Discussione:
Alghe nere
(troppo vecchio per rispondere)
Totonno®
2008-03-26 14:21:23 UTC
Permalink
Le foglie di alcune anubias nane, che peraltro crescono che è una bellezza,
si sono ricoperte di una schifosissima peluria nera.
Anche alcune roccie nelle vicinanze.
Che fare?
I valori sono nella norma, solo che la vasca è infestata da tantissime
lumachine che poverine escono solo la notte.
Possono essere loro a sporcare eccessivamente?



Totonno®
Giampaolo Natali
2008-03-26 15:11:23 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Le foglie di alcune anubias nane, che peraltro crescono che è una
bellezza, si sono ricoperte di una schifosissima peluria nera.
Anche alcune roccie nelle vicinanze.
Che fare?
I valori sono nella norma, solo che la vasca è infestata da tantissime
lumachine che poverine escono solo la notte.
Possono essere loro a sporcare eccessivamente?
Totonno®
I valori dell'acqua significano molto ma non tutto :-)
Le anubias in particolare vogliono poca luce e se questa è troppa le alghe
prosperano.
Per inciso, anch'io credevo che le anubias crescessero a pieno ritmo, ma
dopo aver messo in vasca la vallisneria, la cabomba e la egeria ho capito
che le anubias in realtà crescono pochissimo e consumano ancora meno (Serena
docet :-) )
Prova a ridurre le ore di luce, metti piante che possano riparare le anubias
nane dalla luce diretta della vasca, fai cambi d'acqua più ravvicinati del
solito (20% ogni settimana).
Controlla la presenza di fosfati, come ben sai i test rapidi di qualsiasi
marca non prevedono questo test.
Le lumachine.......... dovrebbero autoregolarsi da sole, ma se proprio vuoi
eliminarle immetti 3 - 4 botia :-) o usa un prodotto specifico anti
lumache.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2008-03-26 22:21:48 UTC
Permalink
qualsiasi marca non prevedono questo test.
Le lumachine.......... dovrebbero autoregolarsi da sole, ma se
proprio vuoi eliminarle immetti 3 - 4 botia :-) o usa un prodotto
specifico anti lumache.
assolutamente non consiglierei mai nessuna delle due cose.
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
biggia
2008-03-27 21:19:48 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Le lumachine.......... dovrebbero autoregolarsi da sole, ma se proprio
vuoi eliminarle immetti 3 - 4 botia :-)
aaarrgh.... consigliare dei botia senza sapere che vasca ha e che altri
pesci ci sono dentro? Devi volergli proprio male... I botia di qualsiasi
specie non sono pesci adatti a tutti gli acquari...


o usa un prodotto specifico
Post by Giampaolo Natali
anti lumache.
come dire... dalla padella nella brace...

non esistono veleni "selettivi"... ogni prodotto chimico che si mette in
vasca ripercuote la sua azione su tutto gli abitanti e soprattutto
sull'"equilibrio" di tutto l'acquario...
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.vergari.com/AC.asp
- - -
Per imparare dai propri errori, bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Paolo Marotta
2008-03-27 23:02:27 UTC
Permalink
Nel mio acquario non vogliono attecchire le phisa ne le melanoides...
onestamente credo che la colpa sia delle caridine e/o dei pangio
(quando li avevo)... trovavo spesso gusci vuoti e non ho mai visto
lumache particolarmente giovani.
Adesso non ho i pangio ma ph, kh e gh tendono ad essere sfaverevoli
per le lumache.

