Discussione:
Juwell Rio 180 ....tirante centrale...
(troppo vecchio per rispondere)
Michele C.
2010-03-15 12:08:37 UTC
Permalink
Salve a tutti....

La vasca in oggetto ha un tirante in plastica largo 6 cm, e mi sta dando
parecchio fastidio visto che ho la plafoniera appesa e questo tirante mi fa
un bel cono d'ombra in vasca, qualcuno lo ha tolto???
estiste in commercio un tirante alternativo in maniera da togliere questo e
metterne uno + sottile?


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
ten
2010-03-15 17:50:54 UTC
Permalink
Post by Michele C.
Salve a tutti....
La vasca in oggetto ha un tirante in plastica largo 6 cm, e mi sta dando
parecchio fastidio visto che ho la plafoniera appesa e questo tirante mi
fa un bel cono d'ombra in vasca, qualcuno lo ha tolto???
estiste in commercio un tirante alternativo in maniera da togliere questo
e metterne uno + sottile?
ciao, io uso l'illumninazione standard + riflettori ed il tirante non crea
nessun
problema. In effetti è un po' largo ma evidentemente occorre visto che nella
vasca ci sono più di 150 kg di acqua che spingono sulle pareti.... da questo
punto di vista mi fido ciecamente della progettazione tedesca...
Non ho mai pensato di sostituirlo/rimuoverlo.
Penso che in commercio si trovi qualcosa di più sottile ma l'idea di un fai
da
te per una cosa così delicata, mi spaventa.

ten
--
P.S: Per risposte private togliere 10 dall'indirizzo email
Federico il Naturalista
2010-03-15 19:02:08 UTC
Permalink
Post by ten
Post by Michele C.
Salve a tutti....
La vasca in oggetto ha un tirante in plastica largo 6 cm, e mi sta dando
parecchio fastidio visto che ho la plafoniera appesa e questo tirante mi
fa un bel cono d'ombra in vasca, qualcuno lo ha tolto???
estiste in commercio un tirante alternativo in maniera da togliere questo
e metterne uno + sottile?
ciao, io uso l'illumninazione standard + riflettori ed il tirante non crea
nessun
problema. In effetti è un po' largo ma evidentemente occorre visto che nella
vasca ci sono più di 150 kg di acqua che spingono sulle pareti.... da questo
punto di vista mi fido ciecamente della progettazione tedesca...
Non ho mai pensato di sostituirlo/rimuoverlo.
150Kg non sono molti, da quanti mm è il vetro?
Davvero strano un tirante in una vasca relativamente piccola.
Con 15mm di vetro non serve neppure in una vasca da oltre 100cm
Aietes
2010-03-15 19:16:33 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
150Kg non sono molti, da quanti mm è il vetro?
Davvero strano un tirante in una vasca relativamente piccola.
Con 15mm di vetro non serve neppure in una vasca da oltre 100cm
Juwel è (o era) famosa per i vetri sottili delle sue vasche, eppure con
una notevole resistenza delle stesse.
Temo che il tirante sia necessario e quoto quando detto da TEN.

