Post by Ruskoanche le altre pinne non sono messe bene: sono un po' sfilacciate sui
bordi e viste in trasparenza sembrano bucherellate. Inoltre le squame
hanno un aspetto un po' "arruffato"... potrebbe essere idropisia?
ahio, mi auguro di no...
Post by RuskoTutti gli altri stanno bene (per ora...). Ho programmato un cambio
d'acqua straordinario per oggi, che altro posso fare?
1) Mentre cambi, sifona bene il fondo, per allontanare l'eccesso di
detriti eventualmente presente.
2) Nell'acqua che hai cambiato, sciacqua le spugne del primo stadio del
filtro, in modo da pulirle.
3) Somministra batteri per acquariofilia (probabilmente stanno
proliferando batteri potenzialmente patogeni come Aeromonas, Flexibacter e
simili; se introduci inoculi di Nitrosomonas e Nitrosobacter vai a
"ricoprire" gli spazi creati dalla pulizia con questi batteri, per cui i
primi dovrebbero diminuire).
4) Ripeti il cambio ogni 7 giorni, ripetendo i punti 1 e 3, ma inserisci
SEMPRE l'acqua lentamente, tipo goccia a goccia (tubo da fleboclisi o tubo
da areazione tenuto piegato con con un elastico), onde evitare di causare
ulteriore stress al tuo animale (se è un inizio di idropsia che non sta
drammaticamente progredendo, puoi ancora recuperarlo, ma bada che ha gli
organi interni compromessi, ogni sbalzo eccessivo gli potrebbe essere
fatale).
5) Verifica come vanno NO2, NO3, e magari anche NH3/NH4+, in modo da
tenere sempre d'occhio il filtro, ma in teoria con solo questi espedienti
non dovresti interferire con la capacità di abbattere le sostanze azotate
del tuo filtro.
Post by RuskoPost by AietesDa quello che scrivi, invece, mi viene da pensare che i tuoi gamberetti
possano essere delle Caridina multidentata (ex japonica)
e' probabile... e' per me difficile discriminare tra le varie specie ma
e' quella che come forma piu' gli assomiglia.
Pero' a differenza delle foto che ho trovato in rete non hanno nessuna
livrea (si puo' parlare di livrea per i gamberetti?) particolare: sono
uniformemente grigio chiaro, vagamente trasparenti (vedo all'interno una
struttura tubolare che li attraversa per tutta la lunghezza).
Comunque non credo siano loro i responsabili: sono sempre stati tranquilli.
Se è Caridina multidentata, no problem.
Gli adulti (4-5cm) possono avere qualche screziatura fine e rossastra,
sennò sono grigi.
Dai, speriamo che il Betta si riprenda!
Ciao,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it