Discussione:
Non ce la posso fare.... ramirezi terribili
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2007-09-21 18:51:26 UTC
Permalink
Ciao,
sono mesi che ci provo senza risultati apprezzabili.
Ho cambiato le vasche , i valori , le coppie , la frequenza dei cambi ......
con sempre lo stesso risultato : depongono e poi una leggera muffa bianca
........

Una delle stranezze è che , qualsiasi cosa faccia le uova non arrivano al
terzo giorno.
Non mi restano che le minacce : appenderò una piccola padella antiaderente
all 'acquario con a fianco una bottiglia di friol.......
A buon intenditor :-))))

ph 7.2
gh 6
kh 5
nitriti e nitrati non rilevabili ( molte piante e solo una coppia di
ramirezi in 60 lt di acqua )
filtro esterno eden

Un altra cosa che ho notato ; quando sifono tiro sù , tra il ghiaino del
fondo , una specie di polvere marrone che trovo anche sulle foglie ( credo ,
credo siano batteri ma non ci scommetterei un euro).

Oggi mi hanno consigliato di mettere un piccolo areatore con pietra porosa
seppellita vicino alla pietra piatta dove depongono.....
Non sò se sia una buona idea : che ne dite ????

Grazie
Andrea

P.S. Comunque prima o poi........
Cristian Rusconi
2007-09-21 18:53:37 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ho cambiato le vasche , i valori , le coppie , la frequenza dei cambi ......
con sempre lo stesso risultato : depongono e poi una leggera muffa bianca
........
Premetto che non sono un esperto di ram, ma dalla descrizione sembra la
stessa muffa che colpisce le uova dei neon quando prendono luce.
claw86
2007-09-21 19:04:17 UTC
Permalink
Post by Cristian Rusconi
Premetto che non sono un esperto di ram, ma dalla descrizione sembra la
stessa muffa che colpisce le uova dei neon quando prendono luce.
non penso, con i ram succede anche a me, ma le loro uova non
dovrebbero essere fotosensibili...
Zio Maury
2007-09-26 21:00:59 UTC
Permalink
Post by claw86
Post by Cristian Rusconi
Premetto che non sono un esperto di ram, ma dalla descrizione sembra la
stessa muffa che colpisce le uova dei neon quando prendono luce.
Scusate se mi intrometto, ma che le uova dei neon ammufffiscano con la luce
è una colossale leggenada metropolitana. Probabilmente e sottolineo
probabilmente, se spariamo sulle uova un 100 w per 10 ore al giorno,magari
succede qualcosa di negativ, ma le uova spesso muoiono e POI ammuffiscono
per via della qualità dell'acqua.
Ciao
Zio Maury
Post by claw86
non penso, con i ram succede anche a me, ma le loro uova non
dovrebbero essere fotosensibili...
Infatti non lo sono. Sono però incredibilmente sensibili alla carica
batterica del fondo.

Son semper mi:-))
Zio Maury
From GAEM
Maughe
2007-09-27 10:52:45 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Son semper mi:-))
Zio Maury
From GAEM
Ma che succerde? Hanno riaperto le gabbie a Milano? Per voi l'indulto e'
arrivato in ritardo?? Prima il De Maio ora il mitico Vendramini!!!! :-)))
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Zio Maury
2007-09-27 20:48:03 UTC
Permalink
Post by Maughe
Post by Zio Maury
Son semper mi:-))
Zio Maury
From GAEM
Ma che succerde? Hanno riaperto le gabbie a Milano? Per voi l'indulto e'
arrivato in ritardo?? Prima il De Maio ora il mitico Vendramini!!!! :-)))
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO MITIHOOOOOOOOOOOOOOOOO
MAUGHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
--
Zio Maury
www.gaem.it
claw86
2007-09-21 19:18:26 UTC
Permalink
Post by Andrea
sono mesi che ci provo senza risultati apprezzabili.
Ho cambiato le vasche , i valori , le coppie , la frequenza dei cambi ......
con sempre lo stesso risultato : depongono e poi una leggera muffa bianca
questa cosa mi lascia un pò perplesso, io sono mesi che ci provo con
la stessa coppia, la stessa vasca, e lo stesso tipo di acqua e im miei
due ram iniziano ad imparare solo ora ad accudire le uova, sicuro di
non essere stato un pò precipitoso?
Post by Andrea
Una delle stranezze è che , qualsiasi cosa faccia le uova non arrivano al
terzo giorno.
se ti consola anche a me dopo il terzo giorno spariscono le uova, ma a
me quelle ammuffite vengono tolte dal maschio (solo dopo sei
deposizioni ha iniziato a toglierle)
Post by Andrea
ph 7.2
gh 6
kh 5
nitriti e nitrati non rilevabili ( molte piante e solo una coppia di
ramirezi in 60 lt di acqua )
filtro esterno eden
secondo me l'acqua potrebbe essere un pò dura per loro
Post by Andrea
Un altra cosa che ho notato ; quando sifono tiro sù , tra il ghiaino del
fondo , una specie di polvere marrone che trovo anche sulle foglie ( credo ,
credo siano batteri ma non ci scommetterei un euro).
sicuro che non siano semplicemente feci? che tipo di fondo hai?
Post by Andrea
Oggi mi hanno consigliato di mettere un piccolo areatore con pietra porosa
seppellita vicino alla pietra piatta dove depongono.....
Non sò se sia una buona idea : che ne dite ????
potrebbe essere una buona idea in quanto terrebbe in movimento l'acqua
in prossimità delle uova, il difficile è prevedere su quale pietra o
foglia deporranno.
Post by Andrea
P.S. Comunque prima o poi........
ne sono convinto, prima o poi ce la faremo entrambi
Andrea
2007-09-21 20:18:05 UTC
Permalink
Post by claw86
questa cosa mi lascia un pò perplesso, io sono mesi che ci provo con
la stessa coppia, la stessa vasca, e lo stesso tipo di acqua e im miei
due ram iniziano ad imparare solo ora ad accudire le uova, sicuro di
non essere stato un pò precipitoso?
Forse hai ragione, è uno dei miei principali difetti.....
Forse mi aspetto troppo da due pesciolini che hanno ancora bisogno di
tempo....
Ma avranno deposto almeno una decina di volte -:))))
Post by claw86
Post by Andrea
Una delle stranezze è che , qualsiasi cosa faccia le uova non arrivano al
terzo giorno.
se ti consola anche a me dopo il terzo giorno spariscono le uova, ma a
me quelle ammuffite vengono tolte dal maschio (solo dopo sei
deposizioni ha iniziato a toglierle)
Appena deposte sono grigino trasparenti , il giorno dopo alcune diventano
bianco latte , il giorno dopo ancora si vedono batuffolini di cotone (
muffa)....poi la coppia fà banchetto.....
Post by claw86
Post by Andrea
ph 7.2
gh 6
kh 5
nitriti e nitrati non rilevabili ( molte piante e solo una coppia di
ramirezi in 60 lt di acqua )
filtro esterno eden
secondo me l'acqua potrebbe essere un pò dura per loro
Probabile ma ho provato anche a 6,5 con gli stessi risultati :-(
Post by claw86
Post by Andrea
Un altra cosa che ho notato ; quando sifono tiro sù , tra il ghiaino del
fondo , una specie di polvere marrone che trovo anche sulle foglie ( credo ,
credo siano batteri ma non ci scommetterei un euro).
sicuro che non siano semplicemente feci? che tipo di fondo hai?
Due pesciolini non possono fare così tanta pupù.....
Post by claw86
Post by Andrea
Oggi mi hanno consigliato di mettere un piccolo areatore con pietra porosa
seppellita vicino alla pietra piatta dove depongono.....
Non sò se sia una buona idea : che ne dite ????
potrebbe essere una buona idea in quanto terrebbe in movimento l'acqua
in prossimità delle uova, il difficile è prevedere su quale pietra o
foglia deporranno.
Per mè non è un problema , depongono sempre sulla stessa pietra piatta di
ardesia e ormai sbaglio il momento della deposizione al massimo di qualche
ora :-))))
Post by claw86
P.S. Comunque prima o poi........
ne sono convinto, prima o poi ce la faremo entrambi

SPERUM........
Lorenzo Bardotti
2007-09-21 20:27:49 UTC
Permalink
Post by Andrea
P.S. Comunque prima o poi........
4 consigli:
a) non sifonare il fondo
b) abbassa i valori
c) non troppa corrente
d) la coppia sta ad ossigenare le uova?

Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Andrea
2007-09-21 20:48:08 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
a) non sifonare il fondo
Ok
Post by Lorenzo Bardotti
b) abbassa i valori
co2 o torba ??
Post by Lorenzo Bardotti
c) non troppa corrente
ok
Post by Lorenzo Bardotti
d) la coppia sta ad ossigenare le uova?
La femmina no mentre il maschio non si muove da lì sopra
Post by Lorenzo Bardotti
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
-EC-
2007-09-21 21:05:51 UTC
Permalink
Post by Andrea
La femmina no mentre il maschio non si muove da lì sopra
Si ma se non agita le pinnette le uova ammuffiscono. E comunque il
signorino dovrebbe difendere il terriotorio e la femmina ventilare le
uova. Qui c'e' uno scambio di ruoli. Ma sei sicuro che non siano 2
femmine? Vedi la fecondazione?

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2007-09-21 21:28:30 UTC
Permalink
ehehehe.......
posso non riconoscere una coppia di Acarichthys heckeli ma sui ramirezi non
sbaglio.....
lei ha la pancia rosa e lui no....
lui ha le tre spine della pinna dorsale molto lunghe e lei no
lui è più grosso e nervoso
inoltre essendo della varietà " gold" sono ancora più facilmente
riconoscibili.
Quando depongono lei fà le uova e , con la lente , le vedo uscire mentre lui
ci passa sopra e basta.....
Dovrei vedere una nuvoletta di sperma ?????

Scherzi a parte....
E' sempre lui che stà sulle uova e , rispetto a quando + senza uova , non
noto grosse differenze nel movimento delle pinne.
Del resto essendo gli unici inquilini della vasca non hanno un gran che da
difendere.
Un pò sono stufo di sacrificare poveri otocinclus .......
Quel maschi è feroce con i forestieri e dolce e tenero con la
mogliettina.....
Comunque domani ti posto qualche foto ........

Grazie
Andrea
Post by -EC-
Si ma se non agita le pinnette le uova ammuffiscono. E comunque il
signorino dovrebbe difendere il terriotorio e la femmina ventilare le
uova. Qui c'e' uno scambio di ruoli. Ma sei sicuro che non siano 2
femmine? Vedi la fecondazione?
Ciao Enrico
-EC-
2007-09-21 21:52:28 UTC
Permalink
Post by Andrea
ehehehe.......
posso non riconoscere una coppia di Acarichthys heckeli ma sui ramirezi
non sbaglio.....
Sempre mangiaterra sono.
Post by Andrea
inoltre essendo della varietà " gold" sono ancora più facilmente
riconoscibili.
Nella varieta' gold non e' ben visibile il pattern melanico per cui ci
sono grossi problemi di comunicazione intraspecifica.
Post by Andrea
Quando depongono lei fà le uova e , con la lente , le vedo uscire mentre
lui ci passa sopra e basta.....
Dovrei vedere una nuvoletta di sperma ?????
Non sempre si vede ma se vedi uno che passa sopra alle uova sono
sicuramente fecondate.
Post by Andrea
Scherzi a parte....
E' sempre lui che stà sulle uova e , rispetto a quando + senza uova , non
noto grosse differenze nel movimento delle pinne.
Se nessuno ventila ammuffisocno di sicuro.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dada
2007-09-22 02:01:51 UTC
Permalink
Io avevo una femmina da qualche settimana in vasca (un regalo). Lunedì
sera ho trovato un bel maschietto e gliel'ho portato. Da Giovedì sera il
maschio sventola le pinne sulle uova in una piccola conca tra le piante!
:-) che meravigliosa sorpresa!La femmina sorveglia il territorio, è molto
combattiva...anche qui scambio di ruoli??? Fino ad oggi sembra tutto ok,
ma anche se non andrà a buon fine non dispero, è stato un grandissimo
succeso per me già così!
--
DADA

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-EC-
2007-09-22 03:30:00 UTC
Permalink
Post by Dada
La femmina sorveglia il territorio, è molto
combattiva...anche qui scambio di ruoli???
Si potrebbe essere anche un caso di poliandria in cui la femmina per
riprodurre potrebbe addirittura dividersi fra 2 maschi (vasca permettendo)
che poi curano i piccoli ma non e' tipico di questi ciclidi o almeno non
l'ho mai visto nei ram (il contrario con maschio che ha 2 femmine che
curano le uova invece si). In genere i maschi prendono in carico la prole
quando muore la femmina o la giudicano inadatta al ruolo di madre e
viceversa la femmina difende il territorio quando non reputa il maschio in
grado di farlo, in vasche sovraffollate o con altri riproduttori molto
vicini (qui entra in gioco la grande aggressivita' che possono scatenare
le femmine riproduttrici), ma non mi sembra affatto questo il caso.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2007-09-25 12:11:32 UTC
Permalink
Post by -EC-
Si potrebbe essere anche un caso di poliandria in cui la femmina per
riprodurre potrebbe addirittura dividersi fra 2 maschi (vasca permettendo)
che poi curano i piccoli ma non e' tipico di questi ciclidi o almeno non
l'ho mai visto nei ram (il contrario con maschio che ha 2 femmine che
curano le uova invece si). In genere i maschi prendono in carico la prole
quando muore la femmina o la giudicano inadatta al ruolo di madre e
viceversa la femmina difende il territorio quando non reputa il maschio in
grado di farlo, in vasche sovraffollate o con altri riproduttori molto
vicini (qui entra in gioco la grande aggressivita' che possono scatenare
le femmine riproduttrici), ma non mi sembra affatto questo il caso.
Ciao Enrico
In un altra vasca ho una femmina rimasta vedova da tempo , sanissima e in
gran forma ( s e e o) che mostra chiari i sintomi della zitella inacidita
( fà la corte ai discus ).
Potrebbe stare nella stessa vasca con la coppia che stò cercando di
riprodurre ???
Come ho detto è un 50 lt lordi con legni e piante , ricco di nascondigli....
Non vorrei però complicare una situazione già di per sè critica....
Però magari sarebbe uno stimolo ...... la gelosia......in certe coppie fà
miracoli :-))))