Ciao, Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Michele C.
2010-03-16 06:20:56 UTC
Permalink
Post by Aietes
Post by Federico il Naturalista
150Kg non sono molti, da quanti mm è il vetro?
Davvero strano un tirante in una vasca relativamente piccola.
Con 15mm di vetro non serve neppure in una vasca da oltre 100cm
Juwel è (o era) famosa per i vetri sottili delle sue vasche, eppure con
una notevole resistenza delle stesse.
Temo che il tirante sia necessario e quoto quando detto da TEN.
mi hanno consigliato di farmi fare un tirante in vetro, cosi da non bloccare
la luce...
una striscia di vetro da larga 5 cm e lunga 41 siliconata alla pareti.....
ValerioSub
2010-03-23 13:24:44 UTC
Permalink
Post by Michele C.
Post by Aietes
Post by Federico il Naturalista
150Kg non sono molti, da quanti mm è il vetro?
Davvero strano un tirante in una vasca relativamente piccola.
Con 15mm di vetro non serve neppure in una vasca da oltre 100cm
Juwel è (o era) famosa per i vetri sottili delle sue vasche, eppure con
una notevole resistenza delle stesse.
Temo che il tirante sia necessario e quoto quando detto da TEN.
mi hanno consigliato di farmi fare un tirante in vetro, cosi da non bloccare
la luce...
una striscia di vetro da larga 5 cm e lunga 41 siliconata alla pareti.....
Il consiglio che ti hanno dato non è affatto buono!
Confermo pienamenta quanto scrito da Federico e Ten: la staffa
centrale di questo acquario Juwel è indispensabile a reggere la spinta
laterale sulle pareti; la staffa consente alle vasche Juwel di usare
dei vetri leggermente più sottili migliorarndone la luminosità e la
leggerezza! Rimuovendoli rischi inutilmente un cedimento strutturale!
Il vetro dovrebbe essere da 1 cm (considera che nel Rio 125 lo
spessore del vetro è da 0,8mm).
Per l'illuminazione, utilizzando l'impianto standard non vi è alcun
problema: non si forma alcune zona d'ombra! Certo una parte del flusso
luminoso emesso dalle lampade si perde! Anche se (non so se hai un
nuovo o un vecchio modello) questa vasca monta oggi due T5 da 45 W
(che non è affatto poco per un dolce)!
Considera che queste vasche non nascono per il marino, nè possono
essere trasformate in vasche aperte!

Ciao

ValerioSub
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
Giampaolo Natali
2010-03-23 16:00:14 UTC
Permalink
Post by ValerioSub
Post by Michele C.
Post by Aietes
Post by Federico il Naturalista
150Kg non sono molti, da quanti mm è il vetro?
Davvero strano un tirante in una vasca relativamente piccola.
Con 15mm di vetro non serve neppure in una vasca da oltre 100cm
Juwel è (o era) famosa per i vetri sottili delle sue vasche, eppure
con una notevole resistenza delle stesse.
Temo che il tirante sia necessario e quoto quando detto da TEN.
mi hanno consigliato di farmi fare un tirante in vetro, cosi da non bloccare
la luce...
una striscia di vetro da larga 5 cm e lunga 41 siliconata alla pareti.....
Il consiglio che ti hanno dato non è affatto buono!
Confermo pienamenta quanto scrito da Federico e Ten: la staffa
centrale di questo acquario Juwel è indispensabile a reggere la spinta
laterale sulle pareti; la staffa consente alle vasche Juwel di usare
dei vetri leggermente più sottili migliorarndone la luminosità e la
leggerezza! Rimuovendoli rischi inutilmente un cedimento strutturale!
Il vetro dovrebbe essere da 1 cm (considera che nel Rio 125 lo
spessore del vetro è da 0,8mm).
Per l'illuminazione, utilizzando l'impianto standard non vi è alcun
problema: non si forma alcune zona d'ombra! Certo una parte del flusso
luminoso emesso dalle lampade si perde! Anche se (non so se hai un
nuovo o un vecchio modello) questa vasca monta oggi due T5 da 45 W
(che non è affatto poco per un dolce)!
Considera che queste vasche non nascono per il marino, nè possono
essere trasformate in vasche aperte!
Ciao
ValerioSub
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
Ehm, se ricordo bene il suo problema era dovuto al fatto che l'ha proprio
trasformato in una vasca aperta illuminata da una lampada HIQ (o come cavolo
si scrive :-) ). Essendo la lampada esattamente al centro della vasca, una
parte della luce emessa viene assorrbita proprio dal tirante.
Mia soluzione proposta: mettere DUE lampade HIQ (o come cavolo si scrive).
Mi sa però che dovrebbe cambiare pure la plafoniera........
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
ValerioSub
2010-03-23 16:52:35 UTC
Permalink
Ciao Giampaolo!
Ricordo ancora con piacevole ironia un negoziante che era
incavolatissimo con la Juwel e ne parlava malissimo solo perchè aveva
massacrato una vasca Juwel nel tentativo di staccarre la cornice che
sostiene il coperchio... diceva peste e corna alla Signora Juwel!
Allora pensai: ma perchè vuoi incaponirti a far diventare una vasca-
aperta come la vuoi tu una vasca che strutturalmente nasce come vasca
chiusa?
Capisco il problema di Michele ma se la barra centrale non dà problemi
alle pampade T5 del coperchio originale Juwel che sono poste a pochi
millimetri dalla staffa, certamente ne dà eccome ad una lampada HQI
(vapori alogenuri) che deve essere posta ben più in alto!
Se vuoi farlo nessuna te lo imedisce, però poi non te la prendere con
la Juwel perchè ha messo una staffa dove a te non va bene se tu la
vasca la usi (consentitemi il termine) impropriamente.
Per il caso di Michele mi pare che l'unica soluzione sia quella che tu
gli hai consigliato!

