Discussione:
Qualche problemino con la co2 ...
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto
2009-04-07 11:14:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti ... non sono sparito ...è proprio un momentaccio !!!
Non so quando riusciro' a finire l'articolo sul mio acquario
vendraminizzato(costruito su
suggerimento di Maurizio Vendramini ) :-)
... intanto passano i mesi ed io ho un test sempre piu' "probante"
della eventuale bonta' della
fatidica "ricetta"...
Intanto sto diventando matto con la regolazione della co2 ...
non c'è verso di mantenerla costante con il solo riduttore di
pressione ( di fortuna...) !!!
Ho messo l'elettrovalvola per la chiusura notturna .. adesso va
meglio..
.. ma ogni giorno devo andare sulla manopola a "ritoccare" ...
Voi avete tutti 2 rubinetti per regolare ?

Ciao
Alberto
22 Albus Dumbledore 7VCDE
2009-04-07 11:17:38 UTC
Permalink
... ma ogni giorno devo andare sulla manopola a "ritoccare" ...
Voi avete tutti 2 rubinetti per regolare ?
Uno.
E non ha problemi.
Che regolatore hai?
Cladiello
2009-04-07 11:42:04 UTC
Permalink
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
Uno.
E non ha problemi.
Che regolatore hai?
Ma perchè non stai zitto? :-))
Ignorante!

Ciao, Cladiello.
Alberto
2009-04-09 10:11:37 UTC
Permalink
On 7 Apr, 13:17, "22 Albus Dumbledore 7VCDE"
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
... ma ogni giorno devo andare sulla manopola a "ritoccare" ...
Voi avete tutti 2 rubinetti per regolare ?
Uno.
E non ha problemi.
Che regolatore hai?
un bestione che ho avuto in regalo Walter ...bellissimo da vedere ma
sicuro non adatto al nostro scopo.
devo risolvere e anche in fretta perchè da quando ho mollato con la
co2 perchè mi sono stufato ...
(cioe' l'ho chiusa ) ..le piante me lo stanno facendo ampiamente
notare e se mi saltano le piante
mi salta tutto !!!

Ciao
Alberto
Giampaolo Natali
2009-04-07 11:25:52 UTC
Permalink
Post by Alberto
Intanto sto diventando matto con la regolazione della co2 ...
non c'è verso di mantenerla costante con il solo riduttore di
pressione ( di fortuna...) !!!
Ho messo l'elettrovalvola per la chiusura notturna .. adesso va
meglio..
.. ma ogni giorno devo andare sulla manopola a "ritoccare" ...
Voi avete tutti 2 rubinetti per regolare ?
Ciao
Alberto
Io uso il regolatore di ultima generazione, quello della Askoll, Aquili,
ecc. ecc. NON munito di manometro e con un solo rubinetto.
In pratica è un cilindro di bronzo con una piccola manopolina (il rubinetto)
ed una vite a brugola incassata (il regolatore a spillo).
Problemi per ora mai avuti, nemmeno quando la bombola è quasi vuota.
Direi proprio che sia assolutamente da consigliare.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Paolo De Dionigi
2009-04-07 13:48:25 UTC
Permalink
Post by Alberto
Ciao a tutti ... non sono sparito ...è proprio un momentaccio !!!
Non so quando riusciro' a finire l'articolo sul mio acquario
vendraminizzato(costruito su
suggerimento di Maurizio Vendramini ) :-)
... intanto passano i mesi ed io ho un test sempre piu' "probante"
della eventuale bonta' della
fatidica "ricetta"...
Intanto sto diventando matto con la regolazione della co2 ...
non c'è verso di mantenerla costante con il solo riduttore di
pressione ( di fortuna...) !!!
Ho messo l'elettrovalvola per la chiusura notturna .. adesso va
meglio..
.. ma ogni giorno devo andare sulla manopola a "ritoccare" ...
Voi avete tutti 2 rubinetti per regolare ?
Ciao
Alberto
Ciao,

sono passato per la tua stessa trafila (quella descritta in questo
thread, sono nuovo non so se hai scritto altro).

Il problema del riduttore di pressione, se non è specifico per
acquariofilia, è che al 99,9% è solo un riduttore e non un regolatore.
In sostanza è sprovvista della valvola a spillo che consenta una
regolazione fine e soprattutto stabile della co2 erogata.

Il mio riduttore (comprato nuovo e richiedendo esplicitamente che avesse
la valvola a spillo...) ha due manometri, uno di bassa e uno di alta, ma
per l'appunto non la valvola a spillo.

Sospendi immediatamente l'erogazione della CO2. A me ha causato la morte
di tutti gli ospiti, perchè senza la valvola a spillo, il manometro di
bassa non è stabile (come hai notato anche tu), anche a me si sballava
solo un po' ogni tanto, ma sembrava più o meno ok. Purtroppo una notte
ha sbarellato enormemente e al mattino tutti morti.

Ok, di notte sei parato ma di giorno sei sempre in casa? (o dove hai
l'acquario?).

