Discussione:
conduttivimetro
(troppo vecchio per rispondere)
freccia
2007-11-10 21:09:57 UTC
Permalink
Non voglio assolutamente fare pubblicità ma secondo voi questo oggetto è
buono, qualcuno l'ha provato?
http://cgi.ebay.it/Hanna-DiST-4-Misuratore-di-conducibilita-EMC_W0QQitemZ280155350613QQihZ018QQcategoryZ117435QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
o è meglio questo: (anche se costa tre volte tanto eliminerei l'altro
phmetro che ho
http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1112

mi spieghereste anche la differenza tra µS/cm e mS/cm

ciao e grazie
Serena Pilla
2007-11-11 08:16:48 UTC
Permalink
Post by freccia
mi spieghereste anche la differenza tra µS/cm e mS/cm
La differenza che sta tra milionesimo e millesimo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Micro_%28prefisso%29

Serena
freccia
2007-11-11 18:32:00 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by freccia
mi spieghereste anche la differenza tra µS/cm e mS/cm
La differenza che sta tra milionesimo e millesimo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Micro_%28prefisso%29
Serena
circa ci avevo azzeccato anch'io ma quello che mi confonde è che su
alcuni modelli puoi scelglere la scala da 0 3999 µS/cm
e altri da 0 a 19,99 mS/cm
è quella differenza che mi frega il ragionamento : )
ciao e grazie
atm
2007-11-11 19:02:58 UTC
Permalink
Post by freccia
circa ci avevo azzeccato anch'io ma quello che mi confonde è che su
alcuni modelli puoi scelglere la scala da 0 3999 µS/cm
e altri da 0 a 19,99 mS/cm
è quella differenza che mi frega il ragionamento : )
3999 µS/cm = 3,999 mS/cm, perche' ti fregherebbe il ragionamento ?
freccia
2007-11-11 19:43:12 UTC
Permalink
Post by atm
3999 µS/cm = 3,999 mS/cm, perche' ti fregherebbe il ragionamento ?
perchè dello stesso modello di conduttivimetro si puo sceglere appunto
la scala da da 0 3999 µS/cm e da 0 a 19,99 mS/cm
a questo punto penso che quella fino a 3999 ha un range maggiore e
dipende da cosa uno vuole misurare.
Altra cosa che non riesco a capire che correlazione c'è tra appunto la
conduttività elettrica e il TDS (che dovrebbe essere il residuo fisso a
180°) sempre in virtù del fatto che nelle tabelle delle carattesistiche
degli strumenti trovo rapporto tra EC e TDS variabile da 0.45 a 1.00?
Grazie mille
Stefano C.A. Rossi
2007-11-12 07:29:57 UTC
Permalink
Post by atm
3999 µS/cm = 3,999 mS/cm, perche' ti fregherebbe il ragionamento ?
In ogni caso se tratti acque dolci devi lavorarecon strumenti sensibili al
microsiemens, se tratti acque salate o salmastre devi invece ragionare in
millisiemens poiché il microsiemens di variazione tifa un baffo ;-) :
chiaramente cambia l'ordine di grandezza della conduttività, perchè cambia
l'ordine di grandezza della quantità di sali disciolti.
Il discorso è che con la bilancia del panettiere non puoi pesare un bancale di
mattoni.
ciao

Stefano
Albus Dumbledore 7VCDE
2007-11-12 09:50:09 UTC
Permalink
Altra cosa che non riesco a capire che correlazione c'è tra appunto la
conduttività elettrica e il TDS (che dovrebbe essere il residuo fisso a
180°) sempre in virtù del fatto che nelle tabelle delle carattesistiche
degli strumenti trovo rapporto tra EC e TDS variabile da 0.45 a 1.00?
Non esiste nessuna relazione perché il residuo fisso è dato da una massa
(mg/L, ad esempio), mentre la conducibilità è una grandezza tipica di uno
ione ed è estremamente influenzata da parametri quali la temperatura e il
pH.
Tu puoi avere tranquillamente due soluziuoni con diversa conducibilità, ma
identico residuo fisso, e viceversa.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sandro
2007-11-11 08:56:01 UTC
Permalink
Post by freccia
Non voglio assolutamente fare pubblicità ma secondo voi questo oggetto è
buono, qualcuno l'ha provato?
http://cgi.ebay.it/Hanna-DiST-4-Misuratore-di-conducibilita-EMC_W0QQitemZ280155350613QQihZ018QQcategoryZ117435QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
o è meglio questo: (anche se costa tre volte tanto eliminerei l'altro
phmetro che ho
http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1112
mi spieghereste anche la differenza tra µS/cm e mS/cm
ciao e grazie
che tipo di acqua devi misurare? osmosi, vasca, dolce, marino?
occhio alla scala, che quello per il salato non va bene.
io l'ho preso a 15euro su ebay (gainexpress, mi pare) e per i miei scopi
fa il suo sporco lavoro. tieni presente che ogni tanto va tarato con
soluzioni tampone fatte come si deve.
freccia
2007-11-11 18:39:15 UTC
Permalink
Post by sandro
che tipo di acqua devi misurare? osmosi, vasca, dolce, marino?
occhio alla scala, che quello per il salato non va bene.
io l'ho preso a 15euro su ebay (gainexpress, mi pare) e per i miei scopi
fa il suo sporco lavoro. tieni presente che ogni tanto va tarato con
soluzioni tampone fatte come si deve.
Azzarola anch'io ne ho uno acquistato un anno fa da gainexpress (bianco
e blu per intenderci) ma non riesco a calibrarlo dato che ho una
soluzione tampone da 1413 µS/cm a 25 ° non riesco a fatrgli superare gli
800 girando al vite..
a questo punto mi viene il dubbio che sto sbagliando scala ... giusto?
cia e grazie
Albus Dumbledore 7VCDE
2007-11-12 09:33:18 UTC
Permalink
Post by freccia
soluzione tampone da 1413 µS/cm a 25 ° non riesco a fatrgli superare gli
800 girando al vite..
a questo punto mi viene il dubbio che sto sbagliando scala ... giusto?
Non conosco il tuo stumento, ma molti conduttivimetri hanno una scala
"decimata".
In pratica, il tuo 800 potrebbe essere, in realtà, 8000 mcS/cm.

Controlla sul manuale.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2007-11-15 17:32:27 UTC
Permalink
Post by freccia
Non voglio assolutamente fare pubblicità ma secondo voi questo oggetto è
buono, qualcuno l'ha provato?
http://cgi.ebay.it/Hanna-DiST-4-Misuratore-di-conducibilita-EMC_W0QQitemZ280155350613QQihZ018QQcategoryZ117435QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
è identico al mio.......
mai avuto problemi.....
in un negozio a Milano lo pagai 70 eurini :-((((

Ciao
Andrea

Loading...