Discussione:
arrgH.. mi si è rotto l'acquario !!
(troppo vecchio per rispondere)
Joe
2011-07-28 06:11:40 UTC
Permalink
ciao a tutti, mi è stato regalato un acquario... e ieri, dopo essre
andato
allo spacciatore di pesciolini, ed aver comprato tutto l'occorrente per
avviare il mio acquario di acqua dolce, ossia terra per piante, quella
graniglia
bioattivatore, filtri, carbone etc..
quando avevo finito di riempirlo d'acqua, mi si apre da un lato e
comincia ad uscire acqua..
in sostanza quasi 80 litri d'acqua per il salone, dietro improperi di
mia moglie di buttare tutto..
a questo punto che posso fare butto tutto oppure metto del sigillante
per ripararlo..??
il problema è ora la forte diffidenza di mia moglie, che giustamente
dice, che se si fosse
aperto di notte.. casa allagata.. ;.))
Giuseppe
glm2006ITALY
2011-07-28 13:37:21 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti, mi è stato regalato un acquario... e ieri, dopo essre
andato
allo spacciatore di pesciolini, ed aver comprato tutto l'occorrente per
avviare il mio acquario di acqua dolce, ossia terra per piante, quella
graniglia
bioattivatore, filtri, carbone etc..
quando avevo finito di riempirlo d'acqua, mi si apre da un lato e
comincia ad uscire acqua..
in sostanza quasi 80 litri d'acqua per il salone, dietro improperi di
mia moglie di buttare tutto..
a questo punto che posso fare butto tutto oppure metto del sigillante
per ripararlo..??
il problema è ora la forte diffidenza di mia moglie, che giustamente
dice, che se si fosse
aperto di notte.. casa allagata.. ;.))
Giuseppe
Beh scusa regola DI BASE:
Quando si acquista una nuova vasca si riempie e si tiene sotto
"osservazione" almeno per 3 / 4 ore

Questo per prima cosa.

Per quanto riguarda la tua vasca niente sigillante: chiedi la completa
sostituzione in garanzia dell'intera vasca!

Non esistono "tacconate": l'unica cosa è scollare completamente tutti i
cristalli e reincollarli con silicone specifico per acquari.

Cosa che NON farei MAI personalmente! (in 10 anni ho avuto 2 vasche
"bucate"....)
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Graziano
2011-07-28 17:06:30 UTC
Permalink
Post by glm2006ITALY
Quando si acquista una nuova vasca si riempie e si tiene sotto
"osservazione" almeno per 3 / 4 ore
Credo anche che questa, ricevuta in regalo, non fosse niuova, quindi la
regola vale ancora di più. :-)
Post by glm2006ITALY
Questo per prima cosa.
Per quanto riguarda la tua vasca niente sigillante: chiedi la completa
sostituzione in garanzia dell'intera vasca!
Se fosse acquistata si, se invece è stata ricevuta in regalo, allora
vale la vecchissima regola:
"Timeo Danaos et dona ferentes..." :-D
A parte gli scherzi, se la vasca ricevuta in regalo è stata tenuta a
secco per diverso tempo, ci sta che si sia scollata..
Post by glm2006ITALY
Non esistono "tacconate": l'unica cosa è scollare completamente tutti i
cristalli e reincollarli con silicone specifico per acquari
Dopo aver rimosso "INTEGRALMENTE" il vecchio silicone, qualsiasi traccia.
Post by glm2006ITALY
Cosa che NON farei MAI personalmente! (in 10 anni ho avuto 2 vasche
"bucate"....)
Boh, qui sono meno talebano. Se uno ha una buona manualità e guarda in
giro, ci sono diverse pagine su come restaurare una vasca.
Poi, in questo caso più che in altri occorre essere sinceri con se
stessi rispondendo alla domanda "Sono in grado di fare un buon lavoro?" :-)

Ora non so se la moglie l'avrà vinta. Se invece la sua passione sarà
superiore alle minacce domestiche, allora magari qualche sana lettura
prima di ripartire non è sbagliata.

Ciao, Graziano.

PS: penso che chiunque qui dentro abbia raccolto più di 10 litri d'acqua
dal pavimento almeno una volta nella vita. Io tra acquari sfondati
(proprio il vetro rotto, sul fondo), schiumatoi scollegati, tubi
sfilati, guarnizioni rotte, sono a quota oltre 250 litri, di cui almeno
50 sul parquet... E sono ancora vivo e moglie-munito :-D
Joe
2011-07-29 07:27:38 UTC
Permalink
"Graziano" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4e3196c7$0$4149
Post by Graziano
Post by glm2006ITALY
Quando si acquista una nuova vasca si riempie e si tiene sotto
"osservazione" almeno per 3 / 4 ore
Credo anche che questa, ricevuta in regalo, non fosse niuova, quindi
la regola vale ancora di più. :-)
appunto, sottolineo che l'acquario mi è stato regalato ed era di acqua
salata..
Post by Graziano
Post by glm2006ITALY
Questo per prima cosa.
Per quanto riguarda la tua vasca niente sigillante: chiedi la
completa
sostituzione in garanzia dell'intera vasca!
Se fosse acquistata si, se invece è stata ricevuta in regalo, allora
"Timeo Danaos et dona ferentes..." :-D
A parte gli scherzi, se la vasca ricevuta in regalo è stata tenuta a
secco per diverso tempo, ci sta che si sia scollata..
penso proprio che il motivo sia che è stato a secco per parecchio
tempo...
Post by Graziano
Post by glm2006ITALY
Non esistono "tacconate": l'unica cosa è scollare completamente tutti i
cristalli e reincollarli con silicone specifico per acquari
Dopo aver rimosso "INTEGRALMENTE" il vecchio silicone, qualsiasi traccia.
Post by glm2006ITALY
Cosa che NON farei MAI personalmente! (in 10 anni ho avuto 2 vasche
"bucate"....)
quindi mi pare di capire che non mi conviene sigillare solo la parte che
si è aperta,
ma togliere tutti i cristalli, pulirli e risiliconarli ???
ed infine, a parte la manualità che potrei avere sarebbe auspicabile
farlo fare
da un professionista di acquari ??
(questa risposta mi interessa)
Post by Graziano
Boh, qui sono meno talebano. Se uno ha una buona manualità e guarda in
giro, ci sono diverse pagine su come restaurare una vasca.
Poi, in questo caso più che in altri occorre essere sinceri con se
stessi rispondendo alla domanda "Sono in grado di fare un buon
lavoro?" :-)
Ora non so se la moglie l'avrà vinta. Se invece la sua passione sarà
superiore alle minacce domestiche, allora magari qualche sana lettura
prima di ripartire non è sbagliata.
in questo caso sono + testardo io di mia moglie ;.)))
Post by Graziano
Ciao, Graziano.
PS: penso che chiunque qui dentro abbia raccolto più di 10 litri
d'acqua dal pavimento almeno una volta nella vita. Io tra acquari
sfondati (proprio il vetro rotto, sul fondo), schiumatoi scollegati,
tubi sfilati, guarnizioni rotte, sono a quota oltre 250 litri, di cui
almeno 50 sul parquet... E sono ancora vivo e moglie-munito :-D
questa è una consolazione... quindi considero il mio 1° allagamento c
come buon auspicio.. ;.)))

