Discussione:
Legatura delle Anubias (in un Tanganica)
(troppo vecchio per rispondere)
Effe_Esse
2006-01-30 16:09:09 UTC
Permalink
Il modo migliore è usare il filo da pesca (tipo 0.20)? Non ho mai
avuto questa pianta, quanto tempo ci mettono le radici ad aggrapparsi
con le proprie forze all'anfratto della roccia e resistere quindi da
sole agli attacchi dei ciclidi scavatori?

Io ci lascerei il filo, ma ho paura che quache pesce ci possa restare
impigliato...

Grazie1000
Effe_Esse
Svetlana
2006-01-30 16:57:04 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Il modo migliore è usare il filo da pesca (tipo 0.20)?
Amano dice di legare le piante con il filo di cotone(bianco)
Post by Effe_Esse
Non ho mai
avuto questa pianta, quanto tempo ci mettono le radici ad aggrapparsi
con le proprie forze all'anfratto della roccia
Giusto il tempo che serve a far marcire il filo di cotone... :-))
Post by Effe_Esse
e resistere quindi da
sole agli attacchi dei ciclidi scavatori?
Allora qui e` gia un po` difficile... Prova all`inizio mettere le rocce con
le piante nella parte alta della scoliera in modo che atecchiscono bene le
piante...
Post by Effe_Esse
Io ci lascerei il filo, ma ho paura che quache pesce ci possa restare
impigliato...
Questo IMHO e abbastanza probabile. Da qlc. parte ho letto di un
pulitore(ansy?) rimasto stecchito nella rettina con la quale e` stata
legata la riccia...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
-EC-
2006-01-30 17:32:06 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Effe_Esse
Il modo migliore è usare il filo da pesca (tipo 0.20)?
Amano dice di legare le piante con il filo di cotone(bianco)
Via! Fuori! Espulsa! NOn puoi citare Amano parlando di un tanganica. NOn
ti porto piu' le caridina!!!!!!!!!!
Post by Svetlana
Giusto il tempo che serve a far marcire il filo di cotone... :-))
Si possono anche incastrare le radici fra i sassi e con il cotone si
possono rammendare i bottoni della camicia del marito.
Post by Svetlana
Post by Effe_Esse
Io ci lascerei il filo, ma ho paura che quache pesce ci possa restare
impigliato...
Alcube specie di tanga sono capaci di mangiarselo il filo di nylon o hanno
denti per romperlo.
Post by Svetlana
Questo IMHO e abbastanza probabile. Da qlc. parte ho letto di un
pulitore(ansy?)
Ansy Muller?
Post by Svetlana
rimasto stecchito nella rettina con la quale e` stata legata la riccia...
E li chiamano acquari naturali.....
Comunque ci tengo a precisare che quasi tutti i ciclidi del tanganica non
sono fessacchiotti come i discus e non ce livedo proprio rimanere
impigliati nel nylon.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-01-30 17:53:40 UTC
Permalink
Post by -EC-
Via! Fuori! Espulsa! NOn puoi citare Amano parlando di un tanganica. NOn
Oooooh!!! Ma non eri diventato un maestro di layout ????
Post by -EC-
ti porto piu' le caridina!!!!!!!!!!
Aiaaaa! Si mette maleeeee!!!
Post by -EC-
E li chiamano acquari naturali.....
Beh! Di naturale non c`e` tanto,devo amettere... Le piante non crescono
cosi` ordinate in natura... Ogni fogliolina ha il suo posto... :-)))
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
-EC-
2006-01-30 21:35:01 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Oooooh!!! Ma non eri diventato un maestro di layout ????
Si ma scritto lei out nel senso che l'ultima opera non piaceva al maestro
e m'ha mandato fuori dalla classe.
Post by Svetlana
Aiaaaa! Si mette maleeeee!!!
Scherzo! Le ho gia' imbottigliate. Non sono Caridina granarolo ma mi
sembrano le zhangjiajiensis white. Probabilmente sono quelle che spremono
per fare il latte cinese.
Post by Svetlana
Beh! Di naturale non c`e` tanto,devo amettere... Le piante non crescono
cosi` ordinate in natura... Ogni fogliolina ha il suo posto... :-)))
Che se mi sale un caridina sulla fogliolina sbagliata e me la piega
rovinandomi l'opera mi incazzo di brutto.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potorti`
2006-01-30 22:51:08 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Effe_Esse
avuto questa pianta, quanto tempo ci mettono le radici ad aggrapparsi
con le proprie forze all'anfratto della roccia
Giusto il tempo che serve a far marcire il filo di cotone... :-))
Mah, sarà che ho usato il filo sbagliato, ma ho provato due volte: la
prima volta si è disfatto dopo due settimane, la seconda, con le
japonica già dentro, è durato una settimana (le vedevo che se lo
mangiavano, le maledette).

Loading...