Discussione:
Schiumatoio...questo sconosciuto!
(troppo vecchio per rispondere)
=>Fast & Furious=>
2003-10-01 08:27:10 UTC
Permalink
Holà NG!!
C'è qualcuno che sa spiegarmi BENE come funziona uno schiumatoio...
Composizine, tecnica ecc.....
GRAZZZZZZZIE 100000000!!
Bye
--
The Fast
and the Fourious
Torretto's 79 (togli il casco per e_mail)
...le cose belle della vita o sono immorali o sono illegali o fanno
ingrassare!
leri
2003-10-01 13:10:04 UTC
Permalink
per far funzionare Lo schiumatoio devi avere un ozonizzatore che
immette ozono nello schiumatoio per mezzo di una pietraporosa .
L'ozono ha la funzione di legarsi alle molecole proteiche (le
sostanze negative ) facendo in modo di renderle polarizzate come delle
calamite le quali a sua volta incontrando un'altra molecola proteica
con l'ozono si attirano e si aggregano , La corrente delle bollicine
dell'aeratore nello schiumatoio tende a portarle in alto e quindi
nella vaschetta . Per esempio se tu lasci l'ozonizzatore libero nella
vasca fai aggregare le proteine negative che ricadrebbero sul fondo
.

L'ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno . Ma non è
stabile perche normalmente la molecola di ossigeno vive con due
atomi . La molecola di ossigeno pero puo ancora accogliere un atomo
perche in alcune combinazioni ha un orbitale vuoto ma appunto è
instabile , appena trova una sotanza polarizzata come le proteine
quell'atomo non riesce a resistere e va ad accoppiarsi con la molecola
, ossidandola , (formando molecole del tipo NO2 ad esempio N=azoto =
composto base delle proteine NO2 è il nitrato cioè concime per le
piante )

Ci sono poi delle varianti di schiumatoio che hanno delle vere
turbine in modo da miscelare ozono e acqua in modo molto intimo .

Io ho usato con l'ozono . Ma (sono 30 anni che mi diverto con
pesci tropicali marini ) lo trovo molto critico , perchè da una p rte
è ottimo per recuperare tutte quelle proteine ( escrementi cibo alghe
morte) che altrimenti dovrebbero essere decomposti in tempi piu
lunghi dai nitrobatteri . Ma il dosaggio dell'ozono non è facile da
fare , se è troppo l'ozono bruci le branchie dei pesci se è poco
non lavora lo schiumatoio . Devi sempre svuotare il bicchiere dalla
schiuma in continuazione .

Io ho una bella pietra porosa dentro il primo stadio del biologico co
si appena entra l'acqua sporca gli do una bella ossigenata
e se vuoi un consiglio ogni tanto fai ringalluzzire i tuoi
nitrobatteri con dei soggetti nuovi che puoi selezionarli prendendo
( io faccio cosi) del terriccio e lo metti dentro a un vaso di vetro
con dell'acqua salata ( due o tre dita dal fondo ) lasci decantare
qualche giorno finche l'acqua diventa trasparente ( rimane un po
giallastra) con un mescolino senza agitare prendi l'acqua e la versi in
un vaso a parte e la butti nel filtro biologico vedrai li dentro
ci sono dei veri gladiatori che ti mangiano da ogni NH3 (ammoniaca )
e ti cacano 3 molecole NO che è concime buono per le piante .
NH3 ----- > 3NO

nb. Forse c'è qualche formula non precisa ma segui il senso .
Io i pesci li compro piccoli e normalmente con me diventano grandi e
obesi poi li rivendo
Post by =>Fast & Furious=>
Holà NG!!
C'è qualcuno che sa spiegarmi BENE come funziona uno schiumatoio...
Composizine, tecnica ecc.....
GRAZZZZZZZIE 100000000!!
Bye
--
The Fast
and the Fourious
Torretto's 79 (togli il casco per e_mail)
...le cose belle della vita o sono immorali o sono illegali o fanno
ingrassare!
Maurizio
2003-10-01 15:48:11 UTC
Permalink
Post by leri
per far funzionare Lo schiumatoio devi avere un ozonizzatore che
immette ozono nello schiumatoio per mezzo di una pietraporosa .
Io mi intendo pochissimo di marino ma sapevo che funziona anche con un
semplice ossigenatore.

--

Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Stefano C.A. Rossi
2003-10-01 16:25:23 UTC
Permalink
Post by leri
per far funzionare Lo schiumatoio devi avere un ozonizzatore che
immette ozono nello schiumatoio per mezzo di una pietraporosa .
cut

Lo schiumatoio è nato come colonna di contatto per ozonizzatore, ma è da un
paio di decenni-no, forse qualcosa meno- che va ad aria come schiumatoio.
nella sezione degli articoli di Acquaportal trovate una bella disamina
tecnica e pratica sul perchè e sul percome (il principio comunque è quello
dell'interazione tra tensione superficiale e molecole di colloidi, detto in
modo volgare ed inesatto). Consiglio ad ambedue di leggerlo. Adesso poi gli
schiumatoi non hanno più neanche bisogno di porosa e compressore, ci pensano
le pompe ad immersione.
Una preghiera: rispondere a ragion veduta a domande di principianti, alla
fine siamo tutti un po' meno ma pur sempre principianti ;-) leggere il primo
manuale (antiquato) per rispondere non è una bella cosa.
Stefano
Maurizio
2003-10-01 17:30:33 UTC
Permalink
Post by Stefano C.A. Rossi
nella sezione degli articoli di Acquaportal trovate una bella disamina
tecnica e pratica sul perchè e sul percome
Anche sulle FAQ c'e' una valida descrizione.

--

Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Stefano C.A. Rossi
2003-10-02 07:45:37 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Post by Stefano C.A. Rossi
nella sezione degli articoli di Acquaportal trovate una bella disamina
tecnica e pratica sul perchè e sul percome
Anche sulle FAQ c'e' una valida descrizione.
acccc ....... colto in castagna!!!!! brutta cosa l'età! :-)
ciao
Stefano
leri
2003-10-03 09:36:04 UTC
Permalink
Tutto vero quello che dici pero la mia esperienza personale mi ha
letteralmente suggerito che lo schiumatio è un gran rompiballe.
Purtroppo il problema vero è che in trent'anni di hobby sono abituato
a leggere libri a 360 gradi perché di solito si trova sempre
il tutto e il contrario di tutto e lasciamo perdere i rivenditori che
a sentirli sembrano dei veri biologi ma non sanno distinguere un
protozoo da un battere . Poi alla fine filtro tutto con la mia
esperienza culturale di tipo medico biologica . Il mio hobby di
subacqueo mi aiuta moltissimo a trovare risposte e soluzioni .
Questo è un hobby particolare in cui ogni particolare va adattato a un
sistema chiuso . Che a differenza della natura il pesce non può
cambiare "aria" se quest'ultima diventa pesante .

