Discussione:
qual'è il segreto per un acqua limpida?
(troppo vecchio per rispondere)
Emiliano Della Bella
2003-07-07 19:25:11 UTC
Permalink
Ciao
Devi avere un buon filtraggio biologico supportato da un ottimo filtraggio
meccanico e da una buona ossigenazione. Detta in parole povere, metti un
numero congruo di confezioni di cannolicchi ed una o due spugne con un bello
strato superficiale di lana di perlon che provvederai a sciacquarre-cambiare
molto spesso. Anche un buon movimento dell'acqua dato da una buona pompa.
Ricorda poi che i pesci rossi sono molto voraci, mangiano e fanno i
bisognini, quindi un bel cambio del 25-50% a settimana.
Per l'attivazione usa un prodotto apposito o aspetta un altra settimana,
metti i pesci a distanza di una settimana l'uno dall'altro
Ciriola

Emiliano
Lele®
2003-07-07 19:46:52 UTC
Permalink
"Emiliano Della Bella" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:qOjOa.7311$***@tornado.fastwebnet.it...
[cut]
Post by Emiliano Della Bella
strato superficiale di lana di perlon che provvederai a
sciacquarre-cambiare
Post by Emiliano Della Bella
molto spesso.
Io non ho ancora capito perché alcuni sconsigliano molto di cambiare tutta
la lana, non credo che per così poco i batteri ne risentano dato che i
cannolicchi dovrebbero già fare il loro dovere.
Emiliano Della Bella
2003-07-07 21:34:50 UTC
Permalink
Ciao
Per quel che mi riguarda, cambio tutta la lana e sciacquo bene le spugne (2)
una volta ogni tanto...penso ogni 4 mesi circa...insomma dopo tanto tempo
che mi scordo :-))
Ciriola

Emiliano
George
2003-07-08 12:35:24 UTC
Permalink
Post by Emiliano Della Bella
Ciao
Per quel che mi riguarda, cambio tutta la lana e sciacquo bene le spugne (2)
una volta ogni tanto...penso ogni 4 mesi circa...insomma dopo tanto tempo
che mi scordo :-))
Ciriola
Emiliano
Per ciò che mi riguarda ho due strati di lana di perlon.
Ogni sei mesi butto quello sporco sopra e sposto quello sotto sopra mettendo
sotto della lana nuova...
Non ho mai sciaquato niente e la mia acqua è assolutamente limpida.
Giorgio
Samuele
2003-07-07 20:17:51 UTC
Permalink
ho un 50 litri lo sto facendo partire per 15 giorni con cannolicchi spugna
e
lana cotone mi chiedo visto che ci metterò 3 pesci rossi, che mi hanno
detto
sporcano molto, come posso garantire l'acqua limpida?
DUE SOLE PAROLE: CARBONE ATTIVO....
però cambialo spesso, diciamo ogni 2/3 settimane altrimenti non aDsorbe
(nota bene che non vuol dire che aSSorbe) nulla..
o forse con soli 3 resterà limpida?
non credo in 50 lt.. sporcano davvero tanto! ah e sifona il fondo ai cambi
d'acqua diciamo un 5 o meglio 10 lt ogni settimana.
Aragorn
2003-07-07 20:38:14 UTC
Permalink
Post by Samuele
DUE SOLE PAROLE: CARBONE ATTIVO....
però cambialo spesso, diciamo ogni 2/3 settimane altrimenti non aDsorbe
(nota bene che non vuol dire che aSSorbe) nulla..
Il carbone attivo non mi sembra una buona soluzione. Da quello che ho letto
qui sul Ng e che si trova in rete gli esperti lo consigliano solo per
qualche giorno dopo una cura medicinale contro qualche malattia, ma non da
usare regolarmente.
Però potrei sbagliarmi.
Ciao!
Aragorn
George
2003-07-08 12:37:08 UTC
Permalink
Post by Samuele
ho un 50 litri lo sto facendo partire per 15 giorni con cannolicchi spugna
e
lana cotone mi chiedo visto che ci metterò 3 pesci rossi, che mi hanno
detto
sporcano molto, come posso garantire l'acqua limpida?
DUE SOLE PAROLE: CARBONE ATTIVO....
però cambialo spesso, diciamo ogni 2/3 settimane altrimenti non aDsorbe
(nota bene che non vuol dire che aSSorbe) nulla..
o forse con soli 3 resterà limpida?
non credo in 50 lt.. sporcano davvero tanto! ah e sifona il fondo ai cambi
d'acqua diciamo un 5 o meglio 10 lt ogni settimana.
Il carbone attivo si usa solo dopo trattamenti medicinali.
Non si dovrebbe usare per il filtraggio abituale perchè toglie dall'acqua
anche sostanze desiderabili.
Comunque sia è inutile.
Se serve normalmente per ottenere l'acqua limpida significa che hai un
sistema di filtraggio insufficiente o sbagliato.
Ciao.
MioMao
2003-07-08 14:48:44 UTC
Permalink
Post by George
Se serve normalmente per ottenere l'acqua limpida significa che hai un
sistema di filtraggio insufficiente o sbagliato.
Oppure, più semplicemente, che c'è qualcosa che colora l'acqua... ad esempio
il materiale depositatosi nel filtro biologico, dopo 10 anni di
funzionamento... ;-)
--
Ciao da MioMao
__________________
http://www.gaem.it
http://www.casapagina.it
George
2003-07-08 15:04:24 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by George
Se serve normalmente per ottenere l'acqua limpida significa che hai un
sistema di filtraggio insufficiente o sbagliato.
Oppure, più semplicemente, che c'è qualcosa che colora l'acqua... ad esempio
il materiale depositatosi nel filtro biologico, dopo 10 anni di
funzionamento... ;-)
--
Ciao da MioMao
__________________
http://www.gaem.it
http://www.casapagina.it
Anche...
MioMao
2003-07-08 15:40:11 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by MioMao
Post by George
Se serve normalmente per ottenere l'acqua limpida significa che hai un
sistema di filtraggio insufficiente o sbagliato.
Oppure, più semplicemente, che c'è qualcosa che colora l'acqua... ad
esempio
Post by MioMao
il materiale depositatosi nel filtro biologico, dopo 10 anni di
funzionamento... ;-)
Anche...
.....e soprattutto.... :-)))

