Discussione:
Betta senza coda
(troppo vecchio per rispondere)
Rusko
2010-03-05 17:36:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho trovato il mio maschio di Betta Splendes senza pinna caudale. Non ne
sono sicuro al 100% ma ieri mi sembrava normale; sembra semplicemente...
sparita! Cosa puo' essere successo?
La vasca e' piccola (45L), discretamemte piantumata e il Betta e' in
compagnia di 6 Cory Paleatus, 6 neon e 3 gamberetti. E' possibile che
qualcuno gliel'abbia mangiata? O puo' essere una qualche malattia? Cosa
mi consigliate di fare?
Ciao,
Rusko
atm
2010-03-05 18:35:17 UTC
Permalink
Post by Rusko
Ciao a tutti,
ho trovato il mio maschio di Betta Splendes senza pinna caudale. Non ne
sono sicuro al 100% ma ieri mi sembrava normale; sembra semplicemente...
sparita! Cosa puo' essere successo?
alta concentrazione batterica ?
Rusko
2010-03-05 19:12:57 UTC
Permalink
Post by atm
alta concentrazione batterica ?
Ahi... sembra una cosa brutta.
Come posso verificarlo?
Aietes
2010-03-05 20:05:19 UTC
Permalink
Post by Rusko
Post by atm
alta concentrazione batterica ?
Ahi... sembra una cosa brutta.
Come posso verificarlo?
ha perso solo la caudale o tutte le pinne?
Nel caso di crescita batterica, dovresti avere ulcerazioni su tutte le
pinne, soprattutto evidenti in una specie come il Betta splendens, che le
ha molto sviluppate. La caudale resta, in ogni caso, la più colpita.
Ma questo non risparmia gli altri ospiti, per cui dovresti notare problemi
e/o malessere anche negli altri ospiti.
Di solito, però, prima di perdere le pinne, tendono a tenerle chiuse quasi
fossero appiccicate.
Se sospetti questo, dovrai effettuare un trattamento antibiotico e
consistenti cambi d'acqua, per ristabilire le condizioni.

Da quello che scrivi, invece, mi viene da pensare che i tuoi gamberetti
possano essere delle Caridina multidentata (ex japonica), ma mi sembra
strano che passono essere incolpate, e che attacchino un animale sano.
Prova a cercare le foto di Macrobrachium o Cambarellus, nel caso non ti
risultassero essere delle Caridina.
Se fosse una delle ultime due specie, allora non so come possa essere la
convivenza con i pesci, anche se non ricordo di aver letto pareri contrari.

In bocca al lupo,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusko
2010-03-06 07:45:26 UTC
Permalink
Post by Aietes
ha perso solo la caudale o tutte le pinne?
ha perso solo la caudale, pero' osservandolo meglio mi sono accorto che
anche le altre pinne non sono messe bene: sono un po' sfilacciate sui
bordi e viste in trasparenza sembrano bucherellate. Inoltre le squame
hanno un aspetto un po' "arruffato"... potrebbe essere idropisia?
Tutti gli altri stanno bene (per ora...). Ho programmato un cambio
d'acqua straordinario per oggi, che altro posso fare?
Post by Aietes
Da quello che scrivi, invece, mi viene da pensare che i tuoi gamberetti
possano essere delle Caridina multidentata (ex japonica)
e' probabile... e' per me difficile discriminare tra le varie specie ma
e' quella che come forma piu' gli assomiglia.
Pero' a differenza delle foto che ho trovato in rete non hanno nessuna
livrea (si puo' parlare di livrea per i gamberetti?) particolare: sono
uniformemente grigio chiaro, vagamente trasparenti (vedo all'interno una
struttura tubolare che li attraversa per tutta la lunghezza).
Comunque non credo siano loro i responsabili: sono sempre stati tranquilli.
Post by Aietes
In bocca al lupo,
crepi!

--
Grazie di tutto!
Ciao,
Rusko
Aietes
2010-03-06 09:08:54 UTC
Permalink
Post by Rusko
anche le altre pinne non sono messe bene: sono un po' sfilacciate sui
bordi e viste in trasparenza sembrano bucherellate. Inoltre le squame
hanno un aspetto un po' "arruffato"... potrebbe essere idropisia?
ahio, mi auguro di no...
Post by Rusko
Tutti gli altri stanno bene (per ora...). Ho programmato un cambio
d'acqua straordinario per oggi, che altro posso fare?
1) Mentre cambi, sifona bene il fondo, per allontanare l'eccesso di
detriti eventualmente presente.

2) Nell'acqua che hai cambiato, sciacqua le spugne del primo stadio del
filtro, in modo da pulirle.