Andrea
-EC-
2007-09-25 12:42:35 UTC
Permalink
Post by Andrea
Potrebbe stare nella stessa vasca con la coppia che stò cercando di
riprodurre ???
No.
Post by Andrea
Però magari sarebbe uno stimolo ...... la gelosia......in certe coppie fà
miracoli :-))))
Si pero' te la massacrano anche se e' inacidita. O il maschio si butta
sulla zitella e ti massacrano l'altra femmina.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alx
2007-09-25 21:57:30 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Dada
La femmina sorveglia il territorio, è molto
combattiva...anche qui scambio di ruoli???
Si potrebbe essere anche un caso di poliandria in cui la femmina per
riprodurre potrebbe addirittura dividersi fra 2 maschi (vasca permettendo)
che poi curano i piccoli ma non e' tipico di questi ciclidi o almeno non
l'ho mai visto nei ram (il contrario con maschio che ha 2 femmine che
curano le uova invece si). In genere i maschi prendono in carico la prole
quando muore la femmina o la giudicano inadatta al ruolo di madre e
viceversa la femmina difende il territorio quando non reputa il maschio in
grado di farlo, in vasche sovraffollate o con altri riproduttori molto
vicini (qui entra in gioco la grande aggressivita' che possono scatenare
le femmine riproduttrici), ma non mi sembra affatto questo il caso.
Ora capisco molte cose (= cazzate che non rifarei).
Io misi 2 maschi e 2 femmine in troppo poco spazio (50l), ma con il buon
proposito che - una volta formatasi spontaneamente una coppia - avrei
regalato i rimanenti due esemplari spaiati (siccome è noto che una coppia
ben affiatata riproduce con successo e bla bla bla).
Accadde invece che le due femmine arrivassero alla riproduzione quasi
contemporaneamente - a meno di 24 ore una dall'altra! - deponendo su due
sassi piatti relativamente vicini.
Ho visto il maschio più grosso fecondare le uova della prima, e al momento
giusto ha "danzato" anche con l'altra.
A quel punto avevo due femmine in riproduzione e non sapevo chi e cosa
regalare... E così cominciò il casino.
Per farla breve, ci rimise le pinne la femmina più grossa (non ci avrei
scommesso 1 centesimo perché era un demonio).
Beffa finale: al giro successivo la femmina rimasta si è accoppiata con
tutti e due i maschi.
Nessuna covata è mai giunta alla schiusa, perché nessun esemplare dei
"triangoli" ha mia ventilato le uova. Tutti presi nella difesa del
territorio.

"Consigli & sconsigli"
Alx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zio Maury
2007-09-26 21:18:42 UTC
Permalink
Post by -EC-
Nella varieta' gold non e' ben visibile il pattern melanico per cui ci
sono grossi problemi di comunicazione intraspecifica.
Ma..... eppure il Mio Mao aveva dei Gold non so quanti anni fa eppure
nascevano. Di Gold non ne ho mai avuti quindi non mi esprimo.
Ciao
Zio Maury
GAEM
Zio Maury
2007-09-26 21:25:21 UTC
Permalink
Post by Andrea
ehehehe.......
posso non riconoscere una coppia di Acarichthys heckeli ma sui ramirezi
non sbaglio.....
lei ha la pancia rosa e lui no....
lui ha le tre spine della pinna dorsale molto lunghe e lei no
lui è più grosso e nervoso
inoltre essendo della varietà " gold" sono ancora più facilmente
riconoscibili.
Un consiglio: il dimorfismo sessuale che tu hai enunciato possono essere più
o meno evidenti a seconda del tipo di pesce, del suo stato d'animo, se è
dominante o remissivo, che cosa mangia, ecc. ecc.ecc.
L'unico sistema certo di riconscere maschi e femmine, sono le pinne
ventrali: nei maschi adulti sempre appuntite eallungate, nelle femmine
adulte sempre arrotondate e corte.
Ciao
Zio Maury
GAEM
Post by Andrea
Quando depongono lei fà le uova e , con la lente , le vedo uscire mentre
lui ci passa sopra e basta.....
Dovrei vedere una nuvoletta di sperma ?????
Scherzi a parte....
E' sempre lui che stà sulle uova e , rispetto a quando + senza uova , non
noto grosse differenze nel movimento delle pinne.
Del resto essendo gli unici inquilini della vasca non hanno un gran che da
difendere.
Un pò sono stufo di sacrificare poveri otocinclus .......
Quel maschi è feroce con i forestieri e dolce e tenero con la
mogliettina.....
Comunque domani ti posto qualche foto ........
Grazie
Andrea
Post by -EC-
Si ma se non agita le pinnette le uova ammuffiscono. E comunque il
signorino dovrebbe difendere il terriotorio e la femmina ventilare le
uova. Qui c'e' uno scambio di ruoli. Ma sei sicuro che non siano 2
femmine? Vedi la fecondazione?
Ciao Enrico
Andrea
2007-09-27 20:41:05 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Un consiglio: il dimorfismo sessuale che tu hai enunciato possono essere
più o meno evidenti a seconda del tipo di pesce, del suo stato d'animo, se
è dominante o remissivo, che cosa mangia, ecc. ecc.ecc.
L'unico sistema certo di riconscere maschi e femmine, sono le pinne
ventrali: nei maschi adulti sempre appuntite eallungate, nelle femmine
adulte sempre arrotondate e corte.
Ciao
Zio Maury
GAEM
Allora è certo.....
sono maschio e femina :-))))
Lorenzo Bardotti
2007-09-22 13:36:43 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Andrea
La femmina no mentre il maschio non si muove da lì sopra
E comunque il
signorino dovrebbe difendere il terriotorio e la femmina ventilare le
uova. Qui c'e' uno scambio di ruoli.
cmq per la cronaca nei ram ho visto tante volte la coppia comportarsi come
padre-madre piuttosto che maschio-madre... diciamo ad un buon 30% del tempo
anche il maschio curava le uova ed alla schiusa delle larve se ne occupava
quasi più il maschio della femmina.
In una coppia mi ero addirittura trovato costretto a togliere dopo qualche
giorno dalla schiusa la femmina perchè non riusciva a gestire le larve
mentre il maschio era più tranquillo a farlo anche da solo.
Come negli uomini anche nei ram i maschi sono meglio a far tutto... basta
mettercisi :-PP
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
-EC-
2007-09-23 04:58:55 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
cmq per la cronaca nei ram ho visto tante volte la coppia comportarsi come
padre-madre piuttosto che maschio-madre... diciamo ad un buon 30% del tempo
anche il maschio curava le uova ed alla schiusa delle larve se ne occupava
quasi più il maschio della femmina.
Questo avviene di solito se la luce in vasca non e' eccessiva e
soprattutto non artificiale. Al contrario si ha un sopravvento di uno dei
2 partner (probabilmente non riconoscono piu' il pattern melanico) che
aumenta anche molto l'aggressivita'.
Post by Lorenzo Bardotti
In una coppia mi ero addirittura trovato costretto a togliere dopo qualche
giorno dalla schiusa la femmina perchè non riusciva a gestire le larve
mentre il maschio era più tranquillo a farlo anche da solo.
Avevi mai osservato il comportamento a luci spente?
Post by Lorenzo Bardotti
Come negli uomini anche nei ram i maschi sono meglio a far tutto... basta
mettercisi :-PP
Povere rammine....

