Discussione:
Dopo quanto tempo le radici smettono di rilasciare colore ?
(troppo vecchio per rispondere)
Tsunami!
2003-12-16 14:35:03 UTC
Permalink
Come da oggetto, oramai e' un paio di mesi che , dopo bollitura, ho inserito
due radici (mangrovia ? ) le quali rilasciano ancora molto colore: ogni
settimana cambio circa 15lt (su 80) ma l'acqua, seppur limpida, e' ancora
decisamente ambrata : dopo quanto tempo posso sperare di avere l'acqua
trasparente ? le sostanze rilasciate dalle radici sono in qualche modo
nocive ai pesci ? ma che sostanze sono ?

Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Serena
2003-12-17 10:03:11 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Come da oggetto, oramai e' un paio di mesi che , dopo bollitura, ho inserito
due radici (mangrovia ? ) le quali rilasciano ancora molto colore: ogni
settimana cambio circa 15lt (su 80) ma l'acqua, seppur limpida, e' ancora
decisamente ambrata : dopo quanto tempo posso sperare di avere l'acqua
trasparente ? le sostanze rilasciate dalle radici sono in qualche modo
nocive ai pesci ? ma che sostanze sono ?
Che io ricordi potrebbero essere tannini, e i pesci (i sudamericani in
particolare) potrebbero essere piu' contenti dell'acqua cosi' "tinta"
piuttosto che trasparente.

Serena
il Cava
2003-12-17 10:00:50 UTC
Permalink
... dopo quanto tempo posso sperare di avere l'acqua
trasparente ?
E' un intervallo di tempo che non si misura in mesi o anni ma in lustri!
:-)
le sostanze rilasciate dalle radici sono in qualche modo
nocive ai pesci ?
Dipende dai pesci ovviamente.
ma che sostanze sono ?
Credo si tratti di composti organici acidi di varia natura (i cosiddetti
acidi umici), tannini e chi piu' ne ha piu' ne metta. Possono acidificare
l'acqua, oltre che colorarla, e quindi non andrebbero inserite in acquari
con pesci che richiedono acqua neutra o basica.
Aspetta che Albus ti illumini meglio (in fatto di luce se ne intende!),
:-) dal Cava
Tsunami!
2003-12-17 13:36:17 UTC
Permalink
Post by il Cava
... dopo quanto tempo posso sperare di avere l'acqua
trasparente ?
E' un intervallo di tempo che non si misura in mesi o anni ma in lustri!
:-)
Porca p.......
Post by il Cava
le sostanze rilasciate dalle radici sono in qualche modo
nocive ai pesci ?
Dipende dai pesci ovviamente.
Gia', hai ragione... Paracheidon innesi, Hemmigrammus erytrozonus, petitella
georgiae, Ancistrus dolichopterus, e per il momento mi fermo... volevo
prendere una coppia di Ram o di Pelcicachromis pulcher, ma non so a questo
punto se gradirebbero vivere in acqua ambrata
Post by il Cava
ma che sostanze sono ?
Credo si tratti di composti organici acidi di varia natura (i cosiddetti
acidi umici), tannini e chi piu' ne ha piu' ne metta. Possono acidificare
l'acqua, oltre che colorarla, e quindi non andrebbero inserite in acquari
con pesci che richiedono acqua neutra o basica.
Aspetta che Albus ti illumini meglio (in fatto di luce se ne intende!),
:-) dal Cava
Da questo punto di vista potrebbe essere un vantaggio per la mia vasca,
viste le specie che ho... ma se Albus ci legge magari ci potra' dire anche
qualcosa riguardo agli effetti sulle piante in essa contenute : limnophila,
ludwigia, cryptocorine, anubias nana, vallisneria (quella con foglie
sottili, non so' la specie) che gia' un poco soffre, ma sembra si stia
adattando al nuovo allestimento.

Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EC
2003-12-17 13:58:33 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by il Cava
E' un intervallo di tempo che non si misura in mesi o anni ma in lustri!
:-)
Porca p.......
Cazzolina......, allora forse fai in tempo a vedere il prossimo scudetto
dell'inter prima che non rilasci piu' niente. :))

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tsunami!
2003-12-17 14:11:20 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Tsunami!
Post by il Cava
E' un intervallo di tempo che non si misura in mesi o anni ma in lustri!
:-)
Porca p.......
Cazzolina......, allora forse fai in tempo a vedere il prossimo scudetto
dell'inter prima che non rilasci piu' niente. :))
Ciao Enrico
Invece di sparlare continuamente di noi poveri interisti (che il prossimo
anno vinceremo lo scudetto), dimmi se Ram o Pelvicachromis pulcher
gradiscono questo tipo di acqua, o eventualmente che altro ciclide nano ci
posso mettere in coppia (70 litri netti) oppure devo lasciar perdere :-)

Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EC
2003-12-17 14:26:51 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Invece di sparlare continuamente di noi poveri interisti
Ma se ho appena finito la campagna denigratoria contro Zappacurta!!!!
Post by Tsunami!
(che il prossimo anno vinceremo lo scudetto),
Torna Matthaus? :))
Post by Tsunami!
dimmi se Ram o Pelvicachromis pulcher
gradiscono questo tipo di acqua, o eventualmente che altro ciclide nano ci
posso mettere in coppia (70 litri netti) oppure devo lasciar perdere :-)
E' difficile valutare l'effetto del legno e i valori dell'acqua. Io
quest'estate ho rischiato di perdere una vasca solo perche' avevo inserito
un tronco (dopo 8 mesi di trattamenti). Comunque vista l'instabilita' o la
precarieta' dell'acqua io ti consiglierei i pelvica. I ram sono ciclidi
molto piu' sensibili e per fare la prova sarebbe meglio usare dei carri
armati come i pulcher.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tsunami!
2003-12-17 15:10:24 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Tsunami!
(che il prossimo anno vinceremo lo scudetto),
Torna Matthaus? :))
no, reintegrano Vampeta e Darko Pancev :-)
Post by EC
Comunque vista l'instabilita' o la
precarieta' dell'acqua io ti consiglierei i pelvica. I ram sono ciclidi
molto piu' sensibili e per fare la prova sarebbe meglio usare dei carri
armati come i pulcher.
appena trovo un maschio + 2 femmine decenti li prendo; fino ad
ora ho trovato solo esemplari sbiaditi e poco vivaci, nn mi sono piaciuti
per nulla
Post by EC
Ciao Enrico
Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maurizio
2003-12-17 16:21:47 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
appena trovo un maschio + 2 femmine decenti li prendo; fino ad
ora ho trovato solo esemplari sbiaditi e poco vivaci, nn mi sono piaciuti
per nulla
Molto spesso quei pesci insignificanti che vedi nella vasca del negozio
diventano bellissimi messi in una vasca con piante e acqua pulita :-)

--

Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
il Cava
2003-12-17 21:41:55 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Molto spesso quei pesci insignificanti che vedi nella vasca del negozio
diventano bellissimi messi in una vasca con piante e acqua pulita :-)
Sante parole! :-) Ma lo sai che in un negozio di Velletri, dopo aver
chiesto con insistenza per due mesi una coppia di Apistogramma borelli, il
proprietario sfinito m'e' sbottato: "me li mandano sempre piccoli, sbiaditi,
insignificanti e poi non li vuole mai nessuno". Invece una volta in acquario
diventano uno spettacolo!
Non so perche' ma la faccenda mi fa pensare anche a quelle persone che
preferiscono comprare subito gli ulivi centenari, privandosi della gioia di
veder crescere la loro pianta...
Tsunami!
2003-12-18 08:18:23 UTC
Permalink
Post by il Cava
Post by Maurizio
Molto spesso quei pesci insignificanti che vedi nella vasca del negozio
diventano bellissimi messi in una vasca con piante e acqua pulita :-)
Sante parole!
Non so perche' ma la faccenda mi fa pensare anche a quelle persone che
preferiscono comprare subito gli ulivi centenari, privandosi della gioia di
veder crescere la loro pianta...
Gia', ma la prima impressione e' quella di pesci in condizioni non
ottimali... se mi dite cosi' allora per le feste, visto che ho un po' di
tempo, girero' per trovarne un harem : 1 maschio e 2 femmine vanno bene ?

Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EC
2003-12-18 10:11:10 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Gia', ma la prima impressione e' quella di pesci in condizioni non
ottimali...
Per la colorazione, come ti hanno gia' detto il fiorentino e il mezzo
fiorentino, non ha importanza, perche' appena li porti a casa e li metti
in vasca arredata si riprendono alla grande. Il problema e' pescarli da
una vasca in buone condizioni dove siano molto attivi (il dominante li
mena tutti). Se c'e' poca attivita' non prenderli perche' probabilmente
hanno qualche problema.
Post by Tsunami!
se mi dite cosi' allora per le feste,
No, il festae e' molto piu' cattivo e diventa bello grosso. :))
Post by Tsunami!
visto che ho un po' di tempo, girero' per trovarne un harem : 1 maschio e >
2 femmine vanno bene ?

