Discussione:
(MT) Da solo non ce la faccio. Aiutatemi. Problema con invertebrati.
(troppo vecchio per rispondere)
cestino
2007-05-06 21:08:57 UTC
Permalink
Da 6-7 giorni circa ho alcuni invertebrati in vasca che soffrono. Non
si aprono o si aprono poco.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di misurare i valori che
direi sono apposto.


temperatura: 26
densità: 1024
ph: 8.5
kh: 5 (portati a 8 in 5 giorni tramite ricetta di rovero [sodio
bicarbonato+sodio carbonato+sodio tetraborato]) ora sono a 8 da 2
giorni.
ammoniaca: 0
nitriti: 0 (non misurabili)
nitrati: 0 (non misurabili)
fosfati: 0 (non misurabili)
calcio: non misurato ma non credo influisca... ditemi voi...

La vasca è di 300lt netti con sump. Adopero solo uno schiumatoio per
la pulizia dell'acqua. Cambio 1/10 (30lt) dell'acqua ogni 30 giorni
circa. Adopero solo acqua osmotica. Ho fatto l'ultimo cambio 20 giorni
fa di 45lt (perchè prima erano passati 45 giorni... non avevo tempo di
fare il cambio prima)
NON ho reattore di calcio ma reattore di kalkwasser che dopo lo
spegnimento dell'ultima luce rabbocca l'acqua evaporata durante il
giorno.
In vasca ho:
2 sarcophytum (1 in perfette condizioni: Loading Image...)
uno che è abbastanza chiuso (giorni fa era completamente chiuso
Loading Image...)
1 lobophytum messo maluccio chiuso da diversi giorni (http://
www.gaggioso.it/images/acquario/aia1.jpg). Oggi presenta anche 2
macchiette rosse. Se ne vede una in alto a sinistra a forma di cuore.
In quest'altra foto ho fatto un ingrandimento ma è sfuocata. (http://
www.gaggioso.it/images/acquario/aia2.jpg)
1 sinularia (Loading Image...)
completamente chiusa
alcuni coralli duri (tipo tappetini) che non so come si chiamano.
ricordae e discosoma: in perfetta forma
xenie: in perfetta forma
gracilis: in perfetta forma
protopalitoa: in perfetta forma
pesci, gamberetti, paguri e lumache: in perfetta forma

Sono appena andato a vedere la vasca (23:00) e c'erano i due lismata
entrambi sul lobophytum che mangiucchiavano alla grande e in zona
c'era anche un paguro zampe blu. le macchie non ci sono quasi più (se
le sono mangiate)... sia il lobophytum che la sinularia presentano da
qualche giorno una piccola muta. Forse i gamberetti stavano mangiando
quella.

Aggiungo oligoelementi kent: iodine, Tech-M,Stontium & molibdeno
Per alimentazione coralli solo reef evolution trace element
concentrate (il kent l'avevano finito).
Tutti la metà del dosaggio consigliato... ultimamente do poco di
questi oligoelementi per carenza di tempo/voglia... (è un periodo che
sono kotto)
Non penso questo influisca sul problema visto che sono 3 anni che vado
avanti così... comunque se sono carente ditemi pure...

Non metto mai carbone attivo. Forse ora servirebbe? Che ne dite? Provo
a metterne un po?

In vasca non sono mai comparse alghe di nessun tipo, cianobatteri o
schifezze simili.
La vasca ha 3 anni.

mmm non mi viene in mente altro da dirvi. Se mi sono dimenticato
qualcosa fatemi sapere.

A me sembra sia tutto ok in vasca... ma chiaramente qualcosa che non
va c'è. Mi date qualche idea sul da farsi?

Aiutatemiiiiiiii
Grazie Mauro
Paolo I-SAVO
2007-05-07 14:41:20 UTC
Permalink
Ciao,
Tra le cose che hai riportato non leggo la tipologia di illuminazione ne il
tipo di movimento dell'acqua che hai in vasca.
Ad ogni modo se la vasta e' avviata da 3 anni direi che e' ben matura e
quindi escludiamo problemi legati alla maturazione. Gli oligoelementi vedo
che li dosi correttamente quindi direi solo un paio di cose:
- Il calcio spero che non lo hai misurato "straordinariamente", nel senso
che è forse il primo parametro da misurare in un MB. Esso deve essere
tassativamente sopra i 400, meglio se intorno ai 480-500
- Il kh 5 e' troppo basso, cosi come e' basso anke ad 8, sarebbe meglio
arrivare intorno ad 11 ma non troppo repentinamente.
I coralli infatti risentono notevolmente degli sbalzi delle condizioni
dell'acqua