Ciao

ValerioSub
___________________
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
Michele C.
2010-03-23 17:45:00 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Ehm, se ricordo bene il suo problema era dovuto al fatto che l'ha proprio
trasformato in una vasca aperta illuminata da una lampada HIQ (o come
cavolo si scrive :-) ). Essendo la lampada esattamente al centro della
vasca, una parte della luce emessa viene assorrbita proprio dal tirante.
Mia soluzione proposta: mettere DUE lampade HIQ (o come cavolo si scrive).
Mi sa però che dovrebbe cambiare pure la plafoniera........
Ciao
--
Giampaolo Natali
plafoniere con 2 HQi cene sono va sono tute sopra il metro.....quindi non e'
esteticamente ottimale avere
una plafo da 120 cm su una vasca da 100 :-((
Michele C.
2010-03-23 17:50:14 UTC
Permalink
Il consiglio che ti hanno dato non è affatto buono!
Confermo pienamenta quanto scrito da Federico e Ten: la staffa
centrale di questo acquario Juwel è indispensabile a reggere la spinta
laterale sulle pareti; la staffa consente alle vasche Juwel di usare
dei vetri leggermente più sottili migliorarndone la luminosità e la
leggerezza! Rimuovendoli rischi inutilmente un cedimento strutturale!
Il vetro dovrebbe essere da 1 cm (considera che nel Rio 125 lo
spessore del vetro è da 0,8mm).

------------------
lo spessore del vetro e' da 0.8, in effetti devo ancora fare il tutto.....
ma certamente non lascio la vasca senza tirante....
il mio obiettivo e' di togliere l'originale e metterne un altro in vetro....
al fine pratico poco cambia....
il tirante c'e' sempre e la vasca non puo' spanciare

------------------------------------

Per l'illuminazione, utilizzando l'impianto standard non vi è alcun
problema: non si forma alcune zona d'ombra! Certo una parte del flusso
luminoso emesso dalle lampade si perde! Anche se (non so se hai un
nuovo o un vecchio modello) questa vasca monta oggi due T5 da 45 W
(che non è affatto poco per un dolce)!
Considera che queste vasche non nascono per il marino, nè possono
essere trasformate in vasche aperte!

-------------------------------

infatti con i neon t5 non crea nessun problema il tirante.....
i guai nascono con lampade HQI che sono lunghe 10 Cm
e da questi 10 cm parte tutto il flusso luminoso....
se consideri che 4 centimetri vengono oscurati dal tirante i conti si fa
preso a farli...
in vasca ho 20 cm centrali di ombra totale....



