Discussione:
lampade fluorescenti compatte
(troppo vecchio per rispondere)
mille
2004-04-20 20:31:32 UTC
Permalink
Buonasera,
ho visto su vari forum svariati forum sulle lampade fluorescenti compatte,
ci sono varie persone che si trovano benissimo. E non mi riferisco a HQL,
proprio quelle con attacco 2g11.
La curiosità è forte... Sapreste indicarmi lo schema di collegamento e i
materiali necessari?
Ho delle compatte con buona resa di colore (da 82 a 98) da 55w, e vorrei
provare ad utilizzarle in una delle vasche "grandi" (250 litri).
Mi dareste una mano?
Grazie "mille" !!
°o° - Salvo - °o°
2004-04-20 20:47:42 UTC
Permalink
Ciao,
Io ne ho usata una per il mio acquario e la differenza si vede.
farle funzionare non è per niente difficile...
compra un ballast elettronico adatto alle lampade e sopra il ballast
troverai lo schema per collegare le lampade...
Se ci sono riuscito io che sono negato per il "fai da te" può farlo chiunque

Salvo
Lino - GAP
2004-04-21 07:45:02 UTC
Permalink
Post by mille
Buonasera,
ho visto su vari forum svariati forum sulle lampade fluorescenti compatte,
ci sono varie persone che si trovano benissimo. E non mi riferisco a HQL,
proprio quelle con attacco 2g11.
La curiosità è forte... Sapreste indicarmi lo schema di collegamento e i
materiali necessari?
Ho delle compatte con buona resa di colore (da 82 a 98) da 55w, e vorrei
provare ad utilizzarle in una delle vasche "grandi" (250 litri).
Mi dareste una mano?
Grazie "mille" !!
Pel le 55W attacco 2G11 devi usare ESCLUSIVAMENTE alimentatori
elettronici. Per l'attacco ci sono 4 fili da collegare, come sulle
lampade, riporti pari pari la serie...filo 1 su 1 filo 2 su 2 ecc....
--
Lino - GAP Napoli
http://gapnapoli.altervista.org/
il Cava
2004-04-21 09:54:49 UTC
Permalink
Post by Lino - GAP
Pel le 55W attacco 2G11 devi usare ESCLUSIVAMENTE alimentatori
elettronici. Per l'attacco ci sono 4 fili da collegare, come sulle
lampade, riporti pari pari la serie...filo 1 su 1 filo 2 su 2 ecc....
Ciao Lino, mille e Salvo,
scusate per questo post OT che non ha a che vedere con le lampade di
"mille", mi attacco qui per comodita'.
Ho 2 Osram Dulux L 36 Watt con attacco 2G11 e finora non ho trovato
alimentatori elettronici adatti (ECG). Siccome al momento mi interesserebbe
accenderle separatamente, pensavo di utilizzare temporaneamente degli
alimentatori convenzionali (CCG) visto che sul sito della Osram si indica
che possono funzionare con entrambi i tipi di reattori. Pensi che ci siano
degli inconvenienti in questa scelta? Inoltre, vedo che anche chi ha i
reattori elettronici consiglia di sostituire le lampade dopo un anno di uso,
allora a che serve l'impiego dei reattori che prolungano la vita della
lampada se comunque va sostituita prima del suo esaurimento?
Grazie,
il Cava
Bibo
2004-04-21 11:39:30 UTC
Permalink
"il Cava"
Post by il Cava
Ciao Lino, mille e Salvo,
Posso? :-P
Post by il Cava
Ho 2 Osram Dulux L 36 Watt con attacco 2G11 e finora non ho trovato
alimentatori elettronici adatti (ECG).
Per le 36 watt gli alimentatori elettronici non sono necessari.
