Alberto
2010-11-30 12:12:49 UTC
In una vasca molto piantumata come la mia, posso usare bicarbonato di
potassio anzichè di sodio per intergrare i carbonati consumati (KH) ,
ottenendo cosi' una integrazione in potassio ?
La soluzione di W.P. ( http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
) per integrare il kh è 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 in 500ml di
acqua RO ( 1 ml alza di 2.5°d il KH 2 litri di acqua RO )... ma il
motivo della miscela dei due sali, è un miglior effetto tampone,
oppure si puo' fare del tutto a meno del bicarbonato di sodio visto
che il sodio andrebbe inutilmente ad aumentare conducubilita' ?
potassio anzichè di sodio per intergrare i carbonati consumati (KH) ,
ottenendo cosi' una integrazione in potassio ?
La soluzione di W.P. ( http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
) per integrare il kh è 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 in 500ml di
acqua RO ( 1 ml alza di 2.5°d il KH 2 litri di acqua RO )... ma il
motivo della miscela dei due sali, è un miglior effetto tampone,
oppure si puo' fare del tutto a meno del bicarbonato di sodio visto
che il sodio andrebbe inutilmente ad aumentare conducubilita' ?