Discussione:
acquario senza luce?
(troppo vecchio per rispondere)
gudra
2004-07-13 13:54:18 UTC
Permalink
cosa succede se lascio una settimana la vasca senza illuminazione?
Dovrò stare via e chi resta a casa lavora tutto il giorno e non può quindi
garantirmi la luce accesa per 8 ore , non di più o di meno.

L'unica soluzione è mettere un timer? (lavoro impegnativo...tra cavi e
cavetti...)


grazie in anticipo

Monica
Enrico il Pentolaio
2004-07-13 13:58:20 UTC
Permalink
Post by gudra
cosa succede se lascio una settimana la vasca senza illuminazione?
succede che muoiono le piante
Post by gudra
L'unica soluzione è mettere un timer?
direi proprio di sì
Post by gudra
(lavoro impegnativo...tra cavi e
cavetti...)
perchè?



---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.718 / Virus Database: 474 - Release Date: 09/07/2004
gudra
2004-07-13 14:04:13 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by gudra
cosa succede se lascio una settimana la vasca senza illuminazione?
succede che muoiono le piante
anche se lascio la stanza illuminata?
Post by Enrico il Pentolaio
Post by gudra
L'unica soluzione è mettere un timer?
direi proprio di sì
Post by gudra
(lavoro impegnativo...tra cavi e
cavetti...)
perchè?
non sono pratica. Basta che compro un timer qualsiasi e lo applico al filo
della luce o è consigliabile il kit della casa produttrice dell'acquario? Ho
visto che lo vendono in internet...

M.
tenkan
2004-07-13 14:07:19 UTC
Permalink
Post by gudra
non sono pratica. Basta che compro un timer qualsiasi e lo applico al filo
della luce o è consigliabile il kit della casa produttrice dell'acquario? Ho
visto che lo vendono in internet...
va bene un qualsiasi timer, comprato al supermercato piu' vicino.

lo attacchi alla spina della luce e basta

fai solo attenzione di attacarlo SOLO al cavo della luce (centralina) e non
a quello del filtro.

ciao
tenkan
gudra
2004-07-13 14:12:10 UTC
Permalink
Post by tenkan
va bene un qualsiasi timer, comprato al supermercato piu' vicino.
lo attacchi alla spina della luce e basta
fai solo attenzione di attacarlo SOLO al cavo della luce (centralina) e non
a quello del filtro.
grazie, ci proverò...chiederò aiuto a mio padre, non vorrei rischiare di
friggere i pescetti! :-)

Monica
Fabio Magliana
2004-07-13 14:12:58 UTC
Permalink
Post by tenkan
va bene un qualsiasi timer, comprato al supermercato piu' vicino.
io ne ho visti nei centri di fai da te a 9.90€
Post by tenkan
lo attacchi alla spina della luce e basta
fai solo attenzione di attacarlo SOLO al cavo della luce (centralina) e non
a quello del filtro.
mi raccomando attenta ad attaccarlo solo a quello delle luci e ricordati
di lasciare le luci accese;-) non è una presa in giro ma a me è capitato
una sera che facevo manutenzione ho spento le luci con l'interruttore
poi mi sono dimenticato di riaccenderlo e la mattina quando il timer ha
dato corrente le luci sono rimaste spente :-)) può capitare una svista
....lo so lo so, non infierite.....

