Discussione:
[D]: Qual'e' la differenza tra: Symphysodon aequifasciatus e Discus
(troppo vecchio per rispondere)
rinfranc
2004-01-08 08:48:21 UTC
Permalink
Salve a tutti,
mi sto interessando ai DISCUS e vorrei attrezzarne una vasca media...
In quest'ottica mi sto documentando, e ho spesso letto di queste
due razze che vengono comunemente raggruppate in una sola: DISCUS.
Ho anche letto varie cose ma non ho capito molto la differenza,
quindi vi chiedo se qualcuno puo' sinteticamente con 3-4 righe
elencarmi le differenze specificando quali:
e' piu' semplice da allevare
mangia con piu' facilta' cibo secco
temperature
Ph, Gh, Kh,

Insomma quali sono le differenze come esigenze di ambiente.

Grazie

Inviato da www.mynewsgate.net
EC
2004-01-08 09:55:35 UTC
Permalink
http://www.cichlidae.com/articles/a020.html
Post by rinfranc
Insomma quali sono le differenze come esigenze di ambiente.
Guarda che quelli che trovi nei negozi non hanno niente a che fare con
heckel o aequifasciata selvatici ma sono selezioni spesso esasperate e
sono nati e allevati a valori non da discus. Diciamo che gli heckel,
proveniendo dal bacino nord (Rio Negro, Abacaxis, Nhamunda, etc.), hanno
acqua piu' tenera.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rinfranc
2004-01-08 10:26:26 UTC
Permalink
Quindi da quelli che i negozianti comuni vendono per DISCUS
non sono DISCUS di nessuna delle due specie sopra mensionate
ma potremmo definirli dei discendenti addomesticati nelle
esigenze come cibo acqua e habitat??
Mi spiegate meglio la cosa??

Grazie
Post by EC
http://www.cichlidae.com/articles/a020.html
Post by rinfranc
Insomma quali sono le differenze come esigenze di ambiente.
Guarda che quelli che trovi nei negozi non hanno niente a che fare con
heckel o aequifasciata selvatici ma sono selezioni spesso esasperate e
sono nati e allevati a valori non da discus. Diciamo che gli heckel,
proveniendo dal bacino nord (Rio Negro, Abacaxis, Nhamunda, etc.), hanno
acqua piu' tenera.
Ciao Enrico
Inviato da www.mynewsgate.net
EC
2004-01-08 10:50:55 UTC
Permalink
Post by rinfranc
Quindi da quelli che i negozianti comuni vendono per DISCUS
non sono DISCUS
Diciamo che sono discus taroccati.
Post by rinfranc
di nessuna delle due specie sopra mensionate
Sono incroci fra discus provenienti da localita' diverse che danno luogo a
nuove livree. Come base sono state prese entrambe le specie (nel caso
fossero veramente 2) che hanno dato luogo a nuove varieta' cromatiche
ulteriromente incrociate e che hanno generato altre varieta' con nomi
allucinanti e che sono state ancora incrociate dando luogo a veri e propri
obrobri fino ad arrivare ai butterfly che sono dei discus non rotondi.
Post by rinfranc
ma potremmo definirli dei discendenti addomesticati nelle
esigenze come cibo acqua e habitat??
Si.
Post by rinfranc
Mi spiegate meglio la cosa??
Ehm..., non sono la persona piu' adatta. Sono abbastanza razzista con
questo tipo di discus. :))

