Discussione:
test acqua dolce/marina
(troppo vecchio per rispondere)
biggia
2006-01-05 18:33:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
nel mio acquario salmastro ho finora misurato i valori dell'acqua con i
test che ho sempre usato quando avevo l'acqua dolce... riscontrando valori
un po' "strani", ho infatti il pH a 7, il KH a 6 e il GH >25 (lo so che non
si misura il gh nei marini, ma il mio è salmastro :-), usando il sale per
acquari Instant Ocean con acqua di rubinetto (KH 2 e GH 3) per una densità
di 1,005.
Parlando con un amico, mi ha fatto notare che esistono dei test specifici
per l'acqua marina, che sono diversi da quelli d'acqua dolce... in quelli
che ho non c'è nessuna indicazione, salvo che me li hanno venduti per acqua
dolce (quello per GH e KH sono Sera, quello per il pH è Tetra).
C'è effettivamente differenza tra i test per dolce e marino?
E per l'acqua salmastra, sarebbe meglio usare quelli per acqua dolce, o
quelli per acqua marina? (mi sa di domanda da 100 milioni di dollari :-)
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.ithobbyacquari.org
www.vergari.com/AcquariHome.asp
- - -
Per imparare dai propri errori bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Svetlana
2006-01-06 15:29:36 UTC
Permalink
Post by biggia
Ciao a tutti,
Ciao :-))
Post by biggia
nel mio acquario salmastro ho finora misurato i valori dell'acqua con i
test che ho sempre usato quando avevo l'acqua dolce... riscontrando valori
un po' "strani", ho infatti il pH a 7, il KH a 6 e il GH >25 (lo so che non
Ho un articolo su "Il mio acquario" che parla di salmastro(non quello dei
palla) che da i valori medie su pH 7,5 e GH 15dGH.
Post by biggia
Parlando con un amico, mi ha fatto notare che esistono dei test specifici
per l'acqua marina, che sono diversi da quelli d'acqua dolce... in quelli
che ho non c'è nessuna indicazione, salvo che me li hanno venduti per acqua
dolce (quello per GH e KH sono Sera, quello per il pH è Tetra).
C'è effettivamente differenza tra i test per dolce e marino?
Se vai in qualsiasi negozio on-line e guardi i test vedrai che solo il pH
e specifico per il dolce e marino... Gli test specifici li fanno
Tetra,Ascoll,Otavi,Tropic marin... Ho l'impressione, pero', che si tratta
piuttosto di diversi gange di misurazione: Quello di Tropic marin va da
7,4 a 9,4, quello di Ascoll da 7,4 a 8,8...
Purtroppo quel articolo non parla di durezza carbonatica media nel
salmastro,o meglio parla tanto,ma e' un discorso complesso che va a finire
sui problemi ammoniaca/ammonio nelle acque dure e non c'entra niente con
la salinita'(che hai lo stesso problema nei acquari dei ciclidi africani
per esempio). Se vuoi, settimana prossima,quando i bimbi mi ridanno il
compiuter nuovo con lo scanner ataccato,te lo mando in PVT. Sono 6
paggine...

P.S. Sono stata su tuo sito a vedere il salmastro... molto bello... Le
piante(rosse sopratutto!) come stanno ? Hai dovuto farle passare ad acqua
salmastra di botto... :-(((
--
--------------
Ciao
Svetlana.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
biggia
2006-01-06 22:05:09 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by biggia
C'è effettivamente differenza tra i test per dolce e marino?
Se vai in qualsiasi negozio on-line e guardi i test vedrai che solo il pH
e specifico per il dolce e marino... Gli test specifici li fanno
Tetra,Ascoll,Otavi,Tropic marin... Ho l'impressione, pero', che si tratta
piuttosto di diversi gange di misurazione: Quello di Tropic marin va da
7,4 a 9,4, quello di Ascoll da 7,4 a 8,8...
era questo il miodubbio, se fosse solo questione di range o se misurano
qualcosa di diverso, per la presenza del sale...
Post by Svetlana
Purtroppo quel articolo non parla di durezza carbonatica media nel
salmastro,o meglio parla tanto,ma e' un discorso complesso che va a finire
sui problemi ammoniaca/ammonio nelle acque dure e non c'entra niente con
la salinita'(che hai lo stesso problema nei acquari dei ciclidi africani
per esempio).
più che altro non capisco se è normale che il sale per acqua marina faccia
alzare così tanto il gh e così poco il kh...