A questo punto potrebbe essere che i tuoi coralli stiano facendo la muta (
se si tratta di coralli molli tipo sarcophiton ), in questo caso serve solo
tempo e forte movimento dell'acqua.
A tuo conforto ti posso dire che se hai delle xenia in ottima forma non
dovresti preoccuparti piu' di tanto, in quanto le xenia sono coralli
abbastanza sensibili e non semplici da tenere in vasca.
Per il resto i valori sembrano buoni, quindi non lasciarti prendere dal
panico e prova ad aspettare qualche giorno.

Un nota relativamente alla KW.... attenzione a non illudersi che la
somministrazione di KW possa sostituire la somministrazione di Ca. E'
infatti noto che l'integrazione di KW non porta innalzamenti sensibili del
calcio in vasca.

ciao ciao
Paolo


"cestino" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:***@q75g2000hsh.googlegroups.com...
Da 6-7 giorni circa ho alcuni invertebrati in vasca che soffrono. Non
si aprono o si aprono poco.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di misurare i valori che
direi sono apposto.


temperatura: 26
densità: 1024
ph: 8.5
kh: 5 (portati a 8 in 5 giorni tramite ricetta di rovero [sodio
bicarbonato+sodio carbonato+sodio tetraborato]) ora sono a 8 da 2
giorni.
ammoniaca: 0
nitriti: 0 (non misurabili)
nitrati: 0 (non misurabili)
fosfati: 0 (non misurabili)
calcio: non misurato ma non credo influisca... ditemi voi...

La vasca è di 300lt netti con sump. Adopero solo uno schiumatoio per
la pulizia dell'acqua. Cambio 1/10 (30lt) dell'acqua ogni 30 giorni
circa. Adopero solo acqua osmotica. Ho fatto l'ultimo cambio 20 giorni
fa di 45lt (perchè prima erano passati 45 giorni... non avevo tempo di
fare il cambio prima)
NON ho reattore di calcio ma reattore di kalkwasser che dopo lo
spegnimento dell'ultima luce rabbocca l'acqua evaporata durante il
giorno.
In vasca ho:
2 sarcophytum (1 in perfette condizioni:
http://www.gaggioso.it/images/acquario/aia5.jpg)
uno che è abbastanza chiuso (giorni fa era completamente chiuso
http://www.gaggioso.it/images/acquario/aia3.jpg)
1 lobophytum messo maluccio chiuso da diversi giorni (http://
www.gaggioso.it/images/acquario/aia1.jpg). Oggi presenta anche 2
macchiette rosse. Se ne vede una in alto a sinistra a forma di cuore.
In quest'altra foto ho fatto un ingrandimento ma è sfuocata. (http://
www.gaggioso.it/images/acquario/aia2.jpg)
1 sinularia (http://www.gaggioso.it/images/acquario/aia4.jpg)
completamente chiusa
alcuni coralli duri (tipo tappetini) che non so come si chiamano.
ricordae e discosoma: in perfetta forma
xenie: in perfetta forma
gracilis: in perfetta forma
protopalitoa: in perfetta forma
pesci, gamberetti, paguri e lumache: in perfetta forma

Sono appena andato a vedere la vasca (23:00) e c'erano i due lismata
entrambi sul lobophytum che mangiucchiavano alla grande e in zona
c'era anche un paguro zampe blu. le macchie non ci sono quasi più (se
le sono mangiate)... sia il lobophytum che la sinularia presentano da
qualche giorno una piccola muta. Forse i gamberetti stavano mangiando
quella.

Aggiungo oligoelementi kent: iodine, Tech-M,Stontium & molibdeno
Per alimentazione coralli solo reef evolution trace element
concentrate (il kent l'avevano finito).
Tutti la metà del dosaggio consigliato... ultimamente do poco di
questi oligoelementi per carenza di tempo/voglia... (è un periodo che
sono kotto)
Non penso questo influisca sul problema visto che sono 3 anni che vado
avanti così... comunque se sono carente ditemi pure...

