Discussione:
Infestazione da gamberi
(troppo vecchio per rispondere)
Pablo
2012-06-05 19:18:46 UTC
Permalink
Ciao a tutt*,
mi spiace farmi sentire solo quando ho qualche problema ;)
Mi consolo notando che mi faccio sentire poco :)

L'inverno ha portato nel mio laghetto una sgradevole infestazione da
gamberi.
Non ho ancora avuto modo di catturarne uno ma ne ho visti bene un paio e
sono praticamente sicuro che siano dei procambarus, di circa una decina
di centimetri.
Ipotizzo che durante le forti piogge dell'autunno sia arrivato un
esemplare adulto dal fossato vicino, abbia spazzolato via un bel po' di
pesci, deposto le uova e poi sia ripartito.

Attualmente il laghetto (sui 2500 litri) è molto piantumato sia sul
fondo (vallisneria e qualche egeria residua) sia da piante palustri e
popolato da 5 carassi di media grandezza, una koi, dozzine di rane e
varie gambusie.

Passo alle domande:
- temo che la loro convivenza con i pesci (e le piante) sia praticamente
impossibile, sbaglio?
- qual è il modo più rapido per catturare questi gamberi, ovviamente vivi?
- è plausibile l'ipotesi di riuscire a rimuovere i gamberi o, tra
esemplari vivi e uova, conviene ormai rinunciarci a priori?
- liberare nel laghetto il pesce gatto (ormai sarà sul chilo...) è una
possibile soluzione? Previa rimozione degli altri pesci ;)
- ha senso tenerli in acquario? Per un periodo ho tenuto dei gamberi
italiani ma l'estate li ha lessati... i procambarus sono decisamente più
robusti ma ho qualche timore riguardo a litraggio e aggressività
intra-specie.

Grazie per ogni eventuale suggerimento e/o consiglio!
Pablo
Albus Dumbledore
2012-06-06 06:48:24 UTC
Permalink
L'inverno ha portato nel mio laghetto una sgradevole infestazione da gamberi.
Gualtiero Marchesi suggerisce di metterli nel riso Venere.
In effetti, sono ottimi.



































lol
--
Albus Dumbledore
Giampaolo Natali
2012-06-06 06:54:02 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
L'inverno ha portato nel mio laghetto una sgradevole infestazione da gamberi.
Gualtiero Marchesi suggerisce di metterli nel riso Venere.
In effetti, sono ottimi.
Dai, diamo una risposta più seria :-) :-).

Si può tentare di pescarli con la canna. Usare come esca un pezzetto di
carne rossa, magari di pecora.
Nei canali della bassa bolognese funziona, molto bene anche.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Albus Dumbledore
2012-06-06 11:45:27 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Albus Dumbledore
Gualtiero Marchesi suggerisce di metterli nel riso Venere.
In effetti, sono ottimi.
Dai, diamo una risposta più seria :-) :-).
Ero serissimo.
:/
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-06-06 11:46:40 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Giampaolo Natali
Post by Albus Dumbledore
Gualtiero Marchesi suggerisce di metterli nel riso Venere.
In effetti, sono ottimi.
Dai, diamo una risposta più seria :-) :-).
Ero serissimo.
:/
http://www.chicchiricchi.com/public/recipe/Piramide-di-Venere-Risotto-con-gamberi-e-calamaretti
--
Albus Dumbledore
-EC-
2012-06-06 13:21:30 UTC
Permalink
http://www.chicchiricchi.com/public/recipe/Piramide-di-Venere-Risotto-con->
gamberi-e-calamaretti

Per i miei gusti mettere il nero di seppia sul venere gli ammazzi tutto il
sapore. Io il nero di seppia non ce lo metto. Piuttosto mi faccio un
risottino solo nero e pezzettini di seppia con il vialone nano. Comunque i
procambarus con il venere sono la morte sua. Naturalmente se non sono
pescati nei nostri fossi.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo
2012-06-06 13:44:33 UTC
Permalink
Naturalmente se non sono pescati nei nostri fossi.
Con quello che si trova in questi fossi si rischia la pelle... ;)
Serena Pilla
2012-06-08 05:01:47 UTC
Permalink
Post by -EC-
Piuttosto mi faccio un
risottino solo nero e pezzettini di seppia con il vialone nano.
Mia mamma spesso ci mette anche carciofi, una meraviglia.

