Discussione:
[DOLCE] i MIEI CARASSI SI....GRATTANO?
(troppo vecchio per rispondere)
ondadelmare
2007-04-05 18:19:30 UTC
Permalink
carissimi amici intanto Buona Pasqua a tutti.
da stamattima ho l'impressione che i miei pesci rossi si grattino sul
fondo dell'acquario o tra le piante ed hanno qualcosa che non mi quadra.
Intanto nuotano tutti con le pinne piegate cioè non belle dritte come
erano fino a ieri. E sembrano un po più rossastre verso il corpo. intanto
ho rifatto il test dell'acqua e sono: n02 e no3 : 0 (uso le strisce)ph 7,2
circa gh >11 kh tra 6 e 10. Fino a 15 gg fà avevo 11 carassi di cui 2
sono i genitori. La femmina è 10/12 cm il maschio un pò meno cresciuto
ultimamente è diventato tutto bianco.. questo pesci erano divisi in tre
acquari da 30 40 e 60 lt. Poi ho deciso di ingrandire un pò ed ho
unificato il tutto in un acquario da 200lt. Con filtro a tre elementi. Li
nutro con delle scaglie di ottima marca e di piccoli granelli stessa
marca. Una volta al giorno la mattina, la luce 7 ore piante tutto ok.
I pesci li ho da 3 anni e mezzo. Le feci sono normali. L'acqua non l'ho
ancora mai cambiata ma l'acquario è avviato da 15 gg. e con l'acqua che
era negli acquari vecchi e in più quella nuova che ho lasciato come al
solito a decantare 24 ore.
Secondo voi perchè ho l'impressione che qualcosa non va nel comportamento?
le pinne tenute giù che sintomo è? Grazie a tutti ragazzi.
Marina
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ondadelmare
2007-04-05 18:34:18 UTC
Permalink
P:S: nell'acquario ci sono anche una 15na di ampullarie (ma c'erano anche
prima)



carissimi amici intanto Buona Pasqua a tutti.
da stamattima ho l'impressione che i miei pesci rossi si grattino sul
fondo dell'acquario o tra le piante ed hanno qualcosa che non mi quadra.
Intanto nuotano tutti con le pinne piegate cioè non belle dritte come
erano fino a ieri. E sembrano un po più rossastre verso il corpo. intanto
ho rifatto il test dell'acqua e sono: n02 e no3 : 0 (uso le strisce)ph 7,2
circa gh >11 kh tra 6 e 10. Fino a 15 gg fà avevo 11 carassi di cui 2
sono i genitori. La femmina è 10/12 cm il maschio un pò meno cresciuto
ultimamente è diventato tutto bianco.. questo pesci erano divisi in tre
acquari da 30 40 e 60 lt. Poi ho deciso di ingrandire un pò ed ho
unificato il tutto in un acquario da 200lt. Con filtro a tre elementi. Li
nutro con delle scaglie di ottima marca e di piccoli granelli stessa
marca. Una volta al giorno la mattina, la luce 7 ore piante tutto ok.
I pesci li ho da 3 anni e mezzo. Le feci sono normali. L'acqua non l'ho
ancora mai cambiata ma l'acquario è avviato da 15 gg. e con l'acqua che
era negli acquari vecchi e in più quella nuova che ho lasciato come al
solito a decantare 24 ore.
Secondo voi perchè ho l'impressione che qualcosa non va nel comportamento?
le pinne tenute giù che sintomo è? Grazie a tutti ragazzi.
Marina
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2007-04-06 02:18:02 UTC
Permalink
ondadelmare wrote:

Volevo rispondere a questo 3D ma mi sto sforzando per non farlo...
mi ci vuole una discreta dose di training autogeno..pero'...