Non metto mai carbone attivo. Forse ora servirebbe? Che ne dite? Provo
a metterne un po?

In vasca non sono mai comparse alghe di nessun tipo, cianobatteri o
schifezze simili.
La vasca ha 3 anni.

mmm non mi viene in mente altro da dirvi. Se mi sono dimenticato
qualcosa fatemi sapere.

A me sembra sia tutto ok in vasca... ma chiaramente qualcosa che non
va c'è. Mi date qualche idea sul da farsi?

Aiutatemiiiiiiii
Grazie Mauro
cestino
2007-05-08 12:49:01 UTC
Permalink
Post by Paolo I-SAVO
Ciao,
Tra le cose che hai riportato non leggo la tipologia di illuminazione
300W T8 alimentati elettronicamente (2 10000k pentaforforo 1 15000k e
una attinica)
Post by Paolo I-SAVO
ne il tipo di movimento dell'acqua che hai in vasca.
una 1000 LT/h sempre accesa nel posteriore della vasca
una 2000 LT/h (koralia2) a sinistra a una 1000 LT/h (koralia1) a
destra accese in alternanza.
Mi è stato detto oggi da un amico che le koralia2 hanno un difetto di
dispersione di elettricità. Forse potrebbe dipendere da quello?
Oggi provo a staccare la pompa e vediamo.
Post by Paolo I-SAVO
- Il calcio spero che non lo hai misurato "straordinariamente", nel senso
che è forse il primo parametro da misurare in un MB. Esso deve essere
tassativamente sopra i 400, meglio se intorno ai 480-500
Lo so... nota dolente... ogni volta che lo misuro è sempre sui 360
circa non riesco ad alzarlo di più sigh...
Post by Paolo I-SAVO
- Il kh 5 e' troppo basso, cosi come e' basso anke ad 8, sarebbe meglio
arrivare intorno ad 11 ma non troppo repentinamente.
Infatti piano piano lo sto alzando con il megamix di rovero, anche se
la cosa non mi piace molto (quello di aggiungere in vasca "porcherie")
Post by Paolo I-SAVO
A questo punto potrebbe essere che i tuoi coralli stiano facendo la muta (
se si tratta di coralli molli tipo sarcophiton ), in questo caso serve solo
tempo e forte movimento dell'acqua.
3 coralli contemporaneamente? e per così tanto tempo? mai successo in
tutto questo tempo... non credo sia quello...
Post by Paolo I-SAVO
A tuo conforto ti posso dire che se hai delle xenia in ottima forma non
dovresti preoccuparti piu' di tanto, in quanto le xenia sono coralli
abbastanza sensibili e non semplici da tenere in vasca.
Qualcuno che è stato a casa mia ha messo in dubbio siano xenie...
magari ti allego una foto, dimmi tu se lo sono...
Sono le palmette a destra
Loading Image...
Post by Paolo I-SAVO
Per il resto i valori sembrano buoni, quindi non lasciarti prendere dal
panico e prova ad aspettare qualche giorno.
E' passata più di una settimana....
Post by Paolo I-SAVO
Un nota relativamente alla KW.... attenzione a non illudersi che la
somministrazione di KW possa sostituire la somministrazione di Ca. E'
infatti noto che l'integrazione di KW non porta innalzamenti sensibili del
calcio in vasca.
Si lo so, ma ho paura della co2 e preferisco non mettere il reattore
di calcio.
Ho moltissime calcaree e 2 coralli duri (tipo tappetini)
Magari do un'occhiata ai valori del calcio...
Ma i molli possono avere brutte reazioni se il calcio è basso?
Eventualmente perchè con ca basso si abbasas il kh e quindi sballa il
ph?

