Discussione:
AIUTO! Ho fatto la prima cavolata
(troppo vecchio per rispondere)
Simonet
2010-10-20 13:51:05 UTC
Permalink
oggi sono andato a cambiare una parte dell'acqua al 17 litri con il
carassio, e vedo che dal coperchio esce un'acqua lattiginosa. l'acqua
sarebbe la condensa, ma il fatto che è bianca è perché avevo incollato il
domopack con il millechiodi della pattex e con la condensa piano piano si
scioglie!!

eppure è quasi un mese che ho fatto il lavoro, e non ha mai dato problemi,
l'unica cosa è che ultimamente tengo acceso la luce per più tempo (non è un
neon ma una lampadina da 10w alimentata con trasformatore)

allora ho tolto subito il coperchio, tolto il domopack e lavato il
coperchio.

il problema è che questo "lavoretto" l'ho fatto anche con il 100 litri!!
(che per ora regge)
con l'aggravante che non riesco a sfilare il coperchio, quindi non so come
fare per lavorarci!
preciso che per ora ho solo piante nel 100 litri e pensavo di tenercele
2mesetti prima di inserire il carassio, magari pensavo di mettere a breve 2
ampullarie.

ditemi che il millechiodi non è tossico.. per favore!!

in questo modo aspetterei che inizi asciogliersi e in un battibaleno farei
il lavoro direttamente sul posto.

grazie

simonet
--
«Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità»
Madre Teresa di Calcutta.
Danpa_76
2010-10-20 14:00:55 UTC
Permalink
Post by Simonet
ditemi che il millechiodi non è tossico.. per favore!!
dalla scheda tecnica:

------

3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Il prodotto se portato a contatto con la pelle può provocare
sensibilizzazione cutanea.

Il prodotto è pericoloso per l'ambiente, essendo molto tossico per gli
organismi acquatici a seguito di

esposizione acuta.

Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine
effetti negativi per l'ambiente

acquatico.

------
Simonet
2010-10-20 14:07:21 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
------
3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Il prodotto se portato a contatto con la pelle può provocare
sensibilizzazione cutanea.
Il prodotto è pericoloso per l'ambiente, essendo molto tossico per gli
organismi acquatici a seguito di
esposizione acuta.
Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo
termine effetti negativi per l'ambiente
acquatico.
Grazie del colpo di remo (immediato) tra capo e collo :))

e mo' come faccio? del 17 litri mi sa che è già entrato "in circolo" nel 100
penso di no perché tiene, solo che non so come fare per toglerlo!

vado a vedere

grazie di nuovo!
Rox
2010-10-20 14:08:45 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
------
3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Un momento... C'è una cosa che non ho capito...
Il fatto che il bianco venga dalla colla, è SICURO?
Avevo capito che era un'ipotesi...
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Rox
2010-10-20 14:36:32 UTC
Permalink
[...]
Post by Danpa_76
Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a
lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.
Scusa Dani, ma forse ti riferisci al Millechiodi da Esterni.

Su quello normale, alla voce "IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI",
io leggo solo:
"Il preparato non è soggetto alle norme vigenti per le sostanze
pericolose."

Tra l'altro, una volta essiccato non si scioglie più, nemmeno in fondo
al mare. Per rimuoverlo, lo devi tagliare col cutter.
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Danpa_76
2010-10-20 15:40:42 UTC
Permalink
Post by Rox
Scusa Dani, ma forse ti riferisci al Millechiodi da Esterni.
allora mi scuso per il falso allarme...e spero che la condensa bianca non
sia legata alla colla ;)
Rox
2010-10-20 14:04:44 UTC
Permalink
l'acqua sarebbe la condensa, ma il fatto che è bianca è perché
avevo incollato il domopack con il millechiodi della pattex e con
la condensa piano piano si scioglie!!
Non è la colla.
Io ho sempre usato il silicone ed è successa la stessa cosa, in tutti
e due i miei acquari e in uno di quelli allestiti per amici, che ho
avuto modo di vedere dopo pochi giorni.
Non so cosa sia quel bianco, ma non sembra essere tossico né per i
pesci né per le piante. Tra qualche settimana non lo vedrai più.
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Simonet
2010-10-20 14:38:05 UTC
Permalink
"Rox" ha scritto nel messaggio > Non è la colla.
Io ho sempre usato il silicone ed è successa la stessa cosa, in tutti e
due i miei acquari e in uno di quelli allestiti per amici, che ho avuto
modo di vedere dopo pochi giorni.
Non so cosa sia quel bianco, ma non sembra essere tossico né per i pesci
né per le piante. Tra qualche settimana non lo vedrai più.
è la colla perché il domo è venuto via senza sforzo, e sotto la colla era
liquida. :((

dopo un momento di terrore ho visto che ho usato il millechiodi trasparente
da interni, e grazie alla "dritta" di Danpa_76 sono andato a cercare sul
sito della henkel, e ho trovato (testuale):

http://mymsds.henkel.com/mymsds/0001.1307188.3660.it.MSDS_UT_IT.IT.pdf

Identificazione dei pericoli:
Il prodotto è classificato non pericoloso ai sensi delle direttiva per le
preparazioni in vigore.