:-((
Serena Pilla
2007-04-06 05:03:20 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Volevo rispondere a questo 3D ma mi sto sforzando per non farlo...
mi ci vuole una discreta dose di training autogeno..pero'...
Onda del mare scrive qui gia' da un po' e ha gia' sentito tutti i vari
il quel litraggio non possono stare eccetera.
Solo che la coppia stava cosi' bene che si e' riprodotta e lei e'
riuscita a salvare un certo numero di avvannotti, ovviamente ora la
situazione non e' rosea.
L'unica cosa di cui mi preoccupo, sapendo i precedenti, e' che le
strisce sostengono NO2 e NO3 a zero: con 11 carassi e 15 ampullarie,
anche in 200 litri, io non ci credo. :-/

Serena
ondadelmare
2007-04-06 07:39:04 UTC
Permalink
Ok grazie lo stesso.
Vado al Negozio dove mi servo e chiedo a loro.
L'analisi dell'acqua l'ho fatta 4 volte. l due primi quadratini sono
completamente bianchi. cambio l'acqua (1/3) ogni 15 giorni. Ho comprato un
acquario da 200 ltr. per loro non per me......
Vi ricordo che ho cominciato con due pesci rossi delle giostre in 10 lt.
d'acqua e con i vostri consigli sono riuscita ad allevare anche i loro
piccoli nonstante l'incredulità del NG.

Abcd ....o come ti chiami....... con il training autogeno ci ho partorito
3 figli.... e sono nonna di 2 nipoti a cui sto insegnando l'amore per gli
animali...... potevi anche rispondere.
Post by Serena Pilla
Post by AbAcAb
Volevo rispondere a questo 3D ma mi sto sforzando per non farlo...
mi ci vuole una discreta dose di training autogeno..pero'...
Onda del mare scrive qui gia' da un po' e ha gia' sentito tutti i vari
il quel litraggio non possono stare eccetera.
Solo che la coppia stava cosi' bene che si e' riprodotta e lei e'
riuscita a salvare un certo numero di avvannotti, ovviamente ora la
situazione non e' rosea.
L'unica cosa di cui mi preoccupo, sapendo i precedenti, e' che le
strisce sostengono NO2 e NO3 a zero: con 11 carassi e 15 ampullarie,
anche in 200 litri, io non ci credo. :-/
Serena
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2007-04-07 01:06:16 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Abcd ....o come ti chiami....... con il training autogeno ci ho partorito
3 figli.... e sono nonna di 2 nipoti a cui sto insegnando l'amore per gli
animali...... potevi anche rispondere.
Honda -> Yamaha -> Genesis -> Abacab...c'e' una relazione logica tra i
nostri nomi..., dai retta! Serena ha capito...non ce l'avevo con te ma
con i nitrati a zero...
Ti do solo un consiglio fuori dalla sessioni di training autogeno,
controlla che non si siano beccati una Lernea cyprinidae...che e' il
loro parassita piu' naturale.
Se vedi che hanno dei piccoli filamenti bianchi che terminano a V, fatti
viva che ti dico come curarli...sempre che ti sia gradito.
E non mescolare mai l'acqua di 3 vasche diverse...perche' e' come
giocare al lotto!

Fammi sapere, ora torno al training...
;-)