Giuseppe
glm2006ITALY
2011-07-29 08:16:41 UTC
Permalink
Post by Joe
quindi mi pare di capire che non mi conviene sigillare solo la parte che
si è aperta,
ma togliere tutti i cristalli, pulirli e risiliconarli ???
ed infine, a parte la manualità che potrei avere sarebbe auspicabile
farlo fare
da un professionista di acquari ??
(questa risposta mi interessa)
Per me assolutamente si!

Anzi a scanso di equivoci mi fare una vasca "rinforzata" con telaio tipo
Loading Image...

E "vivi tranquillo" ;)

Cosa vuoi metterci di bello nella vasca? (se è il tuo primo acquario
occhio ai "brodi primordiali" che si rischiano di fare!)
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Joe
2011-07-29 10:45:31 UTC
Permalink
Post by glm2006ITALY
Post by Joe
quindi mi pare di capire che non mi conviene sigillare solo la parte che
si è aperta,
ma togliere tutti i cristalli, pulirli e risiliconarli ???
ed infine, a parte la manualità che potrei avere sarebbe auspicabile
farlo fare
da un professionista di acquari ??
(questa risposta mi interessa)
Per me assolutamente si!
Ok...
Post by glm2006ITALY
Anzi a scanso di equivoci mi fare una vasca "rinforzata" con telaio tipo
http://www.zooroco.ch/de/aqvastabil/akvastabil350.jpg
E "vivi tranquillo" ;)
magari... sono partito con una acquario in regalo magari ora mi ritrovo
a fare il certosino ;.))
Post by glm2006ITALY
Cosa vuoi metterci di bello nella vasca? (se è il tuo primo acquario
occhio ai "brodi primordiali" che si rischiano di fare!)
pesci di acqua dolce... è il mio primo acquario, che significa
"brodi primordiali"... secondo te cosa dovrei fare ???
G
Danpa76
2011-07-29 12:40:18 UTC
Permalink
"Joe" ha scritto nel messaggio news:j0u32o$skk$***@speranza.aioe.org...

<<secondo te cosa dovrei fare ???

imho dovresti cominciare con pesci e piante "poco" esigenti che tollerano
meglio eventuali errori di gestione...

hai già un'idea?

;)
glm2006ITALY
2011-07-29 13:59:47 UTC
Permalink
Post by Danpa76
imho dovresti cominciare con pesci e piante "poco" esigenti che
tollerano meglio eventuali errori di gestione...
hai già un'idea?
Insomma non fare come il sottoscritto che si è trovato con un 80x30 con
trigogaster, betta splendens, ramirezi, cardinali ed cory aneus :D

Orrorreeee ^^

Se posso dare qualche consiglio all'amico

Inizia a prenderti impianto CiO2 e phmetro che aiutano molto

Poi analizza l'acqua del tuo rubinetto ;)
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Graziano
2011-07-29 15:32:43 UTC
Permalink
Se posso dare qualche consiglio all'amico
Inizia a prenderti impianto CiO2 e phmetro che aiutano molto
Ehm, manco ha l'acquario e già vuoi fargli buttare via soldi? :-)
Inizierei con il sistemare la vasca, che se non ricordo male è da un
centinaio di litri, giusto?

Poi, una volta sistemata la vasca, decidere che pesci prendere
(letteralmente) e quindi allora, ma solo allora vedere se e quale
attrezzatura extra acquistare.
Se, giusto per fare pratica, vuole divertirsi un po' con i poecilidi e
caracidi (che consiglio a tutti come "palestra"), senza diventare subito
matto, allora a che gli serve il pHmetro? e la CO2? :-)
Ad impazzire c'è sempre tempo. :-)
(Guarda me, quest'anno a giugno ho festeggiato i 35 anni di acquari...)
Poi analizza l'acqua del tuo rubinetto ;)
Ecco, questo è già un consiglio migliore. :-)

Per evitare di impazzire in seguito, a meno che il morbo ti colga come a
taluni di noi, magari non sarebbe male scoprire le caratteristiche della
tua acqua di rubinetto, così, giusto per farti un'idea di quali specie
puoi tenere senza grossi problemi, e nel frattempo impari (cose che si
apprendono solo con il tempo) a "gestire" un acquario (e non a
subirlo...), correggendolo man mano che serve, senza scosse o traumi,
fino a farlo diventare quello che realmente volevi.

Poi qui trovi gente mediamente competente, che un consiglio buono
(tranne l'acquisto immediato di CO2 e pHmetro...) te lo danno sempre.
O quantomeno spesso. :-)

Ciao, Graziano
Giampaolo Natali
2011-07-29 16:37:34 UTC
Permalink
[mega cut]
Post by glm2006ITALY
Poi analizza l'acqua del tuo rubinetto ;)
Ecco, questo è già un consiglio migliore. :-)
Aggiungo solamente che lòe caratteristiche della sua acqua dovrebbe trovarle
o in rete, sul sito del suo comune, oppure sul sito dell'azienda
distributrice.
Senza bisogno, salvo errori macriscopici nel riportarle i dati, di spendere
per analizzare la propria acqua.
Se poi i dati li posta qui qualche consiglio sul tipo di pesci per iniziare
glielo diamo, giusto? :-) :-) :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Giampaolo Natali
2011-07-29 18:47:29 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
[mega cut]
Post by glm2006ITALY
Poi analizza l'acqua del tuo rubinetto ;)
Ecco, questo è già un consiglio migliore. :-)
Aggiungo solamente che lòe caratteristiche della sua acqua dovrebbe
trovarle o in rete, sul sito del suo comune, oppure sul sito
dell'azienda distributrice.
Senza bisogno, salvo errori macriscopici nel riportarle i dati, di
spendere per analizzare la propria acqua.
Se poi i dati li posta qui qualche consiglio sul tipo di pesci per
iniziare glielo diamo, giusto? :-) :-) :-)
Possibilmente con meno errori di ortografia e grammaticali da parte mia.
:-( :-( .-(