E non è vero che il carbone "non fa male".
Più semplicemente... COSTA! :-))))
In verità, un suo utilizzo alterno, va molto bene, soprattutto nell'acquario
di piante. In quanto mantiene l'acqua MOLTO limpida (che non significa
"pulita", come ben detto da Eusteracchia), cosa che consente alla luce di
non venire filtrata dai pigmenti.
L'importante è NON abusarne.
--
Ciao da MioMao
__________________
http://www.gaem.it
http://www.casapagina.it
EC
2003-07-08 15:54:12 UTC
Permalink
Post by MioMao
come ben detto da Eusteracchia
E' un nick basco? E' una pianta dell'euskadia molto brutta?

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arold
2003-07-12 12:14:05 UTC
Permalink
scusate una cosa, lui vorrebbe metterci pesci rossi(quindi niente piante
altrimenti le pappano, al massimo anubis e microsoriu cioè piante lente)
così potrebbe usare il carbone quasi sempre per tenere l'acqua limpida.
Ad esempio chi ha le tartarughe usa SEMPRE il carbone attivo per tenere
l'acqua limpida
ho detto delle cazzate?ho capito male?
ciao
----------------------------------------------------------------------------
-------------
come lo metto il carbone? io ho un filtro senza carbone ma solo cannolicchi
spugne e lana (merinos credo) poi ho un piccolo filtro a parte di un vecchio
acquario che andava con cartucce di carbone, devo forse infilarci anche
quello nell'acquario?
----------------------------------------------------------------------------
-------------

oppure ci sono altri modi di inserire il carbone nell'acquario

P.S. il mio filtro a 3 cassetti, da sinistra uno per la pom'pa dell'acqua ed
ha altro spazio, uno per il meteriale filtrante ed è pieno, e uno per il
riscaldatore ed è pieno.,

Grazie. a tutti
MioMao
2003-07-12 17:15:48 UTC
Permalink
Post by Arold
spugne e lana (merinos credo)
Devi sfregarla!
Se fa "Meeeee..." è lana Meeeeee...rinos.

Altrimenti è fatta di fibra sintetica per acquario!
= :-DDDDDD
--
Ciao da MioMao
__________________
http://www.gaem.it
http://www.casapagina.it
TermYnator
2003-07-13 10:02:48 UTC
Permalink
Post by Arold
come lo metto il carbone? io ho un filtro senza carbone ma solo cannolicchi
spugne e lana (merinos credo)
Sicuro che non è cachemere? :)
Post by Arold
oppure ci sono altri modi di inserire il carbone nell'acquario
yes...
Post by Arold
P.S. il mio filtro a 3 cassetti, da sinistra uno per la pom'pa
dell'acqua ed
Post by Arold
ha altro spazio, uno per il meteriale filtrante ed è pieno, e uno per il
riscaldatore ed è pieno.,
Se i buchi di mandata consentono all'acqua che viene dai cannolichi di
attraversare lo scomparto della pompa, puoi schiaffarci un sacchetto
pieno di carbone attivo.
Personalmente, quando ho l'acqua torbida uso questo sistema:
ho una pompa hydor seltz l30II, da circa 1300 lt/h che immergo in
acquario.
Sull'uscita della pompa, infili un tubo di silicone che va ad una
bottiglia di "fanta" completamente bucherellata.
Ho scelto quella bottiglia, perchè è quella con il diametro più grande.
Attorno alla bottiglia, avvolgo carta assorbente onde fare due o tre
strati.
Poi fascio il tutto con una zanzariera che viene legata stile "salame"
comn del nylon da pesca.
Butto nella bottiglia due piombi da pesca verniciati, che servono a
tenerla sul fondo.
Poi accendo la pompa.
Praticamente si attua un filtraggio meccanico estremamente sottile,
molto più di quiello ottenibile con il carbone attivo.
Riesco anche a filtrare le sospensioni di argilla.

--
TermYnator
_____________________
SuinO 25204003

Continua a leggere su narkive:
Loading...