Discussione:
invertebrati e schiumatoio
(troppo vecchio per rispondere)
cedres
2007-09-19 15:56:12 UTC
Permalink
Ciao, mi chiamo Luca, ed ho un acquario marino di barriera di 200 lt., con una plafoniera costituita da 2 lampade t5 (da 39 watt ciascuna) ed una HQI (da 150 watt). Inoltre ho uno schiumatoio con girante a spazzola, marca Wave 400 p. Lo schiumatoio, appunto, sulla scatola è riportato valido per acquari fino a 400 lt. e la mia domanda è questa:

1) LA SPROPORZIONE TRA SCHIUMATOIO (fino a 400 lt.) E LA CAPACITÀ DELL’ACQUARIO ( 200 lt.) PUO’ CAUSARE QUALCHE SVANTAGGIO AGLI INVERTEBRATI? E SE SI, QUALI SVANTAGGI? COME POTREI AFFONTARE GLI SVANTAGGI?

Questa domanda nasce dal fatto che quando sono stato assente per le ferie (20 gg.), ho spento lo schiumatoio ma al mio ritorno, contrariamente a quanto mi aspettavo, ho trovato il sarcophyto e la sinularia in condizioni molto migliori (più estesi ed aperti) rispetto a come li avevo lasciati.

NON E' CHE LO SCHIUMATOIO E' SOVRADIMENDIONATO RISPETTO ALLA VASCA E MI CAUSA UNO SVANTAGGIO PER ALCUNI INVERTEBRATI?

GRAZIE, CIAO!!!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Serena Pilla
2007-09-19 16:02:29 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao, mi chiamo Luca, ed ho un acquario marino di barriera di 200 lt., con una plafoniera
Non avendo io un marino ed esperienza a riguardo posso solo dirti una
cosa che riguarda l'utilizzo dei newsgroup: scrivere in maiuscolo
equivale ad urlare. Ti chiederei quindi di scrivere tenendone conto.

Grazie per l'attenzione. :)

Serena
Marco(McPhisto)
2007-09-20 12:13:29 UTC
Permalink
Post by cedres
1) LA SPROPORZIONE TRA SCHIUMATOIO (fino a 400 lt.) E LA CAPACITÀ
DELL'ACQUARIO ( 200 lt.) PUO' CAUSARE QUALCHE SVANTAGGIO AGLI
INVERTEBRATI? E SE SI, QUALI SVANTAGGI? COME POTREI AFFONTARE GLI
SVANTAGGI?
Che io sappia, uno schiumatoio sovradimensionato non crea nessuno
svantaggio. Anzi, l'unica cosa che otterrai è una eliminazione massiccia di
sostanze nutrienti, che in vasca non dovrebbero esistere se non in misura
minima. L'unica cosa, è che devi tener conto che quando somministri additivi
e/o mangimi i n vasca, questi vengono assorbiti dallo schiumatoio più
rapidamente e più efficacemente.

Secondo me il tuo problema potrebbe essere :

1) scarso movimento in vasca (che pompe usi?)

2) posizione non corretta in vasca degli invertebrati (hai provato a
spostare i coralli che non si aprono? molte volte dipende dal fatto che la
posizione in cui sono non favorisce la loro apertura. talvolta ci vogliono
numerosi tentativi prima di trovare la posizione giusta)

le due lampade t5 che colore sono? che temperatura hanno? sono state accese
nel periodo che tu eri in ferie?

Ciao
Marco(McPhisto)
cedres
2007-09-20 15:45:43 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Post by cedres
1) LA SPROPORZIONE TRA SCHIUMATOIO (fino a 400 lt.) E LA CAPACITÀ
DELL'ACQUARIO ( 200 lt.) PUO' CAUSARE QUALCHE SVANTAGGIO AGLI
INVERTEBRATI? E SE SI, QUALI SVANTAGGI? COME POTREI AFFONTARE GLI
SVANTAGGI?
Che io sappia, uno schiumatoio sovradimensionato non crea nessuno
svantaggio. Anzi, l'unica cosa che otterrai è una eliminazione massiccia di
sostanze nutrienti, che in vasca non dovrebbero esistere se non in misura
minima. L'unica cosa, è che devi tener conto che quando somministri additivi
e/o mangimi i n vasca, questi vengono assorbiti dallo schiumatoio più
rapidamente e più efficacemente.
1) scarso movimento in vasca (che pompe usi?)
2) posizione non corretta in vasca degli invertebrati (hai provato a
spostare i coralli che non si aprono? molte volte dipende dal fatto che la
posizione in cui sono non favorisce la loro apertura. talvolta ci vogliono
numerosi tentativi prima di trovare la posizione giusta)
le due lampade t5 che colore sono? che temperatura hanno? sono state accese
nel periodo che tu eri in ferie?
Ciao
Marco(McPhisto)
Ciao Marco, innanzitutto grazie per il tuo interessamento, poi volevo dirti che in vasca uso du pompe (oltre a quella del filtro)una è "New Jet 400-1200 l/h" e l'altra è "Nova 200-800 l/h). Una lampada T5 è blu, l'altra è bianca, (non ricordo le temperature) ma sono state accese comunque nel periodo in cui ero in ferie, negli stessi intervalli orari di quelli in cui le accendevo prima di partire.
L'altra cosa strana è che le Xenie che sono più sensibili, paradossalmente stanno meglio del sarcophyto e della sinularya. E' come se lo schiumatoio, oltre alle sostanze di rifiuto, aspiri anche qualcos'altro di utile per i due invertebrati che ti ho detto.
L'unica altra cosa che ho tolto prima di partire è stata l'ovatta dal filtro (perchè era finita). Ma questo credo si solo un dettaglio.

Grazie comunque per la risposta.....

.se hai qualche altro suggerimento mi saresti solo di grande aiuto.

Ciao!!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Marco(McPhisto)
2007-09-20 20:24:26 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao Marco, innanzitutto grazie per il tuo interessamento, poi volevo
dirti che in vasca uso du pompe (oltre a quella del filtro)una è "New Jet
400-1200 l/h" e l'altra è "Nova 200-800 l/h).
Secondo me il movimento è un pò scarsino...io su un 200 litri avevo 2 da
1200 lt/H

Una lampada T5 è blu, l'altra è bianca,

Leva la bianca e metti un'altra blu. 1 sola lampada blu è poco.
Post by cedres
L'altra cosa strana è che le Xenie che sono più sensibili, paradossalmente
stanno meglio del sarcophyto e della sinularya. E' come se lo schiumatoio,
oltre alle sostanze di rifiuto, aspiri anche qualcos'altro di utile per i
due invertebrati che ti ho detto.
Lo schiumatoio aspira tutto...!! sostanze nocive e sostanze benefiche, senza
distinzioni.
Ecco perchè la maggior parte delle aziende, parlando della somministrazione
dei prodotti, consigliano vivamente di spegnere lo schiumatoio per un certo
tempo quando vengono somminsitrate certe sostanze, in modo tale che lo
schiumatoio non le tolga dall'acqua e i coralli abbiano il tempo di
assorbirle. (e qui rientra in gioco il movimento: più ce n'è, meglio è per i
tuoi invertebrati).
Tu spegni lo schiumatoio quando alimenti i coralli o somministri sostanze in
acquario?
Post by cedres
L'unica altra cosa che ho tolto prima di partire è stata l'ovatta dal
filtro (perchè era finita). Ma questo credo si solo un dettaglio.
Quello non fa niente, è solo filtraggio meccanico. il vero filtro sono le
rocce vive.
A proposito: quante rocce hai?
come è gestita la vasca?
mi scrivi i valori attuali dell'acqua?

Comunque al momento ti consiglio:

1) aumenta il movimento
2) sostituisci la t5 bianca con una blu
3) spegni lo schiumatoio quando somministri alimenti agli invertebrati
(segui comunque le istruzioni)

Ciao
Marco(McPhisto)
cedres
2007-09-21 08:56:40 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Post by cedres
Ciao Marco, innanzitutto grazie per il tuo interessamento, poi volevo
dirti che in vasca uso du pompe (oltre a quella del filtro)una è "New Jet
400-1200 l/h" e l'altra è "Nova 200-800 l/h).
Secondo me il movimento è un pò scarsino...io su un 200 litri avevo 2 da
1200 lt/H
Una lampada T5 è blu, l'altra è bianca,
Leva la bianca e metti un'altra blu. 1 sola lampada blu è poco.
Post by cedres
L'altra cosa strana è che le Xenie che sono più sensibili, paradossalmente
stanno meglio del sarcophyto e della sinularya. E' come se lo schiumatoio,
oltre alle sostanze di rifiuto, aspiri anche qualcos'altro di utile per i
due invertebrati che ti ho detto.
Lo schiumatoio aspira tutto...!! sostanze nocive e sostanze benefiche, senza
distinzioni.
Ecco perchè la maggior parte delle aziende, parlando della somministrazione
dei prodotti, consigliano vivamente di spegnere lo schiumatoio per un certo
tempo quando vengono somminsitrate certe sostanze, in modo tale che lo
schiumatoio non le tolga dall'acqua e i coralli abbiano il tempo di
assorbirle. (e qui rientra in gioco il movimento: più ce n'è, meglio è per i
tuoi invertebrati).
Tu spegni lo schiumatoio quando alimenti i coralli o somministri sostanze in
acquario?
Post by cedres
L'unica altra cosa che ho tolto prima di partire è stata l'ovatta dal
filtro (perchè era finita). Ma questo credo si solo un dettaglio.
Quello non fa niente, è solo filtraggio meccanico. il vero filtro sono le
rocce vive.
A proposito: quante rocce hai?
come è gestita la vasca?
mi scrivi i valori attuali dell'acqua?
1) aumenta il movimento
2) sostituisci la t5 bianca con una blu
3) spegni lo schiumatoio quando somministri alimenti agli invertebrati
(segui comunque le istruzioni)
Ciao
Marco(McPhisto)
1) Ciao Marco, effettivamente il movimento delle pompe nel mio acquario potrebbe essere poco, anche se ad occhio, sembra che gli invertebrati lo avvertano molto. Comunque è lo stesso movimento che c'era in mia assenza.....(lo valuterò a poco alla volta)
2)Quella di spegnere lo schiumatoio quando somministro il cibo è un'idea che cominciava a balenarmi per la testa poichè lo ritengo la causa di questo strano effetto che si è verificato durante le ferie. Più voci comunque (tra cui Sandro e Pinewood) mi stanno dicendo che il mio schiumatoio è tutt'altro che sovradimensionato e che quindi, in tal senso posso stare tranquillo.....
3)I valori principali della mia acqua sono i seguenti: (Kh: 8-9, lo gestisco con un prodotto della Kent ogni volta che cala; pH: 8,2 matt.-8,5 sera; calcio 400/450 lo gestisco con il turbocalcio della Kent; Temp. 26-27; salinità 1023-1024; nitrati 0,25 g/l ...da ridurre ma erano più alti a schiumatoio spento......durante le ferie...; Adesso per ridurre i nitrati ho inserito una resina della Wave "Cleanwater".
4) per quanto riguarda le rocce vive, non saprei dirti quanti chili ho dentro ma credo non siano affatto pochi.....(occupano poco più della metà del volume della vasca. Se ne aggiungo altre rischio davvero di sottarre troppo spazio ai pesci
5) Ho 7 pesci:
-zebrasoma flavescens;
-Rhinecanthus Aculeatus (balestra picasso);
-Lactoria Cornuta;
-Paracanthurus Hepatus;
-Pterapogon Kauderni;
-Pseudochromis Paccagnellae
- pesce pagliaccio (rosso scuro)
Lo so che adesso starai pensando ai danni che possono fare il balestra e la Lactoria sugli invertebrati ma da quando ho questi due pesci non ho mai notato nulla (nessuna ferita o altro) sugli invertebtrati. E poi questi due pesci c'erano anche durante le ferie quando avrebbero potuto fare sfracelli....e non l'hanno fatto.