mi piace ogni tanto leggere questo NG peccato che siete in maggioranza
con acquari di acqua dolce per cui ci sono problematiche completamente
diverse
ciao a tutti
Post by Stefano C.A. Rossi
Post by leri
per far funzionare Lo schiumatoio devi avere un ozonizzatore che
immette ozono nello schiumatoio per mezzo di una pietraporosa .
cut
Lo schiumatoio è nato come colonna di contatto per ozonizzatore, ma è da un
paio di decenni-no, forse qualcosa meno- che va ad aria come schiumatoio.
nella sezione degli articoli di Acquaportal trovate una bella disamina
tecnica e pratica sul perchè e sul percome (il principio comunque è quello
dell'interazione tra tensione superficiale e molecole di colloidi, detto in
modo volgare ed inesatto). Consiglio ad ambedue di leggerlo. Adesso poi gli
schiumatoi non hanno più neanche bisogno di porosa e compressore, ci pensano
le pompe ad immersione.
Una preghiera: rispondere a ragion veduta a domande di principianti, alla
fine siamo tutti un po' meno ma pur sempre principianti ;-) leggere il primo
manuale (antiquato) per rispondere non è una bella cosa.
Stefano
Obi-Wan Kenobi
2003-10-03 12:22:25 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Tutto vero quello che dici pero la mia esperienza personale mi ha
letteralmente suggerito che lo schiumatio è un gran rompiballe.
Perchè? Che fastidi hai riscontrato? Se ti riferisci al fatto che
"impoverisce troppo" l'acqua, non mi sembra poi un così gran problema anzi
... o ti riferisci a qualcos'altro?
Tu cosa usi come sistema?
Poi alla fine filtro tutto con la mia
esperienza culturale di tipo medico biologica . Il mio hobby di
subacqueo mi aiuta moltissimo a trovare risposte e soluzioni .
Purtroppo cio' che avviene in natura è impossibile da ricreare in vasca, e
sopratutto se in natura c'è qualche cosa (ad esempio qualche sostanza
nell'acqua)non è detto che necessariamente deve esserci anche nelle nostre
vasche anzi ...
Questo è un hobby particolare in cui ogni particolare va adattato a un
sistema chiuso . Che a differenza della natura il pesce non può
cambiare "aria" se quest'ultima diventa pesante .
Appunto
con acquari di acqua dolce per cui ci sono problematiche completamente
diverse
I pochi che ci sono sono cmq. molto agguerriti :-))), mi piacerebbe sapere
le tecniche che usi, e se possibile, vedere in foto i risultati che hai
raggiunto, perchè, nel marino secondo me, sono i risultati quelli che danno
ragione a tizio o a caio, io ad esempio ho un berlinese puro, con uno
skimmer sovradimensionato (adatto per una vasca di 3 volte la capacità della
mia) e l'unico problema che ho constato e che gli invertebrati mi iniziano a
bussare sui vetri :-P


Ciao

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
MaX®
2003-10-03 21:35:49 UTC
Permalink
"Obi-Wan Kenobi"

Ciao Luca, quanto tempo :-)))
Post by Obi-Wan Kenobi
io ad esempio ho un berlinese puro,
Mmmm........
Dici che un berlinese "puro" con l'aggiunta dello Zeovit rimane
comunque "puro"? :-PPP
Ho visto le foto della tua vasca, complimenti e' veramente bella!!
--
Ciao
MaX®
Obi - Wan Kenobi
2003-10-06 08:47:29 UTC
Permalink
Post by MaX®
Ciao Luca, quanto tempo :-)))
Uelà ciao max ;-))
Post by MaX®
Mmmm........
Dici che un berlinese "puro" con l'aggiunta dello Zeovit rimane
comunque "puro"? :-PPP
Azz... chi ha detto dello zeovit? Chi ha fatto la spia ? :-DDDD cmq vero,
anche se non uso il metodo zeovit alla lettera, diciamo che sto usando il
metodo
Obi-zeovit :-DDD
Post by MaX®
Ho visto le foto della tua vasca, complimenti e' veramente bella!!
Grazie mille :-),

P.S. Lo dico sottovoce e toccandomi (SGRAAAT), ma penso che la zeolite mi ha
salvato dalle 13 ore di blackout, avute domenica, penso proprio che
se non l'avessi avuta avrei riportato seri danni.

Ciao

Luca.
MaX®
2003-10-06 16:31:03 UTC
Permalink
"Obi - Wan Kenobi"
Post by Obi - Wan Kenobi
anche se non uso il metodo zeovit alla lettera, diciamo che sto usando il
metodo
Obi-zeovit :-DDD
Interessante, personalmente sono abbastanza scettico sullo zeovit ma
mi piacerebbe molto approfondire la sua conoscenza.
Poi magari tra un annetto se non ti e' ancora schiattato tutto se ne
parla (scherzo) :-PP
Mi spieghi in cosa consiste il metodo Obi-zeovit e cosa ha di diverso
rispetto a quello originale?
Ho visto che Elos commercializza un simil zeovit, ne sai nulla
(similitudini e differenze rispetto al sistema tedesco intendo)
Post by Obi - Wan Kenobi
P.S. Lo dico sottovoce e toccandomi (SGRAAAT), ma penso che la zeolite mi ha
salvato dalle 13 ore di blackout, avute domenica, penso proprio che
se non l'avessi avuta avrei riportato seri danni.
Dici?
La mia vasca e' ancora agli inizi, per ora ho inserito solo gli
animali del nanoreef, ma a me il blackout non ha fatto un baffo pero'
le ore al buio sono state molte meno :-)
--
Ciao
MaX®
Obi - Wan Kenobi
2003-10-07 06:30:07 UTC
Permalink
Ciao
Post by MaX®
Interessante, personalmente sono abbastanza scettico sullo zeovit ma
mi piacerebbe molto approfondire la sua conoscenza.
E' per questo motivo che l'ho iniziato a provare :-)
Post by MaX®
Poi magari tra un annetto se non ti e' ancora schiattato tutto se ne
parla (scherzo) :-PP
:-DDDD, tra un anno credo che i vetri della vasca inizieranno a piegarsi ...
:-P
Post by MaX®
Mi spieghi in cosa consiste il metodo Obi-zeovit e cosa ha di diverso
rispetto a quello originale?
Allora diciamo che la zeolite la uso come se fosse uno skimmer
supplementare, il mio obiettivo è quello di avere un' acqua il più possibile
vicino a quella naturale , sia come composizione chimica (per quanto
riguarda nitrati e fosfati), sia come quantità di nutrimento per tutti i
miei ospiti, pertanto cibo per pesci e pappone per coralli a go-go, avendo
comunque no3 e po4 non misurabili, mi premuro di tenere lo iodio ai giusti
livelli, (preferendo stare anche leggermente più altino rispetto al AMN) e
sopratutto tengo sempre costante il livello di stronzio (questo lo tengo
minimo a 20 mg/l con punte di 50 mg/l), questo perchè, a parte la maggiore
estroflessione, gli sps crescono più "cicciotti" rispetto a quando non lo
tenevo ai giusti livelli.
Oltre agli sps tengo anche parecchi molli, che a mio avviso rendono l'acqua
più bilanciata, sottraendo "sostanze" diverse rispetto agli lps e sps.
Cambio la zeolite molto frequentemente, e l'acua una volta ogni 2 mesi circa
(il 10%)
Post by MaX®
Ho visto che Elos commercializza un simil zeovit, ne sai nulla
(similitudini e differenze rispetto al sistema tedesco intendo)
Si dice che abbia venduto il brevetto alla elos, ma non so quanto questo
corrisponde al vero.
Post by MaX®
Dici?
La mia vasca e' ancora agli inizi, per ora ho inserito solo gli
animali del nanoreef, ma a me il blackout non ha fatto un baffo pero'
le ore al buio sono state molte meno :-)
Guarda qui a Roma ha fatto una strage, vasche simili alla mia come
impostazione (ma senza lo zeovit) sono state smantellate con danni di
qualche decina di migliaia di euro :-((
Io ho riscontrato sulla mia pelle che fino ad 8 - 10 ore massimo si passa
indenni, oltre son ***@zzi!.
A me dopo 11 ore circa sono morti lo zebrasoma, l'hepatus, lo splendidus e 4
lysmata, immagini a che livello mi è arrivata l'ammoniaca in 200L?
Penso proprio che se, quando è tornata la corrente, non avessi avuto la
zeolite a quest'ora gli invertebrati mi erano partiti tutti.