Paolo
Giampaolo Natali
2008-03-28 11:44:04 UTC
Permalink
Post by biggia
Post by Giampaolo Natali
Le lumachine.......... dovrebbero autoregolarsi da sole, ma se
proprio vuoi eliminarle immetti 3 - 4 botia :-)
aaarrgh.... consigliare dei botia senza sapere che vasca ha e che
altri pesci ci sono dentro? Devi volergli proprio male... I botia di
qualsiasi specie non sono pesci adatti a tutti gli acquari...
o usa un prodotto specifico
Post by Giampaolo Natali
anti lumache.
come dire... dalla padella nella brace...
non esistono veleni "selettivi"... ogni prodotto chimico che si mette
in vasca ripercuote la sua azione su tutto gli abitanti e soprattutto
sull'"equilibrio" di tutto l'acquario...
OK biggia, vogliamo interpretare meglio cosa ho scritto?
La scelta dei botia è contrassegnata dalla faccina, qualcosa vorrà dire, no?
Circa il lumachicida, ho scritto "se proprio vuoi eliminarle": mi sembra
significhi che è la estrema ratio da prendere in considerazione dopo aver
percorso tutte le altre possibilità.
Insomma, voleva essere una risposta abbastanza scherzosa rivolta ad un
niubbo come il sottoscritto, che ha fatto più o meno gli stessi errori del
sottoscritto, e che si è avvicinato (riavvicinato, a quanto pare dagli
ultimi post) a questo mondo appena dopo il sottoscritto. Tutto qui
Circa la vasca e i pesci entrocontenuti Totonno ci ha relazionati piuttosto
bene a suo tempo :-)
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Francesco Potorti`
2008-03-28 12:10:27 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
La scelta dei botia è contrassegnata dalla faccina, qualcosa vorrà dire, no?
Eh... Veramente io avevo capito la stessa cosa di biggia...

Non ti fidare troppo delle faccine, funzionano solo se sia chi scrive
che chi legge sanno bene di cosa si parla. E qui leggono in tanti che
non lo sanno.
Post by Giampaolo Natali
Circa il lumachicida, ho scritto "se proprio vuoi eliminarle": mi sembra
significhi che è la estrema ratio da prendere in considerazione dopo aver
percorso tutte le altre possibilità.
Io credo che non andrebbe consigliato, specie nella prima risposta a una
domanda del genere. La cosa più ovvia per chi legge è pensare «certo
che voglio eliminarle, che ho scritto a fare, sennò?».
Totonno®
2008-03-31 07:18:43 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Giampaolo Natali
Circa il lumachicida, ho scritto "se proprio vuoi eliminarle": mi sembra
significhi che è la estrema ratio da prendere in considerazione dopo aver
percorso tutte le altre possibilità.
Io credo che non andrebbe consigliato, specie nella prima risposta a una
domanda del genere. La cosa più ovvia per chi legge è pensare «certo
che voglio eliminarle, che ho scritto a fare, sennò?».
Non lo avrei mai utilizzato.
Secondo me lo scopo dell'acquariofilo è quello di avere una bella vasca
cercando innanzitutto di ricreare le condizioni migliori.
Se nella mia vasca le lumache si riproducono mentre, che so, i discus
muoiono, vuol dire che sono stato capace di allestire una vasca per lumache,
mentre per i discus ci devo ancora lavorare sopra.
Quindi il lumachicida, che ucciderebbe degli esserini che ben si sono
adattati alle condizioni che Io sono riuscito a creare, non risolverebbe il
problema.
E mica sono Dio che distrusse Sodoma e Gomorra e mandò le sette piaghe ai
faraoni.