Dopo queste altre informazioni e questa rispostona... colgo l'occasione per ringraziarti ancora perchè noto che tramite il forum ho la possibilità di confrontarmi e imparare tante altre cose da persone che ne sanno più di me. (...e assaje ci vuole...!!)

ciao!!!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Marco(McPhisto)
2007-09-21 22:44:16 UTC
Permalink
Post by cedres
3)I valori principali della mia acqua sono i seguenti: (Kh: 8-9, lo
gestisco con un prodotto della Kent ogni volta che cala; pH: 8,2 matt.-8,5
sera; calcio 400/450 lo gestisco con il turbocalcio della Kent; Temp.
26-27; salinità 1023-1024; nitrati 0,25 g/l ...da ridurre ma erano più
alti a schiumatoio spento......durante le ferie...; Adesso per ridurre i
nitrati ho inserito una resina della Wave "Cleanwater".
Lascia perdere le resine.... non servono a nulla!. L'unica cosa che fa
quella resina, è fornire supporto biologico ai batteri denitrificanti, ma
non toglie nulla.Il tuo problema è che hai troppi pesci.
Post by cedres
4) per quanto riguarda le rocce vive, non saprei dirti quanti chili ho
dentro ma credo non siano affatto pochi.....(occupano poco più della metà
del volume della vasca. Se ne aggiungo altre rischio davvero di sottarre
troppo spazio ai pesci
-zebrasoma flavescens;
-Rhinecanthus Aculeatus (balestra picasso);
-Lactoria Cornuta;
-Paracanthurus Hepatus;
-Pterapogon Kauderni;
-Pseudochromis Paccagnellae
- pesce pagliaccio (rosso scuro)
Confermo: hai troppi pesci, è normale che i nitrati sono a quel livello. Se
li vuoi togliere, ricorri a massicci cambi d'acqua.
Post by cedres
Lo so che adesso starai pensando ai danni che possono fare il balestra e
la Lactoria sugli invertebrati ma da quando ho questi due pesci non ho mai
notato nulla (nessuna ferita o altro) sugli invertebtrati. E poi questi
due pesci c'erano anche durante le ferie quando avrebbero potuto fare
sfracelli....e non l'hanno fatto.
Non penso ai danni sugli invertebrati, ma tu sapevi che la lactoria cornuta
,se spaventata,secerne una sostanza estremamente tossica anche per gli altri
pesci (e coralli) della tua vasca? stacci attento....

ciao
Marco(McPhisto)
cedres
2007-09-22 07:34:34 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Post by cedres
3)I valori principali della mia acqua sono i seguenti: (Kh: 8-9, lo
gestisco con un prodotto della Kent ogni volta che cala; pH: 8,2 matt.-8,5
sera; calcio 400/450 lo gestisco con il turbocalcio della Kent; Temp.
26-27; salinità 1023-1024; nitrati 0,25 g/l ...da ridurre ma erano più
alti a schiumatoio spento......durante le ferie...; Adesso per ridurre i
nitrati ho inserito una resina della Wave "Cleanwater".
Lascia perdere le resine.... non servono a nulla!. L'unica cosa che fa
quella resina, è fornire supporto biologico ai batteri denitrificanti, ma
non toglie nulla.Il tuo problema è che hai troppi pesci.
Post by cedres
4) per quanto riguarda le rocce vive, non saprei dirti quanti chili ho
dentro ma credo non siano affatto pochi.....(occupano poco più della metà
del volume della vasca. Se ne aggiungo altre rischio davvero di sottarre
troppo spazio ai pesci
-zebrasoma flavescens;
-Rhinecanthus Aculeatus (balestra picasso);
-Lactoria Cornuta;
-Paracanthurus Hepatus;
-Pterapogon Kauderni;
-Pseudochromis Paccagnellae
- pesce pagliaccio (rosso scuro)
Confermo: hai troppi pesci, è normale che i nitrati sono a quel livello. Se
li vuoi togliere, ricorri a massicci cambi d'acqua.
Post by cedres
Lo so che adesso starai pensando ai danni che possono fare il balestra e
la Lactoria sugli invertebrati ma da quando ho questi due pesci non ho mai
notato nulla (nessuna ferita o altro) sugli invertebtrati. E poi questi
due pesci c'erano anche durante le ferie quando avrebbero potuto fare
sfracelli....e non l'hanno fatto.
Non penso ai danni sugli invertebrati, ma tu sapevi che la lactoria cornuta
,se spaventata,secerne una sostanza estremamente tossica anche per gli altri
pesci (e coralli) della tua vasca? stacci attento....
ciao
Marco(McPhisto)
Ok, ho capito, credo proprio che tu abbia ragione, da oggi sfratterò qualche pesce ma tu puoi dirmi qualche specie più piccola e appariscente con cui sostituire quelle che ho adesso?
Ciao, Luca.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Marco(McPhisto)
2007-09-22 08:18:38 UTC
Permalink
Post by cedres
Ok, ho capito, credo proprio che tu abbia ragione, da oggi sfratterò
qualche pesce ma tu puoi dirmi qualche specie più piccola e appariscente
con cui sostituire quelle che ho adesso?
I tuoi pesci da quanto tempo stanno nella vasca? se stanno lì da tanto, io
non me la sentirei di scegliere chi tenere e chi dare via. Non avresti la
possibilità di allestire una vasca più grande, diciamo una 300 lt?

I pesci tropicali sono talmente belli che uno vorrebbe averli tutti... in
passato ci sono cascato anche io...in vasca avevo 15 pesci in 250 lt!! ora
invece sto adottando un'altro sistema. nella mia vasca ci sono solo 2 pesci
di taglia media, un zebrasoma flavescens e un imperator da 6 cm ciascuno.
gli altri, non superano i 2-3 cm. Ho 2 centropyge (bicolor e aurantonotus),
2 amphiprion clarkii, 1 pseudochelinus hexataenia e 1 paccagnella.

ora ho una vasca da 400 lt e ti assicuro che l'effetto visivo è stuoendo.
Vedi pesci che non sono stressati, nuotanto tranquilli e non litigano.

Se puoi, metti una vasca più grande....altrimenti non mettere più pesci,
riduci notevolmente il cibo che gli dai, e fai tanti cambi d'acqua per
togliere i nitrati.

Ciao
Marco(McPhisto)
cedres
2007-09-22 10:45:53 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Post by cedres
Ok, ho capito, credo proprio che tu abbia ragione, da oggi sfratterò
qualche pesce ma tu puoi dirmi qualche specie più piccola e appariscente
con cui sostituire quelle che ho adesso?
I tuoi pesci da quanto tempo stanno nella vasca? se stanno lì da tanto, io
non me la sentirei di scegliere chi tenere e chi dare via. Non avresti la
possibilità di allestire una vasca più grande, diciamo una 300 lt?
I pesci tropicali sono talmente belli che uno vorrebbe averli tutti... in
passato ci sono cascato anche io...in vasca avevo 15 pesci in 250 lt!! ora
invece sto adottando un'altro sistema. nella mia vasca ci sono solo 2 pesci
di taglia media, un zebrasoma flavescens e un imperator da 6 cm ciascuno.
gli altri, non superano i 2-3 cm. Ho 2 centropyge (bicolor e aurantonotus),
2 amphiprion clarkii, 1 pseudochelinus hexataenia e 1 paccagnella.
ora ho una vasca da 400 lt e ti assicuro che l'effetto visivo è stuoendo.
Vedi pesci che non sono stressati, nuotanto tranquilli e non litigano.
Se puoi, metti una vasca più grande....altrimenti non mettere più pesci,
riduci notevolmente il cibo che gli dai, e fai tanti cambi d'acqua per
togliere i nitrati.
Ciao
Marco(McPhisto)
- Effettivamente è un pò difficile scegliere quali pesci "sfrattare" anche perchè il più recente è in vasca da almento 3 mesi. Quasi sicuramente però toglierò il Pterapogon Kauderni ....è più grande del balestra, del paracantus e della Lactoria, per ora...COME TI INVIDIO, l'imperator ed il centropyge bicolor sono uno spettacolo!!
- Mi piacerebbe allestire, nel frattempo una vasca da 300/400 lt. ma mia moglie...., al di là del fatto che dovrei trovare lo spazio adatto in casa....Comunque io sono un tipo che se si mette una cosa in testa.....
- Cibo i miei pesci soltanto di sera con mezzo cubetto di surgelato e qualche granello di granulato, è troppo?
- Per frequenti e notevoli cambi d'acqua va bene 20 lt. ogni 2 settimane?
- Credi che pesi molto l'assenza di una sump per la mia vasca?

Ciao, Luca
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Marco(McPhisto)
2007-09-22 19:02:03 UTC
Permalink
Post by cedres
- Effettivamente è un pò difficile scegliere quali pesci "sfrattare" anche
perchè il più recente è in vasca da almento 3 mesi. Quasi sicuramente però
toglierò il Pterapogon Kauderni ....è più grande del balestra, del
paracantus e della Lactoria, per ora...COME TI INVIDIO, l'imperator ed il
centropyge bicolor sono uno spettacolo!!
- Mi piacerebbe allestire, nel frattempo una vasca da 300/400 lt. ma mia
moglie...., al di là del fatto che dovrei trovare lo spazio adatto in
casa....Comunque io sono un tipo che se si mette una cosa in testa.....
Beh, se hai una vasca da 200 lt, non ti costerebbe molto passare a una 300.
Considera che una 300 generalmente misura 120x50x50
Post by cedres
- Cibo i miei pesci soltanto di sera con mezzo cubetto di surgelato e
qualche granello di granulato, è troppo?
Il congelato è tremendamente inquinante... in genere io lo somministro una
volta ogni 10 giorni, ma lo faccio scongelare la sera prima e poi lo
sciacquo abbondantemente con acqua di osmosi e poi una volta con l'acqua
della vasca, in modo tale che la porcizia venga eliminata.
Considera inoltre che il congelato ha potere nutritivo praticamente nullo, e
infatti dovresti integrarlo con delle vitamine apposite. Se i tuoi pesci
mangiano senza problemi, ti consiglio di dargli molto granulato (shg, elos)
e spirulina in fiocchi (shg); qualche volta va bene pure il congelato, ma
varia con i secchi che sicuramente inquinano di meno e sono più energetici.
non ti consiglio di prendere marche scadenti, soprattutto i fiocchi, perchè
hanno un'altissima percentuale di cenere, il che vuol dire tanto
inquinamento e poco nutrimento.
Comunque, riduci drasticamente le razioni. Falli mangiare 2-3 volte a
settimana; ricordati che i pesciolini non muoiono di fame e devono anche
abituarsi a spizzicare le rocce.
Post by cedres
- Per frequenti e notevoli cambi d'acqua va bene 20 lt. ogni 2 settimane?
Fai un cambio drastico di 40-50 lt. Riduci il mangime e dopo 7-10 giorni
rimisura i nitrati. Sicuramente ce li avrai ancora ma dovrebbero essersi
ridotti. A quel punto cambia 20 lt a settimana. E assicurati che l'acqua
nuova sia senza inquinanti.
Post by cedres
- Credi che pesi molto l'assenza di una sump per la mia vasca?
Guarda, la mia esperienza mi porta a dire questo: prima del berlinese avevo
una vasca con tante rocce vive, ma avevo 2 filtri biologici (1 per resine
antifosfati, 1 con carboni). l'acquario funzionava a meraviglia, ma
ovviamente puoi tenere pochissimi animali.
la sump (o meglio il sistema berlinese) ti consente di di non fornire nessun
substrato dove possano accumularsi sostanze inquinanti (a parte lo strato di
sabbia che infatti deve essere quasi inesistente). Nella sump c'è solo lo
schiumatoio e la pompa di risalita (optional potrest avere il reattore di
calcio).Negli scomparti piccolini (1 a flusso lento e 1 a flusso veloce)
vengono messi carboni e resine (che sono materiali da sostituire
periodicamente).
Questo sistema però non ti permette di fare come ti pare, devi sempre
rispettare quello che è il limite di carico organico che la tua vasca
sopporta. Ovviamente, il berlinese è un sistema che ti consente di allevare
più animali (parlo anche di coralli, non solo di pesci). l'unico sistema per
capire dov'è quel limite, è inserire gli animali periodicamente, tenendo
sotto controllo i valori dell'acqua.Quando vedi che i nitrati cominciano a
salire, ti devi fermare.

comunque anche mia moglie protesta... :-)

Ciao
Marco(McPhisto)
pinewood
2007-09-23 19:02:32 UTC
Permalink
Il congelato lo faccio scongelare la sera prima e poi lo
sciacquo abbondantemente con acqua di osmosi e poi una volta con l'acqua
della vasca, in modo tale che la porcizia venga eliminata.
???
Considera inoltre che il congelato ha potere nutritivo praticamente nullo,
???
Se i tuoi pesci
mangiano senza problemi, ti consiglio di dargli molto granulato (shg, elos)
e spirulina in fiocchi (shg);
ok, ma ce ne sono di ottimi anche di altre marche meno costose.
qualche volta va bene pure il congelato,
Se ha valore nutrizionale nullo che lo usiamo a fare, solo per
inquinare? :-)
varia con i secchi che sicuramente inquinano di meno e sono più energetici.
non ti consiglio di prendere marche scadenti, soprattutto i fiocchi, perchè
hanno un'altissima percentuale di cenere, il che vuol dire tanto
inquinamento e poco nutrimento.
ok
Comunque, riduci drasticamente le razioni. Falli mangiare 2-3 volte a
settimana;
COOOOSA???
Devo rivedere la mia gestione perchè i miei pesci li faccio mangiare 2-4
volte al giorno....
Fai un cambio drastico di 40-50 lt.
NO! Potrebbe causare stress agli invertebrati (ed ai pesci) e non
veniamo a capo di un tubo (ed i pesci potrebbero ammalarsi).
la sump (o meglio il sistema berlinese)
Il sistema berlinese si può adottare anche senza sump e la scelta di
fare una vasca senza fondo è, appunto, una scelta ma non una "regola"
del berlinese.
Invece si possono realizzare fondi molto alti per ottenere una forte
riduzione (anche se è un sistema che non mi piace).

pinewood
Marco(McPhisto)
2007-09-23 23:41:31 UTC
Permalink
Post by pinewood
Il congelato lo faccio scongelare la sera prima e poi lo
sciacquo abbondantemente con acqua di osmosi e poi una volta con l'acqua
della vasca, in modo tale che la porcizia venga eliminata.
???
Semplicemente tolgo l'acqua di scongelamento perchè inquina a morte. poi li
strizzo per bene, li rimetto in un bicchiere d'acqua della vasca e poi li
somministro.A volte, se capita che devo anche reintegrare dell'acqua dolce
in vasca, il "bagnetto" al congelato lo faccio con acqua osmotica.tutto qua.
Post by pinewood
qualche volta va bene pure il congelato,
Se ha valore nutrizionale nullo che lo usiamo a fare, solo per
inquinare? :-)
Infatti la mia opinione è che non si debba usare.Fa più danni che benefici.
L'unico vantaggio del congelato è che costituisce un mangime più "simile" al
quello che generalmente mangiano i pesci, e quindi è utile solo in fase di
ambientamento di pesci nuovi che tendono a rifiutare il cibo. Ma una volta
abituati a mangiare, preferisco variare con cibi secchi e/o verdure bollite.
Post by pinewood
varia con i secchi che sicuramente inquinano di meno e sono più energetici.
Comunque, riduci drasticamente le razioni. Falli mangiare 2-3 volte a
settimana;
COOOOSA???
Devo rivedere la mia gestione perchè i miei pesci li faccio mangiare 2-4
volte al giorno....
Ti ricordi che avevo anche io problemi di nitrati? ti assicuro che da quando
ho ridotto il cibo, i nitrati stanno scendendo. Ho fatto anche un cambio da
60 lt, ma gli invertebrati non ne hanno risentito.

