Discussione:
I pesci rossi muoiono (un po' lungo)
(troppo vecchio per rispondere)
Giancarlo
2008-04-03 11:06:51 UTC
Permalink
Da settembre 2007 ho allestito il mio acquario di 180 litri con filtro
Askol 300 esterno, ma circa ogni mese, i pesciolini rossi, purtroppo
dopo un giorno di malessere, muoiono inspiegabilmente.
Sono partito con 7 pesci rossi e naturalmente cause le varie morie, ho
dovuto piano piano in questi mesi rimpiazzare;qualche giorno fa ne avevo
5 ora sono rimasti in 4.
Volevo chiedervi se avete modo di aiutarmi a far si che i poveri
pesciolini, ai quali voglio molto bene, possano vivere felici nel mio
acquario e non muoiano più.
Tenete presente che cambio circa 1/3 di acqua ogni mese, nel filtro ci
sono 3 scomparti di cannolicchi e 3 di lana sintetica (consigliata da un
negoziante).
Il NO2 è regolarmente a ZERO e il NO3 tende a salire leggermente con
l'avvicinarsi della data del cambio acqua, ma rimane sempre comunque
abbastanza basso.
Da circa un mese controllo, sempre su consiglio del negoziante, anche il
PH, il test della Sera mi indica che il PH è circa 7,5.
nell'aquario sono presenti 3 piante di anubias, solito ghiaino comprato,
una pietra anch'essa comprata e un'anfora sintetica (piaceva a mia figlia).
Il mangime che uso è Sera, ma ho provato anche l'Askol, sempre in
scaglie e ne somministro un pizzico al giorno, di solito al mattino.
Ho esaminato i pesciolini morti e sul corpo non si riscontrano ne'
macchie ne' altre anomalie... l'unico segno che danno è che iniziano a
nuotare non in asse verticale, tengono la pinna dorsale abbassata e il
giorno dopo muoiono.
Non credo che dipenda dal tipo di acqua che uso dell'acquedotto in
quanto ho tenuto 2 pesci rossi in una boccia e han vissuto per ben 13
anni, cambiando l'acqua tutti i giorni.
Grazie tutti.
Giancarlo
Kaylord
2008-04-03 11:38:06 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Da settembre 2007 ho allestito il mio acquario di 180 litri con filtro
Askol 300 esterno, ma circa ogni mese, i pesciolini rossi, purtroppo
dopo un giorno di malessere, muoiono inspiegabilmente.
:-/
Innanzitutto benvenuto.
Poi, prima di proseguire, guardati la FAQ di i.h.a inerenti i pesci rossi:
http://www.maughe.it/faq/carassius/carassio1.htm
troverai tante informazioni utili. Detto questo, continuiamo.:)
Post by Giancarlo
Sono partito con 7 pesci rossi e naturalmente cause le varie morie, ho
dovuto piano piano in questi mesi rimpiazzare;qualche giorno fa ne avevo
5 ora sono rimasti in 4.
Il carassius auratus (IL pesce rosso) a dispetto di quanto si crede
comunemente, è un pesce che ha bisogno di molto spazio e parecchia
lunghezza per nuotare. Questo solo per dirti che fossi in te ci andrei
piano coi pesciotti, 7 pesciolini rossi piccoli in 180 litri lordi
stanno bene finchè son piccoli... crescendo l'ambiente diventa
decisamente limitante.
Post by Giancarlo
Volevo chiedervi se avete modo di aiutarmi a far si che i poveri
pesciolini, ai quali voglio molto bene, possano vivere felici nel mio
acquario e non muoiano più.
Ci proviamo, facci un quadro della situazione. :)
Post by Giancarlo
Tenete presente che cambio circa 1/3 di acqua ogni mese, nel filtro ci
sono 3 scomparti di cannolicchi e 3 di lana sintetica (consigliata da un
negoziante).
Due note:
La prima: cambia anche meno acqua (1/4, anche 1/5) ma fallo se riesci
due volte al mese, o anche una volta ogni 20 giorni. Il filtro, leggendo
in seguito, ce la fa tranquillamente, ma i pesci rossi inquinano
realmente parecchio.
Seconda cosa: io introdurrei della spugna a grana grossa nel percorso
dell'acqua nel filtro come primo scomparto; i pesci rossi sporcano
parecchio con le loro deiezioni, un prefiltro grossolano costituito da
spugna potrebbe aiutare la gestione e la manutenzione del filtro.
Post by Giancarlo
Il NO2 è regolarmente a ZERO e il NO3 tende a salire leggermente con
l'avvicinarsi della data del cambio acqua, ma rimane sempre comunque
abbastanza basso.
Indicativamente, quanto?
Post by Giancarlo
Da circa un mese controllo, sempre su consiglio del negoziante, anche il
PH, il test della Sera mi indica che il PH è circa 7,5.
Il pH può andar bene. Altri valori sono meno influenti ma significativi:
KH? Durezza totale (GH)?
E soprattutto... non accenni alla questione, ma a che temperatura tieni
questi pesciotti? :-)
Post by Giancarlo
nell'aquario sono presenti 3 piante di anubias, solito ghiaino comprato,
una pietra anch'essa comprata e un'anfora sintetica (piaceva a mia figlia).
Il mangime che uso è Sera, ma ho provato anche l'Askol, sempre in
scaglie e ne somministro un pizzico al giorno, di solito al mattino.
Ok. Ogni tanto, tipo una volta ogni 10 giorni, somministra anche dei
piselli sbollentati; sono graditi e aiutano a liberare i tratti
intestinali (è una delle gentilezze da usare a questi simpatici ospiti)
Post by Giancarlo
Ho esaminato i pesciolini morti e sul corpo non si riscontrano ne'
macchie ne' altre anomalie... l'unico segno che danno è che iniziano a
nuotare non in asse verticale, tengono la pinna dorsale abbassata e il
giorno dopo muoiono.
Segnali di malessere del pesce, ma da questo ad azzardare una diagnosi
dal nulla ce ne passa un bel tot :-(
Post by Giancarlo
Non credo che dipenda dal tipo di acqua che uso dell'acquedotto in
quanto ho tenuto 2 pesci rossi in una boccia e han vissuto per ben 13
anni, cambiando l'acqua tutti i giorni.
I deceduti... tutti pesci "nuovi" o indiscriminatamente, pesci vecchi e
nuovi introdotti, a caso?
Potresti aver portato qualcosa di spiacevole in vasca con qualche
acquisto... e finché non capisci cos'è non te ne liberi più :-P

---
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Kaylord
2008-04-03 11:43:04 UTC
Permalink
Post by Kaylord
I deceduti... tutti pesci "nuovi" o indiscriminatamente, pesci vecchi e
nuovi introdotti, a caso?
Potresti aver portato qualcosa di spiacevole in vasca con qualche
acquisto... e finché non capisci cos'è non te ne liberi più :-P
Rileggendo, ho sentito l'aura di Voldemort sfregiarmi il monitor come la
fronte di Harry Potter :-DDDDDDDDD
Non volevo fare allarmismo angustioso neh! Riscriviamola così:
"NON comprare altri pesciotti finchè non avrai una situazione stabile in
acquario (cioè, nessun nuovo morto, pesci apparentemente in salute,
parametri dell'acqua ok)".

