Dave Evans
2006-04-26 11:14:23 UTC
Ciao a tutti.
Da test effettuati sul mio acquario
http://fenestren.altervista.org/Vasca%20grande.html ho scoperto di avere i
nitrati alti.
Il mio fido pescivendolo, interrogato sulla questione, mi ha suggerito che
un possibile problema potrebbe essere la portata della pompa: secondo lui,
una portata così elevata potrebbe impedire una azione efficace dei batteri,
permettendo cioè solo il foltraggio meccanico ma non biologico (in pratica i
batteri non fanno in tempo a "trattare" l'acqua che se la vedono scappare
via).
Al momeno nel vano filtro (descritto nella pagina linkata sopra) ho
(partendo dall'alto) perlon e cannolicchi e la lana si sporca con una certa
velocità.
Secondo voi potrebbe essere questa la ragione dei nitrati alti?
Se fosse veramente così, a vostro giudizio, se mettessi una derivazione a T
sul tubo di mandata della pompa in modo da avere un flusso d'acqua verso la
zona pesci e uno di ritorno nel vano pompa stesso (magari con un rubinettino
su quest'ultimo), potrei regolare la portata della pompa?
E se oltre a questo aggiungessi un sacchetto di cannolicchi sotto la pompa
nel vano ad essa dedicato e magari uno strato di spugna tra la lana e i
primi cannolicchi?
Grazie mille.
D.E.
Da test effettuati sul mio acquario
http://fenestren.altervista.org/Vasca%20grande.html ho scoperto di avere i
nitrati alti.
Il mio fido pescivendolo, interrogato sulla questione, mi ha suggerito che
un possibile problema potrebbe essere la portata della pompa: secondo lui,
una portata così elevata potrebbe impedire una azione efficace dei batteri,
permettendo cioè solo il foltraggio meccanico ma non biologico (in pratica i
batteri non fanno in tempo a "trattare" l'acqua che se la vedono scappare
via).
Al momeno nel vano filtro (descritto nella pagina linkata sopra) ho
(partendo dall'alto) perlon e cannolicchi e la lana si sporca con una certa
velocità.
Secondo voi potrebbe essere questa la ragione dei nitrati alti?
Se fosse veramente così, a vostro giudizio, se mettessi una derivazione a T
sul tubo di mandata della pompa in modo da avere un flusso d'acqua verso la
zona pesci e uno di ritorno nel vano pompa stesso (magari con un rubinettino
su quest'ultimo), potrei regolare la portata della pompa?
E se oltre a questo aggiungessi un sacchetto di cannolicchi sotto la pompa
nel vano ad essa dedicato e magari uno strato di spugna tra la lana e i
primi cannolicchi?
Grazie mille.
D.E.