Ciao
Marco(McPhisto)
pinewood
2007-09-24 03:55:39 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Semplicemente tolgo l'acqua di scongelamento perchè inquina a morte. poi li
strizzo per bene, li rimetto in un bicchiere d'acqua della vasca e poi li
somministro.A volte, se capita che devo anche reintegrare dell'acqua dolce
in vasca, il "bagnetto" al congelato lo faccio con acqua osmotica.tutto qua.
butta via solo il liquido di scongelamento.
Post by Marco(McPhisto)
Infatti la mia opinione è che non si debba usare.Fa più danni che benefici.
L'unico vantaggio del congelato è che costituisce un mangime più "simile" al
quello che generalmente mangiano i pesci, e quindi è utile solo in fase di
ambientamento di pesci nuovi che tendono a rifiutare il cibo. Ma una volta
abituati a mangiare, preferisco variare con cibi secchi e/o verdure bollite.
Ok, ma ti assicuro che, a parte le artemie, gli altri sono validi.
Post by Marco(McPhisto)
Ti ricordi che avevo anche io problemi di nitrati? ti assicuro che da quando
ho ridotto il cibo, i nitrati stanno scendendo.
Ok, ma non puoi affamare i pesci.
Puoi ridurne il numero, devi migliorare l'attrezzatura e/o la gestione
della vasca, ma non affamare i pesci.... vorrei vedere te, abituato a
mangiare in continuazione e passare a 2-3 volte a settimana. Ma chi ti
ha consigliato di fare una cosa del genere?
Post by Marco(McPhisto)
Ho fatto anche un cambio da
60 lt, ma gli invertebrati non ne hanno risentito.
Cambi massicci si fanno solo in caso di emergenza. Il fatto che tu non
abbia avuto conseguenze non siglifica che sia fatto bene.

pinewood
pinewood
2007-09-23 18:51:21 UTC
Permalink
Post by cedres
- Per frequenti e notevoli cambi d'acqua va bene 20 lt. ogni 2 settimane?
Possono essere sufficienti per una vasca che funziona bene ed è in
equilibrio.

Ora non si può dire.
Post by cedres
- Credi che pesi molto l'assenza di una sump per la mia vasca?
Assolutamente no.

pinewood
pinewood
2007-09-23 18:48:20 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Non avresti la
possibilità di allestire una vasca più grande, diciamo una 300 lt?
Marco, ma non sarebbe più logico fargli fare esperienza con questa
vasca, capire dove sono gli eventuali problemi e solo poi pensare,
forse, ad una vasca più grande?

pinewood
Marco(McPhisto)
2007-09-23 23:49:00 UTC
Permalink
Post by pinewood
Post by Marco(McPhisto)
Non avresti la
possibilità di allestire una vasca più grande, diciamo una 300 lt?
Marco, ma non sarebbe più logico fargli fare esperienza con questa
vasca, capire dove sono gli eventuali problemi e solo poi pensare,
forse, ad una vasca più grande?
Perfettamente d'accordo con te. Gli volevo solo spiegare che il fatto di
mettere troppi pesci nella vasca è un errore che abbiamo fatto tutti, dato
che i pesci marini sono talmente belli che magari talvolta trascuriamo le
loro esigenze pur di tenerli in vasca.

Ma riferendomi al "problema nitrati" (e non a quello in oggetto), gli ho
consigliato di cominciare a ridurre immissione di nutrienti in vasca e fare
qualche cambio d'acqua prima di pensare a togliere qualche pesce dalla
vasca, dato che ce li ha da 3 mesi e che quindi credo si siano ambientati.
Sbaglio?

Ciao
Marco(McPhisto)
pinewood
2007-09-24 03:59:59 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Perfettamente d'accordo con te. Gli volevo solo spiegare che il fatto di
mettere troppi pesci nella vasca è un errore che abbiamo fatto tutti, dato
che i pesci marini sono talmente belli che magari talvolta trascuriamo le
loro esigenze pur di tenerli in vasca.
Ok, ma adesso li ha e vediamo di capire se è solo un problema di
affollamento.
Se non ricordo male ha uno schiumatoio giocattolo e luce insufficiente o
sbaglio?
Post by Marco(McPhisto)
Ma riferendomi al "problema nitrati" (e non a quello in oggetto), gli ho
consigliato di cominciare a ridurre immissione di nutrienti in vasca e fare
qualche cambio d'acqua prima di pensare a togliere qualche pesce dalla
vasca, dato che ce li ha da 3 mesi e che quindi credo si siano ambientati.
Sbaglio?
Eh, ma non facciamoli morire di fame....
Vogliamo ricapitolare?
1) qual'è il problema?
2) come'è attrezzata la vasca?
3) da quanto tempo è in funzione?
4) com'è popolata?
5) ecc.

Così vediamo di lavorare sul problema e di trovare una soluzione sia in
termini di gestione che di allestimento/equipaggiamento.

pinewood
cedres
2007-09-24 07:25:43 UTC
Permalink
Ciao Marco, ti fornisco gli stessi dati e le stesse mi considerazioni che ho dato a Pinewood. Mi state davvero aiutando molto, GRAZIE!!!
- Per ridurre i nitrati ho comunque deciso di cominciare col togliere il Pterapogon Kauderni è lungo 4,5 cm circa (se riesco a prenderlo); se i pesci sono troppi non posso rischiare di compromettere il tutto. In fin dei conti credo di non esser messo proprio male altrimenti gli invertebrati (primi introdotti) sarebbero già dovuti morire. Il mio balestra ed il paracanthus almeno per ora sono lunghi max 2,5 cm, non me la sento di toglierli già adesso.
- Il cibo lo somministrerò una volta al giorno, magari con qualche pausa (che comunque già facevo prima, tipo un giorno di digiuno a settimana). A quanto pare, devo somministrare quindi prevalentemente granulato perché è più nutriente e meno inquinante? La marca del mio granulato è TETRAMARIN GRANULES, è buona? Forse era questa la causa del dilemma, poiché durante le ferie i miei pesci hanno ricevuto solo granulato e quindi ne hanno tratto giovamento anche gli invertebrati che, a schiumatoio spento, hanno poi avuto anche più tempo di assorbirlo. Quando somministro del surgelato ai miei pesci prima lo metto nel retino e poi sciolgo in un bicchiere d’acqua del rubinetto. Quando si è completamente sciolto lo somministro. Forse mezzo cubetto (considerando che è inquinate) è troppo per la mia vasca? Ogni quanto dovrei somministrare il surgelato?
- Molto saltuariamente somministro agli invertebrati un prodotto della AQUA (Acua food Koral filtrator) ma onestamente non ne ho mai notato un giovamento.
- I miei primi invertebrati (sinularya, sarcophyto e xenia) li ho introdotti circa 5-6, mesi fa; poi, rientrato dalle ferie a fine agosto, ne ho inseriti degli altri (altre xenie più lunghe di quelle che già avevo; dei discosoma ed altri molli) che si sono anch’essi ambientati molto bene ..per ora. La mia vasca è in funzione da 1 anno.
- Ho capito che il mio schiumatoio non è un granchè, però schiuma e comunque la mia vasca è 160 lt. (per pinewood, mi correggo non era 200 lt. ma è un 100x40x40) questo potrebbe attenuare la sua insufficienza? Molti mi hanno consigliato di non spegnere mai lo schiumatoio, nemmeno temporaneamente, è vero?.
- La luce non credo sia insufficiente; 160 watt HQI e 2x39 t5, (totale 238 watt x 160 litri) non mi sembrano pochi. Ho seguito la regola: almeno 1 watt x litro. Mi sembra di esserci; La mia plafoniera l’ho comprata sul sito aquaristik-direkt è lunga 120 cm e prevedeva, effettivamente i due neon t5 di colore blu. Quando mi è arrivata per posta però aveva un neon t5, rotto ed io, l’ho sostituito con un bianco dello stesso wattaggio (grave errore?). Mi preoccupa un po’ sostituire il neon bianco con un blu, adesso, perché dalla sua parte gli invertebrati stanno bene…..
- Il mio filtro e un parallelepipedo posto ad un angolo della vasca. Al piano terra ci sono i cannolicchi; sopra ci sono le spugne e al terzo strato adesso c’è la resina anti-nitrati, normalmente c’è l’ovatta; durante le ferie al terzo strato non c’era né resina né ovatta…..
- Il fondo sabbioso è spesso 1 cm circa ma è difficile dirlo poiché il pagliaccetto in una zona....di sua competenza mi ha spostato tutta la sabbia. Quindi in qualche punto sarà pure 1 cm in qualche altro. Zero cm. La granulometria non so cos’è.
- Un altro dettaglio relativo alle ferie forse è dovuto alla posizione del mio acquario: La vasca infatti è sita nel soggiorno ed il timer delle luci parte dalle 14:30 circa alle 22:00 circa. Durante la quotidianità però, alla luce dei neon si aggiunge quella proveniente dalla finestra che è sempre aperta anche se filtrata dalle tende. Durante le ferie, invece, la finestra era chiusa. Quindi quando partiva il timer, c’era la luce mentre quando il timer era spento non c’era alcuna fonte di luce nemmeno di origine secondaria come quella filtrante dalle tende della finestra. Potrebbe aver influito ciò sulla positiva salute dei miei invertebrati?
-Non uso carbone attivo da 4-5 mesi, devo utilizzarlo saltuariamente o posso farne a meno? Molti dicono che dovrei usarlo ma solo per periodi di qualche giorno e voi che mi dite?

Ciao!!!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Marco(McPhisto)
2007-09-24 10:04:16 UTC
Permalink
Ciao Luca,

io non sono d'accordo con quelli che ti dicono che lo schiumatoio non va
maio spento. Lo schiumatoio secondo me deve essere spento soprattutto quando
somministri cibo ai coralli.

A parte quel prodotto, somministri qualcos'altro ai coralli?
reintegri iodio, elementi di traccia, stronzio, calcio, magnesio, etc?
Somminsitri plancton e/o aminoacidi?

non vorrei che i tuoi coralli stessero morendo letteralmente di fame.... :-)

Magari potrebbe essere successo che somministrando il granulato a
schiumatoio spento, l'acqua si sia caricata di sostanze nutrienti che hanno
fatto bene ai coralli.

La luce come quantità di watt è ok, io credo che la luce blu sia la più
importante e che dovresti avere 2 neon blu. Ma è la mia opinione. se i tuoi
coralli vedi che stanno bene, lasciala così.

Il tuo filtro è un'ttima fonte di nitrati; innanzi tutto, togli i
cannolicchi, perchè non servono a niente.
Ti dico come avevo caricato il filtro sulla vasca che andava bene:
io avevo 2 pratiko 400 caricati così:
filtro 1
al quarto scomparto (quello in fondo) bioballs
al terzo spugne al carbone
al secondo carbone attivo
al primo spugne per filtraggio meccanico

filtro2

scomparti 4 e 3 zeolite
scomparti 2 e 1 resina antifosfati.

L'ovatta toglila perchè non ti serve, sostituiscila con della spugna.

La granulometria della sabbia indica quanto sono grandi i "granelli" della
sabbia che usi. La granulometria medio-fine (per farti una esempio), è la
sabbia i cui granelli sono grandi più o meno come semi di sesamo.