---
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Giancarlo
2008-04-03 11:59:46 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Post by Kaylord
I deceduti... tutti pesci "nuovi" o indiscriminatamente, pesci vecchi
e nuovi introdotti, a caso?
Potresti aver portato qualcosa di spiacevole in vasca con qualche
acquisto... e finché non capisci cos'è non te ne liberi più :-P
Rileggendo, ho sentito l'aura di Voldemort sfregiarmi il monitor come la
fronte di Harry Potter :-DDDDDDDDD
"NON comprare altri pesciotti finchè non avrai una situazione stabile in
acquario (cioè, nessun nuovo morto, pesci apparentemente in salute,
parametri dell'acqua ok)".
---
Matteo
Socio GAEM
Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
se non compro altri pesci, rimango con la vasca disabitata, come è
successo a inizio marzo... come posso risolvere il problema?
Giancarlo
Kaylord
2008-04-03 12:05:14 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
se non compro altri pesci, rimango con la vasca disabitata, come è
successo a inizio marzo... come posso risolvere il problema?
Giancarlo
Il problema PRIMA lo risolvi, POI compri altri pesci. Non viceversa;
saresti contento se qualcuno ti sbattesse in un appartamento con lente
ma letali esalazioni di acido muriatico puro?!
L'approccio secondo me è uno; prima capisci dove può essere il problema,
solo successivamente acquista altri pesci. Se le condizioni della vasca
presentano dei problemi al sopravvivere di 4 pesci rossi, aggiungendo
pesci peggiori la situazione e basta.
--
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Giancarlo
2008-04-03 12:12:59 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
se non compro altri pesci, rimango con la vasca disabitata, come è
successo a inizio marzo... come posso risolvere il problema?
Giancarlo
Il problema PRIMA lo risolvi, POI compri altri pesci. Non viceversa;
saresti contento se qualcuno ti sbattesse in un appartamento con lente
ma letali esalazioni di acido muriatico puro?!
L'approccio secondo me è uno; prima capisci dove può essere il problema,
solo successivamente acquista altri pesci. Se le condizioni della vasca
presentano dei problemi al sopravvivere di 4 pesci rossi, aggiungendo
pesci peggiori la situazione e basta.
Ok, già allora un primo problema è risolto. Non compro altri pesci se
prima non trovo la causa.... ma come trovo la causa se la vasca rimarrà
disabitata? E' da settembre che sto cercando di capire, ma per ora...
Giancarlo
Kaylord
2008-04-03 12:24:54 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Ok, già allora un primo problema è risolto. Non compro altri pesci se
prima non trovo la causa.... ma come trovo la causa se la vasca rimarrà
disabitata?
L'idea è che se i pesci che hai ora non muoiono per tot mesi, e sembrano
godere di ottima salute, hai risolto il problema :)
Se la vasca ti si svuota completamente perchè i tuoi amici arrivano da
San Pietro Pinnato in men che non si dica, è l'occasione buona per dare
una disinfettata fatta bene alla vasca e ripartire con rinnovata fiducia
e pazienza.
--
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Giancarlo
2008-04-03 12:33:21 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Ok, già allora un primo problema è risolto. Non compro altri pesci se
prima non trovo la causa.... ma come trovo la causa se la vasca
rimarrà disabitata?
L'idea è che se i pesci che hai ora non muoiono per tot mesi, e sembrano
godere di ottima salute, hai risolto il problema :)
Se la vasca ti si svuota completamente perchè i tuoi amici arrivano da
San Pietro Pinnato in men che non si dica, è l'occasione buona per dare
una disinfettata fatta bene alla vasca e ripartire con rinnovata fiducia
e pazienza.
allora... ricapitolando adesso ho 4 pesci inseriti circa 45 giorni fa,
posso fare delle prove, o saranno già condannati e quindi dovrei
aspettare che la vasca si vuoti e passo poi alla disinfettata della
vasca per ricominciare? Eventualmente cosa devo fare per disinfettarla?
dovrei riavviare anche il filtro con i batteri? il ghiaino lo dovrei
bollire o cambiarlo completamente?
I pesci a vederli così sono molto vivaci e sembrano godere di ottima
salute, ma come dicevo prima, nel giro di un giorno sembra che si
ammalino e muoiono.
grazie per i consigli.
giancarlo
Kaylord
2008-04-03 12:58:55 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
allora... ricapitolando adesso ho 4 pesci inseriti circa 45 giorni fa,
posso fare delle prove, o saranno già condannati e quindi dovrei
aspettare che la vasca si vuoti e passo poi alla disinfettata della
vasca per ricominciare? Eventualmente cosa devo fare per disinfettarla?
Condannati? Assolutamente no :-) Cerca di attennerti a quando abbiamo
discusso circa ai cambi d'acqua e al cibo nell'altro "ramo" della
discussione e valuta un po' l'andazzo delle cose. Ti faccio un esempio
che non sarà il tuo caso ma chiarifica la cosa; se i tuoi pesci fossero
tutti morti a causa di un blocco intestinale, controllando
l'alimentazione e integrando con verdure lessate dovresti risolvere il
problema dei decessi ok?
L'idea è: proviamo a curare acqua e cibo, e vediamo che succede, se
muoiono lo stesso o se ha fine la moria...