1000 Grazie!
Mauro
cestino
2007-05-08 12:51:42 UTC
Permalink
Post by Paolo I-SAVO
Ciao,
Tra le cose che hai riportato non leggo la tipologia di illuminazione
160W (4x40W) T8 alimentati elettronicamente (2 10000k pentaforforo 1
15000k e una attinica)
Pochetto... lo so... ma nno posso fare vasca aperta per diversi
motivi...
Post by Paolo I-SAVO
ne il tipo di movimento dell'acqua che hai in vasca.
una 1000 LT/h sempre accesa nel posteriore della vasca
una 2000 LT/h (koralia2) a sinistra a una 1000 LT/h (koralia1) a
destra accese in alternanza.
Mi è stato detto oggi da un amico che le koralia2 hanno un difetto di
dispersione di elettricità. Forse potrebbe dipendere da quello?
Oggi provo a staccare la pompa e vediamo.
Post by Paolo I-SAVO
- Il calcio spero che non lo hai misurato "straordinariamente", nel senso
che è forse il primo parametro da misurare in un MB. Esso deve essere
tassativamente sopra i 400, meglio se intorno ai 480-500
Lo so... nota dolente... ogni volta che lo misuro è sempre sui 360
circa non riesco ad alzarlo di più sigh...
Post by Paolo I-SAVO
- Il kh 5 e' troppo basso, cosi come e' basso anke ad 8, sarebbe meglio
arrivare intorno ad 11 ma non troppo repentinamente.
Infatti piano piano lo sto alzando con il megamix di rovero, anche se
la cosa non mi piace molto (quello di aggiungere in vasca "porcherie")
Post by Paolo I-SAVO
A questo punto potrebbe essere che i tuoi coralli stiano facendo la muta (
se si tratta di coralli molli tipo sarcophiton ), in questo caso serve solo
tempo e forte movimento dell'acqua.
3 coralli contemporaneamente? e per così tanto tempo? mai successo in
tutto questo tempo... non credo sia quello...
Post by Paolo I-SAVO
A tuo conforto ti posso dire che se hai delle xenia in ottima forma non
dovresti preoccuparti piu' di tanto, in quanto le xenia sono coralli
abbastanza sensibili e non semplici da tenere in vasca.
Qualcuno che è stato a casa mia ha messo in dubbio siano xenie...
magari ti allego una foto, dimmi tu se lo sono...
Sono le palmette a destra
http://www.gaggioso.it/images/acquario/foto3.jpg
Post by Paolo I-SAVO
Per il resto i valori sembrano buoni, quindi non lasciarti prendere dal
panico e prova ad aspettare qualche giorno.
E' passata più di una settimana....
Post by Paolo I-SAVO
Un nota relativamente alla KW.... attenzione a non illudersi che la
somministrazione di KW possa sostituire la somministrazione di Ca. E'
infatti noto che l'integrazione di KW non porta innalzamenti sensibili del
calcio in vasca.
Si lo so, ma ho paura della co2 e preferisco non mettere il reattore
di calcio.
Ho moltissime calcaree e 2 coralli duri (tipo tappetini)
Magari do un'occhiata ai valori del calcio...
Ma i molli possono avere brutte reazioni se il calcio è basso?
Eventualmente perchè con ca basso si abbasas il kh e quindi sballa il
ph?

1000 Grazie!
Mauro
pinewood
2007-05-09 17:20:21 UTC
Permalink
Post by cestino
temperatura: 26
densit=E0: 1024
ph: 8.5
kh: 5 (portati a 8 in 5 giorni tramite ricetta di rovero [sodio
bicarbonato+sodio carbonato+sodio tetraborato]) ora sono a 8 da 2
giorni.
ammoniaca: 0
nitriti: 0 (non misurabili)
nitrati: 0 (non misurabili)
fosfati: 0 (non misurabili)
calcio: non misurato ma non credo influisca... ditemi voi...
La prima cosa da fare, visto che ci sono molli, è tenere un buon carbone
attivo che adsorba i "veleni" liberati da questi coralli per
competizione.

La presenza di corrente in vasca, se c'è, è certamente una causa del
problema che potrebbe diventare grave per la vasca ma soprattutto.....
per la salute!