Ciao

Andrea
ondadelmare
2007-04-07 14:23:40 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Abcd ....o come ti chiami; potevi anche rispondere.
Eccomi, avrei preferito subito questo messaggio al posto del primo.
Anche il mio nomignolo è ONDADELMARE e i motivi 1° sono una ex bagnina di
salvataggio 2° ho passato una bella fetta della mia vita in uno
stabilimento balneare. La sera i pescatori facevano delle retate di pesci
e io ho imparato ad amarli proprio perchè non sopportavo vederli morire.
Figuratevi che la notte dopo la sciabicata, andavo a prendere i pesci che
mettevano nelle vasche prima di regalarli a chi li voleva e un pò per
volta li ributtavo a mare subendomi poi il giorno dopo le ire dei
pescatori. 3° mi chiamo Marina e sono del segno dei pesci e che volete
di più? Sbaglio per il troppo amore che mi porta all'apprensione...
Bando alle ciance:nelle mie creature non vedo filamenti ma il loro corpo
che si affusola e le pinne che rimangono giù. nei più piccoli le branchie
sono un pò schiacciate: il negoziante dice che sono malformazioni boh
nenache loro non capiscono che abbiano. Nelle faq ho letto di mettere
aglio in polvere oppure fare dei bagni di qualche minuto con acqua con
sale specificando le dosi.
Che ne pensate? ho messo delle foto anche dell'ultimo test che non so se
i colori si vedano ci provo.
Grazie per l'aiuto e scusatemi se sono stata antipatica.
Marina
Post by AbAcAb
Honda -> Yamaha -> Genesis -> Abacab...c'e' una relazione logica tra i
nostri nomi..., dai retta! Serena ha capito...non ce l'avevo con te ma
con i nitrati a zero...
Ti do solo un consiglio fuori dalla sessioni di training autogeno,
controlla che non si siano beccati una Lernea cyprinidae...che e' il
loro parassita piu' naturale.
Se vedi che hanno dei piccoli filamenti bianchi che terminano a V, fatti
viva che ti dico come curarli...sempre che ti sia gradito.
E non mescolare mai l'acqua di 3 vasche diverse...perche' e' come
giocare al lotto!
Fammi sapere, ora torno al training...
;-)
Ciao
Andrea
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTQwNg
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2007-04-07 16:37:05 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Abcd ....o come ti chiami; potevi anche rispondere.
Eccomi, avrei preferito subito questo messaggio al posto del primo.
Se fossi perfetto il mondo non sarebbe cosi' divertente :-)))
Post by ondadelmare
volta li ributtavo a mare subendomi poi il giorno dopo le ire dei
pescatori.
Ehm...se mi pesti anche il callo della pesca, allora ce l'hai proprio
con me! :-DDDDDDD
ROTFL
Post by ondadelmare
3° mi chiamo Marina e sono del segno dei pesci e che volete
di più?
Sono dei pesci anche io...
Post by ondadelmare
Sbaglio per il troppo amore che mi porta all'apprensione...
Fromm lo descriverebbe in altro modo...e secondo me ha ragione :-)
mi ci ritrovo (letture consigliate: Fuga dalla liberta') :-))
Post by ondadelmare
Bando alle ciance:nelle mie creature non vedo filamenti ma il loro corpo
che si affusola e le pinne che rimangono giù. nei più piccoli le branchie
sono un pò schiacciate: il negoziante dice che sono malformazioni boh
nenache loro non capiscono che abbiano. Nelle faq ho letto di mettere
aglio in polvere oppure fare dei bagni di qualche minuto con acqua con
sale specificando le dosi.
I bagni in sale sono un'operazione drastica ma che puo' funzionare.
Io ho usato questa "tortura" a fin di bene un paio di volte con
successo. Bisogna pero' farli con cura e avere l'attrezzatura adeguata
(che deve poi essere sterilizzata a dovere).
Di sicuro nel "trasloco" qualcosa e' cambiato di brutto. Devi scoprire
se per caso non si tratta di uno stress dovuto a una modificazione
repentina delle condizioni chimico-fisiche dell'acqua (quelle "branchie
schiacciate" mi suonano come un campanello d'allarme).
Se fossero anche particolarmente arrossate, io penserei a un
inquinamento da nitrati e/o nitriti. Hai un areatore da mettere in vasca?
Post by ondadelmare
Che ne pensate? ho messo delle foto anche dell'ultimo test che non so se
i colori si vedano ci provo.
mmm...data la varieta' cromatica di ogni singolo monitor presente sul
mercato, nonche' la "variante" del bilanciamento colore delle millemila
macchine fotografiche, direi che fotografarle puo' non essere risolutivo.

