Discussione:
i miei ancistrus non mangiano le piante!!!!!! è grave ???
(troppo vecchio per rispondere)
marioplt
2003-11-19 11:17:32 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
come da oggetto........"i miei ancistrus non mangiano le piante!!!!!! è
grave ???"

in giro sul web (piazzette dei forum&co) e su qualche libro si leggono
affermazioni contrarie alla mia,
non so' se ritenermi fortunato o se in realtà, come credo, è solo una
questione di corretta alimentazione.
Addirittura ricordo vagamente di un libro in cui si diceva, se non sbaglio,
di non inserire ancistrus se ci sono Echinodorus bleheri in vasca.
Su un forum ho letto più volte di gente che assolutamente sconsiglia gli
ancistrus perchè pappano le piante......addirittura le Anubias nane =:-O

Quindi con sottile "ironia",
vorrei in realtà capire bene questa cosa e fare tesoro della vostra
esperienza in merito.

Faccio l'esempio della mia vasca da 120lt netti ca. in cui insieme ad altri
loricaridi ed una coppia di Nannacara anomala, ci sono 3 ancistrus (1M e 2F)
che avranno 3 anni circa e si riproducono ormai da due.....e non mangiano le
piante.
L'alimentazione è abbastanza varia e consistente sia di tipo commerciale,
che vegetali di vario tipo...

Le piante sono le seguenti:
Alternanthera reineckii (varie)
Anubias barteri var. nana (varie)
Echinodorus bleheri ( 2)
Nymphaea lotus "rossa" (2)
ed altre che non ricordo e che non sono significative per la questione
(tipo:riccia, muschio di java e di un'altro tipo)

Quali sono le vostre esperienze in merito??

Ciao
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it

ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
Ippo
2003-11-19 12:10:47 UTC
Permalink
Post by marioplt
Ciao a tutti,
come da oggetto........"i miei ancistrus non mangiano le piante!!!!!!
Nemmeno i miei !!!!!
Post by marioplt
Su un forum ho letto più volte di gente che assolutamente sconsiglia gli
ancistrus perchè pappano le piante......addirittura le Anubias nane =:-O
Terrorismo !!

Ciao
Ippo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Valle Cataldo
2003-11-19 12:31:51 UTC
Permalink
Post by marioplt
L'alimentazione è abbastanza varia e consistente sia di tipo
commerciale, che vegetali di vario tipo...

Se l'alimentazione è cosi curata perchè dovrebbero mangiare le piante ?
In molti anni non ho mai visto l'ancistrus mangiare piante, neanche
quando stava a stecchetto, certo che se hanno fame fame ...
Ciao
Alberto
2003-11-19 12:35:08 UTC
Permalink
Post by Valle Cataldo
Se l'alimentazione è cosi curata perchè dovrebbero mangiare le piante ?
In molti anni non ho mai visto l'ancistrus mangiare piante, neanche
quando stava a stecchetto, certo che se hanno fame fame ...
Ciao
Io qualche sospetto che mi "buchino" le foglie di echinodorus ce l'ho.......
Sucusate che si intende per alimentazione curata ?
Io do i soliti mangimi per tutti, e due volte a settimana delle compresse
per pesci da fondo della Sera