ciao
Fabio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
gudra
2004-07-13 14:19:06 UTC
Permalink
se ho capito bene devo aprire il coperchio e attaccarci dentro il timer
(alla luce), giusto? ma sono così piccoli da stare lì dentro?
Fabio Magliana
2004-07-13 14:21:00 UTC
Permalink
Post by gudra
se ho capito bene devo aprire il coperchio e attaccarci dentro il timer
(alla luce), giusto? ma sono così piccoli da stare lì dentro?
mmmmm dunque, quello che ho visto io andava attaccato direttamente nella
presa a muro,cerchiamo di capire che tipo di impianto hai: se apri il
coperchio hai la spina attaccata alla centralina del neon o cosa?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
gudra
2004-07-13 14:27:35 UTC
Permalink
Post by Fabio Magliana
Post by gudra
se ho capito bene devo aprire il coperchio e attaccarci dentro il timer
(alla luce), giusto? ma sono così piccoli da stare lì dentro?
mmmmm dunque, quello che ho visto io andava attaccato direttamente nella
presa a muro,cerchiamo di capire che tipo di impianto hai: se apri il
coperchio hai la spina attaccata alla centralina del neon o cosa?
è un mirabello 30. la spina ceh va nel muro, entra dietro nel coperchio.
Immagino che le divisioni siano all'interno della centralina (in cui entrano
pure filtro e termostato)
Fabio Magliana
2004-07-13 14:42:09 UTC
Permalink
Post by gudra
è un mirabello 30. la spina ceh va nel muro, entra dietro nel coperchio.
Immagino che le divisioni siano all'interno della centralina (in cui entrano
pure filtro e termostato)
per il mir 30 su internet si trova la spiegazione dettagliata di foto
passo passo per modificare l'impianto ed aggiungere il timer, io fossi
in te la farei non è difficile
ciao

Fabio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
gudra
2004-07-13 14:48:56 UTC
Permalink
Post by Fabio Magliana
per il mir 30 su internet si trova la spiegazione dettagliata di foto
passo passo per modificare l'impianto ed aggiungere il timer, io fossi
in te la farei non è difficile
ciao
Fabio
grazie! proverò

ciao

Monica
Fabio Magliana
2004-07-13 14:50:18 UTC
Permalink
Post by gudra
grazie! proverò
dai uno sguardo qui
http://members.xoom.virgilio.it/meini/ModificheMir.htm
penso possa esserti utile se poi hai dubbi chiedi ;-)

ciao
fabio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Maurizio
2004-07-13 15:32:41 UTC
Permalink
Post by gudra
grazie! proverò
Prima di fare questi lavori stacca la spina dal muro :-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
AbAcAb
2004-07-13 15:21:18 UTC
Permalink
Post by gudra
è un mirabello 30. la spina ceh va nel muro, entra dietro nel coperchio.
Immagino che le divisioni siano all'interno della centralina (in cui entrano
pure filtro e termostato)
Ciao,
purtroppo il mirabello 30, nella versione senza timer, ha una sola spina
che collega termoriscaldatore, luci e filtro.
Per poter mettere il timer alle luci c'e' bisogno di un piccolo
intervento (lo trovi illustrato su alcuni siti tra i quali quello del
GAF www.gafonline.it).
Questo articolo è presente anche nel sito personale di Marco Meini a
http://members.xoom.it/meini (socio del GAF che ha fatto un ottimo
reportage del lavoro).

Ho notato che tu hai espresso delle difficolta', percio' ti consiglio di
farlo fare ad un amico piu' esperto.

Ciao

Andrea
Serena Pilla
2004-07-13 14:30:46 UTC
Permalink
Post by gudra
Post by Enrico il Pentolaio
Post by gudra
L'unica soluzione è mettere un timer?
direi proprio di sì
Post by gudra
(lavoro impegnativo...tra cavi e
cavetti...)
perchè?
non sono pratica. Basta che compro un timer qualsiasi e lo applico al filo
della luce o è consigliabile il kit della casa produttrice dell'acquario? Ho
visto che lo vendono in internet...
Quindi la tua vasca ha una sola presa di corrente? Perche' altrimenti basta
acquistare un timer da presa, che ha una sua spina e una presa in cui
inserire la spina dell'apparecchio da controllare (in questo caso le luci
della vasca).
Se invece hai un'unica spina anche adesso di notte viene fermato il filtro,
e volendo tenere la vasca spenta una settimana molto probabilmente
morirebbero tutti i tuoi ospiti.

Serena

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gudra
2004-07-13 14:34:37 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Se invece hai un'unica spina anche adesso di notte viene fermato il filtro,
e volendo tenere la vasca spenta una settimana molto probabilmente
morirebbero tutti i tuoi ospiti.
no, con l'interruttore spengo solo le luci ,ma il filtro è cmq avvaito dalla
spina attaccata....