Nel caso, su come disinfettare vasca e arredi ci son differenti approcci
e dovresti trovarli tutti descritti e quantificati nelle faq del gruppo.
Personalmente, le vasche le pulisco con la candeggina non profumata.
Post by Giancarlo
dovrei riavviare anche il filtro con i batteri? il ghiaino lo dovrei
bollire o cambiarlo completamente?
Per il ghiaino puoi farlo bollire, se la cosa ti crea sbattimento puoi
cambiarlo da zero senza problemi, l'importante è che la vasca sia stata
pulita a dovere. Il riavvio del filtro e la sostituzione del materiale
filtrante la vedo come una cosa obbligatoria, se in vasca ti sei portato
qualche strano parassita.
Post by Giancarlo
I pesci a vederli così sono molto vivaci e sembrano godere di ottima
salute, ma come dicevo prima, nel giro di un giorno sembra che si
ammalino e muoiono.
Vediamo come va cambiando e variando alimentazione .
--
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Giancarlo
2008-04-03 11:57:42 UTC
Permalink
grazie intanto per avermi risposto con tanta sollecitudine.
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Da settembre 2007 ho allestito il mio acquario di 180 litri con filtro
Askol 300 esterno, ma circa ogni mese, i pesciolini rossi, purtroppo
dopo un giorno di malessere, muoiono inspiegabilmente.
:-/
Innanzitutto benvenuto.
http://www.maughe.it/faq/carassius/carassio1.htm
troverai tante informazioni utili. Detto questo, continuiamo.:)
Scaricate in locale e lette le faq fin da agosto, quando ebbi l'idea
dell'acquario.
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Sono partito con 7 pesci rossi e naturalmente cause le varie morie, ho
dovuto piano piano in questi mesi rimpiazzare;qualche giorno fa ne
avevo 5 ora sono rimasti in 4.
Il carassius auratus (IL pesce rosso) a dispetto di quanto si crede
comunemente, è un pesce che ha bisogno di molto spazio e parecchia
lunghezza per nuotare. Questo solo per dirti che fossi in te ci andrei
piano coi pesciotti, 7 pesciolini rossi piccoli in 180 litri lordi
stanno bene finchè son piccoli... crescendo l'ambiente diventa
decisamente limitante.
sob... magari avessero il tempo di crescere per ora sono di circa 7 cm.
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Volevo chiedervi se avete modo di aiutarmi a far si che i poveri
pesciolini, ai quali voglio molto bene, possano vivere felici nel mio
acquario e non muoiano più.
Ci proviamo, facci un quadro della situazione. :)
Post by Giancarlo
Tenete presente che cambio circa 1/3 di acqua ogni mese, nel filtro ci
sono 3 scomparti di cannolicchi e 3 di lana sintetica (consigliata da
un negoziante).
La prima: cambia anche meno acqua (1/4, anche 1/5) ma fallo se riesci
due volte al mese, o anche una volta ogni 20 giorni. Il filtro, leggendo
in seguito, ce la fa tranquillamente, ma i pesci rossi inquinano
realmente parecchio.
ok, provo ad intensificare i cambi acqua.
Post by Kaylord
Seconda cosa: io introdurrei della spugna a grana grossa nel percorso
dell'acqua nel filtro come primo scomparto; i pesci rossi sporcano
parecchio con le loro deiezioni, un prefiltro grossolano costituito da
spugna potrebbe aiutare la gestione e la manutenzione del filtro.
... avevo dimenticato di specificare che nel filtro originale è già
presente una spugna che lavo sotto l'acqua corrente, il giorno dopo aver
fatto il cambio acqua.
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Il NO2 è regolarmente a ZERO e il NO3 tende a salire leggermente con
l'avvicinarsi della data del cambio acqua, ma rimane sempre comunque
abbastanza basso.
Indicativamente, quanto?
adesso non ricordo il valore, ma se ti può aiutare a capire, al massimo
arriva a metà scala del test, cioè la scala ha 5 colori e arriva al terzo.
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Da circa un mese controllo, sempre su consiglio del negoziante, anche
il PH, il test della Sera mi indica che il PH è circa 7,5.
KH? Durezza totale (GH)?
questi non li ho mai provati, se necessario compro anche questi test.
Post by Kaylord
E soprattutto... non accenni alla questione, ma a che temperatura tieni
questi pesciotti? :-)
temperatura ambiente, circa 22 gradi in inverno e 27 28 in estate,
almeno l'aria della sala dove c'è l'acquario, devo misurare direttamente
l'acqua?
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
nell'aquario sono presenti 3 piante di anubias, solito ghiaino
comprato, una pietra anch'essa comprata e un'anfora sintetica (piaceva
a mia figlia).
Il mangime che uso è Sera, ma ho provato anche l'Askol, sempre in
scaglie e ne somministro un pizzico al giorno, di solito al mattino.
Ok. Ogni tanto, tipo una volta ogni 10 giorni, somministra anche dei
piselli sbollentati; sono graditi e aiutano a liberare i tratti
intestinali (è una delle gentilezze da usare a questi simpatici ospiti)
ok, buon consiglio ne avevo già sentito parlare, ma non ne ho mai
somministrati.
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Ho esaminato i pesciolini morti e sul corpo non si riscontrano ne'
macchie ne' altre anomalie... l'unico segno che danno è che iniziano a
nuotare non in asse verticale, tengono la pinna dorsale abbassata e il
giorno dopo muoiono.
Segnali di malessere del pesce, ma da questo ad azzardare una diagnosi
dal nulla ce ne passa un bel tot :-(
capisco...
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Non credo che dipenda dal tipo di acqua che uso dell'acquedotto in
quanto ho tenuto 2 pesci rossi in una boccia e han vissuto per ben 13
anni, cambiando l'acqua tutti i giorni.
I deceduti... tutti pesci "nuovi" o indiscriminatamente, pesci vecchi e
nuovi introdotti, a caso?
Potresti aver portato qualcosa di spiacevole in vasca con qualche
acquisto... e finché non capisci cos'è non te ne liberi più :-P
qui credo che ci sia la parte interessante del discorso:
L'idea dell'acquario mi è venuta in quanto l'estate scorsa nel laghetto
in campagna da una coppia di pesci rossi, mi erano nati parecchi
"cuccioli" per cui volendo portarli a casa, ho cercato di predisporre un
ambiente favorevole.
quindi ne avevo portati a casa 7 e li ho messi a 2 o 3 per volta
nell'acquario e dopo un mese è cominciata la moria... in effetti ho
pensato anch'io che possa esserci qualche virus o batterio nella vasca
che uccide inesorabilmente ogni nuovo ospite... eventualmente che fare?
Non so più cosa fare e mia figlia non sopporta più di vedere i suoi
pesciolini che galleggiano in superficie morti e mi sta chiedendo di
tornare ad usare la vecchia boccia, dove caso volle, vissero i 2 pesci
felici per ben 13 anni.
Grazie ancora, spero di risolvere perchè altrimenti penso che dovrò
disfarmi dell'acquario.
Giancarlo
Post by Kaylord
---
Matteo
Socio GAEM
Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Kaylord
2008-04-03 12:18:43 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Il NO2 è regolarmente a ZERO e il NO3 tende a salire leggermente con
l'avvicinarsi della data del cambio acqua, ma rimane sempre comunque
abbastanza basso.
Indicativamente, quanto?
adesso non ricordo il valore, ma se ti può aiutare a capire, al massimo
arriva a metà scala del test, cioè la scala ha 5 colori e arriva al terzo.
Non so la scala quindi non ho modo di valutare, ad ogni modo 3 su 5 non
mi sembra irrilevante... fai cambi d'acqua meno consistenti ma più
frequenti.
Per quanto concerne l'acqua, sto dando per scontato che tu lasci
decantare l'acqua del rubinetto ed eventualmente la tagli con altra
acqua, o che utilizzi del biocondizionatore. E' così?
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Da circa un mese controllo, sempre su consiglio del negoziante, anche
il PH, il test della Sera mi indica che il PH è circa 7,5.
Il pH può andar bene. Altri valori sono meno influenti ma
significativi: KH? Durezza totale (GH)?
questi non li ho mai provati, se necessario compro anche questi test.
Non dovrebbero esser causa del malessere che vedi in vasca.
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
E soprattutto... non accenni alla questione, ma a che temperatura
tieni questi pesciotti? :-)
temperatura ambiente, circa 22 gradi in inverno e 27 28 in estate,
almeno l'aria della sala dove c'è l'acquario, devo misurare direttamente
l'acqua?
No, era giusto per capirci; i pesci rossi son pesci che stanno bene
nell'acqua fredda.
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
Ok. Ogni tanto, tipo una volta ogni 10 giorni, somministra anche dei
piselli sbollentati; sono graditi e aiutano a liberare i tratti
intestinali (è una delle gentilezze da usare a questi simpatici ospiti)
ok, buon consiglio ne avevo già sentito parlare, ma non ne ho mai
somministrati.
Non solo quello; anche spinaci sbollentati, e varia possibilmente il
cibo da un giorno all'altro. Utile anche un giorno di digiuno
settimanale, per quei pesci secondo me.
Hanno un intestino molto compresso, e io forse farei rientrare i disagi
dei tuoi pesciotti in malesseri di origine alimentare. Presta MOLTA
attenzione alla dieta dei tuoi ospiti e vedi un po' se la moria rallenta
o si ferma del tutto.
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Non credo che dipenda dal tipo di acqua che uso dell'acquedotto in
quanto ho tenuto 2 pesci rossi in una boccia e han vissuto per ben 13
anni, cambiando l'acqua tutti i giorni.
Questo non è un principio; anche i Ramirezi allevati in Rep. Ceca da me
si riproducevano in acqua del rubinetto che era quanto di più lontano
dai valori di riferimento... Eppure.. :-P
Quel che voglio dire è che pur nella stessa specie puoi trovare pesci
molto robusti e pesci molto più deboli alle medesime condizioni
ambientali; e tipicamente, quelli presi "in natura" son sensibilmente
più difficili da acclimatare/adattare alla vita in cattività rispetto a
quelli da allevamento.
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
I deceduti... tutti pesci "nuovi" o indiscriminatamente, pesci vecchi
e nuovi introdotti, a caso?
Potresti aver portato qualcosa di spiacevole in vasca con qualche
acquisto... e finché non capisci cos'è non te ne liberi più :-P
L'idea dell'acquario mi è venuta in quanto l'estate scorsa nel laghetto
in campagna da una coppia di pesci rossi, mi erano nati parecchi
"cuccioli" per cui volendo portarli a casa, ho cercato di predisporre un
ambiente favorevole.
quindi ne avevo portati a casa 7 e li ho messi a 2 o 3 per volta
nell'acquario e dopo un mese è cominciata la moria... in effetti ho
pensato anch'io che possa esserci qualche virus o batterio nella vasca
che uccide inesorabilmente ogni nuovo ospite... eventualmente che fare?
Quarantenare i pesci e disinfettare la vasca. Le FAQ potranno esserti
d'aiuto nel caso... ma non mi fascerei troppo la testa perchè se i tuoi
pesci non hanno escoriazioni o danneggiamenti vari da batteriosi/micosi
secondo me il problema è da ricercarsi altrove...
Post by Giancarlo
Non so più cosa fare e mia figlia non sopporta più di vedere i suoi
pesciolini che galleggiano in superficie morti e mi sta chiedendo di
tornare ad usare la vecchia boccia, dove caso volle, vissero i 2 pesci
felici per ben 13 anni.
A parità di condizioni, i pesci rossi nella vecchia boccia ti
durerebbero non più di una settimana =)
Post by Giancarlo
Grazie ancora, spero di risolvere perchè altrimenti penso che dovrò
disfarmi dell'acquario.
mi spiace giancarlo, ci vuol spirito di osservazione e un bel po' di
sperimentazione in quest'ambito... Se non hai segni evidenti di malattie
riconducibili a parassitosi, micosi o batteriosi, l'unica è far andare
meglio tutto quello che ci sta intorno. Io personalmente inizierei dal
cibo, coi suggerimenti che ti dicevo prima. Adegua i cambi d'acqua
all'inquinamento in vasca, specialmente se somministrerai verdure
lessate (piselli, zucchine, spinaci). Ricordati che sei tu a far le
porzioni, perchè fosse per loro mangerebbero anche un bue :) quindi stai
molto ma molto "stretto" con le porzioni.
--
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Giancarlo
2008-04-03 12:44:39 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Il NO2 è regolarmente a ZERO e il NO3 tende a salire leggermente con
l'avvicinarsi della data del cambio acqua, ma rimane sempre comunque
abbastanza basso.
Indicativamente, quanto?
adesso non ricordo il valore, ma se ti può aiutare a capire, al
massimo arriva a metà scala del test, cioè la scala ha 5 colori e
arriva al terzo.
Non so la scala quindi non ho modo di valutare, ad ogni modo 3 su 5 non
mi sembra irrilevante... fai cambi d'acqua meno consistenti ma più
frequenti.
Per quanto concerne l'acqua, sto dando per scontato che tu lasci
decantare l'acqua del rubinetto ed eventualmente la tagli con altra
acqua, o che utilizzi del biocondizionatore. E' così?
Siccome non ho molto spazio in casa, quando cambio l'acqua procedo così:
Il giorno prima preparo un secchio da 18 litri col biocondizionatore,
poi tolgo l'acqua dalla vasca col sifone, così pulisco il fondo, poi
inserisco l'acqua decantata insieme al bio, quindi integro con acqua del
rubinetto appena sgorgata, perchè non ho tanto spazio per tenere 60
litri di acqua a decantare; il mio negoziante di fiducia mi ha
consigliato di fare così...
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Da circa un mese controllo, sempre su consiglio del negoziante,
anche il PH, il test della Sera mi indica che il PH è circa 7,5.
Il pH può andar bene. Altri valori sono meno influenti ma
significativi: KH? Durezza totale (GH)?
questi non li ho mai provati, se necessario compro anche questi test.
Non dovrebbero esser causa del malessere che vedi in vasca.
ok
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
E soprattutto... non accenni alla questione, ma a che temperatura
tieni questi pesciotti? :-)
temperatura ambiente, circa 22 gradi in inverno e 27 28 in estate,
almeno l'aria della sala dove c'è l'acquario, devo misurare
direttamente l'acqua?
No, era giusto per capirci; i pesci rossi son pesci che stanno bene
nell'acqua fredda.
ok anche qui!
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
Ok. Ogni tanto, tipo una volta ogni 10 giorni, somministra anche dei
piselli sbollentati; sono graditi e aiutano a liberare i tratti
intestinali (è una delle gentilezze da usare a questi simpatici ospiti)
ok, buon consiglio ne avevo già sentito parlare, ma non ne ho mai
somministrati.
Non solo quello; anche spinaci sbollentati, e varia possibilmente il
cibo da un giorno all'altro. Utile anche un giorno di digiuno
settimanale, per quei pesci secondo me.
Hanno un intestino molto compresso, e io forse farei rientrare i disagi
dei tuoi pesciotti in malesseri di origine alimentare. Presta MOLTA
attenzione alla dieta dei tuoi ospiti e vedi un po' se la moria rallenta
o si ferma del tutto.
a volte penso che possano morire di fame, tanto sto attento a non
esagerare col cibo...
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Non credo che dipenda dal tipo di acqua che uso dell'acquedotto in
quanto ho tenuto 2 pesci rossi in una boccia e han vissuto per ben
13 anni, cambiando l'acqua tutti i giorni.
Questo non è un principio; anche i Ramirezi allevati in Rep. Ceca da me
si riproducevano in acqua del rubinetto che era quanto di più lontano
dai valori di riferimento... Eppure.. :-P
Quel che voglio dire è che pur nella stessa specie puoi trovare pesci
molto robusti e pesci molto più deboli alle medesime condizioni
ambientali; e tipicamente, quelli presi "in natura" son sensibilmente
più difficili da acclimatare/adattare alla vita in cattività rispetto a
quelli da allevamento.
Post by Giancarlo
Post by Kaylord
I deceduti... tutti pesci "nuovi" o indiscriminatamente, pesci vecchi
e nuovi introdotti, a caso?
Potresti aver portato qualcosa di spiacevole in vasca con qualche
acquisto... e finché non capisci cos'è non te ne liberi più :-P
L'idea dell'acquario mi è venuta in quanto l'estate scorsa nel
laghetto in campagna da una coppia di pesci rossi, mi erano nati
parecchi "cuccioli" per cui volendo portarli a casa, ho cercato di
predisporre un ambiente favorevole.
quindi ne avevo portati a casa 7 e li ho messi a 2 o 3 per volta
nell'acquario e dopo un mese è cominciata la moria... in effetti ho
pensato anch'io che possa esserci qualche virus o batterio nella vasca
che uccide inesorabilmente ogni nuovo ospite... eventualmente che fare?
Quarantenare i pesci e disinfettare la vasca. Le FAQ potranno esserti
d'aiuto nel caso... ma non mi fascerei troppo la testa perchè se i tuoi
pesci non hanno escoriazioni o danneggiamenti vari da batteriosi/micosi
secondo me il problema è da ricercarsi altrove...
Post by Giancarlo
Non so più cosa fare e mia figlia non sopporta più di vedere i suoi
pesciolini che galleggiano in superficie morti e mi sta chiedendo di
tornare ad usare la vecchia boccia, dove caso volle, vissero i 2 pesci
felici per ben 13 anni.
A parità di condizioni, i pesci rossi nella vecchia boccia ti
durerebbero non più di una settimana =)
sob ...
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
Grazie ancora, spero di risolvere perchè altrimenti penso che dovrò
disfarmi dell'acquario.
mi spiace giancarlo, ci vuol spirito di osservazione e un bel po' di
sperimentazione in quest'ambito... Se non hai segni evidenti di malattie
riconducibili a parassitosi, micosi o batteriosi, l'unica è far andare
meglio tutto quello che ci sta intorno. Io personalmente inizierei dal
cibo, coi suggerimenti che ti dicevo prima. Adegua i cambi d'acqua
all'inquinamento in vasca, specialmente se somministrerai verdure
lessate (piselli, zucchine, spinaci). Ricordati che sei tu a far le
porzioni, perchè fosse per loro mangerebbero anche un bue :) quindi stai
molto ma molto "stretto" con le porzioni.
qualcuno mi ha consigliato di introdurre una volta a settimana un
cucchiaio raso di sale da cucina in vasca per disinfettare e alzare un
pochino il PH, ma sinceramente non me la sono sentita... tu ritieni
possa essere utile il sale?
Grazie,
Giancarlo
Gianmarco
2008-04-03 13:25:36 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
qualcuno mi ha consigliato di introdurre una volta a settimana un
cucchiaio raso di sale da cucina in vasca per disinfettare e alzare un
pochino il PH, ma sinceramente non me la sono sentita... tu ritieni
possa essere utile il sale?
lascia stare il sale...
ho capito male o non hai termometro in vasca? (i pesci rossi non amano
acque calde, ma spesso sono allevati a 25°, così sono più 'produttivi'
e se hai messo pesci a temperatura ambiente in inverno potresti averli
introdotti a 16-17° che sono pochi per come sono abituati, anche nei
negozi di acquari in genere la temperatura è piuttosto alta...)
inoltre tieni presente che quelli che acquisti sono in genere giovani
e potrebbero avere problemi di crescita/debolezze per gli
accrescimenti 'veloci' cui in genere sono sottoposti.
prima di morire cambiano colore?
dai cibo per pesci rossi, vero (non scaglie generiche per pesci
tropicali)?
niente molliche di pane o altri 'classici' ammazza pesci rossi?
se ho capito bene hai quindi 4 pesci che sono lì da un mese e mezzo,
tutti gli altri sono morti?
come fai l'ambientamento dei nuovi arrivati?
a che temperatura sono dove li compri (e rispetto alla temperatura
della tua vasca)?
come è la cacca dei tuoi pesci? bianca e sfilacciata o compatta e
scura?
come respirano?veloci con le branchie molto aperte? con affanno?
sbadigliano spesso? si storfinano contro gli arredi che hai in vasca?
vanno spesso a prendere boccate d'aria a galla?

