Discussione:
Muschio di Java
(troppo vecchio per rispondere)
Albus Dumbledore
2006-11-12 19:37:48 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Per chi voleva il muschio, devo dire che ne ho molto poco.
Oggi ho sistemato la vasca e ho visto che il muschio era stato fagocitato
dal Ceratphyllum.
Per cui mi ritrovo con 2 tonnellate di Cerato e poca roba di muschio.

In ogni caso, se Claudio ne vuole un po', posso provare a inviarglielo.

Mandami l'indirizzo a
walter punto pdn chiocc iol punto it

Posso inviare Ceratophyllum a qualcun altro.
Non esagerate, però...
:-)

Ciao
WP

PS NON scrivete qui, perché è inutile rompere i maroni a tutto il NG.
Scrivetemi all'indirizzo sopra con oggetto Muschio di Java o Ceratophyllum.
Claudio_Cagliari
2006-11-12 21:00:31 UTC
Permalink
nel caso fammi sapere se ti è arrivata la mail..
ancora grazie..
Albus Dumbledore
2006-11-13 08:42:39 UTC
Permalink
Post by Claudio_Cagliari
nel caso fammi sapere se ti è arrivata la mail..
ancora grazie..
Se sei quello col nick alla Happy Days, direi di sì.
:-)

Domani te lo spedisco.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andalu77
2006-11-12 21:56:46 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Posso inviare Ceratophyllum a qualcun altro.
Non esagerate, però...
:-)
Ciao
WP
Io accetto volentieri... sto arredando ora un acquario di una mia amica e
vorrei iniziare a metterle un po' di piante....
helpme chiocc fastwebnet punto it
scricvimi ovviamente se te ne avanza ancora e ti passo il mio indirizzo,,,
Grazie infinite ciao
Roberto da Baskerville
2006-11-12 22:31:02 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Per chi voleva il muschio
Approfitto del tuo post. Volevo metterlo nella mia vasca (comprandolo,
non ti preoccupare ;-)) ma non mi sono mai cimentato col muschio.
Volevo qualcosa che mi ricoprisse il fondo (sabbia non particolarmente
fine, aveva una bel colore bianco e nero, ma comincia a sporcarsi un
po'). Come si "attacca" al fondo? Si allarga con facilità, nel senso,
cresce facilmente, o quello che compro resta più o meno ciò che ho? E'
"infestante" o lo riesce a tenere sotto controllo? Grazie!

Bye,
Roberto

http://www.locomotivagroup.net
@: ***@locomotivagroup.net
MSN: ***@hotmail.it
Francesco Potorti`
2006-11-14 08:20:28 UTC
Permalink
Post by Roberto da Baskerville
Volevo qualcosa che mi ricoprisse il fondo (sabbia non particolarmente
fine, aveva una bel colore bianco e nero, ma comincia a sporcarsi un
po'). Come si "attacca" al fondo? Si allarga con facilità, nel senso,
cresce facilmente, o quello che compro resta più o meno ciò che ho? E'
"infestante" o lo riesce a tenere sotto controllo? Grazie!
Per la mia limitatissima esperienza, il muschio di Giava è bello, ma di
crescita lentissima. Io l'ho poggiato su un legno, e appesantito con
sassi perché si abbarbicasse, ma lui non ne ha proprio voglia. Se
prende luce dalla finestra e da sopra (cioè se ho cura di potare le
piante che lo sovrastano) si trova bene e aumenta. Ogni tanto trovo
qualche filamento in giro a galleggiare, e qualcun altro che
spontaneamente si è abbarbicato a buchi nei legni e nelle rocce in posti
lontani da dove l'ho messo, ma sono casi rari e avvenuti dopo mesi.

