Discussione:
problema con egeria densa
(troppo vecchio per rispondere)
Jimbo
2007-02-27 11:17:46 UTC
Permalink
salve a tutti e la prima volta che posto ma vi seguo assiduamente!
come da oggetto ho un problema con questa pianta, ho letto diversi
post nel newsgroup di persone che avevano il mio stesso problema ma
non ho capito se e come il problema è stato risolto quindi lo
ripropongo!
praticamente su un lato della vasca le piante di egeria crescono a
vista d'occhio sull'altro crescono cmq ma a pochi cm dalla cima
iniziano a marcire e si spezzano...
le altre piante stanno benone (a parte la cabomba che si sfilaccia ed
è presa di mira da qualcuno degli ospiti ma non ho ancora individuato
chi) crescono abbondantemente anche alla base.

la vasca è una juwel trigon 190, ha 2 neon da 18 W e i riflettori.
dentro ci sono
10 neon, 6 odessa (2 maschi e 3 femmine), 6 gymnocorymbus rosa, 3
corydoras aneus, 1 ancistrus, 4 aequidems maronii e 7 flammeus.
come piante:
cabomba,bacopa,egeria,rotala
rontundifolia,echinodorus,cryptocoryne,anubias,vallisneria spiralis e
un'altra di cui non ricordo il nome (foglie larghe e rosse in casa
chiamata amichevolmente "radicchio" in primo piano nella foto ;-) )
i valori dell'acqua sono:
temperatura: 24°
PH: 7
KH: 6
GH: 7
NO2: 0
NO3: 10
Fe: 0.55

l'acquario è avviato dalla fine di dicembre, cambi d'acqua settimanali
di 25 l con aggiunta di "antistress" e fertilizzazione con flora gro
(15 gocce).
il fondo fertile c'è ma non ricordo la ditta che lo produce.
la foto risale ai primi di febbraio ma adesso la vegetazione è molo
più folta!

Loading Image...

un saluto a tutti e grazie
Paolo
Jimbo
2007-02-27 14:38:47 UTC
Permalink
aggiungo un particolare che forse può essere interessante:
le piante che hanno problemi sono quelle sul lato sinistro della foto
ovvero quelle che sono esposte al getto di uscita del filtro.
sapete se l'egeria non ama la corrente?

grazie
Paolo
AbAcAb
2007-02-28 00:00:23 UTC
Permalink
Post by Jimbo
sapete se l'egeria non ama la corrente?
A me in presenza di debole corrente fa steli di un paio di metri di
lunghezza che girano tutta la vasca...non credo sia quello il problema.
Di solito se la pianta ha steli in "decadenza" da questi dipartono
comunque nuovi getti (soprattutto in alto), tu li noti?.
Se invece e' un problema di luce, di solito si notano apparati radicali
che si sviluppano nella parte alta della pianta (e la parte inferiore
tende a decadere).
Puo' essere che in quella zona della vasca tu abbia ripiantato talee
troppo alte?

Ciao.

Andrea
Jimbo
2007-02-28 07:45:59 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
A me in presenza di debole corrente
bhe li dove sta la mia non credo che la corrente si possa definire
debole....
Post by AbAcAb
Di solito se la pianta ha steli in "decadenza" da questi dipartono
comunque nuovi getti (soprattutto in alto), tu li noti?.
si di solito la parte superiore ha nuovi getti
Post by AbAcAb
Se invece e' un problema di luce, di solito si notano apparati radicali
che si sviluppano nella parte alta della pianta (e la parte inferiore
tende a decadere).
ho anche le radici aeree ma non tanto in alto e cmq non decade in
basso...
Post by AbAcAb
Puo' essere che in quella zona della vasca tu abbia ripiantato talee
troppo alte?
le piante che stanno dando problemi sono le originali.. quelle messe
quando ho allestito l'acqario