Ciao
ValerioSub
2010-03-24 10:31:47 UTC
Permalink
Post by Michele C.
...
infatti con i neon t5 non crea nessun problema il tirante.....
i guai nascono con lampade HQI che sono lunghe 10 Cm
e da questi 10 cm parte tutto il flusso luminoso....
se consideri che 4 centimetri vengono oscurati dal tirante i conti si fa
preso a farli...
in vasca ho 20 cm centrali di ombra totale....
Ciao Michele,
Hai ragione, per il cono d'ombra!
Non dico che non si possa sostituire la barra... io sono un fautore
del "si può fare tutto, figurati"!

La mia perplessità nasce dal fatto che ti hanno consigliato di
attaccare la nuova fascia in vetro con il silicone!
Il silicone è elatico è non ferma la prima estroflessione del vetro di
pochi decimi di millimetro che è la più pericolosa!
L'attuale staffa è tutt'uno con il telaio, quindi blocca queste micro
estroflessioni che sono quelle che spaccano il vetro (che non è
affatto elastico, almeno lo è solo fino ad un certo punto, poi si
rompe).
Se la strada delle doppie plafoniere non è percorribile possiamo
trovare altre soluzioni!

Una che mi viene in mente è che garantirebbe la tenuta può essere
quella di sostituire la staffa con una barra filettata (visto che devi
farci un marino dovrebbe di acciaio inox) da fissare direttamente al
telaio forandolo entrambi i lati e bloccandola con dei dati (con
rondella) sempre d'accioaio inox. Il foro andrebbe fatto per il
diametro della barra al cetro della vasca sia frontale che sul fondo,
a pochi millimetro sopra il vetro.
Spero di essermi fatto comprendere con la descrizione verbale...
semmai ti mando uno schizzo!
In questo caso una barra di pochi millimetri di diametro non darà
fastidio alla luce, ma bloccherà con fermezza la pareta anteriore
rispetto alla posteriore.
Il dado frontale lo puoi camuffare facilmente o sostutuirlo con uno di
quei cappucci piatti (d'acciao) che si usano per fissare ad esempio i
pensili delle cucine o i ripiani delle sedie! L'importante che sia
tutto d'acciaio!

Che ne pensi?

Ciao

ValerioSub
___________________
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
Francesco Potortì
2010-03-24 18:09:31 UTC
Permalink
Post by ValerioSub
La mia perplessità nasce dal fatto che ti hanno consigliato di
attaccare la nuova fascia in vetro con il silicone!
Vasche grandi con tiranti in silicone sono comuni.
Post by ValerioSub
Il silicone è elatico è non ferma la prima estroflessione del vetro di
pochi decimi di millimetro che è la più pericolosa!
Tutti i vetri in tutte le vasche sono spanciati, e di ben più di qualche
decimo di millimetro.
Post by ValerioSub
L'attuale staffa è tutt'uno con il telaio, quindi blocca queste micro
estroflessioni che sono quelle che spaccano il vetro (che non è
affatto elastico, almeno lo è solo fino ad un certo punto, poi si
rompe).
Come quasi tutti i materiali, del resto. Fanno eccezione i metalli.
Post by ValerioSub
Una che mi viene in mente è che garantirebbe la tenuta può essere
quella di sostituire la staffa con una barra filettata (visto che devi
farci un marino dovrebbe di acciaio inox) da fissare direttamente al
telaio forandolo entrambi i lati e bloccandola con dei dati (con
rondella) sempre d'accioaio inox.
È una buona idea, se togli i fori. Basta metterci delle lastrine inox
fermate con dei dadi, due per ogni lastra di vetro. Lavoro semplice e
poco costoso, posto di essere in grado di tagliare la barra filettata.
ValerioSub
2010-03-25 16:39:03 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by ValerioSub
La mia perplessità nasce dal fatto che ti hanno consigliato di
attaccare la nuova fascia in vetro con il silicone!
Vasche grandi con tiranti in silicone sono comuni.
Post by ValerioSub
Il silicone è elatico è non ferma la prima estroflessione del vetro di
pochi decimi di millimetro che è la più pericolosa!
Tutti i vetri in tutte le vasche sono spanciati, e di ben più di qualche
decimo di millimetro.
Post by ValerioSub
L'attuale staffa è tutt'uno con il telaio, quindi blocca queste micro
estroflessioni che sono quelle che spaccano il vetro (che non è
affatto elastico, almeno lo è solo fino ad un certo punto, poi si
rompe).
Come quasi tutti i materiali, del resto.  Fanno eccezione i metalli.
Post by ValerioSub
Una che mi viene in mente è che garantirebbe la tenuta può essere
quella di sostituire la staffa con una barra filettata (visto che devi
farci un marino dovrebbe di acciaio inox) da fissare direttamente al
telaio forandolo entrambi i lati e bloccandola con dei dati (con
rondella) sempre d'accioaio inox.
È una buona idea, se togli i fori.  Basta metterci delle lastrine inox
fermate con dei dadi, due per ogni lastra di vetro.  Lavoro semplice e
poco costoso, posto di essere in grado di tagliare la barra filettata.
L'idea delle lastrine inox è buona, ma su una vasca aperta: considera
su questa vasca il telaio non lo puoi togliere quindi sopra al vetro
resta la cornice in PVC che sopravanza il vetro di alcuni centimetri.
L'idea era qualle di ancorare la barra filettata proprio su quei
questi pochi centimetri di telaio che sono saldamente siliconati al
vetro dalla Juwel.
Anche l'idea di Giampalolo non è male: il Policarbonato (trasparente)
costa certamente meno della barra filettata in acciaio inox (da 4 mm
di spessore dovrebbe andare benissimo) e piegarlo a 90° è un gioco da
ragazzi con una semplice pistola termica!