Ciao Marina,

a presto

Andrea
ondadelmare
2007-04-07 14:25:16 UTC
Permalink
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTQwNw
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Serena Pilla
2007-04-07 15:04:11 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTQwNw
Si, questa si vede decentemente, in effetti e' preoccupante lìaspetto di
questo pesce.
La prima foto e' meno utile perche' c'e' di mezzo il flash, anche se in
effetti si riconosce la sofferenza in particolare nel gruppo in alto a
sinistra.
Il problema riguardo le strisce dei test e' che sono riconosciute per
essere poco precise e anche se si rifanno i test piu' volte non e' detto
che i risultati siano esatti, potrebbero anche aver preso umidita' e
falsare i risultati. Sono questi i motivi per cui tendiamo sempre a
consigliare i test a gocce, anche se a volte sono di difficile lettura
(ma non mi sembra che le cartine siano comode al confronto) ci vuole
piu' tempo perche' si deteriorino.
Ho dato un'occhiata al libro delle malattie dei pesci d'acquario e per i
sintomi "Le pinne sono raccolte, il nuoto e' agitato. I pesci si
sfregano spesso" porta a parassiti della pelle. Non si sbilancia su
quali, anche perche' non ne esistono due o tre, ma consiglia di fare un
raschiamento della pelle per la diagnosi.
Dato che e' a dir poco difficile non semplicemente il raschiamento, ma
proprio l'esame del raccolto, ti direi al momento di continuare a
cercare qualsiasi possibile anomalia su pelle e squame dei pinnuti.
Un ultimo particolare: cosa mangiano?

Serena
ondadelmare
2007-04-07 15:20:33 UTC
Permalink
Serena ciao,
normalmente li nutro con con le scaglie della SERA e della stessa casa dei
piccoli granelli. Però ogni tanto e soprattutto in questi giorni giorni
gli do dei piselli scottati e schiacciati che ne vanno ghiotti e anche le
zucchine che piacciono alle ampullarie....Ma se fossero dei funghi sulla
pelle non posso aggiungere qualcosa nell'acqua? e poi come entrano
nell'acqua visto che pesci e ampullarie sono sempre i stessi? Si producono
da soli?
Comunque sto sempre col naso appiccicato ai vetri. Secondo te il gruppetto
di cinque che sono più piccoli (non per età, sono cresciuti poco rispetto
agli altri)e che il negoziante dice che possono essere malformati "per
natura" che faccio li metto in un altro acquario o faccio ancora più
casino così?
Grazie bella,
Marina
p.s.: I valori così bassi dei nitrati ce li ho da quando ho il 200 lt.
Prima si aggiravano sempre sui 25/50 tanto è vero che ho usato il "nitrati
stop"
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2007-04-07 17:01:36 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
pelle non posso aggiungere qualcosa nell'acqua? e poi come entrano
nell'acqua visto che pesci e ampullarie sono sempre i stessi? Si producono
da soli?
Vedi Marina, uno dei motivi che mi fa storgere il naso quando sento
della convivenza tra carassi e ampullaria e' proprio questo.
Le simpatiche lumache (come tutti i molluschi) sono protatrici sane
di moltissimi agenti patogeni.
Di solito, per organismi provenienti da biotopi simili, questo puo' non
essere un problema, ma nel caso di forzature di convivenza, il problema
puo' insorgere in modo molto grave...il sistema immunitario di pesci mai
venuti in contatto con questi organismi non e' preparato (un po' come i
raffreddori di San Salvador).


E' un'altra delle cose per la quale facevo il famoso "trainig autogeno"
:-)))))

Inoltre, le basse temperature sarebbero adatte ai carassi e non adatte
alle Ampullaria...e' una convivenza molto forzata IMHO.


Ciao

Andrea
AbAcAb
2007-04-07 16:50:05 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
sfregano spesso" porta a parassiti della pelle. Non si sbilancia su
quali, anche perche' non ne esistono due o tre, ma consiglia di fare un
raschiamento della pelle per la diagnosi.
Nel caso dei ciprinidi pero' il cerchio si restringe abbastanza.
Se e' Lernea, prima o poi sara' ben visibile.