Monica
Aragorn
2004-07-13 14:39:48 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Se invece hai un'unica spina anche adesso di notte viene fermato il filtro,
Non è detto.
In genere arriva corrente a tutta la centralina e lì poi si divide in luci
(controllate da un interruttore) e filtro/riscaldatore, sempre accesi.
Ciauz!
--
Aragorn
http://web.lacasadialice.it/forluca
Socio GAEM - www.gaem.it
Serena Pilla
2004-07-13 14:48:36 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Serena Pilla
Se invece hai un'unica spina anche adesso di notte viene fermato il
filtro,
Non è detto.
In genere arriva corrente a tutta la centralina e lì poi si divide in luci
(controllate da un interruttore) e filtro/riscaldatore, sempre accesi.
Vero, vero... Sul sito del gruppo mi sembra che ci sia il tutorial per
separare le due linee, ma a questo punto non so se voglia prenderelo in
considerazione (non dovrei scrivere in questi momenti, le giornate dalla
settimana scorsa sembrano lunghe il doppio).
Comunque, per prendere in considerazione il progetto ecco il link:

http://www.ithobbyacquari.org/

Dalla colonna di sinistra la sezione "Fai da te" e poi nella parte
principale scorrere fino a "Illuminazione" la voce "Modifiche al Mir 30 (di
Marco Meini) "

Serena

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gudra
2004-07-13 14:58:49 UTC
Permalink
Grazie per i vostri consigli. Le foto sul tutorial sono un po' scure e per
ora non ho capito molto, ma ci proverò nel fine settimana, con la
supervisione di qualcuno.
Grazie ancora per il vostro aiuto!


Monica
Alessio Comai
2004-07-13 15:44:41 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Se invece hai un'unica spina anche adesso di notte viene fermato il filtro,
beh.. spero che anche se il filo dell'alimentazione e' unico ci sia un
interruttore per acecndere e spegnere le luci.. solo un demente potrebbe
progettare un acquario con il filtro che funziona solo a luci accese!

Alessio
--
Le persiane per loro natura sono portate ad aprirsi verso l'esterno. Sono
gli iraniani che spesso non glielo permettono. -- Eros Drusiani
ICQ Address: 22369130
AbAcAb
2004-07-13 15:52:33 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
beh.. spero che anche se il filo dell'alimentazione e' unico ci sia un
interruttore per acecndere e spegnere le luci.. solo un demente potrebbe
c'e', c'e...quello che non c'e' e' un connettore decente per staccare
definitivamente il termoriscaldatore...che e' pure buono ma diviene
inutilizzabile se tolto da quella vasca :-(((

Ciao

Andrea
Alessio Comai
2004-07-13 15:41:37 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by gudra
cosa succede se lascio una settimana la vasca senza illuminazione?
succede che muoiono le piante
mah.. nemmeno nel buoi assoluto, credo.

Alessio
--
Le persiane per loro natura sono portate ad aprirsi verso l'esterno. Sono
gli iraniani che spesso non glielo permettono. -- Eros Drusiani
ICQ Address: 22369130
Enrico il Pentolaio
2004-07-14 08:13:14 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by gudra
cosa succede se lascio una settimana la vasca senza illuminazione?
succede che muoiono le piante
mah.. nemmeno nel buioassoluto, credo.
mi hai tolto una certezza che avevo :-)


ciao,
Enrico il Pentolaio


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.718 / Virus Database: 474 - Release Date: 09/07/2004
Alessio Comai
2004-07-13 15:41:10 UTC
Permalink
Post by gudra
cosa succede se lascio una settimana la vasca senza illuminazione?
se la stanza riceve luce dall'esterno nulla di grave.
Post by gudra
L'unica soluzione è mettere un timer?
sarebbe meglio.. anche per quando sei in casa..
non e' un gran lavoro, compri il timer (5 euro), lo regoli, stacchi la
spina delle luci e la attacchi al timer, lasci le luci accese.

