Discussione:
Acqua torbida dopo cambio
(troppo vecchio per rispondere)
Insurgente
2004-08-21 17:52:14 UTC
Permalink
Salve,

Oggi ho cambiato i 3/4 dell'acqua (per ora posso usare solo acqua di
rubinetto), dopo il cambio ho aggiunto 15 ml di biocondizionatore.

Ho 4 pesci all'interno:

2 Rasbore
1 Corydoras
1 Ancistrus

Il problema è che dopo 20-30 minuti di acqua limpidissima, l'acqua è
diventata di nuovo un po torbida....

Di che cosa può essere la colpa? Biocondizionatore? Batteri "allo stato
brado" ?
Aragorn
2004-08-21 18:08:13 UTC
Permalink
Post by Insurgente
Oggi ho cambiato i 3/4 dell'acqua (per ora posso usare solo acqua di
rubinetto),
come mai hai fatto un cambio così drastico?
Post by Insurgente
dopo il cambio ho aggiunto 15 ml di biocondizionatore.
come mai "dopo il cambio?". se riesci, metti il biocondizionatore
direttamente nell'acqua che prepari per il cambio. l'ideale sarebbe preparae
l'acqua qualche ora (o il giorno) prima e lasciarla ferma aggiungendo subito
il biocondizionatore. dopodiché effettuare il cambio.
Post by Insurgente
Il problema è che dopo 20-30 minuti di acqua limpidissima, l'acqua è
diventata di nuovo un po torbida....
torbida nel senso di lattiginosa?
oppure torbida solo perché versandola un po' bruscamente hai sollevato i
sedimenti dal fondo?
"di nuovo torbida" vuol dire che lo era già prima?
non è che hai legni/radici/arredi che rilasciano un po' di colore?
Post by Insurgente
Di che cosa può essere la colpa? Biocondizionatore? Batteri "allo stato
brado" ?
dipende dal tipo di intorbidimento. se è lattiginosa potrebbe essere un
esplosione batterica, ma non vedo il nesso con il cambio dell'acqua, forse
può essere causato dal movimento dei sedimenti sul fondo e quindi "tanta
pappa in giro per i batteri".
che biocondizionatore è? (purtroppo ho trovato gente che usa il fungistop
oppure il general tonic convinti che sia un biocondizionatore e poi si
lamenta dell'acqua verde ===8-O )

Sorry per le tante domande, ma senza qualche informazione in più (tipo di
vasca, valori acqua, etcetc) è un po' un terno al lotto :-))))
Ciauz!
Aragorn
nm
2004-08-21 18:39:34 UTC
Permalink
Post by Insurgente
Salve,
Oggi ho cambiato i 3/4 dell'acqua (per ora posso usare solo acqua di
rubinetto), dopo il cambio ho aggiunto 15 ml di biocondizionatore.
2 Rasbore
1 Corydoras
1 Ancistrus
Il problema è che dopo 20-30 minuti di acqua limpidissima, l'acqua è
diventata di nuovo un po torbida....
Di che cosa può essere la colpa? Biocondizionatore? Batteri "allo stato
brado" ?
togli i pesci e fai andare il filtro, dopo 1-2 giorni torna limpida. A me è
successo
Alessio Comai
2004-08-21 18:57:59 UTC
Permalink
Post by nm
togli i pesci e fai andare il filtro, dopo 1-2 giorni torna limpida. A me è
successo
lol.
e i pesci dove li dovrebbe mettere?

Alessio
--
Il mio primo film era cosi' brutto, che in sette Stati americani aveva
sostituito la pena di morte. --Woody Allen
ICQ Address: 22369130
nm
2004-08-22 15:41:05 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by nm
togli i pesci e fai andare il filtro, dopo 1-2 giorni torna limpida. A me è
successo
lol.
e i pesci dove li dovrebbe mettere?
Alessio
--
Il mio primo film era cosi' brutto, che in sette Stati americani aveva
sostituito la pena di morte. --Woody Allen
ICQ Address: 22369130
io per due giorni li ho tenuti in una brocca da 30 litri
Alessio Comai
2004-08-22 16:36:19 UTC
Permalink
Post by nm
io per due giorni li ho tenuti in una brocca da 30 litri
IMHO era megli ose li lasciavi nella loro vasca..

Alessio
--
Chiunque vada piu' piano di noi in macchina e' un idiota, e chiunque vada
piu' forte e' un pazzo scatenato. -- George Carlin
ICQ Address: 22369130
Insurgente
2004-08-23 06:43:54 UTC
Permalink
"Insurgente" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:iZLVc.131299$***@news3.tin.it...

Salve a tutti...

L'acqua da ieri mattina è tornata limpidissima!

La cosa che mi ha fatto preoccupare è stata la sequenza limpida - torbida
nel giro di 25 minuti, per poi rimanere torbida fino alla nottata....

Possibile sia stato, come suggerito da Aragorn, un'esplosione batterica
dovuta al movimento del fondo....