Solo, e sottolineo solo, nel caso si accerti la presenza di parassiti,
il trattamento con Neguvon puo' esser risolutivo...ma e' traumatico e
pericoloso, quindi sarebbe il caso di provare prima tutto il resto...
Ciao

Andrea
AbAcAb
2007-04-07 16:40:21 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTQwNw
Il rigonfiamento sembra evidente.
Controlla di nuovo i valori dell'acqua.
Nitriti e nitrati soprattutto.
Metti un po' piu' di piante a crescita rapida (Ceratophyllum, Egeria,
Higrophyla).
PS: il fondo e' nuovo o preso dalle vasche precedenti?
Se e' nuovo, e' stato lavato accuratamente?

Ciao

Andrea
Svetlana
2007-04-07 17:49:28 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Post by ondadelmare
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTQwNw
Il rigonfiamento sembra evidente.
Controlla di nuovo i valori dell'acqua.
Nitriti e nitrati soprattutto.
Io controllerei anche l'ammoniaca... sopratutto se il fondo e nuovo ed e
senza batteri... L'acqua e` dura(stando a striscette) e quindi il pericolo
di ammoniaca e` grande...
Noi sempre pensiamo alla seconda fase della nitrificazione e dimenticiamo
sempra la prima...:-(((
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
ondadelmare
2007-04-07 19:20:03 UTC
Permalink
Svetlana ha scritto:

Io controllerei anche l'ammoniaca... sopratutto se il fondo e nuovo

Cia Svetlana,
il fondo non è nuovo è solo sciacquato bene con acqua,
L'acqua e` dura(stando a striscette) e quindi il pericolo
Post by Svetlana
di ammoniaca e` grande...
Come si controlla l'ammoniaca? non sono i nitrati? se è così sono
bassissimi.

Si l'acqua è dura il gh vero? Che cosa devo fare?
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2007-04-08 00:10:26 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Si l'acqua è dura il gh vero? Che cosa devo fare?
Hai un GH >10 ma non hai detto quanto superiore.
Comunque per i carassi non e' assolutamente un problema.
Solo quelli di cattura in fiume sono avvezzi a durezze
basse. Gli esemplari commerciali li tengono anche a GH
intorno a 20...

Svetlana ha sottolineato il fatto che con acque dure e pH alcalino,
la presenza di ammoniaca e' letale. Invece in ambienti di acqua tenera e
acida, questo pericolo e' mitigato dalle trasformazioni dell'ammonio.

Ciao
Svetlana
2007-04-08 07:33:18 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Cia Svetlana,
Ciao! :-)))
Post by ondadelmare
il fondo non è nuovo è solo sciacquato bene con acqua,
E` come nuovo allora e ha perso tutti i batteri...
Post by ondadelmare
Come si controlla l'ammoniaca? non sono i nitrati? se è così sono
bassissimi.
C'e` un test apposito ,ma forse e` meglio farlo fare dal negoziante perche`
ti serve giusto una volta... Vabbe` adesso dopo Pasquetta...
Post by ondadelmare
Si l'acqua è dura il gh vero? Che cosa devo fare?
Andrea ti ha gia` spiegato per amoniaca(che e` molto tossica). Io aggiungo
che il ciclo del azoto non e` solo la trasformazione di nitriti in nitrati,
ma ha anche uno stadio precedente : trasformazione dell'urea e delle
sostanze della decomposizione dei detriti vari in ammoniaca o ammonio(meno
tossico) e poi in nitriti... Se questa fase non e` partita non hai i
nitriti e neanche i nitrati. I batteri che fanno questo "lavoro" ci sono
nel filtro, ma anche nel fondo... Quindi se hai l'acqua dura(GH) e
basica(pH) hai buona probabilita` di avere l'amoniaca(e non ammonio) e i
pesci stanno male... Poi se c'e` qlk. malattia, questo e` un altro
discorso...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
ondadelmare
2007-04-07 19:07:07 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Il rigonfiamento sembra evidente.
Forse è un effetto della foto i piccoli sono striminziti.
Controlla di nuovo i valori dell'acqua.> Nitriti e nitrati soprattutto.
fatto- (io ho provato con l'aglio in polvere che mi sembra meno aggressivo
per ora di un bagno in acqua salata).In serata ora i nitrati sono appena
accennati sulla striscia quindi si e no sarà 5- Nitriti niente proprio
mentre si è alzato il ph che è 8,2 kh 10 gh>10- E' l'aglio che alza i
valori?
Metti un po' piu' di piante a crescita rapida (Ceratophyllum, Egeria,
Higrophyla).
Se le mangiano!!! Ho 6 piante di anubia che crescono. Ne metto ancora?
PS: il fondo e' nuovo o preso dalle vasche precedenti?
E' preso dalla vasche precedenti ma prima l'ho sciacquato benissimo con
acqua.
Il filtro è nuovo ma dentro ci ho messo i cannolicchi dell'altro e due
spugne.