Totonno®

Lorenzo Bardotti
2008-03-28 12:10:21 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
OK biggia, vogliamo interpretare meglio cosa ho scritto?
La scelta dei botia è contrassegnata dalla faccina, qualcosa vorrà dire, no?
sì, che gli hai dato un buon consiglio e sorridi perchè è buono! :-)
sinceramente mi sembrava un vero e proprio consiglio, che infatti ho anche
io criticato.
Post by Giampaolo Natali
Circa il lumachicida, ho scritto "se proprio vuoi
eliminarle": mi sembra significhi che è la estrema ratio da prendere
in considerazione dopo aver percorso tutte le altre possibilità.
scusa... giusto per interpretare meglio cosa hai scritto ;-) quali sono
tutte le altre possibilità che gli hai proposto? I botia? :-)
Post by Giampaolo Natali
Insomma, voleva essere una risposta abbastanza scherzosa rivolta ad un
niubbo come il sottoscritto, che ha fatto più o meno gli stessi
errori del sottoscritto, e che si è avvicinato (riavvicinato, a
quanto pare dagli ultimi post) a questo mondo appena dopo il
sottoscritto. Tutto qui
allora occhio a come scrivi, perchè da come lo hai fatto hai praticamente il
100% di possibilità di far capire esattamente il cotrario di quello che
pensavi! :-)
Ciao e non la prendere male,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
biggia
2008-03-28 13:05:03 UTC
Permalink
OK biggia, vogliamo interpretare meglio cosa ho scritto? La scelta dei
botia è contrassegnata dalla faccina, qualcosa vorrà dire, no?
forse secondo te, ma chi legge non sa a cosa pensavi quando scrivevi...
mi consolo che non sono stata l'unica a non capire la tua faccina...
Circa il
lumachicida, ho scritto "se proprio vuoi eliminarle": mi sembra
significhi che è la estrema ratio da prendere in considerazione dopo
aver percorso tutte le altre possibilità.
infatti io ho ribattuto che il lumachicida NON è da prendere in
considerazione, in nessuna eventualità.
Insomma, voleva essere una
risposta abbastanza scherzosa rivolta ad un niubbo come il sottoscritto,
appunto, ai niubbi (ma a chiunque) i consigli è meglio darli chiari e
precisi, perchè c'è anche chi li applica alla lettera,senza faccina...
Tutto qui Circa la vasca e i pesci
entrocontenuti Totonno ci ha relazionati piuttosto bene a suo tempo :-)
non credo che sia adatta ai botia comunque...
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.vergari.com/AC.asp
www.avs.ge.it
- - -
Per imparare dai propri errori, bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Giampaolo Natali
2008-03-28 13:31:33 UTC
Permalink
[mega cut]

OK, debbo ammettere che le tue osservazioni, come quelle di Lorenzo e di
Francesco sono più che corrette.
Fesso io che non ho pensato che l'interpretazione della mia risposta
potessere essere ben diversa dalle intenzioni dello scrivente.
Chiedo venia, in particolare a Totonno nel caso fosse corso a procurarsi i
botia o il lumachicida.
Una domanda sui botia a questo punto la vorrei fare:
premesso che i macrachanta sono sempre da scartare causa le dimensioni che
raggiungono e debbono essere allevati in gruppi di almeno 4-5 individui, i
loro consimili "nani", tipo il botia lohachata, il botia striata o il botia
sidthimunki (meglio questi ultimi) non potrebbero essere tranquillamente
allevati in vasche di 150 o più litri?
Quali altre controindicazioni, oltre le dimensioni che possono raggiungere?
Grazie e ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
biggia
2008-03-28 13:58:26 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Fesso io che non ho pensato che l'interpretazione della mia risposta
potessere essere ben diversa dalle intenzioni dello scrivente.
non ce l'avevamo con te, ma quando si leggono certe cose è sempre
meglio precisare, leggersi per e-mailnon è come parlarsi a
quattr'occhi, ed è facile fraintendere. Qui c'è stata gente che per
togliere le alghe dalle piante ha versato la candeggina direttamente
in vasca...
Post by Giampaolo Natali
premesso che i macrachanta sono sempre da scartare causa le dimensioni che
raggiungono e debbono essere allevati in gruppi di almeno 4-5 individui,
tutti i botia vanno allevati in non meno di 5 esemplari, non solo i
macracanthus.
Post by Giampaolo Natali
tipo il botia lohachata, il botia striata o il botia
sidthimunki (meglio questi ultimi) non potrebbero essere tranquillamente
allevati in vasche di 150 o più litri?
Quali altre controindicazioni, oltre le dimensioni che possono raggiungere?
in primo luogo i sidthimunki corrono seri pericoli di estinzione nelle
loro zone d'origine, a causa sia del degrado del loro ambiente
naturale, sia del prelievo per il commercio acquariofilo, quindi non
andrebbero proprio comprati, a meno che non si è certissimi che siano
d'allevamento e non di cattura.

