Pablo
2012-06-05 19:18:46 UTC
Ciao a tutt*,
mi spiace farmi sentire solo quando ho qualche problema ;)
Mi consolo notando che mi faccio sentire poco :)
L'inverno ha portato nel mio laghetto una sgradevole infestazione da
gamberi.
Non ho ancora avuto modo di catturarne uno ma ne ho visti bene un paio e
sono praticamente sicuro che siano dei procambarus, di circa una decina
di centimetri.
Ipotizzo che durante le forti piogge dell'autunno sia arrivato un
esemplare adulto dal fossato vicino, abbia spazzolato via un bel po' di
pesci, deposto le uova e poi sia ripartito.
Attualmente il laghetto (sui 2500 litri) è molto piantumato sia sul
fondo (vallisneria e qualche egeria residua) sia da piante palustri e
popolato da 5 carassi di media grandezza, una koi, dozzine di rane e
varie gambusie.
Passo alle domande:
- temo che la loro convivenza con i pesci (e le piante) sia praticamente
impossibile, sbaglio?
- qual è il modo più rapido per catturare questi gamberi, ovviamente vivi?
- è plausibile l'ipotesi di riuscire a rimuovere i gamberi o, tra
esemplari vivi e uova, conviene ormai rinunciarci a priori?
- liberare nel laghetto il pesce gatto (ormai sarà sul chilo...) è una
possibile soluzione? Previa rimozione degli altri pesci ;)
- ha senso tenerli in acquario? Per un periodo ho tenuto dei gamberi
italiani ma l'estate li ha lessati... i procambarus sono decisamente più
robusti ma ho qualche timore riguardo a litraggio e aggressività
intra-specie.
Grazie per ogni eventuale suggerimento e/o consiglio!
Pablo
mi spiace farmi sentire solo quando ho qualche problema ;)
Mi consolo notando che mi faccio sentire poco :)
L'inverno ha portato nel mio laghetto una sgradevole infestazione da
gamberi.
Non ho ancora avuto modo di catturarne uno ma ne ho visti bene un paio e
sono praticamente sicuro che siano dei procambarus, di circa una decina
di centimetri.
Ipotizzo che durante le forti piogge dell'autunno sia arrivato un
esemplare adulto dal fossato vicino, abbia spazzolato via un bel po' di
pesci, deposto le uova e poi sia ripartito.
Attualmente il laghetto (sui 2500 litri) è molto piantumato sia sul
fondo (vallisneria e qualche egeria residua) sia da piante palustri e
popolato da 5 carassi di media grandezza, una koi, dozzine di rane e
varie gambusie.
Passo alle domande:
- temo che la loro convivenza con i pesci (e le piante) sia praticamente
impossibile, sbaglio?
- qual è il modo più rapido per catturare questi gamberi, ovviamente vivi?
- è plausibile l'ipotesi di riuscire a rimuovere i gamberi o, tra
esemplari vivi e uova, conviene ormai rinunciarci a priori?
- liberare nel laghetto il pesce gatto (ormai sarà sul chilo...) è una
possibile soluzione? Previa rimozione degli altri pesci ;)
- ha senso tenerli in acquario? Per un periodo ho tenuto dei gamberi
italiani ma l'estate li ha lessati... i procambarus sono decisamente più
robusti ma ho qualche timore riguardo a litraggio e aggressività
intra-specie.
Grazie per ogni eventuale suggerimento e/o consiglio!
Pablo