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenzo Bardotti
2007-09-23 19:48:13 UTC
Permalink
Post by -EC-
Questo avviene di solito se la luce in vasca non e' eccessiva e
soprattutto non artificiale.
non era il mio caso...
Post by -EC-
Al contrario si ha un sopravvento di uno dei
2 partner (probabilmente non riconoscono piu' il pattern melanico) che
aumenta anche molto l'aggressivita'.
può essere... ma non ne sono pienamente convinto :-)
Post by -EC-
Post by Lorenzo Bardotti
In una coppia mi ero addirittura trovato costretto a togliere dopo qualche
giorno dalla schiusa la femmina perchè non riusciva a gestire le larve
mentre il maschio era più tranquillo a farlo anche da solo.
Avevi mai osservato il comportamento a luci spente?
no, ma il casino succedeva sempre la mattina quando si riaccendevano le luci
e la coppia non si riconosceva, o meglio la femmina non riconosceva il
maschio

Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
-EC-
2007-09-24 11:38:33 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
no, ma il casino succedeva sempre la mattina quando si riaccendevano le
luci e la coppia non si riconosceva, o meglio la femmina non riconosceva >
il maschio

E' quello che intendevo io anche se probabilmente ho scritto male. La
femmina non riconosce il maschio come suo partner e non lo lascia
avvicinare a uova o larve per cui dipende molto dall'eta' e dalla taglia
la femmina rischia di uccidere il maschio o il maschio prende il
sopravvento e conduce lui il gioco. Questo oltre che con i ram mi e'
capitato anche con luelingi, nigrofasciatus, temporalis e altri americani
che adesso non ricordo. Succede anche con gli africani ma specialmente iun
quelli che formanoi colonie l'aggressivita' e' piu' blanda e si risolve
subito il riappacificamento.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2007-09-24 12:38:02 UTC
Permalink
Post by -EC-
femmina non riconosce il maschio come suo partner e non lo lascia
avvicinare a uova o larve per cui dipende molto dall'eta' e dalla taglia
la femmina rischia di uccidere il maschio o il maschio prende il
sopravvento e conduce lui il gioco. Questo oltre che con i ram mi e'
capitato anche con luelingi, nigrofasciatus, temporalis e altri americani
che adesso non ricordo.
Anche a me con i caca : la femmina si difendeva come poteva e non lasciava
avviccinarsi il maschio, ma alla fine il maschio ha ucciso la femmina e mi
ha tirato su lui la covata...:-(((
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari: http://www.flickr.com/photos/svekir/sets/
Lorenzo Bardotti
2007-09-25 19:21:53 UTC
Permalink
Post by -EC-
E' quello che intendevo io anche se probabilmente ho scritto male. La
femmina non riconosce il maschio come suo partner e non lo lascia
avvicinare a uova o larve
esattamente per questo avevo introdotto una luce... non tanto perché non
perdessero le larve ma perché non si perdessero di vista i genitori :-)
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Zio Maury
2007-09-26 21:44:47 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by -EC-
Questo avviene di solito se la luce in vasca non e' eccessiva e
soprattutto non artificiale.
non era il mio caso...
Post by -EC-
Al contrario si ha un sopravvento di uno dei
2 partner (probabilmente non riconoscono piu' il pattern melanico) che
aumenta anche molto l'aggressivita'.
può essere... ma non ne sono pienamente convinto :-)
In coppie ben affiatate non homai rilevato differenze a seconda
dell'ambiente. Piuttosto è lo spazio a disposizione e la mancanza di nemici
potenziali (otocinclus) dove si hanno maggiori problemi a livello di
feeling:-)))

Ciao
Zio Maury
GAEM
Aragorn GAEM
2007-09-27 12:13:51 UTC
Permalink
On 26 Set, 23:44, "Zio Maury" <***@fastwebnet.it> wrote:

Miiihhh... mi avete scatenato il Maurizio :-DDD
Ciao!
Luca
Andrea
2007-09-27 20:48:57 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
In coppie ben affiatate non homai rilevato differenze a seconda
dell'ambiente. Piuttosto è lo spazio a disposizione e la mancanza di
nemici potenziali (otocinclus) dove si hanno maggiori problemi a livello
di feeling:-)))
Non è comunque il mio caso....
la coppia cura le uova , il maschio non le molla un attimo ( pochi secondi
solo quando arriva la pappa).
La femmina gli dà il cambio in quei momenti e , anche quando le uova
sbiancano o si ricoprono di muffa , non mollano la guardia.
La mia impressione è che siano un tantino "inesperti"....
probabilmente nel loro dna non è scritto chiaro e tondo quello che devono
fare, alcuni imput sono buoni mentre altri mancano proprio.
Quello di agitare le pinne deve essere rimasto ingarbugliato da qualche
parte .....
Anche se lo spazio non è il massimo e in vasca ci sono solo loro due ,
l'aggressività è davvero minima.
Meglio così :-) credo,,,,,,,

Ciao
Andrea
Zio Maury
2007-09-29 22:26:29 UTC
Permalink
Post by Andrea
Non è comunque il mio caso....
la coppia cura le uova , il maschio non le molla un attimo ( pochi secondi
solo quando arriva la pappa).
La femmina gli dà il cambio in quei momenti e , anche quando le uova
sbiancano o si ricoprono di muffa , non mollano la guardia.
La mia impressione è che siano un tantino "inesperti"....
La mia impressione è che hai l'acqua che fa schifo! Nel senso che se l'uovo
embrionato muore è probabile che sia l'acqua e non i pesci il problema. E'
molto probabile che sia un eccesso di carica batterica sul fondo. Ti dico
questo perche a me è successa la stessa identica cosa con i progenitori di
tutti i Ram che mi sono nati. I pesci curavano benissimo pure le uova
ammuffite, ma non si apriva mezzo uovo, nonostante le sifonature e i cambi
settimanali. Solo quando mi sono deciso a sostituire il ghiaino con sabbia
fine e fare un bel giro di antibiotico (un coktail bello tosto a base di
acriflavina, cloramfenicolo e nitrofurantoina), che ho avuto schiuse
pressochè totali.
Post by Andrea
probabilmente nel loro dna non è scritto chiaro e tondo quello che devono
fare, alcuni imput sono buoni mentre altri mancano proprio.
Ma come puoi fare un'affermazione simile se curano le uova anche quando sono
ammuffite?
Post by Andrea
Quello di agitare le pinne deve essere rimasto ingarbugliato da qualche
parte .....
Ma non diciamo cavolate dai........
Post by Andrea
Anche se lo spazio non è il massimo e in vasca ci sono solo loro due ,
l'aggressività è davvero minima.
Meglio così :-) credo,,,,,,,
Ottima deduzione, vuole dire che sono affiatati e comunicano bene. Sono
convinto che il tuo problema sia l'acqua; se curano le uova morte possono
benissimo portarle almeno alla schiusa se non oltre.
Comunque io farei un cambio d'acqua del 30% e un bel giro di BDM, che è un
batteriostatico, 3 o 4 giorni prima che depongano.
Se hai ghiaino, o Akadama o altre cazzate per le piante da giardino o
concimi fai da te TOGLILE SUBITO!!!!! Usa solo sabbia fine (non pi di 5 cm)
e concimi blandi se hai piante.
In bocca al lupo e scusa se sono un po' brusco ma mi sono un po' stufato
di leggere cazzate a destra e a manca sui Ram: ci avete tutti il culo di
avere un sito del Cinghialone........ ma perdincibacco imparatevelo a
memoria, no????
Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it