Scusate, ma la correzione ortografica non funziona e la fretta .........
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
glm2006ITALY
2011-07-29 18:48:27 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Se poi i dati li posta qui qualche consiglio sul tipo di pesci per iniziare
glielo diamo, giusto? :-) :-) :-)
E certo :D

Anche con le piante ed il substrato....
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Graziano
2011-07-30 08:49:15 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Aggiungo solamente che lòe caratteristiche della sua acqua dovrebbe trovarle
o in rete, sul sito del suo comune, oppure sul sito dell'azienda
distributrice.
Purtroppo, soprattutto d'estate, è un dato scarsamente affidabile,
soprattutto se in casa ha una vasca d'accumulo. Da me lo scarto in
termini di NO3 è sensibile tra il dato comunicato e quello analizzato.
E' vero che gli altri dati come la durezza sono scarsamente
influenzabili dalle vasche d'accumulo, ma io personalmente preferisco
sempre il dato al rubinetto di prelievo.
Post by Giampaolo Natali
Senza bisogno, salvo errori macriscopici nel riportarle i dati, di spendere
per analizzare la propria acqua.
Vabbè, due lire per l'hobby bisogna cacciarle... :-DDD
Post by Giampaolo Natali
Se poi i dati li posta qui qualche consiglio sul tipo di pesci per iniziare
glielo diamo, giusto? :-) :-) :-)
Certo, siamo qui (quasi) apposta! :-D

Ciao, Graziano
nik
2011-07-30 16:03:11 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti, mi è stato regalato un acquario... e ieri, dopo essre
andato
allo spacciatore di pesciolini, ed aver comprato tutto l'occorrente per
avviare il mio acquario di acqua dolce, ossia terra per piante, quella
graniglia
bioattivatore, filtri, carbone etc..
quando avevo finito di riempirlo d'acqua, mi si apre da un lato e
comincia ad uscire acqua..
in sostanza quasi 80 litri d'acqua per il salone, dietro improperi di
mia moglie di buttare tutto..
a questo punto che posso fare butto tutto oppure metto del sigillante
per ripararlo..??
il problema è ora la forte diffidenza di mia moglie, che giustamente
dice, che se si fosse
aperto di notte.. casa allagata.. ;.))
Giuseppe
Ma eri tu,quello a cui avevo consigliato di regalare la vasca che ti
avevano regalato?
Joe
2011-08-01 07:12:39 UTC
Permalink
Post by nik
Post by Joe
ciao a tutti, mi è stato regalato un acquario... e ieri, dopo essre
andato
allo spacciatore di pesciolini, ed aver comprato tutto l'occorrente per
avviare il mio acquario di acqua dolce, ossia terra per piante, quella
graniglia
bioattivatore, filtri, carbone etc..
quando avevo finito di riempirlo d'acqua, mi si apre da un lato e
comincia ad uscire acqua..
in sostanza quasi 80 litri d'acqua per il salone, dietro improperi di
mia moglie di buttare tutto..
a questo punto che posso fare butto tutto oppure metto del sigillante
per ripararlo..??
il problema è ora la forte diffidenza di mia moglie, che giustamente
dice, che se si fosse
aperto di notte.. casa allagata.. ;.))
Giuseppe
Ma eri tu,quello a cui avevo consigliato di regalare la vasca che ti
avevano regalato?
---------
Esatto... mi hai portato sfiga...;.)))
cmq non demordo... ora devo trovare il silicone giusto per riparare la
vasca
e poi riparto in quarta....
cmq ecco la caratteristica della mia acqua di rubinetto...
(sperando che i valori siano veritieri)

http://www.acqualatina.it/Qualitàdellacqua/PerComune/SpignoSaturnia/tabid/313/language/it-IT/Default.aspx

grazie a tutti

Giuseppe

Ps... riguardo le piante da inserire nell'acquario, cosa ne dite se ne
prelevo un pò da un lago
dalle mie parti ?? sono compatibili oppure faccio un disastro ??
Graziano
2011-08-01 12:52:59 UTC
Permalink
Post by Joe
cmq non demordo... ora devo trovare il silicone giusto per riparare la
vasca
e poi riparto in quarta....
Silicone NON antimuffa. Attento che sia specificato. Se è antimuffa di
solito c'è scritto (e costa di più). Quello antimuffa contiene sostanze
tossiche.
Post by Joe
cmq ecco la caratteristica della mia acqua di rubinetto...
(sperando che i valori siano veritieri)
http://www.acqualatina.it/Qualitàdellacqua/PerComune/SpignoSaturnia/tabid/313/language/it-IT/Default.aspx
Beh, probabilmente nel periodo dei primi sei mesi del 2010, nel punto di
prelievo (immediatamente a valle del serbatoio) lo erano. Ora quanta
acqua è letteralmente passata? :-D
Post by Joe
Ps... riguardo le piante da inserire nell'acquario, cosa ne dite se ne
prelevo un pò da un lago
dalle mie parti ?? sono compatibili oppure faccio un disastro ??
Domanda interessante: io non rischierei. Come diceva il mitico Renato
Zamboni: "Che sfighe ci saranno mai li dentro???" :-D

Ciao, Graziano
Danpa76
2011-08-01 12:58:15 UTC
Permalink
"Graziano" ha scritto nel messaggio news:4e36a159$0$4148$***@read.cnntp.org...

<Domanda interessante: io non rischierei. Come diceva il mitico Renato
<Zamboni: "Che sfighe ci saranno mai li dentro???" :-D

infatti ;) ...al massimo muoiono ma con quello che le paghi ;)
che piante sono? io ho provato con quelle dei fontanili, all'inizio crescono
molto velocemente ma poi muoiono perchè hanno bisogno di temperature
basse...

;)
atm
2011-08-01 18:49:06 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by nik
Ma eri tu,quello a cui avevo consigliato di regalare la vasca che ti
avevano regalato?
---------
Esatto... mi hai portato sfiga...;.))) cmq non demordo... ora devo
trovare il silicone giusto per riparare la vasca
Non e' per portare ulteriore sfiga, diciamo che e' per prevenirla, ma hai
considerato tutti i costi ?

- Silicone
- Tempo per fare il lavoro
- (Se non sei un vetraio) danni potenziali da pagare a chi abita sotto di
te perche' l'assicurazione non paga i danni conseguenti al fai da te.

Magari tu sei bravissimo, ma io non mi fiderei *mai e poi mai* a tenere
120 litri d'acqua sopra il mio parquet, tenuti insieme da silicone che
*io* ho messo sul vetro.

Una vasca da 120 litri costa meno che rifare il mio parquet e il soffitto
del piano di sotto.