Ciao
Marco(McPhisto)
cedres
2007-09-24 11:38:43 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Ciao Luca,
io non sono d'accordo con quelli che ti dicono che lo schiumatoio non va
maio spento. Lo schiumatoio secondo me deve essere spento soprattutto quando
somministri cibo ai coralli.
A parte quel prodotto, somministri qualcos'altro ai coralli?
reintegri iodio, elementi di traccia, stronzio, calcio, magnesio, etc?
Somminsitri plancton e/o aminoacidi?
non vorrei che i tuoi coralli stessero morendo letteralmente di fame.... :-)
Magari potrebbe essere successo che somministrando il granulato a
schiumatoio spento, l'acqua si sia caricata di sostanze nutrienti che hanno
fatto bene ai coralli.
La luce come quantità di watt è ok, io credo che la luce blu sia la più
importante e che dovresti avere 2 neon blu. Ma è la mia opinione. se i tuoi
coralli vedi che stanno bene, lasciala così.
Il tuo filtro è un'ttima fonte di nitrati; innanzi tutto, togli i
cannolicchi, perchè non servono a niente.
filtro 1
al quarto scomparto (quello in fondo) bioballs
al terzo spugne al carbone
al secondo carbone attivo
al primo spugne per filtraggio meccanico
filtro2
scomparti 4 e 3 zeolite
scomparti 2 e 1 resina antifosfati.
L'ovatta toglila perchè non ti serve, sostituiscila con della spugna.
La granulometria della sabbia indica quanto sono grandi i "granelli" della
sabbia che usi. La granulometria medio-fine (per farti una esempio), è la
sabbia i cui granelli sono grandi più o meno come semi di sesamo.
Ciao
Marco(McPhisto)
Ciao Marco, io per gli invertebrati ho somministrato (molto saltuariamente)soltanto Aqua Food Filtrator, perchè pensavo contenesse anche amminoacidi, elementi di traccia, stronzio, magnesio etc. Credo proprio che mi sbagliavo allora....?!
E tu che mi consigli di comprare per somministrare tali elementi?
(per il calcio uso Turbocalcium della Kent).

Per quanto riguarda il filtro ed i nitrati, ne prenderei anche uno esterno al posto di quello interno ma non è rischioso farlo adesso, dopo tanti mesi? In effetti guadagnerei anche spazio in vasca ma non posso basarmi solo su questo; tu che ne dici?

Comunque a questo punto, ho intenzione di ridurre la somministrazione di surgelato è di basarmi molto sul granulare..forse è questa la soluzione del dilemma per i miei invertebrati. (oggetto della mia domanda). Infatti durante le ferie hanno avuto solo il granulato.
Non ho mai usato (per il cibo) marche shg ed elos; soltanto TETRAMARIN GRANULES ma è scadente?

Ciao, Luca!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Marco(McPhisto)
2007-09-24 12:15:00 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao Marco, io per gli invertebrati ho somministrato (molto
saltuariamente)soltanto Aqua Food Filtrator, perchè pensavo contenesse
anche amminoacidi, elementi di traccia, stronzio, magnesio etc. Credo
proprio che mi sbagliavo allora....?!
E tu che mi consigli di comprare per somministrare tali elementi?
Innanzi tutto, controlla tutti i valori;
Salinità,PH, KH, Calcio, magnesio, iodio, nitrati, nitriti e ammoniaca.
Per quanto riguarda gli integratori, ti dico quello che ho usato io e con
cui mi sono trovato bene;
coral-life e elos. Al momento uso Extra Trace, Extra iodine, Extra Strontium
e quando serve Extra Magnesium della Elos. Il calcio non lo somministro
perchè ho il reattore.
Comunque senti anche gli altri, magari ci sono prodotti altrettanto validi.
Post by cedres
Per quanto riguarda il filtro ed i nitrati, ne prenderei anche uno esterno
al posto di quello interno ma non è rischioso farlo adesso, dopo tanti
mesi? In effetti guadagnerei anche spazio in vasca ma non posso basarmi
solo su questo; tu che ne dici?
Spostando il materiale filtrante dalla vasca al filtro esterno non dovresti
avere problemi.Quello che sicuramente eliminerei sono i cannolicchi e la
lana.
Post by cedres
Comunque a questo punto, ho intenzione di ridurre la somministrazione di
surgelato è di basarmi molto sul granulare..forse è questa la soluzione
del dilemma per i miei invertebrati. (oggetto della mia domanda). Infatti
durante le ferie hanno avuto solo il granulato.
Non ho mai usato (per il cibo) marche shg ed elos; soltanto TETRAMARIN
GRANULES ma è scadente?
Non è male, ma ti consiglio di variare anche il granulato che somministri.
Prendi anche shg granuli e la spirulina in fiocchi.

Ciao
Marco(McPhisto)
pinewood
2007-09-24 18:31:13 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao Marco, ti fornisco gli stessi dati e le stesse mi considerazioni che ho dato a Pinewood.
Mi state davvero aiutando molto, GRAZIE!!!
- Per ridurre i nitrati ho comunque deciso di cominciare col togliere il Pterapogon Kauderni
è lungo 4,5 cm circa (se riesco a prenderlo);
Non è certo lui il problema.
Post by cedres
se i pesci sono troppi non posso rischiare di compromettere il tutto.
Ma sono i pesci di grossa taglia che andrebbero tolti, non i piccoli.
Post by cedres
In fin dei conti credo di non esser messo proprio male altrimenti gli invertebrati (primi introdotti)
sarebbero già dovuti morire. Il mio balestra ed il paracanthus almeno per ora sono lunghi max 2,5 cm,
non me la sento di toglierli già adesso.
Lasciali stare tutti.
Post by cedres
- Il cibo lo somministrerò una volta al giorno, magari con qualche pausa (che comunque già facevo prima,
tipo un giorno di digiuno a settimana).
E' sbagliato. Devono mangiare tutti i giorni e più volte al giorno.
Post by cedres
A quanto pare, devo somministrare quindi prevalentemente
granulato perché è più nutriente e meno inquinante? La marca del mio granulato è TETRAMARIN GRANULES,
è buona?
Usane almeno 3 tipi diversi ed alternali.
Post by cedres
Forse era questa la causa del dilemma, poiché durante le ferie i miei pesci hanno ricevuto
solo granulato e quindi ne hanno tratto giovamento anche gli invertebrati che, a schiumatoio spento,
hanno poi avuto anche più tempo di assorbirlo.
No, non è questo....
Post by cedres
Quando somministro del surgelato ai miei pesci prima
lo metto nel retino e poi sciolgo in un bicchiere d’acqua del rubinetto. Quando si è completamente
sciolto lo somministro. Forse mezzo cubetto (considerando che è inquinate) è troppo per la mia vasca?
Devi usarne quanto viene consumato immediatamente. Se una parte arriva
sulfondo o vaga per la vasca, quello è di troppo.
Falli mangiare poco ma più volte al giorno.
Post by cedres
Ogni quanto dovrei somministrare il surgelato?
Una due volte a settimana.
Post by cedres
- Molto saltuariamente somministro agli invertebrati un prodotto della AQUA (Acua food Koral filtrator)
ma onestamente non ne ho mai notato un giovamento.
Non lo conosco.
Post by cedres
- I miei primi invertebrati (sinularya, sarcophyto e xenia) li ho introdotti circa 5-6, mesi fa;
poi, rientrato dalle ferie a fine agosto, ne ho inseriti degli altri (altre xenie più lunghe di quelle che già avevo;
dei discosoma ed altri molli) che si sono anch’essi ambientati molto bene ..per ora. La mia vasca è in funzione da 1 anno.
Comincia a sorgere un dubbio...... :-)
Post by cedres
- Ho capito che il mio schiumatoio non è un granchè, però schiuma e comunque la mia vasca è 160 lt.
(per pinewood, mi correggo non era 200 lt. ma è un 100x40x40) questo potrebbe attenuare la sua insufficienza?
Si, andiamo un po' meno peggio.... :-)
Post by cedres
Molti mi hanno consigliato di non spegnere mai lo schiumatoio, nemmeno temporaneamente, è vero?.
Vero! E credo di capirne abbastanza di schiumatoi per poterti dare la
certezza che spegnere lo schiumatoio, anche temporaneamente, è inutile e
può anche essere dannoso.
Post by cedres
- La luce non credo sia insufficiente; 160 watt HQI e 2x39 t5, (totale 238 watt x 160 litri)
non mi sembrano pochi.
E' più che sufficiente.
Post by cedres
La mia plafoniera l’ho comprata sul sito aquaristik-direkt è lunga 120 cm e prevedeva, effettivamente
i due neon t5 di colore blu. Quando mi è arrivata per posta però aveva un neon t5, rotto ed io,
l’ho sostituito con un bianco dello stesso wattaggio (grave errore?).
La luce fondamentale, se della giusta temperatura di colore, è la
bianca. Un solo blu è più che sufficiente.
Sulla mia vasca monto una 14000 K° da 250W e non uso blu attinici.
Ti assicuro che è (o meglio era perchè ho cambiato casa ed ora la
rimonto) una splendida vasca.
Post by cedres
Mi preoccupa un po’ sostituire
il neon bianco con un blu, adesso, perché dalla sua parte gli invertebrati stanno bene…..
Appunto.... lascia così.
Post by cedres
- Il mio filtro e un parallelepipedo posto ad un angolo della vasca. Al piano terra ci sono i cannolicchi;
sopra ci sono le spugne e al terzo strato adesso c’è la resina anti-nitrati, normalmente c’è l’ovatta;
durante le ferie al terzo strato non c’era né resina né ovatta…..
Questo biologico mi preoccupa un po'.
Elimina quella resina prima che faccia danni!
Il dubbio si alimenta....
Post by cedres
- Il fondo sabbioso è spesso 1 cm circa ma è difficile dirlo poiché il pagliaccetto in una zona....
di sua competenza mi ha spostato tutta la sabbia. Quindi in qualche punto sarà pure 1 cm in qualche altro.
Zero cm. La granulometria non so cos’è.
La cosa migliore sarebbe di eliminarlo e far crescere sul fondo, ad
esempio, un briaerum...
Post by cedres
- Un altro dettaglio relativo alle ferie forse è dovuto alla posizione del mio acquario: La vasca infatti
è sita nel soggiorno ed il timer delle luci parte dalle 14:30 circa alle 22:00 circa.
Durante la quotidianità però, alla luce dei neon si aggiunge quella proveniente dalla finestra che
è sempre aperta anche se filtrata dalle tende. Durante le ferie, invece, la finestra era chiusa.
Quindi quando partiva il timer, c’era la luce mentre quando il timer era spento non c’era alcuna fonte
di luce nemmeno di origine secondaria come quella filtrante dalle tende della finestra. Potrebbe aver influito
ciò sulla positiva salute dei miei invertebrati?
Si, forse il fotoperiodo (tra luce naturale ed artificiale) è un po'
troppo lungo.
Post by cedres
-Non uso carbone attivo da 4-5 mesi, devo utilizzarlo saltuariamente o posso farne a meno?
Gli invertebrati entrano in competizione territoriale ed emettono
terpeni (veleni) ed altre sostanze tossiche per inibire la crescita "del
vicino". Per eliminarli io preferisco la presenza fissa del carbone
attivo (di ottima qualità ed esente da fosfati) e lo sostituisco ogni
20-30 giorni.
Post by cedres
Molti dicono che dovrei usarlo ma solo per periodi di qualche giorno e voi che mi dite?
E'un altro modo di gestire la vasca.

