Discussione:
Bicarbonato di potassio
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto
2010-11-30 12:12:49 UTC
Permalink
In una vasca molto piantumata come la mia, posso usare bicarbonato di
potassio anzichè di sodio per intergrare i carbonati consumati (KH) ,
ottenendo cosi' una integrazione in potassio ?

La soluzione di W.P. ( http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
) per integrare il kh è 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 in 500ml di
acqua RO ( 1 ml alza di 2.5°d il KH 2 litri di acqua RO )... ma il
motivo della miscela dei due sali, è un miglior effetto tampone,
oppure si puo' fare del tutto a meno del bicarbonato di sodio visto
che il sodio andrebbe inutilmente ad aumentare conducubilita' ?
Giampaolo Natali
2010-11-30 14:55:10 UTC
Permalink
Post by Alberto
In una vasca molto piantumata come la mia, posso usare bicarbonato di
potassio anzichè di sodio per intergrare i carbonati consumati (KH) ,
ottenendo cosi' una integrazione in potassio ?
La soluzione di W.P. (
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm ) per
integrare il kh è 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 in 500ml di
acqua RO ( 1 ml alza di 2.5°d il KH 2 litri di acqua RO )... ma il
motivo della miscela dei due sali, è un miglior effetto tampone,
oppure si puo' fare del tutto a meno del bicarbonato di sodio visto
che il sodio andrebbe inutilmente ad aumentare conducubilita' ?
La risposta dovrebbe dartela WP, personalmente presumo che usando solamente
bicarbonato
di potassio il suo titolo in vasca sarebbe eccessivo e quindi altamente
controproducente.
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Alberto
2010-11-30 20:32:09 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Alberto
In una vasca molto piantumata come la mia, posso usare bicarbonato di
potassio anzich di sodio per intergrare i carbonati consumati (KH)  ,
ottenendo cosi' una integrazione in potassio  ?
La soluzione di W.P. (
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm) per
integrare il kh  37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 in 500ml di
acqua RO ( 1 ml alza di 2.5 d il KH 2 litri di acqua RO )... ma il
motivo della miscela dei due sali,   un miglior effetto tampone,
oppure si puo' fare del tutto a meno del bicarbonato di sodio visto
che il sodio andrebbe inutilmente ad aumentare conducubilita' ?
La risposta dovrebbe dartela WP, personalmente presumo che usando solamente
bicarbonato
di potassio il suo titolo in vasca sarebbe eccessivo e quindi altamente
controproducente.
--
Giampaolo Natali
il titolo di quale ione Giampaolo, potrebbe essere eccessivo ?
Giampaolo Natali
2010-12-01 08:25:23 UTC
Permalink
Post by Alberto
Post by Giampaolo Natali
La risposta dovrebbe dartela WP, personalmente presumo che usando
solamente bicarbonato
di potassio il suo titolo in vasca sarebbe eccessivo e quindi
altamente controproducente.
--
Giampaolo Natali
il titolo di quale ione Giampaolo, potrebbe essere eccessivo ?
Chiaramente lo ione K+
Ma non ne sono affatto certo, se leggi bene la mia risposta.
La mia deduzione parte dalla esperienza in campo terrestre e non acquatico.
Ogni pianta ha determinate esigenze in tema di azoto, fosforo e potassio.
Può anche non succedere nulla all'atto pratico, ma spesso e volentieri uno
sbilanciamento eccessivo di uno dei tre macroelementi porta a conseguenze
non cercate e deleterie.
Un esempio qualunque: se dai troppo azoto ad una pianta di melanzane non
otterrai più melanzane del solto, ma quasi nessuna melanzana :-)
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
atm
2010-11-30 20:58:34 UTC
Permalink
Post by Alberto
La soluzione di W.P. (
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm ) per integrare
il kh è 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 in 500ml di acqua RO ( 1 ml alza
di 2.5°d il KH 2 litri di acqua RO )... ma il motivo della miscela dei
due sali, è un miglior effetto tampone, oppure si puo' fare del tutto a
meno del bicarbonato di sodio visto che il sodio andrebbe inutilmente ad
aumentare conducubilita' ?
a parte che il bicarbonato di sodio e' quello piu' facilmente reperibile,
perche' vorresti eliminare completamente il sodio ?
Alberto
2010-11-30 21:40:30 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Alberto
La soluzione di W.P. (
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm) per integrare
il kh è  37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 in 500ml di acqua RO ( 1 ml alza
di 2.5°d il KH 2 litri di acqua RO )... ma il motivo della miscela dei
due sali,  è un miglior effetto tampone, oppure si puo' fare del tutto a
meno del bicarbonato di sodio visto che il sodio andrebbe inutilmente ad
aumentare conducubilita' ?
a parte che il bicarbonato di sodio e' quello piu' facilmente reperibile,
perche' vorresti eliminare completamente il sodio ?
Perchè sono giu' di kh e scarso di fertilizzazione, quindi il potassio
mi farebbe decisamente piu' comodo del sodio.
Danpa_76
2010-12-01 07:54:25 UTC
Permalink
Post by atm
a parte che il bicarbonato di sodio e' quello piu' facilmente reperibile,
perche' vorresti eliminare completamente il sodio ?
<Perchè sono giu' di kh e scarso di fertilizzazione, quindi il potassio
<mi farebbe decisamente piu' comodo del sodio.