P.S. comuqnque mi ci sono voluti 5 anni (precisamente dal 1995 a 2000) di
stronzate e pesci morti per capire come funzionassero sti pescetti, per cui
non ti demoralizzare se dopo 10 deposizioni non ti nasce ancora
niente.......... sei appena all'inizio di una meravigliosa sfida, la
riproduzione dei Ram, sicuramente tra le più difficili, se ci inserisci
anche le cure parentali. I bocca al lupo
Andrea
2007-09-30 20:49:47 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
La mia impressione è che hai l'acqua che fa schifo!
Che il grosso del problema sia nell'acqua è venuto in mente anche a me....
E proprio per questo ho aperto questo thread -:)
Post by Zio Maury
Post by Andrea
probabilmente nel loro dna non è scritto chiaro e tondo quello che devono
fare, alcuni imput sono buoni mentre altri mancano proprio.
Ma come puoi fare un'affermazione simile se curano le uova anche quando
sono ammuffite?
Ho detto che il maschio stà sempre sopra alle uova ecc. ecc.
Ma se non "muove le pinnette" il risultato è scarsino.....
E' la ventilazione che manca........
Post by Zio Maury
Post by Andrea
Quello di agitare le pinne deve essere rimasto ingarbugliato da qualche
parte .....
Ma non diciamo cavolate dai........
Ovviamente era una battuta : non ho certo i titoli per poter affermare che
il gene che ordina " agitare le pinne quando ci sono le uova sotto" non
funzioni in quel determinato pesce mentre funziona benissimo in un
altro.....
Però è quello che succede ...... i tuoi ram ventilano , quelli di EC
ventilano , il mio stà lì e fà il " baccalà".......
Questo non significa che tutta la colpa sia dovuta alla mancata ventilazione
naturalmente.
Probabilmente si sommano diversi co-fattori che portano comunque allo stesso
risultato.
Un pò i batteri , un pò i valori , un pò la ventilazione e la frittata è
fatta.....
Ovvio che sulla ventilazione non ho potere di intervento e se ne parla a
puro titolo accademico.....
Credo invece che ci siano valori dell'acqua più o meno favorevoli allo
sviluppo dei batteri e , se è così , migliorando i valori aiuto a risolvere
il problema batteri.
Post by Zio Maury
Comunque io farei un cambio d'acqua del 30% e un bel giro di BDM, che è un
batteriostatico, 3 o 4 giorni prima che depongano.
Cambio effettuato ...... purtroppo mi hanno deposto a
tradimento.............che faccio ???
Ho a disposizione del Mixazyn può andare bene lo stesso ???
Post by Zio Maury
Se hai ghiaino, o Akadama o altre cazzate per le piante da giardino o
concimi fai da te TOGLILE SUBITO!!!!! Usa solo sabbia fine (non pi di 5 cm)
Questo significa riallestire tutto da capo..... mica uno scherzo.....però si
può fare....
Post by Zio Maury
e concimi blandi se hai piante.
Uso solitamente concimi commerciali mettendo metà o un quarto della dose
consigliata e le piante mi sembra stiano bene.
In queste cose è già abbastanza pericoloso usare prodotti commerciali.....
se ci si mette a fare il piccolo chimico i rischi aumentano in maniera
esponenziale.
L' ho imparato da bonsaista di vecchia data e credo che con i pesci sia
anche peggio.
Post by Zio Maury
In bocca al lupo e scusa se sono un po' brusco ma mi sono un po' stufato
di leggere cazzate a destra e a manca sui Ram: ci avete tutti il culo di
avere un sito del Cinghialone........ ma perdincibacco imparatevelo a
memoria, no????
Non hai nulla di cui scusarti .... tutto ma non certo permaloso :-)
Non mi pare comunque di aver detto tutte ste "cazzate" , magari non mi sono
espresso in maniera corretta , l'avrò buttata sullo scherzoso........

Purtroppo non ho molto tempo per stare a leggere davanti ad un pc......
E allora il sito me lo sono stampato per potermelo portare dietro e leggerlo
quando posso o quando serve....e non ho letto e stampato solo Cinghialo.....

Il problema è che un conto è leggere e un altro è fare quello che si è letto
( ho letto anche " Come volare con la potenza della tua mente" però continuo
a girare in automobile -:)
C'è scritto che l'acqua deve avere una carica batterica più bassa
possibile.....
Evidentemente , pur provandoci in tutti i modi da me conosciuti , non sono
ancora riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente.
E non è una questione di mezzi ma di padronanza degli stessi.
Per i cambi uso acqua di osmosi ( da qualche giorno all'80% ) tagliata con
rubinetto filtrata e ripassata in carbone attivo e lampada uv ( e questo
proprio per i batteri).... ma sti batteri sono tanto piccoli quanto
indistruttibili.

I miglioramenti li vedo , tant'è che fino a qualche mese fà per mè era
difficile far sopravvivere un ram .....
Post by Zio Maury
Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it
Ciaqo e comunque grazie per i consigli -:)
Post by Zio Maury
P.S. comuqnque mi ci sono voluti 5 anni (precisamente dal 1995 a 2000) di
stronzate e pesci morti per capire come funzionassero sti pescetti, per
cui non ti demoralizzare se dopo 10 deposizioni non ti nasce ancora
niente.......... sei appena all'inizio di una meravigliosa sfida, la
riproduzione dei Ram, sicuramente tra le più difficili, se ci inserisci
anche le cure parentali. I bocca al lupo
Io è solo un anno che ho la passione degli acquari in generale , i ram li ho
scoperti da 7/8 mesi ed è stato amore a prima vista -:)
Quello che mi fà imbufalire non è aspettare .......
E' che sono sicuro che è solo colpa mia se non nascono...... sono io che
sbaglio qualcosa.
Zio Maury
2007-10-01 20:53:51 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ho detto che il maschio stà sempre sopra alle uova ecc. ecc.
Ma se non "muove le pinnette" il risultato è scarsino.....
E' la ventilazione che manca.........
Si ma non per questo dovrebbero morirti tutte le uova.
Post by Andrea
Post by Zio Maury
Post by Andrea
Quello di agitare le pinne deve essere rimasto ingarbugliato da qualche
parte .....
Ma non diciamo cavolate dai........
Ovviamente era una battuta : non ho certo i titoli per poter affermare che
il gene che ordina " agitare le pinne quando ci sono le uova sotto" non
funzioni in quel determinato pesce mentre funziona benissimo in un
altro.....
Però è quello che succede ...... i tuoi ram ventilano , quelli di EC
ventilano , il mio stà lì e fà il " baccalà".......
Questo non significa che tutta la colpa sia dovuta alla mancata
ventilazione naturalmente.
Probabilmente si sommano diversi co-fattori che portano comunque allo
stesso risultato.
Un pò i batteri ,
Sicuramente la prima causa: a me non nascevano con 150 di conduttività e pH
6. Poi on acqua pulita non mi si ammuffiva un uovo con pH 7.5 e KH 8