Ciao

ValerioSub
___________________
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
Francesco Potortì
2010-03-25 21:05:29 UTC
Permalink
Post by ValerioSub
su questa vasca il telaio non lo puoi togliere quindi sopra al vetro
resta la cornice in PVC che sopravanza il vetro di alcuni centimetri.
L'idea era qualle di ancorare la barra filettata proprio su quei
questi pochi centimetri di telaio che sono saldamente siliconati al
vetro dalla Juwel.
Ah. va bene, allora.
Post by ValerioSub
Anche l'idea di Giampalolo non è male: il Policarbonato (trasparente)
costa certamente meno della barra filettata in acciaio inox (da 4 mm
di spessore dovrebbe andare benissimo) e piegarlo a 90° è un gioco da
ragazzi con una semplice pistola termica!
Mah. Magari dipende da cosa uno è più pratico a fare, ma io troverei
più semplice trafficare con la barra filettata. Con quella, i dadi e
eventuali lastrine stai su pochi euri, comunque sotto 10. Il
policarbonato io non saprei dove trovarlo senza comprare una lastra, che
costa parecchio.
ValerioSub
2010-03-27 08:45:59 UTC
Permalink
Post by ValerioSub
su questa vasca il telaio non lo puoi togliere quindi sopra al vetro
resta la cornice in PVC che sopravanza il vetro di alcuni centimetri.
L'idea era qualle di ancorare la barra filettata proprio su quei
questi pochi centimetri di telaio che sono saldamente siliconati al
vetro dalla Juwel.
Ah.  va bene, allora.
Post by ValerioSub
Anche l'idea di Giampalolo non è male: il Policarbonato (trasparente)
costa certamente meno della barra filettata in acciaio inox (da 4 mm
di spessore dovrebbe andare benissimo) e piegarlo a 90° è un gioco da
ragazzi con una semplice pistola termica!
Mah.  Magari dipende da cosa uno è più pratico a fare, ma io troverei
più semplice trafficare con la barra filettata.  Con quella, i dadi e
eventuali lastrine stai su pochi euri, comunque sotto 10.  Il
policarbonato io non saprei dove trovarlo senza comprare una lastra, che
costa parecchio.
Concordo con te; lavorare con la barra filettata è certamente più
facile e meno critico (con il policarbonato devi essere molto preciso
sul punto di piegatura); inoltre come giustamente osservi una
striscietta di plexiglass di pochi centimetri non te la vende nessuno.
Il formato più piccolo che ho mai visto in vendita sono lastre da
50x50 cm! Io uso quelle più lunghe per fare i coperchi accessoriati
alle vasche!

