Discussione:
[D] Guppy malati
(troppo vecchio per rispondere)
Lele®
2003-07-05 15:56:29 UTC
Permalink
Ho cinque guppy e tre stanno sicuramente male. I maschi hanno le pinne
corrose e una femmina è magrissima e hanno comportamenti tutt'altro che
normali. Credo che moriranno. Ho anche due ancistrus e quattro Palaemonetes
antennarius che invece stanno bene. C'è rischio di contagio? Devo mettere i
guppy in quarantena? Se muoiono devo trattare in qualche modo l'acqua della
vasca prima di mettere altri pesci o posso stare tranquillo?
Prima di prendere altri guppy rifletterò comunque sulle possibili cause
dell'attuale malattia.
Aragorn
2003-07-05 16:26:08 UTC
Permalink
Post by Lele®
Ho cinque guppy e tre stanno sicuramente male.
...
Da quanto tempo li avevi. e in che condizioni erano quando li hai presi?
magari erano già moribondi quando li hai presi (e allora mazzate sui
coglioni al negoziante), magari invece sei stao solo sfigato e hanno preso
una malattia dopo.
Ciao!
Aragorn
Lele®
2003-07-05 16:48:05 UTC
Permalink
Post by Aragorn
Da quanto tempo li avevi. e in che condizioni erano quando li hai presi?
magari erano già moribondi quando li hai presi (e allora mazzate sui
coglioni al negoziante), magari invece sei stao solo sfigato e hanno preso
una malattia dopo.
Ciao!
Aragorn
Faccio un piccolo riassunto:

pH=7.2
KH=8
dGH=9
NO2=0
NO3=0

Acqua d'osmosi tagliata con acqua di rubinetto biocondizionata.

2 femmine e un maschio li avevo da tre settimane scarse e 1 femmina e 1
maschio da circa due settimane.
Ho sempre cercato di dare loro diversi mangimi e in giuste quantità, ma dopo
un breve periodo iniziale hanno cominciato a mangiare meno.

La situazione attuale vede:
2 femmine molto magre, con la pancia quasi scavata. Una in particolare nuota
poco e sta spesso ferma in superficie;
1 femmina (la meno colorata) apparentemente in discreta salute;
1 maschio con la pinna corrosa;
1 maschio con la pinna corrosa e con la pancia molto ingrossata che oggi ha
cominciato a stare fermo sul fondo (i gamberi lo assalgono).

Ora ho messo i due maschi in un secchio con acqua di rubinetto
biocondizionata (ho finito l'acqua d'osmosi).

Ho già intenzione di cambiare negoziante anche perché questo non mi ispira
molta fiducia.
I valori dell'acqua mi sembrano accettabili e non saprei che altro pensare.
Al momento dell'acquisto ovviamente i pesci sembravano stare bene
dall'aspetto, anche se i maschi non hanno mai corteggiato le femmine e
finché non ho aggiunto altri guppy i primi stavano spesso fermi in
superficie (non dondolavano però).

Credo che moriranno tutti, ma vorrei sapere se devo trattare l'acqua
dell'acquario con qualche sostanza per evitare infezioni agli ancistrus o ai
prossimi pesci.
TermYnator
2003-07-05 21:21:15 UTC
Permalink
"Lele®" <houyhnhnmSPAM?***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:9jDNa.20991> 1

Ho letto anche gli altri tuoi post, in uno dei quali descrivi delle
squame alzate in uno dei guppy.
Il dondolamento è un altro sintomo che a mio avviso porterebbe a pensare
ad una idropisia.
Oltre l'addome gonfio, le squame alzate, il dimagramento, ed il
dondolamento sotto la superficie, altri sintimi che possono far pensare
ad idropisia sono danni alle pinne ma soprattutto esoftalmo, ovvero lo
sporgere degli occhi dalle arcate orbitali.
E' una malattia che presenta un quadro clinico molto vario per il fatto
che sono diversi i ceppi batterici che provocano i sintomi, ma uno il
ceppo virale che la scatena.
Normalmente i pesci sono autoimmuni, ma condizioni indebolenti possono
rendere il virus attivo (tipo erpes, tanto per dire una fesseria
comprensibile)
Se la malattia è avanzata, non esistono cure.
Se lo stadio è iniziale ( e non mi sembra il caso) puoi tentare con
terapie sulfamidiche (sulfametossazolo).
Per la profilassi nei pesci che sono venuti a contatto con i malati si
usa il nitrofurazone in bagni prolungati.
Il consiglio che posso darti ( ho perso recentemente due guppy per lo
stesso motivo) è di isolare i malati, ed osservarli attentamente.