Io non uso fertilizzanti né CO2, ho due tubi T8 e il muschio sta sotto
30-35 cm di acqua.
rossadisera
2006-11-14 10:36:30 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Per la mia limitatissima esperienza, il muschio di Giava è bello, ma di
crescita lentissima. Io l'ho poggiato su un legno, e appesantito con
sassi perché si abbarbicasse, ma lui non ne ha proprio voglia. Se
prende luce dalla finestra e da sopra (cioè se ho cura di potare le
piante che lo sovrastano) si trova bene e aumenta. Ogni tanto trovo
qualche filamento in giro a galleggiare, e qualcun altro che
spontaneamente si è abbarbicato a buchi nei legni e nelle rocce in posti
lontani da dove l'ho messo, ma sono casi rari e avvenuti dopo mesi.
a me il muschio di java non si è mai radicato.. l'ultimo che ho preso
per tenerlo al fondo l'ho fissato con un legno ma comunque tende verso
l'alto con lunghi filamenti, evidentemente verso la luce.
per me farci un pratino è una causa persa^^ però una parete potrebbe
venir bene (anche se il mio unico tentativo fallì miseramente, ehehe )
anche io trovo filamenti in giro.
Albus Dumbledore
2006-11-15 09:00:49 UTC
Permalink
Post by rossadisera
a me il muschio di java non si è mai radicato..
Non radica perché non ha radici.
I talli, così si chiamano le "foglie", possono aiutare a bloccarlo su
tronchi e pietre, infilandosi in anfratti e fessure.
Ma è un processo lungo e lento e questi talli, alla lunga, non resistono.
Non sono piante nate per essere ancorate da qualche parte (né lui né la
riccia), ma per stare galleggianti.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potorti`
2006-11-16 07:59:49 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Non sono piante nate per essere ancorate da qualche parte (né lui né la
riccia), ma per stare galleggianti.
Secondo Kasselmann, in natura il muschio di Giava cresce in luoghi
secchi e umidi, sul terreno, sui tronchi degli alberi e sule rocce, ma
spesso anche sulle rive di fiumi sporadicamente inondate.

Insomma, fuori dall'acqua.

E poi perché questa differenza di terminologia? Lei parla di steli,
foglioline e rizoidi, mai di talli. Sinonimi? Gusto?
Albus Dumbledore
2006-11-16 08:49:47 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Secondo Kasselmann, in natura il muschio di Giava cresce in luoghi
secchi e umidi,
????
Secchi o umidi?
Post by Francesco Potorti`
sul terreno, sui tronchi degli alberi e sule rocce, ma
spesso anche sulle rive di fiumi sporadicamente inondate.
Insomma, fuori dall'acqua.
Esatto.
Come la riccia, del resto.
Come un muschio, per capirci.
:-)
Il luogo preferito è sulle rocce, lambite dall'acqua che scorre.

Un (acqua)terrario sarebbe l'ideale, per noi.
L'acquario non è il suo ambiente, a meno di non farlo galleggiare.
Post by Francesco Potorti`
E poi perché questa differenza di terminologia? Lei parla di steli,
foglioline e rizoidi, mai di talli. Sinonimi? Gusto?
Stelo?
Foglioline?
Rizoidi?
Col muschio?
Vorrei vedere l'edizione tedesca...