Secondo, tutti i botia, anche i più tranquilli, sono sempre botia,
cioè vivaci, sempre in movimento, rompiscatole e chi più chi meno ma
sempre aggressivi, per cui vanno tenuti oltre che in vasche grandi
anche con compagni di vasca che non vengano stressati, cioè niente
altri pesci da fondo, niente che voglia/possa riprodursi perchè
divorano uova e avannotti, niente pesci che mangiano lentamente perchè
sono delle idrovovore, niente pesci con pinne lunghe e svolazzanti
perchè gliele massacrano... è meglio tenerli solo con branchi di pesci
tipo i barbus, i danio, le rasbore, che nuotano veloci verso la parte
alta della vasca e che mangiano in superficie altrettanto
velocemente... personalmente l'accoppiata botia-barbus è quella che
vedo meglio, non per nulla anche i barbus sono abbastanza
rompiscatole...

--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.vergari.com/AC.asp
www.avs.ge.it
- - -
Per imparare dai propri errori, bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Giampaolo Natali
2008-03-28 16:21:12 UTC
Permalink
Post by biggia
non ce l'avevamo con te, ma quando si leggono certe cose è sempre
meglio precisare, leggersi per e-mailnon è come parlarsi a
quattr'occhi, ed è facile fraintendere. Qui c'è stata gente che per
togliere le alghe dalle piante ha versato la candeggina direttamente
in vasca...
Non mi sono affatto offeso e tanto meno mi sento perseguitato, ci
mancherebbe.
Preferisco essere ripreso - smentito ogni volta che scrivo qualche cavolata
che così mi permette di accrescere più velocemente le mie conoscenze,
piuttosto che il silenzio: potrebbe indurmi in errore.
Post by biggia
tutti i botia vanno allevati in non meno di 5 esemplari, non solo i
macracanthus.
sì, ok, anche qui ho scritto male, almeno questo lo sapevo già :-)
Post by biggia
Post by Giampaolo Natali
tipo il botia lohachata, il botia striata o il botia
sidthimunki (meglio questi ultimi) non potrebbero essere
tranquillamente allevati in vasche di 150 o più litri?
Quali altre controindicazioni, oltre le dimensioni che possono raggiungere?
in primo luogo i sidthimunki corrono seri pericoli di estinzione nelle
loro zone d'origine, a causa sia del degrado del loro ambiente
naturale, sia del prelievo per il commercio acquariofilo, quindi non
andrebbero proprio comprati, a meno che non si è certissimi che siano
d'allevamento e non di cattura.
Secondo, tutti i botia, anche i più tranquilli, sono sempre botia,
cioè vivaci, sempre in movimento, rompiscatole e chi più chi meno ma
sempre aggressivi, per cui vanno tenuti oltre che in vasche grandi
anche con compagni di vasca che non vengano stressati, cioè niente
altri pesci da fondo, niente che voglia/possa riprodursi perchè
divorano uova e avannotti, niente pesci che mangiano lentamente perchè
sono delle idrovovore, niente pesci con pinne lunghe e svolazzanti
perchè gliele massacrano... è meglio tenerli solo con branchi di pesci
tipo i barbus, i danio, le rasbore, che nuotano veloci verso la parte
alta della vasca e che mangiano in superficie altrettanto
velocemente... personalmente l'accoppiata botia-barbus è quella che
vedo meglio, non per nulla anche i barbus sono abbastanza
rompiscatole...
OK, splendido mini trattato sul perchè i botia sono assolutamente da
evitare, almeno dal sottoscritto :-)
In una delle mie vasche ho sì delle rasbore e dei danio, ma assieme a 4
pesci rossi dalle pinne a velo. Quindi, immettere botia? nein!!!
Nel 180 litri ho ramirezi, cacacuoides, tetra dalla testa rossa, loricaridi,
crossocheilus siamensis. Quindi pure lì niente botia
Infine nel Mirabello ho una coppia di ramirezi, ergo mai immettere botia.


Grazie
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Francesco Potorti`
2008-03-26 16:47:44 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Le foglie di alcune anubias nane, che peraltro crescono che è una bellezza,
si sono ricoperte di una schifosissima peluria nera.
Anche alcune roccie nelle vicinanze.
Alghe nere a pennello, probabilmente.
Post by Totonno®
Che fare?
È la domanda più difficile dell'acquariofilia :)
Post by Totonno®
I valori sono nella norma
Per ricevere qualche consiglio sensato, dovresti dire tutto della tua
vasca: dimensioni, luce, acqua, valori, politica dei cambi, fondo,
piante, pesci, età.
Post by Totonno®
solo che la vasca è infestata da tantissime
lumachine che poverine escono solo la notte.
Molte lumache non disdegnano le alghe filamentose, ma le nere a pennello
non le guardano :(
Post by Totonno®
Possono essere loro a sporcare eccessivamente?
No, se ce ne sono tante vuol dire che alimenti troppo. Se ce ne sono
poche non preoccuparti, fanno bene all'acquario. Se di giorno non le
vedi, non ce ne sono tante.
Totonno®
2008-03-26 18:04:41 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Alghe nere a pennello, probabilmente.
No, è una patina nera talmente lucida che sembra velluto