Vista la prolificita' secondo me ti conviene partire solo con una coppia.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giovanni rusticali
2003-12-19 13:57:35 UTC
Permalink
Post by il Cava
Non so perche' ma la faccenda mi fa pensare anche a quelle persone che
preferiscono comprare subito gli ulivi centenari, privandosi della gioia di
veder crescere la loro pianta...
Non tocchiamo questo tasto, ho il dente avvelenato contro questa moda degli
ulivi in giardino:-(
Stanno distruggendo il panorama pugliese per portare al nord ulivi destinati
a morire, perchè è così che finiscono, solo che lo fanno molto lentamente,
muoino in anni patimenti estirpati dalla loro zona d'origine, e ciò che la
natura ha costruito in secoli per una assurda moda l'uomo li distrugge in
pochi anni:-(
Ogni volta che vedo una villa con gli ulivi mi viene il raccapriccio, poi se
vogliamo aggiungere un quadretto sterotipato ci aggiungiamo un bel
rottwailer nel giardino e una SW teutonica grigio metallizata parcheggiata
di fianco:-(
ciao
Rusty FPPLDU
(fronte popolare per la librazione degli ulivi)
EC
2003-12-19 14:23:37 UTC
Permalink
Post by giovanni rusticali
Stanno distruggendo il panorama pugliese per portare al nord ulivi
destinati a morire,
Ciao sono EC e voglio dirti una cosa.
Ogni anno la Puglia è depredata della sua terra stessa.
Ogni giorno un po' di Puglia muore.
Forse per gli incendi? No no no no no.
Forse per i saccheggi? No no no no no.
Forse perché? No no no no no.
La Puglia muore perché ogni giorno qualcuno porta via un ulivo.
Se ognuno di noi portasse via un ulivo, la Puglia si espanderebbe in tutto
il mondo e nessuno potrebbe riconoscere più la Puglia, perché sarebbe
ormai in tutto il mondo, quindi tutto il mondo si potrebbe chiamare
Puglia, quindi la Puglia non esisterebbe più.
Non portare via un ulivo dalla Puglia, perché altrimenti non sappiamo più
dov'è la Puglia. Questa e' una campagna per la Puglia in Italia.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tsunami!
2003-12-19 14:45:39 UTC
Permalink
Post by EC
Ciao sono EC e voglio dirti una cosa.
Ogni anno la Puglia è depredata della sua terra stessa.
CUT
Post by EC
Questa e' una campagna per la Puglia in Italia.
Ciao Enrico
Hai mai provato a far domanda allo Zelig ? :-D

Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EC
2003-12-19 14:54:16 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Hai mai provato a far domanda allo Zelig ? :-D
Questa non e' mia, l'ho rubata a Elio (cicciput) modificando Toscana in
Puglia e sasso in ulivo. Vuoi che ne faccia una "non portare via un
interista da Busto Garolfo" :))

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2003-12-19 15:25:07 UTC
Permalink
Ciao sono EC e voglio dirti una cosa...
Scusate, non volevo innescare un OT e scaldare l'animo del sensibile Rusty!
A proposito, esiste il FPPLDU anche in Palestina?
:-) dal Cava
Igor 1
2003-12-17 20:49:46 UTC
Permalink
Come da oggetto, oramai e' un paio di mesi che , dopo bollitura, ho >
inserito
due radici (mangrovia ? ) le quali rilasciano ancora molto colore
Quanto è durata la bollitura ?
Io ho ripetuto più volte ( mi pare 4 ) la bollitura, cambiando l' acqua
nella pentola ( anzi, nel ruoto ! ) tra una bollitura e l' altra.
All' ultima bollitura il tronco quasi non colorava più l' acqua.
Ciao, Igor.
--
-----------------------------------
Igor Caporaso - socio fondatore
Gruppo Acquariofilo Partenopeo
"Filippo Cavolini"

Visitate il sito del GAP all' URL:
http:\\gapnapoli.altervista.org
-----------------------------------




questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
daniela
2003-12-22 09:47:36 UTC
Permalink
io le ho lasciate a mollo in un secchio finchè non hanno smesso di colorare
l'acqua e ci hanno messo solo un mese! Adesso niente problemi di
colorazione.
Tsunami!
2003-12-22 12:00:14 UTC
Permalink
Post by daniela
io le ho lasciate a mollo in un secchio finchè non hanno smesso di colorare
l'acqua e ci hanno messo solo un mese! Adesso niente problemi di
colorazione.
Io l'ho bollita, l'ho messa in un secchio per 15 giorni, l'ho messa in
acquario da un paio di mesi e rilascia ancora alla grande (ho messo anche i
carboni attivi per filtrare); spero che per il prossimo allestimento (Natale
2004, vasca nuova) abbia smesso :-)

Ciao
Piergiorgio



Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org

Loading...