Serena
-EC-
2012-06-08 13:08:58 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Mia mamma spesso ci mette anche carciofi, una meraviglia.
Serena
Io purtroppo sono un estremista con i carciofi. Il sapore dei carciofi per
me non si tocca. Io li faccio sempre da soli (alla giudia, fritti, in
padella con solo aglio, frittata o risotto). Altrimenti se mio figlio si
mette a piangere e mi supplica posso metterli come accompagnamento
all'agnello. Ma deve frignare almeno per 3 giorni. Poi anche le seppie mi
piace mangiarle da sole. Forse perche' da piccolo mia madre mi ha nauseato
con seppie e piselli tutti i venerdi' ma le preferisco grigliate o ripiene
(sempre con seppia). Altra cosa che non si puo' toccare per me e' il
gambero, che ormai accostano a qualsiasi cosa. Ma il sapore di un gambero
crudo, grigliato o al vino bianco con due linguine non ha rivali.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
R. Saclà
2012-06-06 08:17:53 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
L'inverno ha portato nel mio laghetto una sgradevole infestazione da gamberi.
Gualtiero Marchesi suggerisce di metterli nel riso Venere.
In effetti, sono ottimi.
ma basta fare il troll su argomenti seri!
--
R. Saclà
Albus Dumbledore
2012-06-06 11:48:28 UTC
Permalink
Post by R. Saclà
ma basta fare il troll su argomenti seri!
Ero serissimo.
:/
--
Albus Dumbledore
R. Saclà
2012-06-06 16:51:51 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by R. Saclà
ma basta fare il troll su argomenti seri!
Ero serissimo.
:/
ti tengo d'occhio!
--
R. Saclà
-EC-
2012-06-06 13:33:32 UTC
Permalink
Post by Pablo
Ipotizzo che durante le forti piogge dell'autunno sia arrivato un
esemplare adulto dal fossato vicino, abbia spazzolato via un bel po' di
pesci, deposto le uova e poi sia ripartito.
Se trovano tanto da mangiare non ripartono ma si fermano. Se non li vedi
forse sono interrati o hanno scavato tunnel (sono lunghi anche 10 metri).
Post by Pablo
Attualmente il laghetto (sui 2500 litri) è molto piantumato sia sul
fondo (vallisneria e qualche egeria residua) sia da piante palustri e
popolato da 5 carassi di media grandezza, una koi, dozzine di rane e
varie gambusie.
Troppa pappa, non sono ripartiti di sicuro.
Azz..., ho risposto sull'introduzione.
Post by Pablo
- temo che la loro convivenza con i pesci (e le piante) sia praticamente
impossibile, sbaglio?
Si, o loro mangiano i pesci quando hanno fame o i pesci mangiano loro
quando fanno la muta.
Post by Pablo
- qual è il modo più rapido per catturare questi gamberi, ovviamente
vivi?
Gli metti delle trappole con del fegato dentro oppure con la canna anche
senza amo ma sempre con fegato.
Post by Pablo
- è plausibile l'ipotesi di riuscire a rimuovere i gamberi o, tra
esemplari vivi e uova, conviene ormai rinunciarci a priori?
Le uova sono attaccate alla madre. Se ha gia' rilasciato le larve avrai
200/400 gamberetti in giro. Calcola che comunque questi gamberi potrebbero
riprodursi anche da soli senza un partner.
Post by Pablo
- liberare nel laghetto il pesce gatto (ormai sarà sul chilo...) è una
possibile soluzione? Previa rimozione degli altri pesci ;)
Si ma i gamberi escono tranquillamente dall'acqua e non credo che riesca a
farli fuori tutti.
Post by Pablo
- ha senso tenerli in acquario?
Si, nonostante siano bistrattati hanno cure parentali fenomenali.
Post by Pablo
Per un periodo ho tenuto dei gamberi italiani ma l'estate li ha
lessati...
I procambari occupano una fascia piu'meridionale e qualcuno arriva anche
al tropico. Sono molto resistenti al caldo e alla carenza di ossigeno. Al
massimo se e' troppo caldo fermano la riproduzione aspettando acqua piu'
fresca.
Post by Pablo
i procambarus sono decisamente più robusti ma ho qualche timore riguardo >
a litraggio e aggressività intra-specie.