Ciao
ValerioSub
___________________
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it

Francesco Potortì
2010-03-24 18:10:22 UTC
Permalink
Post by ValerioSub
La mia perplessità nasce dal fatto che ti hanno consigliato di
attaccare la nuova fascia in vetro con il silicone!
Vasche grandi con tiranti in vetro sono comuni.
Post by ValerioSub
Il silicone è elatico è non ferma la prima estroflessione del vetro di
pochi decimi di millimetro che è la più pericolosa!
Tutti i vetri in tutte le vasche sono spanciati, e di ben più di qualche
decimo di millimetro.
Post by ValerioSub
L'attuale staffa è tutt'uno con il telaio, quindi blocca queste micro
estroflessioni che sono quelle che spaccano il vetro (che non è
affatto elastico, almeno lo è solo fino ad un certo punto, poi si
rompe).
Come quasi tutti i materiali, del resto. Fanno eccezione i metalli.
Post by ValerioSub
Una che mi viene in mente è che garantirebbe la tenuta può essere
quella di sostituire la staffa con una barra filettata (visto che devi
farci un marino dovrebbe di acciaio inox) da fissare direttamente al
telaio forandolo entrambi i lati e bloccandola con dei dati (con
rondella) sempre d'accioaio inox.
È una buona idea, se togli i fori. Basta metterci delle lastrine inox
fermate con dei dadi, due per ogni lastra di vetro. Lavoro semplice e
poco costoso, posto di essere in grado di tagliare la barra filettata.
Francesco Potortì
2010-03-23 17:54:08 UTC
Permalink
Post by ValerioSub
Post by Michele C.
mi hanno consigliato di farmi fare un tirante in vetro, cosi da non bloccare
la luce...
una striscia di vetro da larga 5 cm e lunga 41 siliconata alla pareti.....
Il consiglio che ti hanno dato non è affatto buono!
Perché? Ora c'è un tirante in plastica. Se lo sostituisce con un
tirante in vetro ben fatto non dovrebbe avere alcun problema. I tiranti
in vetro non sono rari nelle vasche grandi.
Giampaolo Natali
2010-03-24 15:46:20 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by ValerioSub
Post by Michele C.
mi hanno consigliato di farmi fare un tirante in vetro, cosi da non
bloccare la luce...
una striscia di vetro da larga 5 cm e lunga 41 siliconata alla pareti.....
Il consiglio che ti hanno dato non è affatto buono!
Perché? Ora c'è un tirante in plastica. Se lo sostituisce con un
tirante in vetro ben fatto non dovrebbe avere alcun problema. I
tiranti in vetro non sono rari nelle vasche grandi.
Tenuto fermo dal solo silicone?
Piuttosto lo farei fare in policarbonato trasparente con piegature fronte -
retro a "L" in modo da agganciare le cornici anteriore e posteriore.
Poi un collante adatto a tenerlo fermo in posizione.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Francesco Potortì
2010-03-24 18:00:58 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Francesco Potortì
Perché? Ora c'è un tirante in plastica. Se lo sostituisce con un
tirante in vetro ben fatto non dovrebbe avere alcun problema. I
tiranti in vetro non sono rari nelle vasche grandi.
Tenuto fermo dal solo silicone?
Sì. Il silicone tiene forte sul vetro. E ho visto parecchie vasceh
grosse ocn tiranti in vetro.
Post by Giampaolo Natali
Piuttosto lo farei fare in policarbonato trasparente con piegature fronte -
retro a "L" in modo da agganciare le cornici anteriore e posteriore.
E dove lo trovi qualcuno che te lo piega? Poi il policarbonato grosso
costa parecchio.
Post by Giampaolo Natali
Poi un collante adatto a tenerlo fermo in posizione.
Non ho idea della tenuta vetro-policarbonato.
Giampaolo Natali