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rinfranc
2004-01-08 11:00:20 UTC
Permalink
..
Post by EC
Sono incroci fra discus provenienti da localita' diverse che danno luogo a
nuove livree. Come base sono state prese entrambe le specie (nel caso
fossero veramente 2) che hanno dato luogo a nuove varieta' cromatiche
ulteriromente incrociate e che hanno generato altre varieta' con nomi
allucinanti e che sono state ancora incrociate dando luogo a veri e propri
obrobri fino ad arrivare ai butterfly che sono dei discus non rotondi.
Post by rinfranc
ma potremmo definirli dei discendenti addomesticati nelle
esigenze come cibo acqua e habitat??
Si.
Post by rinfranc
Mi spiegate meglio la cosa??
Ehm..., non sono la persona piu' adatta. Sono abbastanza razzista con
questo tipo di discus. :))
Ciao Enrico
OK ma qualcuno puo' chiarirmi meglio la cosa?
Ma come fai a sapere che quelli che tu acquisti sono DISCUS 'Reali' e non
dei volgari discendenti incrociati?
A questo punto tutti gli articoli trattati sui DISCUS non valgono
per quelli che si trovano comunemente dal pescivendolo??
Mi sembra un po forte come affermazione!

Inviato da www.mynewsgate.net
EC
2004-01-08 11:17:31 UTC
Permalink
Post by rinfranc
OK ma qualcuno puo' chiarirmi meglio la cosa?
Se vai sul forum di DCI ti sapranno dare molte informazioni, anche se di
parte. :))
Post by rinfranc
Ma come fai a sapere che quelli che tu acquisti sono DISCUS 'Reali' e non
dei volgari discendenti incrociati?
Per reali intendi selvatici? I discendenti hanno nomi tipo rosso-turchese,
pidgeon, snakeskin, marlboro, etc..
Post by rinfranc
A questo punto tutti gli articoli trattati sui DISCUS non valgono
per quelli che si trovano comunemente dal pescivendolo??
Dipende di che articoli parli. La maggior parte penso sia riferita prorpio
a questi discus e non ai selvatici.
Post by rinfranc
Mi sembra un po forte come affermazione!
Succede con tutti i ciclidi.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Guitar
2004-01-08 14:02:07 UTC
Permalink
--

"rinfranc" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net..

.
Post by rinfranc
OK ma qualcuno puo' chiarirmi meglio la cosa?
Nessuno ama i discus più di "EC"!=:-O
Post by rinfranc
Ma come fai a sapere che quelli che tu acquisti sono DISCUS 'Reali' e non
dei volgari discendenti incrociati?
Pesci "reali" nei nostri acquari c'è nè ben pochi, diciamo che sui discus si
sono sbizzariti di più, anche perchè ha le caretteristiche che lo
permettono.
Comunque se per "reali" intendi i selvatici, cioè quelli che trovi in
natura, sono diversi dagli incroci, inanzitutto hanno dei colori e forme ben
precisi, mentre nelle selezioni può trovare di tutto di più.
Poi hanno maggiori esigenze e necessitano di attenzioni particolari
nell'allevamento, cosa che con gli incroci è più gestibile.
Post by rinfranc
A questo punto tutti gli articoli trattati sui DISCUS non valgono
per quelli che si trovano comunemente dal pescivendolo??
No, se gli articoli son ben scritti, troverai sempre le dovute
differenzazioni sulle diverse esigenze.
Post by rinfranc
Mi sembra un po forte come affermazione!
Non farci caso, Enrico ha subito un trauna giovanile per colpa di un Discus,
gli avevano fatto credere che fosse un hamburger, e neanche il tempo di
accorgersene, l'aveva già ingurgitato, ma siccome aveva i parassiti
intestinali lo ha contagiato a ha iniziato ad emettere feci bianche e
filamentose con grande spavento della madre, da allora ogni volta che si
parla di discus ne risente i sintomi e rivive il passato,
quindi.....:-DDDDDDDDD


--
Ciao Corrado
*************************************************
Socio GAEM : http:// www.Gaem.it
Sezione dedicata ai Discus:
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/discus/
Per scrivermi in Pvt togli NOSPAM
Post by rinfranc
Inviato da www.mynewsgate.net
EC
2004-01-08 14:42:42 UTC
Permalink
Post by Guitar
Pesci "reali" nei nostri acquari c'è nè ben pochi,
Allora perche' ti ostini a chiamare la tua coppia Baldovino e Fabiola?
:)))))))

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...