Ciao
Obi - Wan Kenobi
2003-10-07 08:06:31 UTC
Permalink
Post by Obi - Wan Kenobi
e l'acua una volta ogni 2 mesi circa
^^^^^

=:-OOO Orrore!!! ... acqua :-DDDD
MaX®
2003-10-07 16:07:33 UTC
Permalink
"Obi - Wan Kenobi"

Ciao Luca
Post by Obi - Wan Kenobi
:-DDDD, tra un anno credo che i vetri della vasca inizieranno a piegarsi ...
Prevedi allagamenti? :-PPP
Post by Obi - Wan Kenobi
Allora diciamo che la zeolite la uso come se fosse uno skimmer
Spiegami meglio il concetto per favore, hai la zeolite in un
recipiente a passaggio forzato presumo, metti il nutrimento come
consigliato dal produttore?
mi dici la portata della pompa del reattore zeovit (se c'e'
naturalmente)
Insomma, spiegami tutto passo passo, visto che sono ancora all'inizio
con la mia vasca sarei tentato di provare :-))
Post by Obi - Wan Kenobi
mi premuro di tenere lo iodio ai giusti
livelli, (preferendo stare anche leggermente più altino rispetto al AMN) e
sopratutto tengo sempre costante il livello di stronzio (questo lo tengo
minimo a 20 mg/l con punte di 50 mg/l),
Se ricordo bene quanto avevo letto, mi pare dicessero di ridurre gli
oligoelementi ad 1/5 del normale, o sono io che non ho capito una
cippa?
Post by Obi - Wan Kenobi
questo perchè, a parte la maggiore
estroflessione, gli sps crescono più "cicciotti" rispetto a quando non lo
tenevo ai giusti livelli.
Osservazione tremendamente interessante, prendo nota :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
Cambio la zeolite molto frequentemente,
Questo mi interessa, quanto frequentemente ed in quale proporzione?
Che rapporto zeolite litri d'acqua hai?
Post by Obi - Wan Kenobi
e l'acqua una volta ogni 2 mesi circa
(il 10%)
Bello, comincia ad interessarmi :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by MaX®
Ho visto che Elos commercializza un simil zeovit, ne sai nulla
(similitudini e differenze rispetto al sistema tedesco intendo)
Si dice che abbia venduto il brevetto alla elos, ma non so quanto questo
corrisponde al vero.
Se e' vero mi sa che parto presto con l'Elos-zeovit, un negoziante che
frequento lo sta provando e ce l'ha in negozio.
Abbini pure il carbone attivo?
Se si' in che quantita' in rapporto ai litri d'acqua ed ogni quanto lo
sostituisci, usi il loro oppure un'altra marca (specifica pure, poi il
cazziatone antispam me lo becco io :-)))?
Post by Obi - Wan Kenobi
A me dopo 11 ore circa sono morti lo zebrasoma, l'hepatus, lo splendidus e 4
lysmata, immagini a che livello mi è arrivata l'ammoniaca in 200L?
Ero convinto che il problema principale fosse la carenza di ossigeno,
non un picco di ammonio :-((
Post by Obi - Wan Kenobi
Penso proprio che se, quando è tornata la corrente, non avessi avuto la
zeolite a quest'ora gli invertebrati mi erano partiti tutti.
Stando cosi' le cose e' un motivo in piu' per spiegarmi tutto passo
passo :-)))
--
Ciao
MaX®
Obi - Wan Kenobi
2003-10-08 13:35:35 UTC
Permalink
Ciao Max ...
Post by MaX®
Prevedi allagamenti? :-PPP
Sgraaaaaatt!!! spero di no, prevedo una vasca + grande pero' :-P
Post by MaX®
Spiegami meglio il concetto per favore, hai la zeolite in un
recipiente a passaggio forzato presumo, metti il nutrimento come
consigliato dal produttore?
Si
Post by MaX®
mi dici la portata della pompa del reattore zeovit (se c'e'
naturalmente)
2800 l/h
Post by MaX®
Insomma, spiegami tutto passo passo, visto che sono ancora all'inizio
con la mia vasca sarei tentato di provare :-))
Ahahahhahhah, ma la curiosità non è donna? :-DDD
Post by MaX®
Se ricordo bene quanto avevo letto, mi pare dicessero di ridurre gli
oligoelementi ad 1/5 del normale, o sono io che non ho capito una
cippa?
No no, hai capito benissimo, appunto non applico il metodo Zeovit al 100% ma
faccio un Obi-WanZeovit :-)))
Post by MaX®
Osservazione tremendamente interessante, prendo nota :-)
Guarda esperienza diretta, non sottovalutare lo stronzio, anzi, consideralo
al pari del calcio ...
Post by MaX®
Questo mi interessa, quanto frequentemente ed in quale proporzione?
Un mese massimo un mese e mezzo, e ne metto 500g
Post by MaX®
Che rapporto zeolite litri d'acqua hai?
500g su 200l
Post by MaX®
Bello, comincia ad interessarmi :-)
Ahhahahahah che sei diventato pigro come me? :-DD
Post by MaX®
Se e' vero mi sa che parto presto con l'Elos-zeovit, un negoziante che
frequento lo sta provando e ce l'ha in negozio.
:-P
Post by MaX®
Abbini pure il carbone attivo?
Se si' in che quantita' in rapporto ai litri d'acqua ed ogni quanto lo
sostituisci, usi il loro oppure un'altra marca (specifica pure, poi il
cazziatone antispam me lo becco io :-)))?
Si per ora quello della zeovit, ma appena lo finisco voglio provare con
l'askoll, ne metto corca 100g ma con passaggio forzato, e lo cambio
assieme alla zeolite
Post by MaX®
Stando cosi' le cose e' un motivo in piu' per spiegarmi tutto passo
passo :-)))
In pratica, intervendo la zeolite moooolto rapidamente sull'ammoniaca, che è
il primo stadio del ciclo dell'azoto, elimino sul nascere (da qui tipo
skimmer)
l'incremento di valori indesiderati , vedi NO3 e PO4, consentendomi così di
spingere sull'alimentazione, conservando pero' un ottimo valore di nitrati e
fosfati
così come avviene in natura.
Per ora vedo che le cose mi soddisfano, ad esmpio 3 mesi fà la vasca era
così:

http://www.infoconsul.it/supportotecnici/appoggio.htm

ora è così:

http://www.infoconsul.it/supportotecnici/appoggio1.htm

Spero di non averti tentato ulteriormente .....


:-DDD

Ciao
MaX®
2003-10-08 16:27:07 UTC
Permalink
"Obi - Wan Kenobi"

Ciao Luca
Post by Obi - Wan Kenobi
Sgraaaaaatt!!! spero di no, prevedo una vasca + grande pero' :-P
Ottimo :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by MaX®
mi dici la portata della pompa del reattore zeovit (se c'e'
naturalmente)
2800 l/h
Il reattore e' il loro oppure autocostruito?
Nella seconda ipotesi spiegare please :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
Ahahahhahhah, ma la curiosità non è donna? :-DDD
La curiosita' si', ma l'interessamento e' maschio :-PPP
Post by Obi - Wan Kenobi
No no, hai capito benissimo, appunto non applico il metodo Zeovit al 100% ma
faccio un Obi-WanZeovit :-)))
Quindi nutrimento ed integrazioni a go go, segnato pure questo :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
Guarda esperienza diretta, non sottovalutare lo stronzio, anzi, consideralo
al pari del calcio ...
Ti interrogo proprio perche' mi interessa l'esperienza diretta
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by MaX®
Che rapporto zeolite litri d'acqua hai?
500g su 200l
Quando cambi la zeolite, la cambi tutta o solo in parte?
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by MaX®
Bello, comincia ad interessarmi :-)
Ahhahahahah che sei diventato pigro come me? :-DD
Non e' pigrizia, e' che minori cambi significa una maggior stabilita'
del sistema
Post by Obi - Wan Kenobi
Si per ora quello della zeovit, ma appena lo finisco voglio provare con
l'askoll, ne metto corca 100g ma con passaggio forzato, e lo cambio
assieme alla zeolite
Preso nota :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
In pratica, intervendo la zeolite moooolto rapidamente sull'ammoniaca, che è
il primo stadio del ciclo dell'azoto, elimino sul nascere (da qui tipo
skimmer)
l'incremento di valori indesiderati , vedi NO3 e PO4, consentendomi così di
spingere sull'alimentazione, conservando pero' un ottimo valore di nitrati e
fosfati
così come avviene in natura.
Quello che fatico a spiegarni e' la maggior estroflessione dei polipi,
normalmente questo significa carenza di luce o di qualche elemento
utile.
Visto che tu di luce ne hai in abbondanza e nutri ed integri
parecchio, sono portato a pensare che prima si aprissero meno perche'
infastiditi dalla presenza di qualche sostanza ora rimossa dalla
zeolite.
Questo non e' riferito solo a te in quanto molti utilizzatori dello
zeovit riscontrano una maggior estroflessione dei polipi.
Post by Obi - Wan Kenobi
Spero di non averti tentato ulteriormente .....
Piu' che tentato sono quasi convinto, considerando che ho ancora la
vasca mezza vuota e' meglio provare subito in modo da "farmi l'occhio"
prima di inserire animali delicati :-))
--
Ciao
MaX®
Obi-Wan Kenobi
2003-10-08 17:06:37 UTC
Permalink
Ciao Max
Post by MaX®
Il reattore e' il loro oppure autocostruito?
Nella seconda ipotesi spiegare please :-)
Autocostruito, in pratica è un tubo dove l'acqua entra da una estremità
tramite la pompa, ed esce dall'altra, in mezzo ovviamente c'è la zeolite :-)
E' + facile a farsi che a dirsi.
Post by MaX®
La curiosita' si', ma l'interessamento e' maschio :-PPP
:-))
Post by MaX®
Quindi nutrimento ed integrazioni a go go, segnato pure questo :-)
Yess
Post by MaX®
Quando cambi la zeolite, la cambi tutta o solo in parte?
Ne lascio circa 50-70g
Post by MaX®
Quello che fatico a spiegarni e' la maggior estroflessione dei polipi,
normalmente questo significa carenza di luce o di qualche elemento
utile.
Io sinceramente la maggiore estroflessione solo con lo zeovit non è che l'ho
notata, intendevo quando do' lo stronzio :-)
In pratica con livelli alti di stronzio, i polipi, in particolare
quelli degli sps diventano spaventosi.
Post by MaX®
Visto che tu di luce ne hai in abbondanza e nutri ed integri
parecchio, sono portato a pensare che prima si aprissero meno perche'
infastiditi dalla presenza di qualche sostanza ora rimossa dalla
zeolite.
Un'altra cosa buona della zeolite è secondo me, che rimuove anche le
sostanze emesse dagli invertebrati quando lottano per il territorio, io ad
esempio ho un sarco... che struscia continuamente sopra il ramo di un
acropora, senza che nessuno dei due si ustioni, addirittura nella zona a
continuo contatto sono estroflessi i polipi di entrambi.
Post by MaX®
Questo non e' riferito solo a te in quanto molti utilizzatori dello
zeovit riscontrano una maggior estroflessione dei polipi.
Io tutta questa differenza non l'ho notata, solo con lo zeovit, erano già
estroflessi prima, mentre il colore ... quello si ma è un altro discorso :-P
Post by MaX®
Piu' che tentato sono quasi convinto, considerando che ho ancora la
vasca mezza vuota e' meglio provare subito in modo da "farmi l'occhio"
prima di inserire animali delicati :-))
Benvenuto nel "Club degli sperimentatori" :-DDDD

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
MaX®
2003-10-08 20:20:53 UTC
Permalink
"Obi-Wan Kenobi"