un pò i valori , un pò la ventilazione e la frittata è
Post by Andrea
fatta.....
Ovvio che sulla ventilazione non ho potere di intervento e se ne parla a
puro titolo accademico.....
Credo invece che ci siano valori dell'acqua più o meno favorevoli allo
sviluppo dei batteri e , se è così , migliorando i valori aiuto a
risolvere il problema batteri.
NON I VALORI....L'IGIENEEEEEEE!!!!!!!!:-)))))))))))))))
Post by Andrea
Post by Zio Maury
Comunque io farei un cambio d'acqua del 30% e un bel giro di BDM, che è
un batteriostatico, 3 o 4 giorni prima che depongano.
Cambio effettuato ...... purtroppo mi hanno deposto a
tradimento.............che faccio ???
Ho a disposizione del Mixazyn può andare bene lo stesso ???
Ma se ti dico BDM, ma perchè mi tiri fuori altre cose?:-)))
Vai in farmacia e chiedi una boccetta di BDM, leggi la diluizione e
correggila ad uso acquariologico: sul web trovi news a iosa.
Post by Andrea
Post by Zio Maury
Se hai ghiaino, o Akadama o altre cazzate per le piante da giardino o
concimi fai da te TOGLILE SUBITO!!!!! Usa solo sabbia fine (non pi di 5 cm)
Questo significa riallestire tutto da capo..... mica uno scherzo.....però
si può fare....
SEI ANCORA LI? MA COSA ASPETTI?:-))))))
vedi com va questa deposizione. Poi acquista sabbia fine ad uso
acquariolofico, quindi non calcarea e che non altri pH e durezza.
Post by Andrea
Post by Zio Maury
e concimi blandi se hai piante.
Uso solitamente concimi commerciali mettendo metà o un quarto della dose
consigliata e le piante mi sembra stiano bene.
In queste cose è già abbastanza pericoloso usare prodotti commerciali.....
se ci si mette a fare il piccolo chimico i rischi aumentano in maniera >
esponenziale.
Parole sante!
Post by Andrea
L' ho imparato da bonsaista di vecchia data e credo che con i pesci sia
anche peggio.
Post by Zio Maury
In bocca al lupo e scusa se sono un po' brusco ma mi sono un po'
stufato di leggere cazzate a destra e a manca sui Ram: ci avete tutti il
culo di avere un sito del Cinghialone........ ma perdincibacco
imparatevelo a memoria, no????
Non hai nulla di cui scusarti .... tutto ma non certo permaloso :-)
Non mi pare comunque di aver detto tutte ste "cazzate" , magari non mi sono
Non era diretto a te o a chi chiede info, era diretto a chi le info le da.
Purtroppo se ne leggono di tutti i colori, e poi le persone come te che sono
alle prime armi se la pigliano nel secchio, e mi dispiace.
Post by Andrea
espresso in maniera corretta , l'avrò buttata sullo scherzoso........
Purtroppo non ho molto tempo per stare a leggere davanti ad un pc......
Come ti capisco
Post by Andrea
Post by Zio Maury
Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it
-EC-
2007-09-23 05:01:52 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
cmq per la cronaca nei ram ho visto tante volte la coppia comportarsi come
padre-madre piuttosto che maschio-madre... diciamo ad un buon 30% del tempo
anche il maschio curava le uova ed alla schiusa delle larve se ne occupava
quasi più il maschio della femmina.
Questo avviene di solito se la luce in vasca non e' eccessiva e
soprattutto non artificiale. Al contrario si ha un sopravvento di uno dei
2 partner (probabilmente non riconoscono piu' il pattern melanico) che
aumenta anche molto l'aggressivita'.
Post by Lorenzo Bardotti
In una coppia mi ero addirittura trovato costretto a togliere dopo qualche
giorno dalla schiusa la femmina perchè non riusciva a gestire le larve
mentre il maschio era più tranquillo a farlo anche da solo.
Avevi mai osservato il comportamento a luci spente?
Post by Lorenzo Bardotti
Come negli uomini anche nei ram i maschi sono meglio a far tutto... basta
mettercisi :-PP
Povere rammine....

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zio Maury
2007-09-26 21:16:54 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Andrea
La femmina no mentre il maschio non si muove da lì sopra
Si ma se non agita le pinnette le uova ammuffiscono. E comunque il
signorino dovrebbe difendere il terriotorio e la femmina ventilare le
uova. Qui c'e' uno scambio di ruoli. Ma sei sicuro che non siano 2
femmine? Vedi la fecondazione?
Scusa Enrico, ma lo scambio di ruoli dipende dalla coppie. In talune la
femmina cura maggiormente le uova, in altre, la maggioranza, è il maschio
che cura maggiormente le uova.
ciao
Zio Maury
GAEM
-EC-
2007-09-28 12:08:03 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Scusa Enrico, ma lo scambio di ruoli dipende dalla coppie. In talune la
femmina cura maggiormente le uova, in altre, la maggioranza, è il maschio
che cura maggiormente le uova.
Ho amici nelle cui vasche (piccole) haremizzano.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zio Maury
2007-09-29 22:01:53 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Zio Maury
Scusa Enrico, ma lo scambio di ruoli dipende dalla coppie. In talune la
femmina cura maggiormente le uova, in altre, la maggioranza, è il maschio
che cura maggiormente le uova.
Ho amici nelle cui vasche (piccole) haremizzano.
Nel senso che un partner si riproduce con più soggetti di sesso opposto?
A me è successo con Ram, Scalari e Nigrofasciatus: quando lo spazio è troppo
ristretto e non da possibilità a maschi più deboli di crearsi e difendere un
trritorio, il maschio dominante di quel territorio si accoppia con tutte le
femmine predisposte presenti sul suo territorio; un po tipo apistogramma.
Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it
atm
2007-09-22 19:43:11 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Lorenzo Bardotti
b) abbassa i valori
co2 o torba ??
acqua di osmosi
Andrea
2007-09-23 16:50:51 UTC
Permalink
Uso acqua di osmosi al 50% da diversi mesi.
Ma senza co2 e senza torba ......
Del resto la vasca è piccolina ( una tartarughiera riconvertita da 50 lt
circa ) arredata con ghiaino sale e pepe , molto legno e diverse piante ....
Secondo te devo abbassare anche gh e kh ?
Come ho detto adesso sono
gh 6
kh 5
A quanto dovrei portarli ?

Grazie
Andrea
Post by atm
Post by Andrea
Post by Lorenzo Bardotti
b) abbassa i valori
co2 o torba ??
acqua di osmosi
Lorenzo Bardotti
2007-09-23 19:43:48 UTC
Permalink
Post by Andrea
Uso acqua di osmosi al 50% da diversi mesi.
ok allo puoi passare all'80%... :-)
Post by Andrea
Secondo te devo abbassare anche gh e kh ?
yes
Post by Andrea
Come ho detto adesso sono
gh 6
kh 5
A quanto dovrei portarli ?
io i miei ciclidi nani li tengo attualmente in osmosi e basta (conducibilità
50-80) ma non pretendo tanto :-) Diciamo che intanto mira a dimezzarli.
Più che altro la cosa principale è smettere di smuovere il fondo, oltre che
capire con sicurezza il sesso. Cmq se già con i ram normali è difficile la
riproduzione con le selezioni è quasi impossibile purtroppo.

