Discussione:
Nitriti alti dopo cambio acqua :o(
(troppo vecchio per rispondere)
Victory
2003-07-23 12:08:38 UTC
Permalink
Ciao,
abbi pazienza probabilmente il tuo filtro non è ancora attivo.
Non fare altri cambi d'acqua, hai fatto un errore a cambiare così tanta
acqua, mantieni quella che hai fino a che il filtro non avrà cominciato a
lavorare come si deve.
Per i pesci è certamente presto per inserirli, mi raccomando !!!!
Ciao
www.acquareef.da.ru
Ho fatto un cambio di 45 lt. di acqua RO (su un tot. di 170 di acquario.)
Ph 7
Kh 5
Gh 7
Nitriti ancora 0,5....... dico ancora perchè erano cosi anche ieri prima
del
cambio di acqua...
Questa è la quarta settimana di vita dell'acquario, mi hanno detto che il
filtro ancora nn è maturo......cosa faccio, lascio cosi??
Ho usato anche delle pastiglie per eliminare le alghe a pennello.
Altre 4-5 piante a crescita rapida verranno messe domani (ho 2 anubias,
una
valnisseria americana e una echi.....ecc perchè nn mi ricordo il nome.
NON HO ANCORA PESCI........ Proprio perchè ho paura che i nitriti possano
rompere le palle.....
Può essere ancora presto per mettere dei pesci di fondo e/o mangiatori di
alghe??
Spero che qualcuno mi risponda....... :o)
Ciauz.
Silver
2003-07-23 12:32:50 UTC
Permalink
prova a mettere un po' di quella flora batterica che vendono in bustina !
Dano
2003-07-24 17:54:00 UTC
Permalink
Gnao,
Post by Silver
prova a mettere un po' di quella flora batterica che vendono in bustina !
....il WC Net fosse biologiche!

Dicono faccia miracoli. :-)

Dano
The Riddle
2003-07-23 14:57:43 UTC
Permalink
Si...........

Ho delle piante che purtroppo stanno marcendo........azz..... e non so
perchè...... e non mi ricordo nemmeno il nome.........

Ho sifonato bene il fondo e ho tolto molte delle foglie marce dalle piante,
se continuano cosi, credo che le toglierò del tutto...........

Credo che i valori alti dei nitriti siano dovuti anche a queste str.........

Cmq. domani aggiungo piante e vedo come va la faccenda...........

Ho usato il fondo della d***a poi pasticche fertilizzanti d***a e
fertilizzante giornaliero sempre della suddetta marca però 1 goccia a giorni
alterni..........

Avete qualche consiglio su fertilizzanti particolari ????

Tipo quello della T***a???
Grazie........

Ora mi leggo il post in oggetto e vedo...

Ciauz.
Ho fatto un cambio di 45 lt. di acqua RO (su un tot. di 170 di acquario.)
Ph 7
Kh 5
Gh 7
Nitriti ancora 0,5....... dico ancora perchè erano cosi anche ieri prima
del
cambio di acqua...
Questa è la quarta settimana di vita dell'acquario, mi hanno detto che il
filtro ancora nn è maturo......cosa faccio, lascio cosi??
Ho usato anche delle pastiglie per eliminare le alghe a pennello.
Altre 4-5 piante a crescita rapida verranno messe domani (ho 2 anubias,
una
valnisseria americana e una echi.....ecc perchè nn mi ricordo il nome.
NON HO ANCORA PESCI........ Proprio perchè ho paura che i nitriti possano
rompere le palle.....
Può essere ancora presto per mettere dei pesci di fondo e/o mangiatori di
alghe??
Spero che qualcuno mi risponda....... :o)
Ciauz.
Alessandro Sensoli
2003-07-24 22:46:12 UTC
Permalink
"The Riddle" <***@spam.com> ha scritto nel messaggio news:bfm7p9$bff$***@newsread.albacom.net...

[...]
Post by The Riddle
Ho delle piante che purtroppo stanno marcendo........azz..... e non so
perchè...... e non mi ricordo nemmeno il nome.........
ho 2 anubias, una
valnisseria americana e una echi.....ecc
perchè nn mi ricordo il nome
quali ti stanno marcendo di queste?
che temperatura hai in acquario?
che luce usi?
Post by The Riddle
Ho sifonato bene il fondo e ho tolto molte delle foglie marce dalle piante,
se continuano cosi, credo che le toglierò del tutto...........
se non ti muoiono del tutto non ti conviene toglierle, al limite se le vuoi
estirpare buttale in un secchio pieno d'acqua magari sul balcone non sotto
il sole diretto, probabilmente ti faranno getti nuovi.
L'acqua prendila dal rubinetto e non ci mettere altro.
se sopra alle piante hai delle alghe cerca di pulirle delicatamente a mano.