Come si procede poi per il bagno in acqua salata? Sul sito ho letto 20gr
di sale da cucina in un litro d'acqua e farci stare i pesci per circa
15/20 minuti. Però un paio di volte al giorno mi sembra esagerato. A voi
no?
io ho un acquaro da 40 lt. vuoto lavato solo con acqua (erauno di quelli che
utilizzavo in precedenza. ci metto acqua sterilizzata con il sale e ci metto
qualche minuto un pesce per volta? così ci passo pasquetta-
Che ne pensate Andrea e Serena? Se siete d'accordo ci provo
grazie
Marina
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2007-04-08 00:05:01 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Post by AbAcAb
Il rigonfiamento sembra evidente.
Forse è un effetto della foto i piccoli sono striminziti.
Strano, perche' a me sembra proprio che il pesce sia a pancia vuota
(noti l'incavo?) ma abbia tutta la parte laterale molto gonfia.
Post by ondadelmare
Controlla di nuovo i valori dell'acqua.> Nitriti e nitrati soprattutto.
fatto- (io ho provato con l'aglio in polvere che mi sembra meno aggressivo
per ora di un bagno in acqua salata).In serata ora i nitrati sono appena
accennati sulla striscia quindi si e no sarà 5- Nitriti niente proprio
mentre si è alzato il ph che è 8,2 kh 10 gh>10- E' l'aglio che alza i
valori?
Non so che effetto possa avere sul pH, ma mi giunge notizia che il
preparato in polvere contenga anidride solforosa...ma l'ho solo letto da
qualche parte....io non l'ho mai usato.
I nitrati sicuramente si alzeranno, dato che stai immettendo sostanze
organiche che andranno in decomposizione.
Post by ondadelmare
Metti un po' piu' di piante a crescita rapida (Ceratophyllum, Egeria,
Higrophyla).
Se le mangiano!!! Ho 6 piante di anubia che crescono. Ne metto ancora?
Le Anubias, in quelle condizioni, sono molto "lente" e non ti
garantiscono nessun vantaggio. Il Ceratophyllum ti asicuro che non lo
mangia nessuno, neanche le Marisa...puoi andare tranquilla. E' una
pianta galleggiante. Se hai un amico che ce l'ha, sara' felice di
regalartene un secchio, dato che si propaga a velocita' record (tipo un
metro in 3 settimane, per intendersi). Anche l'Egeria non e'
particolarmente appetitosa...ma la sradicano. queste sono piante che se
vai in una associazione acquariofila reperisci con grande facilita'.
L'Hygrophila invece e' piu' facile che qualche morso selo prenda...ma
anche in questo caso non e' una gran perdita. E' una pianta molto
comune, chiunmque ce l'abbia ne pota un sacco pieno ogni mese...e si
riproduce facilmente per talea.
Non ricordo di dove sei, ma non c'e' un'associazione vicino a te?
Comunque anche nel caso tu dovessi acquistarle, queste sono piante
estremamente economiche.
Post by ondadelmare
PS: il fondo e' nuovo o preso dalle vasche precedenti?
E' preso dalla vasche precedenti ma prima l'ho sciacquato benissimo con
acqua.
Non credo, dato che hai preso l'acqua dalle altre vasche, che sciacquare
il fondo usato sia stata una buona idea. E' come per il filtro, funge da
supporto batterico. Se lo sciacqui con l'acqua del rubinetto, lo
disinfetti. L'avrei capito se tu non avessi usato l'acqua delle altre
vasche.
Post by ondadelmare
Il filtro è nuovo ma dentro ci ho messo i cannolicchi dell'altro e due
spugne.
lavate, ovviamente...
Post by ondadelmare
Come si procede poi per il bagno in acqua salata? Sul sito ho letto 20gr
di sale da cucina in un litro d'acqua e farci stare i pesci per circa
15/20 minuti.
Te lo descrivo, ma non vuol dire che tu debba ancora farlo...ti ripeto
che e' l'ultima spiaggia solo se sei convinta di avere a che fare con
roba tipo Costia, Childonella,Trichodina, e altre micosi (Untergasser)