--
TermYnator
_____________________
SuinO 25204003
Lele®
2003-07-05 22:22:26 UTC
Permalink
Post by TermYnator
Ho letto anche gli altri tuoi post, in uno dei quali descrivi delle
squame alzate in uno dei guppy.
In realtà non mi pare di avere parlato di squame alzate, a quale frase ti
riferisci? Adesso comunque ci farò maggiore attenzione nell'osservarli.
Post by TermYnator
Il consiglio che posso darti ( ho perso recentemente due guppy per lo
stesso motivo) è di isolare i malati, ed osservarli attentamente.
Ho messo in quarantena in un secchio (appena posso li trasferisco in una
vaschetta) due guppy maschi, uno dei quali sta spesso fermo ed inclinato sul
fondo. Ho fatto una ricerca e forse si tratta proprio di idropisia, anche se
i sintomi e le manifestazioni non sono uguali in tutti i guppy. Credo che
metterò in quarantena anche le tre femmine.

Se si tratta di idropisia ho letto che bisogna disinfettare l'acquario, ma
come si fa? Che prodotto posso usare? Dentro ho ancora due ancistrus e 4
gamberetti.
Credo che i guppy siano spacciati, anche perchè mi pare di capire che
eventuali cure non garantiscano risultati sicuri.
TermYnator
2003-07-06 03:10:34 UTC
Permalink
"Lele®" <houyhnhnmSPAM?***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:CcINa.32698
Post by Lele®
Post by TermYnator
Ho letto anche gli altri tuoi post, in uno dei quali descrivi delle
squame alzate in uno dei guppy.
In realtà non mi pare di avere parlato di squame alzate
Hai ragione...
E che nello sforzo di capire a che specie appartengono i due synodontidi
che ho comprato oggi, leggo fischi per fiaschi :)
Comunque...
Per caso hai controllato le feci dei pesci?
Come si presentano?
Post by Lele®
Post by TermYnator
Il consiglio che posso darti ( ho perso recentemente due guppy per lo
stesso motivo) è di isolare i malati, ed osservarli attentamente.
Ho messo in quarantena in un secchio (appena posso li trasferisco in una
vaschetta) due guppy maschi, uno dei quali sta spesso fermo ed
inclinato sul
Post by Lele®
fondo.
Inclinato sul fondo può voler dire un sacco di cose, da una infezione da
ichtyophonus (un fungo dal quale non guariscono), ad una semplice
infiammazione della vescica natatoria.
Non è che per caso fai dei cambi d'acqua senza controllare la
temperatura dell'acqua che immetti, vero?
Lo shock termico è causa di infiniti mali.
Post by Lele®
Ho fatto una ricerca e forse si tratta proprio di idropisia, anche se
i sintomi e le manifestazioni non sono uguali in tutti i guppy. Credo che
metterò in quarantena anche le tre femmine.
E' la cosa migliore che tu possa fare. Ovviamente se garantisci ai pesci
delle condizioni di vita degne.
In condizioni di stress, anche dei semplici parassiti (i pesci ne hanno
una infinita varietà) possono diventare drammatici.
Post by Lele®
Se si tratta di idropisia ho letto che bisogna disinfettare
l'acquario, ma
Post by Lele®
come si fa? Che prodotto posso usare? Dentro ho ancora due ancistrus e 4
gamberetti.
Credo che i guppy siano spacciati, anche perchè mi pare di capire che
eventuali cure non garantiscano risultati sicuri.
Vero se si tratta di idropisia. Ma per fare una diagnosi, si dovrebbero
vedere (sezionare..) i pesci, così è difficile dirlo con certezza.
Fossi in te, mi tranquillizzerei un attimo, ed osserverei cosa succede
ai guppy senza traumatizzarli oltre.

--
TermYnator
_____________________
SuinO 25204003
Mocky
2003-07-06 15:23:34 UTC
Permalink
Post by TermYnator
Per caso hai controllato le feci dei pesci?
Come si presentano?
Le feci di tutti i guppy sono scure e corte.
bene, ricordati che ai guppy è meglio somministrare un'alimentazione
prevalente vegetariana (e varia)
Ormai però alcuni non mangiano
quasi più o pochissimo.
male
Post by TermYnator
Inclinato sul fondo può voler dire un sacco di cose, da una infezione da
ichtyophonus (un fungo dal quale non guariscono), ad una semplice
infiammazione della vescica natatoria.
hanno difficoltà a tenere un'assetto corretto in acqua?
tendono ad affondare come se la vescica natatoria non funzionasse a dovere?
cercano di compensare con le pinne pettorali?
a volte capita che abbiano una specie di rollio laterale mentre si muovono?
tendono a muoversi con la coda rivolta verso il basso?