Post by il Cava
Siccome al momento mi interesserebbe
accenderle separatamente, pensavo di utilizzare temporaneamente degli
alimentatori convenzionali (CCG) visto che sul sito della Osram si indica
che possono funzionare con entrambi i tipi di reattori.
Anch'io ho usato quelli convenzionali, impiegando dei mammouth per collegare
la lampada al filo.
Post by il Cava
Pensi che ci siano degli inconvenienti in questa scelta?
Le mie funzionano dall'Aprile 2002 (sgratt-sgratt) =:-D
Post by il Cava
Inoltre, vedo che anche chi ha i
reattori elettronici consiglia di sostituire le lampade dopo un anno di uso,
allora a che serve l'impiego dei reattori che prolungano la vita della
lampada se comunque va sostituita prima del suo esaurimento?
Qui non so aiutarti però la mia lampada è lì da... 2 anni! :o))
Post by il Cava
Grazie,
il Cava
Prego ;-),
Bibo
il Cava
2004-04-21 12:13:20 UTC
Permalink
Post by Bibo
Posso? :-P
E come no? S'accomodi prego! :-) Grazie a Lino per la risposta innanzi
tutto.
Post by Bibo
Le mie funzionano dall'Aprile 2002 (sgratt-sgratt) =:-D
Qui non so aiutarti però la mia lampada è lì da... 2 anni! :o))
Io dopo molte peregrinazioni sono riuscito a trovare le lampade da 6000°K
(11-860) solo grazie alla "soffiata" provvidenziale di Dasho (grazie
ancora!), che le ha scovate da Ceracchi sull'Appia Pignatelli. Tu quali usi?
Riesci a reperirle con facilita'?
Ciao, Davide
Lino - GAP
2004-04-21 11:30:05 UTC
Permalink
Post by il Cava
Post by Lino - GAP
Pel le 55W attacco 2G11 devi usare ESCLUSIVAMENTE alimentatori
Ciao Lino, mille e Salvo,
scusate per questo post OT che non ha a che vedere con le lampade di
"mille", mi attacco qui per comodita'.
Ho 2 Osram Dulux L 36 Watt con attacco 2G11 e finora non ho trovato
alimentatori elettronici adatti (ECG). Siccome al momento mi interesserebbe
accenderle separatamente, pensavo di utilizzare temporaneamente degli
alimentatori convenzionali (CCG) visto che sul sito della Osram si indica
che possono funzionare con entrambi i tipi di reattori. Pensi che ci siano
degli inconvenienti in questa scelta?
Nessuna controindicazione per le 36w. Ricordati che i due fili centrali
delle lampade vanno messi ai due poli dello starter....i due fili
esterni ...uno ad un capo del reattore e l'altro in correte....l'altro
capo del reattore in corrente....spero di essermi capito!!!!! :-))
Post by il Cava
Inoltre, vedo che anche chi ha i
reattori elettronici consiglia di sostituire le lampade dopo un anno di uso,
allora a che serve l'impiego dei reattori che prolungano la vita della
lampada se comunque va sostituita prima del suo esaurimento?
Grazie,
il Cava
Io con i normali reattori cambiavo le lampade ogni 6/8 mesi con quelli
elettronici ogni 12/14 mesi.
--
Lino - GAP Napoli
http://gapnapoli.altervista.org/
Bibo
2004-04-21 15:30:41 UTC
Permalink
Post by il Cava
Io dopo molte peregrinazioni sono riuscito a trovare le lampade da 6000°K
(11-860) solo grazie alla "soffiata" provvidenziale di Dasho (grazie
ancora!), che le ha scovate da Ceracchi sull'Appia Pignatelli. Tu quali
usi?