20 g a litro ma non in un litro :-) Procurati un secchio o una bacinella
da almeno 10 litri e un areatore.
Prepara l'acqua con il sale e accendi l'areatore.
Il bagno puo' durare anche 45 minuti secondo Untergasser, ma io, vedendo
come soffre un pesce sottoposto al trattamento, ho sempre (sempre? 2
volte sole, per la verita') fatto 10/15 minuti max...Metti una retina
sopra il secchio se non lo presidi, perche' il pesce probabilmente
tentera' di saltar fuori (ergo, non riempirlo fino all'orlo).

Poi necessiti di una vaschetta sterile (almeno 15 litri) con acqua
pulita dove far riprendere il "paziente" senza che venga stressato da
altri pesci.
In realta' sarebbe bene averne piu' di una, con acqua a durezze
variabili, decrescenti..in modo da riadattare l'animale gradualmente,
dato che il bagno lo avra' disidratato.
Noterai che le mucose si sfilacciano leggermente, come una bava, perche'
il sale le ha aggredite (e con esse i parassiti).
Tienilo isolato per almeno un'ora e osserva che si riprenda.
Anche qui l'areatore a porosa (possibilmente con un rubinetto di
regolazione del flusso che trovi anche nei supermercati insieme a
ventose e raccordi a T) e' di estremo aiuto. Molto probabilmente il
pesce cerchera' il flusso delle bolle per farsi ripulire la mucosa.

Ovviamente la porosa utilizzata nel bagno di sale e quella nella vasca
sterile non devono essere la stessa!!!
Post by ondadelmare
Però un paio di volte al giorno mi sembra esagerato. A voi
no?
Questa non so da dove salta fuori...o meglio, puo' essere una strategia,
ma allora i bagni devono essere molto piu' brevi, e comunque lo stress
indotto diventa un problema. Io mi sono limitato a un singolo evento.
Nel mio caso ho debellato una brutta micosi.
Post by ondadelmare
io ho un acquaro da 40 lt. vuoto lavato solo con acqua (erauno di quelli che
utilizzavo in precedenza. ci metto acqua sterilizzata con il sale e ci metto
qualche minuto un pesce per volta? così ci passo pasquetta-
Che ne pensate Andrea e Serena? Se siete d'accordo ci provo
Si' uno per volta e sotto controllo...se hai paura di farci Pasquetta,
rimanda a martedi', ma non lo fare in modo affrettato.
L'acqua salata, oltre ad aggredire la mucosa, ha una durezza
estremamente elevata. Questo fa si' che per osmosi diretta i liquidi
fisiologici vengano ceduti ... in parole povere disidratazione totale in
poco tempo, cioe' morte sicura.