in un acquario con molte piante e un KH di 4/5 anche tutto da KHCO3 non
penso sia sufficiente, altrimenti nei PMDD non servirebbe integrare con
solfato di potassio...almeno credo ;)
Albus Dumbledore
2010-12-01 11:12:14 UTC
Permalink
Post by Alberto
oppure si puo' fare del tutto a meno del bicarbonato di sodio visto
che il sodio andrebbe inutilmente ad aumentare conducubilita' ?
Anche il potassio alza la conducibilita'.
Meno del sodio, ma la alza.

Inoltre, usando solo K, sbilanci l'equilibrio ionico dell'acqua.
E' vero che spesso Na e K sono interscambiabili, da un punto di vista fisiologico,
ma io terrei il rapporto dato, senza eccedere in K.
Alberto
2010-12-01 12:47:20 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Alberto
oppure si puo' fare del tutto a meno del bicarbonato di sodio visto
che il sodio andrebbe inutilmente ad aumentare conducubilita' ?
Anche il potassio alza la conducibilita'.
Meno del sodio, ma la alza.
Si Walter, dicevo perchè il potassio me lo dovrebbero consumare le
piante,mentre il sodio resterebbe ...
ma a pensarci il fatto che resti sarebbe un bene per il ph ...

Mi vado a rileggere un paio di tuoi articoli Walter cosi' mi chiarisco
un po' le idee...

A proposito, ho misurato fosfati e ferro sottozero nella mia vasca...
ho integrato con fosfato di potassio
da avere 0,2 mg/l circa.. tra qualche giorno misuro se c'è stato
consumo...
Per il ferro vado di compo ferro liquido o equivalente cifo ?

Ho un po' paura a fare sti esperimenti.. sopratutto che le alghe sono
già sparite ..
pero' vorrei avere una maggiore consapevolezza nella erogazione dei
nutrienti per le piante ...
..speriamo di non fare troppi danni..del resto .., "fare cavolate" e
"fare esperienza". in acquariofilia sono sinonimi...:-)
Albus Dumbledore
2010-12-01 16:26:12 UTC
Permalink
Si Walter, dicevo perch=E8 il potassio me lo dovrebbero consumare
le piante,mentre il sodio resterebbe ...
Non c'e' tutta questa selettivita' tra le piante, pero'...
ma a pensarci il fatto che resti sarebbe un bene per il ph ...
Il pH lo regoli col bicarbonato, non col sodio o il potassio, eh.
A proposito, ho misurato fosfati e ferro sottozero nella mia vasca...
ho integrato con fosfato di potassio
da avere 0,2 mg/l circa.. tra qualche giorno misuro se c'=E8 stato
consumo...
OK, ma non esagerare.
Per il ferro vado di compo ferro liquido o equivalente cifo ?
Si', ma con questo stai ancora piu' attento.
...speriamo di non fare troppi danni..del resto .., "fare cavolate"
e "fare esperienza". in acquariofilia sono sinonimi...:-)
Entro certi limiti, pero'.
:-)
Alberto
2010-12-01 21:54:48 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Si Walter, dicevo perch=E8 il potassio me lo dovrebbero consumare
le piante,mentre il sodio resterebbe ...
Non c'e' tutta questa selettivita' tra le piante, pero'...
ma a pensarci il fatto che resti sarebbe un bene per il ph ...
Il pH lo regoli col bicarbonato, non col sodio o il potassio, eh.
e qui, essendo un asino, sono cascato.. :-)
Post by Albus Dumbledore
A proposito, ho misurato fosfati e ferro sottozero nella mia vasca...
ho integrato con fosfato di potassio
da avere 0,2 mg/l circa.. tra qualche giorno misuro se c'=E8 stato
consumo...
OK, ma non esagerare.
Per il ferro vado di compo ferro liquido o equivalente cifo ?
Si', ma con questo stai ancora piu' attento.
...speriamo di non fare troppi danni..del resto .., "fare cavolate"
e "fare esperienza". in acquariofilia sono sinonimi...:-)
Entro certi limiti, pero'.
ma no... basta dosare gradualmente e osservare pazientemente...