Ciao a tutti

Alberto
Valle Cataldo
2003-11-19 12:45:46 UTC
Permalink
Non vedo gli ancistrus come mangia piante, per alimentazione curata, dal
punto di vista ancistrusino, significa spinaci e zucchine scottate ogni
tanto, oltre ai soliti mangimi, come fa Mario.
Per i buchi se sono una specie di logorio sulle foglie forse sono le
lumachine, se presenti, l'unica cosa sicura è che l'ancistrus può
mangiare veramente di tutto, dai mangimi normali, non so se ti è
capitato di vederlo brucare in superfice a pancia in su, bellissimo,
agli avanotti alle alghe brucare i legni etc etc, quindi potrebbe anche
mangiucchiare le piante, ma lo vedo come un evento abbastanza raro.
Ciao
=Dani=
2003-11-19 12:49:25 UTC
Permalink
Post by Valle Cataldo
capitato di vederlo brucare in superfice a pancia in su, bellissimo
O_O
Alberto
2003-11-19 13:03:58 UTC
Permalink
per alimentazione curata, dal
Post by Valle Cataldo
punto di vista ancistrusino, significa spinaci e zucchine scottate ogni
tanto, oltre ai soliti mangimi, come fa Mario.
Non ho mai provato....ma non inquinano l'acqua lasciandoli in vasca ?
Post by Valle Cataldo
Per i buchi se sono una specie di logorio sulle foglie forse sono le
lumachine, se presenti,
da svariati mesi, grazie ai Botia, di lumache nemmeno l'ombra......


l'unica cosa sicura è che l'ancistrus può
Post by Valle Cataldo
mangiare veramente di tutto, dai mangimi normali, non so se ti è
capitato di vederlo brucare in superfice a pancia in su, bellissimo,
agli avanotti alle alghe brucare i legni etc etc, quindi potrebbe anche
mangiucchiare le piante, ma lo vedo come un evento abbastanza raro.
Ciao
Si concordo.......sono bellissimi !!!

Ciao Alberto
marioplt
2003-11-19 12:42:53 UTC
Permalink
Ciao Alberto

"Alberto"
Post by Alberto
Io qualche sospetto che mi "buchino" le foglie di echinodorus ce l'ho.......
Sucusate che si intende per alimentazione curata ?
per alimentazione corretta intendo una adeguata quantità e tipi di mangimi
compatibili con le loro necessità.
Ci sono varie compresse/wafer per pesci da fondo ma non tutte sono per pesci
prevalentemente vegetariani come gli ancistrus......
Per quanto riguarda i vegetali mi riferisco a zucchine, spinaci etc...
Post by Alberto
Io do i soliti mangimi per tutti, e due volte a settimana delle compresse
per pesci da fondo della Sera
Cosa intendi per mangimi per tutti?

a quali compresse Sera per cibi da fondo ti riferisci??
mi indichi il nome??

grazie
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it


ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
Alberto
2003-11-19 13:01:54 UTC
Permalink
Ciao Mario
Post by marioplt
Ciao Alberto
Cosa intendi per mangimi per tutti?
Uso il Tetra Menu (quello con quattro mangimi differenti per intenderci, col
coperchio che ruota per scegliere di volta in volta quale usare) e un paio
di volte del surgelato
Post by marioplt
a quali compresse Sera per cibi da fondo ti riferisci??
mi indichi il nome??
Sera Viformo
Post by marioplt
grazie
Grazie a te (sono di Roma anche io!)

Alberto
Post by marioplt
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it
ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
marioplt
2003-11-19 13:34:11 UTC
Permalink
"Alberto"
Post by Alberto
Uso il Tetra Menu (quello con quattro mangimi differenti per intenderci, col
coperchio che ruota per scegliere di volta in volta quale usare) e un paio
di volte del surgelato
Tetra Menu.........ma è mangime con proteine animali quasi al 100%....vero??
ma fai in modo che lo mangino anche gli ancistrus??
se si questo non è una grande cosa per i loro lunghi intestini.....e non gli
fornisce sufficiente mangime vegetale oltre a rischiare di "intoppare"
l'intestino.
Post by Alberto
Sera Viformo
non vorrei sbagliare ma questo è per pesci da fondo tipo corydoras e quindi
presumo sia ad alto carico di proteine animali....
magari verifica proprio queste cose con il tuo negoziante o con la Sera
stessa.......
per esempio della stessa marca puoi trovare lo "spirulina tabs" o altri
tipo l'hikari algae wafer.......
un po tutte le marche fanno mangimi +o- specifici per pesci prevalentemente
vegetariani.