Ciao Luca
Post by Obi-Wan Kenobi
Autocostruito, in pratica è un tubo dove l'acqua entra da una estremità
tramite la pompa, ed esce dall'altra, in mezzo ovviamente c'è la zeolite :-)
E' + facile a farsi che a dirsi.
Hai messo pure la griglia come si vede nella foto del reattore
originale?
Post by Obi-Wan Kenobi
Post by MaX®
Quando cambi la zeolite, la cambi tutta o solo in parte?
Ne lascio circa 50-70g
Io continuo a prendere appunti :-))
Post by Obi-Wan Kenobi
Io sinceramente la maggiore estroflessione solo con lo zeovit non è che l'ho
notata, intendevo quando do' lo stronzio :-)
In pratica con livelli alti di stronzio, i polipi, in particolare
quelli degli sps diventano spaventosi.
Questo mi conforta, e' l'unica cosa che mi trattiene dal provare il
metodo
Post by Obi-Wan Kenobi
Un'altra cosa buona della zeolite è secondo me, che rimuove anche le
sostanze emesse dagli invertebrati quando lottano per il territorio, io ad
esempio ho un sarco... che struscia continuamente sopra il ramo di un
acropora, senza che nessuno dei due si ustioni, addirittura nella zona a
continuo contatto sono estroflessi i polipi di entrambi.
Mmmmm................
Per rimuovere terpeni ed altre sostanze chiniche dunque il carbone e'
insufficiente?
Post by Obi-Wan Kenobi
Io tutta questa differenza non l'ho notata, solo con lo zeovit, erano già
estroflessi prima, mentre il colore ... quello si ma è un altro discorso :-P
Dai ammettilo, hai "lavorato" le foto con Photoshop :-PPP
Post by Obi-Wan Kenobi
Benvenuto nel "Club degli sperimentatori" :-DDDD
Diciamo che per ora sono sulla porta di ingresso, manca l'ultimo passo
per entrare ;-))
Comunque grazie per le preziose informazioni
--
Ciao
MaX®
Obi - Wan Kenobi
2003-10-09 06:48:40 UTC
Permalink
Buongiorno
Post by MaX®
Hai messo pure la griglia come si vede nella foto del reattore
originale?
Si
Post by MaX®
Mmmmm................
Per rimuovere terpeni ed altre sostanze chiniche dunque il carbone e'
insufficiente?
Secondo me dipende da quanti animali sono in lotta per lo spazio, se sono
2-3 forse si, ma da me tutti vivono a braccetto l'uno dell'altro, e secondo
me questo amplifica il rilascio di sostanze, pensa che se metto una mano
nell'acqua, senza toccare nessun invertebrato, le acropore dopo pochi minuti
inziano a "filare".
Post by MaX®
Dai ammettilo, hai "lavorato" le foto con Photoshop :-PPP
No macchè!, ho attaccato dei poster da sfondo su tutti e 4 i lati ... :-DDDD
Post by MaX®
Comunque grazie per le preziose informazioni
Figurati è un piacere :-)


Ciao.

P.S. Ho visto il sito del garb ... complimenti a tutti voi è molto ben
fatto, ho letto nel forum che Graziano ha problemi col reattore di calcio,
se non ha risolto, ho la soluzione definitiva per scordarsi di avere il
reattore, e avere il calcio sempre a misura.
Se serve fammi un fischio. :-)

Ariciao
MaX®
2003-10-09 15:43:24 UTC
Permalink
"Obi - Wan Kenobi"
Post by Obi - Wan Kenobi
P.S. Ho visto il sito del garb ... complimenti a tutti voi è molto ben
fatto,
Se ti va ti puoi iscrivere :-)))
Occhio ai moderatori, ce n'e' uno che e' una belva feroce ;-)))
Post by Obi - Wan Kenobi
ho letto nel forum che Graziano ha problemi col reattore di calcio,
se non ha risolto, ho la soluzione definitiva per scordarsi di avere il
reattore, e avere il calcio sempre a misura.
Ora pare abbia risolto facendo una piccola modifica
Post by Obi - Wan Kenobi
Se serve fammi un fischio. :-)
Visto che io il reattore lo devo ancora acquistare, se la soluzione la
dici a me mi fai un favore :-))
Al limite in e-mail, basta togliere: toglimi.
--
Ciao
MaX®
Obi - Wan Kenobi
2003-10-10 07:04:34 UTC
Permalink
Ciao
Post by MaX®
Se ti va ti puoi iscrivere :-)))
Occhio ai moderatori, ce n'e' uno che e' una belva feroce ;-)))
Ok, sicuramente lo farò :-)
Post by MaX®
Visto che io il reattore lo devo ancora acquistare, se la soluzione la
dici a me mi fai un favore :-))
Al limite in e-mail, basta togliere: toglimi.
Allora la soluzione è solo una, sbaglia riempitivo, io ad esempio con il
reattore di Geppy, usando la "Jumbo" riesco ad avere
in uscita valori di calcio alti quasi come la KW!
Se imposto il PH a 5,8 ho il calcio a circa 900 in uscita.
Se metto il PH a 6 ho il calcio a circa 800 in uscita
Se metto il PH a 6,2 ho il calcio a circa 700 in uscita
Se metto il pH a 6,4 ho il calcio a circa 600 in uscita, e tanto a me basta
per mantenerlo a 420-450 consentendomi anche di avere un pH altino nel
reattore.
In più lotre a cedermi calcio mi cede anche magnesio stronzio e tutti quegli
oligoelementi che in natura si "ciucciano" gli animali.
In pratica la "jumbo" non è sabbia, ma sono pezzi di acropore, immagina il
ramo di una acropora spellato e tagliato ogni 3-4 cm, ecco quella è la jumbo
e con quella ti scordi di avere il reattore, io l'ultima volta che l'ho
toccato è stato 4 mesi fà, non uso elettrovalvola e non si è mai più
bloccato. :-)
geppy
2003-10-09 06:38:48 UTC
Permalink
Post by Obi-Wan Kenobi
Io sinceramente la maggiore estroflessione solo con lo zeovit non è che l'ho
notata, intendevo quando do' lo stronzio :-)
In pratica con livelli alti di stronzio, i polipi, in particolare
quelli degli sps diventano spaventosi.
Appunto, su questo la zeolite non c'entra.
Post by Obi-Wan Kenobi
Un'altra cosa buona della zeolite è secondo me, che rimuove anche le
sostanze emesse dagli invertebrati quando lottano per il territorio, io ad
esempio ho un sarco... che struscia continuamente sopra il ramo di un
acropora, senza che nessuno dei due si ustioni, addirittura nella zona a
continuo contatto sono estroflessi i polipi di entrambi.
Non è certo la zeolite ad eliminare le sostanze tossiche (ed i fenoli),
ma il carbone.
Post by Obi-Wan Kenobi
Io tutta questa differenza non l'ho notata, solo con lo zeovit, erano già
estroflessi prima, mentre il colore ... quello si ma è un altro discorso :-P
Il colore è dato dalla presenza di tanta luce su una vasca ben gestita.
L'unico apporto positivo della zeolite è il "trattenimento" dell'ammonio
che riduce la "produzione" di NO3. Ma una vasca gestita con un buon
carbone, cambi d'acqua adeguati e tutto il resto come lo fai tu (non
tralasciando l'efficienza delle attrezzature)........ funziona uguale,
con gli stessi colori e la stessa velocità di crescita!
--
ciao, geppy

