nandomilly
2007-05-18 18:07:26 UTC
Ciao a tutti
Da 3 settimane ho acquistato ed allestito il mio nuovo acquario,
cayman 80 da 120 l lordi, affascinatomi sempre di più al mondo del
plantacquario e invidioso ;) dei vincitori dei vari concorsi in
internet, mi sono rimboccatto le maniche e svuotato il portafoglio per
realizzare il mio sogno...
Come fondo ho scelto l'akadama, come fertilizzante sto usando l'intera
linea di fertilizzazione della dupla, ho 2 t5 da 24 w + 2 t8 da 18 w
per un totale di 0,8 w a litro :), i valori dell'acqua sono ph 6,4 -
kh 5 - gh 6, ho montato una bombola co2 aquili, fino a pochi giorni fà
tutto procedeva a meraviglia, l'unico mio problema era l'acqua troppo
acida i test askoll mi davano 5.5 di ph fisso, ma presumo che fosse
anche più basso, non riuscivo a farlo salire in nessun modo, accortomi
che la co2 ha un'effetto acidificante (non lo sapevo :( ....) ho
abbassato le bolle a 4 al minuto, prima le avevo a 18 bolle al minuto,
acqua stavo utilizzando solo acqua di osmosi + sali, il problema in
più (oltre al ph che anche dopo aver abbassato le bolle non saliva)
era l'effetto che produce l'akadama alll'acqua ossia l'abbassamento
del gh, ogni 2-3 giorni mi scende di 1 punto il gh, allora
stuuuuuuuppppppiiiiiidddddaaaaammmmeeeeennnntttttteeeee ho acquistato
acqua in bottiglia (visto che l'acqua del mio rubinetto è veleno puro
non ci vivono neppure i guppy) lo inserita nell'acquario quasi 40
litri, tutto contento visto che l'acqua aveva un gh alto e un ph alto
mischiandosi mi avrebbe portato i valori alla perfezione (solo che non
è andata proprio così) l'indomani misuro i valori dell'acqua perfetti
gh 6.5 ph 6.8 il problema è che non ho fatto i conti con quello che è
successo agli altri valori.... Conclusione l'acquari si è
completamente riempito di alghe filamentose verdi (di quelle che non
si strappano) e di alghe cotonose...
Allora armato di portafoglio vado dal negoziante, acquisto altra acqua
di osmosi, acquisto un potente antifosfati e 3 siamensis e 4 caridine
japponiche. risultato dopo 1 sola notte le alghe cotonose quasi
sparite, mentre quelle filamentose verdi restano...
La mia paura più grande oltre alle filamentose è il prato la
glossostigma che è sempre stata il mio sogno, avere un bel prato,
stava crecendo rigogliosa, poi in questi 3 giorni di combattimento con
le alghe e i valori dell'acqua ho ridotto la co2 e smesso di
fertilizzare giornalmente con dupla 24 il risultato è che le foglie
della glossostigma stanno ingiallendo e si staccano... le foglie da
prima ingialliscono poi si riempiono di puntini verdi e non sò
decifrare cosa significhi, non sono un grosso intenditore di sintomi,
potrebbe essere mancanza di magnesio? potassio? ferro? ecc...
Aiutatemi per favore vi sarò grati :)
Scusate se ho scritto tanto ...
Un'ultima cosa devo inserire 2 discus nell'acquario di 6 cm, le
caridine sono in pericolo? i siamensis danno fastidio ai discus?
Un'ultimissima cosa (sono un rompipalle :) si sta riempendo di
lumachine e sinceramente mi sono stancato di toglierle a mano potrei
inserire un botia, faccio sterminare le lumache e poi lo riporto in
negozio? o mi uccide le caridine o peggio i discus? sono esagerato?
Grazie del vostro aiuto, è sempre un piacere scrivere nell' ng
Da 3 settimane ho acquistato ed allestito il mio nuovo acquario,
cayman 80 da 120 l lordi, affascinatomi sempre di più al mondo del
plantacquario e invidioso ;) dei vincitori dei vari concorsi in
internet, mi sono rimboccatto le maniche e svuotato il portafoglio per
realizzare il mio sogno...
Come fondo ho scelto l'akadama, come fertilizzante sto usando l'intera
linea di fertilizzazione della dupla, ho 2 t5 da 24 w + 2 t8 da 18 w
per un totale di 0,8 w a litro :), i valori dell'acqua sono ph 6,4 -
kh 5 - gh 6, ho montato una bombola co2 aquili, fino a pochi giorni fà
tutto procedeva a meraviglia, l'unico mio problema era l'acqua troppo
acida i test askoll mi davano 5.5 di ph fisso, ma presumo che fosse
anche più basso, non riuscivo a farlo salire in nessun modo, accortomi
che la co2 ha un'effetto acidificante (non lo sapevo :( ....) ho
abbassato le bolle a 4 al minuto, prima le avevo a 18 bolle al minuto,
acqua stavo utilizzando solo acqua di osmosi + sali, il problema in
più (oltre al ph che anche dopo aver abbassato le bolle non saliva)
era l'effetto che produce l'akadama alll'acqua ossia l'abbassamento
del gh, ogni 2-3 giorni mi scende di 1 punto il gh, allora
stuuuuuuuppppppiiiiiidddddaaaaammmmeeeeennnntttttteeeee ho acquistato
acqua in bottiglia (visto che l'acqua del mio rubinetto è veleno puro
non ci vivono neppure i guppy) lo inserita nell'acquario quasi 40
litri, tutto contento visto che l'acqua aveva un gh alto e un ph alto
mischiandosi mi avrebbe portato i valori alla perfezione (solo che non
è andata proprio così) l'indomani misuro i valori dell'acqua perfetti
gh 6.5 ph 6.8 il problema è che non ho fatto i conti con quello che è
successo agli altri valori.... Conclusione l'acquari si è
completamente riempito di alghe filamentose verdi (di quelle che non
si strappano) e di alghe cotonose...
Allora armato di portafoglio vado dal negoziante, acquisto altra acqua
di osmosi, acquisto un potente antifosfati e 3 siamensis e 4 caridine
japponiche. risultato dopo 1 sola notte le alghe cotonose quasi
sparite, mentre quelle filamentose verdi restano...
La mia paura più grande oltre alle filamentose è il prato la
glossostigma che è sempre stata il mio sogno, avere un bel prato,
stava crecendo rigogliosa, poi in questi 3 giorni di combattimento con
le alghe e i valori dell'acqua ho ridotto la co2 e smesso di
fertilizzare giornalmente con dupla 24 il risultato è che le foglie
della glossostigma stanno ingiallendo e si staccano... le foglie da
prima ingialliscono poi si riempiono di puntini verdi e non sò
decifrare cosa significhi, non sono un grosso intenditore di sintomi,
potrebbe essere mancanza di magnesio? potassio? ferro? ecc...
Aiutatemi per favore vi sarò grati :)
Scusate se ho scritto tanto ...
Un'ultima cosa devo inserire 2 discus nell'acquario di 6 cm, le
caridine sono in pericolo? i siamensis danno fastidio ai discus?
Un'ultimissima cosa (sono un rompipalle :) si sta riempendo di
lumachine e sinceramente mi sono stancato di toglierle a mano potrei
inserire un botia, faccio sterminare le lumache e poi lo riporto in
negozio? o mi uccide le caridine o peggio i discus? sono esagerato?
Grazie del vostro aiuto, è sempre un piacere scrivere nell' ng