Alla fine la soluzione attuale è questa: riduttore con i due manometri
(e 1 rubinetto), valvola a spillo della elos (il mio negoziante vende
più che altro elos) con relativo rubinetto , elettrovalvola della
acquaristica e valvola di non ritorno (una banale wave da 2 euro).

Se dovessi partire da zero ora, probabilmente andrei sui riduttori
specifici per acquariologia, senza manometri, ovvero askoll o lo stesso
elos (non so quanto costi il secondo però).
--
-------------------------------------------

Paolo De Dionigi
www.atfriends.net
Responsabile Tecnico Zen Cart Italia
Alberto
2009-04-09 10:07:14 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Post by Alberto
Ciao a tutti ... non sono sparito ...è proprio un momentaccio !!!
Non so quando riusciro' a finire l'articolo sul mio acquario
vendraminizzato(costruito su
suggerimento di Maurizio Vendramini ) :-)
... intanto passano i mesi ed io ho un test sempre piu'  "probante"
della eventuale bonta' della
fatidica "ricetta"...
Intanto sto diventando matto con la regolazione della co2 ...
non c'è verso di mantenerla costante con il solo riduttore di
pressione ( di fortuna...) !!!
Ho messo l'elettrovalvola per la chiusura notturna .. adesso va
meglio..
.. ma ogni giorno devo andare sulla manopola a "ritoccare" ...
Voi avete tutti 2 rubinetti per regolare ?
Ciao
Alberto
Ciao,
sono passato per la tua stessa trafila (quella descritta in questo
thread, sono nuovo non so se hai scritto altro).
Il problema del riduttore di pressione, se non è specifico per
acquariofilia, è che al 99,9% è solo un riduttore e non un regolatore.
In sostanza è sprovvista della valvola a spillo che consenta una
regolazione fine e soprattutto stabile della co2 erogata.
Il mio riduttore (comprato nuovo e richiedendo esplicitamente che avesse
la valvola a spillo...) ha due manometri, uno di bassa e uno di alta, ma
per l'appunto non la valvola a spillo.
Sospendi immediatamente l'erogazione della CO2. A me ha causato la morte
di tutti gli ospiti, perchè senza la valvola a spillo, il manometro di
bassa non è stabile (come hai notato anche tu), anche a me si sballava
solo un po' ogni tanto, ma sembrava più o meno ok. Purtroppo una notte
ha sbarellato enormemente e al mattino tutti morti.
Ok, di notte sei parato ma di giorno sei sempre in casa? (o dove hai
l'acquario?).
Alla fine la soluzione attuale è questa: riduttore con i due manometri
(e 1 rubinetto), valvola a spillo della elos (il mio negoziante vende
più che altro elos) con relativo rubinetto , elettrovalvola della
acquaristica e valvola di non ritorno (una banale wave da 2 euro).
Se dovessi partire da zero ora, probabilmente andrei sui riduttori
specifici per acquariologia, senza manometri, ovvero askoll o lo stesso
elos (non so quanto costi il secondo però).
--
-------------------------------------------
Paolo De Dionigiwww.atfriends.net
Responsabile Tecnico Zen Cart Italia- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
grazie ragazzi ... il mio riduttore è enorme ... regalato da un amico
che lavora per una azienda
che tratta gas ...specifico per co2 ...tutto bello cromato con 2
manometri e un bel manopolone di regolazione
... che regola la co2 ad etti come il prosciutto cotto !!!!
Anche della valvola di non ritorno per "aereatori" non mi fido perchè
avendo un diffusore attivo ( gli mando dentro parte l'acqua
proveniente dalla pompa) capita che lentamente l'acqua riesca a
risalire quando l'elettrovalvola chiude la co2.
Lo dico perchè ho trovato acqua nell'elettrovalvola !!! ..
Insomma ... attenzione al fai da te "estremo". Devo "cedere" e
correre a comprare
il riduttore apposito per gli acquari e magari una valvolina di non
ritorno un po piu' precisa.
Carino quello della aquili ...vado un po' in rete a vedere i prezzi.

Ciao nè.
Alberto
Paolo De Dionigi
2009-04-09 10:30:26 UTC
Permalink
Post by Alberto
grazie ragazzi ... il mio riduttore è enorme ... regalato da un amico
che lavora per una azienda
che tratta gas ...specifico per co2 ...tutto bello cromato con 2
manometri e un bel manopolone di regolazione
... che regola la co2 ad etti come il prosciutto cotto !!!!
Anche della valvola di non ritorno per "aereatori" non mi fido perchè
avendo un diffusore attivo ( gli mando dentro parte l'acqua
proveniente dalla pompa) capita che lentamente l'acqua riesca a
risalire quando l'elettrovalvola chiude la co2.
Lo dico perchè ho trovato acqua nell'elettrovalvola !!! ..
Insomma ... attenzione al fai da te "estremo". Devo "cedere" e
correre a comprare
il riduttore apposito per gli acquari e magari una valvolina di non
ritorno un po piu' precisa.
Carino quello della aquili ...vado un po' in rete a vedere i prezzi.
Ciao nè.
Alberto
Che bombola usi?

Io ho nuovi problemi con il mio riduttore, nel senso che (pur essendo
nuovo) di punto in bianco ha deciso di non tenere bene e ora ho la
bombola da 4 Kg vuota (dopo due settimane...).