Totonno®
Francesco Potorti`
2008-03-26 18:55:23 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Post by Francesco Potorti`
Alghe nere a pennello, probabilmente.
No, è una patina nera talmente lucida che sembra velluto
Immagino qualche altro tipo di alga, allora. Dimenticavo di ribadire
qualcosa che ti hanno già detto: le Anubias non hanno bisogno di forte
luce, anzi al contrario. Prova a ombreggiarle con delle galleggianti, o
a metterle comunque all'ombra di altre piante.
Serena Pilla
2008-03-27 18:33:16 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Post by Francesco Potorti`
Alghe nere a pennello, probabilmente.
No, è una patina nera talmente lucida che sembra velluto
Puzza?

Serena
Totonno®
2008-03-28 07:51:53 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Totonno®
No, è una patina nera talmente lucida che sembra velluto
Puzza?
Oggi la odoro e poi ti dirò se sono cianobatteri.



Totonno®
Totonno®
2008-03-31 07:12:32 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Post by Serena Pilla
Post by Totonno®
No, è una patina nera talmente lucida che sembra velluto
Puzza?
Oggi la odoro e poi ti dirò se sono cianobatteri.
Non puzza.


Totonno®
Totonno®
2008-03-31 07:12:39 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Post by Serena Pilla
Post by Totonno®
No, è una patina nera talmente lucida che sembra velluto
Puzza?
Oggi la odoro e poi ti dirò se sono cianobatteri.
Non puzza.


Totonno®
Totonno®
2008-03-28 07:52:03 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Totonno®
No, è una patina nera talmente lucida che sembra velluto
Puzza?
Oggi la odoro e poi ti dirò se sono cianobatteri.



Totonno®
Paolo Marotta
2008-03-26 20:35:28 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Le foglie di alcune anubias nane, che peraltro crescono che è una bellezza,
si sono ricoperte di una schifosissima peluria nera.
Anche alcune roccie nelle vicinanze.
Che fare?
I valori sono nella norma, solo che la vasca è infestata da tantissime
lumachine che poverine escono solo la notte.
Possono essere loro a sporcare eccessivamente?
Anche i nitrati sono nella norma?
Nella mia vasca ho avuto problemi sia con le alghe nere che con alghe
verdi, tutti i valori erano nella norma tranne i nitrati che non erano
misurabili. Da quando ho diminuito a 9 ore il fotoperiodo e mi sono
assicurato di avere un minimo di nitrati in vasca (max 10 mg/l ) le
piante crescono floride, le alghe verdi sono sparite e quelle nere si
sono ridotte ai minimi termini.

Non credo comunque che le lumache c'entrino... anzi se sono molte vuol
dire che trovano tanto cibo che puo` venire da foglie marce e/o da
troppo cibo che dai ai pesci.

Paolo
Lorenzo Bardotti
2008-03-26 22:18:46 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Le foglie di alcune anubias nane, che peraltro crescono che è una
bellezza, si sono ricoperte di una schifosissima peluria nera.
saranno sotto la luce...
Post by Totonno®
Anche alcune roccie nelle vicinanze.
idem
Post by Totonno®
Che fare?
toglierle dalla luce diretta, fertilizzare meno, dare meno cibo
Post by Totonno®
I valori sono nella norma,
vale a dire? :-)
Post by Totonno®
solo che la vasca è infestata da tantissime
lumachine che poverine escono solo la notte.
Possono essere loro a sporcare eccessivamente?
no, probabilmente tu metti troppo cibo e loro mangiano i detriti :-)
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Loading...