L'aggressivita' intraspecifica e' altissima.
Post by Pablo
Grazie per ogni eventuale suggerimento e/o consiglio!
Risotto!!!!

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo
2012-06-06 13:53:51 UTC
Permalink
Post by -EC-
Se trovano tanto da mangiare non ripartono ma si fermano. Se non li vedi
forse sono interrati o hanno scavato tunnel (sono lunghi anche 10 metri).
Ho provato a controllare nelle vicinanze ma non ho visto segni di buche
/ tane.
Post by -EC-
Troppa pappa, non sono ripartiti di sicuro.
Temo anch'io.
Post by -EC-
Gli metti delle trappole con del fegato dentro oppure con la canna anche
senza amo ma sempre con fegato.
Trappole tipo nasse? Proverò.
Quindi fegato di pecora, tenendo conto di quanto suggeriva Giampaolo ;)
Post by -EC-
Le uova sono attaccate alla madre. Se ha gia' rilasciato le larve avrai
200/400 gamberetti in giro. Calcola che comunque questi gamberi potrebbero
riprodursi anche da soli senza un partner.
Finora ne ho visti 3, per quanto si riesca a distinguerli.
Uno più piccolo sui 6 cm, altri due sui 9-10 ma uno di un rosso vivace,
l'altro più giallo-marroncino e in una zona diversa.
Presumo che questi siano una piccola parte di una numerosa nidiata...
Post by -EC-
Si, nonostante siano bistrattati hanno cure parentali fenomenali.
Proverò a prenderne un paio per l'acquario.
Per il resto mi sa che rinuncio a "ripulire", è che mi scoccerebbe molto
(e a lei di più, suppongo) dover portare la carpa in acquario.
Una carpa di 20 cm (3 anni) è a rischio con questi crostacei?
Post by -EC-
Risotto!!!!
Ma andate tutti... ;) :D

Grazie delle dritte!
Pablo
-EC-
2012-06-06 14:15:41 UTC
Permalink
Post by Pablo
Trappole tipo nasse? Proverò.
Si. Sono facili da usare perche' i gamberi le usano come tana o per
catturare i pesci. Addirittura possono costruirsi nasse anche loro con
sassi legni e piante per bloccare i pesci.
Post by Pablo
Quindi fegato di pecora, tenendo conto di quanto suggeriva Giampaolo ;)
Qualsiasi interiora va bene.
Post by Pablo
Una carpa di 20 cm (3 anni) è a rischio con questi crostacei?
Non credo. A meno che tu non abbia un maschio veramente grosso e con chele
notevoli.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo
2012-06-06 16:57:31 UTC
Permalink
Post by -EC-
Si. Sono facili da usare perche' i gamberi le usano come tana o per
catturare i pesci. Addirittura possono costruirsi nasse anche loro con
sassi legni e piante per bloccare i pesci.
Ho notato in un angolo una sorta di "nido" fatto con fili d'erba.
Certo che sono ingegnosi 'sti gamberi... ;)
Post by -EC-
Qualsiasi interiora va bene.
Ho provato a piazzare alcuni pellet dei pesci nell'angolo appena citato
e, tempo 3 minuti, un gambero è apparso.
Presumo di riuscire a prenderlo con un retino, aspetto che si completi
la maturazione dell'acquario.
Post by -EC-
Non credo. A meno che tu non abbia un maschio veramente grosso e con chele
notevoli.
Intanto provo a catturare quello che ho già adocchiato, poi proverò a
mettere un paio di nasse. Vediamo cosa salterà fuori.
Da ragazzo andavo per torrenti a pescarli ma è passato un quarto di
secolo e i ricordi si offuscano ;)