2010-03-24 18:50:58 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by Giampaolo Natali
Post by Francesco Potortì
Perché? Ora c'è un tirante in plastica. Se lo sostituisce con un
tirante in vetro ben fatto non dovrebbe avere alcun problema. I
tiranti in vetro non sono rari nelle vasche grandi.
Tenuto fermo dal solo silicone?
Sì. Il silicone tiene forte sul vetro. E ho visto parecchie vasceh
grosse ocn tiranti in vetro.
Post by Giampaolo Natali
Piuttosto lo farei fare in policarbonato trasparente con piegature
fronte - retro a "L" in modo da agganciare le cornici anteriore e
posteriore.
E dove lo trovi qualcuno che te lo piega?
Per informazioni chiedere a Gianfranco Bertozzi (quello dell'askoll fluval)
:-)
Post by Francesco Potortì
Poi il policarbonato grosso costa parecchio.
Questo è un altro discorso, ma non serve tanto grosso di spessore.
Post by Francesco Potortì
Post by Giampaolo Natali
Poi un collante adatto a tenerlo fermo in posizione.
Non ho idea della tenuta vetro-policarbonato.
Ma si tratterebbe di tenuta policarbonato-cornice di plastica :-).
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Gelatiiiiiiii
2010-03-25 10:46:32 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Francesco Potortì
Post by Giampaolo Natali
Post by Francesco Potortì
Perché? Ora c'è un tirante in plastica. Se lo sostituisce con un
tirante in vetro ben fatto non dovrebbe avere alcun problema. I
tiranti in vetro non sono rari nelle vasche grandi.
Tenuto fermo dal solo silicone?
Sì. Il silicone tiene forte sul vetro. E ho visto parecchie vasceh
grosse ocn tiranti in vetro.
Post by Giampaolo Natali
Piuttosto lo farei fare in policarbonato trasparente con piegature
fronte - retro a "L" in modo da agganciare le cornici anteriore e
posteriore.
E dove lo trovi qualcuno che te lo piega?
Per informazioni chiedere a Gianfranco Bertozzi (quello dell'askoll
fluval) :-)
Post by Francesco Potortì
Poi il policarbonato grosso costa parecchio.
Questo è un altro discorso, ma non serve tanto grosso di spessore.
Post by Francesco Potortì
Post by Giampaolo Natali
Poi un collante adatto a tenerlo fermo in posizione.
Non ho idea della tenuta vetro-policarbonato.
Ma si tratterebbe di tenuta policarbonato-cornice di plastica :-).
Ciao
--
Giampaolo Natali
Scusate, capisco che di qualcosa bisogna parlare ma, se una cosa serve per
un uso specifico perchè bisogna a tutti i costi rischiare di fare disastri?
Il vetro è un materiale da incubo se non è trattato con molto rispetto.
Ciao
Michele C.
2010-03-16 06:18:59 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
Post by Michele C.
Salve a tutti....
150Kg non sono molti, da quanti mm è il vetro?
Davvero strano un tirante in una vasca relativamente piccola.
Con 15mm di vetro non serve neppure in una vasca da oltre 100cm
la vasca e' 100cm * 41 *50
il vetro e' da 6mm
Federico il Naturalista
2010-03-16 07:08:23 UTC
Permalink
Post by Michele C.
Post by Federico il Naturalista
Post by Michele C.
Salve a tutti....
150Kg non sono molti, da quanti mm è il vetro?
Davvero strano un tirante in una vasca relativamente piccola.
Con 15mm di vetro non serve neppure in una vasca da oltre 100cm
la vasca e' 100cm * 41 *50
il vetro e' da 6mm
6???
Io in casa non lo terrei :)
Michele C.
2010-03-16 07:16:26 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
Post by Michele C.
la vasca e' 100cm * 41 *50
il vetro e' da 6mm
6???
Io in casa non lo terrei :)
e meno male che son tedeschi :-)
Se comperavo una vasca cinese che vetro mettevano????