3. Composizione / informazioni sugli ingredienti
Descrizione chimica:
Adesivo di montaggio a 1 comp.
Sostanze base della preparazione:
Dispersione di copolimero stirene-acrilato
Indicazione dei componenti secondo (CE) n. 1907/2006:
Non contiene sostanze pericolose oltre i limiti previsti del regolamento
(CE)


quindi sembra che non sia un pericolo eccessivo. (bene comunque un'gli fà)

Spero!

ciao
simonet
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Rox
2010-10-20 15:30:26 UTC
Permalink
Post by Simonet
è la colla perché il domo è venuto via senza sforzo, e sotto la
colla era liquida. :((
Stavolta dovresti cavartela con un paio di robusti cambi d'acqua.
Comunque, sfruttala come esperienza per il futuro.

Nell'acquario si usa solo il silicone, lo stesso collante che ha usato
l'azienda produttrice per tenere insieme i vetri della vasca.
Quindi sicuro al 100%, per qualunque pesce e qualunque pianta.

Se non lo usi per altri motivi, si vende anche in piccole confezioni,
simili al dentifricio.
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Pablo
2010-10-20 15:58:44 UTC
Permalink
Post by Rox
Nell'acquario si usa solo il silicone, lo stesso collante che ha usato
l'azienda produttrice per tenere insieme i vetri della vasca.
Non sarei così dogmatico :)
Negli acquari come collanti si usano spesso anche resine (di solito
bicomponente), soprattutto per fissare pietre o altri arredi "difficili"
(nel marino credo si usino per i coralli).
Anche le aziende produttrici usano, come collanti e/o isolanti, svariati
materiali diversi dal silicone come si può facilmente notare osservando
qualsiasi parte dell'apparato elettrico (es. i cavi che entrano nelle
pompe o nel termostato).
Senza parlare di altri materiali plastici (per sfondi e arredi) o di
coloranti.
L'importante è informarsi prima di mettere sostanze dubbie in vasca ;)
Francesco Potortì
2010-10-28 12:34:41 UTC
Permalink
Post by Pablo
Post by Rox
Nell'acquario si usa solo il silicone, lo stesso collante che ha usato
l'azienda produttrice per tenere insieme i vetri della vasca.
Non sarei così dogmatico :)
Negli acquari come collanti si usano spesso anche resine (di solito
bicomponente), soprattutto per fissare pietre o altri arredi "difficili"
(nel marino credo si usino per i coralli).
Non credo che vadano bene tutte le resine.
Post by Pablo
Anche le aziende produttrici usano, come collanti e/o isolanti, svariati
materiali diversi dal silicone come si può facilmente notare osservando
qualsiasi parte dell'apparato elettrico (es. i cavi che entrano nelle
pompe o nel termostato).
Quelle sono plastiche, il problema è soprattutto sulle cose strane come
le colle.
Post by Pablo
Senza parlare di altri materiali plastici (per sfondi e arredi) o di
coloranti.
Anche per le vernici non credo propro che vadano tutte bene.
Post by Pablo
L'importante è informarsi prima di mettere sostanze dubbie in vasca ;)
Sì, e partire dall'idea che tutto è dubbio tranne il silicone, e il
silicone antimuffa non va bene.
Pablo
2010-10-28 15:34:11 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Non credo che vadano bene tutte le resine.
Non mi sembra di averlo scritto, anzi... :)
Post by Francesco Potortì
Quelle sono plastiche, il problema è soprattutto sulle cose strane
come le colle.
A me risulta che il materiale che rende stagna l'entrata del cavo nella
pompa di un mio acquario di nota marca sia gomma siliconica (scritto sul
libretto allegato), non plastica.
Nella pompa del laghetto credo invece abbiano usato una resina
epossidica (o occhio e tatto, ma non ho trovato indicazioni precise).
Post by Francesco Potortì
Sì, e partire dall'idea che tutto è dubbio tranne il silicone, e il
silicone antimuffa non va bene.
Credo siano molti i tipi di silicone a cui fare attenzione.
La scorsa settimana ho usato il silicone ignifugo, per la canna fumaria,
e ho notato un evidente simbolo di pericolo per l'ambiente (quello col
pesce morto, per capirci ;) ).
Idem per il silicone da metalli (silicone acrilico? Non ne ho a portata,
è quello metallizzato).
Personalmente opto per mantenere un sana dose di dubbio verso tutto,
anche il silicone :)
Francesco Potortì
2010-11-08 11:41:01 UTC
Permalink
Post by Pablo
Post by Francesco Potortì
Sì, e partire dall'idea che tutto è dubbio tranne il silicone, e il
silicone antimuffa non va bene.
Credo siano molti i tipi di silicone a cui fare attenzione.
La scorsa settimana ho usato il silicone ignifugo, per la canna
fumaria,
Sicuro che sia silicone?
Post by Pablo
Idem per il silicone da metalli (silicone acrilico? Non ne ho a portata,
è quello metallizzato).
Quello è sigillante acrilico, in comune con il silicone ha solo la forma
della scatola.
Pablo
2010-11-08 15:33:28 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Sicuro che sia silicone?
Presumo di sì, c'è scritto "È puro silicone, non contiene solventi.".
Se serve posto il link (è facile da trovare, è della più famosa marca di
siliconi).
Post by Francesco Potortì
Quello è sigillante acrilico, in comune con il silicone ha solo la forma
della scatola.
No, è silicone, sulla scheda tecnica online vedo la stessa dicitura
citata sopra.

