Post by Giampaolo NataliFesso io che non ho pensato che l'interpretazione della mia risposta
potessere essere ben diversa dalle intenzioni dello scrivente.
non ce l'avevamo con te, ma quando si leggono certe cose è sempre
meglio precisare, leggersi per e-mailnon è come parlarsi a
quattr'occhi, ed è facile fraintendere. Qui c'è stata gente che per
togliere le alghe dalle piante ha versato la candeggina direttamente
in vasca...
Post by Giampaolo Natalipremesso che i macrachanta sono sempre da scartare causa le dimensioni che
raggiungono e debbono essere allevati in gruppi di almeno 4-5 individui,
tutti i botia vanno allevati in non meno di 5 esemplari, non solo i
macracanthus.
Post by Giampaolo Natalitipo il botia lohachata, il botia striata o il botia
sidthimunki (meglio questi ultimi) non potrebbero essere tranquillamente
allevati in vasche di 150 o più litri?
Quali altre controindicazioni, oltre le dimensioni che possono raggiungere?
in primo luogo i sidthimunki corrono seri pericoli di estinzione nelle
loro zone d'origine, a causa sia del degrado del loro ambiente
naturale, sia del prelievo per il commercio acquariofilo, quindi non
andrebbero proprio comprati, a meno che non si è certissimi che siano
d'allevamento e non di cattura.
Secondo, tutti i botia, anche i più tranquilli, sono sempre botia,
cioè vivaci, sempre in movimento, rompiscatole e chi più chi meno ma
sempre aggressivi, per cui vanno tenuti oltre che in vasche grandi
anche con compagni di vasca che non vengano stressati, cioè niente
altri pesci da fondo, niente che voglia/possa riprodursi perchè
divorano uova e avannotti, niente pesci che mangiano lentamente perchè
sono delle idrovovore, niente pesci con pinne lunghe e svolazzanti
perchè gliele massacrano... è meglio tenerli solo con branchi di pesci
tipo i barbus, i danio, le rasbore, che nuotano veloci verso la parte
alta della vasca e che mangiano in superficie altrettanto
velocemente... personalmente l'accoppiata botia-barbus è quella che
vedo meglio, non per nulla anche i barbus sono abbastanza
rompiscatole...
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.vergari.com/AC.asp
www.avs.ge.it
- - -
Per imparare dai propri errori, bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.