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potorti`
2006-11-16 11:33:39 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Francesco Potorti`
Secondo Kasselmann, in natura il muschio di Giava cresce in luoghi
secchi e umidi,
????
Secchi o umidi?
Che ti devo dire? Ho copiato parola per parola. Vorrà dire sia secchi
che umidi, immagino.
Post by Albus Dumbledore
Post by Francesco Potorti`
E poi perché questa differenza di terminologia? Lei parla di steli,
foglioline e rizoidi, mai di talli. Sinonimi? Gusto?
Stelo?
Foglioline?
Rizoidi?
Col muschio?
Vorrei vedere l'edizione tedesca...
C'è anche un glossario dei termini botanici nel libro, guarderò quello e
vedrò se ci capisco di più.
Albus Dumbledore
2006-11-16 12:58:14 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Albus Dumbledore
Secchi o umidi?
Che ti devo dire? Ho copiato parola per parola. Vorrà dire sia secchi
che umidi, immagino.
Tipo...il Sahara nell'Amazzonia?
Mah....
Post by Francesco Potorti`
Post by Albus Dumbledore
Vorrei vedere l'edizione tedesca...
C'è anche un glossario dei termini botanici nel libro, guarderò quello e
vedrò se ci capisco di più.
Non vorrei ci sia stata una libera interpretazione nella traduzione dal
tedesco.
All'estero non si fanno tanti scrupoli ad usare la stessa parola 4 volte
nella stessa frase; siamo noi italiani che dobbiamo, necessariamente,
inserire dei sinonimi, per non essere ripetitivi e dissonanti.
Nelle traduzioni, spesso, questo crea problemi, soprattutto nei testi
tecnici.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potorti`
2006-11-16 14:24:42 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
All'estero non si fanno tanti scrupoli ad usare la stessa parola 4 volte
nella stessa frase; siamo noi italiani che dobbiamo, necessariamente,
inserire dei sinonimi, per non essere ripetitivi e dissonanti.
Sì. Questo torna molto comodo, scrivendo in inglese tecnico :-)
Francesco Potorti`
2006-11-16 21:24:22 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Albus Dumbledore
Post by Francesco Potorti`
E poi perché questa differenza di terminologia? Lei parla di steli,
foglioline e rizoidi, mai di talli. Sinonimi? Gusto?
Stelo?
Foglioline?
Rizoidi?
Col muschio?
Vorrei vedere l'edizione tedesca...
C'è anche un glossario dei termini botanici nel libro, guarderò quello e
vedrò se ci capisco di più.
Allora, dall'edizione italiana:

muschio monoico ... Steli teneri, molto ramificati, lungi fino a 17 cm,
spesso con rizoidi (fini radichette) a ciuffo e di colore
rosso-marrone. Steli laterali irregolari, lunghi 5-22 mm, con una serie
di foglioline apparentemente disposte su due file. Fogiolina un po'
eretta, cava, leggermente asimmetrica, da lanceolata a ovale, con apice
appuntito e aciculato, lunga circa 1 mm. Margine dentato.

Inoltre, dalla voce "Bryophyta" di Wikipedia italiana:

* I muschi (Bryopsida), con oltre 10.000 specie, sono il gruppo di
briofite più diffuso. Hanno tallo cormoide con fusticino e
foglioline spesso pluristratificate.