controlla bene il pesce, se oscilla anche lateralmente non penso si tratti
solo di un problema alla vescica natatoria
Post by TermYnator
Non è che per caso fai dei cambi d'acqua senza controllare la
temperatura dell'acqua che immetti, vero?
Lo shock termico è causa di infiniti mali.
Ovviamente ora non uso il riscaldatore in vasca e l'unico cambio d'acqua
fatto con i pesci dentro era a temperatura ambiente.
non è quello il problema (almeno con le temperature attuali).
Non pensavo però che fosse così pericoloso, farò più attenzione in futuro.
quando ci sono temperature differenti (ambiente/vasca) è essenziale

in ogni caso la soluzione migliore è porre la tanica su una scala immettendo
l'acqua con un tubicino da areatore
Il pesce che sta fermo e inclinato sul fondo ha comunque le pinne un po'
corrose
è una conseguenza dell'indebolimento
e la pancia molto gonfia,
potrebbe essere un'occlusione intestinale che ha portato ad una
infiammazione della vescica natatoria, se non mangia puoi far poco comunque
...
non credo che sia quindi solo
un'infiammazione della vescica. Ormai è spacciato, sembra che non abbia la
forza per nuotare.
io gli metterei un po' di blu di metilene più come antistress che come cura
per la batteriosi
Post by TermYnator
E' la cosa migliore che tu possa fare. Ovviamente se garantisci ai pesci
delle condizioni di vita degne.
In condizioni di stress, anche dei semplici parassiti (i pesci ne hanno
una infinita varietà) possono diventare drammatici.
vero
Ora sono in una vaschetta di plastica con acqua di rubinetto
biocondizionata. Mi hanno un po' preso alla sprovvista, per il futuro mi
procurerò tutto il necessario per una vasca di isolamento. Sono un po'
spaventati ed uno sta inclinato a causa della direzione della luce
proveniente dalla finestra.
metti anche un'areatore per ossigenare
Post by TermYnator
Vero se si tratta di idropisia. Ma per fare una diagnosi, si dovrebbero
vedere (sezionare..) i pesci, così è difficile dirlo con certezza.
Fossi in te, mi tranquillizzerei un attimo, ed osserverei cosa succede
ai guppy senza traumatizzarli oltre.
A questo punto comunque credo che ci sia un'infezione di qualche tipo. Ho
ancora due femmine nell'acquario, ma se vedo che peggiorano le tolgo
subito.
Nella vasca di isolamento da 12 litri senza filtro ogni quanto va cambiata
l'acqua? E quanti litri?
boh, direi 5 litri tutti i giorni, immessa goccia a goccia

A mio parere però ora la prima cosa da fare è accertarsi che tu non abbia
ammonio/ammoniaca in acqua (visto i dubbi sul filtro) ed i problemi di
apaticità e nuoto dei pesci (il gonfiore invece non mi quadra con l'ipotesi
di un'avvelenamento).

In bocca al lupo!

Roberto
Lele®
2003-07-06 17:13:37 UTC
Permalink
Post by Mocky
bene, ricordati che ai guppy è meglio somministrare un'alimentazione
prevalente vegetariana (e varia)
Ci ho provato, ma ormai come ho già detto non mangiano più il mangime in
scaglie colorate e assaggiano soltanto la spirulina (ne inghiottono un po'
ma poi ne risputano parecchia).
Post by Mocky
hanno difficoltà a tenere un'assetto corretto in acqua?
Non mi pare.
Post by Mocky
tendono ad affondare come se la vescica natatoria non funzionasse a dovere?
Solo il guppy maschio che sta sul fondo.
Post by Mocky
cercano di compensare con le pinne pettorali?
Come sopra.
Post by Mocky
a volte capita che abbiano una specie di rollio laterale mentre si muovono?
L'altro guppy maschio nuota un po' piegandosi sui lati, spero che mi capiate
non so come spiegarmi.
Post by Mocky
tendono a muoversi con la coda rivolta verso il basso?
Non ricordo.
Post by Mocky
controlla bene il pesce, se oscilla anche lateralmente non penso si tratti
solo di un problema alla vescica natatoria
Li osserverò meglio.
Post by Mocky
Il pesce che sta fermo e inclinato sul fondo ha comunque le pinne un po'
corrose
è una conseguenza dell'indebolimento
e la pancia molto gonfia,
potrebbe essere un'occlusione intestinale che ha portato ad una
infiammazione della vescica natatoria, se non mangia puoi far poco comunque
Non mangia e non nuota, starà soffrendo? Devo ucciderlo?
Post by Mocky
io gli metterei un po' di blu di metilene più come antistress che come cura
per la batteriosi
Nella vasca di isolamento da 12 litri senza filtro ogni quanto va cambiata
l'acqua? E quanti litri?
boh, direi 5 litri tutti i giorni, immessa goccia a goccia
A mio parere però ora la prima cosa da fare è accertarsi che tu non abbia
ammonio/ammoniaca in acqua (visto i dubbi sul filtro) ed i problemi di
apaticità e nuoto dei pesci (il gonfiore invece non mi quadra con l'ipotesi
di un'avvelenamento).
Mi comprerò anche questo test.
Post by Mocky
In bocca al lupo!
Roberto
Crepi il lupo... ma mi sa anche i guppy :-(