3) Somministra batteri per acquariofilia (probabilmente stanno
proliferando batteri potenzialmente patogeni come Aeromonas, Flexibacter e
simili; se introduci inoculi di Nitrosomonas e Nitrosobacter vai a
"ricoprire" gli spazi creati dalla pulizia con questi batteri, per cui i
primi dovrebbero diminuire).

4) Ripeti il cambio ogni 7 giorni, ripetendo i punti 1 e 3, ma inserisci
SEMPRE l'acqua lentamente, tipo goccia a goccia (tubo da fleboclisi o tubo
da areazione tenuto piegato con con un elastico), onde evitare di causare
ulteriore stress al tuo animale (se è un inizio di idropsia che non sta
drammaticamente progredendo, puoi ancora recuperarlo, ma bada che ha gli
organi interni compromessi, ogni sbalzo eccessivo gli potrebbe essere
fatale).

5) Verifica come vanno NO2, NO3, e magari anche NH3/NH4+, in modo da
tenere sempre d'occhio il filtro, ma in teoria con solo questi espedienti
non dovresti interferire con la capacità di abbattere le sostanze azotate
del tuo filtro.
Post by Rusko
Post by Aietes
Da quello che scrivi, invece, mi viene da pensare che i tuoi gamberetti
possano essere delle Caridina multidentata (ex japonica)
e' probabile... e' per me difficile discriminare tra le varie specie ma
e' quella che come forma piu' gli assomiglia.
Pero' a differenza delle foto che ho trovato in rete non hanno nessuna
livrea (si puo' parlare di livrea per i gamberetti?) particolare: sono
uniformemente grigio chiaro, vagamente trasparenti (vedo all'interno una
struttura tubolare che li attraversa per tutta la lunghezza).
Comunque non credo siano loro i responsabili: sono sempre stati tranquilli.
Se è Caridina multidentata, no problem.
Gli adulti (4-5cm) possono avere qualche screziatura fine e rossastra,
sennò sono grigi.

Dai, speriamo che il Betta si riprenda!

Ciao,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusko
2010-03-06 11:57:48 UTC
Permalink
Grazie mille per tutti i consigli che mi hai dato! Ho preso i batteri e
sto preparando l'acqua per i cambi.
Forse pero' ho dimenticato di menzionare un particolare importante: ho
allestito la vasca circa un anno fa, il betta ha quindi come minimo 1
anno e mezzo (quando l'ho preso era gia' adulto); da quello che ho letto
in giro dovrebbe essere prossimo alla sua aspettativa di vita in
vasca... non potrebbe essere semplicemente vecchiaia?
Post by Aietes
Dai, speriamo che il Betta si riprenda!
Speriamo! Povera bestiolina... mi fa pena vederlo... "zoppo"... :-(

Grazie ancora!
Ciao,
Rusko
maughe
2010-03-06 13:13:02 UTC
Permalink
Post by Rusko
anno e mezzo (quando l'ho preso era gia' adulto); da quello che ho letto
in giro dovrebbe essere prossimo alla sua aspettativa di vita in vasca...
non potrebbe essere semplicemente vecchiaia?
Si, potrebbe essere. Cioe', il fatto di essere vecchio gli indebolisce le
difese immunitarie e quindi e' piu' soggetto ad attacchi da parte di
batteri.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
maughe
2010-03-06 13:11:33 UTC
Permalink
Post by Aietes
1) Mentre cambi, sifona bene il fondo, per allontanare l'eccesso di
detriti eventualmente presente.
Non sono d'accordo. Per ora e' meglio lasciarlo stare, sifonandolo non fara'
altro che aumentare lo sporco in soluzione con gioria dei batteri.
Post by Aietes
3) Somministra batteri per acquariofilia (probabilmente stanno
proliferando batteri potenzialmente patogeni come Aeromonas, Flexibacter e
simili; se introduci inoculi di Nitrosomonas e Nitrosobacter vai a
"ricoprire" gli spazi creati dalla pulizia con questi batteri, per cui i
primi dovrebbero diminuire).
Anche su questo non sono d'accordo. Credo che l'unica cosa che non manchi
siano proprio i batteri e quelli buoni non prendono il posto di quelli
cattivi. Sempre ammesso che in certi pordotti ci siano davvero batteri, cosa
di cui dubito.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Aietes
2010-03-06 13:40:31 UTC
Permalink
Post by maughe
Post by Aietes
1) Mentre cambi, sifona bene il fondo, per allontanare l'eccesso di
detriti eventualmente presente.
Non sono d'accordo. Per ora e' meglio lasciarlo stare, sifonandolo non fara'
altro che aumentare lo sporco in soluzione con gioria dei batteri.
potrebbe essere, Maughe, ma a mio tempo feci così e notai i miglioramenti
immediatamente, anche perché sifonando, asportavo i detriti. NOn ultimo,
le particelle che asporta potrebbe contenere batteri nocivi. Smuovendo il
fondo crea nuove superfici su cui sarà necessario che si innestino nuovi
batteri, ecco perché suggerisco gli inoculi.
Post by maughe
Anche su questo non sono d'accordo. Credo che l'unica cosa che non manchi
siano proprio i batteri e quelli buoni non prendono il posto di quelli
cattivi. Sempre ammesso che in certi pordotti ci siano davvero batteri, cosa
di cui dubito.
diciamo che il concetto è quello dei probiotici (Enterogermina o varii
yogurt). Se va bene per l'intestino, non vedo perché non dovrebbe andare
bene per un ambiente chiuso come quello dell'acquario :)
Ma sono d'accordo, tutto è opinabile :)

