Discussione:
patina verde scuro
(troppo vecchio per rispondere)
Franco Giraffa
2005-04-11 19:54:38 UTC
Permalink
Salve a tutti?
Da qualche giorno comincia ad essere evidente la formazione di una patina
color verde scuro sulle foglie delle piante esistenti nel mio acquario d'
acqua dolce.
Tale formazione risulta essere di carattere melmoso, come verificato a
seguito di prelievo della foglia di una pianta.
Stasera, mi sono accorto che anche sulla ghiaia del fondo comincia a
proliferare questa melma verde.
E' pericolosa questa situazione per il benessere della mia vasca?
Quali possono essere le cause?
Troppa luce? Presenza elevata di Nitrati?
Ringrazio anticipatamente!
crypto
2005-04-11 20:18:26 UTC
Permalink
Post by Franco Giraffa
E' pericolosa questa situazione per il benessere della mia vasca?
Quali possono essere le cause?
se ci dai qualche dato, per le cause possiamo provarci
Post by Franco Giraffa
Troppa luce?
questo sicuramente no
Post by Franco Giraffa
Presenza elevata di Nitrati?
boh! li hai misurati?
Post by Franco Giraffa
Ringrazio anticipatamente!
secondo me sono cianobatteri, e non e' un'alga, ma una colonia batterica.
--
ciao, crypto
chat irc http://webchat.azzurra.org/irc.cgi?chan=%23crypto
fai la cosa giusta, usa linux. togli i '-' dall'indirizzo email
Franco Giraffa
2005-04-11 20:24:43 UTC
Permalink
Post by crypto
se ci dai qualche dato, per le cause possiamo provarci
temperatura: 28,5°

Kh: 10

PH: 7,5

Nitriti: 0

I pesci stanno tutti bene!
crypto
2005-04-11 20:58:20 UTC
Permalink
Post by Franco Giraffa
I pesci stanno tutti bene!
i miei non me lo hanno mai detto!! comincio a preoccuparmi :DDDDD

mancano no3 nh4 po4 e gh.

popolazione della vasca
piante e fertilizzazione

poi sentiamo se albus sa cosa fare...
--
ciao, crypto
chat irc http://webchat.azzurra.org/irc.cgi?chan=%23crypto
fai la cosa giusta, usa linux. togli i '-' dall'indirizzo email
-EC-
2005-04-12 06:45:40 UTC
Permalink
Post by Franco Giraffa
E' pericolosa questa situazione per il benessere della mia vasca?
No. Probabilmente sono cianobatteri o alghe melmose verdi. Per la seconda
hai un carico organico troppo alto in vasca, per la prima non so. Comunque
se sono alghe le mangiano tantissimi pesci, magari anche i tuoi se
alimentati poco.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
2005-04-12 07:28:55 UTC
Permalink
Post by -EC-
No. Probabilmente sono cianobatteri o alghe melmose verdi. Per la seconda
hai un carico organico troppo alto in vasca, per la prima non so. Comunque
se sono alghe le mangiano tantissimi pesci, magari anche i tuoi se
alimentati poco.
Sono apparse anche nel mio acquario da qualche settimana, situazione:
Temperatura 29°
PH 6,9 - 7,0
KH 3
GH 5
Nitrati <20
Nitriti 0
Vasca di 180 Litri allestita da 6 mesi con forte carico organico (abbastanza
popolata e con 4 Discus), piantumata e fertilizzata con la linea Dennerle
(+CO2 nelle ore diurne);
Illuminazione con 2X25W Trocal Dennerle + 2x25W Juwel.

Ho avuto in fase di prmo allestimento i Cianobatteri e queste invece
sembrano più alghe melmose verdi, formano una patina sulla radice e a
chiazze sul fondo e su poche foglie delle piante (quelle più vicine al
suolo). Propendo per tale versione perché al contrario dei Ciano sembrano
oggetto delle attenzioni dei miei alghivori (non sempre a dire il vero), in
primo luogo delle caridine (che poi prendono poi una curiosa tonalità verde)
e dei siamensis.
Non sembrano procurare fastidi agli altri pesci e in qualche maniera fanno
parte integrante dell'arredo.
Dopo una prima fase di espansione sembrano in effetti aver rallentato la
crescita e contribuisco attivamente a controllarne il fenomeno aspirando in
occasione dei cambi d'acqua la parte che mi sembra in eccesso.
Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
-EC-
2005-04-12 10:03:54 UTC
Permalink
Post by Stefano
Vasca di 180 Litri allestita da 6 mesi con forte carico organico
(abbastanza popolata e con 4 Discus),
Che vuol dire abbastanza popolata? Nomi e cognomi!
Che specie di piante hai?
Post by Stefano
Ho avuto in fase di prmo allestimento i Cianobatteri e queste invece
sembrano più alghe melmose verdi, formano una patina sulla radice e a
chiazze sul fondo e su poche foglie delle piante (quelle più vicine al
suolo).
Di solito queste alghe si formano dove c'e' ristagno di nutrienti, sulle
foglie o sul fondo. Se sono quelle che fanno una pappetta molle io le
usavo per le caridina e per tutti i pesci vegetariani.
Post by Stefano
Non sembrano procurare fastidi agli altri pesci e in qualche maniera
fanno parte integrante dell'arredo.
Sinceramente io le ho avute solo in terrazzo ma non mi dispiacevano
affatto come colorazione e potevo permettermi di non alimentare i pesci.
Post by Stefano
Dopo una prima fase di espansione sembrano in effetti aver rallentato la
crescita e contribuisco attivamente a controllarne il fenomeno aspirando >
in occasione dei cambi d'acqua la parte che mi sembra in eccesso.

