Discussione:
consigli per pesci nostrani
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro
2007-10-22 08:38:05 UTC
Permalink
Salve,
vorrei sapere un vostro parere:
vorrei allestire un acquario (non maggiore a 100/120 l) mettendoci
pesci d'acqua dolce "nostrani" ad esempio tinca/pesca gatto/anguilla/
carpa....
Avete qualche consiglio per un allestimento del genere?
grazie
ale
Dave Evans
2007-10-22 09:11:14 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Salve,
vorrei allestire un acquario (non maggiore a 100/120 l) mettendoci
pesci d'acqua dolce "nostrani" ad esempio tinca/pesca gatto/anguilla/
carpa....
Avete qualche consiglio per un allestimento del genere?
grazie
ale
Hai presente le dimensioni che raggiungono i pesci da te indicati???
Lascia perdere e buttati casomai su qualcosa di + piccolo: leggi qui

http://www.natureaquarium.it/europa.htm
--
---------------------
Ciao,

Dave Evans
---------------------
Giù
2007-10-22 11:37:56 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Salve,
vorrei allestire un acquario (non maggiore a 100/120 l) mettendoci
pesci d'acqua dolce "nostrani" ad esempio tinca/pesca gatto/anguilla/
carpa....
Avete qualche consiglio per un allestimento del genere?
grazie
ale
ciao

Come ti ha già detto Dave sono pesci che diventano troppo grandi per un
100 lt
se vuoi tenere pesci nostrani in quel litraggio ti consiglio i barbus
caninus,
vaironi, alborelle, o gambusie.
non tutte assieme naturalmente, tieni conto che sono pesci che hanno
bisogno di un filtro
sovradimensionato in quanto gran sporcaccioni (escludendo le gambusie)

Giù
--
.. a volte i pesci cantano sul fondo del sandcreek..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giampaolo Natali
2007-10-22 12:02:35 UTC
Permalink
Post by Giù
Post by Alessandro
Salve,
vorrei allestire un acquario (non maggiore a 100/120 l) mettendoci
pesci d'acqua dolce "nostrani" ad esempio tinca/pesca gatto/anguilla/
carpa....
Avete qualche consiglio per un allestimento del genere?
grazie
ale
ciao
Come ti ha già detto Dave sono pesci che diventano troppo grandi per
un 100 lt
se vuoi tenere pesci nostrani in quel litraggio ti consiglio i barbus
caninus,
vaironi, alborelle, o gambusie.
non tutte assieme naturalmente, tieni conto che sono pesci che hanno
bisogno di un filtro
sovradimensionato in quanto gran sporcaccioni (escludendo le gambusie)
Giù
Posso aggiungere all'elenco un paio di gobioni, alcuni cobiti e, perchè no?
anche il persico sole.
Attento però, quest'ultimo è carnivoro come tutti i persici, finchè sono
molto piccoli non ci sono problemi, ma se cresce troppo...... :-)
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Serena Pilla
2007-10-22 12:04:41 UTC
Permalink
Post by Giù
se vuoi tenere pesci nostrani in quel litraggio ti consiglio i barbus
caninus, vaironi, alborelle, o gambusie.
non tutte assieme naturalmente, tieni conto che sono pesci che hanno
bisogno di un filtro sovradimensionato in quanto gran sporcaccioni
(escludendo le gambusie)
Posso aggiungere all'elenco un paio di gobioni, alcuni cobiti e, perch� no?
anche il persico sole.
Attento per�, quest'ultimo � carnivoro come tutti i persici, finch� sono
molto piccoli non ci sono problemi, ma se cresce troppo...... :-)
Oltre a tutto questo, sbaglio o deve anche prendere in considerazione
un refrigeratore? Sto esagerando?

Serena
Pablo Xon
2007-10-22 13:20:43 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Oltre a tutto questo, sbaglio o deve anche prendere in considerazione
un refrigeratore? Sto esagerando?
Sì, son pesci molto robusti e d'estate sopravvivono anche in pozze
d'acqua stagnante.


Ciao,
Paolo
Pablo Xon
2007-10-22 13:37:23 UTC
Permalink
Post by Alessandro
vorrei allestire un acquario (non maggiore a 100/120 l) mettendoci
pesci d'acqua dolce "nostrani" ad esempio tinca/pesca gatto/anguilla/
carpa....
Avete qualche consiglio per un allestimento del genere?
Ti hanno già dato risposte esaurienti, e corrette, ma mi permetto di
andare "controcorrente":
a parte l'anguilla, che ha un ciclo vitale un po' particolare, e la
carpa che tende a diventare molto grande in tempi brevi, gli altri pesci
ci possono stare in un 120 litri netti. Sia la tinca che il pesce gatto.