Per quanto riguarda il calcio (ed il KH) ci sono due cose importanti da
fare: la prima è controllare il magnesio che, se basso, non consente il
mantenimento dei parametri corretti degli altri due elementi; la seconda
è di provare ed eseguire il test con un altro kit (attualmente quale usi
e da quanto tempo lo hai?).
pinewood
cestino
2007-05-10 07:07:28 UTC
Permalink
Post by pinewood
La prima cosa da fare, visto che ci sono molli, è tenere un buon carbone
attivo che adsorba i "veleni" liberati da questi coralli per
competizione.
Nel senso che bisogna sempre tenerlo in vasca? Io in 3 anni l'avrò
messo forse 2 volte...
ora l'ho inserito. Secondo te ogni quanto (e per quanto) bisognerebbe
metterlo?
Post by pinewood
La presenza di corrente in vasca, se c'è, è certamente una causa del
problema che potrebbe diventare grave per la vasca ma soprattutto.....
per la salute!
Hydor dice di no che il problema è eventualmente che la pompa va in
corto e "basta" senza rilasciare scossette.... in ogni caso ho già
sostituito la pompa.
Post by pinewood
Per quanto riguarda il calcio (ed il KH) ci sono due cose importanti da
fare: la prima è controllare il magnesio che, se basso, non consente il
mantenimento dei parametri corretti degli altri due elementi;
Non ho il test del magnesio... ma lo aggiungo regolarmente (o quasi) 1
volta in settimana 1/2 dose della kent...
Post by pinewood
la seconda
è di provare ed eseguire il test con un altro kit (attualmente quale usi
e da quanto tempo lo hai?).
Ho sia sera che tropic marine (per il calcio) solo il sera per KH. Il
sera lo ho da quando ho preso l'acquario (3 anni) il secondo sarà
circa 1.5 anni, ma non sono scaduti (il tropic marine sono sicuro, il
sera ho dei dubbi che ci sia la data di scadenza...)

Questo week-end ho deciso di fare un bel cambio d'acqua. ne cambierò
circa 1/6 (45LT). Di sicuro male non fa.

Grazie Mauro
pinewood
2007-05-16 18:50:27 UTC
Permalink
La prima cosa da fare, visto che ci sono molli, =E8 tenere un buon carbone
attivo che adsorba i "veleni" liberati da questi coralli per
competizione.
Nel senso che bisogna sempre tenerlo in vasca? Io in 3 anni l'avr=F2
messo forse 2 volte...
ora l'ho inserito. Secondo te ogni quanto (e per quanto) bisognerebbe
metterlo?
Non mi picchiate per come quoto ma sono stato assente per un po' e non
so se ci sono riferimenti ai messaggi prcedenti.
Veniamo a noi: io il carbone lo tengo fisso (la mia è una vasca MOLTO
mista) e lo cambio ogni 15 giorni circa.
La presenza di corrente in vasca, se c'=E8, =E8 certamente una causa del
problema che potrebbe diventare grave per la vasca ma soprattutto.....
per la salute!
Hydor dice di no che il problema =E8 eventualmente che la pompa va in
corto e "basta" senza rilasciare scossette.... in ogni caso ho gi=E0
sostituito la pompa.
Sui forum americani parlano di rilascio di corrente anche fino ad 1,0
ampere (non ricordo come si scrive) e del resto sulla circolare di Hydor
si parla di "potenzialmente pericolose per la salute).
E c'è tantissima gente che i problemi li ha avuti.
Per quanto riguarda il calcio (ed il KH) ci sono due cose importanti da
fare: la prima =E8 controllare il magnesio che, se basso, non consente il
mantenimento dei parametri corretti degli altri due elementi;
Non ho il test del magnesio... ma lo aggiungo regolarmente (o quasi) 1
volta in settimana 1/2 dose della kent...
Il magnesio è, se vogliamo, più importante del calcio e del KH in quanto
condiziona gli altri due elementi. DEVE essere misurato.
la seconda
=E8 di provare ed eseguire il test con un altro kit (attualmente quale usi
e da quanto tempo lo hai?).
Ho sia sera che tropic marine (per il calcio) solo il sera per KH. Il
sera lo ho da quando ho preso l'acquario (3 anni) il secondo sar=E0
circa 1.5 anni, ma non sono scaduti (il tropic marine sono sicuro, il
sera ho dei dubbi che ci sia la data di scadenza...)
Acquista tests freschi: sul tropic marine c'è la data di scadenza ma è
certamente scaduto (una volta aperti, tutti i tests, hanno una durata di
max un anno, se va bene).
Questo week-end ho deciso di fare un bel cambio d'acqua. ne cambier=F2
circa 1/6 (45LT). Di sicuro male non fa.
ok. come è andata coi valori?
pinewood
cestino
2007-05-17 15:31:48 UTC
Permalink
Post by pinewood
Veniamo a noi: io il carbone lo tengo fisso (la mia è una vasca MOLTO
mista) e lo cambio ogni 15 giorni circa.
AZZO
Post by pinewood
Sui forum americani parlano di rilascio di corrente anche fino ad 1,0
ampere (non ricordo come si scrive) e del resto sulla circolare di Hydor
si parla di "potenzialmente pericolose per la salute).
E c'è tantissima gente che i problemi li ha avuti.
Sostituita!
Post by pinewood
Il magnesio è, se vogliamo, più importante del calcio e del KH in quanto
condiziona gli altri due elementi. DEVE essere misurato.
Andrò a comperarmi il test....
Post by pinewood
Acquista tests freschi: sul tropic marine c'è la data di scadenza ma è
certamente scaduto (una volta aperti, tutti i tests, hanno una durata di
max un anno, se va bene).
OK
Post by pinewood
ok. come è andata coi valori?
pinewood
Cambiata l'acqua. I valori rimangono inalterati (cioè buoni) Nno ho
più toccato il KH (inserendo miscugli) perchè ho preferito aspettare
qualche giorno per non fare cambiamenti tropop bruschi. Oggi o domani
verifico ed eventualmente aggiungo ancora per alzare. Ho comperato il
test kh nuovo un paio di giorni fa ma non l'ho ancora provato...
Gli animali un pochino sono migliorati. Il sarco piccolo apre metà
polipi (metà di lunghzza non di numero) il lobo grande è ancora chiuso
ma quello piccolo (un pezzo staccato dal grande... sarà alto 2cm)
estroflette perfettamente i polipi (è posizionato sul fondo mentre
quello grande è a 10cm dal fondo) la sinularia a volte tenta di aprire
i polipi (si vedono i puntini neri) ma non escono...