Ciao Gianmarco
Giancarlo
2008-04-03 16:04:03 UTC
Permalink
Post by Gianmarco
Post by Giancarlo
qualcuno mi ha consigliato di introdurre una volta a settimana un
cucchiaio raso di sale da cucina in vasca per disinfettare e alzare un
pochino il PH, ma sinceramente non me la sono sentita... tu ritieni
possa essere utile il sale?
lascia stare il sale...
ho capito male o non hai termometro in vasca? (i pesci rossi non amano
acque calde, ma spesso sono allevati a 25°, così sono più 'produttivi'
e se hai messo pesci a temperatura ambiente in inverno potresti averli
introdotti a 16-17° che sono pochi per come sono abituati, anche nei
negozi di acquari in genere la temperatura è piuttosto alta...)
inoltre tieni presente che quelli che acquisti sono in genere giovani
e potrebbero avere problemi di crescita/debolezze per gli
accrescimenti 'veloci' cui in genere sono sottoposti.
prima di morire cambiano colore?
no nessun cambiamento di colore; solo un cambio di atteggiamento:
iniziano a stare piuttosto fermi sul fondo e la grossa pinna dorsale la
tengono piegata.
Post by Gianmarco
dai cibo per pesci rossi, vero (non scaglie generiche per pesci
tropicali)?
uso cibo in scaglie specifico per pesci rossi, sempre di marca (sera o
askol)
Post by Gianmarco
niente molliche di pane o altri 'classici' ammazza pesci rossi?
sì sì questo lo sapevo, quindi mai dato altro che il loro cibo e sempre
in poca quantità (circa un pizzico al giorno) tanto comunque che nel
giro di un minuto venisse sempre consumato tutto
Post by Gianmarco
se ho capito bene hai quindi 4 pesci che sono lì da un mese e mezzo,
tutti gli altri sono morti?
già... tutti morti uno dopo l'altro :-(
Post by Gianmarco
come fai l'ambientamento dei nuovi arrivati?
li porto a casa nel sacchetto di plastica, quindi immergo il sacchetto
nell'acquario x circa 20 minuti, poi li pesco col retino e li metto
nell'acquario; l'acqua del sacchetto la butto via.
Post by Gianmarco
a che temperatura sono dove li compri (e rispetto alla temperatura
della tua vasca)?
penso che sia molto simile a quella del mio acquario, specialmente in
questa stagione.
Post by Gianmarco
come è la cacca dei tuoi pesci? bianca e sfilacciata o compatta e
scura?
sembrerà strano, ma quelli che avevo nella boccia a volte li vedevo col
la classica fila di cacca attaccata alla parte posteriore... per questi
dell'acquario non ho mai visto una loro cacca.
Post by Gianmarco
come respirano?veloci con le branchie molto aperte? con affanno?
sbadigliano spesso? si storfinano contro gli arredi che hai in vasca?
vanno spesso a prendere boccate d'aria a galla?
il respiro mi pare normale, le branche le aprono poco, mai visti
sbadigliare, non si strofinano mai e non vanno mai a prendere aria in
superficie; sono molto vivaci e come mi avvicino alla vasca arrivano a
galle per cercare il cibo, conoscono orari e forse le persone.
Post by Gianmarco
Ciao Gianmarco
ciao e grazie per ogni eventuale aiuto, soprattutto da parte dei pesciolini.
Giancarlo
Lorenzo Bardotti
2008-04-03 16:17:16 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Post by Gianmarco
come fai l'ambientamento dei nuovi arrivati?
li porto a casa nel sacchetto di plastica, quindi immergo il sacchetto
nell'acquario x circa 20 minuti, poi li pesco col retino e li metto
nell'acquario; l'acqua del sacchetto la butto via.
questa cosa non mi piace per niente.
Se l'acqua fosse molto differente rischi di creargli uno shock osmotico che
danneggiando gli organi interni potrebbe anche farli morire a tempi
brevi/medi.
Se vuoi essere tranquillo fai così (segnalo minuto ed azione):
min - azione
0 - inserimento sacchetto in acquario
15 - un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto
20 - un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto
25 - un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto
30 - un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto
NB: quando l'acqua nel sacchetto diventa troppa prendine pure un bicchiere e
buttalo via, proseguendo fino a che non avrai aggiunto nel sacchetto il
doppio di quanta acqua era presente inizialmente.