Ho scritto +o- perchè purtroppo, se non sbaglio, un po tutti non indicano la
percentuale totale di vegetale nei mangimi......
e questa indicazione sarebbe utile proprio per capire quale dare a secondo
del loricaride in questione.
Post by Alberto
Grazie a te (sono di Roma anche io!)
:-))

Vienici a trovare una sera al CIR (il prox incontro è giovedì 27
novembre....relatore Geppy!!!!) così,
oltre a sentire la consueta relazione, ti fai quattro chiacchiere
acquariofile e non :-))

Ciao
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it

ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
Alberto
2003-11-19 14:26:12 UTC
Permalink
Accidenti.......appena torno a casa controllo subito queste cose.......
Comunque i miei due Ancy stanno bene, si riproducono anche spesso in vasca
(ma non riesco mai a portare a termine neanche una schiusa sigh!)......

Grazie per l'invito, cerchero' di venire una sera di queste, per conoscere
di persona alcune delle persone che con la loro disponibilita' e cortesia,
mi aiutano spesso a risolvere i miei dubbi acuqariofili...

saluti

Alberto
Post by marioplt
"Alberto"
Post by Alberto
Uso il Tetra Menu (quello con quattro mangimi differenti per intenderci,
col
Post by Alberto
coperchio che ruota per scegliere di volta in volta quale usare) e un paio
di volte del surgelato
Tetra Menu.........ma è mangime con proteine animali quasi al
100%....vero??
Post by marioplt
ma fai in modo che lo mangino anche gli ancistrus??
se si questo non è una grande cosa per i loro lunghi intestini.....e non gli
fornisce sufficiente mangime vegetale oltre a rischiare di "intoppare"
l'intestino.
Post by Alberto
Sera Viformo
non vorrei sbagliare ma questo è per pesci da fondo tipo corydoras e quindi
presumo sia ad alto carico di proteine animali....
magari verifica proprio queste cose con il tuo negoziante o con la Sera
stessa.......
per esempio della stessa marca puoi trovare lo "spirulina tabs" o altri
tipo l'hikari algae wafer.......
un po tutte le marche fanno mangimi +o- specifici per pesci
prevalentemente
Post by marioplt
vegetariani.
Ho scritto +o- perchè purtroppo, se non sbaglio, un po tutti non indicano la
percentuale totale di vegetale nei mangimi......
e questa indicazione sarebbe utile proprio per capire quale dare a secondo
del loricaride in questione.
Post by Alberto
Grazie a te (sono di Roma anche io!)
:-))
Vienici a trovare una sera al CIR (il prox incontro è giovedì 27
novembre....relatore Geppy!!!!) così,
oltre a sentire la consueta relazione, ti fai quattro chiacchiere
acquariofile e non :-))
Ciao
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it
ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
marioplt
2003-11-19 14:40:43 UTC
Permalink
"Alberto"
Post by Alberto
Accidenti.......appena torno a casa controllo subito queste cose.......
Comunque i miei due Ancy stanno bene, si riproducono anche spesso in vasca
(ma non riesco mai a portare a termine neanche una schiusa sigh!)......
in che senso.......? dove depongono??

che altri pesci hai in vasca??


Se non lo hai già fatto leggiti questa interessante guida sui loricaridi che
ha scritto un acquariofilo brasiliano e che noi abbiamo tradotto.
http://www.cir.roma.it/frame.asp?page=articoli/loricaridi.asp
Post by Alberto
Grazie per l'invito, cerchero' di venire una sera di queste, per conoscere
di persona alcune delle persone che con la loro disponibilita' e cortesia,
mi aiutano spesso a risolvere i miei dubbi acuqariofili...
La cosa mi fa' estremamente piacere......considerando poi che il cuore delle
associazioni
sono proprio appassionati come te che hanno il piacere di condividere con
gli altri le proprie esperienze e quindi
proprio grazie a questo scambio si cresce un po' tutti.......ognuno da il
suo piccolo contributo.