ho misurato di corsa e direi che il vetro e' 6mm....ma forse e' anche 8mm...
dovrei misurare con un calibro....
Giù
2010-03-16 09:02:48 UTC
Permalink
Post by Michele C.
Post by Federico il Naturalista
Post by Michele C.
la vasca e' 100cm * 41 *50
il vetro e' da 6mm
6???
Io in casa non lo terrei :)
e meno male che son tedeschi :-)
Se comperavo una vasca cinese che vetro mettevano????
ho misurato di corsa e direi che il vetro e' 6mm....ma forse e' anche 8mm...
dovrei misurare con un calibro....
Secondo me è 8mm... il mio petcompany che costa la metà l'ha da 8mm...

Giù
--
per ogni blasfemo c'è un giardino incantato

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ten
2010-03-16 11:31:44 UTC
Permalink
Post by Giù
Secondo me è 8mm... il mio petcompany che costa la metà l'ha da 8mm...
il rio 180 è 8mm

ten
--
P.S: Per risposte private togliere 10 dall'indirizzo email
Fary[cello]
2010-03-23 20:46:23 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
Post by Michele C.
la vasca e' 100cm * 41 *50
il vetro e' da 6mm
6???
Io in casa non lo terrei :)
La mia è 100*40*40 il vetro e di 5mm misurato col calibro, per ora tutto
bene (SUPERMEGASGRAT) :-)
--
Fary
Fary[cello]
2010-03-23 20:49:21 UTC
Permalink
Post by Fary[cello]
Post by Federico il Naturalista
Post by Michele C.
la vasca e' 100cm * 41 *50
il vetro e' da 6mm
6???
Io in casa non lo terrei :)
La mia è 100*40*40 il vetro e di 5mm misurato col calibro, per ora
tutto bene (SUPERMEGASGRAT) :-)
PS: su tutta la lunghezza, sia davanti che dietro ha una fascia di 3 cm
(sempre di 5mm di spessore) incolata perpendicolarmente a circa 3 cm dal
bordo superiore, probabilmente fa da rinforzo...
--
Fary
G&E
2010-03-16 05:31:36 UTC
Permalink
Post by Michele C.
Salve a tutti....
La vasca in oggetto ha un tirante in plastica largo 6 cm, e mi sta dando
parecchio fastidio visto che ho la plafoniera appesa e questo tirante mi
fa un bel cono d'ombra in vasca, qualcuno lo ha tolto???
estiste in commercio un tirante alternativo in maniera da togliere questo
e metterne uno + sottile?
E' largo, ok, ma se lo rimuovi e si "apre" la vasca cosa dici?
Lascia perdere, se l'hanno messo un motivo ci sarà... e poi: pensi davvero
che quei 6cm ti facciano buio??
Michele C.
2010-03-16 06:18:05 UTC
Permalink
Post by G&E
Post by Michele C.
Salve a tutti....
E' largo, ok, ma se lo rimuovi e si "apre" la vasca cosa dici?
Lascia perdere, se l'hanno messo un motivo ci sarà... e poi: pensi davvero
che quei 6cm ti facciano buio??
Non lo tolgo per lasciare la vasca senza ma devo sostituirlo...
la mia vasca e' adibita a marino e fino alla settimana scorsa illuminavo con
i T5,
ora son passato a HQI e prova ad immagginare una lampada HQI lunga 15cm
che spara luce sopra questo tirante di 5 Cm, contanto che la lampada e'
esattamente
sopra e a pochi cm...
mi porta via il 30 % di luce....
quindi direi che mi fa buio .-)))
G&E
2010-03-22 04:39:35 UTC
Permalink
Post by Michele C.
quindi direi che mi fa buio .-)))
Mah... se lo dici tu...
Per me incide davvero poco.
Continua a leggere su narkive:
Loading...