Io ho trovato buoni quelli della Askoll e della JBL, ma sento parlare
molto bene di un prodotto della SHG (non ricordo il nome ora).
Poi non ho mai piastrato niente, per vedere se cresceva qualcosa.
Dagli yogurt sì, ma penso che l'abbiano fatto tutti gli studenti di
biologia :)

Ciao,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
maughe
2010-03-06 13:55:57 UTC
Permalink
----- Original Message -----
Post by Aietes
potrebbe essere, Maughe, ma a mio tempo feci così e notai i miglioramenti
immediatamente, anche perché sifonando, asportavo i detriti.
Sifonando si smuove il fonso e si rimette in soluzione tutto. Casomai, se
proprio vuoi sifonare, cercheri di farlo solo in superfice senza inserire la
cmapana nel fondo.
Post by Aietes
diciamo che il concetto è quello dei probiotici (Enterogermina o varii
yogurt). Se va bene per l'intestino, non vedo perché non dovrebbe andare
bene per un ambiente chiuso come quello dell'acquario :)
L'enterogermina e lo yogurt non eliminano i batteri, ne aggiungono solo di
utili, una certa differenza la vedo :-)
Post by Aietes
Poi non ho mai piastrato niente, per vedere se cresceva qualcosa.
Dagli yogurt sì, ma penso che l'abbiano fatto tutti gli studenti di
biologia :)
Le esperienze che ho io non hanno mai avuto risultati. Puo' anche darsi che
qualcosa facciano ma, secondo me, non sono apprezzabili. Ho l'impressione
che certi prodotti servano solo... ai produttori :-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Aietes
2010-03-06 17:38:21 UTC
Permalink
Post by maughe
Post by Aietes
potrebbe essere, Maughe, ma a mio tempo feci così e notai i miglioramenti
immediatamente, anche perché sifonando, asportavo i detriti.
Sifonando si smuove il fonso e si rimette in soluzione tutto. Casomai, se
proprio vuoi sifonare, cercheri di farlo solo in superfice senza inserire la
cmapana nel fondo.
allora parliamo la stessa lingua :)
Intendevo questo (sifonare il primo cm, o poco più), anche perché
Aeromonas, Flexibacter e affini sono aerofili (se non erro, dovrei
controllare), quindi non si mettono certo negli strati più profondi del
terriccio.
Post by maughe
Post by Aietes
diciamo che il concetto è quello dei probiotici (Enterogermina o varii
yogurt). Se va bene per l'intestino, non vedo perché non dovrebbe andare
bene per un ambiente chiuso come quello dell'acquario :)
L'enterogermina e lo yogurt non eliminano i batteri, ne aggiungono solo di
utili, una certa differenza la vedo :-)
boh, io invece credo che sia la stessa cosa: i batteri crescono e
competono. Se io aumento quelli "buoni", indirettamente riduco quelli
cattivi, non lo pensi?

