Discussione:
Betta apatico
(troppo vecchio per rispondere)
Sarah
2007-10-20 08:11:04 UTC
Permalink
Ho questo betta da circa un anno, è sempre stato molto attivo e voracissimo,
ma da una settimana è diventato apatico e mi sembra un po' gonfio nella
parte anteriore.
Loading Image...
Ho portato l'acqua a far analizzare e il negoziante mi ha detto che è
perfetta, inoltre il pesce non mostra puntini, funghi o parti infiammate.
Consigli?

Grazie,
Sarah
Carlo
2007-10-20 22:25:53 UTC
Permalink
Ciao,dalla foto non misembra propio in salute,ha la pancia gonfia,mi sembra
di vedere una leggera corrosione delle pinne,e poi ha perso gran parte della
colorazione.
Se si strova in una vasca di comunità sarebbe preferibile isolarlo,potrebbe
avere i flagellati intestinali,ed una cura per questo tipo di patologia è il
metronidazolo.
Poi bisogna aumentare l'alimentazione e variarla,aggiungendo un po di alga
spirulina che non guasta mai.
Fammi sapere.
Carlo.
Lorenzo Bardotti
2007-10-21 21:12:47 UTC
Permalink
Post by Carlo
Ciao,dalla foto non misembra propio in salute,ha la pancia gonfia,mi
sembra di vedere una leggera corrosione delle pinne,e poi ha perso gran
parte della colorazione.
penso sia semplicemente la colorazione di quel betta, corrosione delle pinne
non la vedo ma piuttosto deve aver subito degli attacchi perchè la rottura è
netta
Post by Carlo
Se si strova in una vasca di comunità sarebbe preferibile
isolarlo,potrebbe avere i flagellati intestinali,ed una cura per questo
tipo di patologia è il metronidazolo.
questa non l'ho capita! come fai a ipotizzare i flagellati? Non ha neanche
parlato delle feci... piuttosto alla pancia si vedono delle scaglie
sollevate e quindi sarebbe eventualmente idropisia
Post by Carlo
Poi bisogna aumentare l'alimentazione e variarla,aggiungendo un po di
alga spirulina che non guasta mai.
più che aumentare direi variare, inserendo eventualmente delle vitamine.
Se si tratta di idropisia può essere il caso, come dice Carlo, di isolarlo
dagli altri pesci, mettendolo in una vaschetta a parte.
Ciao,
Lorenzo
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Sarah
2007-10-22 17:13:04 UTC
Permalink
"Lorenzo Bardotti"
Post by Lorenzo Bardotti
e quindi sarebbe eventualmente idropisia
Mi sa di si...
Cmq, adesso è morto.
Visto che si vedeva che soffriva moltissimo, abbiamo optato per l'eutanasia.
Il mio fidanzato sostiene che il modo più indolore è mettere il pesce in fin
di vita in un bicchiere pieno di acqua e ghiaccio. Cosa ne pensate?

Cosa può aver scatenato la malattia? Il pesce era da solo, temperatura
costante, acqua controllata... può essere che gli davo troppo da mangiare?

Grazie,
Sarah
Serena Pilla
2007-10-22 20:01:23 UTC
Permalink
Post by Sarah
Cosa può aver scatenato la malattia? Il pesce era da solo, temperatura
costante, acqua controllata... può essere che gli davo troppo da mangiare?
Forse. Secondo me pero' sarebbe stato utile anche sapere la sua eta'.
(mi rendo conto che non e' facile per i pesci acquistati in negozio)

Serena
Francesco Potorti`
2007-10-22 21:07:51 UTC
Permalink
Post by Sarah
Il mio fidanzato sostiene che il modo più indolore è mettere il pesce in fin
di vita in un bicchiere pieno di acqua e ghiaccio. Cosa ne pensate?
Meglio in un recipiente da mettere in frigo, penso. La temperatura si
abbassa gradualmente e poco a poco si intorpidisce e muore.

Continua a leggere su narkive:
Loading...