ciao
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it

ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
marioplt
2003-11-19 12:51:04 UTC
Permalink
"Valle Cataldo"
Post by Valle Cataldo
Se l'alimentazione è cosi curata perchè dovrebbero mangiare le piante ?
la mia era una domanda un po' ironica, un po polemica :-DD

vorrei capire fino in fondo, in base alle vostre esperienze,
quanto siano corrette informazioni che parlano di
ancistrus che ormai non smettono più di mangiare le piante......:-/

Vorrei capire se queste persone fanno del bene o del male all'acquariofilia
affermando questi concetti.
Post by Valle Cataldo
In molti anni non ho mai visto l'ancistrus mangiare piante, neanche
quando stava a stecchetto, certo che se hanno fame fame ...
ed infatti io credo che una delle ultime cose che possono fare, spinti dalla
fame, è quella di attaccare le piante........
ma per essere sicuro vorrei sapere quali sono le vostre esperienze in
merito...

ciao
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )

ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
Valle Cataldo
2003-11-19 13:27:50 UTC
Permalink
Marioplt wrote
<Vorrei capire se queste persone fanno del bene o del male
all'acquariofilia affermando questi concetti.

Mha, non so che dire, certamente su Questo NG si cerca di dare una
verifica alle varie affermazioni, se un ancistrus ha mangiato una pianta
nella vasca x non è detto che siano un caso generale, tale da
sconsigliare un ospite cosi simpatico per i nostri acquari, da quello
che mi risulta per esperienza e per aver letto l'ancistrus non è
classificato tra i mangiatori di piante, non si capisce altrimenti come
sia cosi diffuso proprio negli acquari piantumati :-)

Generalizzando il concetto le esperienze dei singoli sono utili se
inserite in un contesto "critico", altrimenti restano sempre un po
campate in ..acqua.
ciao
Alessio Comai
2003-11-24 08:00:02 UTC
Permalink
Post by Valle Cataldo
Mha, non so che dire, certamente su Questo NG si cerca di dare una
verifica alle varie affermazioni, se un ancistrus ha mangiato una pianta
nella vasca x non è detto che siano un caso generale, tale da
sconsigliare un ospite cosi simpatico per i nostri acquari, da quello
che mi risulta per esperienza e per aver letto l'ancistrus non è
classificato tra i mangiatori di piante, non si capisce altrimenti come
sia cosi diffuso proprio negli acquari piantumati :-)
a me e' successo.. per un periodo gli ancistrus mi hanno devastato
almeno due tipi di echinodorus: una l'ho dovuta dar via e una si sta
riprendendo ora a distanza di 6 mesi.. foglie da 15-20 cm azzerate.

ho dovuto gettare anche un crinum perche', in seguito ad una potatura
abbastanza decisa, un ancistrus si mangiava le foglie nuove man mano
che crescevano.

L'alimentazione era a base di spirulina/plankton tabs della sera +
zucchine fresche/sbollentate.

Non hanno ancora perso del tutto il vizio ma i danni che producono
attualmente (anche se gli do molto meno "fresco") si riducono a un
paio di foglie di alternantera alla settimana.. e quasi esclusivamente
foglie con alghe.

Non sono convinto che il loro comportamento in questo senso sia dovuto
all'alimentazione.. o per lo meno non esclusivamente a quella.