Grazie mille per le risposte, sempre prezioso! :)
Pablo
-EC-
2012-06-07 16:04:30 UTC
Permalink
Post by Pablo
Ho notato in un angolo una sorta di "nido" fatto con fili d'erba.
Certo che sono ingegnosi 'sti gamberi... ;)
Pensa che prima si mangiano il mollusco nel guscio poi mettono il guscio
davanti alla tana di un pescetto e quando il pescetto entra nel guscio e'
in trappola.
Post by Pablo
Ho provato a piazzare alcuni pellet dei pesci nell'angolo appena citato
e, tempo 3 minuti, un gambero è apparso.
Brutta cosa la fame.
Post by Pablo
Presumo di riuscire a prenderlo con un retino, aspetto che si completi
la maturazione dell'acquario.
Altrimenti adotta un airone. Il suo becco e' infallibile.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo
2012-06-08 05:55:11 UTC
Permalink
Post by -EC-
Altrimenti adotta un airone. Il suo becco e' infallibile.
Qui la zona è letteralmente piena, ne vedo almeno una dozzina ogni mattina.
In effetti all'inizio avevo pensato fosse proprio un airone il
responsabile della sparizione dei carassi. Ipotesi ancora valida: non ho
visto gamberi con dimensioni tali da uccidere 8 carassi così grandi (uno
superava i 20cm).
Probabilmente qualche "esterno" (airone, gatto, etc.) si è mangiato i
pesci, il/i gambero/i si son fatti fuori le uova così quest'anno niente
nascite :(

Solo una curiosità: su internet si trova di tutto sul procambarus ma non
ho visto indicazioni precise e univoche sulle dimensioni che raggiunge.
Wikipedia indica "oltre 12.5 cm" ma su altri siti ho letto anche 30 cm.
La verità sta nel mezzo? ;)

Pablo
Francesco Potortì
2012-06-08 11:54:18 UTC
Permalink
Post by Pablo
Solo una curiosità: su internet si trova di tutto sul procambarus ma non
ho visto indicazioni precise e univoche sulle dimensioni che
raggiunge. Wikipedia indica "oltre 12.5 cm" ma su altri siti ho letto
anche 30 cm.
Quando leggi "fino a" significa poco. Per esempio, gli esemplari della
specie homo sapiens hanno altezza da adulti compresa fra 90 e 240 cm.

Per un gambero della Luisiana, senza le chele mi pare che 20 cm sia
eccezionale, a occhio 10-15 mi pare una misura normale.
-EC-
2012-06-08 12:55:40 UTC
Permalink
Post by Pablo
In effetti all'inizio avevo pensato fosse proprio un airone il
responsabile della sparizione dei carassi. Ipotesi ancora valida: non ho
visto gamberi con dimensioni tali da uccidere 8 carassi così grandi (uno
superava i 20cm).
I ciprinidi sono le prede piu' facili per gli aironi. Non ho capito ancora
perche' ma riescono ad infilzarli benissimo. Piu' facili ancora dei
ciprinidi ci sono solo i ciclidi dal corpo alto. Lo scorso anno in
sudafrica ne ho osservati parecchi e non falliscono mai un colpo. Vanno
sempre a segno e il pesce non riesce mai a fuggire. Incredibile
considerando anche che l'acqua era fangosa con visibilita' nulla.
Post by Pablo
Probabilmente qualche "esterno" (airone, gatto, etc.) si è mangiato i
pesci, il/i gambero/i si son fatti fuori le uova così quest'anno niente
nascite :(
Io prenderi in considerazione anche altri animali. Per esempio le larve di
libellula sono micidiali.
Post by Pablo
Solo una curiosità: su internet si trova di tutto sul procambarus ma non
ho visto indicazioni precise e univoche sulle dimensioni che raggiunge.
Wikipedia indica "oltre 12.5 cm" ma su altri siti ho letto anche 30 cm.
La verità sta nel mezzo? ;)
Dipende solo da quanto cibo hanno a disposizione. I piu' grossi li ho
visti nel canale di viareggio a pochi metri dal mare ma 30 cm. mi sembrano
eccessivi. In genere sono una quindicina di cm. con punte di 20 nei maschi
morph A.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo
2012-06-09 09:01:46 UTC
Permalink
Post by -EC-
Io prenderi in considerazione anche altri animali. Per esempio le larve di
libellula sono micidiali.
Però gli anni scorsi non mi hanno mai dato problemi, nonostante ne abbia
sempre viste parecchie.
Post by -EC-
In genere sono una quindicina di cm. con punte di 20 nei maschi
morph A.
Grazie delle indicazioni, anche a Francesco.