XX - pesca i pesci (se non vuoi mescolare le acque, anche se non serve
molto) e mettili in acquario.

Ciao,
Lorenzo
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giancarlo
2008-04-03 18:50:19 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Giancarlo
Post by Gianmarco
come fai l'ambientamento dei nuovi arrivati?
li porto a casa nel sacchetto di plastica, quindi immergo il sacchetto
nell'acquario x circa 20 minuti, poi li pesco col retino e li metto
nell'acquario; l'acqua del sacchetto la butto via.
questa cosa non mi piace per niente.
Se l'acqua fosse molto differente rischi di creargli uno shock osmotico che
danneggiando gli organi interni potrebbe anche farli morire a tempi
brevi/medi.
min - azione
0 - inserimento sacchetto in acquario
15 - un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto
20 - un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto
25 - un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto
30 - un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto
NB: quando l'acqua nel sacchetto diventa troppa prendine pure un bicchiere e
buttalo via, proseguendo fino a che non avrai aggiunto nel sacchetto il
doppio di quanta acqua era presente inizialmente.
XX - pesca i pesci (se non vuoi mescolare le acque, anche se non serve
molto) e mettili in acquario.
Ciao,
Lorenzo
ok proverò con i prossimi a fare come mi hai detto, ma non sono molto
convinto del fatto che il cambio acqua possa inesorabilmente uccidere i
pesci... è da settembre/ottobre che muoiono...qualcuno è durato anche 3
mesi dall'inserimento.
Grazie,
Giancarlo
Lorenzo Bardotti
2008-04-03 19:39:57 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
ok proverò con i prossimi a fare come mi hai detto, ma non sono molto
convinto del fatto che il cambio acqua possa inesorabilmente uccidere
i pesci...
neanche io in effetti, ma ciò non toglie che sia errato
Post by Giancarlo
è da settembre/ottobre che muoiono...qualcuno è durato
anche 3 mesi dall'inserimento.
da tutto quello che ho letto mi viene più da pensare ad un qualcosa in vasca
che cede sostanse velenose per i pesci.
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giancarlo
2008-04-03 20:19:24 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Giancarlo
ok proverò con i prossimi a fare come mi hai detto, ma non sono molto
convinto del fatto che il cambio acqua possa inesorabilmente uccidere
i pesci...
neanche io in effetti, ma ciò non toglie che sia errato
Post by Giancarlo
è da settembre/ottobre che muoiono...qualcuno è durato
anche 3 mesi dall'inserimento.
da tutto quello che ho letto mi viene più da pensare ad un qualcosa in
vasca che cede sostanse velenose per i pesci.
Ciao,
Lore
anch'io penso questo... ma sono stufo di sacrificare pesci cercando di
capire le cause... questa sera guardando l'acquario ho notato che le
piante di anubias hanno le foglie macchiate color ruggine, non
tantissimo s'intende, ma qualche macchia c'è... può causare una
intossicazione ai pesci? Inoltre da un po' di tempo le anubias ogni
tanto perdono qualche foglia perchè marcisce l'attacco (si chiama così?
)...
Non so darti altri elementi per capire le cause della moria...
Grazie ancora,
Giancarlo
Kaylord
2008-04-03 13:56:14 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
qualcuno mi ha consigliato di introdurre una volta a settimana un
cucchiaio raso di sale da cucina in vasca per disinfettare e alzare un
pochino il PH, ma sinceramente non me la sono sentita... tu ritieni
possa essere utile il sale?
Nella tua situazione attuale? No. Bisogna prima capire cosa hanno i tuoi
pesci... segui le indicazione di Gianmarco, ha fatto delle domande
significative sui tuoi ospiti per capirne qualcosa di più :)
--
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Giovanni Rusticali
2008-04-04 09:16:09 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Il giorno prima preparo un secchio da 18 litri
Parlami del secchio!

Per l'acquario devi comprare un secchio *nuovo* e usarlo *solo* per
l'acquario!
Se il secchio viene destinato ad altri usi (lavaggio pavimenti per esempio),
o in precedenza è stato usato per contenere altre sostanze io partirei dal
secchio!
Compra una tanica nuova da 20 litri e usa la tanica, che ha un bocchettone
piccolo e il tappo!
ciao
Rusty
Giancarlo
2008-04-04 10:10:23 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Post by Giancarlo
Il giorno prima preparo un secchio da 18 litri
Parlami del secchio!
Per l'acquario devi comprare un secchio *nuovo* e usarlo *solo* per
l'acquario!
Se il secchio viene destinato ad altri usi (lavaggio pavimenti per esempio),
o in precedenza è stato usato per contenere altre sostanze io partirei dal
secchio!
Compra una tanica nuova da 20 litri e usa la tanica, che ha un bocchettone
piccolo e il tappo!
ciao
Rusty
E' un secchio comprato a settembre nuovo, di quelli in plastica
colorati, comprato apposta per l'acquario e mai usato per altri usi.
Boh... nel frattempo stamattina inizia a dare segni di squilibrio anche
uno dei 4 superstiti...
Penso mi sbarazzerò dell'acquario, sono io che sono negato sicuramente e
ho commesso qualche errore... probabilmente si sarà inserito qualche
batterio o virus.... è impossibile altrimenti una tale moria!
C'è qualche modo per disinfettare l'acqua senza dover togliere i pesci e
poi riavviare il filtro, nel caso di virus?
Unn ultimo dubbio: quando cambio l'acqua, su precisa indicazione del
negoziante, inserisco insieme all'acqua il biocondizionatore e alla fine
quando la vasca è piena, i batteri misurati per l'acqua sostituita (di
solito circa 60 litri); il giorno dopo, quando lavo la spugna nel
filtro, inserisco batteri in quantità per 180 litri di acqua... Non è
che l'errore è qui?
Grazie,
Giancarlo
Kaylord
2008-04-04 10:36:42 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
E' un secchio comprato a settembre nuovo, di quelli in plastica
colorati, comprato apposta per l'acquario e mai usato per altri usi.
Ok, allora ghe sém. :)
Post by Giancarlo
Boh... nel frattempo stamattina inizia a dare segni di squilibrio anche
uno dei 4 superstiti...
Segni di squilibrio = ... ? Nuota male/storto/a fatica?
Post by Giancarlo
Penso mi sbarazzerò dell'acquario, sono io che sono negato sicuramente e
ho commesso qualche errore... probabilmente si sarà inserito qualche
batterio o virus.... è impossibile altrimenti una tale moria!
Inizio a credere che ci sia davvero un problema *in* vasca... Non
ricordo se l'hai detto, ma cmque sarebbe un tamponare un problema: usi
per caso - e rinnovi regolarmente - del carbone attivo di buona qualità?
Post by Giancarlo
C'è qualche modo per disinfettare l'acqua senza dover togliere i pesci e
poi riavviare il filtro, nel caso di virus?
Se vuoi stare proprio tranquillo, io trasferirei i pesciotti in una
vaschetta con un filtrino ad aria per qualche giorno a stabulare. Nessun
particolare accorgimento, se non quello di tenere l'acqua pulita (cambio
e sifonatura quotidiana).
Nel frattempo, togli dalla vasca il fondo e gli arredi, togli il
materiale filtrante e buttalo (le spugne ti costeranno due lire, i
cannolicchi puoi anche tenerli); fai girare la vasca con sola acqua e
metti dentro candeggina NON profumata nelle dosi che dovresti trovare in
FAQ. Lascia girare per qualche ora con la candeggina, poi svuota tutto e
sciacqua bene... teoricamente, la candeggina è abbastanza volatile
sicché dopo un paio di riempi/svuota, lasciando la vasca senz'acqua per
24 ore, dovresti essere a posto. Quindi, procedi con l'allestimento come
se ripartissi da zero.
Post by Giancarlo
Unn ultimo dubbio: quando cambio l'acqua, su precisa indicazione del
negoziante, inserisco insieme all'acqua il biocondizionatore e alla fine
quando la vasca è piena, i batteri misurati per l'acqua sostituita (di
solito circa 60 litri); il giorno dopo, quando lavo la spugna nel
filtro, inserisco batteri in quantità per 180 litri di acqua... Non è
che l'errore è qui?
No Giancarlo, non credo possa essere un problema quello, anzi la vedo
come una premura abbastanza inutile visto che a regime il tuo filtro
funziona senza alcuna necessità di ulteriori starter batterici.
--
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Giancarlo
2008-04-04 10:56:07 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Post by Giancarlo
E' un secchio comprato a settembre nuovo, di quelli in plastica
colorati, comprato apposta per l'acquario e mai usato per altri usi.
Ok, allora ghe sém. :)
Post by Giancarlo
Boh... nel frattempo stamattina inizia a dare segni di squilibrio
anche uno dei 4 superstiti...
Segni di squilibrio = ... ? Nuota male/storto/a fatica?
Post by Giancarlo
Penso mi sbarazzerò dell'acquario, sono io che sono negato sicuramente
e ho commesso qualche errore... probabilmente si sarà inserito
qualche batterio o virus.... è impossibile altrimenti una tale moria!
Inizio a credere che ci sia davvero un problema *in* vasca... Non
ricordo se l'hai detto, ma cmque sarebbe un tamponare un problema: usi
per caso - e rinnovi regolarmente - del carbone attivo di buona qualità?
Post by Giancarlo
C'è qualche modo per disinfettare l'acqua senza dover togliere i pesci
e poi riavviare il filtro, nel caso di virus?
Se vuoi stare proprio tranquillo, io trasferirei i pesciotti in una
vaschetta con un filtrino ad aria per qualche giorno a stabulare. Nessun
particolare accorgimento, se non quello di tenere l'acqua pulita (cambio
e sifonatura quotidiana).
Nel frattempo, togli dalla vasca il fondo e gli arredi, togli il
materiale filtrante e buttalo (le spugne ti costeranno due lire, i
cannolicchi puoi anche tenerli); fai girare la vasca con sola acqua e
metti dentro candeggina NON profumata nelle dosi che dovresti trovare in
FAQ. Lascia girare per qualche ora con la candeggina, poi svuota tutto e
sciacqua bene... teoricamente, la candeggina è abbastanza volatile
sicché dopo un paio di riempi/svuota, lasciando la vasca senz'acqua per
24 ore, dovresti essere a posto. Quindi, procedi con l'allestimento come
se ripartissi da zero.
Post by Giancarlo
Unn ultimo dubbio: quando cambio l'acqua, su precisa indicazione del
negoziante, inserisco insieme all'acqua il biocondizionatore e alla
fine quando la vasca è piena, i batteri misurati per l'acqua
sostituita (di solito circa 60 litri); il giorno dopo, quando lavo la
spugna nel filtro, inserisco batteri in quantità per 180 litri di
acqua... Non è che l'errore è qui?
No Giancarlo, non credo possa essere un problema quello, anzi la vedo
come una premura abbastanza inutile visto che a regime il tuo filtro
funziona senza alcuna necessità di ulteriori starter batterici.
Stamattina uno dei 4 pesciolini rimasti se ne stava quasi appoggiato
sulla sabbia e non è venuto in superficie a cercare il cibo e aveva pure
la pinna sulla schiena abbassata, non so come lo troverò oggi quando
arriverò a casa...
Penso che seguirò il tuo consiglio di lavare la vasca con la candeggina,
vado a leggermi le faq perchè la parte sul lavaggio non ce l'ho più
presente, se ho dubbi chiedo qui.
Per le anubias, che faccio, le butto via? Mi spiacerebbe un po' perchè
una è una pianta madre bella grossa... ma non vorrei comunque rischiare!
Grazie a te e agli altri che molto gentilmente mi avete aiutato.
Giancarlo
Kaylord
2008-04-04 11:07:27 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Per le anubias, che faccio, le butto via? Mi spiacerebbe un po' perchè
una è una pianta madre bella grossa... ma non vorrei comunque rischiare!
Dunque, potresti fargli fare un bel bagno di qualche ora nell'allume di
rocca (anche qui, trovi in FAQ se non erro), che è poi quel sale di
potassio che vendono in farmacia come "pietra deodorante", o anche la
stessa roba che costituisce la matita emostatica...
In alternativa, puoi pulire e disinfettare le piante in un modo che vedo
assai praticabile nel tuo caso.... in realtà se non ricordo male la cosa
era consigliata per debellare dalle alghe le foglie di piante
particolarmente coriacee, come appunto le anubias... ma a maggior
ragione va bene per disinfettare.
Vado a memoria: 1 parte di candeggina non profumata ogni 19 parti di
acqua; riempi un catino o la vasca da bagno (dipende quanto è grossa la
tua anubias :)) e lasciala in immersione per dai 3 ai 5 minuti. Tira
fuori la pianta, svuota il catino/la vasca e risciacqua la pianta sotto
acqua corrente BENISSIMO.
E sei a posto :)
Post by Giancarlo
Grazie a te e agli altri che molto gentilmente mi avete aiutato.
Figurati... e non farti prendere dallo sconforto! Non mollaaaaaareeee
maaaaaaaaaaaaaiiiiiiii...
(scusate, momento estroso di tifoseria juventina.. =D)
--
Matteo
Socio GAEM