devo fare le foto che ti fo vedere come sono sparite completamente le
alghe.

Mi mancano un po' i cianobatteri ..:-) ... quelli apparivano con
leggere macchioline sulla sabbia di tanto in tanto , poi passavano i
cory a spazzare,
invece adesso mancano all'appello anche nelle zone di sabbia non
piantumate ( pochissime ) e con luce diretta ....

Mi mancano perchè quando vedevo ombre di ciano sulla sabbia, le altre
piante erano una piu' bella dell'altra .. da quando sono spariti del
tutto i ciano,
la crescita è meno "lussuriosa" ... anche se soddisfacente.

Quanto mi piacerebbe capire quale eccesso avevo saltuariamente ... mi
capitava quando aggiungevo VerdeIncanto askoll che come sai ha formula
segretissima..
ora anche quando aggiungo il noto fertilizzante, nulla.. che ci siano
un po' di solfati dentro oltre i microelementi ???
Albus Dumbledore
2010-12-02 08:08:53 UTC
Permalink
Post by Alberto
Mi mancano un po' i cianobatteri ..:-)
lol
Post by Alberto
Mi mancano perche' quando vedevo ombre di ciano sulla sabbia, le
altre piante erano una piu' bella dell'altra .. da quando sono
spariti del tutto i ciano, la crescita e' meno "lussuriosa" ...
anche se soddisfacente.
Chiaro sintomo di un "qualcosa" che ora manca.
Ma, se accetti un parere, e' meglio cosi'.
Post by Alberto
Quanto mi piacerebbe capire quale eccesso avevo saltuariamente ...
Guarda, e' una cosa non dico impossibile, ma MOLTO difficile.
Post by Alberto
mi capitava quando aggiungevo VerdeIncanto askoll che come sai ha
formula segretissima..
E' un ottimo prodotto, comunque.
Post by Alberto
ora anche quando aggiungo il noto fertilizzante, nulla.. che ci siano
un po' di solfati dentro oltre i microelementi ???
Non te lo so dire, onestamente.
In ogni caso, se tu non hai velleita' da piantofilo assatanato, meglio viaggiare
piu' bassi, ma in sicurezza, che rischiare il dramma.
Almeno, fino a quando non avrai abbastanza esperienza per valutare la situazione
in anticipo.
Alberto
2010-12-02 10:27:32 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Alberto
Mi mancano un po' i cianobatteri ..:-)
lol
Post by Alberto
Mi mancano perche' quando vedevo ombre di ciano sulla sabbia, le
altre piante erano una piu' bella dell'altra .. da quando sono
spariti del tutto i ciano, la crescita e'  meno "lussuriosa" ...
anche se soddisfacente.
Chiaro sintomo di un "qualcosa" che ora manca.
Ma, se accetti un parere, e' meglio cosi'.
Post by Alberto
Quanto mi piacerebbe capire quale eccesso avevo saltuariamente ...
Guarda, e' una cosa non dico impossibile, ma MOLTO difficile.
Post by Alberto
mi capitava quando aggiungevo VerdeIncanto askoll che come sai ha
formula segretissima..
E' un ottimo prodotto, comunque.
Post by Alberto
ora anche quando aggiungo il noto fertilizzante, nulla.. che ci siano
un po' di solfati dentro oltre i microelementi ???
Non te lo so dire, onestamente.
In ogni caso, se tu non hai velleita' da piantofilo assatanato, meglio viaggiare
piu' bassi, ma in sicurezza, che rischiare il dramma.
Almeno, fino a quando non avrai abbastanza esperienza per valutare la situazione
in anticipo.
Si, sicuro hai ragione sacrosanta. Poi la cosa piu' importante è
capire le proprie piante.