Se intraprendi l'avventura facci sapere come va.
Giampaolo Natali
2011-08-02 15:03:03 UTC
Permalink
Post by atm
- Tempo per fare il lavoro
- (Se non sei un vetraio) danni potenziali da pagare a chi abita
sotto di te perche' l'assicurazione non paga i danni conseguenti al
fai da te.
Ma chi ti ha detto una cavolata del genere??
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
atm
2011-08-03 18:56:03 UTC
Permalink
On Mon, 01 Aug 2011 09:12:39 +0200, Joe wrote: - Tempo per fare il
lavoro
- (Se non sei un vetraio) danni potenziali da pagare a chi abita sotto
di te perche' l'assicurazione non paga i danni conseguenti al fai da
te.
Ma chi ti ha detto una cavolata del genere?? Ciao
te li paga ? Ottimo ! allora posso svuotarlo sul parquet :-)
Paolo De Dionigi
2011-08-04 08:29:11 UTC
Permalink
Post by atm
On Mon, 01 Aug 2011 09:12:39 +0200, Joe wrote: - Tempo per fare il
lavoro
- (Se non sei un vetraio) danni potenziali da pagare a chi abita sotto
di te perche' l'assicurazione non paga i danni conseguenti al fai da
te.
Ma chi ti ha detto una cavolata del genere?? Ciao
te li paga ? Ottimo ! allora posso svuotarlo sul parquet :-)
In genere paga i danni che causi agli altri, il tuo parquet no. Poi ci
possono anche essere forumle diverse, ma il premio credo che schizzi.
--
Paolo De Dionigi
Giampaolo Natali
2011-08-04 14:20:29 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Post by atm
On Mon, 01 Aug 2011 09:12:39 +0200, Joe wrote: - Tempo per fare
il lavoro
- (Se non sei un vetraio) danni potenziali da pagare a chi abita
sotto di te perche' l'assicurazione non paga i danni conseguenti
al fai da te.
Ma chi ti ha detto una cavolata del genere?? Ciao
te li paga ? Ottimo ! allora posso svuotarlo sul parquet :-)
In genere paga i danni che causi agli altri, il tuo parquet no. Poi
ci possono anche essere forumle diverse, ma il premio credo che
schizzi.
Intanto io replicato all'affermazione "l'assicurazione non paga i danni
conseguenti al fai da te"
Allargando il discorso, trovi differenze fra la rottura dello scaldabagno e
la rottura di un acquario?
naturalmente si parla di rottura, non di svuotamento accidentale perchè ti
fuoriesce il tubo di riempimento, e l'acqua della tanica finisce sul
pavimento.

Giampaolo Natali

***@alice.it
atm
2011-08-03 18:56:33 UTC
Permalink
On Mon, 01 Aug 2011 09:12:39 +0200, Joe wrote: - Tempo per fare il
lavoro
- (Se non sei un vetraio) danni potenziali da pagare a chi abita sotto
di te perche' l'assicurazione non paga i danni conseguenti al fai da
te.
Ma chi ti ha detto una cavolata del genere?? Ciao
te li paga ? Ottimo ! allora posso svuotarlo sul parquet :-)
Serena Pilla
2011-08-01 20:53:26 UTC
Permalink
Post by Joe
Ps... riguardo le piante da inserire nell'acquario, cosa ne dite se ne
prelevo un pò da un lago dalle mie parti ?? sono compatibili oppure faccio
un disastro ??
Non ne vale al pena per le gia' citate necessita' di temperature
diferenti, in piu' potresti portarti in vasca di tutto di piu',
dall'innocuo al predatore al parassita.
Piuttosto di' di dove sei, potrebbe esserci qualcuno con delle potature
a distanza utile.

Serena
Joe
2011-08-02 09:50:03 UTC
Permalink
"Serena Pilla" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:1k5cdfk.1qdm0xfzj8o0N%
Post by Serena Pilla
Post by Joe
Ps... riguardo le piante da inserire nell'acquario, cosa ne dite se ne
prelevo un pò da un lago dalle mie parti ?? sono compatibili oppure faccio
un disastro ??
Non ne vale al pena per le gia' citate necessita' di temperature
diferenti, in piu' potresti portarti in vasca di tutto di piu',
dall'innocuo al predatore al parassita.
Piuttosto di' di dove sei, potrebbe esserci qualcuno con delle
potature
a distanza utile.
Serena
----------------
grazie Serena dell'aiuto...
sono di Formia...ho cmq chiesto ad un paio di amici di amici e la solita
sfiga hanno tutti e 2 acquari di acqua salata...;.(((
il rivenditore che ho io in zona la piantina dal costo minimo alta 10 cm
costa 5 euro... quelle + grandi da 7 a 9 euro ;.(((
Ciao

Ps.. certo che "atm" è proprio incoraggiante ;.))) !!!!
atm
2011-08-03 19:00:53 UTC
Permalink
Post by Joe
grazie Serena dell'aiuto...
sono di Formia...ho cmq chiesto ad un paio di amici di amici e la solita
sfiga hanno tutti e 2 acquari di acqua salata...;.((( il rivenditore che
ho io in zona la piantina dal costo minimo alta 10 cm costa 5 euro...
quelle + grandi da 7 a 9 euro ;.((( Ciao
Ps.. certo che "atm" è proprio incoraggiante ;.))) !!!!
lo sapevo che facevo la parte del cattivo... guarda che se mi dici che
domani vai in negozio e compri una vasca da 100 Litri, il fondo, il
filtro e qualche piantina (se il negozio ha quei prezzi cercane un altro)
divento entusiasta e ti spiego per filo e per segno come avviarlo nel
modo (secondo me) migliore.
Joe
2011-08-04 06:33:04 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Joe
grazie Serena dell'aiuto...
sono di Formia...ho cmq chiesto ad un paio di amici di amici e la solita
sfiga hanno tutti e 2 acquari di acqua salata...;.((( il rivenditore che
ho io in zona la piantina dal costo minimo alta 10 cm costa 5 euro...
quelle + grandi da 7 a 9 euro ;.((( Ciao
Ps.. certo che "atm" è proprio incoraggiante ;.))) !!!!
lo sapevo che facevo la parte del cattivo... guarda che se mi dici che
domani vai in negozio e compri una vasca da 100 Litri, il fondo, il
filtro e qualche piantina (se il negozio ha quei prezzi cercane un altro)
divento entusiasta e ti spiego per filo e per segno come avviarlo nel
modo (secondo me) migliore.
ma no ;.)) la mia era una battuta ironica ....8>))
purtroppo nella mia zona non vi sono molti negozi di acquariofilia e cmq
questo è il + attrezzato, quindi penso che per i prezzi è un tantino
alto...
accetto consigli...
secondo te come dovrei avviarlo "nel modo migliore ""
Giuseppe
glm2006ITALY
2011-08-04 09:00:17 UTC
Permalink
Post by Joe
accetto consigli...
secondo te come dovrei avviarlo "nel modo migliore ""
Giuseppe
Quando vuoi... con l'attuale avrò già avviato almeno 10 vasche ^^
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Joe
2011-08-04 09:49:22 UTC
Permalink
Post by glm2006ITALY
Post by Joe
accetto consigli...
secondo te come dovrei avviarlo "nel modo migliore ""
Giuseppe
Quando vuoi... con l'attuale avrò già avviato almeno 10 vasche ^^
------------
allora ??
io sono pronto...
....come dovrei avviarlo "nel modo migliore "" ???
G
Danpa76
2011-08-04 10:02:12 UTC
Permalink
"Joe" ha scritto nel messaggio news:j1dpuv$qcm$***@speranza.aioe.org...