pinewood
P.S. non ricordo se ti ho fatto questa domanda e se mi hai risposto: con
che marca di test misuri i nitrati? Da quanto tempo hai il test?
cedres
2007-09-25 15:54:26 UTC
Permalink
Post by pinewood
Post by cedres
Ciao Marco, ti fornisco gli stessi dati e le stesse mi considerazioni che ho dato a Pinewood.
Mi state davvero aiutando molto, GRAZIE!!!
- Per ridurre i nitrati ho comunque deciso di cominciare col togliere il Pterapogon Kauderni
è lungo 4,5 cm circa (se riesco a prenderlo);
Non è certo lui il problema.
Post by cedres
se i pesci sono troppi non posso rischiare di compromettere il tutto.
Ma sono i pesci di grossa taglia che andrebbero tolti, non i piccoli.
Post by cedres
In fin dei conti credo di non esser messo proprio male altrimenti gli invertebrati (primi introdotti)
sarebbero già dovuti morire. Il mio balestra ed il paracanthus almeno per ora sono lunghi max 2,5 cm,
non me la sento di toglierli già adesso.
Lasciali stare tutti.
Post by cedres
- Il cibo lo somministrerò una volta al giorno, magari con qualche pausa (che comunque già facevo prima,
tipo un giorno di digiuno a settimana).
E' sbagliato. Devono mangiare tutti i giorni e più volte al giorno.
Post by cedres
A quanto pare, devo somministrare quindi prevalentemente
granulato perché è più nutriente e meno inquinante? La marca del mio granulato è TETRAMARIN GRANULES,
è buona?
Usane almeno 3 tipi diversi ed alternali.
Post by cedres
Forse era questa la causa del dilemma, poiché durante le ferie i miei pesci hanno ricevuto
solo granulato e quindi ne hanno tratto giovamento anche gli invertebrati che, a schiumatoio spento,
hanno poi avuto anche più tempo di assorbirlo.
No, non è questo....
Post by cedres
Quando somministro del surgelato ai miei pesci prima
lo metto nel retino e poi sciolgo in un bicchiere d’acqua del rubinetto. Quando si è completamente
sciolto lo somministro. Forse mezzo cubetto (considerando che è inquinate) è troppo per la mia vasca?
Devi usarne quanto viene consumato immediatamente. Se una parte arriva
sulfondo o vaga per la vasca, quello è di troppo.
Falli mangiare poco ma più volte al giorno.
Post by cedres
Ogni quanto dovrei somministrare il surgelato?
Una due volte a settimana.
Post by cedres
- Molto saltuariamente somministro agli invertebrati un prodotto della AQUA (Acua food Koral filtrator)
ma onestamente non ne ho mai notato un giovamento.
Non lo conosco.
Post by cedres
- I miei primi invertebrati (sinularya, sarcophyto e xenia) li ho introdotti circa 5-6, mesi fa;
poi, rientrato dalle ferie a fine agosto, ne ho inseriti degli altri (altre xenie più lunghe di quelle che già avevo;
dei discosoma ed altri molli) che si sono anch’essi ambientati molto bene ..per ora. La mia vasca è in funzione da 1 anno.
Comincia a sorgere un dubbio...... :-)
Post by cedres
- Ho capito che il mio schiumatoio non è un granchè, però schiuma e comunque la mia vasca è 160 lt.
(per pinewood, mi correggo non era 200 lt. ma è un 100x40x40) questo potrebbe attenuare la sua insufficienza?
Si, andiamo un po' meno peggio.... :-)
Post by cedres
Molti mi hanno consigliato di non spegnere mai lo schiumatoio, nemmeno temporaneamente, è vero?.
Vero! E credo di capirne abbastanza di schiumatoi per poterti dare la
certezza che spegnere lo schiumatoio, anche temporaneamente, è inutile e
può anche essere dannoso.
Post by cedres
- La luce non credo sia insufficiente; 160 watt HQI e 2x39 t5, (totale 238 watt x 160 litri)
non mi sembrano pochi.
E' più che sufficiente.
Post by cedres
La mia plafoniera l’ho comprata sul sito aquaristik-direkt è lunga 120 cm e prevedeva, effettivamente
i due neon t5 di colore blu. Quando mi è arrivata per posta però aveva un neon t5, rotto ed io,
l’ho sostituito con un bianco dello stesso wattaggio (grave errore?).
La luce fondamentale, se della giusta temperatura di colore, è la
bianca. Un solo blu è più che sufficiente.
Sulla mia vasca monto una 14000 K° da 250W e non uso blu attinici.
Ti assicuro che è (o meglio era perchè ho cambiato casa ed ora la
rimonto) una splendida vasca.
Post by cedres
Mi preoccupa un po’ sostituire
il neon bianco con un blu, adesso, perché dalla sua parte gli invertebrati stanno bene…..
Appunto.... lascia così.
Post by cedres
- Il mio filtro e un parallelepipedo posto ad un angolo della vasca. Al piano terra ci sono i cannolicchi;
sopra ci sono le spugne e al terzo strato adesso c’è la resina anti-nitrati, normalmente c’è l’ovatta;
durante le ferie al terzo strato non c’era né resina né ovatta…..
Questo biologico mi preoccupa un po'.
Elimina quella resina prima che faccia danni!
Il dubbio si alimenta....
Post by cedres
- Il fondo sabbioso è spesso 1 cm circa ma è difficile dirlo poiché il pagliaccetto in una zona....
di sua competenza mi ha spostato tutta la sabbia. Quindi in qualche punto sarà pure 1 cm in qualche altro.
Zero cm. La granulometria non so cos’è.
La cosa migliore sarebbe di eliminarlo e far crescere sul fondo, ad
esempio, un briaerum...
Post by cedres
- Un altro dettaglio relativo alle ferie forse è dovuto alla posizione del mio acquario: La vasca infatti
è sita nel soggiorno ed il timer delle luci parte dalle 14:30 circa alle 22:00 circa.
Durante la quotidianità però, alla luce dei neon si aggiunge quella proveniente dalla finestra che
è sempre aperta anche se filtrata dalle tende. Durante le ferie, invece, la finestra era chiusa.
Quindi quando partiva il timer, c’era la luce mentre quando il timer era spento non c’era alcuna fonte
di luce nemmeno di origine secondaria come quella filtrante dalle tende della finestra. Potrebbe aver influito
ciò sulla positiva salute dei miei invertebrati?
Si, forse il fotoperiodo (tra luce naturale ed artificiale) è un po'
troppo lungo.
Post by cedres
-Non uso carbone attivo da 4-5 mesi, devo utilizzarlo saltuariamente o posso farne a meno?
Gli invertebrati entrano in competizione territoriale ed emettono
terpeni (veleni) ed altre sostanze tossiche per inibire la crescita "del
vicino". Per eliminarli io preferisco la presenza fissa del carbone
attivo (di ottima qualità ed esente da fosfati) e lo sostituisco ogni
20-30 giorni.
Post by cedres
Molti dicono che dovrei usarlo ma solo per periodi di qualche giorno e voi che mi dite?
E'un altro modo di gestire la vasca.
pinewood
P.S. non ricordo se ti ho fatto questa domanda e se mi hai risposto: con
che marca di test misuri i nitrati? Da quanto tempo hai il test?
Ciao Pinewood.

- Il test che uso per i nitrati è marca "Elos" perchè mi hanno detto che è uno dei migliori.
- Molti (tra cui Marco) mi hanno anche detto che ormai posso togliere i cannolicchi dal filtro perchè sono più dannosi che altro, allo stato di maturità attuale della mia vasca.
- Stesso discorso per ovatta e spugne...praticamente potrei anche eliminare l'attuale filtro.
- Tra l'altro, più in là, ho intenzione di cambiare schiumatoio è prendere il Deltec....(a Napoli si dice il risparmio non è mai guadagno!...)
- Tra una settimana mi arriverà l'impianto osmotico aquapro 50S che utilizzerò con il sale della coral life Read Sea; spero così di migliorare le condizioni della mia vasca, soprattutto per quanto riguarda l'aggiunta di elementi essenziali.
- Finora compravo l'acqua in negozio, trattata con il sale "Istant Ocean"...a suo dire.
- Devo attrezzarmi comunque anche per la somministrazione di elementi essenziali (stronzio, magnesio, etc.) che finora non ho mai aggiunto....almeno non consapevolmente...
- Credi che il fotoperiodo del mio acquario possa essere la causa di quanto accaduto in mia assenza?
- Mi sto fissando io e l'acqaurio, lo sapevo che andava a finire così; quando inizio una sfida cerco sempre la perfezione, e adesso sto ancora un pò lontano.
- che cos'è il "briaerum"?

Grazie Pinewood, attendo altre risposte, quando hai tempo, ovviamente.

Ciao, Luca!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
sandro
2007-09-25 17:27:21 UTC
Permalink
cedres ha scritto:
Mi intrometto nella discussione in attesa che intervenga Pinewood, così
bisticciamo un po' :-))))
Mi raccomando il quoting nei messaggi, altrimenti va a finire che prima
o poi ti prendi una cazziata ;-)
Post by cedres
- Il test che uso per i nitrati è marca "Elos" perchè mi hanno detto che è uno dei migliori.
Se ne parla bene in giro. Tuttavia penso che i salifert si difendano e
costano un bel po' meno. Al limite, con quel che risparmi, prenderei i
PO4 della merks che son sicuro più accurati degli Elos.
Post by cedres
- Molti (tra cui Marco) mi hanno anche detto che ormai posso togliere i cannolicchi dal filtro perchè sono più dannosi che altro, allo stato di maturità attuale della mia vasca.
- Stesso discorso per ovatta e spugne...praticamente potrei anche eliminare l'attuale filtro.
Il biologico te lo devi togliere dai piedi. Magari non tutto in un
colpo, ma progressivamente è da eliminare.
Post by cedres
- Tra l'altro, più in là, ho intenzione di cambiare schiumatoio è prendere il Deltec....(a Napoli si dice il risparmio non è mai guadagno!...)
Qui non ne so mezza. Ma dell'MCE parlano tutti bene, per cui non posso
far altro che quotare.
Post by cedres
- Tra una settimana mi arriverà l'impianto osmotico aquapro 50S che utilizzerò con il sale della coral life Read Sea; spero così di migliorare le condizioni della mia vasca, soprattutto per quanto riguarda l'aggiunta di elementi essenziali.
Considerando la "qualità" dell'acqua in generale, se Napoli non fa
eccezioni io mi orienterei su un roman a 4 stadi. Tieni conto che tanto
sarà dura che te la cavi senza il post-osmosi, quindi 99+35 o 140 alla
fine sono cifre simili e il rendimento è differente.
Post by cedres
- Finora compravo l'acqua in negozio, trattata con il sale "Istant Ocean"...a suo dire.
Il sale è un po' soggettivo e dipende pure da come gestisci la vasca.
Io che non ho reattore di Ca e ho bisogno di un buon apporto di kh/ca/mg
uso il tropic marine pro-reef. Ma non è detto che sia l'unico.
Post by cedres
- Devo attrezzarmi comunque anche per la somministrazione di elementi essenziali (stronzio, magnesio, etc.) che finora non ho mai aggiunto....almeno non consapevolmente...
Bisognerebbe definire esattamente quali sono gli essenziali. Ok per il
magnesio, ma da quel che so lo stronzio serve ad aiutare la
calcificazione dello scheletro dei duri. Il che significa che se non hai
LPS o SPS in vasca... beh, te la puoi cavare coi cambi.
Post by cedres
- Credi che il fotoperiodo del mio acquario possa essere la causa di quanto accaduto in mia assenza?
Qui lascio il passo a Geppy, anche perchè il tuo post micca l'ho letto
tutto :-)
Post by cedres
- Mi sto fissando io e l'acqaurio, lo sapevo che andava a finire così; quando inizio una sfida cerco sempre la perfezione, e adesso sto ancora un pò lontano.
Per me la perfezione in un acquario è una parola grossa... Ma magari è
un mio limite...
Post by cedres
- che cos'è il "briaerum"?
è un invertebrato che cresce a mo' di tappetino. non sarebbe male un
fondo vasca fatto da lui, solo che se penso alla velocità di crescita
che ha il mio, mi sa che invecchio :-)))
Post by cedres
Grazie Pinewood, attendo altre risposte, quando hai tempo, ovviamente.
Sicuramente troverà che ho detto qualcosa di storto :-)))))
Scherzo ovviamente... Geppy, ti ricordi poi di me, vero?

Ciao
Sandro
pinewood
2007-09-25 19:39:40 UTC
Permalink
Post by sandro
Se ne parla bene in giro. Tuttavia penso che i salifert si difendano e
costano un bel po' meno. Al limite, con quel che risparmi, prenderei i
PO4 della merks che son sicuro più accurati degli Elos.
Ai Salifert preferisco i TropicMarine ma quoto i Merks. Non ci avevo
pensato...
Post by sandro
Il biologico te lo devi togliere dai piedi. Magari non tutto in un
colpo, ma progressivamente è da eliminare.
Meglio poco alla volta, hai ragione, ma solo dopo aver cambiato
schiumatoio.
Post by sandro
Qui non ne so mezza. Ma dell'MCE parlano tutti bene, per cui non posso
far altro che quotare.
E' l'unico di quella categoria che funziona. Gli altri non è che
funzionano meno bene: semplicemente non funzionano.
Post by sandro
Considerando la "qualità" dell'acqua in generale, se Napoli non fa
eccezioni io mi orienterei su un roman a 4 stadi. Tieni conto che tanto
sarà dura che te la cavi senza il post-osmosi, quindi 99+35 o 140 alla
fine sono cifre simili e il rendimento è differente.
L'acqua di Napoli non è pessima ma il Roman è certo meglio... :-)
Post by sandro
Il sale è un po' soggettivo e dipende pure da come gestisci la vasca.
Io che non ho reattore di Ca e ho bisogno di un buon apporto di kh/ca/mg
uso il tropic marine pro-reef. Ma non è detto che sia l'unico.
A me il Pro-reef non ha dato buoni risultati ma col Tropic normale mi
trovo benissimo da almeno 20 anni.... :-)
Post by sandro
Bisognerebbe definire esattamente quali sono gli essenziali. Ok per il
magnesio, ma da quel che so lo stronzio serve ad aiutare la
calcificazione dello scheletro dei duri. Il che significa che se non hai
Condivido.
Post by sandro
Sicuramente troverà che ho detto qualcosa di storto :-)))))
- :-))
Post by sandro
Scherzo ovviamente... Geppy, ti ricordi poi di me, vero?
Cosa devo ricordare??? :-)
pinewood
sandro
2007-09-25 21:39:43 UTC
Permalink
Post by pinewood
Post by sandro
Scherzo ovviamente... Geppy, ti ricordi poi di me, vero?
Cosa devo ricordare??? :-)
uhmmmmmm.... ti avevo mandato una mail un paio di settimane fa ;-)
pinewood
2007-09-26 02:59:31 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by pinewood
Post by sandro
Scherzo ovviamente... Geppy, ti ricordi poi di me, vero?
Cosa devo ricordare??? :-)
uhmmmmmm.... ti avevo mandato una mail un paio di settimane fa ;-)
AHI!!! :-)

Mi ricordi la faccenda?

Sono in pieno trasloco ed ogni tanto mi sfugge qualcosa....