Vedotondo su messenger: "senti ma dove c'è il congresso c'è posto per il
camper?!?"
Stephen McPuppa
2008-04-09 11:55:23 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Dunque, potresti fargli fare un bel bagno di qualche ora nell'allume di
rocca (anche qui, trovi in FAQ se non erro), che è poi quel sale di
potassio che vendono in farmacia come "pietra deodorante", o anche la
stessa roba che costituisce la matita emostatica...
Occhio che non tutte le matite emostatiche sono di allume di rocca.

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
Giovanni Rusticali
2008-04-04 12:48:57 UTC
Permalink
"Kaylord" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel
messaggio news:YwnJj.11178
Post by Kaylord
Inizio a credere che ci sia davvero un problema *in* vasca...
Anche a me da l'impressione da inquinamento da sostanza tossica!
Tossica per i pesci ovviamente, e molti dei prodotti per la pulizia che
girano normalmente in una casa sono veleno per l'ambiente acquatico!
ciao
Rusty
Giancarlo
2008-04-04 13:20:37 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
messaggio news:YwnJj.11178
Post by Kaylord
Inizio a credere che ci sia davvero un problema *in* vasca...
Anche a me da l'impressione da inquinamento da sostanza tossica!
Tossica per i pesci ovviamente, e molti dei prodotti per la pulizia che
girano normalmente in una casa sono veleno per l'ambiente acquatico!
ciao
Rusty
Non ho usato alcun prodotto, nè detergente nè disinfettante
nell'acquario, comincio a pensare che non sia l'anfora che riascia
qualcosa... o le pietre... oggi vado a casa e le levo.
Giancarlo
Lorenzo Bardotti
2008-04-04 17:49:15 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Inizio a credere che ci sia davvero un problema *in* vasca...
o in negozio... :-)
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Gianmarco
2008-04-04 10:58:33 UTC
Permalink
On Apr 4, 12:10 pm, Giancarlo <***@libero.it> wrote:

vedi, capisco la frustrazione ma da quello che dici non hai fatto
niente di sbagliato, fermati per qualche tempo, non comprare pesci.
Non introdurre altre sostanze chimiche in vasca, dopo 8 mesi i batteri
in vasca sono più che sufficienti, biocondizionatore e basta.
Puoi, anche se capisco che potrebbe essere noioso, ma è sicuramente
preferibile rispetto a cambiare 30% alla volta, cambiare un 10% a
settimana per un paio di mesi.
Quello che dovresti cercare di capire è se i pesci che hai sono bacati
o no.
A me è successo per un lungo periodo all'inizio con i ramirezi, poi li
ho comperati in un negozio diverso, li pagai circa 4 volte quelli che
normalmente pagavo e come per incanto sono morti di vecchiaia... manco
a dirlo che ho cambiato negozio per sempre...
Ora non voglio dare giudizi sul tuo negoziante abituale....
Ogni quanto tempo gli arrivano i pesci rossi? Li stabula a sufficienza
o ne ha di nuovi ogni 3 giorni?
Puoi provare a fare così, molti negozianti acconsentono: scegli i
pesci e li paghi e chiedi al negoziante di tenerli per un paio di
settimane nelle sue vasche, se dopo quei giorni sono ancora vivi direi
che puoi provare di nuovo a vedere se sei tu il killer....
Se proprio sei convinto che sia la tua vasca puoi provare a fare un
trattamento con qualche disinfettante generico (a base di verde
malachite o blu di metilene, esistono molti prodotti in commercio per
uso generico).

Altra cosa che puoi provare, ma onestamente potrebbe essere
improbabile, è vedere di smuovere delicatamente (in profondità) la
sabbia con un bastoncino, se escono delle bolle che puzzano di uovo
marcio potresti avere qualche problema legato al fondo.
La corrente in vasca genera un buon ricircolo?
il filtro funziona correttamente?(intendo dire l'acqua nel filtro
segue il percorso corretto, senza prendere scorciatoie?)
qualcuno pulisce i vetri della vasca/ il coperchio con vetril o
simili?
Gli arredi che hai sono di plastica colorata?

Ciao Gianmarco
Andrea
2008-04-04 11:35:57 UTC
Permalink
"Gianmarco" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:53ad5d5b-19a7-46ce-8b3e-***@d62g2000hsf.googlegroups.com...
On Apr 4, 12:10 pm, Giancarlo <***@libero.it> wrote:
[cuttone]
Post by Gianmarco
Gli arredi che hai sono di plastica colorata?
Ciao Gianmarco
Mi hai tolto le parole dalla punta delle dita :-)

Quell'anfora che dicevi com'è ????

