Post by Zio_GugoPost by Giampaolo NataliPost by Zio_GugoPanette = pagnotte, nell'idioma indigeno pordenonese.
Pordenone?
Già, l'antica "Portus Naonis" (porto del Noncello) romana.
Post by Giampaolo NataliTrattoria dell'Antico Cervo?
Viale Martelli, ottima pizza, peccato che non ci vada da anni... da
quando abito fuori città in centro non ci vado proprio più.
Fuori dove?
Post by Zio_GugoPost by Giampaolo NataliNoncello e suoi temoli (e trote fario)?
Esatto, pensa che una trentina di anni fa accompagnavo mio padre a
pescare, poi avevo preso la licenza ma praticamente non ho mai
pescato perchè mi dispiaceva uccidere i pesci...
Sì ma non è affatto obbligatorio ucciderli, anzi!!
Amo senza ardiglione, maneggiare il pesce sempre con le mani bagnate e
rimetterlo in acqua con la massima cura. Però un temolo di oltre un Kg me lo
feci cucinare all'Antico Cervo :-)
Post by Zio_GugoMi sa che qui ne sai più di me: orsù parla !!
Semplice:
sono appartenuto all' 8° reggimento bersaglieri, detto appunto "Grande
Ottavo" in quanto è stato l'unico reggimento a fregiarsi di 2 medaglie d'oro
al valor militare.
E' stato l'ultimo reparto ad arrendersi agli Alleati nel 1942 in terra
d'Africa, anche dopo i tanto decantati tedeschi.
A Pordenone ho trascorso il periodo 11/1971 -09/1972 e debbo dire che mi
sono trovato benissimo, sia sotto le armi, per strano che possa sembrare,
sia fra i "borghesi".
Gran gente la friulana, anche se i pordenonesi erano un po' troppo
campanilisti :-).
In quel periodo all'Antico Cervo non si mangiava la pizza, ma ottimi primi
ed altrettanto ottimi secondi annaffiati da quei meravigliosi vini che la
vostra terra vi dà.
Anche le cameriere non erano male ............ :-)
Poi..... godendo di una libertà di movimento sconosciuta ai più, qualche
volta andavo, in libera uscita, ad Aviano, oppure ad Azzano Decimo, dove
esisteva e penso esista ancora, almeno credo, un grande laboratorio di
sviluppo fotografico.
Pensa che non ho potuto venire per il raduno nazionale dei bersagnieri e mi
è dispiaciuto veramente tanto. Ma prima o poi ci torno a Pordenone, anche se
il Grande Ottavo non esiste più:-( :-(
Per Maughe: :-) :-) :-)
lo so, lo so che siamo completamente OT, tranne che per i temoli e fario del
Noncello (anche del Meduna per la verità), ma ritornare con la memoria a
quando molti dei partecipanti al NG non erano ancora nati o al massimo erano
alle elementari è stato per me, egoisticamente lo ammetto, piacevolissimo.
:-) :-)
--
Giampaolo Natali
***@NOSPAMlibero.it