....i maligni dicono che è arteriosclerosi!!! :-)))

pinewood
sandro
2007-09-26 13:08:24 UTC
Permalink
Post by pinewood
Post by sandro
Post by pinewood
Post by sandro
Scherzo ovviamente... Geppy, ti ricordi poi di me, vero?
Cosa devo ricordare??? :-)
uhmmmmmm.... ti avevo mandato una mail un paio di settimane fa ;-)
AHI!!! :-)
Mi ricordi la faccenda?
ti rimando la mail che facciamo prima :-))
tanto non ho fretta.
ciao!
pinewood
2007-09-25 19:25:59 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao Pinewood.
ciao.
Post by cedres
- Il test che uso per i nitrati è marca "Elos" perchè mi hanno detto che è uno dei migliori.
Vedi se puoi farti prestare un test nitrati della Tropic Marine e
riprova...
Post by cedres
- Molti (tra cui Marco) mi hanno anche detto che ormai posso togliere i cannolicchi dal filtro perchè sono più dannosi
che altro, allo stato di maturità attuale della mia vasca.
Eh, ma solo se hai uno schiumatoio adeguato.... ed il tuo non mi sembra
esserlo.
Post by cedres
- Stesso discorso per ovatta e spugne...praticamente potrei anche eliminare l'attuale filtro.
Eh, ma solo se hai uno schiumatoio adeguato.... ed il tuo non mi sembra
esserlo. :-)
Post by cedres
- Tra l'altro, più in là, ho intenzione di cambiare schiumatoio è prendere il Deltec....
(a Napoli si dice il risparmio non è mai guadagno!...)
Eh, no!!!
Si dice: 'o sparagno nunn'è mai guaragno! :-))
Ma sei napoletano??
Post by cedres
- Tra una settimana mi arriverà l'impianto osmotico aquapro 50S che utilizzerò con il sale
della coral life Read Sea; spero così di migliorare le condizioni della mia vasca, soprattutto
per quanto riguarda l'aggiunta di elementi essenziali.
A me personalmente il Red Sea non piace ma molti lo usano e dicono di
trovarsi bene.
Post by cedres
- Finora compravo l'acqua in negozio, trattata con il sale "Istant Ocean"...a suo dire.
Anche l'Instant Ocean non mi fa impazzire ma molti lo usano....
Post by cedres
- Devo attrezzarmi comunque anche per la somministrazione di elementi essenziali
(stronzio, magnesio, etc.) che finora non ho mai aggiunto....almeno non consapevolmente...
Io non integro elementi in traccia ma preferisco effettuare un cambio
d'acqua ogni 7-10 giorni (meglio 7); piccolo cambio ma regolare....
Post by cedres
- Credi che il fotoperiodo del mio acquario possa essere la causa di quanto accaduto in mia assenza?
L'assenza di luce naturale, quindi di fatto un fotoperiodo più
"normale" certamente ha giovato.
Post by cedres
- Mi sto fissando io e l'acqaurio, lo sapevo che andava a finire così; quando inizio una sfida
cerco sempre la perfezione, e adesso sto ancora un pò lontano.
Ci vuole pazienza e bisogna fare esperienza.
Post by cedres
- che cos'è il "briaerum"?
Un invertebrato che cresce a tappeto. A me piace moltissimissimo... :-)

pinewood
cedres
2007-09-26 08:49:09 UTC
Permalink
Post by pinewood
Post by cedres
Ciao Pinewood.
ciao.
Post by cedres
- Il test che uso per i nitrati è marca "Elos" perchè mi hanno detto che è uno dei migliori.
Vedi se puoi farti prestare un test nitrati della Tropic Marine e
riprova...
Post by cedres
- Molti (tra cui Marco) mi hanno anche detto che ormai posso togliere i cannolicchi dal filtro perchè sono più dannosi
che altro, allo stato di maturità attuale della mia vasca.
Eh, ma solo se hai uno schiumatoio adeguato.... ed il tuo non mi sembra
esserlo.
Post by cedres
- Stesso discorso per ovatta e spugne...praticamente potrei anche eliminare l'attuale filtro.
Eh, ma solo se hai uno schiumatoio adeguato.... ed il tuo non mi sembra
esserlo. :-)
Post by cedres
- Tra l'altro, più in là, ho intenzione di cambiare schiumatoio è prendere il Deltec....
(a Napoli si dice il risparmio non è mai guadagno!...)
Eh, no!!!
Si dice: 'o sparagno nunn'è mai guaragno! :-))
Ma sei napoletano??
Post by cedres
- Tra una settimana mi arriverà l'impianto osmotico aquapro 50S che utilizzerò con il sale
della coral life Read Sea; spero così di migliorare le condizioni della mia vasca, soprattutto
per quanto riguarda l'aggiunta di elementi essenziali.
A me personalmente il Red Sea non piace ma molti lo usano e dicono di
trovarsi bene.
Post by cedres
- Finora compravo l'acqua in negozio, trattata con il sale "Istant Ocean"...a suo dire.
Anche l'Instant Ocean non mi fa impazzire ma molti lo usano....
Post by cedres
- Devo attrezzarmi comunque anche per la somministrazione di elementi essenziali
(stronzio, magnesio, etc.) che finora non ho mai aggiunto....almeno non consapevolmente...
Io non integro elementi in traccia ma preferisco effettuare un cambio
d'acqua ogni 7-10 giorni (meglio 7); piccolo cambio ma regolare....
Post by cedres
- Credi che il fotoperiodo del mio acquario possa essere la causa di quanto accaduto in mia assenza?
L'assenza di luce naturale, quindi di fatto un fotoperiodo più
"normale" certamente ha giovato.
Post by cedres
- Mi sto fissando io e l'acqaurio, lo sapevo che andava a finire così; quando inizio una sfida
cerco sempre la perfezione, e adesso sto ancora un pò lontano.
Ci vuole pazienza e bisogna fare esperienza.
Post by cedres
- che cos'è il "briaerum"?
Un invertebrato che cresce a tappeto. A me piace moltissimissimo... :-)
Ciao Pinewood!

Oggi mi è arrivato l'impianto osmotico, il prossimo cambio lo faccio con l'acqua preparata da me. Ho notato più volte che i negozi di forniscono comunque acqua con una salinità diversa dalla tua (nel senso di mia). A volte ho dovuto addirittura riportargliela indietro perchè era 1013/1015...meno male che me ne sono accorto!

C'è un altro fattore negativo nella mia vasca che devo risolvere. Si tratta di una patina "oleosa" che si forma a galla (non è schiuma), è come una sorta di strato sporco che, ad istinto, credo sia negativo.
Come si toglie?....una volta mi dissero che è un problema di scarso movimento dell'acqua.

Con lo schiumatoio che mi ritorvo, non posso proprio iniziare adesso a smantellare il filtro?

...a proposito, sono napoletano ma vivo a Milano (Carate Brianza), mi ero espresso in italiano perchè pensavo di comunicare con un altro milaneeeeese, invece credo che tu sia come minimo....campano.

Cià!! Fratè...
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
pinewood
2007-09-26 15:34:43 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao Pinewood!
Oggi mi è arrivato l'impianto osmotico, il prossimo cambio lo faccio con
l'acqua preparata da me. Ho notato più volte che i negozi di forniscono
comunque acqua con una salinità diversa dalla tua (nel senso di mia).
A volte ho dovuto addirittura riportargliela indietro perchè era 1013/1015...
meno male che me ne sono accorto!
Comprare l'acqua già fatta non è conveniente.
Tieni presente che la densità varia anche in funzione della temperatura.
In ogni caso tu come la misuri e come la misura il tuo negoziante?
Post by cedres
C'è un altro fattore negativo nella mia vasca che devo risolvere.
Si tratta di una patina "oleosa" che si forma a galla (non è schiuma),
è come una sorta di strato sporco che, ad istinto, credo sia negativo.
Come si toglie?....una volta mi dissero che è un problema di scarso movimento dell'acqua.
Sono le proteine che dovrebbe togliere lo schiumatoio.
Certo ci vuole un buon movimento dell'acqua ma anche un buono
schiumatoio. Il movimento superficiale comunque è da incrementare.
Post by cedres
Con lo schiumatoio che mi ritorvo, non posso proprio
iniziare adesso a smantellare il filtro?
Io non lo farei.
Post by cedres
...a proposito, sono napoletano ma vivo a Milano (Carate Brianza),
mi ero espresso in italiano perchè pensavo di comunicare con un
altro milaneeeeese, invece credo che tu sia come minimo....campano.
Napoletano D.O.C. :-)))
Infatto ai raduni di I.H.A. a cui riesco a partecipare sono quello che
porta il sole...... :-)))))))
Post by cedres
Cià!! Fratè...
Ciao, guagliò! -:-)

pinewood
Marco(McPhisto)
2007-09-26 21:04:26 UTC
Permalink
Uaaaaaa..... e allora simm tre paisan...!!! :-)))

Abito a Frosinone ma sono napoletano anche io...
zona via dei mille....esattamente le rampe brancaccio!!!

Statv buon'!!!! :-)

Marco(McPhisto)
pinewood
2007-09-27 16:24:01 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Uaaaaaa..... e allora simm tre paisan...!!! :-)))
Abito a Frosinone ma sono napoletano anche io...
Statv buon'!!!! :-)
Marco(McPhisto)
Cose 'e pazz!!! :-)))

pinewood
Marco(McPhisto)
2007-09-27 19:02:47 UTC
Permalink
E allora visto che stiamo vicini, tocca organizzare uno scambio
acquario-culturale tra Frosinone e Napoli!!

E se ne può parlare davanti a fettuccine casarecce e vinello rosso niente
male... :-))

Ciao
Marco(McPhisto)
pinewood
2007-09-28 03:04:44 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
E allora visto che stiamo vicini, tocca organizzare uno scambio
acquario-culturale tra Frosinone e Napoli!!
E se ne può parlare davanti a fettuccine casarecce e vinello rosso niente
male... :-))
Ciao
Marco(McPhisto)
Si può fare! :-)

pinewood
cedres
2007-09-28 12:14:58 UTC
Permalink
Post by pinewood
Post by Marco(McPhisto)
E allora visto che stiamo vicini, tocca organizzare uno scambio
acquario-culturale tra Frosinone e Napoli!!
E se ne può parlare davanti a fettuccine casarecce e vinello rosso niente
male... :-))
Ciao
Marco(McPhisto)
Si può fare! :-)
pinewood
Ciao fratè!
Dopo un pò di meditazione sto valutando seriamente l'idea di acquistare il DELTEC MCE 300 da mettere al posto del mio "stimatissimo" WAVE 400P. Solo una cosa mi lascia ancora perplesso perchè non vedo soluzioni facili:
la larghezza del DELTEC è di 26 cm. Una larghezza tale mi farebbe perdere parte della visibilità della vasca su uno dei lati più lunghi (quelli da 100 cm) oppure quasi l’intero lato più corto della stessa (da 40 cm), dato che il secondo lato corto appoggia alla parete…non so se ti ho reso l’idea. A questo punto devo sperare che il DELTEC 300 MCE preveda una sorta di aggancio alla vasca regolabile in altezza o addirittura che lo possa collocare sotto la vasca (magari facendo un artifizio con dei tubi) in modo tale da poterlo applicare senza perdere altra visuale sui vetri della vasca. Il vantaggio (…l’unico) dello schiumatoio che ho attualmente è che ha una forma cilindrica di circa 8/10 cm di diametro….col DELTEC ne perderei quindi altri 15/16 cm circa.

Mi affido alla tua esperienza ed a quella di Marco, il quale spero legga anch'egli questo messaggio e mi lasci un suo parere anche se non l'ho idirizzato direttamente a lui.

Grazie a tutti e due e speriamo che stasera, dopo il ricorso, ci revocano la squalifica del San Paolo....