Andrea

P.S. Non perderti d'animo : tutti abbiamo imparato sbagliando e sbagliando
abbiamo , a volte , fatto stragi di pescetti.....
Giancarlo
2008-04-04 12:12:16 UTC
Permalink
Post by Andrea
[cuttone]
Post by Gianmarco
Gli arredi che hai sono di plastica colorata?
Ciao Gianmarco
Mi hai tolto le parole dalla punta delle dita :-)
Quell'anfora che dicevi com'è ????
Andrea
P.S. Non perderti d'animo : tutti abbiamo imparato sbagliando e sbagliando
abbiamo , a volte , fatto stragi di pescetti.....
L'anfora è di un materiale tipo terracotta e l'ho comprata in un negozio
di acquari e pesci, insieme a una pietra vulcanica rossiccia.
Giancarlo
Giancarlo
2008-04-04 12:20:45 UTC
Permalink
Post by Gianmarco
vedi, capisco la frustrazione ma da quello che dici non hai fatto
niente di sbagliato, fermati per qualche tempo, non comprare pesci.
Non introdurre altre sostanze chimiche in vasca, dopo 8 mesi i batteri
in vasca sono più che sufficienti, biocondizionatore e basta.
Puoi, anche se capisco che potrebbe essere noioso, ma è sicuramente
preferibile rispetto a cambiare 30% alla volta, cambiare un 10% a
settimana per un paio di mesi.
sì, si può provare...
Post by Gianmarco
Quello che dovresti cercare di capire è se i pesci che hai sono bacati
o no.
A me è successo per un lungo periodo all'inizio con i ramirezi, poi li
ho comperati in un negozio diverso, li pagai circa 4 volte quelli che
normalmente pagavo e come per incanto sono morti di vecchiaia... manco
a dirlo che ho cambiato negozio per sempre...
Ora non voglio dare giudizi sul tuo negoziante abituale....
Ogni quanto tempo gli arrivano i pesci rossi? Li stabula a sufficienza
o ne ha di nuovi ogni 3 giorni?
i primi pesci che avevo messo mi erano nati nel laghetto della casa di
campagna, poi ne ho inseriti alcuni comprati dove avevo acquistato
l'acquario e poi altri acquistati in un altro negozio ancora....stanno
facendo tutti la stessa fine...
Il negozio dove ho preso l'acquario pare che sia uno dei più affidabili
di Genova e a giudicare dall'ordine e dalla pulizia della sue vasche io
mi fido abbastanza ciecamente.
Post by Gianmarco
Puoi provare a fare così, molti negozianti acconsentono: scegli i
pesci e li paghi e chiedi al negoziante di tenerli per un paio di
settimane nelle sue vasche, se dopo quei giorni sono ancora vivi direi
che puoi provare di nuovo a vedere se sei tu il killer....
Se proprio sei convinto che sia la tua vasca puoi provare a fare un
trattamento con qualche disinfettante generico (a base di verde
malachite o blu di metilene, esistono molti prodotti in commercio per
uso generico).
si può fare con i 4 pesci rimasti all'interno dell'acquario?
Post by Gianmarco
Altra cosa che puoi provare, ma onestamente potrebbe essere
improbabile, è vedere di smuovere delicatamente (in profondità) la
sabbia con un bastoncino, se escono delle bolle che puzzano di uovo
marcio potresti avere qualche problema legato al fondo.
Mai viste bollicine, sifono il fondo una volta al mese.
Post by Gianmarco
La corrente in vasca genera un buon ricircolo?
penso proprio di sì perchè ho messo un filtro esterno askol
sovradimensionato rispetto alla vasca, il negoziante voleva darmi quello
più piccolo, ma io ho preferito spendere qualcosa in più e mettere il
modello 300.
Post by Gianmarco
il filtro funziona correttamente?(intendo dire l'acqua nel filtro
segue il percorso corretto, senza prendere scorciatoie?)
qualcuno pulisce i vetri della vasca/ il coperchio con vetril o
simili?
No No mai usato vetril o simili... i vetri li ho puliti con una di
quelle cose magnetiche... risultato abbastanza deludente, ma non ho
usato altro.
Post by Gianmarco
Gli arredi che hai sono di plastica colorata?
gli unici arredi sono le anubias (vere) l'anfora in materiale tipo
terracotta e 2 o 3 pietre di origine vulcanica, acquistato tutto nel
negozio dove ho preso l'acquario.
Post by Gianmarco
Ciao Gianmarco
ciao e grazie,
Giancarlo
Serena Pilla
2008-04-04 13:55:01 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Post by Gianmarco
La corrente in vasca genera un buon ricircolo?
penso proprio di sì perchè ho messo un filtro esterno askol
sovradimensionato rispetto alla vasca, il negoziante voleva darmi quello
più piccolo, ma io ho preferito spendere qualcosa in più e mettere il
modello 300.
E come sono posizionate mandata e aspirazione all'interno della vasca?
Poi, la "ruggine" che macchia l'anubias, non hai modo di farci una
foto?

Serena
Giancarlo
2008-04-04 16:15:00 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Giancarlo
Post by Gianmarco
La corrente in vasca genera un buon ricircolo?
penso proprio di sì perchè ho messo un filtro esterno askol
sovradimensionato rispetto alla vasca, il negoziante voleva darmi quello
più piccolo, ma io ho preferito spendere qualcosa in più e mettere il
modello 300.
E come sono posizionate mandata e aspirazione all'interno della vasca?
Poi, la "ruggine" che macchia l'anubias, non hai modo di farci una
foto?
Serena
ho pubblicato alcune foto sul mio sito, dalla home page, cliccare su "Il
mio acquario"
Sono foto fatte un po' di fretta, ma spero che vi permettano di capire
meglio la situazione.
Grazie anche a te Serena!
ecco il link: http://gianc60.altervista.org

Ciao,
Giancarlo
Lorenzo Bardotti
2008-04-04 18:10:53 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
ho pubblicato alcune foto sul mio sito, dalla home page, cliccare su
"Il mio acquario"
manca una foto di insieme.
Comunque, a titolo sperimentare, comincerei a rimuovere qualsiasi cosa che
non sia la ghiaia e l'acqua.
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Serena Pilla
2008-04-04 19:00:19 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Sono foto fatte un po' di fretta, ma spero che vi permettano di capire
meglio la situazione.
Direi che non si vedono pance scavate e che la patina delle anubias mi
e' familiare ma non riesco a darci un nome; piuttosto: come mai la
mandata del filtro e' diretta contro il lato corto? E i tubicini che si
vedono erano per un aereatore?

Serena
Giancarlo
2008-04-04 22:01:22 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Giancarlo
Sono foto fatte un po' di fretta, ma spero che vi permettano di capire
meglio la situazione.
Direi che non si vedono pance scavate e che la patina delle anubias mi
e' familiare ma non riesco a darci un nome; piuttosto: come mai la
mandata del filtro e' diretta contro il lato corto? E i tubicini che si
vedono erano per un aereatore?
Serena
forse non sono un buon fotografo... la mandata è diretta verso il lato
lungo; i tubicini sono di un areatore che ho acceso molto molto
raramente solo per estetica.
Giancarlo
Serena Pilla
2008-04-05 10:29:31 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
forse non sono un buon fotografo... la mandata è diretta verso il lato
lungo; i tubicini sono di un areatore che ho acceso molto molto
raramente solo per estetica.
No, sono io che avrei voluto scrivere diversamente: si capisce che e'
contro il lato lungo, quindi il getto d'acqua e' parallelo a quello
corto, rimane la domanda comunque. :)

Serena
Giancarlo
2008-04-05 12:49:55 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Giancarlo
forse non sono un buon fotografo... la mandata è diretta verso il lato
lungo; i tubicini sono di un areatore che ho acceso molto molto
raramente solo per estetica.
No, sono io che avrei voluto scrivere diversamente: si capisce che e'
contro il lato lungo, quindi il getto d'acqua e' parallelo a quello
corto, rimane la domanda comunque. :)
Serena
Sì, allora confermo che la mandata è fissata al lato lungo e il getto è
diretto verso il lato lungo opposto... è corretto aver messo i tubi
così? Credo che non ci sarebbe stato lo spazio per fisare i tubi
diversamente...
Giancarlo
Serena Pilla
2008-04-05 13:24:37 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Sì, allora confermo che la mandata è fissata al lato lungo e il getto è
diretto verso il lato lungo opposto... è corretto aver messo i tubi
così? Credo che non ci sarebbe stato lo spazio per fisare i tubi
diversamente...
Capisco poco la questione della direzione della mandata rispetto allo
spazio disponibile, ma avevi provato a mettere in altro modo ed eri
scomodo? Piu' che altro io tenderei a mettere la mandata in modo che
l'acqua vada il piu' lontano possibile dall'aspirazione, per evitare
circoli viziosi tali per cui solo parte dell'acqua risulta
effettivamente pulita dal filtro (quindi avrei messo -e in effetti ho-
la mandata parallela al lato lungo)
Non so pero' se siano precauzioni sensate anche con un filtro
sovradimensionato come nel tuo caso.