<allora ??
<io sono pronto...
<....come dovrei avviarlo "nel modo migliore "" ???

l'anno scorso anche io sono partito da zero, ho riempito la vasca e mentre
aspettavo che i valori si stabilizzassero mi sono letto tutti i manuali che
ho trovato in rete in per sapere le basi tipo pH GH e KH...dopo un po' ho
inserito piante veloci e piu' avanti anche qualche pesce...

prima ancora penso pero' che sia molto importante avere le idee chiare sul
tipo di vasca che si desidera in modo da scegliere fondo filtro luci ecc...


ciaoo
---
http://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
glm2006ITALY
2011-08-04 10:27:24 UTC
Permalink
Post by Joe
allora ??
io sono pronto...
....come dovrei avviarlo "nel modo migliore "" ???
Allora
Dimensioni vasca
Tipologia filtro ( molto importante e difficilmente sostituibile in un
2° momento senza "danni" alla vasca...)

E soprattutto che pesci ti piacerebbero! (controllata l'acqua?)
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Joe
2011-08-04 11:26:17 UTC
Permalink
Post by glm2006ITALY
Post by Joe
allora ??
io sono pronto...
....come dovrei avviarlo "nel modo migliore "" ???
Allora
Dimensioni vasca
credo 80 lt.. 80x30x40
Post by glm2006ITALY
Tipologia filtro ( molto importante e difficilmente sostituibile in
un 2° momento senza "danni" alla vasca...)
il filtro che ho dalle dimensioni è piccolino,
Post by glm2006ITALY
E soprattutto che pesci ti piacerebbero! (controllata l'acqua?)
qualsiasi pesce, l'importante siano compatibili tra loro e tra le piante
;.))

G
glm2006ITALY
2011-08-04 13:24:05 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by glm2006ITALY
Dimensioni vasca
credo 80 lt.. 80x30x40
Si ok quelle "economiche" tipo pet company che, solitamente , hanno 1
solo neon da 18/20 watt

Confermi?

Se si consiglio amichevole: investi un 50 / 70€ sul mercato dell' usato
ed acquista l'impianto per un 2° neon
Post by Joe
il filtro che ho dalle dimensioni è piccolino,
Hai hai.. interno e piccolino vero?
Io "taglierei la testa al toro" e prenderei un piccolo esterno: sia i
pesci che l'estetica della vasca ringraziano...
Post by Joe
qualsiasi pesce, l'importante siano compatibili tra loro e tra le piante
Io sono un "maniaco" dei biotopo del sudamerica quindi potrei consigliarti:

PESCI:
Un gruppetto di 15 "neon" (vedi tu se preferisci i "cardinali" come il
sottoscritto oppure i "neon" classici)
Una coppietta di ciclidi nani (tipo apistogramma Borelli o
Cacatuoides... UNA COPPIA TASSATIVAMENTE - 2 maschi si fanno la festa!)
un gruppetto di 6 corydoras per il fondo (ce ne sono tante razze...
evita gli habrosus che sono "nani" ma soprattutto molto delicati e gli
aeneus che vengono dei bei "bestioni")

3 / 4 Otocinclus

Piante;
Considerando che non hai impianto di CiO2 e luce "scarsa" mi limiterei
ad un gruppo di 5 / 6 echinodorus bleheri per lo sfondo / lati ed in
primo piano qualcosa tipo echinodorus magdalenensis

Potrebbero andare bene anche delle anubias barteri nana ma:
A) sono a crescita molto lenta
B) sono asiatiche... e non mi piace fare "miscugli"

Per il resto valuta di crearti un fondo con: strato di terriccio
apposito per acquari (c.a 2 / 3 cm) e sopra almeno 4 cm di ghiaietto /
sabbia NON BIANCO (se è scuro è meglio)
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Giampaolo Natali
2011-08-04 14:31:17 UTC
Permalink
Post by glm2006ITALY
Post by Joe
Post by glm2006ITALY
Dimensioni vasca
credo 80 lt.. 80x30x40
Si ok quelle "economiche" tipo pet company che, solitamente , hanno
1 solo neon da 18/20 watt
Confermi?
Se si consiglio amichevole: investi un 50 / 70€ sul mercato dell'
usato ed acquista l'impianto per un 2° neon
Beh, puo' investire meno di 40 euro utilizzando il ballast di una normale
lampada a risparmio energetico (si trovano nei vari brico a 2 euro cadauna)
+ il kit di portalampada stagna + un tubo t5 Philips oppure Osram 865
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
atm
2011-08-04 20:13:31 UTC
Permalink
Post by Joe
qualsiasi pesce, l'importante siano compatibili tra loro e tra le piante
;.))
dunque... come ti hanno gia' consigliato, prima scegli che pesci prendere
e quanti. Riduci il numero che hai stabilito e aumenta il numero delle
piante. Riduci ancora un pochino il numero dei pesci. Altre piante... Ci
sei.

Metti il fondo, senza strato concimante, e poche dita d'acqua. Inserisci
le piante in modo che siano ben salde. Riempi del tutto. Attacchi il
filtro

Aspetti pochi giorni, il tempo che il polverone sparisca e inizi ad
inserire i primi pesci.

POCHI ! Se sono di taglia piccola mettine 2 o 3 alla volta non di piu'. E
lasci passare circa una settimana prima di inserirne altri. Se sono di
taglia grossa, metti prima quelli di taglia piccola.

In questo modo il filtro si sviluppa progressivamente insieme
all'inserimento dei pesci. Se ne metti troppi tutti insieme poi
avvelenano l'acqua prima che il filtro riesca a farvi fronte.

Per le piante, oltre a quelle indicate dal glm2006ITALY, ti consiglierei
anche della limnophila. Fa volume, cresce alla velocita' della luce, non
ha bisogno di tonnellate di CO2 ne di megawatt di luce.