Cià guagliù!! (come dice un certo Pino..)
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
pinewood
2007-09-29 01:54:28 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao fratè!
la larghezza del DELTEC è di 26 cm. Una larghezza tale mi farebbe perdere parte della visibilità della vasca su uno dei lati più lunghi (quelli da 100 cm) oppure quasi l’intero lato più corto della stessa (da 40 cm), dato che il secondo lato corto appoggia alla parete…non so se ti ho reso l’idea. A questo punto devo sperare che il DELTEC 300 MCE preveda una sorta di aggancio alla vasca regolabile in altezza o addirittura che lo possa collocare sotto la vasca (magari
facendo un artifizio con dei tubi) in modo tale da poterlo applicare senza perdere altra visuale sui vetri della vasca. Il vantaggio (…l’unico) dello schiumatoio che ho attualmente è che ha una forma cilindrica di circa 8/10 cm di diametro….col DELTEC ne perderei quindi altri 15/16 cm circa

A parte il fatto che il 300 non è gran che e dovresti optare, per avere
uno schiumatoio valido, per l'MCE600, devo dirti che, purtroppo, non c'è
modo di montarlo sotto la vasca. Deve per forza essere appeso e la
posizione è fissa.
L'altra possibilità sarebbe quella (ma solo se hai spazio sotto il
supporto) di forare la vasca e di montare uno scarico. In questo modo
potresti montare una sump e scegliere tutti gli schiumatoi che vuoi.
Post by cedres
Grazie a tutti e due e speriamo che stasera, dopo il ricorso, ci revocano la squalifica del San Paolo....
Non mi occupo di calcio e neppure sapevo della squalifica. Perchè è
accaduto?

pinewood
cedres
2007-09-29 07:10:37 UTC
Permalink
Post by cedres
Post by cedres
Ciao fratè!
la larghezza del DELTEC è di 26 cm. Una larghezza tale mi farebbe perdere parte della visibilità della vasca su uno dei lati più lunghi (quelli da 100 cm) oppure quasi l’intero lato più corto della stessa (da 40 cm), dato che il secondo lato corto appoggia alla parete…non so se ti ho reso l’idea. A questo punto devo sperare che il DELTEC 300 MCE preveda una sorta di aggancio alla vasca regolabile in altezza o addirittura che lo possa collocare sotto la vasca (magari
facendo un artifizio con dei tubi) in modo tale da poterlo applicare senza perdere altra visuale sui vetri della vasca. Il vantaggio (…l’unico) dello schiumatoio che ho attualmente è che ha una forma cilindrica di circa 8/10 cm di diametro….col DELTEC ne perderei quindi altri 15/16 cm circa
A parte il fatto che il 300 non è gran che e dovresti optare, per avere
uno schiumatoio valido, per l'MCE600, devo dirti che, purtroppo, non c'è
modo di montarlo sotto la vasca. Deve per forza essere appeso e la
posizione è fissa.
L'altra possibilità sarebbe quella (ma solo se hai spazio sotto il
supporto) di forare la vasca e di montare uno scarico. In questo modo
potresti montare una sump e scegliere tutti gli schiumatoi che vuoi.
Post by cedres
Grazie a tutti e due e speriamo che stasera, dopo il ricorso, ci revocano la squalifica del San Paolo....
Non mi occupo di calcio e neppure sapevo della squalifica. Perchè è
accaduto?
pinewood
Ciao! Pinewood, per la verità anche io avevo il dubbio che il deltec mce 500 fosse meglio anche se è interno alla vasca.
Per quanto riguarda la sump, effettivamente sarebbe la soluzione migliore ma ci sono i seguenti problemi:
- la vasca è attiva e non posso forarla a meno che non escogito un modo (es. una pompa)che spinga l'acqua dalla vasca alla sump.
- lo spazio sotto vasca non è così vasto, dovrei fare qualche piccola modifica al mobiletto per fare in modo da poter collocare lo schiumatoio....con la preoccupazione che la piccola modifica non alteri negativamente l'equilibrio del mobiletto rispetto al peso che sostiene.
Comunque, oggi credo che passerò dal negoziante e gli porrò il problema mostrandogli un mobiletto simile al mio...vediamo cosa mi dirà...

Grazie, Ciao!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
pinewood
2007-09-29 17:57:55 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao! Pinewood, per la verità anche io avevo il dubbio che il deltec mce 500 fosse meglio anche se è interno alla vasca.
Io parlavo dell'MCE600, non del 500.
Post by cedres
- la vasca è attiva e non posso forarla a meno che non escogito un modo (es. una pompa)che spinga l'acqua dalla vasca alla sump.
La vasca, come ti confermeranno anche qui su IHA, è forabile anche da
piena. Io l'ho fatto qualche volta.
In alternativa si può usare un overflow.
Ricordami dove sei.
Post by cedres
- lo spazio sotto vasca non è così vasto, dovrei fare qualche piccola modifica al mobiletto per fare in modo da poter collocare lo schiumatoio
Anche questo non lo vedo complicato.
Post by cedres
....con la preoccupazione che la piccola modifica non alteri negativamente l'equilibrio del mobiletto rispetto al peso che sostiene.
Si può fare.
Post by cedres
Comunque, oggi credo che passerò dal negoziante e gli porrò il problema mostrandogli un mobiletto simile al mio...vediamo cosa mi dirà...
Ok, vediamo cosa dice. :-)

pinewood

pinewood
2007-09-23 18:46:09 UTC
Permalink
Nell'articolo <bPXIi.648$***@tornado.fastwebnet.it>, "Marco\(McPhisto
\)" <***@libero.it> <"Marco\(McPhisto\)" <***@libero.it>> ha
scritto...
Post by Marco(McPhisto)
Post by cedres
-zebrasoma flavescens;
-Rhinecanthus Aculeatus (balestra picasso);
-Lactoria Cornuta;
-Paracanthurus Hepatus;
-Pterapogon Kauderni;
-Pseudochromis Paccagnellae
- pesce pagliaccio (rosso scuro)
Confermo: hai troppi pesci, è normale che i nitrati sono a quel livello. Se
li vuoi togliere, ricorri a massicci cambi d'acqua.
Dipende dalla taglia dei pesci ma i nitrati, certamente, vanno ridotti
con i cambi d'acqua però..... gli invertebrati stavano bene comunque
quindi stiamo sempre perdendo di vista il problema principale...

pinewood
pinewood
2007-09-23 18:42:58 UTC
Permalink
Post by cedres
Adesso per ridurre i nitrati ho inserito una resina della Wave "Cleanwater".
Bravo, toglila immediatamente!
Quelle resine possono essere dannosissime!
Post by cedres
4) per quanto riguarda le rocce vive, non saprei dirti quanti chili ho dentro ma credo non siano affatto pochi.....
(occupano poco più della metà del volume della vasca.
Dovrebbero essere sufficienti, ma la qualità?
In ogni caso il nostro problema non sono le rocce.
Post by cedres
-zebrasoma flavescens;
-Rhinecanthus Aculeatus (balestra picasso);
-Lactoria Cornuta;
-Paracanthurus Hepatus;
-Pterapogon Kauderni;
-Pseudochromis Paccagnellae
- pesce pagliaccio (rosso scuro)
Lo so che adesso starai pensando ai danni che possono fare il balestra e la Lactoria sugli invertebrati
ma da quando ho questi due pesci non ho mai notato nulla (nessuna ferita o altro) sugli invertebtrati.
E poi questi due pesci c'erano anche durante le ferie quando avrebbero potuto fare sfracelli....e non l'hanno fatto.
Ok

pinewood
pinewood
2007-09-23 18:36:37 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Secondo me il movimento è un pò scarsino...io su un 200 litri avevo 2 da
1200 lt/H
Ma il problema non è il movimento...
Post by Marco(McPhisto)
Una lampada T5 è blu, l'altra è bianca,
Leva la bianca e metti un'altra blu. 1 sola lampada blu è poco.
Ma il problema non è la luce...
Post by Marco(McPhisto)
Lo schiumatoio aspira tutto...!! sostanze nocive e sostanze benefiche, senza
distinzioni.
Ecco perchè la maggior parte delle aziende, parlando della somministrazione
dei prodotti, consigliano vivamente di spegnere lo schiumatoio per un certo
tempo quando vengono somminsitrate certe sostanze, in modo tale che lo
schiumatoio non le tolga dall'acqua e i coralli abbiano il tempo di
assorbirle. (e qui rientra in gioco il movimento: più ce n'è, meglio è per i
tuoi invertebrati).
Tu spegni lo schiumatoio quando alimenti i coralli o somministri sostanze in
acquario?
Lo schiumatoio montato su questa vasca è talmente una baracca che non si
pone il problema...
Bisogna cercare da un'altra parte.
Post by Marco(McPhisto)
1) aumenta il movimento
2) sostituisci la t5 bianca con una blu
3) spegni lo schiumatoio quando somministri alimenti agli invertebrati
(segui comunque le istruzioni)
Fare tutti questi cambiamenti non ci farà capire qual'è l'origine del
problema (ammesso che ci sia un problema).

Io non farei cambiamenti non indispensabili in questo momento (li
faremo, se il caso, dopo aver capito se c'è e qual'è il problema).

Attendiamo le caratteristiche della vasca e poi andiamo avanti.

IMPORTANTE: da quanto tempo avevi inserito quegli invertebrati?

pinewood
pinewood
2007-09-23 18:32:05 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao Marco, innanzitutto grazie per il tuo interessamento, poi volevo dirti che in vasca uso du pompe (oltre a quella del filtro)una è "New Jet 400-1200 l/h" e l'altra è "Nova 200-800 l/h). Una lampada T5 è blu, l'altra è bianca, (non ricordo le temperature) ma sono state accese comunque nel periodo in cui ero in ferie, negli stessi intervalli orari di quelli in cui le accendevo prima di partire.
L'altra cosa strana è che le Xenie che sono più sensibili, paradossalmente stanno meglio del sarcophyto e della sinularya. E' come se lo schiumatoio, oltre alle sostanze di rifiuto, aspiri anche qualcos'altro di utile per i due invertebrati che ti ho detto.
L'unica altra cosa che ho tolto prima di partire è stata l'ovatta dal filtro (perchè era finita). Ma questo credo si solo un dettaglio.
Invece potrebbe essere un fattore importante: la lana sintetica diventa
un supporto batterico e funge da biologico.
Potrebbe essere la causa del problema.
Quindi tu hai un filtro biologico.... caricato come?
Ricapitoliamo: 200 litri circa con quante pietre vive?
Hai fondo di sabbia? Che granulometria e che spessore?

pinewood
pinewood
2007-09-23 18:26:44 UTC
Permalink
Post by Marco(McPhisto)
Che io sappia, uno schiumatoio sovradimensionato non crea nessuno
svantaggio. Anzi, l'unica cosa che otterrai è una eliminazione massiccia di
sostanze nutrienti, che in vasca non dovrebbero esistere se non in misura
minima.
Beh, non è il caso del nostro amico ma la sovraschiumazione di problemi
può crearne....
Post by Marco(McPhisto)
L'unica cosa, è che devi tener conto che quando somministri additivi
e/o mangimi i n vasca, questi vengono assorbiti dallo schiumatoio più
rapidamente e più efficacemente.
Vero, ma se lo schiumatoio è realmente sovradimensionato (e veramente
efficiente) bisogna compensare l'impoverimento con una sovrappopolazione
e/o con immissione di grosse quantità di cibo.
Io gestisco così i miei acquari da molti anni, ma credo sia una gestione
riservata a chi ha un minimo di esperienza...
Post by Marco(McPhisto)
1) scarso movimento in vasca (che pompe usi?)
Non può essere perchè gli animali, a schiumatoio spento quindi con un
minore movimento d'acqua hanno migliorato....
Post by Marco(McPhisto)
2) posizione non corretta in vasca degli invertebrati (hai provato a
spostare i coralli che non si aprono? molte volte dipende dal fatto che la
posizione in cui sono non favorisce la loro apertura. talvolta ci vogliono
numerosi tentativi prima di trovare la posizione giusta)
Anche questo è improbabile (vedi sopra)
Post by Marco(McPhisto)
le due lampade t5 che colore sono? che temperatura hanno? sono state accese
nel periodo che tu eri in ferie?
Ma gli animali sono sempre migliorati mentre non c'era....

Quindi bisogna cercare da un'altra parte! :-)

pinewood
sandro
2007-09-20 21:47:49 UTC
Permalink
Post by cedres
NON E' CHE LO SCHIUMATOIO E' SOVRADIMENDIONATO RISPETTO ALLA VASCA E MI CAUSA UNO SVANTAGGIO PER ALCUNI INVERTEBRATI?
Ciao Luca.
Da quel poco che so io di schiumatoi il wave 400 non dovrebbe essere
proprio un problema come sovradimensionamento, anzi...
Alcuni fabbricanti sparano un po' in alto con le caratteristiche dei
loro prodotti.

Tieni presente che i molli in genere gradiscono l'acqua un po' grassa,
intesa con valori non perfetti e come ti ha già detto Marco lo
schiumatoio, eventuale carbone, etc. tolgono anche elementi che
converrebbe reintegrare.

Da quel che so io la xenia risente anche di mancanza di iodio, quindi il
problema potrebbe stare anche in quello. Occhio che è un reintegro
pericoloso: lo devi misurare con un test e stare attento ai sovradosaggi.

L'ovatta se non la cambi molto ma molto di frequente corre il rischio di
diventare un supporto per il filtro biologico. Io la toglierei proprio.
cedres
2007-09-21 09:03:42 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by cedres
NON E' CHE LO SCHIUMATOIO E' SOVRADIMENDIONATO RISPETTO ALLA VASCA E MI CAUSA UNO SVANTAGGIO PER ALCUNI INVERTEBRATI?
Ciao Luca.
Da quel poco che so io di schiumatoi il wave 400 non dovrebbe essere
proprio un problema come sovradimensionamento, anzi...
Alcuni fabbricanti sparano un po' in alto con le caratteristiche dei
loro prodotti.
Tieni presente che i molli in genere gradiscono l'acqua un po' grassa,
intesa con valori non perfetti e come ti ha già detto Marco lo
schiumatoio, eventuale carbone, etc. tolgono anche elementi che
converrebbe reintegrare.
Da quel che so io la xenia risente anche di mancanza di iodio, quindi il
problema potrebbe stare anche in quello. Occhio che è un reintegro
pericoloso: lo devi misurare con un test e stare attento ai sovradosaggi.
L'ovatta se non la cambi molto ma molto di frequente corre il rischio di
diventare un supporto per il filtro biologico. Io la toglierei proprio.
Ciao Sandro, grazie anche a te per l'attenzione al mio caso, poi volevo dirti che per quanto riguarda lo iodio, somministro 5-6 gocce di ioduro di potassio ogni settimana e per ora sembra stia andando bene.
2) Come ho già detto a Marco, da più parti mi stanno dicendo che il mio schiumatotio non è affatto sovradimensionato, anzi il contrario (vd. Pinewood). Ma non so quale altro potrei comprare con la girante a spazzola ed appeso all'esterno. Semmai fammi sapere qualcosa in merito.
3) Per le altre caratteristiche del mio acquario, vedi la risposta che ho dato a Marco e magari nota se c'è qualcosa che non va, oltre ai nitrati, ovviamente.
4)Effettivamente forse l'ovatta è inutile.
5) e tu che acquario hai??