In ogni caso, mi par di capire che non siamo poi su due opposte posizioni
:)
Ciao,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
atm
2010-03-06 17:48:16 UTC
Permalink
Post by Aietes
boh, io invece credo che sia la stessa cosa: i batteri crescono e
competono. Se io aumento quelli "buoni", indirettamente riduco quelli
cattivi, non lo pensi?
la quantita' di batteri non e' costante, che se aggiungi il tipo B(buoni)
si riducone il tipo C(cattivi). Non e' costante tant'e' vero che adesso
ne ha in giro piu' del solito.
maughe
2010-03-06 18:56:38 UTC
Permalink
Post by Aietes
Post by maughe
proprio vuoi sifonare, cercheri di farlo solo in superfice senza inserire la
cmapana nel fondo.
allora parliamo la stessa lingua :)
Intendevo questo (sifonare il primo cm, o poco più
No no, intendo proprio di passare la campana a un cm dal ghiaino. Piu' lo
muovi e piu' sporco si muove.
Post by Aietes
boh, io invece credo che sia la stessa cosa: i batteri crescono e
competono. Se io aumento quelli "buoni", indirettamente riduco quelli
cattivi, non lo pensi?
Competono se si "nutrono" dalle stesse sostanze ma cosi' non e'. Altrimenti
sarebbero tutti buoni :-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Aietes
2010-03-06 20:58:24 UTC
Permalink
Post by maughe
Competono se si "nutrono" dalle stesse sostanze ma cosi' non e'. Altrimenti
sarebbero tutti buoni :-)
Ue! Mica stiamo parlando della Leptospira o del Bacillus antracis, che non
vivono fuori dai loro ospiti. ;D

La maggior parte dei batteri vive benissimo o sopravvive anche in varie
altre condizioni , e soprattutto quelli citati sono patogeni opportunisti,
cioè che non hanno bisogno dell'ospite, ma ne traggono vantaggio quando
questo è debilitato.
E le diverse specie di batteri possono competere, soprattutto perché
competono per i substrati di crescita.

Ma non sono un microbiologo, quindi non insisto :)

Ciao,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusko
2010-03-06 15:08:33 UTC
Permalink
Post by maughe
Non sono d'accordo.
Quindi, come mi consigli di procedere? Cosa posso fare per quel povero
pesce?

Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando!
Ciao,
Rusko
Aietes
2010-03-06 17:40:51 UTC
Permalink
Post by Rusko
Post by maughe
Non sono d'accordo.
Quindi, come mi consigli di procedere? Cosa posso fare per quel povero
pesce?
mi permetto di interpretare e anticipare quello che Maughe direbbe.
Cambia l'acqua, ripristina i valori ma fallo delicatamente, e senza
temporeggiare.
Se non è giunta la sua ora, il Betta un po' di riprenderà!

Ancora in bocca al lupo.
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusko
2010-03-06 18:34:49 UTC
Permalink
Post by Aietes
Cambia l'acqua, ripristina i valori ma fallo delicatamente
Per esperienza so che quando cambio l'acqua non riesco mai a farlo molto
delicatamente... allora ho messo il betta in una vaschetta con un po'
della sua acqua "originale" e poi ho cambiato circa il 50% dell'acqua
della vasca sifonando solo la superficie.
Ho messo un pizzico di sale nella vaschettina del betta e gli cambio un
bicchiere circa d'acqua ogni qualche ora.
Penso che se la colpa e' degli altri pesci (che approfittano di un
povero vecchio betta) o se si tratta di una infezione batterica un po'
di isolamento non puo' che fargli bene...
Inoltre mi pare che i betta vivano bene anche in acqua salmastra, quindi
un po' di sale dovrebbe aiutare a disinfettare una eventuale infezione
senza dare troppo fastidio al pesce.
Ho intenzione di lasciare il betta in isolamento per qualche giorno per
vedere se migliora (a proposito, le pinne possono ricrescere?); ho un
solo dubbio: e' meglio mettere un riscaldatore nella vaschetta del betta
o puo' stare anche a temperatura ambiente?
Post by Aietes
Ancora in bocca al lupo.
ri-crepi! :-D

Grazie ancora!
Ciao,
Rusko
maughe
2010-03-06 18:56:38 UTC
Permalink
Post by Aietes
mi permetto di interpretare e anticipare quello che Maughe direbbe.
Cambia l'acqua, ripristina i valori ma fallo delicatamente, e senza
temporeggiare.
Ora siamo d'accordo :-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Giù
2010-03-05 19:13:47 UTC
Permalink
Post by Rusko
Ciao a tutti,
ho trovato il mio maschio di Betta Splendes senza pinna caudale. Non ne
sono sicuro al 100% ma ieri mi sembrava normale; sembra semplicemente...
sparita! Cosa puo' essere successo?
La vasca e' piccola (45L), discretamemte piantumata e il Betta e' in
compagnia di 6 Cory Paleatus, 6 neon e 3 gamberetti. E' possibile che
qualcuno gliel'abbia mangiata? O puo' essere una qualche malattia? Cosa
mi consigliate di fare?
Ciao,
Rusko
secondo me mangiata... che gamberetti?

Giù
--
per ogni blasfemo c'è un giardino incantato

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusko
2010-03-05 19:36:39 UTC
Permalink
Post by Giù
che gamberetti?
ehm... non ne ho idea, li ho presi assieme ad una Cladophora. Sono
grigio chiaro, sui 2-3 cm... di piu' non so.
Loading...