Ieri ho provato solo con un filo e un pezzo di pollo e in un quarto
d'ora ne ho tirati su sei.
Due li ho messi nell'acquario, gli altri li ho ributtati dentro: finché
non vedo che rompono le scatole ai pesci li lascio lì, anche perché
presumo ce ne siano parecchi.

Ho fatto alcune foto ma non sono venute granché, comunque qui si vedono
discretamente:
Loading Image...
La lunghezza è sugli 8-10 cm.
Sono effettivamente dei procambarus clarkii?

Grazie ancora, ciao!
Pablo
Francesco Potortì
2012-06-09 23:45:11 UTC
Permalink
Post by Pablo
http://i47.tinypic.com/wuldut.jpg
La lunghezza è sugli 8-10 cm.
Sono effettivamente dei procambarus clarkii?
Mi pare di sì, ho passato la foto al figlio del mio amico che ne ha
allevati alcuni in una vaschetta per dei mesi. Li aveva addomesticati,
se li faceva passeggiare sulle braccia...
Pablo
2012-06-10 06:57:50 UTC
Permalink
Li aveva addomesticati, se li faceva passeggiare sulle braccia...
In effetti si sono ambientati subito nella vasca (nonostante le enormi
differenze tra laghetto paludoso e acquario limpido ;) ) e sono molto
"recettivi": hanno già imparato che gli porto il cibo e cominciano a
smettere di mostrare le chele in modo molto aggressivo.

Grazie,
Pablo
-EC-
2012-06-11 10:47:49 UTC
Permalink
e cominciano a smettere di mostrare le chele in modo molto aggressivo.
Strano, i miei, sia clarkii che nmarmor o alleni, quando hanno fame si
metoono in piedi sul vetro anteriore agitando le chele aperte. Mia moglie dice
che la salutano quando rientra a casa ma in realta' loro vogliono solo
mangiare.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo
2012-06-11 14:37:41 UTC
Permalink
Strano, i miei, sia clarkii che nmarmor o alleni, quando hanno fame si
metoono in piedi sul vetro anteriore agitando le chele aperte.
Anche uno dei miei ha cominciato a fare questo gesto, l'altro è più timido.

Pensavo fossero meno delicati con il cibo: divorano ogni tipo di carne
ma hanno lasciato da parte sia verdure che uovo, cosa che mi ha stupito
perché sono abituato col pesce gatto che ne mangia uno intero ;)
Probabilmente li sto nutrendo troppo, ora mi / li rimetto in carreggiata ;)

Vorrei mettere nell'acquario qualche pianta (nel laghetto ci sono 4-5 mq
di vallisneria per cui ne ho d'avanzo), dici che reggano?
Non mi preoccupa che le mangino ma piuttosto che le facciano a pezzi col
rischio di andare a bloccare le prese del filtro...

Simpatiche bestiole, comunque :D
Giù
2012-06-10 12:10:03 UTC
Permalink
Post by Pablo
http://i47.tinypic.com/wuldut.jpg
La lunghezza è sugli 8-10 cm.
Sono effettivamente dei procambarus clarkii?
Io sono un po' ignorante in materia di clarkii, ma assomigliano
terribilmente ai marmorkrebs
qualcuno sa che affinità ci sono tra i due generi?