Ciao,
Lorenzo
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Andrea
2007-09-23 20:39:54 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
ok allo puoi passare all'80%... :-)
Domani è il giorno di cambio acqua.....
sarà fatto :-)
Non sò se faccio bene ma ormai sono a cambi d'acqua bisettimanali del 25 /
30%
Mi sembra che i ram si siano colorati di più e siano più vispi e
arzilli.....
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Andrea
Secondo te devo abbassare anche gh e kh ?
yes
Post by Andrea
Come ho detto adesso sono
gh 6
kh 5
A quanto dovrei portarli ?
io i miei ciclidi nani li tengo attualmente in osmosi e basta
(conducibilità 50-80) ma non pretendo tanto :-) Diciamo che intanto mira a
dimezzarli.
Più che altro la cosa principale è smettere di smuovere il fondo, oltre
che capire con sicurezza il sesso. Cmq se già con i ram normali è
difficile la riproduzione con le selezioni è quasi impossibile purtroppo.
Con un pò di pazienza non dovrei avere problemi ad arrivare vicino ai tuoi
valori ma.....
il ph lo tieni stabile con torba ????
A quanto dovrei averlo ???

hihihihih casa mia è uno spettacolo.....
tra ram , caridine ..............
ho anche la moglie incinta -:))))))))))))))))))))))))))))))))))
L'unica riproduzione che mi riesce bene è la mia :-)))))))

Grazie a tutti per le dritte
Andrea
claw86
2007-09-24 09:39:55 UTC
Permalink
Post by Andrea
il ph lo tieni stabile con torba ????
A quanto dovrei averlo ???
secopndo me evita la torba con un kh sotto i 3... non devi micca
riprodurre neon o cardinali...
però per la stabilità con la torba stai tranquillo, gli acidi umici
oltre ad acidificare l'acqua agiscono da tamponante,
mantenendo il ph stabile
-EC-
2007-09-24 11:40:52 UTC
Permalink
.. non devi micca riprodurre neon o cardinali...
Beh..., in teoria in natura i ram vivono spesso a conduttivita' piu' bassa
rispetto a neon e cardinali.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
claw86
2007-09-24 13:06:57 UTC
Permalink
Post by -EC-
Beh..., in teoria in natura i ram vivono spesso a conduttivita' piu' bassa
rispetto a neon e cardinali.
in realtà mi riferivo all'uso della torba e al fatto che i ram si
riproducono bene anche senza
Lorenzo Bardotti
2007-09-25 19:19:32 UTC
Permalink
Post by claw86
secopndo me evita la torba con un kh sotto i 3
diciamo di evitare la torba in generale, se non in piccolissimi inserimenti
alla volta da monitorare nei giorni successivi. Con molti ciclidi nani è un
fattore fondamentale l'inserimento di acidi umici ma è un'arma a doppio
taglio da usare con attenzione.
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Lorenzo Bardotti
2007-09-25 19:16:30 UTC
Permalink
Post by Andrea
Domani è il giorno di cambio acqua.....
sarà fatto :-)
:-)
Post by Andrea
Non sò se faccio bene ma ormai sono a cambi d'acqua
bisettimanali del 25 / 30%
Mi sembra che i ram si siano colorati di più e siano più vispi e
arzilli.....
cioè ogni due settimane o due volte a settimana? :-)
se devi abbassare i valori passa al settimanale con 15% di cambio ed 80% di
osmosi
Post by Andrea
Con un pò di pazienza non dovrei avere problemi ad arrivare vicino ai tuoi
valori ma.....
il ph lo tieni stabile con torba ????
A quanto dovrei averlo ???
lascia perdere torba e pH, mira solo ad abbassare i valori ed a non creare
situazioni che li facciano sbalzare. Il pH controlla solo che non salti in
alto e basso, poi fregatene se è a 7 o 6 o 5.
Post by Andrea
hihihihih casa mia è uno spettacolo.....
tra ram , caridine ..............
ehm... guarda il primo link nella mia firma e capirai come vivo io! ;-)
Post by Andrea
ho anche la moglie incinta -:))))))))))))))))))))))))))))))))))
ha deposto sul comodino ultimamente? ;-)
Post by Andrea
L'unica riproduzione che mi riesce bene è la mia :-)))))))
mica poco! sono felice per te :-)))
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Andrea
2007-09-26 16:30:20 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
cioè ogni due settimane o due volte a settimana? :-)
se devi abbassare i valori passa al settimanale con 15% di cambio ed 80%
di osmosi
No no , significa che cambio l'acqua due volte a settimana ......
Potrei fare ugualmente 15% con 80% di osmosi ?
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Andrea
Con un pò di pazienza non dovrei avere problemi ad arrivare vicino ai
tuoi valori ma.....
il ph lo tieni stabile con torba ????
A quanto dovrei averlo ???
lascia perdere torba e pH, mira solo ad abbassare i valori ed a non creare
situazioni che li facciano sbalzare. Il pH controlla solo che non salti in
alto e basso, poi fregatene se è a 7 o 6 o 5.
Ok , però credevo che con kh inferiore a 3 il ph diventasse instabile.....

Stasera studio......ho un buon manuale ( credo ) e poi c'è sempre il sito di
Walter Peris ( anche se è decisamente difficile per me )
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Andrea
hihihihih casa mia è uno spettacolo.....
tra ram , caridine ..............
ehm... guarda il primo link nella mia firma e capirai come vivo io! ;-)
Così sarebbe il mio sogno....
Ho anche io 8 vasche in casa e 1 in ufficio ma sono sparse nelle varie
stanze.......
Uno di questi giorni faccio una bella serie di foto......
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Andrea
ho anche la moglie incinta -:))))))))))))))))))))))))))))))))))
ha deposto sul comodino ultimamente? ;-)
I due comodini sono occupati.... hanno una vaschetta da 15 lt con filtro
sottosabbia per i gamberetti -:)
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Andrea
L'unica riproduzione che mi riesce bene è la mia :-)))))))
mica poco! sono felice per te :-)))
Grazie , tra 6 mesi ............... fanno due -:))))

Ciao
Andrea
Post by Lorenzo Bardotti
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Lorenzo Bardotti
2007-09-26 20:37:46 UTC
Permalink
Post by Andrea
No no , significa che cambio l'acqua due volte a settimana ......
bravissimo :-)
Post by Andrea
Potrei fare ugualmente 15% con 80% di osmosi ?
avoglia :-)
Post by Andrea
Ok , però credevo che con kh inferiore a 3 il ph diventasse instabile.....
diciamo che è potenzialmente instabile, e pià ci giochi più rischi di fare
danni. Se il sistema è stabile puoi tenere anche KH e pH bassi ma la
stabilità si raggiunge in acquari maturi e passo passo
Post by Andrea
Uno di questi giorni faccio una bella serie di foto......
:-)
Post by Andrea
Grazie , tra 6 mesi ............... fanno due -:))))
mi sa che abbandonerai i cambi bisettimanali :-DDD
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Zio Maury
2007-09-26 21:15:01 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Andrea
P.S. Comunque prima o poi........
Scusa se mi permetto Lore:-)))
Post by Lorenzo Bardotti
a) non sifonare il fondo
Diopende da quanto è sporco e se ha sabbia fine o no. Più è fine più hai
igiene, maggiore granulometria, maggiore sporcizia negli intgerstizi fra
granelli di ghiaietto.
Post by Lorenzo Bardotti
b) abbassa i valori
Miiiiii coooo sti valori bassi:-))) Lore ma lo sai che nascevano anche con
pH 7,5 e KH 7. La cosa importante è l'igiene. Una bella pulizia, un cambione
di acqua e BDM a concentrazioni terapeutiche normali. Pappa buona, tanta e
soprattutto surgelata.
Un consiglio: niente Akadama o schifezze concimanti sul fondo stile
Waaldstadt (si scrive così)
Post by Lorenzo Bardotti
c) non troppa corrente
concordo
Post by Lorenzo Bardotti
d) la coppia sta ad ossigenare le uova?
E' abbastanza relativo. Quando la coppia è buona e l'acqua pure, schiudono
pure senza genitori.......e pure a 24°C.
Ai tempi dei Vendramirez provai in tutti i modi di stoppare i riproduttori,
ma nemmeno in acqua rubinetto o in vaschette da 5 L (chiedi al Maughè quando
è venuto a casa mia.-)))), o 24° o addirittura i Corydoras sterbai
impedivano ai ram di nascere: sti furbacchioni dopo 3 volte che i Cory gli
fottevano le uova sul fondo, sti fetenti imparavano a farle su foglie piatte
appena sotto la superficie dell'acqua:-))))) e dopo quaalche giorno avevo la
nuvoletta che durava poco perchè avevo anche degli Endler e dei Black Molly
e altri 12 Ram:-)))
Zio Maury
GAEM
Lorenzo Bardotti
2007-09-26 22:01:31 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Scusa se mi permetto Lore:-)))
Post by Lorenzo Bardotti
a) non sifonare il fondo
Diopende da quanto è sporco e se ha sabbia fine o no. Più è fine più hai
igiene, maggiore granulometria, maggiore sporcizia negli intgerstizi fra
granelli di ghiaietto.
il "problema" era che lui cambia l'acqua due volte a settimana sifonando...
immagina che carica batterica può esserci :-)
Post by Zio Maury
Post by Lorenzo Bardotti
b) abbassa i valori
Miiiiii coooo sti valori bassi:-)))
se non dai gli altri elementi da qualche parte la situazione la devi pur
sistemare :-)
Post by Zio Maury
E' abbastanza relativo. Quando la coppia è buona e l'acqua pure, schiudono
pure senza genitori.......e pure a 24°C.
mica hai detto poco... coppia buona, acqua buona, alimentazione buona...
secondo te quanti hanno solo 2 di queste 3 condizioni? :-)
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Andrea
2007-09-27 21:00:58 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
il "problema" era che lui cambia l'acqua due volte a settimana
sifonando... immagina che carica batterica può esserci :-)
Non sò quanti batteri ma , anche senza piantare il sifone nella ghiaia ( che
comunque è parecchio grossa ) viene su una strana polvere marroncina molto
simile a quella che resta sul fondo della bacinella quando sciacquo le
spugne del filtro.
Non è tanta ma considerando un cambio ogni 3/4 giorni.....