Quello che volevo far notare, senza scendere in dettagli su uno
specifico prodotto, è che un noto produttore di materiali chimici ha in
catalogo una ventina di prodotti a base di silicone, di cui solo uno è
certificato per l'acqua potabile.
Gli altri, IMO, restano a rischio...
Francesco Potortì
2010-11-09 11:27:41 UTC
Permalink
Post by Pablo
Post by Francesco Potortì
Sicuro che sia silicone?
Presumo di sì, c'è scritto "È puro silicone, non contiene solventi.".
Se serve posto il link (è facile da trovare, è della più famosa marca di
siliconi).
È il Saratoga, giusto? Io per prudenza non lo userei, non sapendo cosa
c'è dentro, ma è facile che invece vada bene. Guarda qui:
<http://www.aquarium-pond-answers.com/2007/03/aquarium-silicone.html>.
Uno dei siliconi consigliati regge 450 gradi.
Post by Pablo
Post by Francesco Potortì
Quello è sigillante acrilico, in comune con il silicone ha solo la forma
della scatola.
No, è silicone, sulla scheda tecnica online vedo la stessa dicitura
citata sopra.
Il metallizzato Sarataoga è antimuffa, quindi certamente non va bene.
Comunque per gli acquari, Saratoga consiglia il proprio "silicone
acetico universale", per cui non c'è storia :)
Post by Pablo
Quello che volevo far notare, senza scendere in dettagli su uno
specifico prodotto, è che un noto produttore di materiali chimici ha in
catalogo una ventina di prodotti a base di silicone, di cui solo uno è
certificato per l'acqua potabile.
Gli altri, IMO, restano a rischio...
Mah. Può darsi. Come può darsi che quello certificato per acqua
potabile sia semplicemente la stessa formula dell'acetico universale, ma
con prezzo più alto per pagare il costo della certificazione.
Francesco Potortì
2010-11-09 12:16:06 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by Pablo
Quello che volevo far notare, senza scendere in dettagli su uno
specifico prodotto, è che un noto produttore di materiali chimici ha in
catalogo una ventina di prodotti a base di silicone, di cui solo uno è
certificato per l'acqua potabile.
Gli altri, IMO, restano a rischio...
Mah. Può darsi. Come può darsi che quello certificato per acqua
potabile sia semplicemente la stessa formula dell'acetico universale, ma
con prezzo più alto per pagare il costo della certificazione.
Come non detto. Quello per acqua potabile è neutro, cioè non è a
reticolazione acetica, e non è quindi consigliabile per acquari. Credo
che la reticolazione acetica sia quella consigliata per acquari perché
incolla più forte.
Pablo
2010-11-10 09:01:47 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Come non detto. Quello per acqua potabile è neutro, cioè non è a
reticolazione acetica, e non è quindi consigliabile per acquari. Credo
che la reticolazione acetica sia quella consigliata per acquari perché
incolla più forte.
Ok, mi confermi il mio punto di vista: mantenere una sana dose di dubbio
verso tutto, compreso il silicone ;)

Serena Pilla
2010-10-20 17:56:25 UTC
Permalink
Post by Rox
Nell'acquario si usa solo il silicone, lo stesso collante che ha usato
l'azienda produttrice per tenere insieme i vetri della vasca.
Evitando il silicone antimuffa (non so cosa ci aggiungano, ma mi risulta
dannoso per l'utilizzo acquariofilo).

Serena
Francesco Potortì
2010-10-28 12:31:45 UTC
Permalink
Post by Simonet
Il prodotto è classificato non pericoloso ai sensi delle direttiva per le
preparazioni in vigore.
3. Composizione / informazioni sugli ingredienti
Adesivo di montaggio a 1 comp.
Dispersione di copolimero stirene-acrilato
Non contiene sostanze pericolose oltre i limiti previsti del regolamento
(CE)
Neanche il sale è pericoloso, ma se ne butti mezzo chilo in acquario ti
muore tutto rapidamente. Ma anche se ci versi un litro di latte o un
barattolo di salsa di pomodoro e aspetti un paio di giorni penso che gli
effetti non siano diversi.
Simonet
2010-10-28 13:33:34 UTC
Permalink
"Francesco "Potortì"" ha scritto nel messaggio