il sito del N.G. http://www.ithobbyacquari.org
le F.A.Q. del N.G. su http://www.maughe.it
Obi - Wan Kenobi
2003-10-09 10:40:44 UTC
Permalink
Ciao Geppy :-)
Post by geppy
Non è certo la zeolite ad eliminare le sostanze tossiche (ed i fenoli),
ma il carbone.
Mmmm su questo ho qualche dubbio e ti spiego perchè:

come già ti dissi a suo tempo, io da quando uso lo zeovit, e ormai è
parecchio :-), ho sempre avuto lo skimmer a "palla", nel senso che schiuma
sempre notte e giorno, ed addirittura la schiuma mi esce da sopra, e questo
accadeva sia durante i primi 3 mesi (che ho applicato lo zeovit alla
lettera, quindi niente pappa, niente oligoelementi ecc..) sia da quando
adotto l'Obi-WanZeovit :-)), pertanto inizio a pensare che la combinazione
di tutti quei "gadget" tedeschi, fanno si che da l'acqua vengano rimosse
molte più sostanze di prima, o che magari la zeolite rilasci sostanze in
acqua che poi constringono lo skimmer a lavorare di più.
Fatto sta che se tolgo la zeolite lo skimmer dopo 2-3 giorni torna a
lavorare "normale".
In entrambe le ipotesi vedo che gli invertebrati gradiscono pertanto
continuo :-P
Post by geppy
Il colore è dato dalla presenza di tanta luce su una vasca ben gestita.
Ni, o meglio si, la tanta luce fà si che si riesca a "tenere" i colori
originali, ma solo "se" i Nitrati e Fosfati sono a livelli non misurabili.
Post by geppy
L'unico apporto positivo della zeolite è il "trattenimento" dell'ammonio
che riduce la "produzione" di NO3.
Non solo gli NO3, lavora molto anche sui PO4, e questo non è buono, per me
:-P.
E proprio per pigrizia che secondo me, uno con lo zeovit si puo' permettere
di non "stare molto attento" sul dosare il cibo, perchè tanto oltre allo
skimmer ci pensa la zeolite :-).
Post by geppy
Ma una vasca gestita con un buon
carbone, cambi d'acqua adeguati e tutto il resto come lo fai tu (non
tralasciando l'efficienza delle attrezzature)........ funziona uguale,
con gli stessi colori e la stessa velocità di crescita!
Sicuramente sarà così, ma non me la sento di toglierla ... e sopratutto non
voglio pesare il mangime o il pappone ...
:-DDDDD.
Io la vedo come una semplificazione della gestione di una vasca di barriera,
e secondo me non è poco.

Ciao
Obi - Wan Kenobi
2003-10-09 11:01:32 UTC
Permalink
Post by Obi - Wan Kenobi
questo non è buono, per me
^^^^^^^^^

Ovviamente "è buono" :-)
MaX®
2003-10-09 16:27:30 UTC
Permalink
"Obi - Wan Kenobi"