Ho anche cambiato il neon blu (era ora di farlo...)

Vi faccio sapere...
Ciao
pinewood
2007-05-19 05:12:58 UTC
Permalink
Post by cestino
Vi faccio sapere...
Ciao
ok, restiamo in trepida attesa
cestino
2007-05-21 11:58:15 UTC
Permalink
Post by pinewood
ok, restiamo in trepida attesa
Non ho ancora risolto...
completamente non si sono ancora aperti... dei giorni si apre un po'
uno, dei giorni un po' un altro.....
Speriamo in bene... Oggi misuro il magnesio...

Ciaooo
pinewood
2007-05-24 18:44:16 UTC
Permalink
Post by cestino
Post by pinewood
ok, restiamo in trepida attesa
Non ho ancora risolto...
completamente non si sono ancora aperti... dei giorni si apre un po'
uno, dei giorni un po' un altro.....
Speriamo in bene... Oggi misuro il magnesio...
Ciaooo
ok, quando posti i valori vado a rileggere i posts precedenti e vediamo
di capire...

pinewood
cestino
2007-05-25 13:00:46 UTC
Permalink
Post by pinewood
ok, quando posti i valori vado a rileggere i posts precedenti e vediamo
di capire...
Non sono mica arrivato a farlo... è un periodo che non arrivo a fare
nulla. Sono incasinatissimo...
Appena lo faccio (oggi?) posto qui i volori.

Ciao

PS.: non so se te ne sei accorto, ma sono lo stesso a cui hai risposto
per il taglio sulla cappella del sarcophytum... speriamo sia proprio
in riproduzione.....
pinewood
2007-05-25 22:05:32 UTC
Permalink
Post by pinewood
ok, quando posti i valori vado a rileggere i posts precedenti e vediamo
di capire...
Non sono mica arrivato a farlo... =E8 un periodo che non arrivo a fare
nulla. Sono incasinatissimo...
Appena lo faccio (oggi?) posto qui i volori.
Ciao
PS.: non so se te ne sei accorto, ma sono lo stesso a cui hai risposto
per il taglio sulla cappella del sarcophytum... speriamo sia proprio
in riproduzione.....
ne avevo la sensazione.... :-))

pinewood
cestino
2007-06-03 07:25:05 UTC
Permalink
Post by pinewood
ne avevo la sensazione.... :-))
:-)
cestino
2007-06-03 07:24:48 UTC
Permalink
Post by cestino
Non sono mica arrivato a farlo... è un periodo che non arrivo a fare
nulla. Sono incasinatissimo...
Appena lo faccio (oggi?) posto qui i volori.
Allora...
Il magnesio è a 1000. Ho incrementato leggermente l'immissione
dell'oligo.
Da ieri cominciano a stare meglio. Tutti hanno iniziato ad
estroflettere un pochino i polipi.
Non totalmente, comunque mi fa ben sperare....
Il giorno prima ho estirpato un prato di mmm non mi ricordo come si
chiamano... assomigliano alle xenie ma non pulsano.
Ho fatto parecchie cose quindi non so cosa possa aver migliorato la
situazione... mah... speriamo che si risolva definitivamente

