larghe e unite dallo stolone
mi piacciono, ma tenerla a mezza vasca è fastidioso !!!
ho un legno libero, e vorrei metterci qualcosa su... quasi quasi provo a
legarla, magari interrando la prima piantina e dando una "direzione" alla sua
crescita ;-)
Ma non capisco che problema tu abbia.
Se ne pianti un'estremita' sul fondo, non cerca di salire in superficie
e uscire dalla vasca?
Tutte quelle che ho avuto si sono comportate cosi' e la parte emersa
diventa una cosa esagerata

Loading Image...

e tende anche a fiorire.
Riesci tranquillamente a "pilotarla".

Se non esce, significa che sta crescendo poco; ergo, le condizioni non
sono adatte.
--
Albus Dumbledore
alfaking
2014-04-29 13:34:46 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ma non capisco che problema tu abbia.
Se ne pianti un'estremita' sul fondo, non cerca di salire in superficie e
uscire dalla vasca?
sì, *DOPO* averne piantata un'estremità sul fondo mi sono accorto che
tende a salire...
Post by Albus Dumbledore
Tutte quelle che ho avuto si sono comportate cosi' e la parte emersa diventa
una cosa esagerata
http://www.walterperis.it/allestire/crystal/fine_amico_2.jpg
e tende anche a fiorire.
Riesci tranquillamente a "pilotarla".
ottimo, spero proprio :-D
Post by Albus Dumbledore
Se non esce, significa che sta crescendo poco; ergo, le condizioni non sono
adatte.
ma è a crescita lenta ? ci vorrà un pò prima di capire se le condizioni
sono buone o no, vero ?
Albus Dumbledore
2014-04-29 13:55:50 UTC
Permalink
sì, *DOPO* averne piantata un'estremità sul fondo mi sono accorto che tende a
salire...
OK, lasciala andare, allora.
Post by Albus Dumbledore
Tutte quelle che ho avuto si sono comportate cosi' e la parte emersa
diventa una cosa esagerata
http://www.walterperis.it/allestire/crystal/fine_amico_2.jpg
e tende anche a fiorire.
Riesci tranquillamente a "pilotarla".
ottimo, spero proprio :-D
Avrai problemi a contenerla, se mai.
:-)
Post by Albus Dumbledore
Se non esce, significa che sta crescendo poco; ergo, le condizioni non sono
adatte.
ma è a crescita lenta ?
Dipende da cosa intendi con "lenta".
ci vorrà un pò prima di capire se le condizioni sono
buone o no, vero ?
Si', ma quando te ne accorgerai, sara' troppo tardi.
lol

Ad ogni modo, lasciala crescere fuori e vedrai che fara' pure i fiori.
--
Albus Dumbledore
alfaking
2014-04-30 09:16:45 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ad ogni modo, lasciala crescere fuori e vedrai che fara' pure i fiori.
questo ???

Loading Image...

Loading Image...
Albus Dumbledore
2014-04-30 09:45:24 UTC
Permalink
Post by alfaking
Post by Albus Dumbledore
Ad ogni modo, lasciala crescere fuori e vedrai che fara' pure i fiori.
questo ???
https://dl.dropboxusercontent.com/u/5602918/2014-04-29%2019.08.57.jpg
Mi pare di si', se ricordo bene.
--
Albus Dumbledore
EC
2014-04-17 14:23:22 UTC
Permalink
Post by Aietes
Se la fai crescere sott'acqua
Se vogliamo dirla tutta non è nemmeno una pianta acquatica.

Ciao Enrico
alfaking
2014-04-17 14:30:58 UTC
Permalink
Post by EC
Se vogliamo dirla tutta non è nemmeno una pianta acquatica.
? non lo è ?
Aietes
2014-04-17 14:56:50 UTC
Permalink
Post by alfaking
Post by EC
Se vogliamo dirla tutta non è nemmeno una pianta acquatica.
? non lo è ?
no!
Se mi si passa il termine, le possiamo definire "anfibie", nel senso che possono
sviluppare anche sott'acqua.
EC
2014-04-17 15:29:04 UTC
Permalink
Post by Aietes
no!
Se mi si passa il termine, le possiamo definire "anfibie", nel senso che possono
sviluppare anche sott'acqua.
Ciao Ale, mai che riesca a far prendere una CANTONATA ad uno svizzero.
Queste piante si sviluppano in ambiente lacustre, paludoso o comunque umido e
vanno sott'acqua con le inondazioni durante i periodi piovosi. Poi riemergono.
Essendo striscianti spesso cercano di allontanarsi dall'acqua o comunque di
rimanere in posizioni dove l'acqua non le sommerge piu' di tanto. E' una pianta
che mi piace tantissimo e dalle mie esperienze americane ho parecchi ricordi che
ne fanno forse la mia americana preferita. Un laghetto completamente asciutto e
perfettamente rotondo in uruguay al confine con il brasile era completamente
tempestato solo da questa pianta che dava un effetto estetico notevolissimo e
quasi artificiale. Dentro, coperto dalle foglie di hydrocotyle, c'era un grosso
hoplias immobile che aspettava qualche rana o topo da predare. E poi sulle cime
vulcaniche delle lagune di zempoala in messico, a 3000 metri, la pianta si
inerpicava nel sottobosco della pineta fra funghi e fiori bellissimi. In
acquario l'ho sempre tenuta semiemersa su legni o a mezz'acqua sempre su legni
ma il bello di questa pianta secondo me sono i tappeti molto larghi. Buona Pasqua.

Ciao Enrico
Aietes
2014-04-17 14:54:23 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Aietes
Se la fai crescere sott'acqua
Se vogliamo dirla tutta non è nemmeno una pianta acquatica.
Ciao Enrico
EC! (salute) ;)
ma vuoi che non lo sappia?
Se dovessi limitarmi alle specie veramente acquatiche, avrei meta' dei miei
acquari adatti per i ciclidi del Lago Tanganyika :(((

Buona Pasqua!
Alessandro
Albus Dumbledore
2014-04-29 08:44:40 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Aietes
Se la fai crescere sott'acqua
Se vogliamo dirla tutta non è nemmeno una pianta acquatica.
Come ha detto giustamente Ale, piante STRETTAMENTE acquatiche ne
esisteranno 3 o 4.
Ad esagerare.
:-)
--
Albus Dumbledore
Continua a leggere su narkive:
Loading...