[cut]
Post by Francesco Potortì
Post by Simonet
Non contiene sostanze pericolose oltre i limiti previsti del regolamento
(CE)
Neanche il sale è pericoloso, ma se ne butti mezzo chilo in acquario ti
muore tutto rapidamente. Ma anche se ci versi un litro di latte o un
barattolo di salsa di pomodoro e aspetti un paio di giorni penso che gli
effetti non siano diversi.
è vero, ma la colla è veramente poca e non credo che se metto in vasca 10 gr
di latte è uguale a 10 gr di soda caustica...

poi sicuramente bene "un gli fa'". ma se ero perfetto non ero un neofita e
non vi stressavo continuamente. ;P

ciao

simonet
Francesco Potortì
2010-11-08 11:39:25 UTC
Permalink
Post by Simonet
"Francesco "Potortì"" ha scritto nel messaggio
[cut]
Post by Francesco Potortì
Post by Simonet
Non contiene sostanze pericolose oltre i limiti previsti del regolamento
(CE)
Neanche il sale è pericoloso, ma se ne butti mezzo chilo in acquario ti
muore tutto rapidamente. Ma anche se ci versi un litro di latte o un
barattolo di salsa di pomodoro e aspetti un paio di giorni penso che gli
effetti non siano diversi.
è vero, ma la colla è veramente poca e non credo che se metto in vasca 10 gr
di latte è uguale a 10 gr di soda caustica...
IO non neho idea. Voglio solo dire che il fatto che la sostanza non sia
pericolosa oltre i limiti previsti dal regolamento CE vuol dire poco: si
riferiscono all'alimentazione umana, non agli acquari.
Paolo
2010-10-20 17:51:38 UTC
Permalink
Per attaccare il domopack prova a usare semplicemente un po' di
biadesivo o anche cel nastro isolante...


P.
Andrea da Faenza
2010-10-20 18:40:29 UTC
Permalink
Post by Simonet
oggi sono andato a cambiare una parte dell'acqua al 17 litri con il
carassio, e vedo che dal coperchio esce un'acqua lattiginosa. l'acqua
sarebbe la condensa, ma il fatto che è bianca è perché avevo incollato il
domopack con il millechiodi della pattex e con la condensa piano piano si
scioglie!!
eppure è quasi un mese che ho fatto il lavoro, e non ha mai dato problemi,
l'unica cosa è che ultimamente tengo acceso la luce per più tempo (non è un
neon ma una lampadina da 10w alimentata con trasformatore)
allora ho tolto subito il coperchio, tolto il domopack e lavato il
coperchio.
il problema è che questo "lavoretto" l'ho fatto anche con il 100 litri!!
(che per ora regge)
con l'aggravante che non riesco a sfilare il coperchio, quindi non so come
fare per lavorarci!
preciso che per ora ho solo piante nel 100 litri e pensavo di tenercele
2mesetti prima di inserire il carassio, magari pensavo di mettere a breve 2
ampullarie.
ditemi che il millechiodi non è tossico.. per favore!!
in questo modo aspetterei che inizi asciogliersi e in un battibaleno farei
il lavoro direttamente sul posto.
grazie
simonet
Devi abbassare subito la temperatura di esposizione della colla in modo
da evitare che si sciolga.
Magari sollevando un po il coperchio.
Non mi sembra una genialata tirar bombe nel vulcano , aspettare che esca
la lava e poi raccoglierla :-/
Visto che nel 100 lt hai solo piante potresti fare un bel lavoretto :
togliere per bene il coperchio e tutto quello che c'è appiccicato sotto.
Ripristinare le condizioni di partenza e rimettere eventualmente la
stagnola utilizzando dell' ottimo silicone acetico ( quello che puzza ma
che quando si asciuga diventa inerte , atossico e praticamente
indistruttibile.
Subito dopo togli il carassio da Terzigno e mettilo nel 100 lt :-)

In alternativa alla stagnola potresti mettere dello specchio adesivo.
Si trova nei brico center e non è altro che una normalissima plastica
adesiva venduta in metratura.
Ce l'ho da 3/4 anni e non fa una piega :-)
--
Andrea da Faenza

Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento

http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Rox
2010-10-20 20:33:00 UTC
Permalink
Post by Andrea da Faenza
In alternativa alla stagnola potresti mettere dello specchio
adesivo. Si trova nei brico center e non è altro che una
normalissima plastica adesiva venduta in metratura.
L'avevi consigliato anche a me.
L'ho cercata, ma non sono riuscito a trovarla; é per questo che
continuo a consigliare (e ad usare) il Domopack.