Ciaooo
cestino
2007-06-12 07:49:16 UTC
Permalink
Post by pinewood
ok, quando posti i valori vado a rileggere i posts precedenti e vediamo
di capire...
Allora... forse ci siamo... sembra che le cose si stiano sistemando.
Gli ultimi tre interventi che ho fatto sembrano risolutivi (ma non
canto vittoria troppo presto). Ecco cosa ho fatto:
1. Ho tolto dalla vasca un piccolo invertebrato che avevo inserito.
(secondo il mio venditore è troppo piccolo per poter fare tanti danni
in un 300lt.)
2. Ho puntato una pompa dritta su un invertebrato (anche gli altri si
sono ripresi)
3. Ho dato DA MANGIARE agli invertebrati. In 3 anni NON avevo mai dato
nulla a parte i megamix di oligoelementi e tutto era filato liscio. La
mia idea è che ora essendo che i coralli si sono ingranditi un po' e
che do mooooolto meno mangiare ai pesci (e quindi ci sono in
sospensione meno particelle nutritive), i coralli non avevano più
abbastanza cibo. A distanza di solo qualche ora dopo l'inserimento
della pappa... i polipini iniziavano già ad intravedersi. Il giorno
dopo erano praticamente estroflessi a manetta (cosa che non vedevo da
un sacco di tempo).
Oggi vediamo se va ancora meglio, ma mi sa che era proprio quello.

Ciao Mauro
pinewood
2007-06-12 18:50:51 UTC
Permalink
Post by cestino
Post by pinewood
ok, quando posti i valori vado a rileggere i posts precedenti e vediamo
di capire...
Allora... forse ci siamo... sembra che le cose si stiano sistemando.
Gli ultimi tre interventi che ho fatto sembrano risolutivi (ma non
1=2E Ho tolto dalla vasca un piccolo invertebrato che avevo inserito.
(secondo il mio venditore =E8 troppo piccolo per poter fare tanti danni
in un 300lt.)
2=2E Ho puntato una pompa dritta su un invertebrato (anche gli altri si
sono ripresi)
3=2E Ho dato DA MANGIARE agli invertebrati. In 3 anni NON avevo mai dato
nulla a parte i megamix di oligoelementi e tutto era filato liscio. La
mia idea =E8 che ora essendo che i coralli si sono ingranditi un po' e
che do mooooolto meno mangiare ai pesci (e quindi ci sono in
sospensione meno particelle nutritive), i coralli non avevano pi=F9
abbastanza cibo. A distanza di solo qualche ora dopo l'inserimento
della pappa... i polipini iniziavano gi=E0 ad intravedersi. Il giorno
dopo erano praticamente estroflessi a manetta (cosa che non vedevo da
un sacco di tempo).
Oggi vediamo se va ancora meglio, ma mi sa che era proprio quello.
Ciao Mauro
Te possino.......... :-))

pinewood
cestino
2007-06-13 14:07:12 UTC
Permalink
Post by pinewood
Te possino.......... :-))
Gli ho fatto far la fame.... non sono ancora nel pieno
dell'apertura... ma sono ormai 3 giorni che sono aperti (cosa che non
succedeva da quasi un mese), quindi speriamo in bene.....
Quando saranno nel pieno delle forze posterò qui la mia gioia.

Grazie!
cestino
2007-06-18 06:54:36 UTC
Permalink
Post by pinewood
Te possino.......... :-))
Forse ho cantato vittoria troppo presto....
Effettivamente appena butto la pappa per un po' si aprono e fanno i
bellini, ma passa 1 giorno e si richiude tutto fino alla prossima
pappa.
Che debba dare tutti i giorni da mangiare agli invertebrati? Mah... mi
sembra strano... in 3 anni mai dato nulla e tutto OK ed ora tutti i
giorni?
No, dev'esserci qualcos'altro...

AIUTOOOOOOOO!

Loading...