Quelle, quelle!
Post by il Cava
Riesci a reperirle con facilita'?
Non le ho cercate con insistenza a dire il vero.
Ebbi le mie grazie a... una persona che pare corra troppo in macchina ;-).
Se non erro EDB disse che si trovano anche in Via Alessandria, ma non
ricordo il negozio. (->Google :))

Ciao,
Bibo
mille
2004-04-21 18:27:43 UTC
Permalink
Post by Lino - GAP
Pel le 55W attacco 2G11 devi usare ESCLUSIVAMENTE alimentatori
elettronici. Per l'attacco ci sono 4 fili da collegare, come sulle
lampade, riporti pari pari la serie...filo 1 su 1 filo 2 su 2 ecc....
Grazie per le delucidazioni, non sono sicura dell' esclusivamente
alimentatori elettronici, il catalogo Philips per le PL-L dà come
possibilità di utilizzo sia i reattori elettronici che i tradizionali.
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=IT+&ecu=LMP%7cPHL%7cEP&cnt_key=CPLL4P++%7cPHL&t=1&tree=0&scr_md=1111

se provo con un reattore tradizionale, posso fare danno?
Lino - GAP
2004-04-22 07:16:35 UTC
Permalink
Post by mille
Grazie per le delucidazioni, non sono sicura dell' esclusivamente
alimentatori elettronici, il catalogo Philips per le PL-L dà come
possibilità di utilizzo sia i reattori elettronici che i tradizionali.
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=IT+&ecu=LMP%7cPHL%7cEP&cnt_key=CPLL4P++%7cPHL&t=1&tree=0&scr_md=1111
se provo con un reattore tradizionale, posso fare danno?
Io faccio riferimento al catalogo Osram e dice chiaramente, anzi le
mette in una categoria a parte, tutte le lampade sono possono essere
alimentate con reattori magnetotermici fino a 36W mentre quelle da 55w
eda 58w ESCLUSIVAMENTE con elettronici....ci potresti rimettere la
lampada ed il reattore.
Altra notizia importantissima...scusate il maiuscolo...
PER LA SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE O LA TEMPORANEA RIMOZIONE BISOGNA
TOGLERE LA SPINA DELLA CORRENTE....PER QUELLE ALIMENTATE CON
ELETTRONICI..si fotte l'alimentatore senza carico....
sperimentato sulla mia pelle!!!!!
Questo vale anche per gli alimentatori recuperati dalle compatte E27.
Insomma per tutti gli elettronici.
--
Lino - GAP Napoli
http://gapnapoli.altervista.org/
Lino - GAP
2004-04-22 07:21:08 UTC
Permalink
Mi sono accorto di una cosa Mille.....
le Philips a cui fai riferimento sono da 830 o 840 °K ...sinceramente
per i miei gusti e la mia esperienza sono troppo calde...nel senso della
temperatura colore....di solito ci sbattiamo per trovare le 860 che
hanno una temperatura intorno ai 6500°K.
--
Lino - GAP Napoli
http://gapnapoli.altervista.org/
Hultzor
2004-04-22 13:46:57 UTC
Permalink
Girando sul NG e su internet penso di aver capito che se voglio
cambiare il mio neon T8 da 18w sostituendolo con un wattaggio
superiore devo sbottare tutto l'impianto....sbaglio???
mille
2004-04-22 22:47:39 UTC
Permalink
Post by Lino - GAP
le Philips a cui fai riferimento sono da 830 o 840 °K ...sinceramente
per i miei gusti e la mia esperienza sono troppo calde...nel senso della
temperatura colore....di solito ci sbattiamo per trovare le 860 che
hanno una temperatura intorno ai 6500°K.
Si, è una cosa che avevo tenuto in considerazione, pensavo di risolvere
accoppiandogli delle osram a 950 °K .
A me non sembra male come qualità totale, ma ovviamente se hai
suggerimenti/esperienze sono benissimamente accette!!!!
Per i reattori invece ho guardato il catalogo philips (ma lo fanno così
incasinato di proposito???) e mi dava opzione di scelta. Ho deciso di fare
un tentativo - lo so, testa dura - con una compatta da 55W di quelle non
utilizzabili per le vasche e un reattore (avevo appena letto il tuo post...
al massimo avrei sacrificato 4 euro di reattore e la lampada ) e ha
funzionato. Certo, almeno per ora, non posso fare il paragone con un
reattore elettronico, cosa che farò appena trovo reattori a meno di 133 euro
per due lampade.
Grazie mille delle dritte!!
Lino - GAP
2004-04-23 15:41:15 UTC
Permalink
Post by mille
Post by Lino - GAP
le Philips a cui fai riferimento sono da 830 o 840 °K ...sinceramente
reattore elettronico, cosa che farò appena trovo reattori a meno di 133 euro
per due lampade.
Grazie mille delle dritte!!
Non ho capito forse????
un reattore elttronico 133 euro???
Madove vivi???? in un negozio di illuminotecnica qui a Napoli ho preso
un rettore elettronico per 55w ...monolampada...a 15 euro..
praticamente ho speso 2 da 55w ed uno da 36w totale 44 euro....
prendi anche circa 5 euro di filo e connettori non si arriva a 50....
--
Lino - GAP Napoli
http://gapnapoli.altervista.org/
mille
2004-04-23 17:40:52 UTC
Permalink
Post by Lino - GAP
Non ho capito forse????
un reattore elttronico 133 euro???
Madove vivi???? in un negozio di illuminotecnica qui a Napoli ho preso
un rettore elettronico per 55w ...monolampada...a 15 euro..
Mi è permesso dire "STI CA!!!!"?!?!?!?!?!?!!!!!!!!
Quello a 133 euro era bilampada, il monolampada a 116 !!!
Senti ma... non è che mi andresti a prendere 5 reattori???? Ti faccio un
vaglia, un bonifico, ti includo nel testamento di mia zia! Quello che vuoi
!!
Io vivo a Messina e ti posso dire che ho girato 5/6 negozi e i prezzi erano
quelli!!!!
Lino - GAP
2004-04-24 07:25:15 UTC
Permalink
Nell'articolo <Eycic.94546$***@news3.tin.it>, mille
<***@libero.it> ha scritto...
Ho comprato i reattori della RELCO
http://www.relco.it/Italiano/index.htm
potrai trovare i rivenditori di zona dal loro sito
a Messina esiste...
ELETTROSUD S.p.A.
Via Trento, 165
98061 Brolo (ME)
Tel. 0941/561296
Fax 0941/562155
ma vedendo l'elenco ne esistono in tutta la sicilia.
Trova i reattori elettronici (Ballast)ci sono dimmerabili e non
potrai consultare o scaricare il catalogo.
Mi sono trovato bene e sono economici.
--
Lino - GAP Napoli
http://gapnapoli.altervista.org/
mille
2004-04-24 22:39:47 UTC
Permalink
Post by Lino - GAP
a Messina esiste...
ELETTROSUD S.p.A.
Via Trento, 165
98061 Brolo (ME)
Tel. 0941/561296
Fax 0941/562155
Già, li avevo visti e contattati, non fanno spedizioni. Tra Brolo e casa mia
ci sono circa 96 Km.

Continua a leggere su narkive:
Loading...