Quindi, benché il tallo sia per definizione una struttura non distinta
in fusto, foglie e radici, su Wikipedia/Kasselmann parti diverse del
tallo vengono definite come fusticino/stelo, foglioline e rizoidi.
Albus Dumbledore
2006-11-17 08:09:05 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Quindi, benché il tallo sia per definizione una struttura non distinta
in fusto, foglie e radici,
..che trovi proprio in Riccia e Vesicularia...
Post by Francesco Potorti`
su Wikipedia/Kasselmann parti diverse del
tallo vengono definite come fusticino/stelo, foglioline e rizoidi.
OK.
L'uso dei diminutivi dovrebbe essere dovuto al fatto che si vuol
richiamare la forma, ma non la funzione.
Almeno, secondo me.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-11-17 08:59:51 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
L'uso dei diminutivi dovrebbe essere dovuto al fatto che si vuol
richiamare la forma, ma non la funzione.
Almeno, secondo me.
Ciao
WP
In botanica si usa foglioline, fusticino ecc per le parti del Tallo
(che a differenza della pianta superiore non ha radici fusto e foglie)
simili a quelle delle piante superiori per forma e funzione
es se un'alga ha una parte che attacca al substrato, una che sostiene e
una che prende luce si dice che ha radichette fusticino e foglioline
anche se poi il tessuto rimane lo stesso (nelle piante superiori i
tessuti sono ben differenziati).
A un esame di botanica se uno afferma che un'alga o una briofita o una
pteridofita ha il FUSTO viene buttato fuori.
Ciao
Daniele
Albus Dumbledore
2006-11-17 09:43:10 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
Post by Albus Dumbledore
L'uso dei diminutivi dovrebbe essere dovuto al fatto che si vuol
richiamare la forma, ma non la funzione.
Almeno, secondo me.
In botanica si usa foglioline, fusticino ecc per le parti del Tallo
(che a differenza della pianta superiore non ha radici fusto e foglie)
simili a quelle delle piante superiori per forma e funzione
Ohhhhh...
E che aspettavi a intervenire?
Ci risparmiavi 3 giorni di discussione.
:-)
Post by c***@yahoo.it
es se un'alga ha una parte che attacca al substrato, una che sostiene e
una che prende luce si dice che ha radichette fusticino e foglioline
anche se poi il tessuto rimane lo stesso (nelle piante superiori i
tessuti sono ben differenziati).
OK.
Post by c***@yahoo.it
A un esame di botanica se uno afferma che un'alga o una briofita o una
pteridofita ha il FUSTO viene buttato fuori.
E giustamente, direi.
Grazie per il chiarimento.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potorti`
2006-11-17 11:29:34 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by c***@yahoo.it
In botanica si usa foglioline, fusticino ecc per le parti del Tallo
(che a differenza della pianta superiore non ha radici fusto e foglie)
simili a quelle delle piante superiori per forma e funzione
Ohhhhh...
E che aspettavi a intervenire?
Ci risparmiavi 3 giorni di discussione.
:-)
È quel che ho pensato anch'io, poi ci ho ripensato: ora sicuramente me
lo ricorderò, magari se fosse intervenuto subito no :-)
c***@yahoo.it
2006-11-17 13:54:00 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ohhhhh...
E che aspettavi a intervenire?
Ci risparmiavi 3 giorni di discussione.
:-)
....l'ho letto stamattina! e poi ho il vizio di leggere e basta..
in questo caso ho pensato fosse necessario il contributo di un biologo!
:-)
Post by Albus Dumbledore
OK.
Per completare...cosa hanno allora le piante superiori? hanno il
CORMO dove si distinguono vari tessuti e ORGANI (radici, fusti e
foglie)
Post by Albus Dumbledore
Post by c***@yahoo.it
A un esame di botanica se uno afferma che un'alga o una briofita o una
pteridofita ha il FUSTO viene buttato fuori.
E giustamente, direi.
purtroppo � un errore parecchio comune...dovuto pi� all'emozione che
alla memoria
ma in quanto grave errore di concetto si viene puniti....
e poi vallo a spiegare che hai preso un votaccio perch� hai detto
FUSTO invece che FUSTICINO!!!
Post by Albus Dumbledore
Grazie per il chiarimento.
... prego!! stiamo 100 a 1!
:-))))

ciao,
Daniele

Daniele
Albus Dumbledore
2006-11-17 14:10:03 UTC
Permalink
.....l'ho letto stamattina! e poi ho il vizio di leggere e basta..
Male...
in questo caso ho pensato fosse necessario il contributo di un biologo!
Anche in altri...
purtroppo è un errore parecchio comune...dovuto più all'emozione che
alla memoria
ma in quanto grave errore di concetto si viene puniti....
Giustamente, dico...
e poi vallo a spiegare che hai preso un votaccio perchè hai detto
FUSTO invece che FUSTICINO!!!
Usare la corretta terminologia, in campo tecnico-scientifico, è
importantissimo.
E' giusto insistere, anche con scelte sanguinose.
:-)

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-11-17 15:50:26 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by c***@yahoo.it
in questo caso ho pensato fosse necessario il contributo di un biologo!
Anche in altri...
...ho visto!!
:-)

ultimamente fra le varie cose vedo che viene messo spesso in
discussione anche il concetto di "specie"!
ma per non entrare in un ginepraio ho preferito non intromettermi,
leggo il newsgroup
nei ritagli che mi creo a lavoro e ci sarebbe da discutere per ore
Post by Albus Dumbledore
Usare la corretta terminologia, in campo tecnico-scientifico, è
importantissimo.
E' giusto insistere, anche con scelte sanguinose.
sono d'accordo
ma visto che a volte anch'io tiro degli sfondoni...preferisco non fare
il guerriero!
:-))

ciao
Daniele
Albus Dumbledore
2006-11-20 08:20:38 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
Post by Albus Dumbledore
E' giusto insistere, anche con scelte sanguinose.
sono d'accordo
ma visto che a volte anch'io tiro degli sfondoni...preferisco non fare
il guerriero!
Figurati...
Tutti diciamo fesserie, dai.
Solo chi tace non sbaglia.
:-)

E se non ne discuti con qualcuno, è difficile accorgersi di avere dei
"buchi".