Giù
--
per ogni blasfemo c'è un giardino incantato

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-EC-
2012-06-11 10:25:08 UTC
Permalink
Post by Giù
Io sono un po' ignorante in materia di clarkii, ma assomigliano
terribilmente ai marmorkrebs
qualcuno sa che affinità ci sono tra i due generi?
Tutti i cambaridi si assomigliano ma clarkii e marmor sono abbastanza
distanti. Appartengono a due sottogeneri diversi. I clarkii sono
scapulicambarus mentre i marmor, che dovrebbero essere una popolazione di
fallax, sono ortmannicus. A parte le differenze morfologiche salta subito
all'occhio la differenza di dimensioni delle due specie.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giù
2012-06-11 11:18:51 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Giù
Io sono un po' ignorante in materia di clarkii, ma assomigliano
terribilmente ai marmorkrebs
qualcuno sa che affinità ci sono tra i due generi?
Tutti i cambaridi si assomigliano ma clarkii e marmor sono abbastanza
distanti. Appartengono a due sottogeneri diversi. I clarkii sono
scapulicambarus mentre i marmor, che dovrebbero essere una popolazione di
fallax, sono ortmannicus. A parte le differenze morfologiche salta subito
all'occhio la differenza di dimensioni delle due specie.
Ok grazie

Giù
--
per ogni blasfemo c'è un giardino incantato

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Federico il Naturalista
2012-06-15 03:43:42 UTC
Permalink
Post by Pablo
http://i47.tinypic.com/wuldut.jpg
La lunghezza è sugli 8-10 cm.
boh.. i miei erano molto più "rossi"
Pablo
2012-06-15 06:39:24 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
boh.. i miei erano molto più "rossi"
Considera che la foto non è il massimo e la luce bianca del secchio
rende il tutto più giallino.
Poi abitando sul fondo fangoso di un laghetto non erano al massimo della
pulizia ;)
Uno ha fatto la muta ieri notte, sono visibilmente rossi.

Ciao,
Pablo
Federico il Naturalista
2012-06-07 04:27:08 UTC
Permalink
Post by Pablo
Ciao a tutt*,
Post by Pablo
L'inverno ha portato nel mio laghetto una sgradevole infestazione da
gamberi.
- qual è il modo più rapido per catturare questi gamberi, ovviamente vivi?
Sul Massaciuccoli vengono catturati con delle nasse.
Direi che ti costa poco provare
Albus Dumbledore
2012-06-07 06:37:33 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
Sul Massaciuccoli
Sei della zona?
--
Albus Dumbledore
Giampaolo Natali
2012-06-07 07:39:54 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Federico il Naturalista
Sul Massaciuccoli
Sei della zona?
Donoratico, se ricordo bene
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Albus Dumbledore
2012-06-07 08:38:55 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Donoratico, se ricordo bene
Gia' sentita.
Dove resta, rispetto al lago?
Balbiano e' da quelle parti?
--
Albus Dumbledore
-EC-
2012-06-07 17:01:01 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Gia' sentita.
Dove resta, rispetto al lago?
Il lago di m. e' almeno 100 km. piu' a nord. Donoratico vicino a
castagneto carducci, fra san vincenzo e cecina. Venendo da nord dopo la
california LOL!
Post by Albus Dumbledore
Balbiano e' da quelle parti?
No, balbiano e' dove si mangiano le rane. Quello che dici tu e' balbano
(lucca).