Pesci: dipende dai tuoi gusti :-) l'ideale e' partire con pesci facili,
scegline 3 o 4 specie in modo che:

1) siano abbastanza simili come esigenze di acidita' e durezza
2) siano pacifici verso conspecifici e altre specie
3) occupino diversi livelli della vasca. Fondo, mezz'acqua e magari
superficie.
4) rimangano di dimensioni contenute anche da adulti. Per esempio, se
prendi un plecostomus, tanto carino e piccolino, poi ti ritrovi con una
sverza da 30 cm che non entra piu' nell'acquario. Idem se prendi un Oscar.

Una buona combinazione, se ti piacciono, potrebbe essere:

1) 6 o 7 corydoras (da fondo, preferiscono fondi di sabbia fine)
2) 5 o 6 otocinclus
3) una dozzina di Neon o cardinali

Sono tutti piccoli, pacifici e sono tutti amazzonici (acqua simile,
tenera e neutra o acidula)

Una combinazione cosi la devi inserire nel tuo acquario nel giro di un
mese e mezzo due mesi. Non piu' in fretta.

Si possono fare combinazioni simili anche con i pesci asiatici, o
indiani. Puoi anche fare il cosiddetto fritto misto, con pesci di
provenienza molto diversa, basta che le acque di origine non siano troppo
diverse.

Altri ti potrebbero consigliare ciclidi africani, bellisimi ed eviti il
problema delle piante. Voglion acqua cosi' dura e pH cosi' alto che le
piante non puoi quasi tenerne. Pero' temo che la vasca sia troppo
piccola, e non ho idea se siano facili da tenere o difficili e delicati.

ciao
Joe
2011-08-05 06:53:43 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Joe
qualsiasi pesce, l'importante siano compatibili tra loro e tra le piante
;.))
dunque... come ti hanno gia' consigliato, prima scegli che pesci prendere
e quanti. Riduci il numero che hai stabilito e aumenta il numero delle
piante. Riduci ancora un pochino il numero dei pesci. Altre piante... Ci
sei.
perfetto !!!
Post by atm
Metti il fondo, senza strato concimante, e poche dita d'acqua.
Inserisci
le piante in modo che siano ben salde. Riempi del tutto. Attacchi il
filtro
questa non l'ho capita, ho già comperato sia lo strato concimante che il
fondo
ed il negoziante mi ha detto di mettere prima il fondo e poi sopra il
fondo..
come mai dici il contrario ???
Post by atm
Aspetti pochi giorni, il tempo che il polverone sparisca e inizi ad
inserire i primi pesci.
POCHI ! Se sono di taglia piccola mettine 2 o 3 alla volta non di piu'. E
lasci passare circa una settimana prima di inserirne altri. Se sono di
taglia grossa, metti prima quelli di taglia piccola.
In questo modo il filtro si sviluppa progressivamente insieme
all'inserimento dei pesci. Se ne metti troppi tutti insieme poi
avvelenano l'acqua prima che il filtro riesca a farvi fronte.
Per le piante, oltre a quelle indicate dal glm2006ITALY, ti
consiglierei
anche della limnophila. Fa volume, cresce alla velocita' della luce, non
ha bisogno di tonnellate di CO2 ne di megawatt di luce.
ottimo !!
Post by atm
Pesci: dipende dai tuoi gusti :-) l'ideale e' partire con pesci facili,
1) siano abbastanza simili come esigenze di acidita' e durezza
2) siano pacifici verso conspecifici e altre specie
3) occupino diversi livelli della vasca. Fondo, mezz'acqua e magari
superficie.
4) rimangano di dimensioni contenute anche da adulti. Per esempio, se
prendi un plecostomus, tanto carino e piccolino, poi ti ritrovi con una
sverza da 30 cm che non entra piu' nell'acquario. Idem se prendi un Oscar.
1) 6 o 7 corydoras (da fondo, preferiscono fondi di sabbia fine)
2) 5 o 6 otocinclus
3) una dozzina di Neon o cardinali
Sono tutti piccoli, pacifici e sono tutti amazzonici (acqua simile,
tenera e neutra o acidula)
Una combinazione cosi la devi inserire nel tuo acquario nel giro di un
mese e mezzo due mesi. Non piu' in fretta.
Ok... era quello che avevo intenzione di fare...
Post by atm
Si possono fare combinazioni simili anche con i pesci asiatici, o
indiani. Puoi anche fare il cosiddetto fritto misto, con pesci di
provenienza molto diversa, basta che le acque di origine non siano troppo
diverse.
Altri ti potrebbero consigliare ciclidi africani, bellisimi ed eviti il
problema delle piante. Voglion acqua cosi' dura e pH cosi' alto che le
piante non puoi quasi tenerne. Pero' temo che la vasca sia troppo
piccola, e non ho idea se siano facili da tenere o difficili e
delicati.
ciao e grazie

PS ---

ps >> Dimensioni vasca
Post by atm
credo 80 lt.. 80x30x40
Si ok quelle "economiche" tipo pet company che, solitamente , hanno 1
solo neon da 18/20 watt

Confermi?

confermo.. anche se per il momento vorrei partire con il suo filtro...
magari in seguito ne metterò uno esterno..
tutto ok per quello che dici, terro preziosi i tuoi/vostri consigli..
a dopo,
buon WE
Giuseppe
Giampaolo Natali
2011-08-05 07:20:03 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by atm
Metti il fondo, senza strato concimante, e poche dita d'acqua. Inserisci
le piante in modo che siano ben salde. Riempi del tutto. Attacchi
il filtro
questa non l'ho capita, ho già comperato sia lo strato concimante
che il fondo
ed il negoziante mi ha detto di mettere prima il fondo e poi sopra
il fondo..
come mai dici il contrario ???
Allora, considerato che hai acquistato il fondo fertilizzante, PRIMA metti
quello, POI sopra gli metti il ghiaino.
ATM intendeva dire che potevi fare a meno del fondo fertilizzante ..... :-)

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
glm2006ITALY
2011-08-05 10:04:20 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Allora, considerato che hai acquistato il fondo fertilizzante, PRIMA metti
quello, POI sopra gli metti il ghiaino.
ATM intendeva dire che potevi fare a meno del fondo fertilizzante ..... :-)
Inzomma... sfido a metterlo dopo :D


Non mi è piaciuta la frase

"Aspetti pochi giorni, il tempo che il polverone sparisca e inizi ad
inserire i primi pesci."

Aspetta pure 20 giorni minimo!