Alessio
--
Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore. --
Stefano Benni
ICQ Address: 22369130
Marco
2004-07-13 22:14:20 UTC
Permalink
Post by gudra
cosa succede se lascio una settimana la vasca senza illuminazione?
Non succede nulla di particolare se hai l'accortezza di lasciare passare un
po' di luce dalla finestra.
Al piu' si ingiallisce qualche foglia ma le piante non subiscono danni (a
meno che tu non abbia delle piante particolarmente esigenti). Lo dico per
esperienza personale. Anzi, ti diro' che io ho attuato questa scelta di
proposito per ridurre le alghe ed il risultato e' stato buono.
Post by gudra
L'unica soluzione è mettere un timer? (lavoro impegnativo...tra cavi e
cavetti...)
Un timer, comunque, lo acquisterei perche' per un acquario puo' tornare
sempre utile.
Post by gudra
grazie in anticipo
Prego.....buona vacanza (se parti per questo motivo!)
Post by gudra
Monica
Ciao
Marco
gudra
2004-07-14 08:52:41 UTC
Permalink
Post by Marco
Non succede nulla di particolare se hai l'accortezza di lasciare passare un
po' di luce dalla finestra.
Al piu' si ingiallisce qualche foglia ma le piante non subiscono danni (a
meno che tu non abbia delle piante particolarmente esigenti). Lo dico per
esperienza personale. Anzi, ti diro' che io ho attuato questa scelta di
proposito per ridurre le alghe ed il risultato e' stato buono.
potrei anche provare, ma il fatto è che ormai nell'acquario mi rimane quasi
solo una alternanthera in pessimo stato per via dei mangiucchiamenti
selvaggi delle caridine...
Post by Marco
Un timer, comunque, lo acquisterei perche' per un acquario puo' tornare
sempre utile.
mi sa che mi tocca, spero di avere il tempo per fare il lavoro. In effetti
calcolare tutti i giorni 8 ore ed essere lì per accendere e spegnere
l'acquario non è affatto comodo!
Post by Marco
Prego.....buona vacanza (se parti per questo motivo!)
grazie, ma è una vacanza in cui dovrò anche scrivere la tesi! :-(

ciao ciao e grazie ancora
Alessio Comai
2004-07-14 11:19:48 UTC
Permalink
Post by gudra
potrei anche provare, ma il fatto è che ormai nell'acquario mi rimane quasi
solo una alternanthera in pessimo stato per via dei mangiucchiamenti
selvaggi delle caridine...
propenderei piu' per "per via della scarsa luce".

Alessio
--
Il problema di essere puntuali e' che non c'e' nessuno li per apprezzarlo".
-- Harold Rome
ICQ Address: 22369130
Serena Pilla
2004-07-14 14:00:12 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by gudra
potrei anche provare, ma il fatto è che ormai nell'acquario mi rimane quasi
solo una alternanthera in pessimo stato per via dei mangiucchiamenti
selvaggi delle caridine...
propenderei piu' per "per via della scarsa luce".
Credo anche io, probabilmente le vedi sull'alternanthera perche' questa è in
pessime condizioni e le caridine cercano di mangiare le foglie morenti. In
un Mir30 forse ci starebbero anubias e microsorum, ma ho dei dubbi anche su
quest'ultimo, per le dimensioni più che altro. (il mio siamensis usa le
foglie come delle sdraio).

Serena

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabio Magliana
2004-07-14 14:08:00 UTC
Permalink
In un Mir30 forse ci starebbero anubias e microsorum, ma ho dei dubbi anche su
quest'ultimo, per le dimensioni più che altro.
io ho un birby che come dimensioni è molto simile al mir e ho 2
microsorium gia belle grandi assieme ad altre piante ma ci stanno bene
;-) i piccoli dei guppi si vanno ad imboscare ...non parliamo poi delle
caridine, sono sempre li
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
gudra
2004-07-15 07:25:02 UTC
Permalink
Veramente prima di comprare le caridine, l'alternanthera stava benissimo ed
era molto bella, anche se piena di alghe (motivo per cui ho preso le
caridine). Persino il negoziante mi aveva detto che era strano che riuscissi
a tenere quella pianta, mentre la ceratopteris mi è morta!


M.

Loading...