Non è che ti ricordi in che settore stava?
Decorazione, Giardinaggio, Idraulica...
--
Ciao.
Rox
___________________________________________
Onesto è colui che adatta le proprie opinioni alla verità,
Disonesto è colui che adatta la verità alle proprie opinioni.
(Proverbio Arabo)
Simonet
2010-10-20 22:26:57 UTC
Permalink
"Andrea da Faenza" ha scritto nel messaggio
Devi abbassare subito la temperatura di esposizione della colla in modo da
evitare che si sciolga.
Magari sollevando un po il coperchio.
Non mi sembra una genialata tirar bombe nel vulcano , aspettare che esca
la lava e poi raccoglierla :-/
togliere per bene il coperchio e tutto quello che c'è appiccicato sotto.
Ripristinare le condizioni di partenza e rimettere eventualmente la
stagnola utilizzando dell' ottimo silicone acetico ( quello che puzza ma
che quando si asciuga diventa inerte , atossico e praticamente
indistruttibile.
Subito dopo togli il carassio da Terzigno e mettilo nel 100 lt :-)
In alternativa alla stagnola potresti mettere dello specchio adesivo.
Si trova nei brico center e non è altro che una normalissima plastica
adesiva venduta in metratura.
Ce l'ho da 3/4 anni e non fa una piega :-)
--
Andrea da Faenza
Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento
http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Simonet
2010-10-20 22:57:39 UTC
Permalink
"Andrea da Faenza" ha scritto nel messaggio
Devi abbassare subito la temperatura di esposizione della colla in modo da
evitare che si sciolga.
Magari sollevando un po il coperchio.
Non mi sembra una genialata tirar bombe nel vulcano , aspettare che esca
la lava e poi raccoglierla :-/
togliere per bene il coperchio e tutto quello che c'è appiccicato sotto.
il coperchio non riesco a toglierlo, e non so come fare a levare le porzioni
di colla che sono attaccate al coperchio stesso (per fotuna ne ho messa
pochissima), pensavo di provare con una spugna con acqua bollente. ed adesso
che so che non è eccessivamente tossico posso "lavorare" un po' più
tranquillo.
Ripristinare le condizioni di partenza e rimettere eventualmente la
stagnola utilizzando dell' ottimo silicone acetico ( quello che puzza ma
che quando si asciuga diventa inerte , atossico e praticamente
indistruttibile.
indistruttibile come il mio carassio :PP.
E se usassi la colla a caldo?
Subito dopo togli il carassio da Terzigno e mettilo nel 100 lt :-)
il "principino" ci andrà tra minimo 2 mesi quando le piante sono rigogliose,
altrimenti fa tabula rasa..
In alternativa alla stagnola potresti mettere dello specchio adesivo.
Si trova nei brico center e non è altro che una normalissima plastica
adesiva venduta in metratura.
Ce l'ho da 3/4 anni e non fa una piega :-)
un mio amico l'ha comperato qui (per usarlo come specchio vero e proprio)
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=63173&avail_tracking=cf03bc49
ma non è rimasto molto soddisfatto.

sarebbe interessante la stagnola dell'uovo di pasqua che si può manipolare
senza che si spezzi in continuazione, ma ce ne vuole ad arrivare a pasqua!
ho così provato nel 17 l con un vassoio in alluminio piegato sui bordi del
coperchio ma, oltre ad essere osceno a vedersi, mi ha letteralmete affettato
le mani ;((

piuttosto mi sembra buona l'idea di b1 con il nastro adesivo, domani guardo
se lo trovo.. l'importante è che tiene l'umidità

ciao
simonet
--
Andrea da Faenza
Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento
http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Andrea da Faenza
2010-10-21 05:08:00 UTC
Permalink
Post by Simonet
"Andrea da Faenza" ha scritto nel messaggio
Devi abbassare subito la temperatura di esposizione della colla in modo da
evitare che si sciolga.
Magari sollevando un po il coperchio.
Non mi sembra una genialata tirar bombe nel vulcano , aspettare che esca
la lava e poi raccoglierla :-/
togliere per bene il coperchio e tutto quello che c'è appiccicato sotto.
il coperchio non riesco a toglierlo, e non so come fare a levare le porzioni
di colla che sono attaccate al coperchio stesso (per fotuna ne ho messa
pochissima), pensavo di provare con una spugna con acqua bollente. ed adesso
che so che non è eccessivamente tossico posso "lavorare" un po' più
tranquillo.
Come non riesci a toglierlo :-)
Mica è nato li :-)
Qualcuno ce l'ha messo e cosi come l'hanno messo certamente si puo togliere.
L?importante è di non usare la forza :-)
Post by Simonet
Ripristinare le condizioni di partenza e rimettere eventualmente la
stagnola utilizzando dell' ottimo silicone acetico ( quello che puzza ma
che quando si asciuga diventa inerte , atossico e praticamente
indistruttibile.
indistruttibile come il mio carassio :PP.
E se usassi la colla a caldo?
Non so , il silicone è una certezza, tutto il resto a rischio :-/
Post by Simonet
Subito dopo togli il carassio da Terzigno e mettilo nel 100 lt :-)
il "principino" ci andrà tra minimo 2 mesi quando le piante sono rigogliose,
altrimenti fa tabula rasa..
Tanto la fara comunque : la tua è una pia illusione.
Come mettere una volpe nel pollaio dopo averle dato da mangiare e
sperare che lasci in pace le galline :-D
Post by Simonet
In alternativa alla stagnola potresti mettere dello specchio adesivo.
Si trova nei brico center e non è altro che una normalissima plastica
adesiva venduta in metratura.
Ce l'ho da 3/4 anni e non fa una piega :-)
un mio amico l'ha comperato qui (per usarlo come specchio vero e proprio)
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=63173&avail_tracking=cf03bc49
ma non è rimasto molto soddisfatto.
Io l'ho montato da anni e va benissimo.
Come specchio vero e proprio è certamente una schifezza : per funzionare
deve essere attaccato perfettamente e comunque non avra mai le
caratteristiche di uno specchio vero.
Per riflettere luce invece è perfetto.
Dimenticavo : a 9,90 è un furto :-)
Post by Simonet
sarebbe interessante la stagnola dell'uovo di pasqua che si può manipolare
senza che si spezzi in continuazione, ma ce ne vuole ad arrivare a pasqua!
ho così provato nel 17 l con un vassoio in alluminio piegato sui bordi del
coperchio ma, oltre ad essere osceno a vedersi, mi ha letteralmete affettato
le mani ;((
piuttosto mi sembra buona l'idea di b1 con il nastro adesivo, domani guardo
se lo trovo.. l'importante è che tiene l'umidità
nulla tiene l'umidità se l'umidità riesce ad entrare.
Post by Simonet
ciao
simonet
--
Andrea da Faenza
Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento
http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
--
Andrea da Faenza

Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento

http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Simonet
2010-10-21 13:49:47 UTC
Permalink
"Andrea da Faenza" ha scritto nel messaggio



Come non riesci a toglierlo :-) [il coperchio]
Mica è nato li :-)
Qualcuno ce l'ha messo e cosi come l'hanno messo certamente si puo togliere.
L?importante è di non usare la forza :-)

è che probabilmente l'hanno messo quando il silicone non era asciutto bene,
non so.. so solo che ho provato un tutti i modi, solo che il coperchio del
pet company non è che sia campione di solidita...
Post by Simonet
il "principino" ci andrà tra minimo 2 mesi quando le piante sono rigogliose,
altrimenti fa tabula rasa..
Tanto la fara comunque : la tua è una pia illusione.
Come mettere una volpe nel pollaio dopo averle dato da mangiare e
sperare che lasci in pace le galline :-D
è bello sentirsi tirare su il morale così :PP

magari pensavo che mettendo altre galline nel pollaio, si darebbe una
calmata..

un frittino misto con:
un paio di cory,
un paio di ampu,
(se non esagero e se lo trovo) un pesce paradiso
e (forse) un'altro carassio.
Post by Simonet
Post by Andrea da Faenza
In alternativa alla stagnola potresti mettere dello specchio adesivo.
Si trova nei brico center e non è altro che una normalissima plastica
adesiva venduta in metratura.
Ce l'ho da 3/4 anni e non fa una piega :-)
hem oggi sono andato a obi, ho acquistato lo scotch argento, che non mi
sembra rifletta tanto, però essendo a tenuta stagna, pensavo di mettere
sopra alla colla altro domopak e sigillare con lo scotch.

ciao

simonet
Gerardo
2010-10-21 15:58:42 UTC
Permalink
Post by Simonet
"Andrea da Faenza" ha scritto nel messaggio
Come non riesci a toglierlo :-) [il coperchio]
Mica è nato li :-)
Qualcuno ce l'ha messo e cosi come l'hanno messo certamente si puo togliere.
L?importante è di non usare la forza :-)
è che probabilmente l'hanno messo quando il silicone non era asciutto bene,
non so.. so solo che ho provato un tutti i modi, solo che il coperchio del
pet company non è che sia campione di solidita...
Aspetta, anche io nel mio acqaurio economico tipo pet company, non si
riusciva a togliere il coperchio.
Il motivo era che il coperchio faceva da tirante e quindi lo
spanciamento dei vetri lunghi creava una pressione tale da rendere
impossibile toglierlo.

Se ti va togli i 2/3 di acqau e prova a toglierlo delicatamente, io nel
mio, caso ci riusci, ma graffiai tutta la parte a contatto con la
cornice superiore , nonostante avessi abbassato di 20 cm il livello di acqua

Gerardo
Simonet
2010-10-21 20:12:57 UTC
Permalink
"Gerardo" ha scritto nel messaggio
Post by Gerardo
Aspetta, anche io nel mio acqaurio economico tipo pet company, non si
riusciva a togliere il coperchio.
Il motivo era che il coperchio faceva da tirante e quindi lo spanciamento
dei vetri lunghi creava una pressione tale da rendere impossibile
toglierlo.
Se ti va togli i 2/3 di acqau e prova a toglierlo delicatamente, io nel
mio, caso ci riusci, ma graffiai tutta la parte a contatto con la cornice
superiore , nonostante avessi abbassato di 20 cm il livello di acqua
Gerardo
purtroppo ho provato prima di metterci l'acqua, passando anche delicatamente
con un cacciavite, ma niente da fare, non veniva su..
Gerardo
2010-10-21 21:07:53 UTC
Permalink
Post by Simonet
purtroppo ho provato prima di metterci l'acqua, passando anche delicatamente
con un cacciavite, ma niente da fare, non veniva su..
Mi dispiace, io proverei a scrivere un'e-mail alla pet company, oppure a
telefonargli direttamente, per spiegargli il problema del coperchio, mi
sembra strano non si possa togliere