Qualche difficolta' ho con le piante rosse e quelle con foglie
aghiformi in quanto non esistono manuali che mostrino le carenze
nutrizionali con campioni di foglie di questo tipo ..quindi
impossibile fare un raffronto cin i vari testi ..

. ad esempio ho la r. macrandra che mi arriccia in basso i margini
foliari nelle foglie nuove ... ma per il resto va abbastanza bene ...
io sospetto carenza di ferro , ma le foglie di macrandra hanno una
colorazione particolare, cangiante tra foglie che prendono luce
diretta e altre foglie meno illuminate che mantengolo la colorazione
violacea solo nelle venature senza che questo sia sintomo di carenza
alcuna...
Albus Dumbledore
2010-12-02 14:57:19 UTC
Permalink
.. ad esempio ho la r. macrandra che mi arriccia in basso i margini
foliari nelle foglie nuove ... ma per il resto va abbastanza bene
io sospetto carenza di ferro , ma le foglie di macrandra hanno una
colorazione particolare, cangiante tra foglie che prendono luce
diretta e altre foglie meno illuminate che mantengolo la colorazione
violacea solo nelle venature senza che questo sia sintomo di carenza
alcuna...
Porca miseria...
Ricordo che il De Maio aveva una teoria particolare sulle piante che arricciano
le foglie, ma non me la ricordo piu'.
Prova a fare qualche ricerca in passato.
Alberto
2010-12-03 08:45:26 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
.. ad esempio ho la r. macrandra che mi arriccia in basso i margini
foliari nelle foglie nuove ... ma per il resto va abbastanza bene
io sospetto carenza di ferro , ma le foglie di macrandra hanno una
colorazione particolare, cangiante tra foglie che prendono luce
diretta e altre foglie meno illuminate che mantengolo la colorazione
violacea solo nelle venature senza che questo sia sintomo di carenza
alcuna...
Porca miseria...
Ricordo che il De Maio aveva una teoria particolare sulle piante che arricciano
le foglie, ma non me la ricordo piu'.
Prova a fare qualche ricerca in passato.
mah... in rete in italiano c'è poco e niente... in inglese mi pare di
capire che ci
si orienta verso una carenza di calcio..il che ci potrebbe benissimo
stare visto che ho
Gh 3,5 e Kh 1,5.

Puo' essere che con calcio + ferro quanche risposta ci possa
essere ...
potrei provare con un ciccinin di Cloruro di Calcio ... suggerimenti ?
Albus Dumbledore
2010-12-03 10:04:17 UTC
Permalink
Post by Alberto
si orienta verso una carenza di calcio..il che ci potrebbe benissimo
stare visto che ho Gh 3,5 e Kh 1,5.
Puo' essere che con calcio + ferro quanche risposta ci possa
essere ...
potrei provare con un ciccinin di Cloruro di Calcio ... suggerimenti ?
No.
Prova a portare il GH intorno a 5/6 e vediamo.
Alberto
2010-12-04 13:28:25 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Alberto
si orienta verso una carenza di calcio..il che ci potrebbe benissimo
stare visto che ho Gh 3,5 e Kh 1,5.
Puo' essere che con calcio + ferro quanche risposta ci possa
essere ...
potrei provare con un ciccinin di Cloruro di Calcio ... suggerimenti ?
No.
Prova a portare il GH intorno a 5/6 e vediamo.
ok.

qualche foto dove si vede che la situazione blocco crescita / alghe è
superata...
e le foglie nuove di r. macrandra con i margini foliari arricciati in
giu

--> http://picasaweb.google.com/albesca65/SistemaSabbiaDIC2010#

Ciao
A.

Loading...