Anzi meglio se prendi un flaconcino di attivatore batterico tipo
Nitrivec della Sera ;)
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Giampaolo Natali
2011-08-05 15:08:22 UTC
Permalink
Post by glm2006ITALY
Post by Giampaolo Natali
Allora, considerato che hai acquistato il fondo fertilizzante,
PRIMA metti quello, POI sopra gli metti il ghiaino.
ATM intendeva dire che potevi fare a meno del fondo fertilizzante ..... :-)
Inzomma... sfido a metterlo dopo :D
Non mi è piaciuta la frase
"Aspetti pochi giorni, il tempo che il polverone sparisca e inizi ad
inserire i primi pesci."
Aspetta pure 20 giorni minimo!
Concordo .....
Post by glm2006ITALY
Anzi meglio se prendi un flaconcino di attivatore batterico tipo
Nitrivec della Sera ;)
Può anche non servire.
Partiamo da capo: filtro riempito di spugna. lana sintetica altrimenti
detta perlon e canolicchi (compra quelli ultraporosi, costano molto ma ne
vale ampiamente la pena) poi fondo fertilizzante, poi ghiaino poi alcuni cm.
di acqua poi le piante.
Riempi la vasca e metti una piccola, molto piccola quantità di cibo per
pesci nell'acqua. Diciamo meno di 1/4 di cm.cubo
Avvii la pompa e aspetti.
Dopo un paio di giorni aggiungi un altro pizzico di mangime e così via per
un paio di settimane.
Aspetti un'altra settimana almeno e finalmente metti i primi 2 o 3 pesci. Se
della serie otocinclus affinis o platy o guppy o tanichtys albonubes o altra
specie similare per dimensioni ne puoi mettere anche 5 o 6.
Altra settimana e ulteriori 5 o 6 pesci sempre di piccola taglia.
Poi ci riferisci qui come sta andando.
Chiaro che se hai acquistato i batteri usandoli da subito acceleri il
cosiddetto "picco dei nitriti".
Cosa è sta' roba?
La decomposizione della sostanza organica in acqua comporta la produzione di
ammoniaca, letale per i pesci e non solo.
I batteri anaerobi trasformano l'ammoniaca in nitriti,, altrettanto letali
per i pesci. I batteri aerobi trasformano i nitriti in nitrati, molto meno
tossici per i pesci ma soprattutto ottimi fertilizzanti per le piante (per i
fosfati ne parleremo in seguito).
Quindi il ciclo è: ammoniaca --> nitriti --> nitrati
Se tu usassi gli appositi test rileveresti all'inizio nitriti = a zero, poi
cominciano ad aumentare anche di molto, poi finalmente risursi a zero o
quasi.
A questo punto è giunto il momento di immettere i primi pesci :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
glm2006ITALY
2011-08-05 15:30:17 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Può anche non servire.
Partiamo da capo: filtro riempito di spugna. lana sintetica altrimenti
detta perlon e canolicchi (compra quelli ultraporosi, costano molto ma ne
vale ampiamente la pena) poi fondo fertilizzante, poi ghiaino poi alcuni cm.
di acqua poi le piante.
Riempi la vasca e metti una piccola, molto piccola quantità di cibo per
pesci nell'acqua. Diciamo meno di 1/4 di cm.cubo
Avvii la pompa e aspetti.
Dopo un paio di giorni aggiungi un altro pizzico di mangime e così via per
un paio di settimane.
Aspetti un'altra settimana almeno e finalmente metti i primi 2 o 3 pesci. Se
della serie otocinclus affinis o platy o guppy o tanichtys albonubes o altra
specie similare per dimensioni ne puoi mettere anche 5 o 6.
Altra settimana e ulteriori 5 o 6 pesci sempre di piccola taglia.
Poi ci riferisci qui come sta andando.
Chiaro che se hai acquistato i batteri usandoli da subito acceleri il
cosiddetto "picco dei nitriti".
Cosa è sta' roba?
La decomposizione della sostanza organica in acqua comporta la produzione di
ammoniaca, letale per i pesci e non solo.
I batteri anaerobi trasformano l'ammoniaca in nitriti,, altrettanto letali
per i pesci. I batteri aerobi trasformano i nitriti in nitrati, molto meno
tossici per i pesci ma soprattutto ottimi fertilizzanti per le piante (per i
fosfati ne parleremo in seguito).
Quindi il ciclo è: ammoniaca --> nitriti --> nitrati
Se tu usassi gli appositi test rileveresti all'inizio nitriti = a zero, poi
cominciano ad aumentare anche di molto, poi finalmente risursi a zero o
quasi.
A questo punto è giunto il momento di immettere i primi pesci :-)
Straquoto l'utilizzo di cannolicchi ultraporosi: io ho 2 litri di EHEIM
substrat pro + 1 litro di cannolicchi JBL sinterizzati e funzionano
una meraviglia ;)
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
atm
2011-08-05 15:48:24 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
A questo punto è giunto il momento di immettere i primi pesci :-)
Ragazzi, il picco dei nitriti ottenuto col pizzico di mangime e' prodotto
da una colonia batterica cosi' ridotta che, ai fini della salute dei
pesci, e' come se non ci fosse.

Potete partire con gli inserimenti anche subito. Basta che l'inserimento
sia molto progressivo, per lasciar crescere filtro e popolazione ittica
di pari passo. Ciascuna muore senza l'altra.
Giampaolo Natali
2011-08-05 16:41:23 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Giampaolo Natali
A questo punto è giunto il momento di immettere i primi pesci :-)
Ragazzi, il picco dei nitriti ottenuto col pizzico di mangime e'
prodotto da una colonia batterica cosi' ridotta che, ai fini della
salute dei pesci, e' come se non ci fosse.
Guarda che ho scritto di metterne un pizzico ogni due giorni per almeno 20
giorni.
Nel frattempo anche qualche foglia delle piante immesse marcirà
inevitabilmente, se no altro per qualche rottura di steli e/o radici dovuta
alla lavorazione delle piantine stesse, della serie togliere la lana dalle
radici, ecc. ecc.
Post by atm
Potete partire con gli inserimenti anche subito. Basta che
l'inserimento sia molto progressivo, per lasciar crescere filtro e
popolazione ittica di pari passo. Ciascuna muore senza l'altra.
Lo feci la prima volta, mai più.
Con vasche nuove ma utilizzando l'acqua matura delle altre vasche il periodo
si accorcia notevolmente, ma non è il suo caso.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
atm
2011-08-07 18:09:45 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Guarda che ho scritto di metterne un pizzico ogni due giorni per almeno
20 giorni.
Poi dopo 20 giorni uno si sente sicuro e inserisce 8 corydoras, 15 neon e
6 otocinclus
Post by Giampaolo Natali
Lo feci la prima volta, mai più.
La prima volta non avevi la mano. Io ho dato istruzioni chiare sulle
tempistiche, ben piu' dilatate di quello che faccio io.
Post by Giampaolo Natali
Con vasche nuove ma utilizzando l'acqua matura delle altre vasche il
periodo si accorcia notevolmente, ma non è il suo caso. Ciao
Ho riavviato 2 volte un acquarietto da 25 Litri, con un filtro ridicolo.
Un cory alla settimana per un mese di fila, partendo dall'acquario
riempito due giorni prima del primo cory. Problemi zero.