C'è però una considerazione da fare: in un litraggio così ridotto di
tinche ne puoi tenere al massimo una, due per i primi anni (poi una va
liberata), mentre il pesce gatto è uno dei pesci più aggressivi e
"asociali", per cui è d'obbligo tenerlo da solo (e non vederlo mai:
passa la giornata in tane scavate sotto sassi o tronchi e si anima solo
di notte).

Sono inoltre pesci piuttosto bruttini, molto più colorati sono i persici
sole (predatori accaniti), lo spinarello o alcuni percidi, che però
tendono a diventare grandini.

Se vuoi vederti qualche pesce europeo ti consiglio l'ottimo ittiofauna:
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/indexosteichtys.htm
magari puoi trovarci qualche altro spunto.

Ciao,
Paolo
Alessandro
2007-10-22 16:07:03 UTC
Permalink
Post by Alessandro
vorrei allestire un acquario (non maggiore a 100/120 l) mettendoci
pesci d'acqua dolce "nostrani" ad esempio tinca/pesca gatto/anguilla/
carpa....
Avete qualche consiglio per un allestimento del genere?
Ti hanno gi� dato risposte esaurienti, e corrette, ma mi permetto di
a parte l'anguilla, che ha un ciclo vitale un po' particolare, e la
carpa che tende a diventare molto grande in tempi brevi, gli altri pesci
ci possono stare in un 120 litri netti. Sia la tinca che il pesce gatto.
C'� per� una considerazione da fare: in un litraggio cos� ridotto di
tinche ne puoi tenere al massimo una, due per i primi anni (poi una va
liberata), mentre il pesce gatto � uno dei pesci pi� aggressivi e
passa la giornata in tane scavate sotto sassi o tronchi e si anima solo
di notte).
Sono inoltre pesci piuttosto bruttini, molto pi� colorati sono i persici
sole (predatori accaniti), lo spinarello o alcuni percidi, che per�
tendono a diventare grandini.
Se vuoi vederti qualche pesce europeo ti consiglio l'ottimo ittiofauna:http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/indexosteichtys.htm
magari puoi trovarci qualche altro spunto.
Ciao,
Paolo
Grazie molte per i suggerimenti...
ultima cosa: immagino che questi pesci siano di difficile reperibilit�
presso i negozi specializzati e pescandoli con amo senza ardiglione
non sia comunque il massimo per iniziare un rapporto di convivenza....
sapete dove si possono facilmente reperire?....
grazie ancora

ale
Giù
2007-10-22 16:18:39 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Grazie molte per i suggerimenti...
ultima cosa: immagino che questi pesci siano di difficile reperibilità
presso i negozi specializzati e pescandoli con amo senza ardiglione
non sia comunque il massimo per iniziare un rapporto di convivenza....
sapete dove si possono facilmente reperire?....
grazie ancora
per certi puoi provare nei negozi di pesca, li vendono come esche vive a
pochi cent
altri più grossi te li devi pescare :)

Giù
--
.. a volte i pesci cantano sul fondo del sandcreek..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo Xon
2007-10-22 16:32:19 UTC
Permalink
Post by Giù
per certi puoi provare nei negozi di pesca, li vendono come esche vive a
pochi cent
altri più grossi te li devi pescare :)
Sì, non ci sono molte altre alternative.
Di solito i negozi che vendono materiale per laghetti hanno anche pesci
di questo tipo. Oltre ai "classici" gambusie, carassi, carpe spesso si
trovano tinche, barbi, cavedani.
Io ho trovato una bellissima tinca giallo oro e una carpa vegetariana
("Amur") albina.

Per quanto riguarda le esche vive pensavo che non abbiamo citato né le
alborelle, dai bei riflessi argento madreperlato (le usavano proprio per
fare la finta madreperla) soprattutto con luci ad alta temperatura, né
la rovella, né la scardola; tutti pesci facilmente reperibili come esche
soprattutto nelle zone dove pesca(va)no i lucci (ora i siluri...).