Mi sono rotto le scatole e mi sa che l'unica è andare su impianti
completi. Non so, devo decidere cosa fare. Certo che l'idea della
bombola da 4kg in comodato, pagando solo la ricarica 10 euro era molto
comoda, ma se non ne vengo a capo con i riduttori....
--
-------------------------------------------

Paolo De Dionigi
www.atfriends.net
Responsabile Tecnico Zen Cart Italia
Alberto
2009-04-10 06:16:15 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Post by Alberto
grazie ragazzi ... il mio riduttore è enorme ... regalato da un amico
che lavora per una azienda
che tratta gas ...specifico per co2 ...tutto bello cromato con 2
manometri e un bel manopolone di regolazione
... che regola la co2 ad etti come il prosciutto cotto  !!!!
Anche della valvola di non ritorno per "aereatori" non mi fido perchè
avendo un diffusore attivo ( gli mando dentro parte l'acqua
proveniente dalla pompa) capita che lentamente l'acqua riesca a
risalire quando l'elettrovalvola chiude la co2.
Lo dico perchè ho trovato acqua nell'elettrovalvola !!! ..
Insomma ... attenzione al fai da te "estremo".  Devo "cedere" e
correre a comprare
il riduttore apposito per gli acquari e magari una valvolina di non
ritorno un po piu' precisa.
Carino quello della aquili ...vado un po' in rete a vedere i prezzi.
Ciao nè.
Alberto
Che bombola usi?
Io ho nuovi problemi con il mio riduttore, nel senso che (pur essendo
nuovo) di punto in bianco ha deciso di non tenere bene e ora ho la
bombola da 4 Kg vuota (dopo due settimane...).
Mi sono rotto le scatole e mi sa che l'unica è andare su impianti
completi. Non so, devo decidere cosa fare. Certo che l'idea della
bombola da 4kg in comodato, pagando solo la ricarica 10 euro era molto
comoda, ma se non ne vengo a capo con i riduttori....
--
-------------------------------------------
Paolo De Dionigiwww.atfriends.net
Responsabile Tecnico Zen Cart Italia- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Anch'io 4 kg ... bombola scaduta avuta in regalo da restituire al
termine della co2 per la rottamazione. presa 3 mesi fa...sta per
finire. Di sicuro perde il riduttore.

Se il tuo è nuovo prova a rifare le parti a vite con teflon abbondante
e stringendo con forza moderata ... io intanto compro il riduttore
nuovo ..

Ciao
Alberto
Paolo De Dionigi
2009-04-10 07:37:13 UTC
Permalink
Post by Alberto
Post by Paolo De Dionigi
Post by Alberto
grazie ragazzi ... il mio riduttore è enorme ... regalato da un amico
che lavora per una azienda
che tratta gas ...specifico per co2 ...tutto bello cromato con 2
manometri e un bel manopolone di regolazione
... che regola la co2 ad etti come il prosciutto cotto !!!!
Anche della valvola di non ritorno per "aereatori" non mi fido perchè
avendo un diffusore attivo ( gli mando dentro parte l'acqua
proveniente dalla pompa) capita che lentamente l'acqua riesca a
risalire quando l'elettrovalvola chiude la co2.
Lo dico perchè ho trovato acqua nell'elettrovalvola !!! ..
Insomma ... attenzione al fai da te "estremo". Devo "cedere" e
correre a comprare
il riduttore apposito per gli acquari e magari una valvolina di non
ritorno un po piu' precisa.
Carino quello della aquili ...vado un po' in rete a vedere i prezzi.
Ciao nè.
Alberto
Che bombola usi?
Io ho nuovi problemi con il mio riduttore, nel senso che (pur essendo
nuovo) di punto in bianco ha deciso di non tenere bene e ora ho la
bombola da 4 Kg vuota (dopo due settimane...).
Mi sono rotto le scatole e mi sa che l'unica è andare su impianti
completi. Non so, devo decidere cosa fare. Certo che l'idea della
bombola da 4kg in comodato, pagando solo la ricarica 10 euro era molto
comoda, ma se non ne vengo a capo con i riduttori....
--
-------------------------------------------
Paolo De Dionigiwww.atfriends.net
Responsabile Tecnico Zen Cart Italia- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Anch'io 4 kg ... bombola scaduta avuta in regalo da restituire al
termine della co2 per la rottamazione. presa 3 mesi fa...sta per
finire. Di sicuro perde il riduttore.
Se il tuo è nuovo prova a rifare le parti a vite con teflon abbondante
e stringendo con forza moderata ... io intanto compro il riduttore
nuovo ..
Ciao
Alberto
Guarda, mi sono proprio rotto.

Domani vado dal mio negoziante e vediamo cosa mi propone come impianto
completo. Il problema è che lui preferisce elos su tutto e mi sa che
come prezzi al di sopra c'è solo ADA....

Vedremo un po'
--
-------------------------------------------

Paolo De Dionigi
www.atfriends.net
Responsabile Tecnico Zen Cart Italia
Continua a leggere su narkive:
Loading...