Andrea
Lorenzo Bardotti
2007-09-29 21:38:57 UTC
Permalink
Post by Andrea
Non sò quanti batteri ma , anche senza piantare il sifone nella ghiaia (
che comunque è parecchio grossa ) viene su una strana polvere marroncina
molto simile a quella che resta sul fondo della bacinella quando sciacquo
le spugne del filtro.
Non è tanta ma considerando un cambio ogni 3/4 giorni.....
stai lontano dal fondo fino alla prossima schiusa! :-)
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Zio Maury
2007-09-29 22:38:28 UTC
Permalink
Post by Andrea
Non sò quanti batteri ma , anche senza piantare il sifone nella ghiaia
( che comunque è parecchio grossa ) viene su una strana polvere
marroncina molto simile a quella che resta sul fondo della bacinella
quando sciacquo le spugne del filtro.
Non è tanta ma considerando un cambio ogni 3/4 giorni.....
Io eliminerei il tuo ghiaino sostituendolo con sabbia. 250 di conduttività
può andare bene e puoi evitare di fare cambi ogni 3 giorni: se hai
condizioni di igiene scasrsa negli interstizi della ghiaia puoi anche
cambiare l'acqua tutti i giorni e non risolvi niente.
Ricapitolando: sabbia, cambio e BDM. 26C° minimo e 250 di conduttività va
bene. Il tuo problema non è nei valori ma nella carica batterica. Ti ripeto
sostituisci la tua ghiaia con sabbia, fai un cambio del 30 % e usa il Blu Di
Metilene nelle dosi terapeutica consigliate in acquariologia. Da retta a un
Pirla:-))))))
Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it
Andrea
2007-09-27 21:12:39 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
mica hai detto poco... coppia buona, acqua buona, alimentazione buona...
secondo te quanti hanno solo 2 di queste 3 condizioni? :-)
La coppia non sò ...ma mi pare scarsina -:)))
L'acqua stò cercando di sistemarla....
Ora ho 250 di conducibilità e temperatura a 25°.
I valori li misuro domani o sabato , di solito il giorno dopo aver cambiato
l'acqua.
L'unica cosa di cui sono abbastanza certo è l'alimentazione.....
Raramente uso i granuli SHG , molto surgelato ( larve rosse , artemie
normali e giganti , uova di aragosta ) , naupli di artemia il tutto mai in
grosse quantità ma due volte al giorno.
Le verdure le snobbano.... sono carnivori e cacciatori -:)

Dato che ci siamo volevo chiedervi un altra cosa...
nel locale dove tengo il pane secco per i cani mi ritrovo una discreta
quantità di vermetti bianchi lunghi circa 2cm che si arrampicano sui muri.
I black molly li adorano..... dite che posso darli anche a ram e discus ???

Grazie di tutto l'aiuto....veramente prezioso.
Andrea

P.S. Un giorno se riuscirò a essere un pò meno incasinato verrò ad uno dei
vostri famosi pranzi e vedrò di sdebitarmi -:))))
Qui in Romagna il vino buono non manca di certo :-))))
Francesco Potorti`
2007-09-28 08:19:27 UTC
Permalink
Post by Andrea
P.S. Un giorno se riuscirò a essere un pò meno incasinato verrò ad uno dei
vostri famosi pranzi e vedrò di sdebitarmi -:))))
Bene!
Post by Andrea
Qui in Romagna il vino buono non manca di certo :-))))
Allora il prossimo lo potremmo fare da te?
Andrea
2007-09-28 11:01:40 UTC
Permalink
Non sarebbe una cattiva idea......
Se non siete 50 persone potrei addirittura mettere su un bel barbecue con
fiorentine e vino rosso.
Non ho un giardino grandissimo ma..... stagione permettendo..... fino a
20/25 persone le possiamo mettere a tavola ( con un pò di aiuto da parte di
tutti altrimenti mia moglie mi uccide :-))))

In alternativa di lavoro faccio servizi per ristoranti perciò non avrei
problemi ad organizzare ......
Post by Francesco Potorti`
Post by Andrea
P.S. Un giorno se riuscirò a essere un pò meno incasinato verrò ad uno dei
vostri famosi pranzi e vedrò di sdebitarmi -:))))
Bene!
Post by Andrea
Qui in Romagna il vino buono non manca di certo :-))))
Allora il prossimo lo potremmo fare da te?
Lorenzo Bardotti
2007-09-29 21:38:12 UTC
Permalink
Post by Andrea
La coppia non sò ...ma mi pare scarsina -:)))
vediamo se continuerà così :-)
Post by Andrea
L'acqua stò cercando di sistemarla....
Ora ho 250 di conducibilità e temperatura a 25°.
ok, tendenzialmente abbassa ancora senza fretta e porta la temp a 26 e
sicuramente mai sotto i 25.
Post by Andrea
L'unica cosa di cui sono abbastanza certo è l'alimentazione.....
Raramente uso i granuli SHG , molto surgelato ( larve rosse , artemie
normali e giganti , uova di aragosta ) , naupli di artemia il tutto mai in
grosse quantità ma due volte al giorno.
non esagerare con il congelato... altrimenti gli ammazzi il fegato. Devono
essere in salute ma non obesi :-)
Post by Andrea
Le verdure le snobbano.... sono carnivori e cacciatori -:)
Dato che ci siamo volevo chiedervi un altra cosa...
nel locale dove tengo il pane secco per i cani mi ritrovo una discreta
quantità di vermetti bianchi lunghi circa 2cm che si arrampicano sui muri.
I black molly li adorano..... dite che posso darli anche a ram e discus ???
eviterei se non capisci bene cosa sono. Probabilmente sono troppo grassi.
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Continua a leggere su narkive:
Loading...