Ciao.
Gerardo.
Simonet
2010-10-21 21:15:58 UTC
Permalink
"Gerardo" ha scritto nel messaggio
Post by Gerardo
Mi dispiace, io proverei a scrivere un'e-mail alla pet company, oppure a
telefonargli direttamente, per spiegargli il problema del coperchio, mi
sembra strano non si possa togliere
Ciao.
Gerardo.
Ottima idea. grazie
Simonet
2010-10-22 15:51:08 UTC
Permalink
"Gerardo"
Post by Gerardo
Mi dispiace, io proverei a scrivere un'e-mail alla pet company, oppure a
telefonargli direttamente, per spiegargli il problema del coperchio, mi
sembra strano non si possa togliere
Ciao.
Gerardo.
ciao, sai cosami hanno risposto alla pet?
testualmente:

---------

Gentile cliente,
purtoppo dalle normative europeee vigenti siamo costretti a far incollare la
cornice dei ns acquari al vetro.
Da questo anno sono cambiate le norme sulla sicurezza e le disposizione sono
state queste mentre precedentemente non era così.
Siamo spiacenti ma il coperchio non può essere sganciato e le varie
amnutenzioni da afre all'interno andranno effettuate sollevandolo di
conseguenza il filtro non si potrà più muovere.

Cordiali saluti.

.....
Servizio Clienti e Segreteria
VITAKRAFT ITALIA S.P.A.

------------

mi sa tanto del tipo "cavolacci tuoi" :(((
Gerardo
2010-10-29 20:15:18 UTC
Permalink
Post by Simonet
Gentile cliente,
purtoppo dalle normative europeee vigenti siamo costretti a far incollare la
cornice dei ns acquari al vetro.
Da questo anno sono cambiate le norme sulla sicurezza e le disposizione sono
state queste mentre precedentemente non era così.
Siamo spiacenti ma il coperchio non può essere sganciato e le varie
amnutenzioni da afre all'interno andranno effettuate sollevandolo di
conseguenza il filtro non si potrà più muovere.
Cordiali saluti.
.....
Servizio Clienti e Segreteria
VITAKRAFT ITALIA S.P.A.
------------
mi sa tanto del tipo "cavolacci tuoi" :(((
Ti hanno risposto però, almeno sai di non poter far nulla senza
danneggiarlo.

Ciao.
Gerardo.
Giampaolo Natali
2010-10-20 20:14:49 UTC
Permalink
Post by Andrea da Faenza
Post by Simonet
oggi sono andato a cambiare una parte dell'acqua al 17 litri con il
carassio, e vedo che dal coperchio esce un'acqua lattiginosa.
l'acqua sarebbe la condensa, ma il fatto che è bianca è perché
avevo incollato il domopack con il millechiodi della pattex e con
la condensa piano piano si scioglie!!
eppure è quasi un mese che ho fatto il lavoro, e non ha mai dato
problemi, l'unica cosa è che ultimamente tengo acceso la luce per
più tempo (non è un neon ma una lampadina da 10w alimentata con
trasformatore)
allora ho tolto subito il coperchio, tolto il domopack e lavato il
coperchio.
il problema è che questo "lavoretto" l'ho fatto anche con il 100
litri!! (che per ora regge)
con l'aggravante che non riesco a sfilare il coperchio, quindi non
so come fare per lavorarci!
preciso che per ora ho solo piante nel 100 litri e pensavo di
tenercele 2mesetti prima di inserire il carassio, magari pensavo
di mettere a breve 2 ampullarie.
ditemi che il millechiodi non è tossico.. per favore!!
in questo modo aspetterei che inizi asciogliersi e in un
battibaleno farei il lavoro direttamente sul posto.
grazie
simonet
Devi abbassare subito la temperatura di esposizione della colla in
modo da evitare che si sciolga.
Magari sollevando un po il coperchio.
Non mi sembra una genialata tirar bombe nel vulcano , aspettare che
esca la lava e poi raccoglierla :-/
Visto che nel 100 lt hai solo piante potresti fare un bel lavoretto
: togliere per bene il coperchio e tutto quello che c'è appiccicato
sotto. Ripristinare le condizioni di partenza e rimettere
eventualmente la stagnola utilizzando dell' ottimo silicone acetico
( quello che puzza ma che quando si asciuga diventa inerte ,
atossico e praticamente indistruttibile.
Subito dopo togli il carassio da Terzigno e mettilo nel 100 lt :-)
In alternativa alla stagnola potresti mettere dello specchio
adesivo. Si trova nei brico center e non è altro che una
normalissima plastica adesiva venduta in metratura.
Ce l'ho da 3/4 anni e non fa una piega :-)
Andreaaaaaaaaa,
non la trovo sta' plastica adesiva
superultramegariflettente.
Possibile che a Bologna Brico, LeRoy Merlin, ecc. ecc. non l'abbiano?
Quella normale, tipo finto legno et similia l'hanno dappetutto, ma questa
proprio non la trovo.
Mannaggia la portinaia (che non c'entra assolutamente nulla).
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Andrea da Faenza
2010-10-21 05:42:39 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Andreaaaaaaaaa,
non la trovo sta' plastica adesiva
superultramegariflettente.
Possibile che a Bologna Brico, LeRoy Merlin, ecc. ecc. non l'abbiano?
Quella normale, tipo finto legno et similia l'hanno dappetutto, ma questa
proprio non la trovo.
Mannaggia la portinaia (che non c'entra assolutamente nulla).
Ciao
Eccolo qui :-)
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=63173&avail_tracking=cf03bc49
Da Simonet :-)
Il prezzo mi sembra un po alto ma comunque sono meno di 10 euro per
coprire un 150 lt :-)
Attenzione : il coperchio va smontato e deve essere perfettamente
asciutto e pulito.
Ho fatto delle prove anche con altri materiali , stagnola compresa ma ,
probabilmente a causa di alcuni vecchi trasformatori ferromagnetici (
non ti arrabbiare, appena posso li cambio ) ho avuto diversi problemi
sia di distacco sia di cottura con conseguente sfoglatura del materiale
e caduta in acqua..... insomma : na schifezza :-)
La plastica adesiva invece è ancora perfetta :-)
--
Andrea da Faenza

Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento

http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Paolo
2010-10-21 12:15:43 UTC
Permalink
On Thu, 21 Oct 2010 07:42:39 +0200, Andrea da Faenza
Post by Andrea da Faenza
Eccolo qui :-)
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=63173&avail_tracking=cf03bc49
Da Simonet :-)
io ne ho trovato e comprato un tipo abbastanza riflettente, ma questa
dalla descrizione pare possa sostituire uno specchio... la mia no di
certo. Per ora sono andato avanti di domopack, ma questa pare anche
superiore, ergo quasi quasi...


P.
Giampaolo Natali
2010-10-21 13:28:32 UTC
Permalink
Post by Paolo
On Thu, 21 Oct 2010 07:42:39 +0200, Andrea da Faenza
Post by Andrea da Faenza
Eccolo qui :-)
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=63173&avail_tracking=cf03bc49
Da Simonet :-)
io ne ho trovato e comprato un tipo abbastanza riflettente, ma
questa dalla descrizione pare possa sostituire uno specchio... la
mia no di certo. Per ora sono andato avanti di domopack, ma questa
pare anche superiore, ergo quasi quasi...
P.
Ho anche visto che, la solita fortuna con la "C" maiuscola, D-mail ha un
negozio a Bologna.
Quando andrò in città andrò a vedere sto' specchio flessibile :-) :-)
Non vorrei fosse troppo rigido; se fosse alluminio puro tuttp OK, ma il
supporto dovrebbe essere di materiale plastico.
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Andrea da Faenza
2010-10-23 06:53:24 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Ho anche visto che, la solita fortuna con la "C" maiuscola, D-mail ha un
negozio a Bologna.
Quando andrò in città andrò a vedere sto' specchio flessibile :-) :-)
Non vorrei fosse troppo rigido; se fosse alluminio puro tuttp OK, ma il
supporto dovrebbe essere di materiale plastico.
Quello che acquistai io era normalissima plastica adesiva in metratura :-)
--
Andrea da Faenza

Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento

http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Simonet
2010-10-23 12:53:26 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Ho anche visto che, la solita fortuna con la "C" maiuscola, D-mail ha un
negozio a Bologna.
Quando andrò in città andrò a vedere sto' specchio flessibile :-) :-)
Non vorrei fosse troppo rigido; se fosse alluminio puro tuttp OK, ma il
supporto dovrebbe essere di materiale plastico.
Quello che acquistai io era normalissima plastica >adesiva in metratura :-)
il l'ho trovata da obi a 3.99 euri al metro
--
Andrea da Faenza

Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento

http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Giampaolo Natali
2010-10-23 19:03:46 UTC
Permalink
Post by Simonet
Post by Giampaolo Natali
Ho anche visto che, la solita fortuna con la "C" maiuscola, D-mail
ha un negozio a Bologna.
Quando andrò in città andrò a vedere sto' specchio flessibile :-)
:-) Non vorrei fosse troppo rigido; se fosse alluminio puro tuttp OK,
ma il supporto dovrebbe essere di materiale plastico.
Quello che acquistai io era normalissima plastica >adesiva in
metratura :-)
il l'ho trovata da obi a 3.99 euri al metro
Invece io sono andato oggi pomeriggio al Brico e ho trovato il "famoso"
specchio flessibile adesivo.
Niente da fare, è spesso almeno 0,5 mm e quindi è applicabile esclusivamente
su supporto rigorosamente piano.
E Obi market a Bologna e dintorni non c'è.
Non vado certamente a Imola o a Modena, mi costano meno i riflettori della
Juwell :-) :-)
Grazie comunque a tutti e due.
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
b1
2010-10-20 20:31:25 UTC
Permalink
Io ho usato nastro adesivo di alluminio,50 mt ,7euro da leroymerlin
Continua a leggere su narkive:
Loading...