grazie per le info

Paolo
Francesco Potorti`
2007-02-28 08:30:48 UTC
Permalink
Post by Jimbo
le piante che stanno dando problemi sono le originali.. quelle messe
quando ho allestito l'acqario
La mi esperienza nell'arco di molti mesi (che però non so se ti possa
essere d'aiuto) è che all'inizio crescevano che era una bellezza, ma
marcivano dove erano interrate. Per cui in alto erano rigogliose, ma si
staccavano dal terreno. Una volta ripiantate, marcivano di nuovo in
basso. Alla fine ho attribuito la cosa alla mancanza di luce, ho
sfoltito molto per cercare di illuminarle un po' di più in basso e il
marciume in basso è molto diminuito, quasi sparito.
AbAcAb
2007-02-28 21:37:17 UTC
Permalink
Post by Jimbo
le piante che stanno dando problemi sono le originali.. quelle messe
quando ho allestito l'acqario
grazie per le info
Paolo
Allora taglia tutto e ripianta...
Cura radicale (in ogni senso del termine).
:-))
Jimbo
2007-03-01 08:10:16 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Allora taglia tutto e ripianta...
Cura radicale (in ogni senso del termine).
:-))
un po' troppo radicale.... ;-)
la sto spostando sull'altro lato dove sembra crescere bene...
avete qualche pianta da consigliarmi simile all'egeria da mettere in
zona getto?
Svetlana
2007-03-01 09:36:40 UTC
Permalink
Post by Jimbo
Post by AbAcAb
Allora taglia tutto e ripianta...
Cura radicale (in ogni senso del termine).
:-))
un po' troppo radicale.... ;-)
Io poto proprio cosi` tutte le mie hygrophille ed anche Limnophilla...
Taglio la parte bassa e ripianto la parte alta...:-)))
Post by Jimbo
la sto spostando sull'altro lato dove sembra crescere bene...
avete qualche pianta da consigliarmi simile all'egeria da mettere in
zona getto?
Una Limnophilla?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
AbAcAb
2007-03-02 01:21:35 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Jimbo
Post by AbAcAb
Allora taglia tutto e ripianta...
Cura radicale (in ogni senso del termine).
:-))
un po' troppo radicale.... ;-)
Io poto proprio cosi` tutte le mie hygrophille ed anche Limnophilla...
Beh, io credo che all'inizio, cone le piante a talea cosiddette
"veloci", tutti abbiano un po' di remore a tagliare...
Poi ci si prende la mano :-)))
Ed e' davvero meglio cosi', piuttosto che tenere steli stentati
per il dispiacere di toglierli.

Ciao

AbAcAb
2007-03-02 01:18:48 UTC
Permalink
Post by Jimbo
un po' troppo radicale.... ;-)
la sto spostando sull'altro lato dove sembra crescere bene...
Avere il cuore tenero con l'egeria e' un problema che ti devi far
passare :-)))

Ciao

;-)
Albus Dumbledore
2007-02-27 16:26:55 UTC
Permalink
PH: 7
KH: 6
GH: 7
E' una pianta che ama acqua dura e basica.
Se soffre quella vicina all'uscita del filtro, potrebbe essere il pH basso
a darle fastidio.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2007-02-28 00:17:42 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
E' una pianta che ama acqua dura e basica.
Se soffre quella vicina all'uscita del filtro, potrebbe essere il pH basso
a darle fastidio.
Come sempre interessante...
Ora pero' devi spiegare come mai vicino all'uscita del filtro il pH e'
piu' basso.

Ciao Walter

Andrea
Albus Dumbledore
2007-02-28 10:31:35 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Ora pero' devi spiegare come mai vicino all'uscita del filtro il pH e'
piu' basso.
Google.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
daniele cassarri
2007-02-28 11:26:04 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Google.
cosa si deve cercare con google?
ciclo dell'azoto?
nitrificazione?

senti, ma se l'acqua scorre più lentamente nel filtro il ph si abbassa
di piu??

ciao
Daniele
Albus Dumbledore
2007-02-28 11:30:52 UTC
Permalink
Post by daniele cassarri
cosa si deve cercare con google?
ciclo dell'azoto?
nitrificazione?
Quello che vuoi.
Ci saranno almeno 110 post sull'argomento, negli ultimi 10 anni...
Post by daniele cassarri
senti, ma se l'acqua scorre più lentamente nel filtro il ph si abbassa
di piu??
Non necessariamente.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
daniele cassarri
2007-02-28 12:52:13 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Quello che vuoi.
Ci saranno almeno 110 post sull'argomento, negli ultimi 10 anni...
====:-0
spero di capire con i primi dieci!
Post by Albus Dumbledore
Post by daniele cassarri
senti, ma se l'acqua scorre più lentamente nel filtro il ph si abbassa
di piu??
Non necessariamente.
Uhm... allora non ho capito!
:-((
pensando che l'abbassamento del pH fosse dovuto all'attività batterica
ho ragionato che con un flusso dell'acqua più lento e maggiore tempo
di contatto dell'acqua con il filtro....
no?

ciao
Daniele
Albus Dumbledore
2007-02-28 14:45:38 UTC
Permalink
Post by daniele cassarri
pensando che l'abbassamento del pH fosse dovuto all'attività batterica
Esatto.
Post by daniele cassarri
ho ragionato che con un flusso dell'acqua più lento e maggiore tempo
di contatto dell'acqua con il filtro....
no?
Non necessariamente, appunto.
Dipende dalle dimensioni del filtro e dal grado di inquinamento,
ovviamente.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
daniele cassarri
2007-02-28 15:24:09 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Non necessariamente, appunto.
Dipende dalle dimensioni del filtro e dal grado di inquinamento,
ovviamente.
ok, avevo capito...mi basta per rimandare la lettura dei 110 post!
:-))
ciao
Daniele
AbAcAb
2007-02-28 21:43:41 UTC
Permalink
Post by daniele cassarri
Post by Albus Dumbledore
Non necessariamente, appunto.
Dipende dalle dimensioni del filtro e dal grado di inquinamento,
ovviamente.
ok, avevo capito...mi basta per rimandare la lettura dei 110 post!
:-))
ciao
Daniele
Abbiamo appena assistito all'ennesima puntata del sequel:
"come cavare 3 parole con le pinze dal Peris"...
Presto nuove avventure su questi schermi!!!

:-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Ciao

Andrea
Loading...