Ciao,
Paolo
Pablo Xon
2007-10-22 16:33:52 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Sì, non ci sono molte altre alternative.
P.S.: dimenticavo: di che zona sei? Magari si può pensare a qualche
scambio, io ho spesso "esuberi" :)
Giampaolo Natali
2007-10-22 17:20:27 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Post by Giù
per certi puoi provare nei negozi di pesca, li vendono come esche
vive a pochi cent
altri più grossi te li devi pescare :)
Sì, non ci sono molte altre alternative.
Di solito i negozi che vendono materiale per laghetti hanno anche
pesci di questo tipo. Oltre ai "classici" gambusie, carassi, carpe
spesso si trovano tinche, barbi, cavedani.
Io ho trovato una bellissima tinca giallo oro e una carpa vegetariana
("Amur") albina.
Per quanto riguarda le esche vive pensavo che non abbiamo citato né le
alborelle, dai bei riflessi argento madreperlato (le usavano proprio
per fare la finta madreperla) soprattutto con luci ad alta
temperatura, né la rovella, né la scardola; tutti pesci facilmente
reperibili come esche soprattutto nelle zone dove pesca(va)no i lucci
(ora i siluri...).
Ciao,
Paolo
No, le alborelle sono state inserite nel primo elenco :-)
Circa la carpa Amur, sappi che arriva a pesare anche 30 e più chili.
Ma se hai un laghetto infestato da canneto o altre piante palustri
indesiderate la tua Amur lo ripulirà in pochssimo tempo.
La scardola non l'ho citata per il semplice motivo che anche lei raggiunge
dimensioni notevoli, nell'ordine del chilo e poi è abbastanza carnivora,
come il cavedano.
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Pablo Xon
2007-10-22 17:43:31 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
No, le alborelle sono state inserite nel primo elenco :-)
Ops! ;)
Post by Giampaolo Natali
Circa la carpa Amur, sappi che arriva a pesare anche 30 e più chili.
Lo so, per fortuna ho un "bel" laghetto in giardino dove trasferirla
quando avrà raggiunto dimensioni eccessive per la vasca dov'è ora.
Post by Giampaolo Natali
La scardola non l'ho citata per il semplice motivo che anche lei raggiunge
dimensioni notevoli, nell'ordine del chilo e poi è abbastanza carnivora,
come il cavedano.
Sì, ma prima di arrivare al chilo (sempre che ci arrivi) di tempo ce ne
mette... ;)
Sinceramente in giro per fiumi e laghetti non ne ho mai viste di più
grandi di 20 cm.
Poi è vero che è carnivora, ma praticamente tutti i pesci lo sono.
Possono essere più o meno aggressivi o predatori, ma se hanno l'occasione...
La scardola, da questo punto di vista, non mi sembra particolarmente
"tosta", soprattutto se non è in branco.

A tal proposito ricordo, la scorsa estate, un bel gruppo di gambusie
(tra l'altro piccole, di un anno) che si è sbafata un carassio di due
anni: l'hanno tartassato per giorni finché non ha ceduto.
Purtroppo in quei giorni avevo tutte le vasche piene causa nascite e
"rifacimento" del laghetto esterno e non ho potuto farci nulla :(

Ciao,
Paolo
Alessandro
2007-10-23 07:36:22 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Post by Giampaolo Natali
No, le alborelle sono state inserite nel primo elenco :-)
Ops! ;)
Post by Giampaolo Natali
Circa la carpa Amur, sappi che arriva a pesare anche 30 e pi� chili.
Lo so, per fortuna ho un "bel" laghetto in giardino dove trasferirla
quando avr� raggiunto dimensioni eccessive per la vasca dov'� ora.
Post by Giampaolo Natali
La scardola non l'ho citata per il semplice motivo che anche lei raggiunge
dimensioni notevoli, nell'ordine del chilo e poi � abbastanza carnivora,
come il cavedano.
S�, ma prima di arrivare al chilo (sempre che ci arrivi) di tempo ce ne
mette... ;)
Sinceramente in giro per fiumi e laghetti non ne ho mai viste di pi�
grandi di 20 cm.
Poi � vero che � carnivora, ma praticamente tutti i pesci lo sono.
Possono essere pi� o meno aggressivi o predatori, ma se hanno l'occasione...
La scardola, da questo punto di vista, non mi sembra particolarmente
"tosta", soprattutto se non � in branco.
A tal proposito ricordo, la scorsa estate, un bel gruppo di gambusie
(tra l'altro piccole, di un anno) che si � sbafata un carassio di due
anni: l'hanno tartassato per giorni finch� non ha ceduto.
Purtroppo in quei giorni avevo tutte le vasche piene causa nascite e
"rifacimento" del laghetto esterno e non ho potuto farci nulla :(
Ciao,
Paolo
Bh� grazie veramente per i consigli.... allora la primavera prossima
mi "ricimenter�" nella pesca.... e ora ultima domandina (ultima ve lo
giuro!)..: sapete consigliarmi un libro/un sito dove posso attingere
le informazioni necessarie per allestire un acquario di questo tipo?
non vorrei iniziare con il piede sbagliato!
Grazie a tutti
Pablo Xon
2007-10-23 07:58:14 UTC
Permalink
Post by Alessandro
sapete consigliarmi un libro/un sito dove posso attingere
le informazioni necessarie per allestire un acquario di questo tipo?
A parte ittiofauna, che è forse il miglior sito sui pesci "europei", ti
consiglio il sito dell'ISE (http://www.iii.to.cnr.it/pesci/); anche su
wikipedia comincia ad esserci parecchio materiale.

Saltuariamente leggo riviste o libri di pesca, dove spesso ci sono
schede sui vari pesci (soprattutto sui secondi).
Comunque già in rete trovi tutto quello che ti serve, sinceramente non
vale la pena spendere soldi per libri che trattano il 10% di quello che
serve...

Ciao,
Paolo

Continua a leggere su narkive:
Loading...