Alessio
--
Io amo l'umanita'... E' la gente che non sopporto! -- Charles Schultz
ICQ Address: 22369130 - CONTROC##L#ONE di Beppe
marioplt
2003-11-24 10:24:22 UTC
Permalink
"Alessio Comai"
[...]
Post by Alessio Comai
Non sono convinto che il loro comportamento in questo senso sia dovuto
all'alimentazione.. o per lo meno non esclusivamente a quella.
Nel tuo caso da cosa pensi sia dovuto??

ciao
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it

ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
Paolino
2003-11-24 13:52:33 UTC
Permalink
Post by marioplt
Nel tuo caso da cosa pensi sia dovuto??
Ciao, ho letto il thread ora e mi collego qua per comodità.
Io credo che non ci sia nulla di strano se gli Anci si nutrono di piante,
non vedo grosse differenze tra una foglia di lattuga e una di
Echinodorus...a parte la spesa per noi :-)))

Scherzi a parte io li ho tenuti e riprodotti per diverso tempo, per un certo
periodo anche in vasche dedicate e ho _spesso_ riscontrato l'abitudine a
nutrirsi di piante; in epoca pre e post riproduzione somministravo, oltre
alle comuni pastiglie vegetali a base di spirulina, verdure sbollentate
quali zucchine, insalata, spinaci, piselli e in alcuni casi anche carote
(che assaggiavano ma se avevano la scelta non prediligevano). Oltre qs non
hanno mai disdegnato vari surgelati animali.
In tutti i casi assai frequenti erano gli attacchi alle foglie più tenere
della maggior parte delle piante (raramente ho osservato pure attacchi alle
Anubias!!).
Certamente può aver influito il fatto che erano spesso in quantità
"importanti", vale a dire per una vasca intorno agli 80-100 l mai meno di 5.

Questa è la mia esperienza.

Ciao, P.
Valle Cataldo
2003-11-24 16:26:21 UTC
Permalink
Post by Paolino
mai meno di 5.
Non mi pare un contesto "standard" :-) normalmente in una vasca ci
saranno un paio di ancistrus ed in vasche più grandi della citata 4 o 6
. Una cosi alta concentrazione sugli stessi spazi "operativi" porta ad
un estremismo della competizione alimentare.
Ciao
Paolino
2003-11-24 20:38:41 UTC
Permalink
Post by Valle Cataldo
Non mi pare un contesto "standard" :-)
E chi ha parlato di standard? :-)))
Post by Valle Cataldo
normalmente in una vasca ci
saranno un paio di ancistrus ed in vasche più grandi della citata 4 o 6
. Una cosi alta concentrazione sugli stessi spazi "operativi" porta ad
un estremismo della competizione alimentare.
Sarà, ad ogni modo anche quando ho ridotto la popolazione di Ancistrus ad
una coppia, per quanto sugli 8-10 cm di lunghezza, non hanno mai abbandonato
qs abitudine.

Ciao, P.
Valle Cataldo
2003-11-25 09:19:48 UTC
Permalink
per quanto sugli 8-10 cm di lunghezza, non hanno mai abbandonato qs
abitudine.

Quando uno prende certe abitudini da piccolo poi è dura smettere :-))
Paolino
2003-11-25 09:50:23 UTC
Permalink
Post by Valle Cataldo
Quando uno prende certe abitudini da piccolo poi è dura smettere :-))
:-)))

Cmq, per concludere, con questo intendevo solo sottolineare che io non mi
sentirei MAI di consigliare un Ancistrus in una vasca che ospiti Echinodorus
e diverse specie a foglia tenera. Tutto qua :-)

Ciao, P.
AbAcAb
2003-11-25 10:46:11 UTC
Permalink
Post by Paolino
Cmq, per concludere, con questo intendevo solo sottolineare che io non mi
sentirei MAI di consigliare un Ancistrus in una vasca che ospiti Echinodorus
e diverse specie a foglia tenera. Tutto qua :-)
Aggiungo la mia:
Ho ancistrus in questa condizione da un paio di anni.
In effetti, durante un determinato periodo durato piu' o meno un mese,
mi hanno devastato una ozelot ma solo perche' avevo smesso di dar loro
cibo fresco (e perche' erano in sovrannumero dopo una riproduzione).

Adesso e' di nuovo tutto regolare.