Serena
Giancarlo
2008-04-05 14:11:15 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Giancarlo
Sì, allora confermo che la mandata è fissata al lato lungo e il getto è
diretto verso il lato lungo opposto... è corretto aver messo i tubi
così? Credo che non ci sarebbe stato lo spazio per fisare i tubi
diversamente...
Capisco poco la questione della direzione della mandata rispetto allo
spazio disponibile, ma avevi provato a mettere in altro modo ed eri
scomodo? Piu' che altro io tenderei a mettere la mandata in modo che
l'acqua vada il piu' lontano possibile dall'aspirazione, per evitare
circoli viziosi tali per cui solo parte dell'acqua risulta
effettivamente pulita dal filtro (quindi avrei messo -e in effetti ho-
la mandata parallela al lato lungo)
Non so pero' se siano precauzioni sensate anche con un filtro
sovradimensionato come nel tuo caso.
Serena
... eventualmente la vasca, sullo stesso lato, ma nell'angolo opposto,
ha un altro incavo che rompendolo può fare alloggiare il tubo di
mandata, in caso di reinstallamento totale dell'acquario terrò presente
il tuo consiglio.
grazie e ciao,
giancarlo
Serena Pilla
2008-04-05 14:38:32 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
... eventualmente la vasca, sullo stesso lato, ma nell'angolo opposto,
ha un altro incavo che rompendolo può fare alloggiare il tubo di
mandata, in caso di reinstallamento totale dell'acquario terrò presente
il tuo consiglio.
No, aspetta, perche' non dovrebbe essere possibile ruotare il singolo
pezzo finale della mandata, il collo d'oca, invece di spostare tutto il
tubo?

Serena
Giancarlo
2008-04-05 18:19:25 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Giancarlo
... eventualmente la vasca, sullo stesso lato, ma nell'angolo opposto,
ha un altro incavo che rompendolo può fare alloggiare il tubo di
mandata, in caso di reinstallamento totale dell'acquario terrò presente
il tuo consiglio.
No, aspetta, perche' non dovrebbe essere possibile ruotare il singolo
pezzo finale della mandata, il collo d'oca, invece di spostare tutto il
tubo?
Serena
mi pare che non sia possibile solo ruotando il tubo, bisognerebbe
inserire un tratto a 90° per ottenere quello che vogliamo.
Giancarlo
p.s. ora l'acquario è disabitato, la pompa spenta e i 3 ospiti rimasti
li ho trasferiti in una boccia e mi pare che per ora godano di ottima
salute.
Giancarlo
Serena Pilla
2008-04-05 18:26:20 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
mi pare che non sia possibile solo ruotando il tubo, bisognerebbe
inserire un tratto a 90° per ottenere quello che vogliamo.
No, Sono convinta che non ci siamo capiti, dato che il filtro che uso,
che e' la versione 100 di quello usi tu, ha la mandata che manda l'acqua
parallela al lato lungo.
Post by Giancarlo
p.s. ora l'acquario è disabitato, la pompa spenta e i 3 ospiti rimasti
li ho trasferiti in una boccia e mi pare che per ora godano di ottima
salute.
Speriamo bene. Ma quindi vuoi sterilizzare la vasca grande?

Serena
Giancarlo
2008-04-05 19:05:45 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Giancarlo
mi pare che non sia possibile solo ruotando il tubo, bisognerebbe
inserire un tratto a 90° per ottenere quello che vogliamo.
No, Sono convinta che non ci siamo capiti, dato che il filtro che uso,
che e' la versione 100 di quello usi tu, ha la mandata che manda l'acqua
parallela al lato lungo.
;-) Io ho un filtro esterno, quindi i tubi flessibili posso fissarli
solo sul lato lungo dove c'è la predisposizione nella parte superiore
del vetro sul retro, o su un lato o sull'altro, ma sempre sul lato lungo.
Post by Serena Pilla
Post by Giancarlo
p.s. ora l'acquario è disabitato, la pompa spenta e i 3 ospiti rimasti
li ho trasferiti in una boccia e mi pare che per ora godano di ottima
salute.
Speriamo bene. Ma quindi vuoi sterilizzare la vasca grande?
Guarda... ora ho tolto i pesci perchè mi sembrava che dopo i vs consigli
fosse la cosa più sensata per non continuare a essere un serial killer
di pesci rossi... Per l'acquario stiamo decidendo se sterilizzarlo con
la candeggina come spiegato nelle faq, oppure vendere tutto e
abbandonare definitivamente l'acquario... Io naturalmente vorrei
riprovare ripartendo da zero, ma in famiglia sono un po' contrari, non
vorrebbero sacrificare altri pesci.
Giancarlo
Post by Serena Pilla
Serena
Stephen McPuppa
2008-04-09 11:53:41 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Per l'acquario stiamo decidendo se sterilizzarlo con
la candeggina come spiegato nelle faq, oppure vendere tutto e
abbandonare definitivamente l'acquario... Io naturalmente vorrei
riprovare ripartendo da zero, ma in famiglia sono un po' contrari, non
vorrebbero sacrificare altri pesci.
Beh, prima di mollare tutto ..... prova a sterilizzare no? :)

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
Giancarlo
2008-04-09 19:03:24 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Per l'acquario stiamo decidendo se sterilizzarlo con la candeggina
come spiegato nelle faq, oppure vendere tutto e abbandonare
definitivamente l'acquario... Io naturalmente vorrei riprovare
ripartendo da zero, ma in famiglia sono un po' contrari, non
vorrebbero sacrificare altri pesci.
Beh, prima di mollare tutto ..... prova a sterilizzare no? :)
ciao
s
non è facile far convivere in sala: l'acquario, la moglie, il divano e
... il secchio con acqua e candeggina per lavare l'acquario.... :-)
Giancarlo
Giampaolo Natali
2008-04-10 12:21:40 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
non è facile far convivere in sala: l'acquario, la moglie, il divano e
... il secchio con acqua e candeggina per lavare l'acquario.... :-)
Giancarlo
Semplice: mandi la moglie dal parrucchiere a farsi fare la messa in piega e
avrai almeno tre ore di tempo per fare il necessario :-) :-)
Il divano lo sposti di qualche decimetro ed il più è fatto :-)
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Giancarlo
2008-04-10 15:04:45 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Giancarlo
non è facile far convivere in sala: l'acquario, la moglie, il divano e
... il secchio con acqua e candeggina per lavare l'acquario.... :-)
Giancarlo
Semplice: mandi la moglie dal parrucchiere a farsi fare la messa in piega e
avrai almeno tre ore di tempo per fare il necessario :-) :-)
Il divano lo sposti di qualche decimetro ed il più è fatto :-)
vedo che sei sposato anche te, eh? :-)
giancarlo
Giampaolo Natali
2008-04-10 15:58:41 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Post by Giampaolo Natali
Post by Giancarlo
non è facile far convivere in sala: l'acquario, la moglie, il
divano e ... il secchio con acqua e candeggina per lavare
l'acquario.... :-) Giancarlo
Semplice: mandi la moglie dal parrucchiere a farsi fare la messa in
piega e avrai almeno tre ore di tempo per fare il necessario :-) :-)
Il divano lo sposti di qualche decimetro ed il più è fatto :-)
vedo che sei sposato anche te, eh? :-)
giancarlo
Da "appena" 39 anni :-)
Ma debbo riconoscere che ho almeno due fortune.
1 - la moglie è abbastanza accondiscendente e le piacciono anche i pesci;
anzi, il tutto è iniziato con due pesciolini rossi portati a casa proprio da
lei.
2 - la mia casa è sufficientemente "piccola" per non aver problemi di spazio
:-) In realtà viviamo in due in una abitazione di 250 mq.

Poi..... se bagno il pavimento e/o il divano in pelle (il Juwell è a UN cm.
dal suddetto), no problem, tocca a me asciugare e ripulire il tutto.

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Giancarlo
2008-04-10 18:04:34 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Giancarlo
Post by Giampaolo Natali
Post by Giancarlo
non è facile far convivere in sala: l'acquario, la moglie, il
divano e ... il secchio con acqua e candeggina per lavare
l'acquario.... :-) Giancarlo
Semplice: mandi la moglie dal parrucchiere a farsi fare la messa in
piega e avrai almeno tre ore di tempo per fare il necessario :-) :-)
Il divano lo sposti di qualche decimetro ed il più è fatto :-)
vedo che sei sposato anche te, eh? :-)
giancarlo
Da "appena" 39 anni :-)
Ma debbo riconoscere che ho almeno due fortune.
1 - la moglie è abbastanza accondiscendente e le piacciono anche i pesci;
anzi, il tutto è iniziato con due pesciolini rossi portati a casa proprio da
lei.
2 - la mia casa è sufficientemente "piccola" per non aver problemi di spazio
:-) In realtà viviamo in due in una abitazione di 250 mq.
Poi..... se bagno il pavimento e/o il divano in pelle (il Juwell è a UN cm.
dal suddetto), no problem, tocca a me asciugare e ripulire il tutto.
Ciao
complimenti per la tua "piccola" casa ... e per i 39 anni! Comunque se
la moglie è dal parrucchiere è molto meglio per fare certi lavaggi
all'acquario... ;-)
Ciao,
Giancarlo

Francesco Potorti`
2008-04-04 17:12:13 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Il giorno prima preparo un secchio da 18 litri col biocondizionatore,
poi tolgo l'acqua dalla vasca col sifone, così pulisco il fondo, poi
inserisco l'acqua decantata insieme al bio, quindi integro con acqua del
rubinetto appena sgorgata, perchè non ho tanto spazio per tenere 60
litri di acqua a decantare; il mio negoziante di fiducia mi ha
consigliato di fare così...
Se nell'acqua di rubinetto c'è del cloro, in questo modo va in vasca.
Mettendo del biocondizionatore eviteresti questo rischio.

Immagino però che se fosse questo il problema vedresti subito che i
pesci non stanno bene, perché dopo qualche ora il cloro evaporerebbe
dalla vasca.
Loading...