Se non ti danno fastidio io le terrei, anche perche' potrebbero
addirittura mangiarle i discus in caso di fame. Altrimenti devi solo
intensificare i cambi. Aumentare il parco piante non credo che serva se ti
aumenta anche la fertilizzazione. Ma non conoscendo dennerle e' meglio che
aspetti qualcuno competente.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
2005-04-12 12:41:29 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Stefano
Vasca di 180 Litri allestita da 6 mesi con forte carico organico
(abbastanza popolata e con 4 Discus),
Che vuol dire abbastanza popolata? Nomi e cognomi!
4 Discus di circa 10-12 cm
5 Crossochelius Siamensis
4 Otocinclus
9 Caridine Japonicus
4 Pristelle
8 Cardinali
7 Neritine Zebra
4 Corydoras Aneus
5 Corydoras (bonsai ? - sono piccolissimi)
Post by -EC-
Che specie di piante hai?
Vallisneria Spiralis
Echinodorus Varie
Muschio di Java
Anubias Nane
Egeria Densa
Post by -EC-
Di solito queste alghe si formano dove c'e' ristagno di nutrienti, sulle
foglie o sul fondo.
Non lo escludo, con tutto il cibo che va per i Discus...(congelati e mangimi
vari)
Post by -EC-
Se sono quelle che fanno una pappetta molle io le
usavo per le caridina e per tutti i pesci vegetariani.
In effetti, come ho già detto quelli più interessati sono proprio i
Siamensis e le Caridine,
non sembrano interessare i Discus (i quali ovviamente preferiscono gli
abbondanti pasti che gli fornisco ;-))

Ciao
Stefano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
-EC-
2005-04-12 17:54:15 UTC
Permalink
Post by Stefano
4 Discus di circa 10-12 cm
5 Crossochelius Siamensis
4 Otocinclus
9 Caridine Japonicus
4 Pristelle
8 Cardinali
7 Neritine Zebra
4 Corydoras Aneus
5 Corydoras (bonsai ? - sono piccolissimi)
50 pesci! numero tondo!
Post by Stefano
Non lo escludo, con tutto il cibo che va per i Discus...(congelati e
mangimi vari)
Strano pero' che le neritina non le elimino. Dovrebbero rilasciarti
tonnellate di cacca.
Post by Stefano
In effetti, come ho già detto quelli più interessati sono proprio i
Siamensis e le Caridine,
Non so i siamensis ma se le mangiano anche le caridina potrebbero essere
anche questi ciano.
Post by Stefano
non sembrano interessare i Discus (i quali ovviamente preferiscono gli
abbondanti pasti che gli fornisco ;-))
Si ma considera che i discus aumenteranno di taglia e la situazione
peggiorera' drasticamente. Io ridurrei la popolazione, visto che non puoi
diminuire il cibo perche' sono ancora in crescita.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
STEFANO
2005-04-13 12:31:59 UTC
Permalink
Post by -EC-
Si ma considera che i discus aumenteranno di taglia e la situazione
peggiorera' drasticamente. Io ridurrei la popolazione, visto che non puoi
diminuire il cibo perche' sono ancora in crescita.
Classico errore del neofita :-(
ho riempito la vasca all'inizio di pulitori di ogni tipo per il terrore di
avere esplosioni di alghe, così con l'arrivo dei Discus e dei caracidi mi
sono ritrovato sovrappopolato.
Pensavo che ci sarebbe stato un riequilibrio interno della popolazione ma, a
quanto pare, i miei pescetti li tratto abbastanza bene e tranne qualche
piccola defezione sembrano tutti godere di ottima salute.
Per il momento non posso allestire altre vasche in casa, salvo optare per il
divorzio ;-)
Spero si formi presto una coppia di Discus così magari li sposto in una
vasca ad hoc per loro.
Ciao
Stefano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Loading...