Ciao

Andrea
Paolino
2003-11-25 11:15:32 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
In effetti, durante un determinato periodo durato piu' o meno un mese,
mi hanno devastato una ozelot ma solo perche' avevo smesso di dar loro
cibo fresco
Evabbè, che vogliamo sottostare ai loro ricatti? :-DDD

PS Io AMO gli Ancistrus, davvero.

Ciao, P.
Alessio Comai
2003-11-26 09:26:33 UTC
Permalink
Post by marioplt
Post by Alessio Comai
Non sono convinto che il loro comportamento in questo senso sia dovuto
all'alimentazione.. o per lo meno non esclusivamente a quella.
Nel tuo caso da cosa pensi sia dovuto??
non ne ho la piu' pallida idea.. ad un certo punto ho diradato molto
la somministrazione di zucchine (poco tempo a disposizione) e loro
hanno smesso di tartassarmi le piante..

dubito che le due cose possano essere correlate e quindi.. direi che
quando hanno avuto voglia di smettere hanno smesso.

Alessio
--
In America serve il telefono, qui abbiamo abbastanza postini. -- Ministro delle PT britannico (18xx)
ICQ Address: 22369130 - CONTROC##L#ONE di Beppe
=Dani=
2003-11-19 12:57:50 UTC
Permalink
Post by marioplt
Ciao a tutti,
come da oggetto........"i miei ancistrus non mangiano le piante!!!!!! è
grave ???"
[cut]

Io ne ho avuti due di piccoli (entrambi dati via prima di svuotare la vasca,
ora devo ricomperarne uno) e non mangiavano assolutamente le piante. Magari
non lo facevano perché erano troppo giovani (circa 4,5 cm)... boh!
Davo loro spirulina, le pastiglie Hikari e ogni tanto delle altre
pastigliette con una percentuale di proteine animali. In vasca non mancava
un grosso legno e qualche alghetta. Avevano sempre il pancino bello
rotondetto e quando di notte davo loro da mangiare bastava aspettare una
decina di secondi per vederli sbucare "scondizolanti"... erano carinissimi!

Ho notato anch'io che in un certo forum tutti dicono che i loro ancistrus
sradicano e mangiano piante e mi chiedevo appunto se i miei non lo facessero
per via della tenera età o per altro.
alky1
2003-11-20 11:28:35 UTC
Permalink
Post by marioplt
di non inserire ancistrus se ci sono Echinodorus bleheri in vasca.
Su un forum ho letto più volte di gente che assolutamente sconsiglia gli
ancistrus perchè pappano le piante......addirittura le Anubias nane =:-O
Vasca 700 litri con 4 ancistrus e gli Echinodorus bleheri che maledicono
il momento in cui ho introdotto gli ancistrus....
per la cronaca ho quegli Echinodorus da almeno 3 anni e prima degli anci,
malgrado le lumache non ho mai avuto problemi con loro, adesso invece sono
simpaticamente corrose le foglie :(
Curo molto l'alimentazione degli anci (zucchine-carote ecc. a go go ) ma
mi sa che c'hanno il vizio....
le altre piante non subiscono "attacchi"
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marioplt
2003-11-20 11:34:19 UTC
Permalink
Ciao

"alky1"
Post by alky1
adesso invece sono
simpaticamente corrose le foglie :(
hai una foto per mostrarci il tipo di corrosione??
Post by alky1
Curo molto l'alimentazione degli anci (zucchine-carote ecc. a go go ) ma
mi sa che c'hanno il vizio....
con che frequenza dai le zucchine/carote etc.??
integri l'alimentazione con qualche tipo di cibo commerciale specifico??

ciao e grazie
--
Mario Pilotti, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano] - http://www.cir.roma.it

ML sui Siluriformi ("Pesci di fondo", Loricaridi, Callittidi ecc.)
http://it.groups.yahoo.com/group/Siluriformi/
Loading...