Ciao !! e Grazie ancora!!!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
sandro
2007-09-21 14:39:38 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao Sandro, grazie anche a te per l'attenzione al mio caso, poi volevo dirti che per quanto riguarda lo iodio, somministro 5-6 gocce di ioduro di potassio ogni settimana e per ora sembra stia andando bene.
Ti consiglio vivamente di testare lo iodio che hai in vasca. Non hai
idea dei casini che possono capitare in caso di sovradosaggio.
Post by cedres
2) Come ho già detto a Marco, da più parti mi stanno dicendo che il mio schiumatotio non è affatto sovradimensionato, anzi il contrario (vd. Pinewood). Ma non so quale altro potrei comprare con la girante a spazzola ed appeso all'esterno. Semmai fammi sapere qualcosa in merito.
Di schiumatoi ne so ben poco... Da quel che si dice in giro il tuo è
quasi un giocattolino :-) e quello che consigliano esterno e appeso è il
deltec MCE 300 o 600 a seconda dei litri della vasca.
Post by cedres
3) Per le altre caratteristiche del mio acquario, vedi la risposta che ho dato a Marco e magari nota se c'è qualcosa che non va, oltre ai nitrati, ovviamente.
non mettere resine per i nitrati che non servono a una cippa.
cala il n° dei pesci che sono troppi e alcuni troppo grandi e vedrai che
ti calano pure i nitrati.
Post by cedres
4)Effettivamente forse l'ovatta è inutile.
sai come la penso ;-)
se inizia a fare un effetto tipo filtro biologico ti alza i nitrati in
vasca.
Post by cedres
5) e tu che acquario hai??
un paio di nanetti che insieme non raggiungono i 60litri.
i concetti però son sempre quelli.

ciao!
pinewood
2007-09-21 05:17:58 UTC
Permalink
Post by cedres
1) LA SPROPORZIONE TRA SCHIUMATOIO (fino a 400 lt.) E LA CAPACITÀ DELL’ACQUARIO ( 200 lt.) PUO’ CAUSARE QUALCHE SVANTAGGIO AGLI INVERTEBRATI? E SE SI, QUALI SVANTAGGI? COME POTREI AFFONTARE GLI SVANTAGGI?
Questa domanda nasce dal fatto che quando sono stato assente per le ferie (20 gg.), ho spento lo schiumatoio ma al mio ritorno, contrariamente a quanto mi aspettavo, ho trovato il sarcophyto e la sinularia in condizioni molto migliori (più estesi ed aperti) rispetto a come li avevo lasciati.
NON E' CHE LO SCHIUMATOIO E' SOVRADIMENDIONATO RISPETTO ALLA VASCA E MI CAUSA UNO SVANTAGGIO PER ALCUNI INVERTEBRATI?
GRAZIE, CIAO!!!
Il tuo schiumatoio funziona poco più di un areatore e potrebbe andare
bene per un acquario di una ottantina di litri al massimo ma senza
pretese.

Se in questi giorni di assenza non è stato somministrato cibo è normale
sembra stiano meglio: 1) non c'erano sostanze inquinanti che lo
schiumatoio non toglieva 2) il loro star meglio è dovuto al fatto che
probabilmente hanno "fame" e tendono ad estroflettere maggiormente i
polipi.

Altro disorso è per la xenia, animale un po' particolare ma bisognerebbe
conoscere i valori della vasca.

Un solo blu è più che sufficiente.

pinewood
cedres
2007-09-21 09:16:28 UTC
Permalink
Post by pinewood
Post by cedres
1) LA SPROPORZIONE TRA SCHIUMATOIO (fino a 400 lt.) E LA CAPACITÀ DELL’ACQUARIO ( 200 lt.) PUO’ CAUSARE QUALCHE SVANTAGGIO AGLI INVERTEBRATI? E SE SI, QUALI SVANTAGGI? COME POTREI AFFONTARE GLI SVANTAGGI?
Questa domanda nasce dal fatto che quando sono stato assente per le ferie (20 gg.), ho spento lo schiumatoio ma al mio ritorno, contrariamente a quanto mi aspettavo, ho trovato il sarcophyto e la sinularia in condizioni molto migliori (più estesi ed aperti) rispetto a come li avevo lasciati.
NON E' CHE LO SCHIUMATOIO E' SOVRADIMENDIONATO RISPETTO ALLA VASCA E MI CAUSA UNO SVANTAGGIO PER ALCUNI INVERTEBRATI?
GRAZIE, CIAO!!!
Il tuo schiumatoio funziona poco più di un areatore e potrebbe andare
bene per un acquario di una ottantina di litri al massimo ma senza
pretese.
Se in questi giorni di assenza non è stato somministrato cibo è normale
sembra stiano meglio: 1) non c'erano sostanze inquinanti che lo
schiumatoio non toglieva 2) il loro star meglio è dovuto al fatto che
probabilmente hanno "fame" e tendono ad estroflettere maggiormente i
polipi.
Altro disorso è per la xenia, animale un po' particolare ma bisognerebbe
conoscere i valori della vasca.
Un solo blu è più che sufficiente.
pinewood
Ciao Pine wood, (grazie anche a te per la consulenza) a proposito dello schiumatoio, volevo chiederti se conosci qualche altra marca, di tipo esterno e con girante a spazzola che potrebbe essere meglio del mio wave 400 (criticato ormai da tutti quelli a cui mi sono rivolto finora). Quando lo comprai mi sembrava fosse l'unico con tali caratteristiche...comunque a dire il vero schiuma abbastanza anche se non sono tanto esperto da poter dare una valutazione adeguata.
Per quanto riguarda l'ipotesi del cibo, posso dirti che in mia assenza, per 20 gg., ci ha pensato la mangiatoia automatica che versava però nella vasca solo mangime granulare, mentre in mia presenza, lo alterno con del surgelato (artemia e mysis).
Le altre caratteristiche del mio acquario le ho scritte nella risposta che ho dato a Marco. Se noti qualcosa di anomalo...a parte i nitrati...mi faresti un favore a dirmelo.

ciao!! Grazie ancora!!!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
pinewood
2007-09-23 19:13:33 UTC
Permalink
Post by cedres
Ciao Pine wood, (grazie anche a te per la consulenza) a proposito dello schiumatoio, volevo chiederti se conosci qualche altra marca, di tipo esterno e con girante a spazzola che potrebbe essere meglio del mio wave 400 (criticato ormai da tutti quelli a cui mi sono rivolto finora). Quando lo comprai mi sembrava fosse l'unico con tali caratteristiche...comunque a dire il vero schiuma abbastanza anche se non sono tanto esperto da poter dare una valutazione adeguata.
Per quanto riguarda l'ipotesi del cibo, posso dirti che in mia assenza, per 20 gg., ci ha pensato la mangiatoia automatica che versava però nella vasca solo mangime granulare, mentre in mia presenza, lo alterno con del surgelato (artemia e mysis).
Le altre caratteristiche del mio acquario le ho scritte nella risposta che ho dato a Marco. Se noti qualcosa di anomalo...a parte i nitrati...mi faresti un favore a dirmelo.
ciao!! Grazie ancora!!!
pinewood (tutto attaccato) :-)

certo che ne conosco ma l'unico che funziona bene ed adeguato (forse)
alla tua vasca è l'MCE600 della Deltec. Posso consigliarlo
tranquillamente senza paura di fare pubblicità perchè non ci sono
prodotti equivalenti sul mercato (non prendo neppure provvigioni sulle
vendite Deltec, te lo assicuro!) :-)))

I granulari sono i mangimi che inquinano meno; se poi la
somministrazione è stata "oculata" è facile che tu ne abbia tratto
vantaggio (tu inteso come "il tuo acquario"). I congelati vanno bene se
butti bia tutti il liquido di scongelamento prima di versarli in vasca.
Inoltre si tende a somministrare tutta la porzione mentre potrebbe
essere il caso di ridurre le quantità.

Per il resto cerchiamo di seguire una logica e facciamo un
cambiamento/intervento alla volta, altrimenti mai sapremo cosa funziona
e cosa no.

Rispondimi, per favore e se ne hai voglia, alle domande che ti ho fatto
negli altri post.

pinewood
cedres
2007-09-24 07:21:20 UTC
Permalink
Ciao Pinewood, grazie peri tuoi consigli, tu marco e sandro mi state davvero aiutando tanti. Ecco altri dati, sulla mia vasca. Ti anticipo comunque che per ridurre i nitrati ho deciso di cominciare col togliere il Pterapogon Kauderni è lungo 4,5 cm circa (se riesco a prenderlo); Il mio balestra ed il paracanthus almeno per ora sono lunghi max 2 - 2,5 cm, non me la sento di toglierli già adesso. Se i pesci sono troppi non posso rischiare di compromettere il tutto. In fin dei conti credo di non esser messo proprio male altrimenti gli invertebrati (primi introdotti) sarebbero già dovuti morire.
- Il cibo lo somministrerò una volta al giorno, magari con qualche pausa (che comunque già facevo prima, tipo un giorno di digiuno a settimana). A quanto pare, devo somministrare quindi prevalentemente granulato perché è più nutriente e meno inquinante? La marca del mio granulato è TETRAMARIN GRANULES, è buona? Forse era questa la causa del dilemma, poiché durante le ferie i miei pesci hanno ricevuto solo granulato e quindi ne hanno tratto giovamento anche gli invertebrati che, a schiumatoio spento, hanno poi avuto anche più tempo di assorbirlo. Quando somministro del surgelato ai miei pesci prima lo metto nel retino e poi sciolgo in un bicchiere d’acqua del rubinetto. Quando si è completamente sciolto lo somministro. Forse mezzo cubetto (considerando che è inquinate) è troppo per la mia vasca? Ogni quanto dovrei somministrare il surgelato?
- Molto saltuariamente somministro agli invertebrati un prodotto della AQUA (Acua food Koral filtrator) ma onestamente non ne ho mai notato un giovamento.
- I miei primi invertebrati (sinularya, sarcophyto e xenia) li ho introdotti circa 4 mesi fa; poi, rientrato dalle ferie a fine agosto, ne ho inseriti degli altri (xenie più lunghe di quelle che già avevo; dei discosoma ed altri molli) che si sono anch’essi ambientati molto bene .. per ora. La mia vasca è in funzione da 1 anno
- Ho capito che il mio schiumatoio non è un granchè, però schiuma e comunque la mia vasca è 160 lt. (per pinewood, mi correggo non era 200 lt. ma è un 100x40x40) questo potrebbe attenuare la sua insufficienza? Molti mi hanno consigliato di non spegnere mai lo schiumatoio, nemmeno temporaneamente, è vero?.
- La luce non credo sia insufficiente; 160 watt HQI e 2x39 t5, (totale 238 watt x 160 litri) non mi sembrano pochi. Ho seguito la regola: almeno 1 watt x litro. Mi sembra di esserci; La mia plafoniera l’ho comprata sul sito aquaristik-direkt è lunga 120 cm e prevedeva, effettivamente i due neon t5 di colore blu. Quando mi è arrivata per posta però aveva un neon t5, rotto ed io, l’ho sostituito con un bianco dello stesso wattaggio (grave errore?). Mi preoccupa un po’ sostituire il neon bianco con un blu, adesso, perché dalla sua parte gli invertebrati stanno bene…..
- Il mio filtro e un parallelepipedo posto ad un angolo della vasca. Al piano terra ci sono i cannolicchi; sopra ci sono le spugne e al terzo strato adesso c’è la resina anti-nitrati, normalmente c’è l’ovatta; durante le ferie al terzo strato non c’era né resina né ovatta…..
- Il fondo sabbioso è spesso 1 cm/ 1,5 cm circa, ma è difficile dirlo poiché il pagliaccetto in una zona....di sua competenza mi ha spostato tutta la sabbia. Quindi in qualche punto sarà pure 1 cm in qualche altro. Zero cm. La granulometria non so cos’è.
- Un altro dettaglio relativo alle ferie forse è dovuto alla posizione del mio acquario: La vasca infatti è sita nel soggiorno ed il timer delle luci parte dalle 14:30 circa alle 22:00 circa. Durante la quotidianità però, alla luce dei neon si aggiunge quella proveniente dalla finestra che è sempre aperta anche se filtrata dalle tende. Durante le ferie, invece, la finestra era chiusa. Quindi quando partiva il timer, c’era la luce mentre quando il timer era spento non c’era alcuna fonte di luce nemmeno di origine secondaria come quella filtrante dalle tende della finestra. Potrebbe aver influito ciò sulla positiva salute dei miei invertebrati?
- Non uso carbone attivo da 4-5 mesi, devo utilizzarlo saltuariamente o posso farne a meno? Molti dicono che dovrei usarlo ma solo per periodi di qualche giorno e voi che mi dite?
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Loading...