[...]
Post by The Riddle
Ho usato il fondo della d***a poi pasticche fertilizzanti d***a e
aspè il fondo di chi? quale linea? scritto così non ci capisco molto
Post by The Riddle
fertilizzante giornaliero sempre della suddetta marca però 1 goccia a giorni
alterni..........
hai le alghe e fertilizzi?
Post by The Riddle
Avete qualche consiglio su fertilizzanti particolari ????
si evitali per adesso e fatti dei bei cambioni d'acqua.
Altra cosa: ma se dentro non hai ancora pesci perchè cambi con RO? a che
valori ti esce dal rubinetto la tua acqua?
Post by The Riddle
Tipo quello della T***a???
de chi?

bai bai
ale
TermYnator
2003-07-25 14:05:10 UTC
Permalink
[...]
4 settimane neh?
E poi c'è chi sostiene che una vasca con piante si avvia in 24
ore...
appunto, "con" piante, non 170 litri con 2 anubias, 1 vallisneria e 1
echinodorus
Guarda che è senza pesci :)

--
TermYnator
_____________________
SuinO 25204003
Alessandro Sensoli
2003-07-26 10:42:19 UTC
Permalink
Post by TermYnator
Guarda che è senza pesci :)
... e allora?

bai bai
ale
TermYnator
2003-07-27 15:11:48 UTC
Permalink
"Alessandro Sensoli" <***@tin.urca.it> ha scritto nel
messaggio news:03DUa.28633
Il problema è che le piante *non degradano* i nitriti, ne tantomeno
li
assorbono.
e perchè di grazia? spiegamela in termini semplici che in chimica non
sono
molto ferrato.
Ah! Fosse facile...
Molto grossolanamente perchè non hanno la capacità chimica di ossidare
(aggiungere ossigeno) ulteriormente un nitrito, mentre possono ridurre
(togliergi ossigeno) un nitrato tramite complessi enzimatici.
Il perchè "si facciano" i nitriti internamente invece di assorbirli da
fuori, è legato alle modalità chimiche di trasporto interne.

Se ti interessa approfondire di più, visto che è impossibile farlo senza
riportare formule chimiche, enzimi, accettore "X" ed altri termini che
potrebbero risultare ostici, o richedere kb di spiegazioni OT, ti
consiglio un buon testo universitario che dovrebbe essere più facilmente
reperibile rispetto a specifici testi di agronomia, scritto da autori di
tutto rispetto:
S. E. Luria ,S.J. Gould, S.Singer "Una visione della vita - introduzione
alla biologia" Zanichelli.
L'argomento è esaurientemente trattato, come del resto quello della
fotosintesi, e della maggioranza dei processi vitali.
e in ogni caso, se come sostieni dovessero assorbire solo ammonio,
questo
non si trasformerebbe comunque in nitriti no?
Questo è l'errore che fa Albus (se ho capito quello che ha scritto, ma
direi decisamente di si) e questo è stato punto di controversia sul
fatto che in acquario piantumato con un numero di pesci "visibili" sia
comunque necessario un filtro.
Lui sostiene che le piante assorbono tutto l'ammonio prodotto dai pesci
e da parte delle inevitabili decomposizioni.
Nella sua ipotesi, quindi, in acquario piantumato, l'ammonio verrebbe
assorbito *prima* di poter essere trasformato dai batteri eterotrofi
(capaci di ossidare lo ione ammonio) in nitriti.
Quindi conclude che in acquario piantumato non ci sono nitriti.
Il processo logico funziona, ma sono sbagliati i presupposti: un
processo del genere funzionerebbe in una teorica vasca solo se
completamente sterile.
Infatti sono *sempre* presenti dei batteri eterotrofi.
L'ammonio, quindi, viene parallelamente consumato sia dalle piante sia
dai batteri ossidanti, che producono nitriti...
A parte questo fatto evidente, c'è un altro punto, che non si nota con
pochissimo pesce, (olandesi), ma che in acquari standard si fa sentire:
le piante non assorbono, come più volte detto, ammonio all'infinito, ma
in relazione al loro peso ed al tempo.
Quindi se la produzione supera la quantità assorbibile per unità di
tempo, l'ammonio si
accumula ed è destinato ad essere nitrificato.
Potresti logicamente obbiettare che se ci sono i nitrificanti, devono
esserci anche i nitrobacter.
Ed è vero, infatti l'acquario, dopo un po' si adatta da solo, segno che
anche se in numero ridotto, i batteri c'erano (non si crea vita dal
nulla ).
Il problema è la differente tipologia di batteri, che sono più delicati,
e che richiedono per essere efficienti, di condizioni particolari, che
si attuano co la loro grande moltiplicazione e con la comlonizzazione di
ampie superfici, ma questo è oramai assodato.

--
TermYnator
_____________________
SuinO 25204003

Continua a leggere su narkive:
Loading...