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Federico il Naturalista
2012-06-08 04:20:10 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Albus Dumbledore
Gia' sentita.
Dove resta, rispetto al lago?
Il lago di m. e' almeno 100 km. piu' a nord. Donoratico vicino a
castagneto carducci, fra san vincenzo e cecina.
il comune E' Castagneto Carducci, che comprende le frazioni di Donoratico,
Castagneto, MArina di Donoratico (c'è il Cavallino MAtto, parco giochi,
c'era il Club Med), Bolgheri (con le famose DOC Bolgheri rosso e Sassicaia).
Albus Dumbledore
2012-06-08 12:39:45 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Albus Dumbledore
Balbiano e' da quelle parti?
No, balbiano e' dove si mangiano le rane. Quello che dici tu e' balbano
(lucca).
Right.
Ci sono stato nel 1987 e ricordavo male, per questo chiedevo.
--
Albus Dumbledore
Federico il Naturalista
2012-06-07 11:36:53 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Federico il Naturalista
Sul Massaciuccoli
Sei della zona?
vicino.
Sul Massaciuccoli ho studiato i Tarabusi ed i Tarabusini, cattura, antenna,
ricerca e triangolazione per studiare vocalizzazioni e arteali di
distribuzioni.
Albus Dumbledore
2012-06-07 11:43:21 UTC
Permalink
Post by Federico il Naturalista
Sul Massaciuccoli ho studiato i Tarabusi ed i Tarabusini, cattura, antenna,
ricerca e triangolazione per studiare vocalizzazioni e arteali di
distribuzioni.
Balbiano, Villa Casanova.
Dice nulla?
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-06-07 11:43:58 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Balbiano, Villa Casanova.
Dice nulla?
Nel senso di: "Esiste? Mi ricordo bene?"
--
Albus Dumbledore
Federico il Naturalista
2012-06-08 04:18:58 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Balbiano, Villa Casanova.
Dice nulla?
Nel senso di: "Esiste? Mi ricordo bene?"
sinceramente.. mai sentito :)
-EC-
2012-06-07 15:54:27 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Balbiano,
A balbiano si mangiano le rane, e' vicino a casa mia, fra melegnano e
paullo.
Post by Albus Dumbledore
Dice nulla?
Mi sa che volevi scrivere bibbona.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GP
2012-07-31 17:50:04 UTC
Permalink
Il 05/06/2012 21:18, Pablo ha scritto:
...cut
Post by Pablo
robusti ma ho qualche timore riguardo a litraggio e aggressività
intra-specie.
Grazie per ogni eventuale suggerimento e/o consiglio!
Pablo
Mah, anche io tui consiglierei di pescarli.
Il metodo migliore, pare che sia un pezzo di fegato (di animale ;-) )
messo in un collant ed attaccato ad una lenza.
A quanto ho sentito, i simpatici crostacei vi si avvinghiano
rabbiosamente; poi, basta estrarre il fegato dal laghetto, posizionarlo
su di un secchio, dargli una scrollatina, et voilà..
Giacomo
Pablo
2012-08-05 06:41:16 UTC
Permalink
Post by GP
Il metodo migliore, pare che sia un pezzo di fegato (di animale ;-) )
messo in un collant ed attaccato ad una lenza.
Ho fatto così poco dopo aver scritto sul ng e devo dire che ho ottenuto
buoni risultati: un "censimento" dei gamberi nel laghetto (una ventina)
e prelevato i 3-4 più belli per metterli in un paio di acquari che erano
lì a fare la muffa ;)
Ovviamente prima ho tolto la "muffa", approfittandone per dare una bella
ripulita a filtri, tronchi e cambiare il fondo.
Non sono venuti male, appena ho due minuti e riesco a fare qualche foto
decente la segnalo sul ng, così da dare magari qualche spunto a chi
volesse provare con un acquario un po' diverso :)
Post by GP
A quanto ho sentito, i simpatici crostacei vi si avvinghiano
rabbiosamente; poi, basta estrarre il fegato dal laghetto, posizionarlo
su di un secchio, dargli una scrollatina, et voilà..
Il problema del fegato è che si sfalda molto. Ho usato dei pezzi di
pollo crudi, semplicemente legati ad un filo di cotone bianco, e ne ho
pescati una dozzina in dieci minuti.

Grazie, ciao!
Pablo

Continua a leggere su narkive:
Loading...