Ciao Luca
Post by Obi - Wan Kenobi
, o che magari la zeolite rilasci sostanze in
acqua che poi constringono lo skimmer a lavorare di più.
Questo per me non depone certo a favore della zeolite, se lo zeovit
rilascia qualcosa che poi lo skimmer deve togliere mi sembra una cosa
inutile :-(
Post by Obi - Wan Kenobi
Fatto sta che se tolgo la zeolite lo skimmer dopo 2-3 giorni torna a
lavorare "normale".
Ma quando torna a lavorare normale i valori della vasca cambiano in
peggio?
Post by Obi - Wan Kenobi
In entrambe le ipotesi vedo che gli invertebrati gradiscono pertanto
continuo :-P
Quello che non capisco e' se c'e' un'effettivo miglioramento nella
"gestione" del sistema acquario oppure si ha solo il viraggio di
colore nei coralli (che gia' sarebbe un buon motivo per provare)?
Post by Obi - Wan Kenobi
Ni, o meglio si, la tanta luce fà si che si riesca a "tenere" i colori
originali, ma solo "se" i Nitrati e Fosfati sono a livelli non misurabili.
Quelli si possono tenere ai minimi anche senza zeovit mi pare
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by geppy
L'unico apporto positivo della zeolite è il "trattenimento" dell'ammonio
che riduce la "produzione" di NO3.
Non solo gli NO3, lavora molto anche sui PO4, e questo è buono, per me
Questo depone a vantaggio dello zeovit
Post by Obi - Wan Kenobi
E proprio per pigrizia che secondo me, uno con lo zeovit si puo' permettere
di non "stare molto attento" sul dosare il cibo, perchè tanto oltre allo
skimmer ci pensa la zeolite :-).
Questo depone a vantaggio dello zeovit
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by geppy
Ma una vasca gestita con un buon
carbone, cambi d'acqua adeguati e tutto il resto come lo fai tu (non
tralasciando l'efficienza delle attrezzature)........ funziona uguale,
Questo rende inutile lo zeovit
Post by Obi - Wan Kenobi
Io la vedo come una semplificazione della gestione di una vasca di barriera,
e secondo me non è poco.
In effetti messa cosi' non e' male, pero' non e' proprio una
semplificazione.
Devi aggiungere un reattore con la sua pompa, ogni giorno aggiungere
intrugli misteriosi, se per qualche motivo sospendi le aggiunte che
succede?
Ogni mese e mezzo 2 devi sostituire zeolite e carbone, se ti
dimentichi oppure sei via e non lo fai che succede?
Come vedi per me la confusione (e la titubanza) e' notevole :-))
--
Ciao
MaX®
Obi - Wan Kenobi
2003-10-10 06:48:42 UTC
Permalink
Ciao Max
Post by MaX®
Questo per me non depone certo a favore della zeolite, se lo zeovit
rilascia qualcosa che poi lo skimmer deve togliere mi sembra una cosa
inutile :-(
E' una ipotesi Max, il produttore asserisce che in realtà, il composto
zeolite + batteri + nutrimento, lega sostanze nell'acqua che poi vengono
eliminate dallo skimmer, in pratica secondo lui, forza la rimozione di
sostanze che altrimenti non verrebbero tolte.
Post by MaX®
Ma quando torna a lavorare normale i valori della vasca cambiano in
peggio?
Non l'ho misurato su lungo tempo, ma in un mese, le zooxantelle riniziano a
"ripopolare" densamente le acropore, detto in parole povere si riscuriscono
:-)
Post by MaX®
Quello che non capisco e' se c'e' un'effettivo miglioramento nella
"gestione" del sistema acquario
Si, per me si.
Post by MaX®
oppure si ha solo il viraggio di
colore nei coralli (che gia' sarebbe un buon motivo per provare)?
Appunto!
Post by MaX®
Quelli si possono tenere ai minimi anche senza zeovit mi pare
Mmmmm, forse pesando tutto il mangime, cercando di trattenere il respiro
davanti la vasca, e non eccedendo in nulla ti avvicini, ma se misuri i
valori
con uno spettofotometro, ti accorgi che in realtà non li hai a 0,0001 :-))
Post by MaX®
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by geppy
L'unico apporto positivo della zeolite è il "trattenimento" dell'ammonio
che riduce la "produzione" di NO3.
Non solo gli NO3, lavora molto anche sui PO4, e questo è buono, per me
Questo depone a vantaggio dello zeovit
e 1
Post by MaX®
Post by Obi - Wan Kenobi
E proprio per pigrizia che secondo me, uno con lo zeovit si puo' permettere
di non "stare molto attento" sul dosare il cibo, perchè tanto oltre allo
skimmer ci pensa la zeolite :-).
Questo depone a vantaggio dello zeovit
e 2
Post by MaX®
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by geppy
Ma una vasca gestita con un buon
carbone, cambi d'acqua adeguati e tutto il resto come lo fai tu (non
tralasciando l'efficienza delle attrezzature)........ funziona uguale,
Questo rende inutile lo zeovit
Funziona, ma i colori sono comunque meno "forti", belli ugualmente per
carità ma meno forti.
Guarda io ho in vasca talee di molti sps prese da un noto negoziante qui a
Roma (capisci a me :-) )
Bhè, i colori che hanno assunto i miei sono mooolto più decisi, e come
tipologia di vasche sono simili
cambia solo che io ho lo zeovit e lui no :-), la conduzione e la gestione
sono identiche.
Diciamo che stiamo a 2,5 ? :-)
Post by MaX®
In effetti messa cosi' non e' male, pero' non e' proprio una
semplificazione.
Perchè?
Post by MaX®
Devi aggiungere un reattore con la sua pompa,
Bè ma uno che è appassionato di marino credo che difficilmente si spaventi
daventi ad un reattore no? uno + uno meno che cambia?
Post by MaX®
ogni giorno aggiungere
intrugli misteriosi, se per qualche motivo sospendi le aggiunte che
succede?
Fino a 3 settimane nulla, assolutamente nulla, sono stato via e la vasca al
mio ritorno, a parte i vetri dai quali non si vedeva più nulla, era in forma
straordinaria.
Post by MaX®
Ogni mese e mezzo 2 devi sostituire zeolite e carbone, se ti
dimentichi oppure sei via e non lo fai che succede?
Il produttore dice ogni 2-3 mesi, sono io che preferisco farlo prima, quindi
di tempo ne hai per decidere quando .. :-)
e comunque sostituire un qualcosa ogni mese non è così stressante dai :-)
Post by MaX®
Come vedi per me la confusione (e la titubanza) e' notevole :-))
Ma guarda io non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe, ognuno deve fare
le cose che ritiene più giuste, è solo
un raccontare la propria esperienza su questo metodo, che a mio avviso, e
anche della maggior parte di chi lo usa, è solo che positiva.
Certo non fà i miracoli, si appoggia ad il berlinese (senza il quale sarebbe
inutile), se uno ha una vasca mal gestita o male impostata tale le rimane,
la differenza la fà , secondo me, quando si ha una vasca in ottima salute.
Lì la spinge un gradino più su.

Ciao
MaX®
2003-10-10 15:47:12 UTC
Permalink
"Obi - Wan Kenobi"

Ciao Luca
Post by Obi - Wan Kenobi
E' una ipotesi Max, il produttore asserisce che in realtà, il composto
zeolite + batteri + nutrimento, lega sostanze nell'acqua che poi vengono
eliminate dallo skimmer, in pratica secondo lui, forza la rimozione di
sostanze che altrimenti non verrebbero tolte.
Messa cosi' e' decisamente piu' convincente :-))
Post by Obi - Wan Kenobi
Non l'ho misurato su lungo tempo, ma in un mese, le zooxantelle riniziano a
"ripopolare" densamente le acropore, detto in parole povere si riscuriscono
Questo puo' dipendere anche da un ingiallimento dell'acqua con
conseguente diminuzione di luce, a me interessa sapere se hai
riscontrato differenze di valori chimici
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by MaX®
Quello che non capisco e' se c'e' un'effettivo miglioramento nella
"gestione" del sistema acquario
Si, per me si.
Altro punto per lo zeovit
Post by Obi - Wan Kenobi
Guarda io ho in vasca talee di molti sps prese da un noto negoziante qui a
Roma (capisci a me :-) )
Parli di quello che con un colore dei coralli piu' scuro dell'azzurro?
;-)))
Post by Obi - Wan Kenobi
Bhè, i colori che hanno assunto i miei sono mooolto più decisi, e come
tipologia di vasche sono simili
Ricordo di aver letto sul vecchio forum di Ap che lui non era molto
convinto del metodo, come geppy del resto.
Post by Obi - Wan Kenobi
cambia solo che io ho lo zeovit e lui no :-), la conduzione e la gestione
sono identiche.
Diciamo che stiamo a 2,5 ? :-)
3,5 con il punto sopra :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by MaX®
Devi aggiungere un reattore con la sua pompa,
Bè ma uno che è appassionato di marino credo che difficilmente si spaventi
daventi ad un reattore no? uno + uno meno che cambia?
Cambia che non e' comunque una semplificazione della gestione :-PPP
Post by Obi - Wan Kenobi
Post by MaX®
ogni giorno aggiungere
intrugli misteriosi, se per qualche motivo sospendi le aggiunte che
succede?
Fino a 3 settimane nulla, assolutamente nulla, sono stato via e la vasca al
mio ritorno, a parte i vetri dai quali non si vedeva più nulla, era in forma
straordinaria.
Altro punto :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
Il produttore dice ogni 2-3 mesi, sono io che preferisco farlo prima, quindi
di tempo ne hai per decidere quando .. :-)
Azz... i punti aumentano
Post by Obi - Wan Kenobi
e comunque sostituire un qualcosa ogni mese non è così stressante dai :-)
no infatti, e' stressante aggiungere intrugli ogni giorno e basta :-P
Post by Obi - Wan Kenobi
Ma guarda io non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe, ognuno deve fare
le cose che ritiene più giuste,
Lo so, anzi mi piace il fatto che finalmente si riesca a parlare
seriamente di questo metodo in maniera pacata e senza pregiudizi di
sorta :-))
Post by Obi - Wan Kenobi
è solo
un raccontare la propria esperienza su questo metodo, che a mio avviso, e
anche della maggior parte di chi lo usa, è solo che positiva.
E' per questo che ti leggo volentieri :-)
Post by Obi - Wan Kenobi
Certo non fà i miracoli, si appoggia ad il berlinese (senza il quale sarebbe
inutile),
Ho visto il sistema Elos utilizzato su una vasca chiusa e senza
skimmer (e' in fase di maturazione, staremo a vedere)
Post by Obi - Wan Kenobi
se uno ha una vasca mal gestita o male impostata tale le rimane,
Ovvio
Post by Obi - Wan Kenobi
la differenza la fà , secondo me, quando si ha una vasca in ottima salute.
Lì la spinge un gradino più su.
Dall'ottimo al superlativo dunque :-)
--
Ciao
MaX®
geppy
2003-10-18 15:04:16 UTC
Permalink
Post by Obi - Wan Kenobi
E' una ipotesi Max, il produttore asserisce che in realtà, il composto
zeolite + batteri + nutrimento, lega sostanze nell'acqua che poi vengono
eliminate dallo skimmer, in pratica secondo lui, forza la rimozione di
sostanze che altrimenti non verrebbero tolte.
Ma quale sarebbe il principio scientifico per cui ciò avverrebbe?
E' una nuova scoperta?
Andiamo.......
Ti spiegherò di persona, a Roma, perchè questo "metodo" può rivelarsi
pericoloso.......
......ma, al contrario del "produttore" (lo metto tra virgolette in
quanto non capisco cosa produce), io ho argomentazioni scientifiche!