Devi rispettare i tempi di adattamento e far riprendere il pesce prima
di reintrodurlo con i suoi simili (la mucosa sfilacciata sarebbe oggetto
di mordereccie attenzioni).
e mi raccomando l'AREATORE!
Non immaginare neanche di iniziare senza averlo.

Ciao

Andrea
ondadelmare
2007-04-07 14:26:47 UTC
Permalink
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTQwOA
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2007-04-07 16:42:57 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTQwOA
Hai fatto bene a mettere la scala a confronto, questo evita i problemi
cromatici che ti dicevo in precedenza.
Purtroppo, anche sull'immagine ingrandita, io non riesco a vedere
granche'...perche' non leggo a cosa si riferisce ogni striscia.

Ciao
cippalippa
2007-04-07 01:47:26 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Ok grazie lo stesso.
Vado al Negozio dove mi servo e chiedo a loro.
Io ho notato sintomi simili in una vasca di guppy che avevo anni fa.
Probabilmente si trattava di gyrodactylus, e l'ho curata con permanganato di
potassio preso in famacia (occhio che è veleno).
Non so però se colpisca anche i carassi, magari si tratta di un'altro
parassita.
Post by ondadelmare
Abcd ....o come ti chiami....... con il training autogeno ci ho partorito
3 figli.... e sono nonna di 2 nipoti a cui sto insegnando l'amore per gli
animali...... potevi anche rispondere.
Si chiama abacab, e forse stavolta è andato un po' fuori dalle righe....
ma di solito è un bravo ragazzo.
AbAcAb
2007-04-07 00:50:56 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by AbAcAb
Volevo rispondere a questo 3D ma mi sto sforzando per non farlo...
mi ci vuole una discreta dose di training autogeno..pero'...
Onda del mare scrive qui gia' da un po' e ha gia' sentito tutti i vari
Lo so, non ho detto questo...
Post by Serena Pilla
L'unica cosa di cui mi preoccupo, sapendo i precedenti, e' che le
strisce sostengono NO2 e NO3 a zero: con 11 carassi e 15 ampullarie,
anche in 200 litri, io non ci credo. :-/
Ecco, appunto...e' l'ennesimo messaggio sui nitrati a zero che mi ha
fatto saltare la mosca al naso...

Se poi vogliamo entrare in argomento, direi che e' ancora piu'
improbabile se leggi il procedimento con il quale a riempito la vasca,
usando l'acqua delle tre vaschette precedenti...

Le cose sono 2...o avete pesci bionici, o avete test da buttare...
Io propendo per la seconda.
:-)))

Non volevo offendere nessuno...

Ciao
AbAcAb
2007-04-07 01:27:01 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
con il quale a riempito la vasca,
Queste sono le cose che ti fanno capire che e' tardissimo...

:-)))
Francesco Potorti`
2007-04-11 12:53:12 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Ecco, appunto...e' l'ennesimo messaggio sui nitrati a zero che mi ha
fatto saltare la mosca al naso...
Se ha un filtro molto grosso...
duglia
2007-04-11 17:35:44 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by AbAcAb
Ecco, appunto...e' l'ennesimo messaggio sui nitrati a zero che mi ha
fatto saltare la mosca al naso...
Se ha un filtro molto grosso...
Scusami, ma i nitrati sono il prodotto del filtro, se ha un filtro
molto grosso che riesce a trasformare tutti i nitriti in nitrati, quei
cavolo di nitrati dovranno finire da qualche parte. Denitrificatori
non ne ha, non so come è messa a piante..
Francesco Potorti`
2007-04-11 18:29:53 UTC
Permalink
Post by duglia
Post by Francesco Potorti`
Post by AbAcAb
Ecco, appunto...e' l'ennesimo messaggio sui nitrati a zero che mi ha
fatto saltare la mosca al naso...
Se ha un filtro molto grosso...
Scusami, ma i nitrati sono il prodotto del filtro
Ho detto una fesseria...

Continua a leggere su narkive:
Loading...