Grazie per l'aiuto!
Mocky
2003-07-06 15:51:15 UTC
Permalink
Post by Lele®
Post by Mocky
bene, ricordati che ai guppy è meglio somministrare un'alimentazione
prevalente vegetariana (e varia)
Ci ho provato, ma ormai come ho già detto non mangiano più il mangime in
scaglie colorate e assaggiano soltanto la spirulina (ne inghiottono un po'
ma poi ne risputano parecchia).
Post by Mocky
hanno difficoltà a tenere un'assetto corretto in acqua?
Non mi pare.
Post by Mocky
tendono ad affondare come se la vescica natatoria non funzionasse a
dovere?
Solo il guppy maschio che sta sul fondo.
Post by Mocky
cercano di compensare con le pinne pettorali?
Come sopra.
Post by Mocky
a volte capita che abbiano una specie di rollio laterale mentre si
muovono?
L'altro guppy maschio nuota un po' piegandosi sui lati, spero che mi capiate
non so come spiegarmi.
penso che tu ti riferisca al normale ondeggiamento
giusto per togliersi il dubbio ... il rollio laterale si evidenzia quando il
pesce smette di nuotare, oltre a fare fatica a restare a mezz'acqua a volte
tende a girarsi lateralmente, da come hai scritto non penso
Post by Lele®
Post by Mocky
tendono a muoversi con la coda rivolta verso il basso?
Non ricordo.
Post by Mocky
controlla bene il pesce, se oscilla anche lateralmente non penso si tratti
solo di un problema alla vescica natatoria
Li osserverò meglio.
ok
Post by Lele®
Post by Mocky
Il pesce che sta fermo e inclinato sul fondo ha comunque le pinne un po'
corrose
è una conseguenza dell'indebolimento
e la pancia molto gonfia,
potrebbe essere un'occlusione intestinale che ha portato ad una
infiammazione della vescica natatoria, se non mangia puoi far poco
comunque
Non mangia e non nuota, starà soffrendo? Devo ucciderlo?
no, tra l'altro io non ho mai fretta nell'isolarli, preferisco assicurarmi
che l'acquario nell'insieme sia ok (valori, alimentazione, etc..), se è un
problema di un singolo pesce è difficile uscirne, cioè ... si ammala perchè
è debole, anche se lo curi invevitabilmente poi non va a finire bene ...
Post by Lele®
Post by Mocky
io gli metterei un po' di blu di metilene più come antistress che come
cura
Post by Mocky
per la batteriosi
Nella vasca di isolamento da 12 litri senza filtro ogni quanto va
cambiata
Post by Mocky
l'acqua? E quanti litri?
boh, direi 5 litri tutti i giorni, immessa goccia a goccia
A mio parere però ora la prima cosa da fare è accertarsi che tu non abbia
ammonio/ammoniaca in acqua (visto i dubbi sul filtro) ed i problemi di
apaticità e nuoto dei pesci (il gonfiore invece non mi quadra con
l'ipotesi
Post by Mocky
di un'avvelenamento).
Mi comprerò anche questo test.
magari non è quello, però almeno togli il dubbio, eventualmente fai il test
da un'altro negoziante o da un'amico
Post by Lele®
Post by Mocky
In bocca al lupo!
Roberto
Crepi il lupo... ma mi sa anche i guppy :-(
su col morale! che appena "ingrani" i guppy non saprai più a chi regalarli!!
i prossimi fatteli eventualmente regalare da qualche appassionato (metti un
post qui o sul GARB ad esempio)
Post by Lele®
Grazie per l'aiuto!
prego