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-12-03 22:28:33 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Tutti diciamo fesserie, dai.
Solo chi tace non sbaglia.
:-)
E se non ne discuti con qualcuno, è difficile accorgersi di avere dei
"buchi".
detto e fatto!!!!
(vedi sopra)
ciao
Daniele

c***@yahoo.it
2006-12-03 22:25:39 UTC
Permalink
:-(((((((

le pteridofite (felci & c.) meglio se non le nominavo tra le piante a
tallo.
ok..torno la prossima volta...la botanica non � un'opinione..

ciao
D.....e
Dave Evans
2006-11-14 16:55:15 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Per la mia limitatissima esperienza, il muschio di Giava è bello, ma di
crescita lentissima.
Io non uso fertilizzanti né CO2
Stessa cosa anche per me: sto provando il cosiddeto Moss-wall nella
vaschetta delle neocaridine ma niente...non cresce di un millimetro, seppure
sotto luce diretta!
Peccato, ci tenevo tanto :°(
Davide Galasio
2006-11-14 21:54:40 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Roberto da Baskerville
Volevo qualcosa che mi ricoprisse il fondo (sabbia non particolarmente
fine, aveva una bel colore bianco e nero, ma comincia a sporcarsi un
po'). Come si "attacca" al fondo? Si allarga con facilità, nel senso,
cresce facilmente, o quello che compro resta più o meno ciò che ho? E'
"infestante" o lo riesce a tenere sotto controllo? Grazie!
Il muschio di Java cresce facilmente, anche con poca luce.
Post by Francesco Potorti`
Per la mia limitatissima esperienza, il muschio di Giava è bello, ma di
crescita lentissima. Io l'ho poggiato su un legno,
andrebbe legato sul legno , con dei filo di nylon nero. Dopo qualche
settimana
si puo' togliere il filo.

La potatura e' semplice, si taglia con le forbici, una sorta di
tosatura.

e appesantito con
Post by Francesco Potorti`
sassi perché si abbarbicasse, ma lui non ne ha proprio voglia. Se
prende luce dalla finestra e da sopra (cioè se ho cura di potare le
piante che lo sovrastano) si trova bene e aumenta. Ogni tanto trovo
qualche filamento in giro a galleggiare, e qualcun altro che
spontaneamente si è abbarbicato a buchi nei legni e nelle rocce in posti
lontani da dove l'ho messo, ma sono casi rari e avvenuti dopo mesi.
Si' capita anche a me, lentamente si diffonde in parecchi posti sul
fondo dell'acquario.
Post by Francesco Potorti`
Io non uso fertilizzanti né CO2, ho due tubi T8 e il muschio sta sotto
30-35 cm di acqua.
Il muschio di Java non e' particolarmente esigente di fertilizzanti,
ne' di qualita' d'acqua.

Davide
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco Potorti`
2006-11-14 22:27:32 UTC
Permalink
Post by Davide Galasio
Post by Francesco Potorti`
crescita lentissima. Io l'ho poggiato su un legno,
andrebbe legato sul legno , con dei filo di nylon nero. Dopo qualche
settimana si puo' togliere il filo.
Io l'ho appesantito bene, ed è lì da un anno. Ma non si abbarbica.
Davide Galasio
2006-11-17 11:20:03 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Davide Galasio
Post by Francesco Potorti`
crescita lentissima. Io l'ho poggiato su un legno,
andrebbe legato sul legno , con dei filo di nylon nero. Dopo qualche
settimana si puo' togliere il filo.
Io l'ho appesantito bene, ed è lì da un anno. Ma non si abbarbica.
Per appesantito intendi schiacciato? Non serve perche' si risolleva.
Andrebbe legato. Ricordo all'inizio lo legai alle pietre laviche, non e'
facile
perche' l'effetto 'salame' non e' bello da vedersi...

Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco Potorti`
2006-11-17 12:04:03 UTC
Permalink
Post by Davide Galasio
Post by Francesco Potorti`
Io l'ho appesantito bene, ed è lì da un anno. Ma non si abbarbica.
Per appesantito intendi schiacciato? Non serve perche' si risolleva.
Ah. Gli ho messo sopra due o tre ferretti di quelli che usano per
legare le radici delle Vallisneria quando le vendono, sembrano piombo, e
li ho lasciati diversi mesi.
Post by Davide Galasio
Andrebbe legato. Ricordo all'inizio lo legai alle pietre laviche, non
e' facile perche' l'effetto 'salame' non e' bello da vedersi...
Infatti, né mi piace lasciarci il filo dopo. Quindi tu dici che ci
vuole il filo che lo lega strettamente, il peso non basta, anche se per
diversi mesi?
Davide Galasio
2006-11-17 13:47:19 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Davide Galasio
Post by Francesco Potorti`
Io l'ho appesantito bene, ed è lì da un anno. Ma non si abbarbica.
Per appesantito intendi schiacciato? Non serve perche' si risolleva.
Ah. Gli ho messo sopra due o tre ferretti di quelli che usano per
legare le radici delle Vallisneria quando le vendono, sembrano piombo, e
li ho lasciati diversi mesi.
Se non erro questa tattica va bene per la riccia fluitans...non per il
muschio
Post by Francesco Potorti`
Post by Davide Galasio
Andrebbe legato. Ricordo all'inizio lo legai alle pietre laviche, non
e' facile perche' l'effetto 'salame' non e' bello da vedersi...
Infatti, né mi piace lasciarci il filo dopo. Quindi tu dici che ci
vuole il filo che lo lega strettamente, il peso non basta, anche se per
diversi mesi?
Beh non lo dico io, io l'ho letto qui
http://www.vectrapoint.com/main/manual/manual.html

al capitolo 2.

Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco Potorti`
2006-11-18 01:07:09 UTC
Permalink
Post by Davide Galasio
Post by Francesco Potorti`
Infatti, né mi piace lasciarci il filo dopo. Quindi tu dici che ci
vuole il filo che lo lega strettamente, il peso non basta, anche se per
diversi mesi?
Beh non lo dico io, io l'ho letto qui
http://www.vectrapoint.com/main/manual/manual.html
Interessante, grazie.

Io ho provato co il filo di cotone per cucire, ma è scomparso dopo una
settimana... Credo che se lo mangiassero le caridine.
duglia
2006-11-12 22:36:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
PS NON scrivete qui, perché è inutile rompere i maroni a tutto il NG.
Scrivetemi all'indirizzo sopra con oggetto Muschio di Java o
Ceratophyllum.
Eh, a saperlo l'indirizzo giusto :-D
Io sarei interessato, se ne hai ancora disponibili.
duglia chioccioletta alice puntino it
--
(20, 95, SV)
c***@yahoo.it
2006-11-17 14:25:59 UTC
Permalink
Non per voler fare il patriottico..
io ho preso da una fontanella di Pisa... ma ora che l'ho notato lo vedo
un po' ovunque... un po' di muschio che cresce emerso ma sempre bagnato
per gli schizzi, l'ho sciaquato e messo nelle mie vasche per provare...
in due settimane ha cambiato completamente forma, da compatta a
allungata e ha cominciato a crescere
è anche abbastanza peso da stare a fondo da solo e abbastanza "ganzo"
da riuscire a attaccarsi ai legni senza legarlo. E di luce non è che
ce ne sia granchè...
Nella forma è molto simile al muschio di Java.
Io sono passato alla concorrenza.."muschio di Pisa"!!
ciao

Daniele
c***@yahoo.it
2006-11-17 14:53:23 UTC
Permalink
chiedo scusa.... non so perchè è finito qui il mio post,
lo inviavo a chi ha problemi con il muschio di java
ciao
Daniele
Albus Dumbledore
2006-11-20 08:09:26 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
Io sono passato alla concorrenza.."muschio di Pisa"!!
Fontinalis antipyretica?

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...