--
ciao, geppy

il sito del N.G. http://www.ithobbyacquari.org
le F.A.Q. del N.G. su http://www.maughe.it
MaX®
2003-10-18 19:36:08 UTC
Permalink
"geppy"
Post by geppy
Andiamo.......
Ti spiegherò di persona, a Roma, perchè questo "metodo" può rivelarsi
pericoloso.......
Per favore, se puoi spiegalo pure qui :-)
--
Ciao
MaX®
geppy
2003-10-20 19:20:05 UTC
Permalink
Post by MaX®
"geppy"
Post by geppy
Andiamo.......
Ti spiegherò di persona, a Roma, perchè questo "metodo" può rivelarsi
pericoloso.......
Per favore, se puoi spiegalo pure qui :-)
Il discorso è piuttosto complesso e più che altro si presta ad un
dibattito. Difficile farlo qui, mentre è interessante svilupparlo in
incontri di associazioni.
--
ciao, geppy

il sito del N.G. http://www.ithobbyacquari.org
le F.A.Q. del N.G. su http://www.maughe.it
MaX®
2003-10-20 19:52:24 UTC
Permalink
"geppy"
Post by geppy
Il discorso è piuttosto complesso e più che altro si presta ad un
dibattito. Difficile farlo qui, mentre è interessante svilupparlo in
incontri di associazioni.
Ok, visto che io sono piuttosto lontanuccio da te, che ne diresti di
preparare un articoletto per il sito del NG?
Penso che la cosa possa interessare diverse persone :-)
--
Ciao
MaX®
geppy
2003-10-26 20:20:07 UTC
Permalink
Post by MaX®
"geppy"
Post by geppy
Il discorso è piuttosto complesso e più che altro si presta ad un
dibattito. Difficile farlo qui, mentre è interessante svilupparlo in
incontri di associazioni.
Ok, visto che io sono piuttosto lontanuccio da te, che ne diresti di
preparare un articoletto per il sito del NG?
Penso che la cosa possa interessare diverse persone :-)
Beh, come dicevo la cosa si presta ad un dibattito in quanto non ci sono
studi approfonditi sull'argomento. Inoltre quanto io sostengo è legato a
mie personali esperienze con le zeoliti ed a nozioni tecniche relative a
studi sulle stesse.
Non è detto che però, in futuro, non possa venirne fuori un articoletto
interessante..... :-)
--
ciao, geppy

il sito del N.G. http://www.ithobbyacquari.org
le F.A.Q. del N.G. su http://www.maughe.it

MaX®
2003-10-09 16:14:31 UTC
Permalink
"geppy"

Ciao geppy
Post by geppy
Appunto, su questo la zeolite non c'entra.
...........................
Non è certo la zeolite ad eliminare le sostanze tossiche (ed i fenoli),
ma il carbone.
............................
L'unico apporto positivo della zeolite è il "trattenimento" dell'ammonio
che riduce la "produzione" di NO3. Ma una vasca gestita con un buon
carbone, cambi d'acqua adeguati e tutto il resto come lo fai tu (non
tralasciando l'efficienza delle attrezzature)........ funziona uguale,
con gli stessi colori e la stessa velocità di crescita!
Ecco, ora mi tornano i dubbi :-((
--
Ciao
MaX®
Obi - Wan Kenobi
2003-10-10 06:49:46 UTC
Permalink
Ciao
Post by MaX®
Post by geppy
con gli stessi colori e la stessa velocità di crescita!
Ecco, ora mi tornano i dubbi :-((
Crescita sicuramente si!, colori assolutamente no!
se leggi la risposta sopra vedi perchè.

:-))))
marbo
2003-10-01 23:03:40 UTC
Permalink
in pratica, quando tu sbatti la chiara dell' uovo, questa si monta a neve.
succede la stessa cosa con le proteine nell' acquario, che una volta che
hanno fatto una schiuma, tu puoi rimuovere dalla vasca
Post by =>Fast & Furious=>
Holà NG!!
C'è qualcuno che sa spiegarmi BENE come funziona uno schiumatoio...
Composizine, tecnica ecc.....
GRAZZZZZZZIE 100000000!!
Bye
--
The Fast
and the Fourious
Torretto's 79 (togli il casco per e_mail)
...le cose belle della vita o sono immorali o sono illegali o fanno
ingrassare!
marbo
2003-10-06 13:34:17 UTC
Permalink
Post by marbo
in pratica, quando tu sbatti la chiara dell' uovo, questa si monta a neve.
succede la stessa cosa con le proteine nell' acquario, che una volta che
hanno fatto una schiuma, tu puoi rimuovere dalla vasca
Post by =>Fast & Furious=>
Holà NG!!
C'è qualcuno che sa spiegarmi BENE come funziona uno schiumatoio...
Composizine, tecnica ecc.....
GRAZZZZZZZIE 100000000!!
Bye
--
The Fast
and the Fourious
Torretto's 79 (togli il casco per e_mail)
...le cose belle della vita o sono immorali o sono illegali o fanno
ingrassare!
Loading...