Perche' lo riavviavo ? perche' all'inizio dell'estate spostavo i pesci
nell'acquario principale, per dargli un chance di sopravvivere ai 40
gradi in casa e alla mancanza di cibo per periodi medio lunghi. Poi a
settembre ripartivo da capo con acqua e fondo nuovi.
Giampaolo Natali
2011-08-07 20:42:19 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Giampaolo Natali
Guarda che ho scritto di metterne un pizzico ogni due giorni per
almeno 20 giorni.
Poi dopo 20 giorni uno si sente sicuro e inserisce 8 corydoras, 15
neon e 6 otocinclus
Starebbe a significare che non ha letto fino in fondo il mio post, e nemmeno
tu .-DDDDDD
Post by atm
Post by Giampaolo Natali
Lo feci la prima volta, mai più.
La prima volta non avevi la mano. Io ho dato istruzioni chiare sulle
tempistiche, ben piu' dilatate di quello che faccio io.
Perchè, io non le ho date forse?
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
atm
2011-08-07 22:52:34 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by atm
Poi dopo 20 giorni uno si sente sicuro e inserisce 8 corydoras, 15 neon
e 6 otocinclus
Starebbe a significare che non ha letto fino in fondo il mio post, e
nemmeno tu .-DDDDDD
e' che 5/6 pesci di colpo, 10/12 in 8 giorni, sono davvero troppi per un
filtro "vergine". Anche se lo fai maturare per 12 mesi, sempre vergine
rimane finche' non inserisci un certo carico animale.

Se parliamo di acquari entro 100/120 litri ovviamente.
atm
2011-08-05 15:45:55 UTC
Permalink
Post by glm2006ITALY
Non mi è piaciuta la frase
"Aspetti pochi giorni, il tempo che il polverone sparisca e inizi ad
inserire i primi pesci."
Aspetta pure 20 giorni minimo!
L'ho fatto al primo allestimento. Dopo altri 20 giorni con pochi pesci ho
inserito 10 minuscoli neon e me ne sono schiattati 7.

Negli allestimenti successivi (3 o 4 su due acquari) non ho mai piu'
aspettato l'avviamento del filtro, ho sempre inserito i pesci con estrema
gradualita', da subito, e non ho mai piu' avuto problemi
Post by glm2006ITALY
Anzi meglio se prendi un flaconcino di attivatore batterico tipo
Nitrivec della Sera ;)
cosi' senza pesci che producono cibo per batteri (dato che aspetti 20
giorni), fai morire d'inedia pure loro. Gli attivatori sono soldi
buttati :-)
Joe
2011-08-05 09:21:34 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Joe
Post by atm
Metti il fondo, senza strato concimante, e poche dita d'acqua. Inserisci
le piante in modo che siano ben salde. Riempi del tutto. Attacchi
il filtro
questa non l'ho capita, ho già comperato sia lo strato concimante
che il fondo
ed il negoziante mi ha detto di mettere prima il fondo e poi sopra
il fondo..
come mai dici il contrario ???
Allora, considerato che hai acquistato il fondo fertilizzante, PRIMA
metti quello, POI sopra gli metti il ghiaino.
ATM intendeva dire che potevi fare a meno del fondo fertilizzante ..... :-)
---------------
Ok... grazie.. ultima cosa.. ma senza fondo fertilizzante come crescono
le piante
solo col ghiaino ??
G
glm2006ITALY
2011-08-05 10:33:34 UTC
Permalink
Post by Joe
Ok... grazie.. ultima cosa.. ma senza fondo fertilizzante come crescono
le piante
solo col ghiaino ??
Se metti piante vive ogni settimana dovrai mettere nell'acqua un
liquido fertilizzante per piante ;)

Oltre che un impianto di CiO2... magari pure "casalingo"
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp

Buon divertimento :D
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
atm
2011-08-05 15:42:11 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Allora, considerato che hai acquistato il fondo fertilizzante, PRIMA
metti quello, POI sopra gli metti il ghiaino. ATM intendeva dire che
potevi fare a meno del fondo fertilizzante ..... :-)
:-)

Giusto
atm
2011-08-05 15:41:29 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by atm
Metti il fondo, senza strato concimante, e poche dita d'acqua. Inserisci
le piante in modo che siano ben salde. Riempi del tutto. Attacchi il
filtro
questa non l'ho capita, ho già comperato sia lo strato concimante che il
fondo ed il negoziante mi ha detto di mettere prima il fondo e poi
sopra il fondo..
come mai dici il contrario ???
Chiaro che il negoziante te l'ha consigliato, saranno almeno 15/20
euro :-)

Evitarlo e' una mia preferenza, perche' lo ritengo piu' pericoloso che
utile. Rischi di trovarti la vasca piena di alghe, specie se metti piante
tranquille, senza troppa luce, ne CO2, saranno meno affamate anche di
fertilizzante. Quindi si svilupperanno alghe.

Pero' lo puoi mettere, non e' disastroso come mettere 30 pesci tutti
insieme, e magari sono solo io che non lo so gestire
Post by Joe
Post by atm
Una combinazione cosi la devi inserire nel tuo acquario nel giro di un
mese e mezzo due mesi. Non piu' in fretta.
Ok... era quello che avevo intenzione di fare...
Se prendi i corydoras, ce ne sono 1000 varieta' diverse. Scegli quella
che ti piace di piu' ma prendili tutti della stessa specie.
Post by Joe
confermo.. anche se per il momento vorrei partire con il suo filtro...
magari in seguito ne metterò uno esterno..
Secondo me va benissimo il filtro originale. Specie se metti tante belle
piante a crescita veloce, che poterai frequentemente, il filtro dopo
qualche mese potresti anche toglierlo. Ovviamente devi avere il braccino
corto sul numero di pesci.
THe_ZiPMaN
2011-08-08 09:26:23 UTC
Permalink
Post by Joe
il rivenditore che ho io in zona la piantina dal costo minimo alta 10 cm
costa 5 euro... quelle + grandi da 7 a 9 euro ;.(((
Vai su Zooplus o su altri siti online simili e ti spediscono una
quantità smodata di piante da allestirci un 300 litri per meno di 20 euro.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Loading...