Mocky
Lele®
2003-07-07 17:42:43 UTC
Permalink
Vedo che non ti sei tranquillizzato.
Allora tiriamo le somme.
Se i tuoi guppy hanno l'idropisia, non puoi fare un gran che.
Puoi sperare che reagiscano in un ambiente che gli consenta di reagire,
avendo rimosso la causa di stress.
La mia unica preoccupazione era che mi infestassero in qualche modo
l'acquario, ma ora mi sono tranqulizzato a questo proposito. Per il resto
volevo solo cercare di capire come mai i maschi si sono ridotti così male
per evitare in futuro, nel caso fosse colpa mia, un'altra situazione del
genere.
Quindi, smetti di stargli addosso, lasciali tranquilli, ed alimentali
(poco!!!) con del cibo che gradiscono.
Il fatto che risputino il cibo, significa che tentano di mangiarlo: un
pesce che tenta di alimentarsi, non è in fin di vita.
Io ci provo, ma non è il massimo aprire barattolini nuovi di mangime per poi
riporli definitivamente visto che non mangiano. Il fatto che siano così
schizzinosi non è normale.

Comunque non mi certo ad improvvisare cure, mi limito ad osservare
l'evolversi della situazione.
Lele®
2003-07-07 08:16:18 UTC
Permalink
Il guppy maschio che stava sul fondo è morto. l'ho ripescato ed osservato,
aveva come già detto la pancia gonfia e la pinna un po' corrosa, ma ora ho
notato anche le scaglie di tutto il corpo sollevate. Ciò è dovuto alla morte
o si tratta proprio di idropisia?
TermYnator
2003-07-07 14:40:12 UTC
Permalink
Post by Lele®
Il guppy maschio che stava sul fondo è morto. l'ho ripescato ed osservato,
aveva come già detto la pancia gonfia e la pinna un po' corrosa, ma ora ho
notato anche le scaglie di tutto il corpo sollevate. Ciò è dovuto alla morte
o si tratta proprio di idropisia?
Per quanto ne so io la diagnosi diventa certa.
Ulteriori certezze possono venire dall'esame dell'addome: se l'incisione
della parete addominale libera del liquido, sia esso gelatinoso o no, la
causa è quella.
Non è detto che tutti i pesci siano infettati.
Il trattamento preventivo dei pesci venuti a contatto con il malato,
normalmente si effettua con nitrofurantoina (furodantin) , ma a questo
punto ti consiglio vivamente il parere diun esperto che abbia osservato
i pesci dal vivo, visto che questi sarnno sicuramente debilitati, e
quindi molto più sensibili ai trattamenti.

--
TermYnator
_____________________
SuinO 25204003
TermYnator
2003-07-07 14:40:12 UTC
Permalink
Post by Lele®
Il guppy maschio che stava sul fondo è morto. l'ho ripescato ed osservato,
aveva come già detto la pancia gonfia e la pinna un po' corrosa, ma ora ho
notato anche le scaglie di tutto il corpo sollevate. Ciò è dovuto alla morte
o si tratta proprio di idropisia?
Per quanto ne so io la diagnosi diventa certa.
Ulteriori certezze possono venire dall'esame dell'addome: se l'incisione
della parete addominale libera del liquido, sia esso gelatinoso o no, la
causa è quella.
Non è detto che tutti i pesci siano infettati.
Il trattamento preventivo dei pesci venuti a contatto con il malato,
normalmente si effettua con nitrofurantoina (furodantin) , ma a questo
punto ti consiglio vivamente il parere diun esperto che abbia osservato
i pesci dal vivo, visto che questi sarnno sicuramente debilitati, e
quindi molto più sensibili ai trattamenti.

--
TermYnator
_____________________
SuinO 25204003
Lele®
2003-07-08 17:40:37 UTC
Permalink
"TermYnator" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio news:beeq33$8pt$***@lacerta.tiscalinet.it...
[cut]
E' il classico comportamento dei pesci che si "grattano".
Può essere dovuto a trichodine o altri parassiti.
La letteratura, però, riporta comportamenti del genere anche in casi di
ichtyophonus.
Non hanno puntini bianchi però.
Ho ancora una femmina nell'acquario, è attiva e mangia ma la pancia è
piuttosot evidente. Per il momento mi limito ad osservarla.
Si, anche perchè potrebbe essere semplicemente in cinta.
Mi sono accorto che anche questa si gratta sulle piante. Ora è in quarantena
Non so se hai letto il mio post sull'ancistrus che ha un paio di tagli
orizontali sulla pinna della coda. Che si sia infettato?

Ancora grazie per l'aiuto!

Loading...