Cmq adesso tutto risolto! Grazie dell'attenzione!
debrando
2004-08-23 08:10:26 UTC
Permalink
Post by Insurgente
2 Rasbore
Solo due? Poverette, si sentiranno spaesate! Appena si stabilizzerà
l'acqua accompagnagli almeno una mezza dozzina di simili... :)
--
saluti,
debrando

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Insurgente
2004-08-23 09:54:51 UTC
Permalink
Post by debrando
Solo due? Poverette, si sentiranno spaesate! Appena si stabilizzerà
l'acqua accompagnagli almeno una mezza dozzina di simili... :)
E' quello che pensavo di fare infatti... l'acquariofilo del negozio mi ha
consigliato di iniziare con pochissimi pesciotti...però gia dalla prox
settimana penso di metterci 5-6 rasbore e qualche altro pesciotto
piccolo....

Con un 60 litri quanti pesci posso mettere?!?
debrando
2004-08-23 11:44:15 UTC
Permalink
Post by Insurgente
E' quello che pensavo di fare infatti... l'acquariofilo del negozio mi ha
consigliato di iniziare con pochissimi pesciotti...
Questo va benissimo, ma con giudizio. :)

Era meglio non mettere le due sparute Rasbore, inserendole poi in branco.
Comunque non credo vadano in depressione per un paio di settimane. :o)
Post by Insurgente
Con un 60 litri quanti pesci posso mettere?!?
Se ti piacciono le Rasbore, anche un'altra dozzina. Se ti piace
diversificare potresti metterne altre cinque della stessa specie delle
precedenti (immagino heteromorpha) più sette di un'altra (ad esempio le
Espei, con cui vanno d'accordissimo).

Questo però solo se pensi di riuscirgli a garantire la giusta acqua. Le
Rasbore non sono pesci difficili, però vorrebbero Ph leggermente acido e
soprattutto acqua molto tenera. In genere però quella dell'acquedotto è
molto dura (ma dipende molto da dove abiti) e loro potrebbero soffrirne.
L'aggiunta di torba attiva al filtro può migliorare la situazione ma non
di molto.

Se dunque non puoi/vuoi procurarti acqua più adatta (anche solo
rifornendoti al negozio), ti consiglio di riportare le simpatiche Rasbore
al tuo negoziante e farti consigliare su pesci adatti all'ambiente che
puoi fornirgli.
--
saluti,
debrando

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Insurgente
2004-08-24 07:05:43 UTC
Permalink
Post by debrando
Questo però solo se pensi di riuscirgli a garantire la giusta acqua. Le
Rasbore non sono pesci difficili, però vorrebbero Ph leggermente acido e
soprattutto acqua molto tenera. In genere però quella dell'acquedotto è
molto dura (ma dipende molto da dove abiti) e loro potrebbero soffrirne.
L'aggiunta di torba attiva al filtro può migliorare la situazione ma non
di molto.
Se dunque non puoi/vuoi procurarti acqua più adatta (anche solo
rifornendoti al negozio), ti consiglio di riportare le simpatiche Rasbore
al tuo negoziante e farti consigliare su pesci adatti all'ambiente che
puoi fornirgli.
Ma il biocondizionatore non serve anche a "rendere l'acqua del rubinetto
adatta alla vita dei pesci" (come da etichetta!) ??
debrando
2004-08-24 07:34:29 UTC
Permalink
Post by Insurgente
Ma il biocondizionatore non serve anche a "rendere l'acqua del rubinetto
adatta alla vita dei pesci" (come da etichetta!) ??
Adatta = Non li ammazza. ;)

Il biocondizionatore elimina (legando e inattivando) i metalli pesanti
dannosi ai pesci ed il cloro micidiale per i batteri del filtro. Ovvero,
condizionare l'acqua e' condizione necessaria ma *non* sufficiente per il
corretto sostentamento degli ospiti dell'acquario.

Ogni essere biologico e' adattato al suo ambiente. Alcuni accettano
condizioni piu' variabili, altri meno, ma ciascuno starebbe meglio nelle
condizioni per cui e' nato. Mentre pero' l'aria non cambia sensibilmente
da luogo a luogo se non per temperatura e il livello dell'umidita',
l'acqua puo' avere differenze enormi anche a cinquanta metri di distanza -
o credi che uno stagno abbia le stesse condizioni di un vicino ruscello?

I parametri ambientali fondamentali dal punto di vista di pesci e piante
acquatiche sono l'acidita' (PH), la durezza (GH) e la temperatura; la
prima ha in genere a che fare con le difese immunitarie, mentre la seconda
con lo scambio osmotico. Bisogna quindi verificare le compatibilità.

Va detto pero' che molti pesci da acquario sono oramai selezioni da
allevamento e dunque abituati ad acque neutre ed a media durezza. Restano
comunque importanti specifiche preferenze, specialmente per pesci di
cattura, inderogabili per speci delicate o se si vuole la riproduzione.
--
saluti,
debrando

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stephen McPuppa
2004-08-26 17:49:45 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Post by debrando
Se ti piacciono le Rasbore, anche un'altra dozzina.
Beh, visto che ha anche 1 solo cory direi che potrebbe mettere 6 rasbore
e 4 cory in 2 o piu` volte ovviamente.

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Continua a leggere su narkive:
Loading...