Post by Svetlana
Se vuoi, settimana prossima,quando i bimbi mi ridanno il
compiuter nuovo con lo scanner ataccato,te lo mando in PVT. Sono 6
paggine...
se quando hai tempo puoi mandarmelo, lo leggo volentieri, anche se mi pare
non mi aiuti :-)
Post by Svetlana
P.S. Sono stata su tuo sito a vedere il salmastro... molto bello... Le
piante(rosse sopratutto!) come stanno ? Hai dovuto farle passare ad acqua
salmastra di botto... :-(((
Un po' di gradualità ho cercato di darla, anche se in effetti avendo i
pesci già nell'acqua salmastra più di tanto non potevo fare... Comunque la
rossa, che è una Ludwigia, per adesso pare non soffrire, anzi cresce pure
bene, considerando che oltretutto ho pure sospeso l'erogazione di CO2 :-)
Per ora l'unica che soffre in modo evidente è l'anubias barteri nana... le
foglie diventano gialle e poi "spariscono" gradualmente, rimane solo la
nervatura centrale che alla fine si scioglie e sparisce pure quella...
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.ithobbyacquari.org
www.vergari.com/AcquariHome.asp
- - -
Per imparare dai propri errori bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Svetlana
2006-01-07 02:03:59 UTC
Permalink
Post by biggia
era questo il miodubbio, se fosse solo questione di range o se misurano
qualcosa di diverso, per la presenza del sale...
IMHO e` questione di range...
Post by biggia
più che altro non capisco se è normale che il sale per acqua marina faccia
alzare così tanto il gh e così poco il kh...
Mi sembra che e` un problema commune(il KH basso) nel marino. Considera
anche che GH non la misurano proprio. Guarda per es. questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36597
Come capisco io e` probabile che qualcosa ti smonta la KH... CO2...anche se
non lo dai puo` arrivare da qualche parte(piante,batteri nel filtro
biologgico). Se addirittura consigliano di aprire le finestre nella stanza
per diminuire l`accumulo di CO2...
Post by biggia
se quando hai tempo puoi mandarmelo, lo leggo volentieri, anche se mi pare
non mi aiuti :-)
Li si parla di salmastro in generale,allestimento,attrezzatura ecc.
Post by biggia
Un po' di gradualità ho cercato di darla, anche se in effetti avendo i
pesci già nell'acqua salmastra più di tanto non potevo fare... Comunque la
rossa, che è una Ludwigia, per adesso pare non soffrire, anzi cresce pure
bene, considerando che oltretutto ho pure sospeso l'erogazione di CO2 :-)
Interessante questo... Sembra che le basta quel CO2 che c`e` in vasca... E`
bisogniosa di CO2?
Post by biggia
Per ora l'unica che soffre in modo evidente è l'anubias barteri nana... le
foglie diventano gialle e poi "spariscono" gradualmente, rimane solo la
nervatura centrale che alla fine si scioglie e sparisce pure quella...
Ma il risoma marcisce? Butta le foglie nuove?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
biggia
2006-01-08 12:47:14 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Come capisco io e` probabile che qualcosa ti smonta la KH... CO2...anche se
non lo dai puo` arrivare da qualche parte(piante,batteri nel filtro
biologgico).
può essere, in definitiva un salmastro è molto diverso da un marino :-)
Post by Svetlana
Interessante questo... Sembra che le basta quel CO2 che c`e` in vasca... E`
bisogniosa di CO2?
io l'ho comprata come Ludwigia glandulosa, ma dalle foto nel libro della
Kasselmann direi che invece è una Ludwigia palustris x repens, la foto è
identica alla mia pianta, con foglie rosse ma più rotonde che la
glandulosa, ed in effetti la Kasselmann la dà come una pianta molto
robusta, che cresce sia in acque tenere che in acque molto dure e con pH
alcalino.
Post by Svetlana
Ma il risoma marcisce? Butta le foglie nuove?
il rizoma non è ancora marcito, ma non ha più buttato nè foglie nuove nè
radici nuove... e dire che è una tra le poche piante consigliate per il
salmastro che ho in vasca :-)
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.ithobbyacquari.org
www.vergari.com/AcquariHome.asp
- - -
Per imparare dai propri errori bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Continua a leggere su narkive:
Loading...